andreacioci
Aug 3 2013, 08:07 AM
Salve,
mi rivolgo solo ai possessori di Nikon D5000 con obiettivo 18-105 perch� ho riscontrato un problema nella mia macchina.
Vi chiedo di fare un test velocissimo per capire se il problema � nel modello o nel mio esemplare in particolare.
Basta fare due foto ad un soggetto di colore uniforme, una a 18mm e l'altra a 105mm, mantenendo gli stessi settaggi di tempo, apertura e ISO.
Aprendo i due file con photoshop il soggetto dovrebbe avere la stessa esposizione, cio� gli stessi valori RGB.
Nel mio caso ci sono differenze importanti.
Spero che qualcuno abbia un pochino di pazienza per fare questa prova.
Grazie.
Andrea
Antonio Canetti
Aug 3 2013, 08:16 AM
lo zoom � un ottica complessa sopratutto quelli a grande escursione come il tuo e le differenze che noti potrebbero essere fisiologiche in quanto la disposizione delle lenti alle due focali sono diverse, con percorsi di luce diversi e quindi risultati diversi, giusto per curiosita e rendersi conto, perch� non posti i due risultati diversi?
Antonio
Cesare44
Aug 3 2013, 10:40 AM
Non occorre avere la tua combinazione reflex obiettivo; da quello che riporti, hai scattato ad un soggetto uniforme, come una parete, o qualcosa di simile, con le stesse impostzioni, ma non dici se il soggetto fotografato aveva la stessa inquadratura, perch� se con la focale 18 mm, il soggetto ha inquadrato zone tonali diverse, sicuramente ha portato a risultati non omogenei.
Ripeti le prove, ma cercando di inquadrare la stessa immagine, avvicinandoti con il 18 mm o allontanandoti con il 105 mm. Se l'istogramma presenta le stesse differenze significative che hai gi� riscontato, probabilmente, la tua reflex ha dei problemi.
ciao
andreacioci
Aug 3 2013, 01:35 PM
Scusate per l'incompletezza del mio post. Le due inquadrature sono diverse perch� ho mantenuto costante la distanza tra la camera e il soggetto.
Io capisco che ci possono essere un po' di problemi legati all'ottica con zoom ma io dico...quando usi l'esposimetro a mano mica ti dice a che zoom devi mettere la camera.
Andrea Meneghel
Aug 3 2013, 02:12 PM
da 18 e 105mm la lettura esposimetrica resta uguale o cambia ? se cambia allora � normale che le due foto escano esposte diversamente ed in ogni caso la luce che entra a 18mm non � la stessa che entra a 105 non stai facendo un crop ma stai muovendo delle lenti.
Se diversamente imposti la reflex in modalita A, dovresti vedere a parit� di diaframma impostato di quanto si discosta la variazione di luce misurata
Andrea
andreacioci
Aug 3 2013, 06:07 PM
QUOTE(bluesun77 @ Aug 3 2013, 03:12 PM)

da 18 e 105mm la lettura esposimetrica resta uguale o cambia ? se cambia allora � normale che le due foto escano esposte diversamente ed in ogni caso la luce che entra a 18mm non � la stessa che entra a 105 non stai facendo un crop ma stai muovendo delle lenti.
Se diversamente imposti la reflex in modalita A, dovresti vedere a parit� di diaframma impostato di quanto si discosta la variazione di luce misurata
Andrea
Scusami ma c'� un po' di confusione. La lettura esposimetrica cambia sicuramente con la focale a 18 o a 105 perch� entrano in gioco le parti che a 18 sono visibili e a 105 no....a meno che non si usi la lettura a spot.
Ma se fotografiamo con una fissata apertura, tempo e ISO... lo stesso soggetto deve essere esposto (in termini di valori RGB) allo stesso modo. Poi vicino a lui ci pu� essere Arlecchino che balla o il panettiere infarinato di bianco...l'esposizione del soggetto deve essere la stessa.
Vi ripropongo la considerazione...con un esposimetro a mano il responso riguarda solo tempo, apertura e ISO... non c'� alcuna indicazione della focale...
Franco.DeFabritiis
Aug 3 2013, 07:34 PM
QUOTE(andreacioci @ Aug 3 2013, 07:07 PM)

