Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
domenico1978
Carissimi amici nikonisti,
sono possessore di una nikon d5100 + 17-55 f2.8 + 55-300. Pratico soprattutto vedute e paesaggio, street e reportage di viaggio, raramente, ritratti.
Chiedo allora un consiglio: quale upgrade consigliate?

Naturalmente la salita all'olimpo FX � quella che pi� mi affascina, ma a quali costi...
e allora D7100? D600 (che Tipa ha snobbato a favore di Canon 6D)? attendere qualche anno?



GRAZIE A TUTTI
Cesare44
secondo me, il salto di qualit� lo fai con tutte e due, naturalmente, con una full frame, il salto sarebbe maggiore.

Lo svantaggio, sta tutto in termini economici, non solo per il maggior costo della reflex, ma anche per il cambio di obiettivi, non tanto per il 55 300 mm, ma per l'ottimo 17 55 mm, dove l'unica alternativa, intesa come range focali � il 24 70 mm.

Trattandosi di soggettivit�, la decisione � solo tua, sia per il cambio subito, sia per il fatto di attendere qualche anno, che personalmente, trovo ingiustificato. Tra qualche anno, con le novit� che verranno, potresti avere le stesse indecisioni di oggi.

L'asino di Buridano, posto di fronte a due secchi, uno di acqua e uno di avena, non sapendo prendere una decisione su quale prendere, fin� col morire di stenti.

ciao


P.S. naturalmente il nesso con l'asino � solo riferito all'indecisionismo del celebre apologo
persenico
QUOTE(domenico1978 @ Jul 31 2013, 12:10 PM) *
Carissimi amici nikonisti,
sono possessore di una nikon d5100 + 17-55 f2.8 + 55-300. Pratico soprattutto vedute e paesaggio, street e reportage di viaggio, raramente, ritratti.
Chiedo allora un consiglio: quale upgrade consigliate?

Naturalmente la salita all'olimpo FX � quella che pi� mi affascina, ma a quali costi...
e allora D7100? D600 (che Tipa ha snobbato a favore di Canon 6D)? attendere qualche anno?
GRAZIE A TUTTI


Ciao Domenico.
La macchina fotografica si cambia perch� "oggettivamente � necessario" oppure perch� "soggettivamente abbiamo il desiderio di farlo".

Con una D5100, a mio parere, sono ben poche le possibilit� che sia "oggettivamente necessario". Un potenziale "punto debole" potrebbe essere la bassa velocit� di raffica, ma non mi pare sia il tuo caso. In compenso, le tre sorelle D5xxx sono le uniche ad avere il monitor orientabile. In alcuni casi potrebbe essere utile, a partire dal reportage di viaggio.
Con questo, sia ben chiaro, non intendo che le foto di una D5100 sia identiche a quelle di una D3s o di una D800.
Intendo che mi piacerebbe proprio vedere quanti saprebbero riconoscere gli scatti D5100 da quelli D3s in un "test cieco" condotto in modo "aderente alla normale realt� d'uso dei comuni mortali" (e quindi non riproducendo a monitor al 200%, con scatti a ISO 6400 o amenit� simili). Mi correggo, sapremmo riconoscere.

Questo per dirti che ti vedo pi� nella condizione "ho proprio voglia di farmi un regalo". Attenzione, fai benissimo, non mi sogno neppure di criticarti o scoraggiarti.
Con la D600 (o qualsiasi FX) oltre al corpo macchina di per s� pi� costoso ti troveresti anche senza ottiche e la spesa salirebbe molto. Direi quindi che la scelta � facile, basta guardare nel salvadanaio.
Se invece tu fossi nella situazione del primo tipo, vedo comunque molto influente il fattore salvadanaio.
Se il salvadanio non � un problema, con FX puoi avere di meglio che con DX. Ovviamente dipende da cosa acquisti. Qui nel forum ho letto di pi� di uno che ha acquistato la D800 e una sola ottica: il 24-120. Contenti loro, contenti tutti.

Gianpietro
giuliocirillo
QUOTE(persenico @ Jul 31 2013, 05:47 PM) *
Ciao Domenico.
La macchina fotografica si cambia perch� "oggettivamente � necessario" oppure perch� "soggettivamente abbiamo il desiderio di farlo".

Con una D5100, a mio parere, sono ben poche le possibilit� che sia "oggettivamente necessario". Un potenziale "punto debole" potrebbe essere la bassa velocit� di raffica, ma non mi pare sia il tuo caso. In compenso, le tre sorelle D5xxx sono le uniche ad avere il monitor orientabile. In alcuni casi potrebbe essere utile, a partire dal reportage di viaggio.
Con questo, sia ben chiaro, non intendo che le foto di una D5100 sia identiche a quelle di una D3s o di una D800.
Intendo che mi piacerebbe proprio vedere quanti saprebbero riconoscere gli scatti D5100 da quelli D3s in un "test cieco" condotto in modo "aderente alla normale realt� d'uso dei comuni mortali" (e quindi non riproducendo a monitor al 200%, con scatti a ISO 6400 o amenit� simili). Mi correggo, sapremmo riconoscere.

