Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
FabrizioLonghino
Ciao a tutti, spero di scrivere nella sezione giusta senn� mi scuso.
Sono prossimo all'acquisto della mia prima vera reflex, fino ad oggi ho sempre scattato con la 1 V1, ho accumulato un p� di pratica e tecnica anche grazie ad un corso di fotografia naturalistica che ho seguito quindi sto cercando qualche cosa di pi� adatto alle mie esigenze. Nell'ultimo periodo ho letto molte recensioni riguardo la D5200 e la D7100 e la prima delle due mi piace molto visti anche i vari test e foto che sono riuscito a visualizzare ora la mia domanda � questa: varrebbe la pena risparmiare un p� di pi� e prendere invece della 5200 la 7100? Su una recensione di confronto tra le due la 7100 ne esce vincitrice ma neanche poi in maniera cos� netta...
Mi rimetto alle opinioni dei pi� esperti messicano.gif per la decisione finale.

Essendo il mio primo post ne approfitto anche per salutare tutti!
grazie in anticipo a tutti!

Fabrizio
daniele.1976
Ciao Fabrizio,
anche io sono un neofita...
Ho avuto qualche anno fa una reflex della concorrenza :-) e dopo averla usata pochissimo per mancanza di tempo proprio quest'anno ho deciso di dedicarmi pianamente a questo hobby. Il tuo stesso dubbio mi ha assalito nel momento dell'acquisto....5200 o 7100?
Come premessa devo dirti che � meglio un ottimo obiettivo che un corpo macchina supercostoso... E poi la differenza su una foto la fai tu, con il tuo estro, con il tuo saper cogliere momenti... In rete puoi trovare un mare di esempi di persone come noi che pubblicano foto stupende con corpi obsoleti e non pieni di pixel....
Innanzitutto vedi il tuo budget, perch� se prendi la prima avrai piu' soldi per prendere un'ottica di qualita' e puoi cominciare ad avere un corredo decente... Se il budget non � un problema valuta un po' l'utilizzo che ne devi fare...
Differenze di sensore tra le due non ce ne sono; anzi sembra che la 5200 sia un pelino meglio (ovviamente devi avere sempre obiettivi di un certo livello); con gli obiettivi stock non credo che la differenza sia netta.
Ti dico un po' la mia esperienza...
Ero partito con la 7100 avendo un budget ristretto e quindi il negoziante mi ha suggerito di prendere la 5200... Ho approfittato del tasso zero, ma a conti fatti con tutti gli accessori di contorno (che mi ha letteralmente rifilato), ho superato i 1600 euro (obiettivo macro, flash...)...
Alla fine mi sono accontentato se cosi' si puo' dire di avere la piu' piccola anziche' la macchina che ambivo...
Ma poi ho cominciato a trovare dei limiti (ovviamente parere del tutto personale). Ergonomia un po' cosi' cosi'... la trovo leggera nelle mie mani. I comandi sono scomodi e spesso ho anche sbagliato a premere i pulsanti... Insomma non l'ho sentita mia...
L'unico pro � il monitor snodato che � ottimo per alcune situazioni....
Ho chiesto anche io pareri sul forum, e vedrai che ognuno dira' la sua, ovviamente cercando di consigliarti.
Ci sono anche un paio di utenti che hanno preso la 5200 per poi passare alla 7100....
Per concludere avevo messo in vendita la macchina, perch� alla fine volevo un corpo piu' duraturo nel tempo e piu' "user friendly"...
E poi sorpresa.... Mi prestano un grandangolo e vedo dal mirino ottico una strana distorsione.... Faccio dei test con muri, mattonelle, testi, ecc.... e il problema rimane anche con gli obiettivi normali.... Le foto erano normali pero'...
Morale della favola spedita in Nital (e sono sorpreso in positivo per la loro celerita'), riscontrano lo specchio starato della macchina...
Immagina che rodimento, sempre tenuta con cura, borse e e borsette, mai una botta 700 scatti e gia' in assistenza...
Alla fine ho parlato con il negoziante che me l'ha venduta, dopo un'estenuante trattativa (vantaggiosa per lui :-) ) mi riprende la macchina indietro, perch� io non voglio venderla a privato dopo che ci hanno messo le mani cosi'...
E neanche la voglio io; ho il terrore se gia' hanno messo le mani sullo specchio....
E prendo la 7100. Morale della favola persi 350 euro in meno di tre mesi...
