Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Claudio Trezzani
Carissimi, dopo anni di Canon, mi sono deciso a passare a Nikon, e per un lunga serie di motivi, sintetizzabili in una maggior attenzione - in sede progettuale - di Nikon verso le esigenze fini dei clienti. In questo quadro, solo due nei: similarmente a quanto accade per l'impostazione Auto ISO, nella D 80 l'impostazione dello spazio (imprecisamente tradotto dagli incaricati di Nital come "modo") colore Adobe RGB non � svincolabile dalla scelta di uno Stile Immagine. Intendo dire: mentre sulla maggior parte dei concorrenti l'Auto ISO pu� essere selezionato nell'ambito delle opzioni numeriche dello stesso parametro, e cos� - questo m'interessa particolarmente - avviene per la scelta dello spazio colore, nella Nikon D 80 la scelta del pi� ampio - rispetto all'sRGB - Adobe RGB � visto come alternativa, anzich� prerequisito. Il che significa: o scelgo uno Stile Immagine, oppure scelgo il "modo" colore Adobe. Vero che nei sottomenu � possibile specificare ulteriori opzioni, ma a questo punto Vi chiedo: avendo bypassato l'impostazione di default AUTO relativa a nitidezza e contrasto, la mia scelta dell'opzione Normale, fa ricadere questa mia sottoimpostazione agli stessi parametri che Nikon ha preordinato rispetto allo Stile Immagine Normale?
Alessandro Castagnini
Mica son sicuro d'aver capito quello che chiedi... biggrin.gif

Intanto se scatti in NEF, non e' fondamentale impostare uno spazio colore, ma male, diciamo che non fa'. smile.gif
Poi, di default e' il sRGB per una questione di semplicita' per chi poi convertira' in JPG senza sapere nulla di profili colore eccetera... smile.gif

Purtroppo per te non conosco la D80, ma non vedo perche' non sarebbe possibile impostare un profilo colore e le successive personalizzazione di nitidezza, tono, saturazione e cosi' via.
Ma mi sa che sara' meglio aspettare qualcuno che ne sia in possesso.

Ciao e benvenuto tra noi,
Alessandro.
gianlucaf
vediamo se ho capito.

pag 79 del manuale.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 80.8 KB



per gli iso... si in effetti � una scocciatura che AUTO sia in un men� a parte e non uno dei valori iso della scala.
Claudio Trezzani
QUOTE(gianlucaf @ Jul 21 2013, 06:51 PM) *
vediamo se ho capito.

pag 79 del manuale.


per gli iso... si in effetti � una scocciatura che AUTO sia in un men� a parte e non uno dei valori iso della scala.



si, caro Gianluca, hai capito bene. Il manuale l'avevo gi� letto con attenzione, � per questo che ho sollevato il problema

QUOTE(xaci @ Jul 21 2013, 06:34 PM) *
Mica son sicuro d'aver capito quello che chiedi... biggrin.gif

Intanto se scatti in NEF, non e' fondamentale impostare uno spazio colore, ma male, diciamo che non fa'. smile.gif
Poi, di default e' il sRGB per una questione di semplicita' per chi poi convertira' in JPG senza sapere nulla di profili colore eccetera... smile.gif

Purtroppo per te non conosco la D80, ma non vedo perche' non sarebbe possibile impostare un profilo colore e le successive personalizzazione di nitidezza, tono, saturazione e cosi' via.
Ma mi sa che sara' meglio aspettare qualcuno che ne sia in possesso.

Ciao e benvenuto tra noi,
Alessandro.


Grazie, caro Alessandro. . In effetti la differenza risiede proprio tra il profilo e lo spazio (lo affermo con precisione di termini e collaudata esperienza)
ifelix
Pura curiosit�.............
passi al futuro in NIKON con una D80 ?
Non sar� mica un " ritorno al passato "...............
o ti sei dimenticato qualche zero ?!!! smile.gif
DrKoopa
QUOTE(ifelix @ Jul 21 2013, 07:52 PM) *
o ti sei dimenticato qualche zero ?!!! smile.gif

Uno credo...altrimenti siam curiosi di vedere la futura D8000 biggrin.gif
sarogriso
QUOTE(ifelix @ Jul 21 2013, 07:52 PM) *
Pura curiosit�.............
passi al futuro in NIKON con una D80 ?
Non sar� mica un " ritorno al passato "...............
o ti sei dimenticato qualche zero ?!!!



QUOTE(DrKoopa @ Jul 21 2013, 07:57 PM) *
Uno credo...altrimenti siam curiosi di vedere la futura D8000



Mi sa tanto che gli zeri son giusti, la pagina 79 del manuale corrisponde,

....ritorno al passato con la D80 e una futura D8000.... texano.gif

ci si pu� ricavare lo spunto per un nuovo film : Il pianeta delle ciofeche,

nell'altro le protagoniste erano le scimmie ma si pu� fare. tongue.gif

magari cambiando il progetto della D600. laugh.gif
gianlucaf
QUOTE(Claudio Trezzani @ Jul 21 2013, 07:16 PM) *
si, caro Gianluca, hai capito bene. Il manuale l'avevo gi� letto con attenzione, � per questo che ho sollevato il problema
Grazie, caro Alessandro. . In effetti la differenza risiede proprio tra il profilo e lo spazio (lo affermo con precisione di termini e collaudata esperienza)



eh... quindi che vogliamo fare? Personalmente lo spazio colore non mi preoccupa scattando in nef.
mentre per gli iso sarebbe utile portare l'auto sulla scala. i nuovi modelli per caso ce l'hanno?
ifelix
QUOTE(gianlucaf @ Jul 21 2013, 09:34 PM) *
...mentre per gli iso sarebbe utile portare l'auto sulla scala. i nuovi modelli per caso ce l'hanno?

Miiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii...............giuro che non so di che parli !!! tongue.gif
Per� approfitto per documentarmi......
ed imparare una cosa nuova !!! smile.gif
gianlucaf
leggendo i manuali si imparano tante cose. ecco come � stato introdotto nella d600 quello che chiedeva Claudio

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 78.8 KB
Paolo66
Ottima questa cosa sulla D600, � molto ineressante ad esempio per me, che cambio spesso dal valore fisso ad automatico. Non che sia un grosso problema anche con i modelli precedenti: sulla 700 ho messo l'opzione come prima voce del menu personalizzato...giusto un paio di clic!

La D80 l'ho avuta, diverso tempo fa. Era una macchina amatoriale, per questo con alcune limitazioni ma, alcune, anche aggirabili: di profili me ne ero creati di personalizzati e caricati in macchina, anche se poi usando il nef e sviluppando col capture diventava abbastanza inutile (giusto quelle poche volte che scattavo direttamente in jpeg)... Era comunque una macchina piuttosto controversa, soprattutto per un cambio di approccio nella lettura esposimetrica rispetto alle altre macchine, ne ricordo una discreta letteratura, all'epoca. Forse, con un buon uso del tasto cerca..
gianlucaf
QUOTE(Paolo66 @ Jul 22 2013, 09:04 AM) *
Ottima questa cosa sulla D600, � molto ineressante ad esempio per me, che cambio spesso dal valore fisso ad automatico. Non che sia un grosso problema anche con i modelli precedenti: sulla 700 ho messo l'opzione come prima voce del menu personalizzato...giusto un paio di clic!

La D80 l'ho avuta, diverso tempo fa. Era una macchina amatoriale, per questo con alcune limitazioni ma, alcune, anche aggirabili: di profili me ne ero creati di personalizzati e caricati in macchina, anche se poi usando il nef e sviluppando col capture diventava abbastanza inutile (giusto quelle poche volte che scattavo direttamente in jpeg)... Era comunque una macchina piuttosto controversa, soprattutto per un cambio di approccio nella lettura esposimetrica rispetto alle altre macchine, ne ricordo una discreta letteratura, all'epoca. Forse, con un buon uso del tasto cerca..


io non sono mai riuscito a caricare dei profili personalizzati biggrin.gif
ma come d... hai fatto? non che mi serva ma era una curiosit�.
LucaCorsini
Profili caricati in macchina?
Siamo sicuri che stiamo parlando della D80?
Ce l'ho tuttora e , se non vinco una lotteria , mi sa che la terr� ancora per molto tempo.
Ma di profili da caricare in macchina ...
Paolo66
Chiedo scusa, non proflili veri e prorpi, ma curve di contrasto personalizzate (... l'alzheimer incipiente biggrin.gif )

La procedura non la ricordo, forse spulciando un po' qua e la ritrovo qualcosa, comunque non me l'ero inventata io l'avevo letta o qui o sul forum di dpreview. Ne avevo fatti un paio con curve di contrasto pi� neutre possibile, per cercare di migliorare un poco la non eccellente gamma dinamica, in acquisizione.

Si poteva usare, in alternatica al camera control pro, un altro programmino free, che permetteva il controllo remoto della macchina...
Claudio Trezzani
QUOTE(gianlucaf @ Jul 22 2013, 10:47 AM) *
io non sono mai riuscito a caricare dei profili personalizzati biggrin.gif
ma come d... hai fatto? non che mi serva ma era una curiosit�.


Gi� presso Nikon View esiste una sezione apposita

QUOTE(gianlucaf @ Jul 22 2013, 07:39 AM) *
leggendo i manuali si imparano tante cose. ecco come � stato introdotto nella d600 quello che chiedeva Claudio



Grazie caro Gianluca, cos� il divario � colmato.

Quanto al NEF, anche per me � un formato di prevalente uso. Purtuttavia, ho accennato al formato compresso per l'eventualit� di rapido svuotamento del buffer di memoria
Claudio Trezzani
QUOTE(gianlucaf @ Jul 22 2013, 07:39 AM) *
leggendo i manuali si imparano tante cose. ecco come � stato introdotto nella d600 quello che chiedeva Claudio



secondo me Gianluca � il migliore

QUOTE(gianlucaf @ Jul 22 2013, 07:39 AM) *
leggendo i manuali si imparano tante cose. ecco come � stato introdotto nella d600 quello che chiedeva Claudio



secondo me Gianluca � il migliore
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.