Scusami ma c'� un po' di confusione. La lettura esposimetrica cambia sicuramente con la focale a 18 o a 105 perch� entrano in gioco le parti che a 18 sono visibili e a 105 no....a meno che non si usi la lettura a spot.
Ma se fotografiamo con una fissata apertura, tempo e ISO... lo stesso soggetto deve essere esposto (in termini di valori RGB) allo stesso modo. Poi vicino a lui ci pu� essere Arlecchino che balla o il panettiere infarinato di bianco...l'esposizione del soggetto deve essere la stessa.
Vi ripropongo la considerazione...con un esposimetro a mano il responso riguarda solo tempo, apertura e ISO... non c'� alcuna indicazione della focale...
Stai facendo un po' di confusione. Se misuri l'esposizione in matrix o spot, i valori a 18 e a 105 sono differenti, perch� di fatto non inquadri lo stesso soggetto. La misurazione spot non misura un punto geometrico, cosa impossibile, misura un area piuttosto piccola. Al variare della focale, vari anche l'area dello spot.
Fai la prova che ti hanno suggerito, scatta a 18 e a 105 mantenendo la stessa identica inquadratura, quindi spostandoti in relazione alla focale.
Poi, l'esposimetro on camera, e quello esterno, daranno letture diverse, minimamente diverse se l'uso � corretto, ma usare un esposimetro esterno non � cos� semplice come si crede, quindi si possono avere delle differenza anche sostanziali di misurazione.
andreacioci
Aug 3 2013, 07:59 PM
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Aug 3 2013, 08:34 PM)

Stai facendo un po' di confusione. Se misuri l'esposizione in matrix o spot, i valori a 18 e a 105 sono differenti, perch� di fatto non inquadri lo stesso soggetto. La misurazione spot non misura un punto geometrico, cosa impossibile, misura un area piuttosto piccola. Al variare della focale, vari anche l'area dello spot.
Fai la prova che ti hanno suggerito, scatta a 18 e a 105 mantenendo la stessa identica inquadratura, quindi spostandoti in relazione alla focale.
Poi, l'esposimetro on camera, e quello esterno, daranno letture diverse, minimamente diverse se l'uso � corretto, ma usare un esposimetro esterno non � cos� semplice come si crede, quindi si possono avere delle differenza anche sostanziali di misurazione.
Scusa se insisto sulla stessa questione ma possiamo ragionare anche per una giornata sull'esposizione in matrix o a spot o a pincopallino....ma se come ho gi� specificato i valori di tempo, apertura e ISO sono FISSATI MANUALMENTE in entrambe le foto e sono UGUALI... a quel punto l'esposimetro non c'entra pi� niente e l'oggetto che fotografi deve venire con la stessa esposizione sia con lo zoom che in grandangolo.
Lo stesso discorso riguarda le discrepanze da te citate tra l'esposimetro in camera e quello esterno. Non si tratta di confrontare le due cose...ma soltanto di fare 2 foto con gli stessi valori...poi non � importante se la foto � correttamente esposta o sovraesposta o sottoesposta.
Cesare44
Aug 3 2013, 08:52 PM
QUOTE(andreacioci @ Aug 3 2013, 08:59 PM)

Scusa se insisto sulla stessa questione ma possiamo ragionare anche per una giornata sull'esposizione in matrix o a spot o a pincopallino....ma se come ho gi� specificato i valori di tempo, apertura e ISO sono FISSATI MANUALMENTE in entrambe le foto e sono UGUALI... a quel punto l'esposimetro non c'entra pi� niente e l'oggetto che fotografi deve venire con la stessa esposizione sia con lo zoom che in grandangolo. Secondo te, in manuale l'esposimetro non funziona?
Lo stesso discorso riguarda le discrepanze da te citate tra l'esposimetro in camera e quello esterno. Non si tratta di confrontare le due cose...ma soltanto di fare 2 foto con gli stessi valori...poi non � importante se la foto � correttamente esposta o sovraesposta o sottoesposta.
Se per un momento, accetti che, variando la focale, e quindi l'angolo di campo inquadrato, possano esserci differenze di esposizione, magari non troppo evidenti, le differenze si ripercuoteranno, pari pari, anche sugli istogrammi RGB.
Non conosco la tua reflex, ma ho appena provato una D4 con 24 120 mm e una D700 con 24 70 mm e gli istogrammi, seppur di poco sono differenti, anche quelli RGB.
Penso che fare una prova come ti ho suggerito, ovvero con la stessa inquadratura, non ti porti via molto tempo.
Se riscontri ancora le differenze evidenti che hai notato prima, chiama l'assistenza.
ciao
Franco.DeFabritiis
Aug 3 2013, 09:24 PM
QUOTE(andreacioci @ Aug 3 2013, 08:59 PM)

