Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Lupoalberto
Salve a tutti,
vorrei porre un quesito che non � solo teorico, dovendo a breve acquistare una dslr.
Il quesito � il seguente:
scattando la stessa foto (stesso soggetto, nello stesso momento) con macchina con sensore da 6Mp (D50/D70/D100) e con macchina con sensore da 10Mp (D200), a parit� di altri fattori (scatto in nef, stesse impostazioni, medesimo obiettivo, treppiede, postproduzione, ecc.), stampando nello stesso laboratorio, a quale dimensione di stampa si noter� ad occhio una differenza tra le due immagini (gi� a 12x18, a 20x30, a 30x45, a 50x70)?
In altre parole, a parit� di altri fattori, le immagini provenienti dai due sensori, stampate ad es. 20x30 sono distingubili?
Se si, vi sono molte differenze?
Se no, a quale ingrandimento bisognerebbe arrivare per vedere, ad occhio, una differenza?
Sarei curioso di sapere se qualcuno ha fatto delle prove.
Grazie.
Alberto
padrino
Che intendi ad occhio la differenza? Se metti una stampa vicina all'altra, intorno al 50x70 la differenza la noti... Se prendi una stampa da un file della D100, avrai un 50x70 comunque bellissimo!!! wink.gif
Diogene
In termini di "stampabilit�" non c'� molta differenza. Devi stampare parecchio in grande per vedere qualche differenza. Tieni presente che ho visto stampe 70x100 fatte con una D2h da 4Mp. La risoluzione � un fattore determinante in uno scatto, ma meno di quanto cercano di farci credere...
Io ho la D70 e la D200 e le uso con ottiche all'altezza. La seconda � ovviamente un'altra macchina ma nell'A3+ non ci vedo grandi differenze.
Ciao
Lupoalberto
QUOTE(padrino @ Apr 4 2006, 08:39 PM)
Che intendi ad occhio la differenza? Se metti una stampa vicina all'altra, intorno al 50x70 la differenza la noti... Se prendi una stampa da un file della D100, avrai un 50x70 comunque bellissimo!!!  wink.gif
*



Se metto due stampe 20x30 una vicina all'altra sono in grado di notare una differenza? e 30x45?
padrino
No...fino al 30x45 vai benissimo...
Lupoalberto
QUOTE(Diogene @ Apr 4 2006, 08:39 PM)
Io ho la D70 e la D200 e le uso con ottiche all'altezza. La seconda � ovviamente un'altra macchina ma nell'A3+ non ci vedo grandi differenze.
*



Grazie, � proprio questo che mi interessa.
Lupoalberto
QUOTE(padrino @ Apr 4 2006, 08:45 PM)
No...fino al 30x45 vai benissimo...
*



Grazie
rosbat
Ti fornisco qualche info tecnica...

L'occhio umano riesce a percepire differenze ottiche con stampe inferiori a 300ppi, cio� una qualunque stampa a ppi superiori a 300 teoricamente presenta pi� dettagli ma praticamente non riusciamo a percepirli.

Facendo finta che i due sensori (6Mpixel e 10Mpixel) siano molto simili in termini di resa qualitativa si ha che :

6 Mpixel (3000x2000) a 300ppi : dimens. di stampa massima 10inch x 6,6inch (25,4cm x 16,7cm)

10 Mpixel (3850x2600) a 300ppi : dimens. di stampa massima 12,83inch x 8,6inch (32,6cm x
21,8cm)

A questo punto tira tu le conclusioni... Lampadina.gif
spicchi
Tieni inoltre presente che molte stampanti fotochimiche stampano ad una risoluzione di 254 dpi.

Diciamo quindi che, fino al 20x30 differenze, praticamente, non ce ne sono.
Salendo di dimensione, osservando la stampa con il lentino, differenze si incominciano a percepire.... Ma entra in gioco anche l'algoritmo di interpolazione utilizzato per aumentare il numero di pixel dell'immagine.

Un saluto.
james1965
Con le DSLR Nikon da 6 Mp puoi sicuramente stampare fino al 30x45 senza notare differenze dal 10 Mp.
Personalmente ho stampato anche dei 50x70 con risultati eccezionali!

