Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Ila*
Buongiorno,
sono vari mesi che osservo e penso riguardo all'acquisto di una fotocamera reflex...preannuncio che sarebbe la mia prima reflex vera e propria, ma ne vorrei gi� una di qualit�, per perfezionare la mia tecnica, ma soprattutto in modo da poterla utilizzare al meglio quando avr� affinato la tecnica...
Dunque non vi nascondo d'aver confrontato Nikon e Canon e d'essere ancora indecisa quale tra le due marche scegliere, ma non vi chieder� di certo un giudizio sulla Canon (anche perch� voi Nikonisti mi mandereste in vari posti direttamente, sicuramente laugh.gif )
...Mentre vorrei chiedervi tra la Nikon D3200 e la Nikon D5200, quale mi consigliereste?
Non mi sembra abbiano molte differenze, dunque vorrei chiedere a voi, che siete pi� pratici di me di sicuro, quali son le differenze chiave e quale tra le due � pi� performante. (Ah, aggiungo che per i video non son interessata molto, ma probabilmente a volte mi potranno essere utili)
Grazie gi� in anticipo smile.gif
milanto64
QUOTE(Ila* @ Jul 31 2013, 12:09 PM) *
Buongiorno,
sono vari mesi che osservo e penso riguardo all'acquisto di una fotocamera reflex...preannuncio che sarebbe la mia prima reflex vera e propria, ma ne vorrei gi� una di qualit�, per perfezionare la mia tecnica, ma soprattutto in modo da poterla utilizzare al meglio quando avr� affinato la tecnica...
Dunque non vi nascondo d'aver confrontato Nikon e Canon e d'essere ancora indecisa quale tra le due marche scegliere, ma non vi chieder� di certo un giudizio sulla Canon (anche perch� voi Nikonisti mi mandereste in vari posti direttamente, sicuramente laugh.gif )
...Mentre vorrei chiedervi tra la Nikon D3200 e la Nikon D5200, quale mi consigliereste?
Non mi sembra abbiano molte differenze, dunque vorrei chiedere a voi, che siete pi� pratici di me di sicuro, quali son le differenze chiave e quale tra le due � pi� performante. (Ah, aggiungo che per i video non son interessata molto, ma probabilmente a volte mi potranno essere utili)
Grazie gi� in anticipo smile.gif

Nessuna delle due io al tuo posto prenderei una D7000 costa uguale alla D5200 ma � pi� versatile ,e come obiettivo il nuovo Sigma 17-70 mm- F/2.8-4 © DC MACRO OS HSM
Ila*
QUOTE(milanto64 @ Jul 31 2013, 12:16 PM) *
Nessuna delle due io al tuo posto prenderei una D7000 costa uguale alla D5200 ma � pi� versatile ,e come obiettivo il nuovo Sigma 17-70 mm- F/2.8-4 � DC MACRO OS HSM


Ok, mmm posso chiederti perch�?
Franco.DeFabritiis
Secondo me se proprio devi scegliere tra 3200 e 5200, pistola alla testa, direi la 5200. Non fosse che ha anche il display orientabile.

Per� concordo nel chiedere di pi�, ed andare su una D7000/D7100.

Con una serie D5xxx/D3xxx ti precludi parte della produzione attuale di obiettivi Nikon, e a meno che non vuoi aspettare che la Nikon si decida ad aggiornare alcune lenti, ti perderesti prodotti eccelsi come il 105 F/2 DC (per fare un esempio).
E allo stesso tempo, essendo costretta ad acquistare solo nuove lenti AF-S, a meno che non vuoi mettere a fuoco solo manualmente, perderesti la possibilit� di prendere splendidi obiettivi fissi, di grande luminosit� e qualit� a dei prezzi davvero allettanti. (senza parlare della possibilit� di usare i manuali AI/AI-S con la comodit� dell'esposimetro)

Oltre al motore AF interno, con la D7000/7100 avresti anche altre comodit� come il display superiore per avere maggiore praticit� nell'impostazione della macchina e un consumo di batteria molto pi� basso, un ottimo comparto video (specie nella D7100), la doppia ghiera di comando che permette non solo di comandare tempi e diaframmi su due ghiere differenti, ma anche ISO o altre funzioni (la funzione della seconda ghiera � programmabile in A e S), due corpi macchina con sensori eccellenti, quello della nuova D7100 � particolare, mancando di filtro low-pass, massimizza la nitidezza se accoppiato ad un buon obiettivo.
Avresti anche un mirino pi� grande e pi� luminoso.

