Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
marcopiccolboni
pro e contro....
giuliocirillo
Ci sono migliaia di discussioni in merito.......cerca che trovi.......
Ciao
maxbunny
Bah.... certe domande non le comprendo. Comunque, da felice possessore della D700 posso dire che questa vince sulla D800 solo per quanto riguarda la velocità di scatto in raffica.

Ciao
Felicione
anche per il prezzo messicano.gif
danielg45
In sintesi anche se ormai discussione da polvere: d700 spendi meno ma usata, d800 piu difficile e richiede ottiche per cosidire top se cuoi che renda bene altrimenti ti mostrera tutti i limiti delle ottiche. File il doppio minimo piu pesanti, occorre molto spazio se non fai solo jpg. Richiede tempi piu veloci di scatto la d800. Qualita file d800 decisamente migliori. Per paesaggistica e studio hai il massimo del massimo. Puoi ritagliare le immagini e avere dettaglio mostruoso. D800 non ha raffica come la d700, meno utilizabile per sport se non con ottiche afs razzo.
Marcus Fenix
QUOTE(danielg45 @ Jul 30 2013, 02:06 PM) *
In sintesi anche se ormai discussione da polvere:



Quella è la D600
La D700 spara olio
La D800 è strabica a sinistra

ritonando in topic
PRO lo sono entrambe per classificazione del costruttore, CONTRO nessuno se si hanno i soldi per prenderle.
mariomarcotullio
QUOTE(marcopiccolboni @ Jul 30 2013, 01:28 PM) *
pro e contro....

pro? sembra facciano belle foto....
....contro? Sogno la D4 ma mi sono dovuto acconttentare mad.gif
aluba
Una ha sostituito l'altra dopo alcuni anni.... risposta scontata: sicuramente qualche migliorìa c'e'; non certo un ridimensionamento di qualita'/funzioni!
ifelix
Prendi una D700..............
vedrai che ti basta.
Giusto in considerazione della tua domanda !!!!!!!!!!!!!! smile.gif
rng
QUOTE(ifelix @ Jul 31 2013, 10:00 AM) *
Prendi una D700..............
vedrai che ti basta.
Giusto in considerazione della tua domanda !!!!!!!!!!!!!! smile.gif


Io le ho entrambe...la d700 è un missile...non sbaglia un colpo...perfetta...con una raffica pazzesca....la d800 è semplicemente una bomba ma richiede molto adattamento... ha bisogno di tempi di scatto considerevolmente più veloci e una mano ferma...ma il risultato che ottieni è veramente incredibile.... puoi fare dei crop in post produzione che hanno dell'allucinante... a volte le foto non hanno bisogno di essere lavorate troppo in post perchè quasi sempre fedeli alla realtà ... dipende da cosa tu ci debba fare
paola grassi
prendi prima una e poi l'altra e vivi contento, come ho fatto io.

io che pensavo di aver raggiunto la pace dei sensi con la D700, dopo aver provato la D800 per qualche giorno, sono stata assalita da tante di quelle scimmie urlanti che ho dovuto cedere, non certo a malincuore, all'acquisto.

Se dovessi definirle, direi che la D700 è buona per andare in guerra, la D800 per i lavori di "fino".

Clood
QUOTE(marcopiccolboni @ Jul 30 2013, 01:28 PM) *
pro e contro....