Una considerazione:

Le stampe sopra citate vengono guardate normalmente da un metro e pi� di distanza.
Se poi dobbiamo analizzarle con il lentino, allora si possono notare le differenze.


saluti
carfora
QUOTE(Diogene @ Apr 4 2006, 08:39 PM)
...
La risoluzione � un fattore determinante in uno scatto, ma meno di quanto cercano di farci credere...
....

*




QUOTE(james1965 @ Apr 5 2006, 11:15 PM)
Con le DSLR Nikon da 6 Mp puoi sicuramente stampare fino al 30x45 senza notare differenze dal 10 Mp.
Personalmente ho stampato anche dei 50x70 con risultati eccezionali!

Una considerazione:

Le stampe sopra citate vengono guardate normalmente da un metro e pi� di distanza.
Se poi dobbiamo analizzarle con il lentino, allora si possono notare le differenze.
saluti
*




Pollice.gif


quoto ... ovviamente nella mia poca esperienza personale con le stampe ... anche se qualcuna in giro ne ho guardata fatta sia con la D200 che con la D70 ...

ciro207
Non credo noterai differenze anche su formati medio.grandi. La differenza semmai � proprio nella qualit� dell'immagine, le sfumature ecc...
Ma parlando esclusivamente del formato sei tranquillo
giannizadra
Meno male che c'� qualcuno che stampa.. smile.gif
Io le differenze le vedo.. Ma sono un tipo particolare, e uso (talvolta) il lentino.
Il ragionamento di Rosbat � perfetto.
I laboratori che stampano, di solito, lo sono molto meno.
Non � una variabile da trascurare.
oesse
eppure io ho visto stampe a 90 dpi e non immaginavo potessero risultare cosi' buone. Non dimentichiamo che una stampa "grande" la si guarda da piu' lontano ed allontanandosi il potere risolvente dell'occhio diminuisce.

.oesse.
Lupoalberto
Grazie a tutti per le risposte.
Per me il fine � la stampa (chiaramente non di tutto) in formati 20x30 e 30x45.
Non uso il lentino come Gianni tongue.gif ma, pur guardando la stampa "grande" da una certa distanza, vorrei capire quali sono le differenze visibili, nei formati sopra citati, tra un'immagine proveniente da sensore 6Mp ed un'altra proveniente da sensore 10Mp.
Mi pare che nel 20x30 non dovrebbero essercene, salvo questioni di sfumature, e nel 30x45 nemmeno o comunque siamo molto vicini. Nei formati superiori invece le cose cambiano, pur producendo un file di 6Mp ottime stampe.
E' giusto?
Lambretta S
QUOTE(Lupoalberto @ Apr 6 2006, 11:21 AM)
...vorrei capire quali sono le differenze visibili...


Lo vorrei capire pure io... ma a parte tutte le variabili gi� citate quella fondamentale � il grado di acutezza visiva di chi deve osservare le stampe e su questo non avendo a disposizione i suoi occhi per fare una misurazione nessuno le potr� dare una risposta concreta...

A livello teorico partendo dalla pellicola le variabili gi� a parit� di sensibilt� erano enormi ovvero non con tutte le 100 iso si potevano affrontare ingrandimenti spinti oltre certi limiti da qui la necessit� di utilizzare pellicole di formato pi� ampio per stampe pi� ampie...

Ma anche a parit� di pellicola c'era negativi che potevano essere stampati pi� grandi di altri perch� la ripresa era stata pi� accurata... adattando il discorso al sensore non � solo una questione di megapixel... ovviamente a parit� di qualit� e a parit� di risoluzione di stampa il file prodotto dalla DSLR con pi� megapixel fornisce stampe di maggiore dimensione... ma se per esempio il file da 10 mp non � perfettamente a fuoco mentre quello da 6 mp si... otterremo da quest'ultimo una stampa di migliore qualit� e magari anche pi� ampia... fermo restando che le caratteristiche di risoluzione e qualit� sono tipiche di ogni sensore a esempio il sensore da 8 mp delle compatte fornisce risultati pi� scadenti di quelli permessi dai 6 mp o anche 4 mp delle DSLR pi� evolute... senza parlare poi della qualit� degli obiettivi usati per la ripresa... etc... etc...

