Umberto2
Apr 3 2006, 08:25 PM
cari amici,
dopo aver preso confidenza con la mia reflex digitale (non dico quale modello perche' il discorso vale per tutte) ed aver scattato un paio di migliaia di foto, sorge il dilemma.
Quale sistema di archiviazione usare?
Ci sono varie alternative:
1) Archiviazione per soggetto: crearsi, cioe', varie cartelle nominandole per
soggetto (ritratti, panorami...ecc.). In questo modo e' possibile usare tranquillamente il contatore dei fotogrammi sequenziale in modo da evitare che capitino foto con lo stesso nome.
2) Archiviazione per evento: creare cartelle per gli eventi (compleanni, gite...)
3) Archiviazione per sessione: creare cartelle per ogni "uscita", soluzione che sto al momento adottando (001-gennaio-2006, 002-Febbraio-2006....ecc)
Usando gli ultimi due sistemi e' possibile usare il contatore fotogrammi in modo che si azzeri per ogni formattazione o concellazione completa.
Con la compattina ho usato il sistema per soggetto, ma la usavo solo per provare e passare poi alla reflex.
Per le reflex pellicola,ovviamente Nikon:), ho sempre usato il sistema per eventi, del resto unico sistema dato che le stampe si conservano per "pacchi" insieme ai negativi. Ma per la reflex digitale, lo sappiamo, il discorso e' diverso
Allora la mia domanda e' questa: voi quale sistema usate?
grazie,
Fabbry
Apr 3 2006, 08:32 PM
Ciao
Io ogni evento lo classifico, gli do un nome, una data, e scrivo in un foglio excel tutti i dati che posso.
Quando ho riempito un CD, masterizzo su un ottimo supporto e scrivo il contenuto sul CD, con nome evento, data e numero progressivo del CD fatto (1, 2, 3 )
poi aggiorno il foglio in EXCEL con numero del CD e cosa contiene, informazioni speciali, quale il richiedente o dove si � svolta la cerimonia, etc etc etc.
Se vuoi puoi copiare detto file nel CD che masterizzi.
Mi ci trovo bene
ciao
Fabrizio
GreenPix
Apr 3 2006, 08:36 PM
bell'idea quella di aprire un confronto sui "nostri" metodi di archiviazione.
Io (per ora) faccio cos�:
- numerazione sequenziale
- prefisso DSC_nnnn per la D70 e BBV_nnnn per la D200
- cartelle con descrizione, nel nome, del soggetto delle foto
- archivio nell'Hd del PC
- archivio di sicurezza su un HD USB2 esterno
- archivio delle cartelle vecchie su DVD
- scatto sistematicamente in NEF+jpeg e archivio entrambe i file
ciao
Bruno
Ernesto Torti
Apr 3 2006, 09:04 PM
Dopo aver perso file causa : rottura HD+fatica a leggere foto masterizzate su DVD con lettori altre marche....
La mia soluzione finale � :
TRIPLA copia dati su 3 HD da 80 Giga ognuno / esterni usb 2000, il tutto salvato in NEF+jpeg blando per visione veloce...
Il giorno in cui si romper� il primo.....ne compro immediatamente un'altro e rifaccio la terza copia...(niente pi� CD-DVD, tutto in ordine e.....voglio vedere se si rompono tutti e tre in contemporanea...

)
Ciao !
dema
Apr 3 2006, 11:29 PM
ATTENZIONE STATE ANDANDO FUORI TEMAL'argomento � come classificare le foto per ritrovarle in un futuro e non come farcele arrivare.
Personalmente archivio le foto per data e facendone molte ho diviso l'hard disk
in anni poi in mesi e quindi in giorni svuotando la scheda con acdsee l'ultima directory la crea il programma quindi avr�
2006/04/2006-04-12 questo � stato necessario per accorcaire l'albero visto che scatto quasi tutti i giorni
poi la cosa migliore � usare i dati exif pi� comuni in modo che qualsiasi programma li possa poi ripescare per esempio per una facile ricerca delle foto fatte a imola ho fatto cos�:
<Image:User comment> scuderia
<Image:Image description> numero
<Image:Copyright> circuito e data
<Image:Artist> IO perch� non avevo altro
queste informazioni rimangono anche nel caso io faccia una copia ridotta mi spiego:
Visto che prima o poi lo spazio sul pc andr� ad esaurirsi le foto vecchie le ho ridotte a 300 pixel e compresse abbastanza ma tramite la data di scatto e i valori nei dati exif posso in qualsiasi momento recuperare dall'hard disk esterno o dal DVD la copia originale
sergiobutta
Apr 4 2006, 09:30 AM
Il mio sistema di archiviazione � legato anche alla scelta del supporto, in quanto uso Disk Stakka, juke box di Dvd per archiviare le copie di sicurezza.