hmmm.gif
Metalslug
Non conosco la 700 , la 800 come contro, il micromosso non perdona, la legge dell inverso della focale con lei e' da rivedere.
Con la risoluzione e dettagli che tira fuori ogni minima sbavatura si vede.
Ma e' il top come qualita' fotografica, addirittura se la gioca con le medioformato.
Come sensore e' stato valutato il migliore in assoluto per il momento.
marcopiccolboni
Ringrazio tutti. E' che essendo felice possessore di D700, mi chiedevo se valesse veramente la pena di cambiare.... Si sa, non ci si accontenta mai. Io faccio quasi prevalentemente paesaggio, e, visti alcuni scatti della nuova, sarei tentato di regalarmi la D800.
Gli obbiettivi che ho, sono un 16/35, un 24/70 e un 70/300, tutti Nikkor, oltre ad un catadiottrico da 500 mm, che va che è una meraviglia.
pes084k1
QUOTE(Metalslug @ Aug 5 2013, 02:44 AM) *
Non conosco la 700 , la 800 come contro, il micromosso non perdona, la legge dell inverso della focale con lei e' da rivedere.
Con la risoluzione e dettagli che tira fuori ogni minima sbavatura si vede.
Ma e' il top come qualita' fotografica, addirittura se la gioca con le medioformato.
Come sensore e' stato valutato il migliore in assoluto per il momento.


Come ho ripetuto fino alla nausea, per la D800e (no grazie la liscia), anche per alcune imperfezioni di progetto, vale la stessa regola delle analogiche da fine art, che anzi possono superare le 100 lp/mm contro 70-75, come si vede dalle scansioni 5400-7200 dpi:
1) Ottiche progettate per la risolvenza (fra cui le migliori per film...) con montatura rigida, quasi sempre manual focus e fisse, basse tolleranze, ottimizzazione per resa sul centro e zone mediane e ai diaframmi di punta (f/5.6-11 per i grandangolari e i macro, f/2.8-8 per gli altri), niente zoomoni pompati a 20 lp/mm per i 12 Mp. Non serve avere IQ apparente al bordo se le zone centrali sono rotonde e cupe.
2) Bassi ISO, stare a 100 (quello intrinseco del sensore) il più possibile; anche in emergenza, da quanto ho visto, non superare i 4000 ISO su raw. Non sarebbero neppure reali se confrontati con un esposimetro a mano;
3) Supportare la macchina (grip e supporti a spalla a mano libera, cavalletti con teste larghe da 6 x 6, piuttosto PESANTI), non respirare durante lo scatto, sostenere l'ottica a mano libera;
4) Usare ogni volta che si può scatti posticipati, M-Up, cavi di scatto e radiocomandi. State tranquilli, la foto si chiama "still image", non esiste l'attimo fuggente, che altrimenti creerebbe mosso.
5) Sui tele, cercare di ridurre lo shimmering e la diffusione aprendo il più possibile il diaframma e un po' gli ISO. Niente supertele, per favore.
6) Non bere troppi caffè, meglio esercitarsi al tiro al poligono.
7) Non avere fretta.
8) Selezionare accuratamente i raw processor (Phase One è il top, segue Capture NX2).
9) Imparare a scegliere e usare denoiser e deblur. Niente "Nitidezze" o "maschere di contrasto" generiche per lo sharpening . Per leggere 70-75 lp/mm dovete dare 300-400% di sharpening totali: usate due stadi, uno per recupero MTF, di tipo astronomico, e uno fine SOLO pre-stampa.
10) Lavorate in Pro Photo o similia + 16 bit fino alla produzione finale JPEG (sRGB o Adobe RGB).
11) Non fatevi ingannare dai monitor attuali a 100 dpi visti al 100%: vedete a 40-50 cm di distanza le "immagini" del campionamento e giudicate male, anche in quanto il monitor al 100% ha bassa MTF alla frequenza di Nyquist (metà campionamento di Bayer), molto meno che una stampante seria. Una immagine nitida vista a monitor così è fuzzy, rumorosa, ruvida e granosa! Quelle lisce o non hanno alte frequenze o sono state spianate dal denoising e sono realmente meno nitide. Allontanatevi a 90 cm peer valutare o stampate a 300+ ppi o usate uno schermo Retina con un ottimo interpolatore al 300% (tipo Perfect Resize o Size Fixer) o anche il monitor delle ultime DSRL.
12) Non sovraesponete mai, anzi poggiate in raw a sinistra l'istogramma, magari con D-Lightning attivo AUTO. Eviterete haze e perdita di dettagli in luce, i più importanti, e i purple fringing verso TA, dovuti alla risolvenza dei migliori obiettivi. Il poco rumore in più non conta nulla rispetto alla mancanza di saturazione. State anche calmi in PP, guardando ai dettagli in luce. La luminosità generale si corregge con il gamma soprattutto.
13) Usate filtri UV, skylight, polarizzatori, warming, enhancers, flash e riflettori per minimizzare haze e contrasto naturale, usando un WB leggermente "caldo".

