Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
paolo.torrielli@tiscali.it
Ho notato che nel Capture sono disponibili modi colore in pi� rispetto a quelli previsti nel menu I II III, cio� Ia e IIIa.
Settandoli l'immagine cambia non poco...
Vorrei sapere dai pi� informati se hanno trovato pi� interessanti queste impostazioni in specifici impieghi e se non � possibile avere anch'essi nel menu della fotogcamera.
Io personalmente gradisco il IIIa nelle foto naturalistiche per una migliore resa dei rilievi di rocce e piumaggi...
spicchi
Quoto la tua domanda.....

Vorrei sapere anch'io le differenze.

Un saluto.
Studio-La-Rosa
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Apr 4 2006, 08:19 PM)
Ho notato che nel Capture sono disponibili modi colore in pi� rispetto a quelli previsti nel menu I II III, cio� Ia e IIIa.
Settandoli l'immagine cambia non poco...
Vorrei sapere dai pi� informati se hanno trovato pi� interessanti queste impostazioni in specifici impieghi e se non � possibile avere anch'essi nel menu della fotogcamera.
Io personalmente gradisco il IIIa nelle foto naturalistiche per una migliore resa dei rilievi di rocce e piumaggi...
*


Sulla D2X � possibile selezionare lo "spazio colore" Adobe o Srgb e successivamente il "modo colore" su I, II o III.
Sul manuale della macchina vengono cos� descritti:
I: Modo ritratto (La macchina utilizza una curva Soft);
II: Modo colore per file su cui si intende agire tramite software per fotoritocco;
III: Modo colore per Paesaggi e Natura (Maggiore contrasto e maggiore saturazione).
Chiaramante a prescindere dal modo colore scelto, scattando in Raw, tramite NC � possibile cambiare il modo colore in qualsiasi momento.
Alessandro.
spicchi
QUOTE(Studio-La-Rosa @ Apr 5 2006, 02:35 PM)
Sulla D2X � possibile selezionare lo "spazio colore" Adobe o Srgb e successivamente il "modo colore" su I, II o III.
Sul manuale della macchina vengono cos� descritti:
I: Modo ritratto (La macchina utilizza una curva Soft);
II: Modo colore per file su cui si intende agire tramite software per fotoritocco;
III: Modo colore per Paesaggi e Natura (Maggiore contrasto e maggiore saturazione).
Chiaramante a prescindere dal modo colore scelto, scattando in Raw, tramite NC � possibile cambiare il modo colore in qualsiasi momento.
Alessandro.
*



Tutto questo avviene esattamente anche sulla D200.

La domanda era per� un'altra: da NC, oltre al modo I, II e III, sono presenti anche il modo Ia e IIIa, che producono risultati notevolemente diversi.
Che modi sono quest'ultimi????

Un saluto.
DiegoP
QUOTE(spicchi @ Apr 5 2006, 05:32 PM)
Tutto questo avviene esattamente anche sulla D200.

La domanda era per� un'altra: da NC, oltre al modo I, II e III, sono presenti anche il modo Ia e IIIa, che producono risultati notevolemente diversi.
Che modi sono quest'ultimi????

Un saluto.
*



Secondo me � cos�:

- Modo I, II, III corrispondono ai modi colore I,II,III che regoli in macchina con spazio colore AdobeRGB

- Modo Ia,IIIa corrispondono ai modi colore I,III che regoli in macchina con spazio colore sRGB

Qualcuno pi� esperto potr� darci una conferma.

Ciao,
Diego
Juka
smile.gif Salve,
anche a me e' nata questa curiosita'
ed in passato ho scattato 5 foto:

Modo colore: Modo I (Adobe RGB)
si attiva(in nikon capture) : *Modo I

Modo colore: Modo II (Adobe RGB)
si attiva : *Modo II

Modo colore: Modo III (Adobe RGB)
si attiva : *Modo III

Modo colore: Modo I (sRGB)
si attiva : *Modo I

Modo colore: Modo III (sRGB)
si attiva : *Modo III


in nikcapture non si e' mai attivato Ia o IIIa
in nessuno dei 5 scatti


spicchi
QUOTE(DiegoP @ Apr 6 2006, 07:37 AM)
Secondo me � cos�:

- Modo I, II, III corrispondono ai modi colore I,II,III che regoli in macchina con spazio colore AdobeRGB

- Modo Ia,IIIa corrispondono ai modi colore I,III che regoli in macchina con spazio colore sRGB

Qualcuno pi� esperto potr� darci una conferma.

Ciao,
Diego
*



Non credo sia cos�....

