Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
45gennaro
Ho una D3 firmware A2.03 B2.03 che mi formatta le CF da 8gb in 4gb.... un aiutino? Grazie
gargasecca
QUOTE(45gennaro @ Jul 19 2013, 12:28 PM) *
Ho una D3 firmware A2.03 B2.03 che mi formatta le CF da 8gb in 4gb.... un aiutino? Grazie



Monta un' altra scheda...e vedi se fa lo stesso difetto.
Cambia slot e vedi se fa lo stesso difetto.
grazie.gif
45gennaro
QUOTE(45gennaro @ Jul 19 2013, 12:28 PM) *
Ho una D3 firmware A2.03 B2.03 che mi formatta le CF da 8gb in 4gb.... un aiutino? Grazie


...mi viene un dubbio...che siano false queste due in mio possesso?? non so spiegarmi

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
gargasecca
QUOTE(45gennaro @ Jul 19 2013, 12:45 PM) *
...mi viene un dubbio...che siano false queste due in mio possesso?? non so spiegarmi

http://img6.imageshack.us/i/717c.jpg/



Tutto pu� essere...ma prima funzionavano?
Hai solo queste?
Fai come ti ho suggerito.

Se sei in possesso dell oscontrino...e hai dei dubbi...rimandale indietro.

grazie.gif
45gennaro
QUOTE(gargasecca @ Jul 19 2013, 12:30 PM) *

Monta un' altra scheda...e vedi se fa lo stesso difetto.
Cambia slot e vedi se fa lo stesso difetto.
grazie.gif


Ho provato, l'ho formattata anche col PC ed il risultato � sempre lo stesso
Marcus Fenix
Formatta la card con un PC da un apposito card reader, e ti togli ogni dubbio.
45gennaro
QUOTE(gargasecca @ Jul 19 2013, 12:47 PM) *

Tutto pu� essere...ma prima funzionavano?
Hai solo queste?
Fai come ti ho suggerito.

Se sei in possesso dell oscontrino...e hai dei dubbi...rimandale indietro.

grazie.gif


Ricordo di averle usate sulla D700 ma non ci avevo fatto caso...quindi non so se questo problema esisteva anche prima

QUOTE(Marcus Fenix @ Jul 19 2013, 12:55 PM) *
Formatta la card con un PC da un apposito card reader, e ti togli ogni dubbio.


Ora provo inserendo la CF incriminata in un lettore CF con terminale USB

QUOTE(45gennaro @ Jul 19 2013, 12:58 PM) *
Ricordo di averle usate sulla D700 ma non ci avevo fatto caso...quindi non so se questo problema esisteva anche prima
Ora provo inserendo la CF incriminata in un lettore CF con terminale USB


Niente..la vede sempre come 3,78GB con 128 spazio utilizzato
45gennaro
QUOTE(Marcus Fenix @ Jul 19 2013, 12:55 PM) *
Formatta la card con un PC da un apposito card reader, e ti togli ogni dubbio.


L'ho formattata con la D2x, quando sono andato a leggere la capacit�, per un attimo ho letto 8.*** Kb subito dopo si � rimessa su 3,** Gb
gargasecca
Allora sono bacate...ma tutte e 2 presentano lo stesso difetto??
Posso capire una "incompatibilit�" con la fotocamera...ma il pc con lettore ext le deve cmq riconoscere come capacit�... hmmm.gif
Marcus Fenix
Fai una cosa, se il PC che hai ha Windows, tasto DX su risorse del computer -> gestione, si apre una finestra scegli gestione disco, con la card nel lettore scegli l'unit� di memoria CF e vedi se la partizione usa l'intero spazio della CF.
45gennaro
QUOTE(Marcus Fenix @ Jul 19 2013, 12:55 PM) *
Formatta la card con un PC da un apposito card reader, e ti togli ogni dubbio.


e se provassi a formattarla in NTFS ?
Marcus Fenix
QUOTE(45gennaro @ Jul 19 2013, 01:19 PM) *
e se provassi a formattarla in NTFS ?



