platini76
Jul 20 2013, 07:06 PM
gent.mi amici,
ho un dubbio, sono un fotoamatore della domenica, ho comprato una d600 con un obbiettivo 24-70 2.8
in presenza di luce piena mi fa foto sempre molto, troppo chiare...
sono io o � la macchina? vorrei qualche consiglio da voi.
grazie
ps la prima e la terza sono a f.11 la seconda a 7.1
marco.cassar
Jul 20 2013, 07:13 PM
[quote name='platini76' date='Jul 20 2013, 08:06 PM' post='3469839']
gent.mi amici,
ho un dubbio, sono un fotoamatore della domenica, ho comprato una d600 con un obbiettivo 24-70 2.8
in presenza di luce piena mi fa foto sempre molto, troppo chiare...
sono io o � la macchina? vorrei qualche consiglio da voi.
grazie
ps la prima e la terza sono a f.11 la seconda a 7.1
[/quot
Scatti in nef o jpeg? D-Lighting attivo? Picture Control quale?
platini76
Jul 20 2013, 07:15 PM
jpg
d-lighting attivo (auto)
picture control neutro
marco.cassar
Jul 20 2013, 07:31 PM
QUOTE(platini76 @ Jul 20 2013, 08:15 PM)

jpg
d-lighting attivo (auto)
picture control neutro
Diciamo che cosi' e' normale che perdi un po' di contrasto nell'immagine finale...prova a tenere il d-lighting in moderato o normale ed il picture control su Normal giocando un po' coi parametri (contrasto, nitidezza, ecc.).
platini76
Jul 20 2013, 08:12 PM
riesci a darmi un settaggio preciso? ovvero D-LIGHTING su moderato o normale?
e picture control su neutro va bene?
diciamo che giocare con il contrasto non � molto comodo quando sei in viaggio magari bisognerebbe creare un picture control ad hoc per le situazioni di tanta luce?
monsieur hulot
Jul 20 2013, 09:08 PM
Giretto a Bruges, vedo... Scusatemi, giusto per capire: l'autore ha il sospetto che l'esposimetro non sia correttamente tarato? Se � cosi, prima ancora di chiedere com'� il dlighting o il picture control, la prima domanda da porre non avrebbe dovuto essere: come esponi? Matrix? Spot? Hai fatto una lettura in qualche punto? O sbaglio io che ho un approccio troppo old style?
platini76
Jul 20 2013, 09:19 PM
eccomi grazie dell'aiuto che cercate di darmi.
tutte o quasi tutte le foto che faccio sono in matrix.
non ho misurato in nessun punto..
e ho scattato in priorit� di diaframmi con diaframma 11 o 7.1 (nel caso della seconda)
Lapislapsovic
Jul 20 2013, 09:34 PM
QUOTE(platini76 @ Jul 20 2013, 08:06 PM)

...
in presenza di luce piena mi fa foto sempre molto, troppo chiare...
QUOTE(platini76 @ Jul 20 2013, 08:15 PM)

jpg
d-lighting attivo (auto)
picture control neutro
QUOTE(platini76 @ Jul 20 2013, 09:12 PM)

...control ad hoc per le situazioni di tanta luce?
Direi che con le impostazioni che hai inserito la reflex si sia comportata bene
La prossima volta prova a disinserire il d-lighting se vuoi maggior contrasto, oppure mettilo al minimo
http://www.nikonschool.it/ripresa-sportiva/adl.phphttps://nikoneurope-it.custhelp.com/app/ans...lighting-attivoCiao ciao
Lightworks
Jul 20 2013, 09:58 PM
metti tutto su off e scatta in raw
platini76
Jul 21 2013, 03:51 AM
ecco la prima foto dopo aver applicato con photoshop lum/contr automatico e maschera di contrasto... (da principiante come sono)
vorrei un filtro simile a questo:
LINKne esistono o � meglio starci lontani?
Cesare44
Jul 21 2013, 05:32 AM
secondo me, prima di sperimentare funzioni varie o applicazioni di filtri, dovresti concentrarti sullo scatto puro e semplice, per vedere il comportamento della tua reflex in abbinamento con obiettivo al top qual'� il 24 70 mm.
Per cui scatta in raw, provando sia il matrix, sia lo spot e il ponderato centrale. Se usi il SW della Nikon, lascia i picture control su standard e le funzioni come il D-Lighting su OFF.
ciao
Enrico_Luzi
Jul 21 2013, 07:33 AM
scatta in raw e disattiva il d-lght che � l'unica cosa che incide anche nel raw e non si rimuove totalmente
platini76
Jul 21 2013, 03:30 PM
vedete, capisco perch� dite di scattare in raw, ma le mie foto sono da archivio e da vedere sul tv, una su 1000 la stampero', e vorrei evitare un lavoro di post produzione che oltre a non essere in grado di fare mi porta via molto tempo: quando arrivo a casa dalle ferie voglio solo dividere le foto e buttarle su aperture per l'archivio.
provero' a disattivare il d-lighting e vedro' che succede...
lo devo fare solo in giornate cosi luminose o sempre?
grazie dei consigli sono molto apprezzati.
Lapislapsovic
Jul 21 2013, 03:53 PM
QUOTE(platini76 @ Jul 21 2013, 04:30 PM)