Da prove fatte, scattando in Modo I e Modo III, sia in AdobeRGB che in sRGB, le differenze ci sono con il rispettivo modo Ia e IIIa (che poi possono comunque essere in AdobeRGB o sRGB).

Un saluto.
DiegoP
QUOTE(spicchi @ Apr 6 2006, 11:59 AM)
Non credo sia cos�....

Da prove fatte, scattando in Modo I e Modo III, sia in AdobeRGB che in sRGB, le differenze ci sono con il rispettivo modo Ia e IIIa (che poi possono comunque essere in AdobeRGB o sRGB).

Un saluto.
*



Mmmh... hai ragione.

Io l'avevo fatta pi� semplice. Ora son curioso anche io...

Ciao,
Diego
Lambretta S
Da Aiuti di Nikon Capture 4... basta leggere l'help in linea per avere tutte le risposte... messicano.gif

RAW Avanzato
Le opzioni nella palette RAW Avanzato sono utilizzate per modificare compensazione dell�esposizione, nitidezza dell�immagine, compensazione tonale, modalit� colore e regolazione della tonalit� cromatica rispetto alle impostazioni utilizzate al momento della ripresa.

Modo Colore
La modalit� colore determina la regolazione fine della cromia, della luminosit� e dello spazio colore (gamut), analogamente a quanto avviene attraverso l� fimpiego delle differenti pellicole disponibili, scelte secondo i propri gusti ed in base alle condizioni di ripresa. E� possibile scegliere fra invariato Non Modificato, Modo I, Modo II, Modo III, Modo Ia, Modo IIIa o Bianconero. Nel caso di immagini scattate con la D1, Non Modificato equivale a D1 Modo (NTSC). La selezione della modalit� colore � disponibile solo per le immagini RAW riprese con una fotocamera della serie-D2, serie-D1, D200, D100, D70s, D70 oppure D50.

Nitidezza, Contrasto, Modo colore e Saturazione
In caso di immagini riprese con le fotocamere della serie D2 e D1 o con le fotocamere D200, D100, D70s, D70 o D50, le impostazioni di nitidezza, contrasto, modo colore e saturazione attive al momento dello scatto della fotografia vengono contrassegnate con un asterisco (se per nitidezza, contrasto o saturazione � stata selezionata l'opzione "Auto" non viene visualizzato alcun asterisco). Scegliere Non modificato per risultati identici a quelli ottenuti con la fotocamera. Impostazioni diverse potrebbero non produrre i medesimi risultati.

Modo Colore
Se l'opzione All'apertura dei file, utilizzare questo profilo anzich� quello incorporato � selezionata per Spazio Colore RGB predefinito nella scheda "Gestione Colore" della finestra di dialogo "Opzioni" di Preferenze (Windows Dettagli, Macintosh Dettagli), sar� utilizzato il profilo colore RGB predefinito come spazio colore di lavoro per tutte le immagini, indipendentemente dal modo colore selezionato. Se l�opzione All'apertura dei file, utilizzare questo profilo anzich� quello incorporato non � selezionata, sar� automaticamente scelto Adobe RGB come spazio colore di lavoro per le immagini in modo II. Lo spazio colore di lavoro per le immagini in modo I, Ia, III e IIIa sar� lo spazio colore selezionato con la fotocamera (solo D2X e D200) o sRGB (tutte le altre fotocamere). Lo spazio colore di lavoro per le immagini NTSC (solo D1) sar� NTSC. I modi I e Ia, che adattano l�immagine allo spazio colore sRGB, sono indicati per ritratti da stampare o impiegati �cos� come sono� con variazioni minime o senza alcuna variazione. Il modo II � destinato allo spazio colore Adobe RGB. Questo spazio colore � in grado di esprimere una gamma di colori pi� ampia dello spazio colore sRGB ed � quindi preferibile per foto destinate ad elaborazioni o intensi fotoritocchi. I modi III e IIIa, che adattano l�immagine allo spazio colore sRGB, sono indicati per la ripresa di paesaggi naturalistici da stampare o impiegati �cos� come sono� con modifiche minime o nessuna modifica.

Se � stato selezionato Bianconero come Modo Colore, le fotografie scattate con la fotocamera D200 verranno trattate nello stesso modo in cui vengono trattate le foto riprese se si sceglie l'opzione Bianco & Nero dal menu Ottimizzazione Foto. Le fotografie scattate con le altre fotocamere vengono elaborate come se fossero immagini convertite in bianco e nero tramite l'opzione Effetto > Bianco e nero nella palette "Effetti foto" (Dettagli).

spicchi
Si, l'avevo letto anch'io.... Ma non c'� la risposta alla domanda.