Scusa se insisto sulla stessa questione ma possiamo ragionare anche per una giornata sull'esposizione in matrix o a spot o a pincopallino....ma se come ho gi� specificato i valori di tempo, apertura e ISO sono FISSATI MANUALMENTE in entrambe le foto e sono UGUALI... a quel punto l'esposimetro non c'entra pi� niente e l'oggetto che fotografi deve venire con la stessa esposizione sia con lo zoom che in grandangolo.
Lo stesso discorso riguarda le discrepanze da te citate tra l'esposimetro in camera e quello esterno. Non si tratta di confrontare le due cose...ma soltanto di fare 2 foto con gli stessi valori...poi non � importante se la foto � correttamente esposta o sovraesposta o sottoesposta.
Come ti ha detto anche cesare, se cambi angolo di campo, ovviamente cambi anche i valori visualizzati dall'istogramma. I settaggi fissati non sono uguali. L'angolo di campo conta.
andreacioci
Aug 4 2013, 07:56 PM
Ho fatto la prova suggerita e il soggetto di test � risultato esposto diversamente nelle due foto.
A questo necessito di una spiegazione per la frase espressa da uno di voi che riporto qui di seguito:
"variando la focale, e quindi l'angolo di campo inquadrato, possano esserci differenze di esposizione"
In parole povere, secondo voi, ad esempio il pixel centrale del CCD della camera si "impressiona" di pi� o di meno in dipendenza dalla lunghezza focale? Per quale principio?
Se il pixel centrale sta riprendendo lo stesso punto dello stesso oggetto in entrambe le foto... da dove gli arriva la luce in pi� o in meno che ne varia l'esposizione e quindi i suoi valori RGB?
Grazie.
MarcoD5
Aug 4 2013, 08:15 PM
QUOTE(andreacioci @ Aug 3 2013, 02:35 PM)

Io capisco che ci possono essere un po' di problemi legati all'ottica con zoom ma io dico...quando usi l'esposimetro a mano mica ti dice a che zoom devi mettere la camera.
l'esposimetro a mano (credo che intendi quello esterno?) non tiene conto del colore ma solo la luce che lo colpisce, mentre le macchine fotografiche leggono oltre la luce anche il colore che riflette il soggetto.
Franco.DeFabritiis
Aug 4 2013, 11:07 PM
QUOTE(andreacioci @ Aug 4 2013, 08:56 PM)

Ho fatto la prova suggerita e il soggetto di test � risultato esposto diversamente nelle due foto.
A questo necessito di una spiegazione per la frase espressa da uno di voi che riporto qui di seguito:
"variando la focale, e quindi l'angolo di campo inquadrato, possano esserci differenze di esposizione"
In parole povere, secondo voi, ad esempio il pixel centrale del CCD della camera si "impressiona" di pi� o di meno in dipendenza dalla lunghezza focale? Per quale principio?
Se il pixel centrale sta riprendendo lo stesso punto dello stesso oggetto in entrambe le foto... da dove gli arriva la luce in pi� o in meno che ne varia l'esposizione e quindi i suoi valori RGB?
Grazie.
Il sensore a due lunghezze focali differenti registra differenti porzioni del soggetto. Per te pu� sembrare che il soggetto sia perfettamente omogeneo, ma in realt� il CMOS, che vede diversamente dal tuo occhio, pu� catturare variazioni cromatiche o luminose significative. L'istogramma di una porzione di cielo perfettamente blu a 18mm � diversa da quella a 105, stesso discorso per un lenzuolo bianco o un muro. Le lunghezze d'onda riflesse da un muro bianco possono variare di molto se inquadriamo ad esempio una porzione 150x90cm e una 45x30cm. Questo perch� il muro bianco, il lenzuolo, il cielo, al tuo occhio sembrano perfettamente omogenei in ogni punto, ma non lo sono.
Anche la vignettatura pu� influenzare l'istogramma. A 18mm il 18-105 vignetta abbastanza, molto di pi� che a 105mm. Poi stiamo parlando di cose abbastanza ipotetiche finch� non posti due immagini per capire se effettivamente la differenza � tanto rilevante. Di quanto parliamo 1/3 di stop? 1/2 stop? 1 stop? La macchina tende a sovraesporre/sottoesporre a 18 o a 105mm in maniera significativa?
Per andare pi� nello specifico "il fotosito al centro del sensore" (quello che tu definisci pixel) riprende due cose diverse a 18 o a 105. Perch� cambiando l'angolo di campo, la porzione di soggetto che prima veniva inquadrata da X fotositi, verr� ora inquadrata da X*N fotositi.
Poi se sei certo che la fotocamera abbia qualcosa che non va, mandala in assistenza ad LTR. Se c'� un problema, loro lo risolveranno.
AlphaTau
Aug 5 2013, 12:37 AM
QUOTE(andreacioci @ Aug 3 2013, 09:07 AM)