Quindi nessuno le potr� mai dare una risposta definitiva... e anche se fosse alla fine deve essere sempre Lei a giudicare la qualit� della stampa, con il suo metro di giudizio che pu� non corrispondere a quello degli altri, una cosa che a me soddisfa a Lei pu� non piacere e viceversa... � un campo troppo "soggettivo" per dettare delle regole precise...
spicchi
QUOTE(Lupoalberto @ Apr 6 2006, 10:21 AM)
Grazie a tutti per le risposte.
Per me il fine � la stampa (chiaramente non di tutto) in formati 20x30 e 30x45.
Non uso il lentino come Gianni tongue.gif ma, pur guardando la stampa "grande" da una certa distanza, vorrei capire quali sono le differenze visibili, nei formati sopra citati, tra un'immagine proveniente da sensore 6Mp ed un'altra proveniente da sensore 10Mp.
Mi pare che nel 20x30 non dovrebbero essercene, salvo questioni di sfumature, e nel 30x45 nemmeno o comunque siamo molto vicini. Nei formati superiori invece le cose cambiano, pur producendo un file di 6Mp ottime stampe.
E' giusto?
*



Beh, se proprio vogliamo fare il riassunto del riassunto e assumendo che la qualit� del file � al top:

diciamo che nel 20x30 differenze non dovrebbero essercene, ma dipende comunque dalla qualit� della stampa;

nel 30x45 qualche differenza c'�, tanto maggiore quanto � buona la stampa;

nei formati superiori le differenze si incomaniciano a notare a meno di non avere stampe che fan schifo.

Un saluto.
autolycus
QUOTE(padrino @ Apr 4 2006, 08:39 PM)
Che intendi ad occhio la differenza? Se metti una stampa vicina all'altra, intorno al 50x70 la differenza la noti... Se prendi una stampa da un file della D100, avrai un 50x70 comunque bellissimo!!!  wink.gif
*




le vedi eccome le differenze
io che sono passato dalla d100 a una ff
� un abisso

i 30x45 della d100 sono ridicoli, veramente pessimi

� inutile dire che le foto grandi vanno viste da lontano

i 30x45 li voglio veder vicino proprio per tutti i dettagli che contengono


� come una stampa da pellicola 35mm e 6x6 ci son si le differenze pure nelle foto 15x18!!!!!
Lambretta S
QUOTE(autolycus @ Apr 6 2006, 12:50 PM)
le vedi eccome le differenze
io che sono passato dalla d100 a una ff
� un abisso


Ce lo consiglia insomma... grazie.gif
autolycus
QUOTE(Lambretta S @ Apr 6 2006, 02:20 PM)
Ce lo consiglia insomma... grazie.gif
*




lo consiglio si

e consiglio sopratutto di andare in negozio a fare qualche scatto....


interpolare � sempre male meglio un file nativo grosso e di qualita




non centra nulla cmq: o che bella la fm3a!

james1965
QUOTE(autolycus @ Apr 6 2006, 04:04 PM)
lo consiglio si

e consiglio sopratutto di andare in negozio a fare qualche scatto....
interpolare � sempre male meglio un file nativo grosso e di qualita
non centra nulla cmq: o che bella la fm3a!
*



Se ho capito bene.....

Se io ti porto un 50 x 70 tu mi sai dire con che DSLR e stato fatta la ripresa?

FF o DX?

autolycus
QUOTE(james1965 @ Apr 6 2006, 06:02 PM)
Se ho capito bene.....

Se io ti porto un 50 x 70 tu mi sai dire con che DSLR e stato fatta la ripresa?

FF o DX?
*




no non questo, lo vedi anche tu se una stampa � stata fatta con una 6-8mp o una 12-16 a parita di distanza di visione e a parita di grandezza di stampa.

ti sto parlando perche ho avuto d100, usato d70s, e canon 1dsm2 che ora ho

le piccole mi facevano stampare in "nativo" 254 dpi un 20x30 circa
la regina un 30x45... e di poco!!!! con una qualita spaventosa
(laboratorio professionale tosto sempre)


tutto qui...


Tramonto
QUOTE(giannizadra @ Apr 6 2006, 08:32 AM)
Il ragionamento di Rosbat � perfetto.

