QUOTE(Tramonto @ Apr 7 2006, 08:04 AM)
Ognuno � libero di guardare le foto dalla distanza che pi� gli aggrada. Cos� come puoi guardare la televisione col naso attaccato al monitor ...
Tieni presente per� che il concetto di cerchio di confusione (CDC) che si utilizza per definire la profondit� di campo tiene conto proprio di quanto ho detto io nel mio post: ovverto che le stampe vanno osservate da una distanza "congrua".
Il valore di 0.03 mm che si sa per il CDC nel caso del fornato 24x36 mm � tale che un "cerchio"di 30 centesimi di millimetro verr� ingrandito nella stampa finale, ma risulter� ancora "puntiforme" se la stampa viene osservata ad una distanza pari ad almeno la sua diagonale (circa mezzo metro per un 30x45 cm) ...
Gli obiettivi sono progettati anche tenendo conto di questi fattori.
Per una bella discussione sulla PDC e sul CDC consiglio il seguente
link.
I megapixel (per stampe 50x80 cm a 300 dpi) li calcoli cos� (1 pollice = 2,54 cm):
80/2,54 = 31,5 pollici, da cui 31,5x300 = 9450 pixel
50/2,54 = 19,7 pollici da cui 19,7x300 = 5910 pixel.
Totale= 9450x5910 = 55,8 milioni di pixel, e quindi un po' di pi� di quelli del sensore citato.
Dal momento che con 6 Mpix puoi ottenere ottime stampe 30x45 e anche 50x70 e pi� dubito che il mercato possa accogliere con un certo interesse - a parte applicazioni di nicchia - sensori per DSLR con un siffatto numero di pixel. Anche perch� per mettere tanti pixel in uno spazio limitato si � costretti a ridurre le dimensioni dei pixel e ad aumentare il rumore (a meno di non raffreddare il sensore con l'azoto liquido, il che va bene per un telescopio un po' meno per una fotocamera ...).
Insomma, vedo ancora lontani i tempi dei banchi ottici con"lastre" digitali ...
sono 254 i dpi che si usano in laboratorio professionale almeno qua da noi
QUOTE
Sono d' accordo con quanto detto da Tramonto, tra l' altro per le stesse motivazioni dette in interventi precedenti, non ha molto senso stampare il 50x75 e guardarlo da 20cm di distanza.
Poi per memorizzare un file nativo di 55 mpx occorrono memorie che attualmente sono solo in fase progettuale e sperimentale.
Immaginate un file nef dalla ris. di 55 mpx a 300dpi, ma quanto dura la mia CF da 2G?
Poco, molto poco.
Bella uscita, tre, quattro scatti e torni a casa a scaricare il tutto.... biggrin.gif
Ci arriveremo ma siamo ancora lontani.
un file nativo da 55mp raw occuperebbe tipo 40 mb va bene mica ci si spaventa no?
visto che le schede da 2 gb te le tirano dietro oramai. e presto ti tireranno dietro quelle da 4 e via di cendo... (120 euro mi pare la extreme 3 da 2 gb)
per le foto stile sport sono daccordo che duri poco, per le altre va piu che bene
il lato oscuro del digitale � diventare persone che scattano decine e decine di foto in piu per poi cernire, che tristezza, voi dite si puo scattare di piu e selezionare, mah cosi si perde tutto nella fotografia, poi logico che si fan 3 foto belle se se ne scattano 1000!!!
io uso la digitale come se fosse pellicola in questi termini, non mi metto a mitragliare ecc di foto, so gia una foto come sar�, al massimo faccio il bracketing
diogene:nemmeno io scambio la mia canon con la piu scadente nikon