Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Nordavind
ciao a tutti
mi � appena arrivata la D600 smile.gif prima di usarla mi sono messo a leggere le istruzioni ...ma mi � sorto un dubbio: c'� sia sulla reflex che sugli obiettivi (ho preso il Nikkor 16-35 e il Tamron 70-300 VC) un commutatore AF/MF ...io vengo da una entry level Sony dove avevo il commutatore AF/MF solo sul corpo macchina, non sugli obiettivi, quindi per me � una novit�
...ora ho letto sul libretto di istruzioni che se voglio passare da auto-focus a manual-focus e viceversa, con gli obiettivi AF-S basta cambiare solo il selettore sull'obiettivo (non quello sulla reflex) ...almeno spero di aver capito bene ph34r.gif ...il 16-35 � un AF-S, quindi ok, mentre per il Tamron non si capisce bene (c'� scritto che se la fotocamera Nikon ha una ghiera per la selezione della modalit� della messa a fuoco, selezionare prima questa su M e poi agire sul commutatore AF/MF sull'obiettivo) ...domanda: basta cambiare la modalit� AF/MF solo sull'obiettivo o devo spostare pure la levetta AF/M sulla D600? hmmm.gif
Gianluca Rasile
QUOTE(Nordavind @ Jul 26 2013, 01:56 PM) *
ciao a tutti
mi � appena arrivata la D600 smile.gif prima di usarla mi sono messo a leggere le istruzioni ...ma mi � sorto un dubbio: c'� sia sulla reflex che sugli obiettivi (ho preso il Nikkor 16-35 e il Tamron 70-300 VC) un commutatore AF/MF ...io vengo da una entry level Sony dove avevo il commutatore AF/MF solo sul corpo macchina, non sugli obiettivi, quindi per me � una novit�
...ora ho letto sul libretto di istruzioni che se voglio passare da auto-focus a manual-focus e viceversa, con gli obiettivi AF-S basta cambiare solo il selettore sull'obiettivo (non quello sulla reflex) ...almeno spero di aver capito bene ph34r.gif ...il 16-35 � un AF-S, quindi ok, mentre per il Tamron non si capisce bene (c'� scritto che se la fotocamera Nikon ha una ghiera per la selezione della modalit� della messa a fuoco, selezionare prima questa su M e poi agire sul commutatore AF/MF sull'obiettivo) ...domanda: basta cambiare la modalit� AF/MF solo sull'obiettivo o devo spostare pure la levetta AF/M sulla D600? hmmm.gif


Ciao, basta usare solo quella dell'ottica, perch� quella sulla fotocamera ha effetto soltanto su ottiche AF-D che non hanno il motorino interno AF, ma vengono pilotate dalla fotocamera.

Ciao e buone foto!
Antonio Canetti
con le ottiche AF-s � indifferente quale interruttore usi: fotocamera o ottica �hai lo stesso risultato senza danni

per le ottiche AF, AF-D logicamente � solo quello della fotocamera, perch� queste non hanno interruttori.


Antonio
Nordavind
grazie ragazzi!! smile.gif
Lutz!
QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 26 2013, 02:04 PM) *
con le ottiche AF-s � indifferente quale interruttore usi: fotocamera o ottica �hai lo stesso risultato senza danni

per le ottiche AF, AF-D logicamente � solo quello della fotocamera, perch� queste non hanno interruttori.
Antonio


Sugli AF-D hai quello sulla fotocamera che agisce sul perno meccanico, ritirandolo dal pignone di accoppiamento dell'ottica in modo sia libero di girare senza far girare il motre.

Negli AFS , l'interruttore agisce ugualmente su un ingranaggio che scollega il motore dalla ghiera messa a fuoco, e disabilita il motore.
Cesare44
QUOTE(Gianluca Rasile @ Jul 26 2013, 02:01 PM) *
Ciao, basta usare solo quella dell'ottica, perch� quella sulla fotocamera ha effetto soltanto su ottiche AF-D che non hanno il motorino interno AF, ma vengono pilotate dalla fotocamera.

Ciao e buone foto!

sei sicuro? Quello sulla fotocamera ha effetto anche sulle ottiche AF-S perch� disabilita il funzionamento dell'autofocus e scollega anche i contatti elettronici che dialogano con quello SWM presente sull'obiettivo.

ciao
Antonio Canetti
QUOTE(Lutz! @ Jul 26 2013, 03:08 PM) *
Negli AFS , l'interruttore agisce ugualmente su un ingranaggio che scollega il motore dalla ghiera messa a fuoco, e disabilita il motore.


se capisco bene: affermi che il selettore sull'ottica comandi direttamente la disattivazione della presa di forza per le ottiche AF, AF-D.

non credo che sia cos� la disattivazione della presa di forza, ma questo avvenga dalla fotocamera che riconosce che ottica � montata, difatti montando ottiche che non hanno il chip, (quindi niente comunicazione tra fotocamera e ottica) la disattivazione della presa di forza avviene comunque.


Antonio
Gianluca Rasile
QUOTE(Cesare44 @ Jul 26 2013, 03:15 PM) *
sei sicuro? Quello sulla fotocamera ha effetto anche sulle ottiche AF-S perch� disabilita il funzionamento dell'autofocus e scollega anche i contatti elettronici che dialogano con quello SWM presente sull'obiettivo.

ciao


Ciao, tempo fa mi capit� di disattivare l'AF dalla fotocamera con un'ottica AFS e continu� a focheggiare senza problemi ... forse aveva qualche problema l'ottica in questione (o pi� probabile il corpo macchina? dry.gif ), sulla quale dovetti disattivare l'AF dall'ottica stessa ... dato che ho provato adesso col mio 90 f/2.8 ed effettivamente funziona anche dal corpo macchina wink.gif
federico777
Nelle ottiche AFS � indifferente quale commutatore venga spostato, l'effetto � sempre lo stesso smile.gif

Nelle AFD, dipende dall'ottica, alcune non hanno proprio un loro interruttore e quindi si deve usare per forza quello della macchina, in alcune � necessario usarli entrambi, in altre basta solo quello dell'obiettivo.

F.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.