Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
StefanoD5
Salve ragazzi, c'� qualche anima buona che mi riesce a spiegare con parole semplici e qualche esempio la vera utilit� del tasto AF-ON.

Io ora lo uso per mettere a fuoco senza premere a met� corsa il pulsante di scatto e , tenendolo sempre premuto, scatto.

Mi sembra per� di capire che la sua vera utilit� va ben oltre...

Grazie
balga
con af on metti a fuoco su un punto e blocchi la messa a fuoco
poi blocchi l'esposizione premendo a met� il pulsante di scatto
poi ricomponi e premi la seconda met� per scattare

quindi per sintetizzare: chi usa af on lo fa per mettere a fuoco in un punto e bloccare l'esposizione su un altro punto.
Ad esempio metti a fuoco sugli occhi ed esponi sulla guancia, ricomponi e scatti.

io lo trovo molto comodo, tant'� che sulla mia vecchia d80 ho impostato ae-l/af-l come af-on e lo uso regolarmente cos�.

un'altra applicazione di af-on � quella di usarlo in combinazione con AF-s, e creare una focus-trap. Ma sulla tua d800 leggevo che questa funzione � stata disabilitata.
Paolo66
Oppure per seguire un soggetto in movimento, senza far attivare il VR dell'obiettivo...

Il suo utilizzo anche dipende molto dalle abitudini: c'� chi trova pi� comodo svincolare l'af dal pulsante di scatto ed averlo solo su quel pulsante.
Andrea Meneghel
Se usi fare pi� esposizioni per completare la dinamica della foto � inutile rieseguire la MAF ogni volta..rischi di avere degli spostamenti ottici invisibili al momento ma significanti quando vai a sovrapporre tramite programma di PP le esposizioni ( sopratutto in condizioni di scarsa luminosit� )..per questo piuttosto che focheggiare e mettere in manuale successivamente la MAF toccando la reflex per cambiare posizione all'interruttore � pi� comodo fare una sola misurazione e procedere con i successivi scatti.

Andrea
StefanoD5
QUOTE(balga @ Jul 16 2013, 02:38 AM) *
con af on metti a fuoco su un punto e blocchi la messa a fuoco
poi blocchi l'esposizione premendo a met� il pulsante di scatto
poi ricomponi e premi la seconda met� per scattare

Grazie a tutti.

Se ho capito bene quando premi AF ON e metti a fuoco su un punto e poi rilasci lui tiene fisso la MaF fino allo scatto e con la mezza corsa del pulsante di scatto si blocca solo l'esposizione.
federico777
S� ma bisogna attivarlo nelle impostazioni personalizzate, il blocco AE abbinato al pulsante di scatto... di suo l'esposizione non viene bloccata.

F.
sarogriso
QUOTE(federico777 @ Jul 16 2013, 11:59 PM) *
S� ma bisogna attivarlo nelle impostazioni personalizzate, il blocco AE abbinato al pulsante di scatto... di suo l'esposizione non viene bloccata.

F.


Esatto, per riprese dove il tempo lo permette � utile usare i tre distinti pulsanti con una sola funzione assegnata ad ognuno, fuoco a AF-On, esposizione al AE-L/AF-L e solo scatto al pulsante appunto di scatto, sembra complicato ma non lo � e il controllo indipendente su tutta la scena risulta comodo e preciso.

saro
ifelix
QUOTE(StefanoGranata @ Jul 16 2013, 11:10 PM) *
Grazie a tutti.

Se ho capito bene quando premi AF ON e metti a fuoco su un punto e poi rilasci lui tiene fisso la MaF fino allo scatto e con la mezza corsa del pulsante di scatto si blocca solo l'esposizione.

DOMANDA

Ma la MAF viene bloccata dalla sola pressione del tasto AF-ON ( premo e rilascio )
o dopo averlo premuto bisogna anche tenerlo premuto finch� non si � scattato ?
sarogriso
QUOTE(ifelix @ Jul 17 2013, 01:27 PM) *
DOMANDA

Ma la MAF viene bloccata dalla sola pressione del tasto AF-ON ( premo e rilascio )
o dopo averlo premuto bisogna anche tenerlo premuto finch� non si � scattato ?