Insomma, partendo cos�, partiresti con un prodotto pronto a soddisfarti per i prossimi 5 o 6 anni senza problemi.

Di contro, con una entry partendo da 0 comunque ti troveresti tra le mani un prodotto validissimo. Ma � molto probabile che nel giro di 2-3 anni finisci per decidere di cambiare corpo.

Se la tua � solo una volont� "esplorativa", cio� non sai se continuerai a coltivare la passione della fotografia (che richiede soldi e sopratutto tempo), allora vai di D5200 e lente kit tipo il 18-105 VR.

Altrimenti pensa bene ad una D7000 o D7100, con una buona lente, per cominciare anche il 18-105 come tutto fare, bisognerebbe anche sapere che tipo di fotografia ti piace.
Ila*
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Jul 31 2013, 12:38 PM) *
Secondo me se proprio devi scegliere tra 3200 e 5200, pistola alla testa, direi la 5200. Non fosse che ha anche il display orientabile.

Per� concordo nel chiedere di pi�, ed andare su una D7000/D7100.

Con una serie D5xxx/D3xxx ti precludi parte della produzione attuale di obiettivi Nikon, e a meno che non vuoi aspettare che la Nikon si decida ad aggiornare alcune lenti, ti perderesti prodotti eccelsi come il 105 F/2 DC (per fare un esempio).
E allo stesso tempo, essendo costretta ad acquistare solo nuove lenti AF-S, a meno che non vuoi mettere a fuoco solo manualmente, perderesti la possibilit� di prendere splendidi obiettivi fissi, di grande luminosit� e qualit� a dei prezzi davvero allettanti. (senza parlare della possibilit� di usare i manuali AI/AI-S con la comodit� dell'esposimetro)

Oltre al motore AF interno, con la D7000/7100 avresti anche altre comodit� come il display superiore per avere maggiore praticit� nell'impostazione della macchina e un consumo di batteria molto pi� basso, un ottimo comparto video (specie nella D7100), la doppia ghiera di comando che permette non solo di comandare tempi e diaframmi su due ghiere differenti, ma anche ISO o altre funzioni (la funzione della seconda ghiera � programmabile in A e S), due corpi macchina con sensori eccellenti, quello della nuova D7100 � particolare, mancando di filtro low-pass, massimizza la nitidezza se accoppiato ad un buon obiettivo.
Avresti anche un mirino pi� grande e pi� luminoso.

Insomma, partendo cos�, partiresti con un prodotto pronto a soddisfarti per i prossimi 5 o 6 anni senza problemi.

Di contro, con una entry partendo da 0 comunque ti troveresti tra le mani un prodotto validissimo. Ma � molto probabile che nel giro di 2-3 anni finisci per decidere di cambiare corpo.

Se la tua � solo una volont� "esplorativa", cio� non sai se continuerai a coltivare la passione della fotografia (che richiede soldi e sopratutto tempo), allora vai di D5200 e lente kit tipo il 18-105 VR.

Altrimenti pensa bene ad una D7000 o D7100, con una buona lente, per cominciare anche il 18-105 come tutto fare, bisognerebbe anche sapere che tipo di fotografia ti piace.


Grazie mille per la risposta Flavio,
innanzitutto credo allora di orientarmi sulla D7000 o D7100, perch� di certo non � solo una volont� attuale quella della fotografia, ma una passione che negli anni sta crescendo ed ora pi� che mai ho il desiderio di imparare di pi�, siccome la fotografia mi � sempre piaciuta, ma essendo piccola precludevo certi aspetti fotografici, che invece negli ultimi anni ho iniziato a conoscere ed apprezzare...dunque con l'acquisto di una reflex vorrei esplorare certe conoscenze fotografiche di cui ancora non son molto a conoscenza e andare oltre.
Per quanto riguarda il tipo di fotografia che mi piace, di solito mi oriento su paesaggi, macro e ritratti, per� con una reflex vorrei esplorare anche altri campi fotografici smile.gif
Franco.DeFabritiis
Con una D7100, con una buona lente da grandangolo a normale (tipo il sopra citato Sigma 17-70), copriresti bene buona parte degli utilizzi.

Ci aggiungi una lente specifica macro (105 micro VR, o 60 micro, rispettivamente intorno ai 700 euro il primo e circa 450 il secondo) e sei a posto.

Ti consiglio la D7100 perch� il sensore senza filtro low-pass � un plus proprio nella paesaggistica, dove ti permette di conservare meglio i dettagli pi� piccoli.