mantenendo gli stessi settaggi di tempo, apertura e ISO.
E il WB?
andreacioci
Aug 5 2013, 07:38 AM
Ora sono a lavoro ma stasera vedo di postarvi le due foto ed i valori RGB letti tramite RawDigger.
Nel frattempo rispondo AlphaTau e Marcomc76 che parlano di bilanciamento del bianco ed esposimetro interno che tiene conto del colore.
Il bilanciamento del bianco � una operazione che stabilisce solo le proporzioni tra R, G e B, non c'� alcun legame con l'esposizione. Infatti per bilanciare il bianco non serve necessariamente un cartoncino "bianco"...ma basta un cartoncino neutro, cio� una tonalit� di grigio che abbia R, G e B uguali...poi la camera non distingue se � bianco, grigio tenue, scuro, etc.
Per quanto riguarda l'esposimetro interno il colore non c'entra, tanto � vero che facendo le foto sulla neve la camera tender� a sottoesporre perch� non si rende conto di trovarsi di fronte al colore bianco. L'esposimetro interno alla camera � settato per fornire l'esposizione corretta di un soggetto grigio 18% (o 12% come alcuni sostengono facciano le camere di adesso).
Franco.DeFabritiis
Aug 5 2013, 08:17 AM
QUOTE(andreacioci @ Aug 5 2013, 08:38 AM)

Ora sono a lavoro ma stasera vedo di postarvi le due foto ed i valori RGB letti tramite RawDigger.
Nel frattempo rispondo AlphaTau e Marcomc76 che parlano di bilanciamento del bianco ed esposimetro interno che tiene conto del colore.
Il bilanciamento del bianco � una operazione che stabilisce solo le proporzioni tra R, G e B, non c'� alcun legame con l'esposizione. Infatti per bilanciare il bianco non serve necessariamente un cartoncino "bianco"...ma basta un cartoncino neutro, cio� una tonalit� di grigio che abbia R, G e B uguali...poi la camera non distingue se � bianco, grigio tenue, scuro, etc.
Per quanto riguarda l'esposimetro interno il colore non c'entra, tanto � vero che facendo le foto sulla neve la camera tender� a sottoesporre perch� non si rende conto di trovarsi di fronte al colore bianco. L'esposimetro interno alla camera � settato per fornire l'esposizione corretta di un soggetto grigio 18% (o 12% come alcuni sostengono facciano le camere di adesso).
Il discorso del WB lo facevano perch� parlavi di istogramma (visto che ti riferisci a valori RGB), non di esposimetro. Aggiungiamoci pure che per l'esposimetro esterno bisogna capire anche se � a luce incidente o riflessa, poich� la lettura cambia completamente, e il quadro risulta ancora pi� confuso.
Poi ripeto, differenze sostanziali di quanto? 1/3, 1/2, 1 stop?
La prova empirica la puoi fare solo con un cartoncino grigio al 18%, che riempia completamente il frame sia a 18 che a 105mm. Se la differenza supera 1/3 di stop, allora c'� un problema, meno di un 1/3 di stop, devi tenere conto della vignettatura, che puoi influire.
fedebobo
Aug 5 2013, 08:17 AM
Non so se sto dicendo una fesseria o una banalit�, ma a me pare la cosa pi� semplice da controllare (e quindi eventualmente da escludere) in mancanza dei dati di scatto: hai tenuto conto che il 18-105 ha una apertura massima di diaframma che varia con la focale?
Saluti
Roberto
andreacioci
Aug 5 2013, 09:54 AM
QUOTE(fedebobo @ Aug 5 2013, 09:17 AM)

Non so se sto dicendo una fesseria o una banalit�, ma a me pare la cosa pi� semplice da controllare (e quindi eventualmente da escludere) in mancanza dei dati di scatto: hai tenuto conto che il 18-105 ha una apertura massima di diaframma che varia con la focale?
Saluti
Roberto
S� s� ne ho tenuto conto. Entrambe le foto sono scattate a f5.6.
Cesare44
Aug 5 2013, 09:54 AM
QUOTE(andreacioci @ Aug 4 2013, 08:56 PM)