Non serve a nulla prima devi rimodulare la partizione ammesso che non copra il 100% dello spazio, oltre al fatto che dispositivi portatili come telefoni e fotocamere usano il filesystem FAT32.
Andrea Meneghel
QUOTE(45gennaro @ Jul 19 2013, 12:45 PM) *
...mi viene un dubbio...che siano false queste due in mio possesso?? non so spiegarmi

http://img6.imageshack.us/i/717c.jpg/


noti differenze ?

IPB Immagine

..io si wink.gif
edate7
Non � la prima volta che si legge di schede SanDisk contraffatte... il caso che hai postato � del tutto anomalo e non rende giustizia alle SanDisk originali. Io ho la D3, ho un paio di SanDisk (uso per� correntemnete le Lexar), ho provato a formattarle in macchina e la D3 mi ha restituito la capacit� nominale. Le mie SanDisk le ho acquistate in negozio, le ho pagate un p� di pi�, ma sono sicuro della loro provenienza e, soprattutto, ho sempre il riferimento fisico per le eventuali rimostranze...
Ciao!
45gennaro
QUOTE(bluesun77 @ Jul 19 2013, 09:29 PM) *
noti differenze ?



..io si wink.gif


non capisco la domanda!! differenza da quale? questa nel tuo post � la mia?
Ho inviato mail al venditore senza nulla pretendere, solo per info, e mi ha riferito che lui non aveva mai notato questa differenza di capacit�... Mi sembra strano, ma pu� essere..... per� uno che scarica foto dalla CF si accorge subito che qualcosa non va sulla capacit� nominale...o no?
Comunque � passato un anno, ma sono rimasto meravigliato perch� � la prima volta che mi succede...c'� sempre una prima volta!!!! Ahim�!!!
Voglio provare col PC, tasto destro ecc. ecc. per vedere se sono partizionate...ma non credo!!
45gennaro
QUOTE(Marcus Fenix @ Jul 19 2013, 01:19 PM) *
Fai una cosa, se il PC che hai ha Windows, tasto DX su risorse del computer -> gestione, si apre una finestra scegli gestione disco, con la card nel lettore scegli l'unit� di memoria CF e vedi se la partizione usa l'intero spazio della CF.


Ho SO Windows 7 Premium, > computer> periferica CF (G)> tasto destro del mouse> Propriet� dove vedo se usa tutta la partizione? la parola gestione non la vedo proprio!! devo forse andare su pannello di controllo> gestione periferiche?
45gennaro
QUOTE(45gennaro @ Jul 21 2013, 03:19 PM) *
Ho SO Windows 7 Premium, > computer> periferica CF (G)> tasto destro del mouse> Propriet� dove vedo se usa tutta la partizione? la parola gestione non la vedo proprio!! devo forse andare su pannello di controllo> gestione periferiche?


pannello di controllo>gestione dispositivi>>dispositivi portatili>NikonD3 (nome della scheda) Generale>il dispositivo funziona correttamente.>Driver>data 21/06/2006> 6.1.7600.16385
Dettagli driver:
C:\Windows\System32\DRIVERS\UMDF\WpdFs.dll
C:\Windows\System32\DRIVERS\WUDFR.sys
Andrea Meneghel
QUOTE(45gennaro @ Jul 21 2013, 03:11 PM) *
non capisco la domanda!! differenza da quale? questa nel tuo post � la mia?
Ho inviato mail al venditore senza nulla pretendere, solo per info, e mi ha riferito che lui non aveva mai notato questa differenza di capacit�... Mi sembra strano, ma pu� essere..... per� uno che scarica foto dalla CF si accorge subito che qualcosa non va sulla capacit� nominale...o no?
Comunque � passato un anno, ma sono rimasto meravigliato perch� � la prima volta che mi succede...c'� sempre una prima volta!!!! Ahim�!!!
Voglio provare col PC, tasto destro ecc. ecc. per vedere se sono partizionate...ma non credo!!