Ora ho paura anche della 7100 perch� negli states, dove immagino che sia stata presentata prima che da noi, molti lamentano problemi di sporco sul sensore (e ti pareva)...
Sono un po' deluso da Nikon, in quanto o l'una o l'altra costano, e non si possono avere problemi di questo tipo... Va bene per affinamenti software, ma cosi' no...
Comunque se vai in negozio entra con le idee chiare prima di tutto.....Sono entrambe ottime macchine (se non danno problemi)... :-)
Ciao,
Daniele
FabrizioLonghino
QUOTE(daniele.1976 @ Aug 4 2013, 08:38 PM) *
Ciao Fabrizio,
anche io sono un neofita...
Ho avuto qualche anno fa una reflex della concorrenza :-) e dopo averla usata pochissimo per mancanza di tempo proprio quest'anno ho deciso di dedicarmi pianamente a questo hobby. Il tuo stesso dubbio mi ha assalito nel momento dell'acquisto....5200 o 7100?
Come premessa devo dirti che � meglio un ottimo obiettivo che un corpo macchina supercostoso... E poi la differenza su una foto la fai tu, con il tuo estro, con il tuo saper cogliere momenti... In rete puoi trovare un mare di esempi di persone come noi che pubblicano foto stupende con corpi obsoleti e non pieni di pixel....
Innanzitutto vedi il tuo budget, perch� se prendi la prima avrai piu' soldi per prendere un'ottica di qualita' e puoi cominciare ad avere un corredo decente... Se il budget non � un problema valuta un po' l'utilizzo che ne devi fare...
Differenze di sensore tra le due non ce ne sono; anzi sembra che la 5200 sia un pelino meglio (ovviamente devi avere sempre obiettivi di un certo livello); con gli obiettivi stock non credo che la differenza sia netta.
Ti dico un po' la mia esperienza...
Ero partito con la 7100 avendo un budget ristretto e quindi il negoziante mi ha suggerito di prendere la 5200... Ho approfittato del tasso zero, ma a conti fatti con tutti gli accessori di contorno (che mi ha letteralmente rifilato), ho superato i 1600 euro (obiettivo macro, flash...)...
Alla fine mi sono accontentato se cosi' si puo' dire di avere la piu' piccola anziche' la macchina che ambivo...
Ma poi ho cominciato a trovare dei limiti (ovviamente parere del tutto personale). Ergonomia un po' cosi' cosi'... la trovo leggera nelle mie mani. I comandi sono scomodi e spesso ho anche sbagliato a premere i pulsanti... Insomma non l'ho sentita mia...
L'unico pro � il monitor snodato che � ottimo per alcune situazioni....
Ho chiesto anche io pareri sul forum, e vedrai che ognuno dira' la sua, ovviamente cercando di consigliarti.
Ci sono anche un paio di utenti che hanno preso la 5200 per poi passare alla 7100....
Per concludere avevo messo in vendita la macchina, perch� alla fine volevo un corpo piu' duraturo nel tempo e piu' "user friendly"...
E poi sorpresa.... Mi prestano un grandangolo e vedo dal mirino ottico una strana distorsione.... Faccio dei test con muri, mattonelle, testi, ecc.... e il problema rimane anche con gli obiettivi normali.... Le foto erano normali pero'...
Morale della favola spedita in Nital (e sono sorpreso in positivo per la loro celerita'), riscontrano lo specchio starato della macchina...
Immagina che rodimento, sempre tenuta con cura, borse e e borsette, mai una botta 700 scatti e gia' in assistenza...
Alla fine ho parlato con il negoziante che me l'ha venduta, dopo un'estenuante trattativa (vantaggiosa per lui :-) ) mi riprende la macchina indietro, perch� io non voglio venderla a privato dopo che ci hanno messo le mani cosi'...
E neanche la voglio io; ho il terrore se gia' hanno messo le mani sullo specchio....
E prendo la 7100. Morale della favola persi 350 euro in meno di tre mesi...
Ora ho paura anche della 7100 perch� negli states, dove immagino che sia stata presentata prima che da noi, molti lamentano problemi di sporco sul sensore (e ti pareva)...
Sono un po' deluso da Nikon, in quanto o l'una o l'altra costano, e non si possono avere problemi di questo tipo... Va bene per affinamenti software, ma cosi' no...
Comunque se vai in negozio entra con le idee chiare prima di tutto.....Sono entrambe ottime macchine (se non danno problemi)... :-)
Ciao,
Daniele