Ho fatto la prova suggerita e il soggetto di test � risultato esposto diversamente nelle due foto.
A questo necessito di una spiegazione per la frase espressa da uno di voi che riporto qui di seguito:
"variando la focale, e quindi l'angolo di campo inquadrato, possano esserci differenze di esposizione" Se stai inquadrando un lampione acceso di notte con un 105 mm, secondo te, avrai lo stesso valore tempo/diaframma che avresti includendo, con un 18 mm, nella scena dei palazzi al buio?
In parole povere, secondo voi, ad esempio il pixel centrale del CCD della camera si "impressiona" di pi� o di meno in dipendenza dalla lunghezza focale? Per quale principio? queste sono le tue conclusioni cosa che io non ho mai affermato
Se il pixel centrale sta riprendendo lo stesso punto dello stesso oggetto in entrambe le foto... da dove gli arriva la luce in pi� o in meno che ne varia l'esposizione e quindi i suoi valori RGB? Questa del pixel centrale, dovresti spiegarcela tu, dato che il Cmos della D5000 ne ha qualcosa come 12 milioni disposti su una griglia regolare
Grazie.
forse continua a sfuggirti un fatto banalissimo, ovvero che con un angolo di campo maggiore entrer� pi� luce (
fotoni ), catturata dai milioni di
fotositi disposti sulla griglia del CMOS (D5000), trasformando questi fotoni in cariche elettriche (
elettroni ). Mi fermo qui, per altre spiegazioni di carattere scientifico, ti consiglio una ricerca in rete.
ciao
andreacioci
Aug 5 2013, 10:21 AM
QUOTE(Cesare44 @ Aug 5 2013, 10:54 AM)

forse continua a sfuggirti un fatto banalissimo, ovvero che con un angolo di campo maggiore entrer� pi� luce ( fotoni ), catturata dai milioni di fotositi disposti sulla griglia del CMOS (D5000), trasformando questi fotoni in cariche elettriche ( elettroni ). Mi fermo qui, per altre spiegazioni di carattere scientifico, ti consiglio una ricerca in rete.
ciao
Scusa Cesare ma non � cos�. Il valore di apertura tiene conto anche della lunghezza focale. Cio� scattare a f5.6 a 18mm o a 105mm non vuol dire che il diaframma si apre della stessa quantit�, vuol dire che entra la stessa quantit� di luce, proprio per ovviare al fatto che dici tu (angolo di campo maggiore entra pi� luce). Questo significa che l'apertura � una misura della quantit� di luce che arriva al CCD a prescindere della lunghezza focale.
Per quanto riguarda il tuo esempio di fotografare il lampione, io non ho mai detto il contrario. E' evidente che i valori tempo/diaframma rilevati dalla camera saranno diversi a 18 e 105 perch� l'esposimetro interno alla camera fa i suoi calcoli assumendo che quello che stai inquadrando sia grigio 18%. Infatti io ho sempre parlato di settaggio manuale dei valori tempo/diaframma, senza utilizzare l'esposimetro interno.
Franco.DeFabritiis
Aug 5 2013, 10:40 AM
Facciamo un esempio.
Mettiamo f/5.6, 1/200s, ISO 200. Foglio di test, ipoteticamente uniforme, a riempire tutto il fotogramma, a 18 e a 150mm, due scatti, ovviamente su treppiedi e a pochi secondi di distanza.
Di quanta differenza parliamo? Se siamo tranquillamente sotto 1/3 di stop sull'istogramma, pu� tranquillamente trattarsi dell'effetto della vignettatura. La vignettatura pu� togliere tranquillamente uno stop ai bordi. L'istogramma che mi da un valore complessivo sull'immagine pu� subire variazioni dipendenti dalla vignettatura.
Se invece noti che guardando nel mirino, vedi cambiare la lettura esposimetrica di pi� di una o due "tacche", allora il problema potrebbe dipendere dalla lente, o dal corpo, o da entrambe.
Provato con altri zoom?
Cesare44
Aug 5 2013, 12:32 PM
QUOTE(andreacioci @ Aug 5 2013, 11:21 AM)

