QUOTE(45gennaro @ Jul 19 2013, 12:28 PM)

Ho una D3 firmware A2.03 B2.03 che mi formatta le CF da 8gb in 4gb.... un aiutino? Grazie
Da quello che ho letto nel topic � probabile che le schede abbiano uno dei due moduli NVRAM guasti (e quindi segnati come bad sectors o inaccessibiuli dai formattatori), oppure che l'indirizzamento delle Sandisk sia incompatibile con quello standard, cosa successa con la Leica M9, che richiedette un workaround firmware. Voglio dire una cosa ai membri del forum: � sempre pi� probabile un guasto/difetto ai "consumabili" che alle camere. Il nome SanDisk non mi dice nulla (dopo i primi errori...), a me solo delle Lexar si sono guastate.
Nel caso delle NVRAM, se c'� un disallineamento di maschera, tutta la serie (prima o poi) sar� soggetta allo stesso guasto per naturale elettromigrazione. Quasi sempre i chip difettosi consumano di pi� gi� all'inizio (e scaldano). La rottura avviene con una spirale temperatura-migrazione-aumento consumo-temperatura...
A presto
Elio
QUOTE(bluesun77 @ Jul 22 2013, 11:12 AM)

normalmente nelle schede "fasulle" viene inserito un software internamente nascosto e protetto da sovrascrittura in quanto residente in una partizione a se stante; questo programmino si occupa di comprimere e decomprimere in tempo reale i file introdotti e di mostrare al sistema operativo una dimensione totale della partizione attiva diversa da quella effettiva; nelle chiavette USB contraffatte viene anche impostata di default un filesystem exFat che perfeziona l'imbroglio ( non � questo il caso ).
A me dalle foto che vedo, sembra palesemente un clone della sandisk originale, ci sono tuttavia programmi online che riescono ad estrarre il nome del chipset interno..sarebbe interessante "leggere" quelle informazioni, windows � troppo facile da raggirare, legge solo delle stringhe contenute nella rom interna al controller
Il sistema operativo non deve cercare i falsi, ma adattarsi a ogni hardware per un principio di compatibilit�. Se queste schede sono fasulle, ma potrebbero non esserlo per me, sarebbe perdente come costi introdurre un compressore real-time (logica molto pi� costosa, calda e difficile da costruire di una NVRAM). Semplicemente hanno rimarcato una 4 GB cambiando qualche informazione sulla tabella letta dal PC.
A presto
Elio