come non capisci la domanda

hai caricato una foto della TUA CF
ho linkato una foto della Sandisk originale identico modello

se guardi bene le differenze ci sono wink.gif la tua non � originale addirittura il logo della Sandisk � leggermente diverso,

Andrea
gargasecca
QUOTE(45gennaro @ Jul 21 2013, 03:11 PM) *
non capisco la domanda!! differenza da quale? questa nel tuo post � la mia?
Ho inviato mail al venditore senza nulla pretendere, solo per info, e mi ha riferito che lui non aveva mai notato questa differenza di capacit�... Mi sembra strano, ma pu� essere..... per� uno che scarica foto dalla CF si accorge subito che qualcosa non va sulla capacit� nominale...o no?
Comunque � passato un anno, ma sono rimasto meravigliato perch� � la prima volta che mi succede...c'� sempre una prima volta!!!! Ahim�!!!
Voglio provare col PC, tasto destro ecc. ecc. per vedere se sono partizionate...ma non credo!!


Scusa...ma ti ha semplicemente fatto notare che le tue COmpactFlash "sembrano" taroccate...fasulle...non originali...false...chiamale come vuoi... rolleyes.gif
Cosa c' � che "non capisci" ??
grazie.gif
Marcus Fenix
QUOTE(45gennaro @ Jul 21 2013, 03:19 PM) *
Ho SO Windows 7 Premium, > computer> periferica CF (G)> tasto destro del mouse> Propriet� dove vedo se usa tutta la partizione? la parola gestione non la vedo proprio!! devo forse andare su pannello di controllo> gestione periferiche?



Tasto Destro su Computer scegli la voce GESTIONE e non PROPRIETA', ti si apre la schermata "gestione Computer e nell'elenco a SX sulla voce archiviazione trovi Gestione Disco, li trovi una serie di dischi, ovvero tutti quelli installati tra cui la CF inserita nel lettore, e puoi valutare se la partizione copre l'intero spazio oppure no, ma essendo la CF non originale probabilmente potrebbe essere che ha una minor capacit� nominale, comunque verificare non costa nulla.
Andrea Meneghel
normalmente nelle schede "fasulle" viene inserito un software internamente nascosto e protetto da sovrascrittura in quanto residente in una partizione a se stante; questo programmino si occupa di comprimere e decomprimere in tempo reale i file introdotti e di mostrare al sistema operativo una dimensione totale della partizione attiva diversa da quella effettiva; nelle chiavette USB contraffatte viene anche impostata di default un filesystem exFat che perfeziona l'imbroglio ( non � questo il caso ).
A me dalle foto che vedo, sembra palesemente un clone della sandisk originale, ci sono tuttavia programmi online che riescono ad estrarre il nome del chipset interno..sarebbe interessante "leggere" quelle informazioni, windows � troppo facile da raggirare, legge solo delle stringhe contenute nella rom interna al controller
pes084k1
QUOTE(45gennaro @ Jul 19 2013, 12:28 PM) *
Ho una D3 firmware A2.03 B2.03 che mi formatta le CF da 8gb in 4gb.... un aiutino? Grazie


Da quello che ho letto nel topic � probabile che le schede abbiano uno dei due moduli NVRAM guasti (e quindi segnati come bad sectors o inaccessibiuli dai formattatori), oppure che l'indirizzamento delle Sandisk sia incompatibile con quello standard, cosa successa con la Leica M9, che richiedette un workaround firmware. Voglio dire una cosa ai membri del forum: � sempre pi� probabile un guasto/difetto ai "consumabili" che alle camere. Il nome SanDisk non mi dice nulla (dopo i primi errori...), a me solo delle Lexar si sono guastate.
Nel caso delle NVRAM, se c'� un disallineamento di maschera, tutta la serie (prima o poi) sar� soggetta allo stesso guasto per naturale elettromigrazione. Quasi sempre i chip difettosi consumano di pi� gi� all'inizio (e scaldano). La rottura avviene con una spirale temperatura-migrazione-aumento consumo-temperatura...