Non contestate i punti elencati, sono tutti essenziali per la "best practice", ma accettateli docilmente, anzi fateli vostri studiando manuali scientifici, più che di software o hardware. Ce ne sarebbero altri, più opinabili. Se uno si accontenta di meno, avrà solo risultati peggiori o semplicemente si accontenta di più.
Non fatevi prendere dalla febbre se non siete stati abbastanza bravi (la colpa tanto è solo vostra): non esiste in assoluto una immagine sfocata o mossa. Se i difetti scendono sotto la soglia di percettibilità a un certo ingrandimento, la foto è altrettanto valida di una "perfetta". Lo attestano le famose Opinioni Medie (MOS). Se mai potete dire: questa foto va bene per un 20 x 30, questa per un 30 x 45, questa per un 40 x 60 vista a 35-40 cm (oltre è fantasia o accattonaggio nella spazzatura).
Ovviamente per la foto normale amatoriale (che si suppone si scatti bene e stampi in grande!) la D800e è molto migliore dalla D700, ma per sport, documentazione e ricerca, cioè dove non si chiede mai oltre l'A4, affermarlo è tecnicamente una bestemmia.

P.S. : lascate perdere DxO Mark e altri "giudizi", imparate a misurare bene queste cose, che dipendono da anni solo dalla fisica e non sono praticamente "migliorabili" da nessuno con la tecnologia attuale. Lasciate anche perdere le MF, per cortesia, non venitemi a raccontare che la D800e è "comparabile" anche a una Leica S2 a pari formato.

A presto telefono.gif

Elio
paola grassi
me lo sentivo che sarebbe arrivato il polpettone tecnologico di "pes".

ovviamente contestare uno qualsiasi dei punti di cui sopra "è tecnicamente una bestemmia" messicano.gif
pes084k1
QUOTE(paola grassi @ Aug 5 2013, 04:44 PM) *
me lo sentivo che sarebbe arrivato il polpettone tecnologico di "pes".

ovviamente contestare uno qualsiasi dei punti di cui sopra "è tecnicamente una bestemmia" messicano.gif


D'accordo che si perderebbero tanti post "scazzottati", ma esistono anche verità tecniche che devono emergere. Prima si capiscono questi punti, meglio è... come base di partenza.

Con cinismo. A presto telefono.gif

Elio
maurizio angelin
QUOTE(pes084k1 @ Aug 5 2013, 04:38 PM) *
Come ho ripetuto fino alla nausea, ......

12) Non sovraesponete mai, anzi poggiate in raw a sinistra l'istogramma, magari con D-Lightning attivo AUTO. Eviterete haze e perdita di dettagli in luce, i più importanti, e i purple fringing verso TA, dovuti alla risolvenza dei migliori obiettivi. Il poco rumore in più non conta nulla rispetto alla mancanza di saturazione. State anche calmi in PP, guardando ai dettagli in luce. La luminosità generale si corregge con il gamma soprattutto

...............

Non contestate i punti elencati, sono tutti essenziali per la "best practice", ma accettateli docilmente, anzi fateli vostri studiando manuali scientifici, più che di software o hardware. Ce ne sarebbero altri, più opinabili. Se uno si accontenta di meno, avrà solo risultati peggiori o semplicemente si accontenta di più.


Ancora ?
Come non contestate ?
Tutti, ma proprio tutti dicono il contrario ovvero che, contrariamente alla pellicola, l'istogramma va appoggiato a DESTRA !!!!