Se hai il budget, fallo, non te ne pentirai! biggrin.gif
Cesare44
benvenuta sul forum,

non preoccuparti, nessun invito ad andare chiss� dove, in genere qui non consigliamo le Canon, non per partito preso, ma perch� proprio non ci interessa conoscerle laugh.gif

Scherzi a parte, per le ragioni che ti hanno gi� suggerito, quoto anche io la serie D7000/71000 che, oltre ad essere pi� evoluta delle varie D3XXX o D5XXX, non ti preclude nulla nella vasta produzione di obiettivi Nikon, presenti e passati.

Riguardo ai generi fotografici di tuo interesse, al momento, mi concentrerei sui tre che hai indicato, in quanto ti assicuro avrai il tuo bel daffare per conoscere a fondo le ottiche giuste.

Al momento non ti consiglio nulla di particolare, ma in linea generale, tieni presente che avresti bisogno di tre ottiche:
1 - una generalistica come un 16 85 mm o un 18 105 mm con cui potresti dedicarti, anche al paesaggio, ed ai ritratti;
2- una specialistica per la macro, sicuramente un fisso, perch� la stragrande maggioranza degli zoom macro, di vera macro hanno solo la scritta incisa sul barilotto. Meglio un fisso, con una buona lunghezza focale come un 60 mm o superiore;
3 - stesso discorso per la ritrattistica, dove in casa Nikon, puoi trovare ottime soluzioni sempre con i fissi di buona luminosit�.

ciao
Ila*
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Jul 31 2013, 01:00 PM) *
Con una D7100, con una buona lente da grandangolo a normale (tipo il sopra citato Sigma 17-70), copriresti bene buona parte degli utilizzi.

Ci aggiungi una lente specifica macro (105 micro VR, o 60 micro, rispettivamente intorno ai 700 euro il primo e circa 450 il secondo) e sei a posto.

Ti consiglio la D7100 perch� il sensore senza filtro low-pass � un plus proprio nella paesaggistica, dove ti permette di conservare meglio i dettagli pi� piccoli.

Se hai il budget, fallo, non te ne pentirai! biggrin.gif


QUOTE(Cesare44 @ Jul 31 2013, 01:06 PM) *
benvenuta sul forum,

non preoccuparti, nessun invito ad andare chiss� dove, in genere qui non consigliamo le Canon, non per partito preso, ma perch� proprio non ci interessa conoscerle laugh.gif

Scherzi a parte, per le ragioni che ti hanno gi� suggerito, quoto anche io la serie D7000/71000 che, oltre ad essere pi� evoluta delle varie D3XXX o D5XXX, non ti preclude nulla nella vasta produzione di obiettivi Nikon, presenti e passati.

Riguardo ai generi fotografici di tuo interesse, al momento, mi concentrerei sui tre che hai indicato, in quanto ti assicuro avrai il tuo bel daffare per conoscere a fondo le ottiche giuste.

Al momento non ti consiglio nulla di particolare, ma in linea generale, tieni presente che avresti bisogno di tre ottiche:
1 - una generalistica come un 16 85 mm o un 18 105 mm con cui potresti dedicarti, anche al paesaggio, ed ai ritratti;
2- una specialistica per la macro, sicuramente un fisso, perch� la stragrande maggioranza degli zoom macro, di vera macro hanno solo la scritta incisa sul barilotto. Meglio un fisso, con una buona lunghezza focale come un 60 mm o superiore;
3 - stesso discorso per la ritrattistica, dove in casa Nikon, puoi trovare ottime soluzioni sempre con i fissi di buona luminosit�.

ciao


Grazie mille ad entrambi per i consigli! smile.gif Eh Franco, il budget � il problema, ma la volont� per fare un po' di sforzi per risparmiare e puntare su una reflex di qualit�, con gli accessori adeguati, c'� e quindi, siccome comunque non sar� un acquisto imminente, ma in vista della fine dell'anno, cercher� di acchiappare magari delle offerte e poi ce la posso fare wink.gif
ifelix
...preannuncio che sarebbe la mia prima reflex vera e propria,
ma ne vorrei gi� una di qualit�, per perfezionare la mia tecnica,
ma soprattutto in modo da poterla utilizzare al meglio quando avr� affinato la tecnica...


Grande saggezza............
e quindi ne D3200 ne D5200.