Il ragionamento di Rosbat ha senso, ma tieni conto che a un raddoppio dei pixel corrisponde solo il 40 % di risoluzione massima teorica in pi�.
Se passi da 6 Mpix a 10 Mpix, passi da 3008 pixel sul lato lungo a 3872 pixel sul medesimo lato del sensore. Il numero di "punti" incrementa solo del 29 %. Questo � l'incremento teorico massimo della risoluzione.
Inoltre considera che per stampare un 30x45 a 300 dpi devi interpolare sia con una D100, sia con una D200.
Un file 30x45 cm a 300 dpi corrisponde a poco meno di 19 milioni di pixel. Ci� implica che, se parti da un file di 6 Mpix, devi aggiungere 2 pixel ogni pixel "originale" del sensore. Ossia il software deve triplicare il numero di pixel. Se parti da 10 Mpix, devi "solo" quasi raddoppiare il numero di pixel per passare da 10 a 19 Mpix.
Un occhio esperto se ne accorge, ma solo se guardi un 30x45 a 10 cm di distanza e non da una normale distanza di osservazione per quel formato.
Con la mia "vecchia" D100 ho fatto delle foto all'interno di una nota Basilica con l'AF 35-70/3.3-4.5 (s�, proprio quello che la gente disprezza). Il file stampato A3 � uno spettacolo ...
QUOTE
I laboratori che stampano, di solito, lo sono molto meno.
Non � una variabile da trascurare.
*

Vero. Per questo molti preferiscono investire in una ink-jet di qualit� ...
e farsi le stampe in proprio.
autolycus
QUOTE(Tramonto @ Apr 6 2006, 09:54 PM)
Il ragionamento di Rosbat ha senso, ma tieni conto che a un raddoppio dei pixel corrisponde solo il 40 % di risoluzione massima teorica in pi�.
Se passi da 6 Mpix a 10 Mpix, passi da 3008 pixel sul lato lungo a 3872 pixel sul medesimo lato del sensore. Il numero di "punti" incrementa solo del 29 %. Questo � l'incremento teorico massimo della risoluzione.
Inoltre considera che per stampare un 30x45 a 300 dpi devi interpolare sia con una D100, sia con una D200.
Un file 30x45 cm a 300 dpi corrisponde a poco meno di 19 milioni di pixel. Ci� implica che, se parti da un file di 6 Mpix, devi aggiungere 2 pixel ogni pixel "originale" del sensore. Ossia il software deve triplicare il numero di pixel. Se parti da 10 Mpix, devi "solo" quasi raddoppiare il numero di pixel per passare da 10 a 19 Mpix.
Un occhio esperto se ne accorge, ma solo se guardi un 30x45 a 10 cm di distanza e non da una normale distanza di osservazione per quel formato.
Con la mia "vecchia" D100 ho fatto delle foto all'interno di una nota Basilica con l'AF 35-70/3.3-4.5 (s�, proprio quello che la gente disprezza). Il file stampato A3 � uno spettacolo ...
Vero. Per questo molti preferiscono investire in una ink-jet di qualit� ...
e farsi le stampe in proprio.
*



appunto peche non guardare le foto grandi da poca disstanza? io se stampo un metro lo guardo da 30 cm se no che lo stampi grande a fare???
tanto vale stamparlo piccolo....

aspetto con ansia la reflex digitale che mi fa fare il 50 x80 o giu di li nativo...
quanti mp dovranno essere? ah ho guardato ne servono 45 mp come il dorso nuovo phase one.. ci vorranno 3 annetti mi sa allora...
izzy
Ciao, secondo me nella resa delle digitali bisogna tenere conto della "qualit�" del sensore pi� che della sua risoluzione e soprattutto del pacchetto "macchina/obiettivo" utilizzati, altrimenti non mi spiego come ho potuto ottenere tre stampe (a detta di molti "spettacolari") 50X70 utilizzando i soli 4MP della D2Hs col 17-55DX... tra l'altro stampati da un normale laboratorio online...

Faccio presente che i Nef da 4mp della D2Hs danno file Jpeg che arrivano a malapena a 3mb...
Tramonto
QUOTE(autolycus @ Apr 6 2006, 11:00 PM)
appunto peche non guardare le foto grandi da poca disstanza? io se stampo un metro lo guardo da 30 cm se no che lo stampi grande a fare???
tanto vale stamparlo piccolo....