Gliel'ho già detto di recente. Si legga questi:

http://www.andreaolivotto.com/photo_retouch_03.php#softwares

http://www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=2

http://digitalphotography-tricks.blogspot....one-destra.html

http://fotografia.deagostinipassion.com/ou...e-destra_641879

http://www.nikonclubitalia.it/forum/index....t&id=156716

e li accetti docilmente biggrin.gif e soprattutto non dia false indicazioni !!
federico777
Esatto, perché perdere tempo a contestare, limitiamoci a fare foto... laugh.gif

F.
paola grassi

ma dai! il mio intervento era ironico, ovviamente! credevo si capisse anche senza mettere un milione di faccine!
Io non mi sogno nemmeno di leggere il polpettone.
preferisco ovviamente fare foto.

oltretutto le foto di elio non mi sembra che beneficino granché delle sue elucubrazioni tecnologiche.
sempre con tutto il rispetto, eh!
federico777
QUOTE(paola grassi @ Aug 5 2013, 08:44 PM) *
ma dai! il mio intervento era ironico, ovviamente! credevo si capisse anche senza mettere un milione di faccine!
Io non mi sogno nemmeno di leggere il polpettone.
preferisco ovviamente fare foto.

oltretutto le foto di elio non mi sembra che beneficino granché delle sue elucubrazioni tecnologiche.
sempre con tutto il rispetto, eh!


Ma io non mi riferivo assolutamente a te, ma a lui: visto che ha scritto più o meno che non dobbiamo azzardarci a contestare le sue Verità Scientifiche, ho fatto presente che allora, invece di perder tempo a provarci, ci limiteremo semplicemente a scattare foto, che è molto meno complicato di come lo faccia sembrare lui, per fortuna! laugh.gif

F.
catad
> anche in quanto il monitor al 100% ha bassa MTF alla frequenza di Nyquist (metà campionamento di Bayer)

perche ' tralasciare Shannon e Bode ??
paola grassi
QUOTE(federico777 @ Aug 5 2013, 08:57 PM) *
Ma io non mi riferivo assolutamente a te, ma a lui: visto che ha scritto più o meno che non dobbiamo azzardarci a contestare le sue Verità Scientifiche, ho fatto presente che allora, invece di perder tempo a provarci, ci limiteremo semplicemente a scattare foto, che è molto meno complicato di come lo faccia sembrare lui, per fortuna! laugh.gif

F.


smile.gif
marcopiccolboni
Beh, acquistata... I primi scatti, oggi, mi confermano tutto quello che avete detto. Certo che con la D700, era più semplice.... Devo impegnarmi e "prendere le misure". Spero di riuscire ad usarla al meglio (oggi è stato un po' deludente....).
Grazie per i consigli e le opinioni. Tornerò a discuterne con voi, appena mi sentirò soddisfatto del cambio.
Notte a tutti

M.
pes084k1
QUOTE(catad @ Aug 5 2013, 09:04 PM) *
> anche in quanto il monitor al 100% ha bassa MTF alla frequenza di Nyquist (metà campionamento di Bayer)

perche ' tralasciare Shannon e Bode ??



Infatti è consigliabile ripassarli. I pixel hanno dimensione finita, non sono punti e sono retroilluminati. La MTF alla frequenza di Nyquist (a forma di "seno cardinale") di un monitor a 96 dpi visto al 100% è attorno al 50-80% (dipende da forma e orientazione dei dots). Quella pratica è ovviamente (molto) inferiore per l'haze da illuminazione dei pixel vicini. Una stampa ben "calibrata" a 300+ dpi supera il 70-80% e l'occhio filtra le immagini spurie.
Leggete alcune informazioni anche su Zeiss Camera News, oltre che nei white books di Apple. Ché l'hanno fatto a fare il Retina?
Mettete poi a fianco al vostro video HD 96 dpi una stampa seria anche a 254 ppi Lambda/Theta, pareggiate l'ingrandimento e vedete chi è più nitido tra i due a 35-40 cm. La prova l'ho fatta con un Dell HDTV M65 di soli 15", ben oltre i 96 dpi (60 cm distanza di visione), non con i soliti 24-30".
Vedo anche nel monitor una immagine intera aliasata a 35 cm con MTF variabile dal 50% a zero. Se aggiungo compensazioni di nitidezza, potenzio da vicino anche le immagini spurie. Una stampante halftone a 1440 dpi può piazzare 16 dots di un'immagine a 360 dpi. Fate come vi ho detto, nei test di qualità è obbligatorio obbedire alle regole elencate: 90 cm (quasi 1 yarda) a 96 dpi.
Un buon uso per Perfect Resize con una 36 Mp e per...l'occhio.
In ultimo un buon controllo pratico sulla nitidezza: prendete Focalblade o simile, regolate il raggio a 0.3 pixel e tirate lo slider: se l'immagine contiene altre frequenze diventa subito molto più "nitida" e ruvida, altrimenti resta quasi insensibile. Buona luce (ma poca sul monitor)!

