Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
alexco99
Salve a tutti ! Inizio la mia partecipazione al forum da neopossessore della d50 sulla quale ho una quantit� industriale di dubbi e curiosit�.
Per iniziare per� solo 3 domande:

- quale modo colore � consigliabile usare ?
- le foto mi sembrano un pochino "fredde". Qualche idea ?
- come ottenere la migliore corrispondenza tra quello che vedo a video (monitor calibrato) e quello che esce in stampa ? (St� provando sia Photoshop che Paintshop che il software Nikon ma nonn riesco a trovare un equilibrio).

Grazie in anticipo

Alessandro

Dino Giannasi
QUOTE(alexco99 @ Apr 3 2006, 10:53 AM)
Salve a tutti ! Inizio la mia partecipazione al forum da neopossessore della d50 sulla quale ho una quantit� industriale di dubbi e curiosit�.
Per iniziare per� solo 3 domande:

- quale modo colore � consigliabile usare ?
- le foto mi sembrano un pochino "fredde". Qualche idea ?
- come ottenere la migliore corrispondenza tra quello che vedo a video (monitor calibrato) e quello che esce in stampa ?  (St� provando sia Photoshop che Paintshop che il software Nikon ma nonn riesco a trovare un equilibrio).

Grazie in anticipo

Alessandro
*


Benvenuto...

- Io uso il Adobe RGB, il II cio�, che � pi� adatto se dopo fai postproduzione, ha il gamut pi� ampio. Fai alcune prove, scegli alcuni soggetti di diverso tipo (ritratti, paesaggi, ecc) e scatta con gli stessi parametri variando solo il colore. Poi guardi quello che ti pare pi� adatto.

- Dipende, pu� essere il monitor o la temperatura colore non giusta o l'esposizione non corretta. Se usi Capture (e te lo consiglio, insieme al formato NEF) puoi cambiarla a piacimento in PP.

- E' un problema che affligge tutti... Purtroppo occorre una calibrazione di tutta la linea, e in teoria non dovresti nemmeno variare la luce ambiente. Voglio dire che se hai il monitor calibrato vadi comunque diverso alla luce del giorno (che varia durante il giorno) o quando accendi la luce. E poi dovresti avere una taratura corrispondente nel programma che usi e per la stampante...
Ma anche cos� tieni presente che i monitor usano un sistema colore addittivo, le stampe sottrattivo.
Puoi comunque provare uno dei appositi software per tarare la linea di PP.

saluti, Dino

alexco99
Grazie wink.gif

Ale
MassiC
Volevo solo aggiungere che la D50, secondo me, tendo un pochettino a sovraesporre, comportamento contrario rispetto alla D70 che sottoespone.
La sovraesposizione, secondo me, � la causa del fatto che tu vedi le foto un p�, diciamo, freddine......
Per quanto riguarda la calibrazione, � un problema annoso, ci sono due possibilit�....
Uno, basandoti su un impostazione dei driver di stampa e su un preciso supporto di carta fai un po di prove fino a trovare il giusto compromesso che ti soddifa.
Da quel momento in poi stampa sempre con le medesime impostazioni dei driver, i medesimi inchiostri e lo stesso supporto cartaceo.
Metodo due, secondo me il pi� "professionale", comprati lo Spyder II versione PRO che permette di crare oltre al profilo del monitor anche un profilo di stampa relativo, per la tua specifica stampante.

Ciao!


Dino Giannasi
QUOTE(Cencio @ Apr 4 2006, 10:28 AM)
Volevo solo aggiungere che la D50, secondo me, tendo un pochettino a sovraesporre, comportamento contrario rispetto alla D70 che sottoespone.
La sovraesposizione, secondo me, � la causa del fatto che tu vedi le foto un p�, diciamo, freddine
*


Si, a volte l'ho notato anche io, specialmente con alcuni obiettivi (quelli del kit...).
Infatti in situazioni un po' critiche preferisco sottoesporre di 0.3-0.7 EV per evitare bruciature, magari poi recupero qualche ombra se necessario in PP.

saluti, Dino
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.