Ognuno � libero di guardare le foto dalla distanza che pi� gli aggrada. Cos� come puoi guardare la televisione col naso attaccato al monitor ... biggrin.gif
Tieni presente per� che il concetto di cerchio di confusione (CDC) che si utilizza per definire la profondit� di campo tiene conto proprio di quanto ho detto io nel mio post: ovverto che le stampe vanno osservate da una distanza "congrua".
Il valore di 0.03 mm che si sa per il CDC nel caso del fornato 24x36 mm � tale che un "cerchio"di 30 centesimi di millimetro verr� ingrandito nella stampa finale, ma risulter� ancora "puntiforme" se la stampa viene osservata ad una distanza pari ad almeno la sua diagonale (circa mezzo metro per un 30x45 cm) ...
Gli obiettivi sono progettati anche tenendo conto di questi fattori.

Per una bella discussione sulla PDC e sul CDC consiglio il seguente link.

QUOTE
aspetto con ansia la reflex digitale che mi fa fare il 50 x80 o giu di li nativo...
quanti mp dovranno essere? ah ho guardato ne servono 45 mp come il dorso nuovo phase one.. ci vorranno 3 annetti mi sa allora...
*

I megapixel (per stampe 50x80 cm a 300 dpi) li calcoli cos� (1 pollice = 2,54 cm):
80/2,54 = 31,5 pollici, da cui 31,5x300 = 9450 pixel
50/2,54 = 19,7 pollici da cui 19,7x300 = 5910 pixel.

Totale= 9450x5910 = 55,8 milioni di pixel, e quindi un po' di pi� di quelli del sensore citato.

Dal momento che con 6 Mpix puoi ottenere ottime stampe 30x45 e anche 50x70 e pi� dubito che il mercato possa accogliere con un certo interesse - a parte applicazioni di nicchia - sensori per DSLR con un siffatto numero di pixel. Anche perch� per mettere tanti pixel in uno spazio limitato si � costretti a ridurre le dimensioni dei pixel e ad aumentare il rumore (a meno di non raffreddare il sensore con l'azoto liquido, il che va bene per un telescopio un po' meno per una fotocamera ...).
Insomma, vedo ancora lontani i tempi dei banchi ottici con"lastre" digitali ...
bigmind
Sono d' accordo con quanto detto da Tramonto, tra l' altro per le stesse motivazioni dette in interventi precedenti, non ha molto senso stampare il 50x75 e guardarlo da 20cm di distanza.
Poi per memorizzare un file nativo di 55 mpx occorrono memorie che attualmente sono solo in fase progettuale e sperimentale.
Immaginate un file nef dalla ris. di 55 mpx a 300dpi, ma quanto dura la mia CF da 2G?
Poco, molto poco.
Bella uscita, tre, quattro scatti e torni a casa a scaricare il tutto.... biggrin.gif

Ci arriveremo ma siamo ancora lontani.
Diogene
QUOTE(autolycus @ Apr 6 2006, 04:04 PM)
lo consiglio si

e consiglio sopratutto di andare in negozio a fare qualche scatto....
interpolare � sempre male meglio un file nativo grosso e di qualita
non centra nulla cmq: o che bella la fm3a!
*



Molte grazie per il consiglio, ma non era richiesto, e nemmeno gradito.
Non cambio la pi� scadente delle mie Nikon con la migliore delle sue Canon.
Sono fatto cos�...

giannizadra
QUOTE(Tramonto @ Apr 6 2006, 10:54 PM)
Il ragionamento di Rosbat ha senso, ma tieni conto che a un raddoppio dei pixel corrisponde solo il 40 % di risoluzione massima teorica in pi�.
Se passi da 6 Mpix a 10 Mpix, passi da 3008 pixel sul lato lungo a 3872 pixel sul medesimo lato del sensore. Il numero di "punti" incrementa solo del 29 %. Questo � l'incremento teorico massimo della risoluzione.
Inoltre considera che per stampare un 30x45 a 300 dpi devi interpolare sia con una D100, sia con una D200.
Un file 30x45 cm a 300 dpi corrisponde a poco meno di 19 milioni di pixel. Ci� implica che, se parti da un file di 6 Mpix, devi aggiungere 2 pixel ogni pixel "originale" del sensore. Ossia il software deve triplicare il numero di pixel. Se parti da 10 Mpix, devi "solo" quasi raddoppiare il numero di pixel per passare da 10 a 19 Mpix.
Un occhio esperto se ne accorge, ma solo se guardi un 30x45 a 10 cm di distanza e non da una normale distanza di osservazione per quel formato.
*