Ovvero, l'unica risposta che traspare � che ci sono 5 modi (I, Ia, II, III e IIIa) tutti diversi tra loro con rese cromatiche diverse come erano diverse le pellicole, con il II con uno spazio colore pi� ampio "destinato ad intenso fotoritocco".

La domanda iniziale era incece:

che differenza c'� tra il Modo I e l'Ia e tra il Modo III e il IIIa?

E ci aggiungerei: a parit� di modo, scegliendo AdobeRGB o sRGB (ovviamente escludendo il Modo II), c'� differenza? E se si, solo se la scena presenta colori oltre il gamout sRGB?

grazie.gif
paolo.torrielli@tiscali.it
Sapevo dell'indicazione, I ritratti, III natura...
A volta preferisco III, a volte preferisco IIIa...cosa fa questa a?
Comunque sono ben accetti anche i consigli di ritrattisti e paesaggisti che hanno tratto soddisfzione in alcune condizioni dell'uno o dell'altro modo! smile.gif
Lambretta S
QUOTE(spicchi @ Apr 6 2006, 02:00 PM)
Si, l'avevo letto anch'io.... Ma non c'� la risposta alla domanda.

Ovvero, l'unica risposta che traspare � che ci sono 5 modi (I, Ia, II, III e IIIa) tutti diversi tra loro con rese cromatiche diverse come erano diverse le pellicole, con il II con uno spazio colore pi� ampio "destinato ad intenso fotoritocco".

La domanda iniziale era incece:

che differenza c'� tra il Modo I e l'Ia e tra il Modo III e il IIIa?

E ci aggiungerei: a parit� di modo, scegliendo AdobeRGB o sRGB (ovviamente escludendo il Modo II), c'� differenza? E se si, solo se la scena presenta colori oltre il gamout sRGB?

grazie.gif


Ma come non c'� la risposta alla domanda il modo III e IIIa sono adatti ai paesaggi il modo III � adatto per la stampa il modo IIIa � da impiegare cos� com'� evidentemente per la sola visione a monitor o per la pubblicazione sul web con minima o nessuna modifica... uguale i modi I e Ia per i ritratti il modo I � adatto per la stampa il Modo Ia � da impiegare cos� com'� o con minima o nessuna modifica... che altro volete sapere non ho capito... hmmm.gif
Lambretta S
Per chi poi ne vuole sapere di pi� c'� questa discussione dove si parla approfonditamente dei modi colore... della stampa e quant'altro utile da sapere...

Adobe RGB 1998 oppure sRGB ?, Scelta ideale per la stampa chimica...
spicchi
QUOTE(Lambretta S @ Apr 6 2006, 01:24 PM)
Ma come non c'� la risposta alla domanda il modo III e IIIa sono adatti ai paesaggi il modo III � adatto per la stampa il modo IIIa � da impiegare cos� com'� evidentemente per la sola visione a monitor o per la pubblicazione sul web con minima o nessuna modifica... uguale i modi I e Ia per i ritratti il modo I � adatto per la stampa il Modo Ia � da impiegare cos� com'� o con minima o nessuna modifica... che altro volete sapere non ho capito... hmmm.gif
*



Secondo me non c'� la risposta, almeno che tu non abbia inteso dall'help che la "a" di Ia e IIIa stia per AdobeRGB, ovvero che siano la "versione" AdobeRGB di I e III (ma cos� non �).


QUOTE(Lambretta S @ Apr 6 2006, 01:27 PM)
Per chi poi ne vuole sapere di pi� c'� questa discussione dove si parla approfonditamente dei modi colore... della stampa e quant'altro utile da sapere...

Adobe RGB 1998 oppure sRGB ?, Scelta ideale per la stampa chimica...
*



Ti ringrazio per la segnalazione, la discussione per� la conoscevo gi� tongue.gif

Ma anche qu�, sebbene venga trattata in maniera abbastanza approfondita la questione dello spazio colore, non vi � cenno alle differenza tra i modi colore (almeno che, come prima, tu non abbia frainteso il concetto della "a").

grazie.gif comunque per le risposte.

NESSUN ESPERTO?????