Prendi una D7000 !!!! smile.gif
___
Noi non sappiamo nemmeno cosa siano le Canon................. laugh.gif
Ila*
QUOTE(ifelix @ Jul 31 2013, 01:23 PM) *
...preannuncio che sarebbe la mia prima reflex vera e propria,
ma ne vorrei gi� una di qualit�, per perfezionare la mia tecnica,
ma soprattutto in modo da poterla utilizzare al meglio quando avr� affinato la tecnica...


Grande saggezza............
e quindi ne D3200 ne D5200.

Prendi una D7000 !!!! smile.gif
___
Noi non sappiamo nemmeno cosa siano le Canon................. laugh.gif


Grazie per "Grande saggezza"...piuttosto � dovuto al fatto che vorrei investire su un prodotto da non cambiare dopo pochi anni, e con cui poter "fare di tutto", siccome una Reflex con gli accessori giusti non � molto economica...per� sti sacrifici per le passioni si fanno, e senza tanti sforzi smile.gif

----
Noi non sappiamo nemmeno cosa siano le Canon................. laugh.gif

immaginavo laugh.gif
fabtr9
mi accodo...d7000-7100.....
anche io tre anni fa ero indeciso tra 5000 e 90......optai per la 90.
..e sono ancora a sperimentare....ancora non mi va stretta...
ciao e benvenuta sul forum
fabio
monsieur hulot
e in particolare, me ne starei lontano dai centri commerciali. Per spuntare ottimi prezzi intanto bisogna decidere se prenderla import o Nital (ci sono infinite discussioni che ciclicamente tornano, basta cercarle), quindi bazzicare i siti di certi negozi che qui pi� o meno tutti conosciamo, che sono negozi fisici (di cui mi sono spesso servito) ma che all'uopo possono anche spedire
Ila*
QUOTE(fabtr9 @ Jul 31 2013, 01:41 PM) *
mi accodo...d7000-7100.....
anche io tre anni fa ero indeciso tra 5000 e 90......optai per la 90.
..e sono ancora a sperimentare....ancora non mi va stretta...
ciao e benvenuta sul forum
fabio


Grazie Fabio smile.gif

QUOTE(monsieur hulot @ Jul 31 2013, 01:51 PM) *
e in particolare, me ne starei lontano dai centri commerciali. Per spuntare ottimi prezzi intanto bisogna decidere se prenderla import o Nital (ci sono infinite discussioni che ciclicamente tornano, basta cercarle), quindi bazzicare i siti di certi negozi che qui pi� o meno tutti conosciamo, che sono negozi fisici (di cui mi sono spesso servito) ma che all'uopo possono anche spedire


allora appena ho due secondi cercher� tali discussioni smile.gif Grazie mille!
ifelix
Visto che mi sembri pi� che interessata.............mi permetto di farti due conti. smile.gif

Fossi in te andrei sull'usato sicuro............
in questo periodo trovi tantissime D7000 usate pari al nuovo con garanzia residua NITAL,
per la quale potrebbero bastare 600/650 euro.

A questa ci aggiungi un 35mm AFS f/1.8 G,
che trovi usato a 150/170 e nuovo a 200/220.

E direi che per iniziare saresti a posto smile.gif
Ila*
QUOTE(ifelix @ Jul 31 2013, 04:28 PM) *
Visto che mi sembri pi� che interessata.............mi permetto di farti due conti. smile.gif

Fossi in te andrei sull'usato sicuro............
in questo periodo trovi tantissime D7000 usate pari al nuovo con garanzia residua NITAL,
per la quale potrebbero bastare 600/650 euro.

A questa ci aggiungi un 35mm AFS f/1.8 G,
che trovi usato a 150/170 e nuovo a 200/220.

E direi che per iniziare saresti a posto smile.gif


Grazie mille ifelix, anche per il disturbo...siccome, sinceramente, ancora sono indecisa su quale marca puntare...di sicuro per� una Reflex la prender� e se Nikon punter� o sulla D7000 o sulla D7100.
Tuttavia, le vostre risposte mi stanno aiutando molto comunque nella scelta, quindi grazie! smile.gif
Dunque...secondo voi, sia con la D7000 che con la D7100, almeno inizialmente, non ho bisogno di un flash esterno?
simo.bra
d7000 la migliore per qualit�/prezzo....un best buy del momento! senza pensarci due volte
milanto64
QUOTE(ifelix @ Jul 31 2013, 04:28 PM) *
Visto che mi sembri pi� che interessata.............mi permetto di farti due conti. smile.gif

Fossi in te andrei sull'usato sicuro............
in questo periodo trovi tantissime D7000 usate pari al nuovo con garanzia residua NITAL,
per la quale potrebbero bastare 600/650 euro.