Condivido anche questo tuo intervento, Tramonto. Pollice.gif
Non mi sembra in contrasto n� con quello di Rosbat, n� con il mio.
Lo avrei visto meglio come risposta ad Autolycus, anzich� a me. wink.gif
franco49
Se posso
lo scorso anno la HP ha fatto un "concorso" che stampava tutte le fotografie digitali 1 metro x 1,5 metro, praticamente un mezzo lenzuolo.
Ho fatto stampare due file uno con la D2X ed uno con una D1, ovviamente i file dovevano essere interpotali x raggiungere il formato scelto (file da 300 mega)
ebbene la foto con la D1 3milioni di pixel vista a 1 metro/metromezzo non si nota niente, � perfetta, l'interpolazione � stata fatt con diversi passaggi al 10%.
Qualche amico del forum di milano le ha vista e se non ricordo male anche Alitom al ritrovo di vanzago.

ciao franco49
autolycus
QUOTE(Tramonto @ Apr 7 2006, 08:04 AM)
Ognuno � libero di guardare le foto dalla distanza che pi� gli aggrada. Cos� come puoi guardare la televisione col naso attaccato al monitor ...  biggrin.gif
Tieni presente per� che il concetto di cerchio di confusione (CDC) che si utilizza per definire la profondit� di campo tiene conto proprio di quanto ho detto io nel mio post: ovverto che le stampe vanno osservate da una distanza "congrua".
Il valore di 0.03 mm che si sa per il CDC nel caso del fornato 24x36 mm � tale che un "cerchio"di 30 centesimi di millimetro verr� ingrandito nella stampa finale, ma risulter� ancora "puntiforme" se la stampa viene osservata ad una distanza pari ad almeno la sua diagonale (circa mezzo metro per un 30x45 cm) ...
Gli obiettivi sono progettati anche tenendo conto di questi fattori.

Per una bella discussione sulla PDC e sul CDC consiglio il seguente link.

I megapixel (per stampe 50x80 cm a 300 dpi) li calcoli cos� (1 pollice = 2,54 cm):
80/2,54 = 31,5 pollici, da cui 31,5x300 = 9450 pixel
50/2,54 = 19,7 pollici da cui 19,7x300 = 5910 pixel.

Totale= 9450x5910 = 55,8 milioni di pixel, e quindi un po' di pi� di quelli del sensore citato.

Dal momento che con 6 Mpix puoi ottenere ottime stampe 30x45 e anche 50x70 e pi� dubito che il mercato possa accogliere con un certo interesse - a parte applicazioni di nicchia - sensori per DSLR con un siffatto numero di pixel. Anche perch� per mettere tanti pixel in uno spazio limitato si � costretti a ridurre le dimensioni dei pixel e ad aumentare il rumore (a meno di non raffreddare il sensore con l'azoto liquido, il che va bene per un telescopio un po' meno per una fotocamera ...).
Insomma, vedo ancora lontani i tempi dei banchi ottici con"lastre" digitali ...
*




sono 254 i dpi che si usano in laboratorio professionale almeno qua da noi

QUOTE
Sono d' accordo con quanto detto da Tramonto, tra l' altro per le stesse motivazioni dette in interventi precedenti, non ha molto senso stampare il 50x75 e guardarlo da 20cm di distanza.
Poi per memorizzare un file nativo di 55 mpx occorrono memorie che attualmente sono solo in fase progettuale e sperimentale.
Immaginate un file nef dalla ris. di 55 mpx a 300dpi, ma quanto dura la mia CF da 2G?
Poco, molto poco.
Bella uscita, tre, quattro scatti e torni a casa a scaricare il tutto.... biggrin.gif

Ci arriveremo ma siamo ancora lontani.


un file nativo da 55mp raw occuperebbe tipo 40 mb va bene mica ci si spaventa no?
visto che le schede da 2 gb te le tirano dietro oramai. e presto ti tireranno dietro quelle da 4 e via di cendo... (120 euro mi pare la extreme 3 da 2 gb)
per le foto stile sport sono daccordo che duri poco, per le altre va piu che bene
il lato oscuro del digitale � diventare persone che scattano decine e decine di foto in piu per poi cernire, che tristezza, voi dite si puo scattare di piu e selezionare, mah cosi si perde tutto nella fotografia, poi logico che si fan 3 foto belle se se ne scattano 1000!!!
io uso la digitale come se fosse pellicola in questi termini, non mi metto a mitragliare ecc di foto, so gia una foto come sar�, al massimo faccio il bracketing