(Ho urlato... biggrin.gif nella speranza che qualcuno ci senta....)
spicchi
Allora non lo sa proprio nessuno.... huh.gif
paolo.torrielli@tiscali.it
Chi � che urla.... huh.gif
Ah, sei tu.....
Dunque abbiamo detto che la a sta per "alla carlona", cio� per la stampa dei file cos� com'�...
Cos� com'� ?? blink.gif
Ma cosa rende un modo colore adatto alla stampa "cos� com'�"???
huh.gif
Boh!
fenix156
Per spicchi e torrielli, credo che qui troverete qualche risposta:


Nikon Color Modes
fenix156
o meglio qui trovate la spiegazione della differenza tra I III e Ia IIIa

The Story of Nikon Color Modes
fenix156
Per i pigri copio la parte che vi interessa:

Modes I and Ia have a lot in common but do vary slightly in some colors. Most notably, Mode Ia is significantly less intense in the magenta range. Due to infrared sensitivity that renders as magenta, I know my D100 had a tendency to show a magenta cast when shooting into the sun. Perhaps this is Nikon's attempt to mitigate that somewhat on the D70 and other consumer DSLR's. Neutral hues and flesh tones appear to be unchanged.

Modes III and IIIa also have some differences. There seem to be numerous further tweaks to Mode IIIa in fact, most notably in the cyan, magenta and blue ranges. Again, flesh tones and neutral hues are unchanged. As with all the illustrations here, I have exaggerated the Levels to show the differences more clearly so they are all more subtle than they appear below.

spicchi
QUOTE(fenix156 @ Apr 15 2006, 04:11 PM)
o meglio qui trovate la spiegazione della differenza tra I III e Ia IIIa

The Story of Nikon Color Modes
*



grazie.gif infinite!!!!

Articolo molto interessante.... Ne consiglio assolutamente la lettura.

Un saluto.
Andrea Lapi
QUOTE(fenix156 @ Apr 15 2006, 05:07 PM)
Per i pigri copio la parte che vi interessa:

Modes I and Ia have a lot in common but do vary slightly in some colors. Most notably, Mode Ia is significantly less intense in the magenta range. Due to infrared sensitivity that renders as magenta, I know my D100 had a tendency to show a magenta cast when shooting into the sun. Perhaps this is Nikon's attempt to mitigate that somewhat on the D70 and other consumer DSLR's. Neutral hues and flesh tones appear to be unchanged.

Modes III and IIIa also have some differences. There seem to be numerous further tweaks to Mode IIIa in fact, most notably in the cyan, magenta and blue ranges. Again, flesh tones and neutral hues are unchanged. As with all the illustrations here, I have exaggerated the Levels to show the differences more clearly so they are all more subtle than they appear below.
*



E per i "non troppo esperti in inglese" non c'� nessuno che ci mette la traduzione?
grazie.gif
spicchi
QUOTE(fenix156 @ Apr 15 2006, 05:07 PM)

Modes I and Ia have a lot in common but do vary slightly in some colors. Most notably, Mode Ia is significantly less intense in the magenta range. Due to infrared sensitivity that renders as magenta, I know my D100 had a tendency to show a magenta cast when shooting into the sun. Perhaps this is Nikon's attempt to mitigate that somewhat on the D70 and other consumer DSLR's. Neutral hues and flesh tones appear to be unchanged.

Modes III and IIIa also have some differences. There seem to be numerous further tweaks to Mode IIIa in fact, most notably in the cyan, magenta and blue ranges. Again, flesh tones and neutral hues are unchanged. As with all the illustrations here, I have exaggerated the Levels to show the differences more clearly so they are all more subtle than they appear below.
*



Eccoti la traduzione:

I modi I e Ia hanno molto in comune, ma fanno cose leggermente diverse con alcuni colori. Pi� evidente � una diminuzione di intensit� nel range del magenta. A causa della sensibilit� all'infrarosso, che viene restituito come magenta, so che la mia D100 (sua, nota del traduttore biggrin.gif ) ha la tendenza a mostrare una dominante magenta nelle foto in pieno sole. Pu� essere che questo sia il tentativo di Nikon di ridurre il problema sulla D70 (che di default ha il modo Ia anzich� il modo I, nota del traduttore) e sulle altre reflex digitali consumer. I toni neutri e quelli della pelle sembrano invariati.

Anche i modi III e IIIa hanno alcune differenze. Sembrano esserci molte pi� differenze (non le chiamerei migliorie, nota del traduttore) nel modo IIIa, pi� visibili nei range del ciano, del magenta e del blu. Anche qu� i toni neutri e della pelle sono invariati.


Un saluto.
Juka
QUOTE(fenix156 @ Apr 15 2006, 04:11 PM)
o meglio qui trovate la spiegazione della differenza tra I III e Ia IIIa

The Story of Nikon Color Modes
*



Pollice.gif un Grazie anche da parte mia
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.