A questa ci aggiungi un 35mm AFS f/1.8 G,
che trovi usato a 150/170 e nuovo a 200/220.

E direi che per iniziare saresti a posto smile.gif

A 602,00 � la D7000 la prendi nuova import (Trova Prezzi L....24) e il 35 mm nuovo (stesso negozio) � 165 Import.
Secondo me prima di acquistare un usato conviene sempre fare una semplice ricerca giusto per valutare un usato con prezzo onesto che per me � non deve superare il 70% del prezzo del nuovo import. dry.gif
ifelix
Ma che sei ancora indecisa tra NIKON e quell'altra ?
Guarda che noi nikonisti..............
siamo pi� simpatici, allegri, giocherelloni di quegli altri l�,
in pi� abbiamo questo sito che � fonte di apprendimento continuo per neofiti e appassionati evoluti
e per finire...............
abbiamo a disposizione reflex NIKON, mica quell'altra !!!!!!!!!!!!! laugh.gif

QUOTE(milanto64 @ Jul 31 2013, 06:36 PM) *
A 602,00 � la D7000 la prendi nuova import (Trova Prezzi L....24) e il 35 mm nuovo (stesso negozio) � 165 Import.
Secondo me prima di acquistare un usato conviene sempre fare una semplice ricerca giusto per valutare un usato con prezzo onesto che per me � non deve superare il 70% del prezzo del nuovo import. dry.gif

Io ti quoterei anche............
se non fosse che preferisco comprare solo merce fornita di NITAL CARD.
Ed un motivo c'� sicuramente............
sperando che non sia solo una questione di rincoglionimento !!! laugh.gif
Ila*
QUOTE(milanto64 @ Jul 31 2013, 06:36 PM) *
A 602,00 � la D7000 la prendi nuova import (Trova Prezzi L....24) e il 35 mm nuovo (stesso negozio) � 165 Import.
Secondo me prima di acquistare un usato conviene sempre fare una semplice ricerca giusto per valutare un usato con prezzo onesto che per me � non deve superare il 70% del prezzo del nuovo import. dry.gif


Grazie mille, per ora tengo conto di tutte le vostre informazioni, poi al momento vedr� wink.gif

QUOTE(ifelix @ Jul 31 2013, 06:53 PM) *
Ma che sei ancora indecisa tra NIKON e quell'altra ?
Guarda che noi nikonisti..............
siamo pi� simpatici, allegri, giocherelloni di quegli altri l�,
in pi� abbiamo questo sito che � fonte di apprendimento continuo per neofiti e appassionati evoluti
e per finire...............
abbiamo a disposizione reflex NIKON, mica quell'altra !!!!!!!!!!!!! laugh.gif
Io ti quoterei anche............
se non fosse che preferisco comprare solo merce fornita di NITAL CARD.
Ed un motivo c'� sicuramente............
sperando che non sia solo una questione di rincoglionimento !!! laugh.gif


Sono un'indecisa nata...lo so, lo so, infatti da voi volevo un consiglio sulla Nikon e me ne state dando tantissimi, tutti buoni! Per� sto cercando informazioni anche nel forum dell'altra per l'altra...dopodich�, mi decider�! (E cos� mi faccio mandare a vari posti un sacco di volte, sicuro! laugh.gif)
Cesare44
QUOTE(Ila* @ Jul 31 2013, 06:22 PM) *
Grazie mille ifelix, anche per il disturbo...siccome, sinceramente, ancora sono indecisa su quale marca puntare...di sicuro per� una Reflex la prender� e se Nikon punter� o sulla D7000 o sulla D7100.
Tuttavia, le vostre risposte mi stanno aiutando molto comunque nella scelta, quindi grazie! smile.gif
Dunque...secondo voi, sia con la D7000 che con la D7100, almeno inizialmente, non ho bisogno di un flash esterno?

l'uso del flash non si stima sulla base della reflex, ma prima o poi, � un accessorio di cui si sente la necessit�, soprattutto per chi come te, intende dedicarsi ai ritratti.
Inoltre non credere che serva solo nei casi dove la luce scarseggia, ma si usa spesso per modellare la uce o per scopi creativi.

ciao
Ila*
QUOTE(Cesare44 @ Jul 31 2013, 07:03 PM) *
l'uso del flash non si stima sulla base della reflex, ma prima o poi, � un accessorio di cui si sente la necessit�, soprattutto per chi come te, intende dedicarsi ai ritratti.
Inoltre non credere che serva solo nei casi dove la luce scarseggia, ma si usa spesso per modellare la uce o per scopi creativi.