Non conosco il menu D800 ma se � simile alla D3 e nella attivazione Af hai deciso per far fare questa operazione solo al pulsante Af-On il pulsante di scatto non ricorregge la messa a fuoco per cui la zona scelta precedentemente ricomposta o non rimane a fuoco.

saro
sarogriso
Non ho fatto in tempo a modificare:

il pulsante lo tieni continuamente premuto se in Af-c, se in Af-s premi ad ogni scelta di diverse zone senza prolungare la pressione, se per� anche il pulsante di scatto focheggia l'operazione risulta inutile.

saro
cesman88
io l'AF-ON lo uso abbinato alla modalit� AF-c, perch� la AF-s si pu� "simulare" semplicemente rilasciando il tasto, una volta che si � effettuata la messa a fuoco su un soggetto statico.
In pratica permette di bypassare l'impostazione AF-c/AF-s, � come averle tutte e due immediatamente disponibili.
federico777
QUOTE(sarogriso @ Jul 17 2013, 12:10 AM) *
Esatto, per riprese dove il tempo lo permette � utile usare i tre distinti pulsanti con una sola funzione assegnata ad ognuno, fuoco a AF-On, esposizione al AE-L/AF-L e solo scatto al pulsante appunto di scatto, sembra complicato ma non lo � e il controllo indipendente su tutta la scena risulta comodo e preciso.

saro


A quel punto per� � meglio configurare il tasto AEL in modalit� "on-off", cio� che tenga l'esposizione bloccata con una singola pressione, e la sblocchi premendo nuovamente (anzich� doverlo tenere pigiato, come nell'impostazione di default): cos� il dito rimane libero per il tasto AF-ON...

F.
sarogriso
QUOTE(federico777 @ Jul 17 2013, 04:10 PM) *
A quel punto per� � meglio configurare il tasto AEL in modalit� "on-off", cio� che tenga l'esposizione bloccata con una singola pressione, e la sblocchi premendo nuovamente (anzich� doverlo tenere pigiato, come nell'impostazione di default): cos� il dito rimane libero per il tasto AF-ON...

F.


Sicuramente,

anche nel mio caso stare a tasto premuto lo trovo scomodo, resta solo poi da decidere se il successivo scatto ci resetti la nostra misurazione oppure la mantenga, in tutti i casi una nuova azione completa del pulsante diverr� una nuova lettura.

qualche volta risulta divertente far provare la macchina senza avvertire delle modifiche a chi non conosce bene la prassi, vedi che cominciano a cercare il fuoco abituati al pulsante di scatto, in priorit� al fuoco poi manco scatta e allora cominciano a guardare dentro l'obiettivo, e tu magari malignamente tu fai vedere che funziona. laugh.gif

saro
mask1956
Anch'io da quando uso AF-ON abbinato a AF-C non uso pi� AF-S. In pratica se seguo qualcosa (tipico esempio il volo di un uccello) lo tengo premuto per dar modo all'autofocus di tenere il soggetto agganciato e al momento opportuno scatto, se invece voglio fotografare un soggetto statico lo premo e lo rilascio per bloccare la messa a fuoco nel punto voluto poi (magari ricompongo se serve) e scatto. Cos� facendo si risparmia tempo e si � sempre pronti a scattare su qualunque soggetto, statico o in movimento. Nota che con la D800, D4 e le macchine successive credo, una volta dissociato il pulsante di scatto da quello AF-ON (menu personalizzazioni, a4) in AF-C la macchina va comunque in priorit� allo scatto (un po' lo stesso problema della perdita del "focus trap").
Qui un'esaustiva guida all'uso del cosiddetto "back button focus"

http://apple-and-eve.co.za/2013/01/using-t...the-nikon-d800/

Ciao
federico777
Io ho qualche perplessit� ad abbinarlo sempre a AF-C (che sarebbe in effetti il sistema pi� comodo) perch� avrei sempre il dubbio che, ora che rilascio il pulsante, abbia fatto magari un microscopico aggiustamento del fuoco e non vada bene al 100%, nell'ottica di fare uno scatto singolo. Invece in AF-S appena conferma il fuoco questo resta memorizzato, mi d� maggior sicurezza (parlando di soggetti statici e di scatto singolo, s'intende). Poi magari � una fisima mia, ma vista la criticit� che ho riscontrato nella maf di questa macchina, in cui basta veramente nulla per un leggero fuori fuoco, boh, ho qualche perplessit� ad usare AF-C senza il conforto della raffica.

F.
ifelix
Ho fatto delle prove.
Cavolo....� molto comodo quel tasto. smile.gif
Mi permette di bloccare il punto di MAF e poi misurare e bloccare l'esposizione.
__
Bisogna leggerselo tutto il manuale....mannaggia tongue.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.