Questo per dirti che ti vedo pi� nella condizione "ho proprio voglia di farmi un regalo". Attenzione, fai benissimo, non mi sogno neppure di criticarti o scoraggiarti.
Con la D600 (o qualsiasi FX) oltre al corpo macchina di per s� pi� costoso ti troveresti anche senza ottiche e la spesa salirebbe molto. Direi quindi che la scelta � facile, basta guardare nel salvadanaio.
Se invece tu fossi nella situazione del primo tipo, vedo comunque molto influente il fattore salvadanaio.
Se il salvadanio non � un problema, con FX puoi avere di meglio che con DX. Ovviamente dipende da cosa acquisti. Qui nel forum ho letto di pi� di uno che ha acquistato la D800 e una sola ottica: il 24-120. Contenti loro, contenti tutti.

Gianpietro


Sono daccordo.....se proprio � un regalo che vuoi farti, io ti consiglio la D7100, visto che hai l'ottimo 17-55.....
Con il 24-120 fai l'80% dei generi fotografici in maniera egregia...........ecco perch� sono contenti........

ciao
persenico
QUOTE(giuliocirillo @ Jul 31 2013, 05:55 PM) *
Con il 24-120 fai l'80% dei generi fotografici in maniera egregia...........ecco perch� sono contenti........


Nulla da ridire sull'ottima polivalenza del 24-120, la qualit� � per� decisamente inferiore a quanto la D800 meriti. Quindi, se come gi� detto, il 24-120 � l'unico obiettivo... io risparmierei dei bei soldi per il corpo.
Lapislapsovic
QUOTE(domenico1978 @ Jul 31 2013, 12:10 PM) *
Carissimi amici nikonisti,
sono possessore di una nikon d5100 + 17-55 f2.8 + 55-300. Pratico soprattutto vedute e paesaggio, street e reportage di viaggio, raramente, ritratti.
Chiedo allora un consiglio: quale upgrade consigliate?

Naturalmente la salita all'olimpo FX � quella che pi� mi affascina, ma a quali costi...
e allora D7100? D600 (che Tipa ha snobbato a favore di Canon 6D)? attendere qualche anno?
GRAZIE A TUTTI

Analizzando un'attimo le focali che hai e visto il genere di foto che ti piace fare, direi che il 90% le fai col 17-55, a mio avviso ottimo per la street e reportage ma direi un tantinello lungo a 17mm per i paesaggi.

In Fx un'analogo del 17-55 potrebbe essere il 24-70 f/2,8 da abbinare almeno ad un 16-35 f/4 (buono per paesaggi e street) o meglio ad un 14-24 (a mio modo di vedere il top per il paesaggista incallito), a queste ottiche ci aggiungiamo una bella D600 (magari esente da forfora nera) e siamo arrivati a circa 4500-5000 eurini, se hai questo budget a disposizione non indugiare laugh.gif , altrimenti ricordati che il budget si pu� smussare optando per il grey market oppure per l'usato, od ancora attingendo a vecchie ottiche, oppure potresti anche accontentarti "solo" del 16-35 di un 50 f/1,8 e di un 70-300 VR wink.gif


Passare a D7100 (che posseggo), ti porterebbe ad avere pi� comandi e ghiere a portata di mano per impostazioni pi� immediate, che forse non ti occorrono, migliore e pi� reattivo AF (questo fa sempre bene), maggiore risoluzione (pu� tornare utile), minor peso rispetto a FX(per corpo e reflex) e maggiore compattezza, se poi non ti occorrono gli alti iso e prendi il 10-24 Nikon per avere pi� respiro (se ne senti la necessit�), credo che tu possa esserne ampiamente soddisfatto wink.gif budget da investire con reflex ed ottica circa 2000, anche qu� vale il discorso di cui sopra wink.gif

Sono scelte personali che ognuno fa sapendo le proprie esigenze o "sfizi da togliere", certo � che se la D5100 la trovi limitante, oppure non ti soddisfa pi�... wink.gif

Ciao ciao



Lapislapsovic
QUOTE(persenico @ Jul 31 2013, 10:28 PM) *
Nulla da ridire sull'ottima polivalenza del 24-120, la qualit� � per� decisamente inferiore a quanto la D800 meriti. Quindi, se come gi� detto, il 24-120 � l'unico obiettivo... io risparmierei dei bei soldi per il corpo.

Decisamente il 24-120 f/4 non pu� paragonarsi ai migliori fissi ed � sicuramente un tantinello sotto al 24-70 della triade, ma dalle foto che ho visto nel club e dai confronti fatti proprio col 24-70 non mi sembra malvagio wink.gif, considerando poi la sua polivalenza wink.gif

Il problema secondo me lo ha fatto nascere il Market Nikon, che nella famosa guida a pag. 16 lo menziona smile.gif

Riflettendo..........pensa te se qualcuno legge questo post ed usa il 28-300 con la D800 laugh.gif

Ciao ciao

matteosaba1980
QUOTE(domenico1978 @ Jul 31 2013, 12:10 PM) *
Carissimi amici nikonisti,
sono possessore di una nikon d5100 + 17-55 f2.8 + 55-300. Pratico soprattutto vedute e paesaggio, street e reportage di viaggio, raramente, ritratti.
Chiedo allora un consiglio: quale upgrade consigliate?