diogene:nemmeno io scambio la mia canon con la piu scadente nikon


autolycus
QUOTE(izzy @ Apr 6 2006, 11:40 PM)
Ciao, secondo me nella resa delle digitali bisogna tenere conto della "qualit�" del sensore pi� che della sua risoluzione e soprattutto del pacchetto "macchina/obiettivo" utilizzati, altrimenti non mi spiego come ho potuto ottenere tre stampe (a detta di molti "spettacolari") 50X70 utilizzando i soli 4MP della D2Hs col 17-55DX... tra l'altro stampati da un normale laboratorio online...

Faccio presente che i Nef da 4mp della D2Hs danno file Jpeg che arrivano a malapena a 3mb...
*




bravooo ottimo!!! cosi capisci come mi sono commosso usando il leica 100 apo macro !!!!!!

sigh sobh..
giannizadra
Caro Autolycus,
ho una discreta raccolta di test comparati tra Eos DS I MK II e D2X.
Qualche vantaggio per la tua Canon in ordine al rumore, nessuno in termini di nitidezza (in un paio, anzi..).
Sarei lieto se, per completare la serie, tu fossi cos� gentile da postare i tuoi test, che a quanto affermi forniscono risultati del tutto diversi. grazie.gif
Carlo Macinai
Sulla nitidezza in stampa anch'io avevo le mie belle perplessit�. In casa stampo al massimo in formato A3+ con buoni, o forse, ottimi risultati, ho visto mie immagini in 50x70 a Venafro stampate in modo splendido da Michele Pesante ed uscivano dal sensore da 6 mega della D70.

Ora sulla nitidezza del digitale non ho pi� dubbi.

Questa � una stampa (di 12) di due metri per tre, D200 in nef poca postproduzione fotografica.

user posted image

Chi l'ha fisicamente stampate con un plotter HP in due strisciate da 1,5 metri mi ha confermato di non aver toccato nulla dei files che gli avevo dato.

Peccato non poterne mettere una sul comodino wink.gif

Ciao

Carlo


PS ho volutamente alterato l'immagine per cancellare i riferimenti all'evento in cui sono state usate....
Tramonto
QUOTE(autolycus @ Apr 7 2006, 10:21 PM)
sono 254 i dpi che si usano in laboratorio professionale almeno qua da noi

300 dpi � la densit� che devi avere per la stampa "tipografica" ed � pertanto la densit� di punti che viene richiesta per tutte le applicazioni professionali di tipo editoriale. L'agenzia fotografica con cui collaboro vuole file 30x45 cm a 300 dpi. Se gli chiedono formati maggiori del 30x45, basta interpolare ....

Poi ci sono i sistemi di stampa in continuo (senza la retinatura della tipografia) e questi possono lavorare file anche con 200 punti per pollice (ad es. il Lambda Durst), ottenendo risultati ottimi. Ed ottieni ottimi 70x100 anche da un file "nativo" di 6 Mpix ...
La mia inkjet fa bellissimi A4 con soli 144 dpi ... ma se porti ad una tipografia un file 20x30 cm con una densit� di appena 144 dpi, ti dicono che � impossibile stamparlo con quelle dimensioni.
Anche da voi ...
Tramonto
QUOTE(autolycus @ Apr 7 2006, 10:21 PM)
... logico che si fan 3 foto belle se se ne scattano 1000!!!

Magari bastasse fare 1000 scatti per aver tre foto "belle" !
Saremmo tutti fotografi di National Geographic. Fai 20-30 mila scatti (tanti ne fa un fotografo di NG per un servizio all'estero), e porti a casa 60-90 belle foto. Altro che servizio, ci fai un libro!!
Il mondo non va proprio cos� ...
Diogene
QUOTE(autolycus @ Apr 7 2006, 10:21 PM)
poi logico che si fan 3 foto belle se se ne scattano 1000!!!

diogene:nemmeno io scambio la mia canon con la piu scadente nikon
*



Hai un idea della fotografia come della semina delle zucchine. Qualcuna attaccher�... come se fosse un fatto statistico, di probabilit�... mah!

a proposito del mancato scambio: pensa che colpo di fortuna. Siamo contenti in due!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.