per la catalogazione consiglio un ottimo programma freeware, CDTree che legge supporti o parte dei supporti e crea un db construttura ad albero consentendo di aggiungere accanto ad ogni elemento, composto o elementare, altre chiavi di ricerca. Pertanto, aggregate le foto secondo un criterio di base (evento, tipologia ecc.) � possibile rintracciare la singola immagine attraverso pi� parole. Io ho scelto come elemento la tipologia (ritratto, paesaggio ecc..) inserendo come ulteriori chiavi nome (per i ritratti) luogo (per i paesaggi) data (per gli eventi).
Knight
Apr 4 2006, 09:50 AM
Per quanto mi riguarda, io catalogo le mie foto in questo modo:
Cartella per l'anno (ad es. 2006)
Sottocartelle per i mesi in formato numerico (01 per gennaio ecc.)
Sottocartelle per gli eventi di ogni singolo mese
Rinomina delle foto per soggetto all'interno di ogni singolo evento (questo solo per i file JPG. I Nef li lascio con il nome attribuito dalla macchina).
Poi masterizzo una copia dei NEF su DVD senza alcun criterio di catalogazione
Una ulteriore copia dei NEF su altro DVD catalogati come sopra
Una ulteriore copia dei NEF catalogati su HD esterno da 250 GB.
Buone foto
Fabrizio
sevencoins
Apr 4 2006, 11:36 AM
io attualmente le catalogo per eventi e le visualizzo con PICASA, ma a breve credo che prover� ad usare Bridge di PS CS2 mettendo tutto in una cartella e catalogare mediante i dati exif
Randi
Apr 4 2006, 02:34 PM
C'e un programmino freeware che mette i dati Exif su Excel, una volta messi in tabella si possono scegliere i campi che interessano e metterli in DBase Access
Il sito �
http://www.amarra.de/Il programma Exif Viewer
Umberto2
Apr 4 2006, 08:04 PM
non che sia contrario ai programmi che permettono una classificazione (excel....etc) ma sarebbe piu' semplice archiviare i contenuti in in un semplice file di testo (col notepad, tanto per capirci) catalogati nei cd/dvd ed usare, per trovarli, la funzione "trova".
QUOTE(dema @ Apr 3 2006, 11:29 PM)
L'argomento � come classificare le foto per ritrovarle in un futuro e non come farcele arrivare.

ecco, chi ci dice che tra 20 anni i file excel che abbiamo con tanto impegno creati siano ancora leggibili dalle applicazioni che verranno. Anche questo e' un serio problema: e se fra 20 anni non esistera' piu' il formato jpg, raw...? Sembra una sciocchezza ma (dal quel che ne so) alla Nasa hanno seri problemi nel leggere i file contenuti sui nastri dei vecchi elaboratori. I software sono talmente evoluti che hanno "dimenticato" come si leggono i vecchi file. Su carta si puo' conservare una stampa fotografica anche per qualche centinaio di anni. Ma un jpg sara' leggibile tra 100 anni dalla versione 1567.5 di Photoshop? Ovviamente e' una provocazione, ma vale la pena rifletterci.
a presto,
Randi
Apr 5 2006, 06:16 AM
QUOTE(Umberto2 @ Apr 4 2006, 08:04 PM)
non che sia contrario ai programmi che permettono una classificazione (excel....etc) ma sarebbe piu' semplice archiviare i contenuti in in un semplice file di testo (col notepad, tanto per capirci) catalogati nei cd/dvd ed usare, per trovarli, la funzione "trova".