vedete, capisco perch� dite di scattare in raw, ma le mie foto sono da archivio e da vedere sul tv, una su 1000 la stampero', e vorrei evitare un lavoro di post produzione che oltre a non essere in grado di fare mi porta via molto tempo: quando arrivo a casa dalle ferie voglio solo dividere le foto e buttarle su aperture per l'archivio.
provero' a disattivare il d-lighting e vedro' che succede...
lo devo fare solo in giornate cosi luminose o sempre?
grazie dei consigli sono molto apprezzati.
Dalla foto che hai elaborato direi di disattivare il d-lighting e imposta il picture control su
standard, su
neutro per come usi tu la reflex, non � che sia l'ideale, inoltra prova successivamente ad aggiungere al picture standard +1 sia in contrasto che in saturazione e vedi i jpg della reflex come ti sembrano prima e dopo il +1

.
Per chi non ha tempo di elaborare in post produzione l'unica possibilit� rimane quella di ottimizzare al meglio la reflex per avere dei jpg gi� pronti, solo che bisogna accontentarsi e trovare magari l'optimum per la maggior parte delle situazioni
Ciao ciao
DOMMY
Jul 21 2013, 05:12 PM
Purtroppo a tutt'oggi non esiste file sfornato da reflex che non abbia bisogno di una seppur minima ottimizzazione. Anche coloro che sostengono di ottenere dei file gi� fruibili vivono di illusioni, s�, a volte i puri e semplici jpg ci soddisfano ma sono ben lontani dalla perfezione esposimetrica e dalla nitidezza da manuale. Tu rappresenti il classico utente che seppur innamorato di un sistema reflex, ha forse pi� bisogno di una buona compatta, una mirrorless per esempio che ti sollevi da molte incombenze ma che ti restituisca delle foto gi� ottimizzate.
aluba
Jul 21 2013, 05:58 PM
Capisco cio' che vuoi dire, nel senso che capita pure a me. Ma ad essere sinceri e' esattamente cio' che osservavi; in giornate di sole nella tarda mattinata/primo pomeriggio il sole piu' o meno alle nostre latitudini, e' "quasi" allo zenit, per cui e' difficile avere immagini contrastate e sature specialmente quando fotografi soggetti un po' scuri.
Cesare44
Jul 21 2013, 06:23 PM
QUOTE(platini76 @ Jul 21 2013, 04:30 PM)

vedete, capisco perch� dite di scattare in raw, ma le mie foto sono da archivio e da vedere sul tv, una su 1000 la stampero', e vorrei evitare un lavoro di post produzione che oltre a non essere in grado di fare mi porta via molto tempo: quando arrivo a casa dalle ferie voglio solo dividere le foto e buttarle su aperture per l'archivio.
provero' a disattivare il d-lighting e vedro' che succede...
lo devo fare solo in giornate cosi luminose o sempre?
grazie dei consigli sono molto apprezzati.
vuoi dire che usi un ottimo sw come Aperture solo per catalogarle? Un vero peccato, � un programma molto evoluto a cui puoi applicare pochi controlli e lavorare in background, senza perdere molto tempo. Sicuramente, i controlli del programma lavorano meglio di quelli della reflex.
Per carit�, ognuno � libero di fare come crede, ma personalmente, trovo sprecata una D600 con un 24 70 mm per scattare in jpg ed accontentarsi dei controlli della reflex.
ciao
Lightworks
Jul 21 2013, 11:16 PM
Scattare in raw serve per meglio poter aggiustare la foto e quelle da te postate necessitano di taaaaanto aggiustamento! Cavolo, prova a fare qualche foto classica col sole basso e alle spalle...
platini76
Jul 22 2013, 01:29 AM
QUOTE(Lightworks @ Jul 22 2013, 12:16 AM)

Scattare in raw serve per meglio poter aggiustare la foto e quelle da te postate necessitano di taaaaanto aggiustamento! Cavolo, prova a fare qualche foto classica col sole basso e alle spalle...
provero', insistero', solo con l'esperienza mi verra' il settaggio piu o meno giusto... e... magari anche un po di bravura a fotografare e a far rendere seppur minimamente le mie foto.
diebarbieri
Jul 22 2013, 08:10 AM
Le tre foto sono tutte in controluce.
E' normale che la macchina abbia esposto cos� salvando le ombre...
monteoro
Jul 22 2013, 10:30 AM
scattare in raw e convertire con ViewNX (gratuito, il cd � nella scatola insieme alla fotocamera, e se non lo si ha il programma � scaricabile gratuitamente da Nikon Europe) da risultati di gran lunga migliori che scattare in JPG direttamente, se po i si aggiunge qualche piccolo "aggiustamento" si comincia anche ad essere pi� soddisfatti.
Franco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.