ciao


Ok, grazie mille. Non avendo mai avuto una reflex e dovendo ancora imparare molte cose queste informazioni mi son sicuramente utili smile.gif
matteosaba1980
QUOTE(Ila* @ Jul 31 2013, 12:09 PM) *
Buongiorno,
sono vari mesi che osservo e penso riguardo all'acquisto di una fotocamera reflex...preannuncio che sarebbe la mia prima reflex vera e propria, ma ne vorrei gi� una di qualit�, per perfezionare la mia tecnica, ma soprattutto in modo da poterla utilizzare al meglio quando avr� affinato la tecnica...
Dunque non vi nascondo d'aver confrontato Nikon e Canon e d'essere ancora indecisa quale tra le due marche scegliere, ma non vi chieder� di certo un giudizio sulla Canon (anche perch� voi Nikonisti mi mandereste in vari posti direttamente, sicuramente laugh.gif )
...Mentre vorrei chiedervi tra la Nikon D3200 e la Nikon D5200, quale mi consigliereste?
Non mi sembra abbiano molte differenze, dunque vorrei chiedere a voi, che siete pi� pratici di me di sicuro, quali son le differenze chiave e quale tra le due � pi� performante. (Ah, aggiungo che per i video non son interessata molto, ma probabilmente a volte mi potranno essere utili)
Grazie gi� in anticipo smile.gif


Vado in contro tendenza a tutti e ti suggerisco, d5200 e un ottica buona tipo 16-85, spendi quanto per una d7100 con ottica kit, anzi forse risparmi qualcosina e non castri le prestazioni del magnifico sensore con ottiche di scarsa qualit�, in ogni caso fossi in te se devi prendere un ottica in kit prendi il 18-105, sicuramente migliore del 18-55.
Parlo da possessore di 5200 come prima reflex, la macchina � molto sopra le capacit� di noi principianti, quindi prima che trovi il suo limite ne passa del tempo, inoltre � vero che i megapixel non sono tutto ma i 24 della 5200/7100 possono tornare utili per croppare gli scatti e cosi sopperire un p� alla mancanza di ottiche con focali lunghe o per ricomporre meglio uno scatto in PP.
Ripeto opinione personale.

P.s. so gi� che tutti mi attaccheranno dicendo che le entry sono giocattoli non sono ergonomiche ecc, discussioni passate tra me ed altri utenti del forum lo possono confermare, ma questo � solo il mio consiglio che ti d� per esperienza diretta. Col senno di poi avrei preso una 3200 col 16-85 anzich� 5200 e 18-55, (ora sbavo e mi arrovello per acquistare un 16-85 un bel fisso 35 o 50 mm e magari un bel 700-300, a sognare non si spende nulla), a mio parere le ottiche contano pi� del corpo macchina, inoltre una buona ottica � molto pi� longeva di un corpo macchina. Va da se che senza problemi di bugget una 7100 con 17-55 e 70-200 in f2.8 ad oggi sono imbattibili, almeno relativamente al mondo dx.
scarymara
te le butto li velocemente smile.gif

una D90 e con i soldi risparmiati di fai gia almeno un paio di ''vetri'' come si deve smile.gif
secondo poi le tue esigente e piacimento
Ila*
QUOTE(scarymara @ Aug 1 2013, 12:05 PM) *
te le butto li velocemente smile.gif

una D90 e con i soldi risparmiati di fai gia almeno un paio di ''vetri'' come si deve smile.gif
secondo poi le tue esigente e piacimento


D90, ora guardo un po' le sue caratteristiche perch� non l'avevo presa proprio in considerazione...intanto chiedo a te, come livello siamo con la D7000?
Franco.DeFabritiis
QUOTE(scarymara @ Aug 1 2013, 12:05 PM) *
te le butto li velocemente smile.gif

una D90 e con i soldi risparmiati di fai gia almeno un paio di ''vetri'' come si deve smile.gif
secondo poi le tue esigente e piacimento


Io invece, pur avendo una D90, consiglio comunque una D7000/D7100. La D7000 oramai si trova a 780 euro nuova con 18-105 VR incluso.
Il 18-105 VR non sar� una lente luminosissima, ma a diaframmi chiusi da F/8 in poi � ben nitido a tutte le focali, e al 16-85 ha da invidiare solo tre cose:

-Il VR di seconda generazione
-la baionetta in metallo
-I 2mm in meno lato wide (per chi ama i wide)

C'� da dire che il 18-105 costa circa 180-200 euro nuovo. Il 16-85 costa 500-600 euro. La differenza di prezzo � notevole, e forse se si cerca grande qualit�, meglio prendere un fisso luminoso da affiancare ad un tutto fare, che fondamentalmente sarebbe meglio considerare una lente comoda per quando si vuol girare leggeri, non stare a cambiare lente, e non si esce con l'idea di fotografare determinati soggetti. Ed � anche una buona palestra per il neofita per comprendere le focali alui/lei pi� congeniali.

