romyfix
Aug 1 2013, 12:35 AM
Salve, volevo un consiglio: per evitare di sporcare continuamente l'obiettivo e quindi rischiare di danneggiarlo pulendolo, ho acquistato un filtro UV della MARUMI. Ho speso circa 30€.
Mi sono però reso conto che quando scatto delle foto in ambienti poco luminosi questo filtro mi provoca un alone intorno ai punti luminosi come per esempio una lampadina.
Vi sembra normale? Cosa mi consigliate?
Per la pulizia del sensore che tecniche utilizzate?
Grazie per l'aiuto.
Romyfix
Metalslug
Aug 1 2013, 12:51 AM
Sono un maniaco della polvere e delle ditate sulle lenti, quindi utilizzo quasi sempre filtri uv.
Partendo dal presupposto che si aggiunge un vetro e uno spazio d aria, un piccolo degrado anche se invisibile ci sarà sempre.
Se usi filtri economici la differenza la vedi eccome.
Io uso filtri hoya hd tra i migliori e non eccessivamente costosi, il 77cm il più costoso che ho preso mi pare di averlo pagato 56euro. diametri minori costano meno.
In controluce andrebbero tolti,cosi ho letto in rete... Comunque se vedi differenze con e senza filtro ti consiglio di prenderne di migliori.
Per la pulizia del sensore.... è da poco che uso reflex digitali, per ora non ho avuto bisogno di pulizie particolari, faccio attenzione quando cambio le lenti e in caso uso la classica pompetta.
Per la pulizia vera e propria, tocccando il sensore, non la farò mai.. abito vicino al centro di torino, quando sarà necessario porterò le reflex da loro, magari con il tempo proverò da solo sulla d80, sulla d800 invece non ci metterlò mai le mani :-)
Lapislapsovic
Aug 1 2013, 04:25 AM
QUOTE(romyfix @ Aug 1 2013, 01:35 AM)

Salve, volevo un consiglio: per evitare di sporcare continuamente l'obiettivo e quindi rischiare di danneggiarlo pulendolo, ho acquistato un filtro UV della MARUMI. Ho speso circa 30€.
Mi sono però reso conto che quando scatto delle foto in ambienti poco luminosi questo filtro mi provoca un alone intorno ai punti luminosi come per esempio una lampadina.
Vi sembra normale? Cosa mi consigliate?
Per la pulizia del sensore che tecniche utilizzate?
Grazie per l'aiuto.
Romyfix
Il filtro UV magari come tutti i filtri consiglio di montarli quando realmente servono, per le ditate sull'ottica invece tenere innestato il paraluce sempre (male non fa) ed un pò di accortenza nell'usarla, normalmente bastano, poi se eventualmente si dovesse sporcare con delle ditate la lente frontale, soffiarci sopra per eliminare eventuali residui che potrebbero graffiare, una bella alitata in mancanza di detergente adatto e panno pulito a portata di mano
Per rovinare un'obiettivo pulendolo dovresti utilizzare prodotti non idonei
http://www.youtube.com/watch?v=GdlaRG0rDG0Per la pulizia del sensore la cosa è leggermente più complessa oltre al materiale occorrente, ne esistono diverse tipologie, occorre una discreta manualità e sopratuto coscienza di quello che si deve fare, per ora ti consiglio di spompettare tenendo la reflex a testa in giù ed a specchio alzato, se poi dovessi notare macchie insistenti che si vedono già a f/8, cercare di capire la natura delle macchie (potrebbe essere un eccesso di olio), in questo caso e se la reflex è in garanzia contattare LTR
Ciao ciao
monteoro
Aug 1 2013, 07:37 AM
i filtri UV e/o Skylight servono a nulla sulle digitali, aveva senso utilizzarli sulle analogiche in particolari condizioni.
Un filtro è sempre un aggiuntivo ottico che crea comunque dei decadimenti della luce che arriva al sensore, quindi se proprio si vuol proteggere la lente frontale da sabbia e salsedine, meglio utilizzare dei filtri neutri denominati proprio "protettori" e solo nei casi in cui ce n'è veramente bisogno.
Utilizzare sempre il paraluce è cosa buona e giusta, serve oltre che a migliorare le prestazioni delle ottiche eliminando le luci parassite a proteggerle egregiamente dagli urti ed eventualmente dalle "ditate".
Per quanto riguarda le marche, Marumi ed Hoya si equivalgono, il top in termini di filtri a vite è B+W, ovviamente è una mia opinione.
Per la pulizia del sensore munisciti di una pompetta, una confezione di sensor swab una boccettina di Eclipse (altri non è che alcool metilico purissimo) un pacchetino di pec-pad e vivrai felice, in un laboratorio specializzato non è che possano fare meglio di te, hanno solo un po' di esperienza in più.
ciao
Franco
MarcoD5
Aug 1 2013, 07:58 AM
Va benissimo qualsiasi marca purché sia vetro ottico,
Che diametro hai ?
Enrico_Luzi
Aug 1 2013, 08:00 AM
Per proteggere la lente frontale hanno inventato il paraluce che non serve solo per il sole.
Il filtro uv o neutro è meglio usarlo solo in condizioni particolari quale vento forte, sabbia e/o salsedine
Metalslug
Aug 1 2013, 08:39 AM
Devo ammettere che i filtri marumi non li conoscevo, a me avevano consigliato gli Hoya HD e in effetti non ho mai riscontrato differenze con e senza filtri, ovviamente in certe situazioni non vanno usati.
Lo so che e' un controsenso mettere dei filtri su ottiche pro, ma e' più forte di me, sono consapevole che non e' facilissimo danneggiare il vetro frontale. sono fissato non c e' cura.
Noto però che in diverse discussioni emergono 2 scuole di pensiero chi a favore chi li ritiene inutili e dannosi (per la foto)..
Cesare44
Aug 1 2013, 12:49 PM
non conosco i Marumi, come filtri ND, pola e UV, uso i B+W della Schneider Kreuznach tedesca ,marca leader nei filtri a vite.
A parte il polarizzatore e i filtri ND che vanno usati in particolari situazioni, filtri protettivi, skylight ed UV vari, con le digitali, andrebbero usati solo quando servono realmente, ovvero in condizioni climatiche avverse, al mare, specie se c'è vento per proteggere la lente da salsedine o sabbia, nel deserto... In condizioni normali, basta avere sempre montato il paraluce, tenendo presente che anteporre aria +vetro, davanti alla lente frontale, equivale ad abbassare la qualità dell'ottica, e in alcuni casi, anche vignettatura, flare e ghost che aumenta in proporzione alla scarsa qualità del filtro.
ciao
Andrea Meneghel
Aug 1 2013, 01:41 PM
Sposto nella sezione più adatta
Andrea
romyfix
Aug 4 2013, 12:13 AM
QUOTE(marcomc76 @ Aug 1 2013, 08:58 AM)

Va benissimo qualsiasi marca purché sia vetro ottico,
Che diametro hai ?
Grazie, ho un 67mm.
marce956
Aug 4 2013, 07:43 AM
Sì, ci sono due scuole di pensiero (ognuno poi decide come gli pare ...), in ogni caso prendi roba buona, io quando li metto uso degli Hoya HD, il paraluce va praticamente sempre montato

...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.