ecco, chi ci dice che tra 20 anni i file excel che abbiamo con tanto impegno creati siano ancora leggibili dalle applicazioni che verranno. Anche questo e' un serio problema: e se fra 20 anni non esistera' piu' il formato jpg, raw...? Sembra una sciocchezza ma (dal quel che ne so) alla Nasa hanno seri problemi nel leggere i file contenuti sui nastri dei vecchi elaboratori. I software sono talmente evoluti che hanno "dimenticato" come si leggono i vecchi file. Su carta si puo' conservare una stampa fotografica anche per qualche centinaio di anni. Ma un jpg sara' leggibile tra 100 anni dalla versione 1567.5 di Photoshop? Ovviamente e' una provocazione, ma vale la pena rifletterci.
a presto,
E se fra 100 anni una guerra atomica avesse spazzato via la nostra civilt� ?
E' una provocazione ma nel campo delle possibilit�
andreazinno
Apr 5 2006, 09:35 AM
Ciao, io procedo cos� (scatto sempre in NEF):
- I nomi delle singole foto non li modifico e quindi sono nel formato _DSCXXXX (l'underscore deriva dall'uso di settagggi custom della fotocamera)
- I NEF (tutti, anche quelli che non mi piacciono e non trasformo i jpeg) li archivio in specifiche sottocartelle (RAWs 001, RAWs 002,...), senza particolari criteri, e quando una cartella � piena, la riverso su DVD (quindi ogni cartella conterr� NEF fino ad una dimensione massima pari a quella di un DVD singolo strato)
- Per i JPEG uso un struttura a cartelle, una per ogni anno, e all'interno di ogni cartella-anno, creo sottocartelle nella forma "AAAA-MM-GG - Descrizione" (dove AAAA-MM-GG sta per anno-mese-giorno) in modo tale che, anche ordinando le sottocartelle per nome, me le ritrovo sempre ordinate anche per data di creazione. Esempi di descrizione sono "Gita a XYZ" , "Compleanno", ecc.. Come per i NEF, ogni cartella-anno contiene un numero max di foto che possano essere riversate su DVD.
- Per la navigazione sulle foto uso l'ottimo Picasa
Per finire, tanto per essere strasicuro, periodicamente backuppo il tutto su un harddisk esterno (quindi, in totale, due copie on-line pi� una su DVD).
Un saluto.
Giuliano_TS
Apr 5 2006, 09:43 AM
QUOTE(Umberto2 @ Apr 4 2006, 09:04 PM)
Ma un jpg sara' leggibile tra 100 anni dalla versione 1567.5 di Photoshop?
Sar� un pessimista ma veramente non credo di dovermi preoccupare di questo. Noi allora non ci saremo di certo, ed ai posteri delle nostre foto interesser� ben poco, anche perch� risalenti ancora all'epoca degli infedeli.
Comunque io procedo ad archiviare le mie foto su CD ed HD esterno, suddivise in cartelle per genere od evento importante, ed al fine d'un facile reperimento utilizzo ACDSee8, che permette di catalogarle in modo molto efficiente e completo, anche con la possibilit� di vedere immediatamente le miniature delle immagini gi� archiviate,
Saluti.
laciodrom
Apr 5 2006, 11:46 AM
ciao io scatto in nef+jpeg
su pc tengo un archivio dei soli jpeg che a cui con un programma di archiviazione assegno parole chiave (es. panorama, soggetto, anno....) e la cartella ed il supporto su cui si trova il nef relativo.
Tengo tutto su un hard disk esterno + una copia ogni tot su DVD.
Ciao,
Paolo
nabbe
Apr 5 2006, 03:43 PM
Sono d'accordo con Paolo.
Prima l'archivio era solo su Dvd ora ho comprato un HD esterno per maggior sicurezza.
ciao
Randi
Apr 5 2006, 04:31 PM
Credo che la migliore forma sia per data:
Nell' HD esterno suddivido per anno e mese
Es : Cartella 2006 sottocartella 01, 02, 03 ecc.
Il timeline di ACDSee o altro divider� per giorno all'interno del mese
Ma per avere in tabella alcuni dati Exif es : tempo, diaframma, ottica usata,flash ecc. a scopo comparativo uso Excel (a parte) ordinato per mese
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.