Ritornando al discorso di prima, una D90 come la mia, con circa 40-50000 scatti, la si trova usata intorno ai 300 euro, diciamo 400 con obiettivo e qualche accessorio (seconda batteria, schede di memoria, etc.) Con meno di 400 euro in pi� ci si porta a casa una fotocamera di gran lunga superiore e nuova.

Meglio spendere di pi� e andare sul nuovo.

Che un neofita possa non trovare differenze nell'acquisto di una D7xxx o di una D5xxx o di una D3xxx � vero, ma le differenze ci sono e si fanno sentire dopo un po'. Che le lenti contano � vero, ma non si fa il balzo di qualit� con uno zoom 16-85 da f/3.5-5.6, il balzo lo fai con un corredo di fissi ben studiati e luminosi (da f/2.8 in gi�).

Purtroppo in campo DX l'unica lente veramente di gran pregio tra gli zoom � il 17-55 f/2.8. Le altre hanno tutte qualche difettuccio che le pone lontano dall'eccellenza.
Ila*
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Aug 1 2013, 12:31 PM) *
Io invece, pur avendo una D90, consiglio comunque una D7000/D7100. La D7000 oramai si trova a 780 euro nuova con 18-105 VR incluso.
Il 18-105 VR non sar� una lente luminosissima, ma a diaframmi chiusi da F/8 in poi � ben nitido a tutte le focali, e al 16-85 ha da invidiare solo tre cose:

-Il VR di seconda generazione
-la baionetta in metallo
-I 2mm in meno lato wide (per chi ama i wide)

C'� da dire che il 18-105 costa circa 180-200 euro nuovo. Il 16-85 costa 500-600 euro. La differenza di prezzo � notevole, e forse se si cerca grande qualit�, meglio prendere un fisso luminoso da affiancare ad un tutto fare, che fondamentalmente sarebbe meglio considerare una lente comoda per quando si vuol girare leggeri, non stare a cambiare lente, e non si esce con l'idea di fotografare determinati soggetti. Ed � anche una buona palestra per il neofita per comprendere le focali alui/lei pi� congeniali.

Ritornando al discorso di prima, una D90 come la mia, con circa 40-50000 scatti, la si trova usata intorno ai 300 euro, diciamo 400 con obiettivo e qualche accessorio (seconda batteria, schede di memoria, etc.) Con meno di 400 euro in pi� ci si porta a casa una fotocamera di gran lunga superiore e nuova.

Meglio spendere di pi� e andare sul nuovo.

Che un neofita possa non trovare differenze nell'acquisto di una D7xxx o di una D5xxx o di una D3xxx � vero, ma le differenze ci sono e si fanno sentire dopo un po'. Che le lenti contano � vero, ma non si fa il balzo di qualit� con uno zoom 16-85 da f/3.5-5.6, il balzo lo fai con un corredo di fissi ben studiati e luminosi (da f/2.8 in gi�).

Purtroppo in campo DX l'unica lente veramente di gran pregio tra gli zoom � il 17-55 f/2.8. Le altre hanno tutte qualche difettuccio che le pone lontano dall'eccellenza.


Mmm quindi da quanto capisco, una D90 sarebbe pi� o meno al livello della D3200 che avevo considerato inizialmente?
Franco.DeFabritiis
QUOTE(Ila* @ Aug 1 2013, 12:42 PM) *
Mmm quindi da quanto capisco, una D90 sarebbe pi� o meno al livello della D3200 che avevo considerato inizialmente?


no, no, frena!

La D90 appartiene alla stessa categoria della D7000 e D7100, solo che queste due sono pi� recenti. La D90 � del 2008, ma come tipologia siamo sempre sullo stesso tipo.

Doppia ghiera, motore AF, display superiore, mirino pi� grande e luminoso, etc. le condivide con le D7xxx. La D3200, oltre a non avere queste cose, ha solo maggiore risoluzione, punto.