A presto telefono.gif

Elio



QUOTE(bluesun77 @ Jul 22 2013, 11:12 AM) *
normalmente nelle schede "fasulle" viene inserito un software internamente nascosto e protetto da sovrascrittura in quanto residente in una partizione a se stante; questo programmino si occupa di comprimere e decomprimere in tempo reale i file introdotti e di mostrare al sistema operativo una dimensione totale della partizione attiva diversa da quella effettiva; nelle chiavette USB contraffatte viene anche impostata di default un filesystem exFat che perfeziona l'imbroglio ( non � questo il caso ).
A me dalle foto che vedo, sembra palesemente un clone della sandisk originale, ci sono tuttavia programmi online che riescono ad estrarre il nome del chipset interno..sarebbe interessante "leggere" quelle informazioni, windows � troppo facile da raggirare, legge solo delle stringhe contenute nella rom interna al controller


Il sistema operativo non deve cercare i falsi, ma adattarsi a ogni hardware per un principio di compatibilit�. Se queste schede sono fasulle, ma potrebbero non esserlo per me, sarebbe perdente come costi introdurre un compressore real-time (logica molto pi� costosa, calda e difficile da costruire di una NVRAM). Semplicemente hanno rimarcato una 4 GB cambiando qualche informazione sulla tabella letta dal PC.

A presto telefono.gif

Elio
Andrea Meneghel
QUOTE(pes084k1 @ Jul 22 2013, 12:04 PM) *
Da quello che ho letto nel topic � probabile che le schede abbiano uno dei due moduli NVRAM guasti (e quindi segnati come bad sectors o inaccessibiuli dai formattatori), oppure che l'indirizzamento delle Sandisk sia incompatibile con quello standard, cosa successa con la Leica M9, che richiedette un workaround firmware. Voglio dire una cosa ai membri del forum: � sempre pi� probabile un guasto/difetto ai "consumabili" che alle camere. Il nome SanDisk non mi dice nulla (dopo i primi errori...), a me solo delle Lexar si sono guastate.
Nel caso delle NVRAM, se c'� un disallineamento di maschera, tutta la serie (prima o poi) sar� soggetta allo stesso guasto per naturale elettromigrazione. Quasi sempre i chip difettosi consumano di pi� gi� all'inizio (e scaldano). La rottura avviene con una spirale temperatura-migrazione-aumento consumo-temperatura...

A presto telefono.gif

Elio
Il sistema operativo non deve cercare i falsi, ma adattarsi a ogni hardware per un principio di compatibilit�. Se queste schede sono fasulle, ma potrebbero non esserlo per me, sarebbe perdente come costi introdurre un compressore real-time (logica molto pi� costosa, calda e difficile da costruire di una NVRAM). Semplicemente hanno rimarcato una 4 GB cambiando qualche informazione sulla tabella letta dal PC.

A presto telefono.gif

Elio


Elio, � il mio lavoro...credimi che nel mercato del "fake" informatico funziona cos�...la logica "molto costosa" � solo per noi che non lavoriamo con i grandi numeri, nel mercato del falso i numeri sono altri e non � per niente una soluzione costosa; a lavoro abbiamo analizzato schede da 128GB ( Pen in exFat con chipset Anacond ) con HW da 16 provenienti da HK e vendute in Italia a cifre ridicole..una volta spazzato via a basso livello il SW tornano ad essere native da 16GB con prestazioni a dir poco oscene.

Vorrei sottolineare che le CF hanno un controller fisico interno, quindi � MOLTO facile contraffarle facendo leggere al SO quello che vuole mascherando una gestione HW differente, come ho gia detto..windows legge unicamente i dati forniti dal Chipset non fa alcun test a basso livello per conoscerne l'effettiva mappatura

Per valutare se le schede dell'utente siano solo rimarchiate o contengano anche altri artefatti si deve analizzare fisicamente, finora sono solo possibili descrizioni del fenomeno in oggetto.

Saluti
Andrea
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.