Naturalmente la salita all'olimpo FX � quella che pi� mi affascina, ma a quali costi...
e allora D7100? D600 (che Tipa ha snobbato a favore di Canon 6D)? attendere qualche anno?
GRAZIE A TUTTI


Se ti vuoi tigliere lo sfizzio l'evoluzione naturale della tua attrezzatura � una 7100 e magari un grandangolo.
Opinione personale
Gian Carlo F
secondo me cambiare la D5100 per una D7100 ha un senso, ma fino ad un certo punto.
Il passaggio da DX a FX invece � un buon salto di qualit� e si vede. Ovviamente, purtroppo, i costi aumentano
domenico1978
Vi ringrazio tutti per le riflessioni e i consigli.
Qualcuno mi ha dato l'impressione che, dovedo rimanere su DX, alla fine il passaggio a D7100 non comporterebbe un gran salto di qualit�. Discorso diverso, naturalmente, per quanto riguarda la scelta di un FX.
Devo dire che, personalmente, sono molto contento del mio 17-55, anche se davvero importante per un corpo come quello che posseggo.
Fermo restando che della fotografia mi interessa pi� l'immagine, la sua qualit� e la sua poetica, domando allora, magari proprio a chi conosce la D5100, se D7100 porta davvero a un piano superiore, pi� professionale: ripeto, parlo di qualit� dell'immagine e non, meramente, di tecnologia costruttiva.
Lapislapsovic
QUOTE(domenico1978 @ Aug 1 2013, 03:32 PM) *
....
Fermo restando che della fotografia mi interessa pi� l'immagine, la sua qualit� e la sua poetica, domando allora, magari proprio a chi conosce la D5100, se D7100 porta davvero a un piano superiore, pi� professionale: ripeto, parlo di qualit� dell'immagine e non, meramente, di tecnologia costruttiva.

Non ho la D5100 ma la D7100, considerando che la D5100 ha lo stesso sensore e lo stesso processore della D7000, non credo che un paio di anni possano dare una svolta a livello epocale dal punto di vista della qualit� dell'immagine, wink.gif , il livello sale e diventa "pi� professionale" con la D7100 per la qualit� costruttiva e l'abbondanza di ghiere e pulsanti per qualsivoglia personalizzazione rispetto alla D5100. smile.gif

Quindi se per ora non trovi limitante la D5100 il consiglio rimane quello di acquistare un buon grandangolo tipo il 10-24 wink.gif

Ciao ciao
domenico1978
QUOTE(Lapislapsovic @ Aug 1 2013, 04:38 PM) *
Non ho la D5100 ma la D7100, considerando che la D5100 ha lo stesso sensore e lo stesso processore della D7000, non credo che un paio di anni possano dare una svolta a livello epocale dal punto di vista della qualit� dell'immagine, wink.gif , il livello sale e diventa "pi� professionale" con la D7100 per la qualit� costruttiva e l'abbondanza di ghiere e pulsanti per qualsivoglia personalizzazione rispetto alla D5100. smile.gif

Quindi se per ora non trovi limitante la D5100 il consiglio rimane quello di acquistare un buon grandangolo tipo il 10-24 wink.gif

Ciao ciao



Stavo giusto curiosando sul 10-24:)
Ti ringrazio Lapislapsovic:)
persenico
QUOTE(domenico1978 @ Aug 1 2013, 03:32 PM) *
domando allora, magari proprio a chi conosce la D5100, se D7100 porta davvero a un piano superiore, pi� professionale: ripeto, parlo di qualit� dell'immagine e non, meramente, di tecnologia costruttiva.


Scatti in raw o in jpeg?
domenico1978
QUOTE(persenico @ Aug 1 2013, 05:13 PM) *
Scatti in raw o in jpeg?



raw naturalmente!
persenico
QUOTE(domenico1978 @ Aug 2 2013, 03:23 PM) *
raw naturalmente!


Quindi si esclude la possibilit� di rimanere con la D5100 ma "fare un upgrade interno" passando da jpeg a raw.

La D5100 gestisce il raw a 14bit (secondo quanto ufficialmente riportato tra le sue caratteristiche tecniche), quando ti ho posto la domanda presumevo la D5100 avesse raw 12bit. Visto che va a 14bit, � pi� vicina a D7100 e D600 di quanto sarebbe se andasse a 12bit.
In realt� le informazioni fornite in proposito del raw 14bit D5100 sono meno complete di quanto dichiarato per altri corpi. In particolare, mentre per D7100 e D600 si dice raw 14bit sia compresso con perdita sia compresso senza perdita, per D5100 non sono forniti dettagli (scommetterei sia con perdita).

Detto ci�, non cambierei la D5100 perch� mi permette solo il raw compresso con perdita (e te lo dice uno che avendo anche la terza opzione raw 14bit non compresso usa proprio quest'ultima).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.