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(maurizio angelin @ Aug 5 2013, 05:29 PM) *
Ancora ?
Come non contestate ?
Tutti, ma proprio tutti dicono il contrario ovvero che, contrariamente alla pellicola, l'istogramma va appoggiato a DESTRA !!!!

Gliel'ho già detto di recente. Si legga questi:

http://www.andreaolivotto.com/photo_retouch_03.php#softwares

http://www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=2

http://digitalphotography-tricks.blogspot....one-destra.html

http://fotografia.deagostinipassion.com/ou...e-destra_641879

http://www.nikonclubitalia.it/forum/index....t&id=156716

e li accetti docilmente biggrin.gif e soprattutto non dia false indicazioni !!


Pensavo che avessi capito il concetto dai rapporti Mp JPEG/area immagine (che dicono oggettivamente l'entropia/qualità/informazione, abbastanza ripetibile anche tra scatti diversi). Quando molti "terzi" vedono un'immagine digitale, notano immediatamente lo sfondamento dei bianchi, che anche con gli ultimi software hanno un recupero minimo.
Ma bastano Adams e qualche conticino a far capire qualcosa.
Dalla teoria delle immagini un buco a sinistra dell'istogramma significa che c'è haze (atmosferico, da obiettivo, da sensore, da scansione/microscopio o da eccesso proprio di luminosità). Devo secondo i canoni (=EQUAZIONI) tagliare a sinistra l'istogramma (chiudere le ombre non fa danno) e, se necessario, aumentare il contrasto generale e/o locale. Ulteriori modifiche le devo fare con il controllo gamma o una curva a "S".
Se vuoi aumentare l'esposizione per poggiarti a destra al massimo per paura atavica del rumore, ma perdendo pure sensibilità reale, o usi direttamente un esposimetro a luce incidente o devi lasciare con soggetti riflettenti almeno log2(100/18)=2.5 stop+la spalla fra il margine destro dell'istogramma e la media (mediana) dell'immagine bilanciata. Le alte luci sono quello che restano, anche un punto che rifletta vicino a 100% deve rientrare in dinamica. Se no saturi i dettagli chiari, peggio se da superfici lucide. Per una sagra di questi errori, andate a vedervi le immagini test su www.lenstip.com, che profonde haze e targhe automoblistiche saturate a volontà. La taratura Nikon standard degli esposimetri Matrix o CW Nikon o Sony o Leica non lo fa (quasi) mai. Perché?
Sulla base di queste considerazioni, chi ha scritto le cose che hai citato ha chiaramente sbagliato e non va seguito.
Il D-lighting Nikon o il DRO Sony (che non servono ad "aprire le ombre" in AUTO come molti credono) o il sistema zonale di Adams fanno questo: marginarsi sulle luci, poggiare sulle ombre e talvolta espandere il contrasto se si usa il JPEG.
Se avete a che fare con una dia, che viene giustamente piuttosto satura con queste regole, proiettatela o controllate l'esposizione in scansione (in realtà dovreste fare HDR con i sensori digitali per catturarne la dinamica intera). Da raw digitale potete usare le curve o altro ma vedrete effetti nefasti tentando di stirare le alte luci. Una immagine da 36 Mp di un paesaggio cittadino con marmi bianchi illuminati non tollera neppure lo 0.01% di punti bianchi saturati, ma oltre l'1% di pixel neri. Il D-lighting chiude circa 1/2 stop rispetto alla misura in luce incidente.
Per chiudere il discorso, i test di risoluzione veri o le immagini che devono avere veri dettagli ingranditi vanno fatti sempre o con esposizione media o a luce incidente trimmata di -0.3/-0.5 stop, anche se l'immagine diventa talvolta smorta.
Questo procedimento riduce anche il purple fringing verso TA, dovuto all'aumento di risoluzione dell'obiettivo (piccolo disco di Airy)+l'aliasing sul sensore+la ricostruzione aliasata a banda ridotta di R e B (R+B=porpora)+la sfocatura maggiore del rosso dovuta a lunghezza d'onda e LCA. Troppi svantaggi a ignorare la regola da me enunciata, magari in teatro o su un palco di notte!

