QUOTE(scarymara @ Aug 1 2013, 12:05 PM)

te le butto li velocemente

una D90 e con i soldi risparmiati di fai gia almeno un paio di ''vetri'' come si deve

secondo poi le tue esigente e piacimento
Io invece, pur avendo una D90, consiglio comunque una D7000/D7100. La D7000 oramai si trova a 780 euro nuova con 18-105 VR incluso.
Il 18-105 VR non sar� una lente luminosissima, ma a diaframmi chiusi da F/8 in poi � ben nitido a tutte le focali, e al 16-85 ha da invidiare solo tre cose:
-Il VR di seconda generazione
-la baionetta in metallo
-I 2mm in meno lato wide (per chi ama i wide)
C'� da dire che il 18-105 costa circa 180-200 euro nuovo. Il 16-85 costa 500-600 euro. La differenza di prezzo � notevole, e forse se si cerca grande qualit�, meglio prendere un fisso luminoso da affiancare ad un tutto fare, che fondamentalmente sarebbe meglio considerare una lente comoda per quando si vuol girare leggeri, non stare a cambiare lente, e non si esce con l'idea di fotografare determinati soggetti. Ed � anche una buona palestra per il neofita per comprendere le focali alui/lei pi� congeniali.
Ritornando al discorso di prima, una D90 come la mia, con circa 40-50000 scatti, la si trova usata intorno ai 300 euro, diciamo 400 con obiettivo e qualche accessorio (seconda batteria, schede di memoria, etc.) Con meno di 400 euro in pi� ci si porta a casa una fotocamera di gran lunga superiore e nuova.
Meglio spendere di pi� e andare sul nuovo.
Che un neofita possa non trovare differenze nell'acquisto di una D7xxx o di una D5xxx o di una D3xxx � vero, ma le differenze ci sono e si fanno sentire dopo un po'. Che le lenti contano � vero, ma non si fa il balzo di qualit� con uno zoom 16-85 da f/3.5-5.6, il balzo lo fai con un corredo di fissi ben studiati e luminosi (da f/2.8 in gi�).
Purtroppo in campo DX l'unica lente veramente di gran pregio tra gli zoom � il 17-55 f/2.8. Le altre hanno tutte qualche difettuccio che le pone lontano dall'eccellenza.