QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Aug 3 2013, 07:39 PM)

Beh, dai non � male, come dice Riccardo, pucciato nel latte freddo ha il suo perch�.
Comunque qui parla un abruzzese, che viene da un luogo dove tra luglio e agosto si svolgono regolarmente le seguenti sagre:
- Sagra delle Sagne e Fasciule (le sagne sono un tipo di pasta fatta in casa, e ovviamenti "Fasciule" sono i fagioli)
- Sagra della Scrippella (pizza fritta accompagnata da salumi, formaggi, e spesso arrosticini di pecora)
- Pecora Nait (tutto un men� a base di pecora)
- Camminarmangiando, che al culmine di una camminata nei boschi con tappe gastronomiche, ti propone come gran finale la "Pecora alla callara"!
Insomma, di pesantezza gastronomica estiva ne so qualcosa!

Ieri sera io e 4 amici ci siamo slappati 40 miacce, una specialit� tipica valsesiana (di cui io sono grandissimo fan, nonch�, modestie a parte, uno dei pi� bravi a farle) sono delle specie di crepes (lo dico solo per farvi capire la forma ma se le chiamate crepes vengo li e vi do fuoco! sono ben diverse anche come ingredienti oltre che per metodo di cottura) e si farciscono con toma, toma e prosciutto, prosciutto e gorgonzola, pancetta e toma, mocetta, etc tutta roba alquanto """invernale""", rigorosamente accompagnate da 5 bottiglie di vino rosso... ehm ups, una a persona... forse abbiam bevuto troppo!