P.S: il razionale è reale e viceversa (Hegel).

A presto telefono.gif

Elio



maudoc_ph
e con la supercazzola con lo scappellamento a destra?
Scusate, ma non ho resistito! messicano.gif
danielg45
Quantita smodata di pippe mentali da far invidia a signor Rocco. Si fa prima a prendere la macchina uscire scattare e dare il meglio che si puo. Se si ha manico i risultati saranno migliori se non si ha si avra l'onore di usare due grandissime macchine e comunque i risultati saranno sempre migliori rispetto a altre.
skyler
Sono arcicontento di non avere in testa tutte quelle nozioni....se sballo una foto non devo per forza sviluppare un'espressione matematica......... ancora la vedo ad okkio.
Andrea Meneghel
dai su non ricadiamo nell'abisso ogni volta smile.gif

Andrea
Paolo66
QUOTE(marcopiccolboni @ Jul 30 2013, 01:28 PM) *
pro e contro....

D800= c.a 900g; D700=c.a 995g(senza batteria), ergo: come ferma carte si comporta molto meglio la D700 anzi, puoi quasi azzardare ad usarla come fermaporta!
Per contro la D800 ha forme più arrotondate e si spolvera meglio.

La D700 è un modello ormai fuori produzione, lo trovi solo usato, salvo qualche fondo di magazzino. Oltretutto continua ad essere abbastanza richiesta anche nell'usato, quindi mantiene valutazioni piuttosto alte nonostante l'età.

In compenso la D800 è offerta ad un prezzo già prossimo a quello di uno scooter 125cc ma càvolo: sfodera la bellezza di trentaseimilioni di picsell! Vuoi mettere la qualità delle foto di bimbi sull'altalena da postare su fèisbucc, oppure sulla cornice digitale da mettere sulla scrivania?

Però, secondo me, fa molto più figo sfoderare al collo una D4, in passeggiata al mare tutti grideranno d'invidia!

Diciamo dipende... smile.gif
Clood
QUOTE(Paolo66 @ Aug 6 2013, 03:39 PM) *
D800= c.a 900g; D700=c.a 995g(senza batteria), ergo: come ferma carte si comporta molto meglio la D700 anzi, puoi quasi azzardare ad usarla come fermaporta!
Per contro la D800 ha forme più arrotondate e si spolvera meglio.

La D700 è un modello ormai fuori produzione, lo trovi solo usato, salvo qualche fondo di magazzino. Oltretutto continua ad essere abbastanza richiesta anche nell'usato, quindi mantiene valutazioni piuttosto alte nonostante l'età.

In compenso la D800 è offerta ad un prezzo già prossimo a quello di uno scooter 125cc ma càvolo: sfodera la bellezza di trentaseimilioni di picsell! Vuoi mettere la qualità delle foto di bimbi sull'altalena da postare su fèisbucc, oppure sulla cornice digitale da mettere sulla scrivania?

Però, secondo me, fa molto più figo sfoderare al collo una D4, in passeggiata al mare tutti grideranno d'invidia!