Scusa Cesare ma non � cos�. Il valore di apertura tiene conto anche della lunghezza focale. Cio� scattare a f5.6 a 18mm o a 105mm non vuol dire che il diaframma si apre della stessa quantit�, vuol dire che entra la stessa quantit� di luce, proprio per ovviare al fatto che dici tu (angolo di campo maggiore entra pi� luce). Questo significa che l'apertura � una misura della quantit� di luce che arriva al CCD a prescindere della lunghezza focale.
Per quanto riguarda il tuo esempio di fotografare il lampione, io non ho mai detto il contrario. E' evidente che i valori tempo/diaframma rilevati dalla camera saranno diversi a 18 e 105 perch� l'esposimetro interno alla camera fa i suoi calcoli assumendo che quello che stai inquadrando sia grigio 18%. Infatti io ho sempre parlato di settaggio manuale dei valori tempo/diaframma, senza utilizzare l'esposimetro interno.
la foto al lampione era un iperbole per chiarire meglio il concetto.
Senza tirare in ballo la pupilla d'entrata, diaframma e compagnia cantando, quello chedevi considerare � l'angolo di campo. Quest'ultimo influenza l'esposizione perch� nella pratica inevitabilmente, se hai misurato il lampione a focale 105, mantenendo tutto invariato tranne le dimensioni, a 18 mm avrai una foto sottoesposta, quindi anche l'istogramma RGB cambier�. Di quanto? se rientra nei valori accettabili, ovvero quelli suggeriti da Fabrizio, nulla di cui preoccuparsi, in caso contrario la reflex ha qualche problema.
Controlla questi scatti al volo fatti solo per dimostrare quanto ti � stato detto. Inquadrano la stessa scena ma con focali diverse. Scatti in raw convertiti con ViewNX2 senza alcun ritocco, Mode A, Iso, diaframma, e tempi uguali, stesso punto di ripresa, differente inquadratura. Ora guarda l'istogramma e ti accorgi che cambia. Per me, a questi livelli � normale dato che l'angolo di campo � diverso.
ciao
andreacioci
Aug 5 2013, 05:08 PM
Eccomi con le foto. Ho commesso un errore scattando in jpg. Se pensate che in raw il risultato possa essere molto diverso fatemi sapere. Io non credo.
Dagli screenshot si pu� notare un rettangolo di selezione al centro. L'istogramma � riferito a quella selezione proprio per evitare la vignettatura.
L'oggetto fotografato � un cartoncino grigio 18%.
andreacioci
Aug 7 2013, 08:26 AM
Nessuna considerazione sulle foto???
Andrea Meneghel
Aug 7 2013, 10:44 AM
la vignettatura introdotta dall'ottica � l'esempio pi� chiaro che la luce a due focali diverse compie dei percorsi differenti...possiamo vedere gli exif completi delle due foto ?
Andrea
Cesare44
Aug 7 2013, 11:22 AM
visto solo ora.
considerazione: i pixel che hai misurato non sono gli stessi, in ogni caso, credo che questi test andrebbero lasciati a chi ha la strumentazione adatta e lo fa per professione, altrimenti portano a risultati fuorvianti.
Detto questo, mi sono recato a casa di un amico ed insieme, abbiamo rimisurato il rettangolino sovrapponendolo al tuo della prima immagine, poi copia incolla e lo abbiamo riportato sul secondo che � pi� grande. Sulle foto che posto, il numero dei Px analizzati � lo stesso
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiSecondo te cosa ti dicono questi dati?
ciao
non capisco perch� non mi inserisce gli allegati, riprovo, altrimenti li salvo in gallery e li posto da li
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati
andreacioci
Aug 8 2013, 12:33 PM
QUOTE(Cesare44 @ Aug 7 2013, 12:22 PM)

visto solo ora.
considerazione: i pixel che hai misurato non sono gli stessi, in ogni caso, credo che questi test andrebbero lasciati a chi ha la strumentazione adatta e lo fa per professione, altrimenti portano a risultati fuorvianti.
Detto questo, mi sono recato a casa di un amico ed insieme, abbiamo rimisurato il rettangolino sovrapponendolo al tuo della prima immagine, poi copia incolla e lo abbiamo riportato sul secondo che � pi� grande. Sulle foto che posto, il numero dei Px analizzati � lo stesso
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiSecondo te cosa ti dicono questi dati?
ciao
non capisco perch� non mi inserisce gli allegati, riprovo, altrimenti li salvo in gallery e li posto da li
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiC'� qualcosa che mi sfugge. Il numero di pixel selezionati incide in maniera minimale sulla media finale.
Quello che non capisco � come mai, se tu hai usato le mie immagini, il tuo istogramma � cos� spostato verso il nero. Anche le immagini da te postate sono nettamente pi� scure delle mie.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.