Secondo me se segui i consigli dati fin'ora, e ti orienti su D7000/D7100 non sbaglierai di sicuro!
Ila*
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Aug 1 2013, 12:51 PM) *
no, no, frena!

La D90 appartiene alla stessa categoria della D7000 e D7100, solo che queste due sono pi� recenti. La D90 � del 2008, ma come tipologia siamo sempre sullo stesso tipo.

Doppia ghiera, motore AF, display superiore, mirino pi� grande e luminoso, etc. le condivide con le D7xxx. La D3200, oltre a non avere queste cose, ha solo maggiore risoluzione, punto.

Secondo me se segui i consigli dati fin'ora, e ti orienti su D7000/D7100 non sbaglierai di sicuro!


Ah ok, capito tutto!
Certo, i consigli li ho tutti gi� appuntati e mi son d'aiuto di certo! Grazie mille!
dome.nico
anch'io ti consiglio la d7000, le 300 � circa che risparmieresti rispetto alla 7100 le potresti investire (aggiungendo poco pi�) in qualche otticha specialistica tipo l'85 1.8 per i ritratti o un grandangolo non nikon (per ragioni di costi). tra nikon e canon in generale ti direi di provarle in entrambe, la scelta verr� da sola a prescindere dalle caratteristiche tecniche, in fondo le macchine sono piuttosto equivalenti (a parit� di fascia) con pro e contro per entrambe. a livello di messa a fuoco ho notato che in generale le canon sono pi� veloci, ma preferisco nikon per colori e soprattutto per ergonomina e corpo in se.
danielg45
Considera che rende i piu una d7000 con un 50mm f1.8 g che una d7100 con un 18/105 a pari focale. Quindi macchine simili o anche inferiri rendono molto dimpiu che macchne migliori con ottiche kit anche se buone se usate in certo modo a certi diaframmi. Io sinceramente guarderei ad una d7000 anche non Nital, dato che la garanzia la paghi comunque non te la regalano, se guardi su forniture.......it ti danno import con 4 anni garantiti a ltr. Un fisso tipo 35mm f1.8 G dx si trova a poco e' ha qualita eccellente. I fissi sono qualitativamente migliori degli zoom , non ci e niente da fare. Per il flash lascia stare ora e' una cosa che verra dopo, forse molto dopo.
Silvs
Mi accodo e suggerisco anche io d7000 (import solo corpo la trovi a 600) e come ottiche 12-24 (nikon usato o tokina nuovo a 550) e un 50 afd 1.8 che trovi usato a 90 euro. Vedrai che ti si aprir� un mondo nuovo...se posso permettermi evita i tuttofare tipo 18-105 o 16-85...ti divertirai di pi�!...ovviamente IMO
danielg45
QUOTE(Silvs @ Aug 2 2013, 08:50 AM) *
Mi accodo e suggerisco anche io d7000 (import solo corpo la trovi a 600) e come ottiche 12-24 (nikon usato o tokina nuovo a 550) e un 50 afd 1.8 che trovi usato a 90 euro. Vedrai che ti si aprir� un mondo nuovo...se posso permettermi evita i tuttofare tipo 18-105 o 16-85...ti divertirai di pi�!...ovviamente IMO

Un 12-24 subito la vedo un po male, meglio niziare con un tuttofare tipo il,18-105 poi semmai si va sui grandangoli, prima scegliamo la coda e poi la testa?
cranb25
Concordo con chi mii ha preceduto per la scelta di una D7000 usata..e li ci abbini un'ottica in base alle tue esigenze ed al tuo budget..
Ciao
Stefano
ghiblino
Ciao a tutti.. domandina sulle D7XXX
All'inizio si menzionavano "saltuarie riprese video" ... alcun commento in proposito ???

Grazieeee rolleyes.gif
danielg45
QUOTE(ghiblino @ Aug 2 2013, 11:45 PM) *
Ciao a tutti.. domandina sulle D7XXX
All'inizio si menzionavano "saltuarie riprese video" ... alcun commento in proposito ???

Grazieeee rolleyes.gif

Puoi riprendere in vari formati in fullhd.
ghiblino
QUOTE(danielg45 @ Aug 3 2013, 09:20 AM) *
Puoi riprendere in vari formati in fullhd.


Grazie !!
... dovro' decidermi biggrin.gif
balga
l'acquisto migliore che tu possa fare in ambito dx con un occhio al budget � la d7000 con il 35mm f1.8.
moretti2610
Prendi la D90 con il 18-105 non te ne pentirai!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.