Diciamo dipende... smile.gif

unsure.gif
marcopiccolboni
Aiuto....
Ieri, meglio del giorno prima..., oggi, disastro. Le anteprime, sia su macchina che su Lightroom e Capture Nx, perfette. Appena ingrandisco, strisce di colore su tutti i fotogrammi.... Cosa può essere successo?
Premetto che, rispetto a ieri, ho lavorato con un filtro UV, e ho impostato gli ISO su auto, dando un minimo di 100 e un massimo di 1.600, e variato il bilanciamento del bianco su auto 2....
Domattina sentirò anche chi mi ha venduto la macchina, ma se avete un'idea di cosa può essere, vi ringrazio in anticipo....
maxmaniak
QUOTE(marcopiccolboni @ Aug 7 2013, 07:20 PM) *
Aiuto....
Ieri, meglio del giorno prima..., oggi, disastro. Le anteprime, sia su macchina che su Lightroom e Capture Nx, perfette. Appena ingrandisco, strisce di colore su tutti i fotogrammi.... Cosa può essere successo?
Premetto che, rispetto a ieri, ho lavorato con un filtro UV, e ho impostato gli ISO su auto, dando un minimo di 100 e un massimo di 1.600, e variato il bilanciamento del bianco su auto 2....
Domattina sentirò anche chi mi ha venduto la macchina, ma se avete un'idea di cosa può essere, vi ringrazio in anticipo....

Quasi sicuramente è colpa del filtro uv, prova a ripetere le foto senza e con il filtro....vedrai quanto un filtro (se non di altissima qualità) rovina la foto.....
Poco tempo fa un altro utente del forum lamentava la stessa cosa.....
Saluti max
Paolo56
QUOTE(marcopiccolboni @ Aug 7 2013, 07:20 PM) *
Aiuto....
Ieri, meglio del giorno prima..., oggi, disastro. Le anteprime, sia su macchina che su Lightroom e Capture Nx, perfette. Appena ingrandisco, strisce di colore su tutti i fotogrammi.... Cosa può essere successo?
Premetto che, rispetto a ieri, ho lavorato con un filtro UV, e ho impostato gli ISO su auto, dando un minimo di 100 e un massimo di 1.600, e variato il bilanciamento del bianco su auto 2....
Domattina sentirò anche chi mi ha venduto la macchina, ma se avete un'idea di cosa può essere, vi ringrazio in anticipo....

Senza vedere una foto dovremmo essere dei maghi. wink.gif
pes084k1
QUOTE(maxmaniak @ Aug 7 2013, 09:36 PM) *
Quasi sicuramente è colpa del filtro uv, prova a ripetere le foto senza e con il filtro....vedrai quanto un filtro (se non di altissima qualità) rovina la foto.....
Poco tempo fa un altro utente del forum lamentava la stessa cosa.....
Saluti max


E che filtro è? Un UV scarso può creare ondulazioni da rifrazione, flare, non filtrare abbastanza, ma le striscie di colore no! Sono sottili e alternate verdi (banding da livelli pixel G1/G2), chiazze ad alti ISO (rumore cromatico), marezzature (disturbi elettromagnetici dall'esterno o da difetti del circuito), veri buchi (errori di trasmissione su bus), colori variabili lungo linee (instabilità guadagni)? Senza il raw una diagnosi verosimile non è possibile.

A presto telefono.gif

Elio
marcopiccolboni
Scusate, non è un UV, è un polarizzatore (confusione da agitazione....), Kenko. Non mi aveva mai dato problemi, sulla D700...
marcopiccolboni
Questa mattina, prima di tutto provo alcuni scatti senza filtro polarizzatore. Ebbene, tutto a posto. Ma la cosa non finisce qui.... Il bello è, che caricando la scheda, che non avevo formattato, mi carica correttamente anche le foto di ieri, senza le strisce di colore e le distorsioni, che apparivano per l'appunto, ieri....
Sto controllando la scheda con Image Rescue. Non riesco a capire cosa sia successo...
M-
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.