Grazie mille per la tua risposta. La questione del sensore sporco sulla 7100 la avevo sentita anche io, poi un ottica di rispetto per il macro che � il campo che preferisco la possiedo gi� (AF-S micro Nikkor 60mm f2.8G). Devo dire che hai avuto davvero sfortuna io con Nikkon ad ora non ho mai avuto problemi e mi ci sono sempre trovato bene... vero che non ho anni ed anni di esperienza...
Ad ogni modo grazie per la risposta!
fabrizio
Clood
QUOTE(F4BR121O @ Aug 4 2013, 07:10 PM) *
Ciao a tutti, spero di scrivere nella sezione giusta senn� mi scuso.
Sono prossimo all'acquisto della mia prima vera reflex, fino ad oggi ho sempre scattato con la 1 V1, ho accumulato un p� di pratica e tecnica anche grazie ad un corso di fotografia naturalistica che ho seguito quindi sto cercando qualche cosa di pi� adatto alle mie esigenze. Nell'ultimo periodo ho letto molte recensioni riguardo la D5200 e la D7100 e la prima delle due mi piace molto visti anche i vari test e foto che sono riuscito a visualizzare ora la mia domanda � questa: varrebbe la pena risparmiare un p� di pi� e prendere invece della 5200 la 7100? Su una recensione di confronto tra le due la 7100 ne esce vincitrice ma neanche poi in maniera cos� netta...
Mi rimetto alle opinioni dei pi� esperti messicano.gif per la decisione finale.

Essendo il mio primo post ne approfitto anche per salutare tutti!
grazie in anticipo a tutti!

Fabrizio

b� la 7100 se puoi ..senza dubbi
killex73
Principalmente dipende se ti piace e ti serve il display ruotante!
Con il tuo 60 macro pu� risultare molto utile!
Qualit� foto sono uguali, miglior corpo e pi� pesante la 7100 ma anche 400 euro in pi� smile.gif
Cesare44
al momento, come progresso tecnologico la D7100 rappresenta il top delle reflex in formato Dx.
A parte altre differenze di cui ti hanno gi� parlato, considera anche un altro elemento, secondo me, importante:

La serie D7XXX, � l'unica che ti consente di usare senza limitazioni le vecchie ottiche Nikon, comprese quelle manuali come gli AI/AIS, senza dover rinunciare alla funzione dell'esposimetro, oppure le AF senza perdere l'automatismo di MaF.

ciao
Enrico_Luzi
Tra le due indicate non c'� dubbio che la d7100 sia superiore e neanche di poco.
Se puoi prendila
TopolinoNero
Io ho preso la D5200 per due motivi: costa meno e pesa meno (girare 8 ore con la macchina a tracollo non � uno scherzo). Comunque la 7100 � ovviamente superiore alla 5200, ci mancherebbe. Per quanto riguarda l'uso dei vecchi obiettivi tutto dipende dalle necessit� personali, se si pensa di acquistare molti obiettivi o no. Io ho il 18-105 da kit e ho preso nuovo il Tamron 70-300 SP e mi fermo qui (forse un macro). Comunque mi hanno prestato il Micro Nikkor 60 vecchio e lo uso senza autofocus anche sulla D5200.
Come dicono in molti il consiglio � quello di prendere in mano le due macchine e decidere.
Franco.DeFabritiis
L'unica cosa che la D5200 ha e che la D7100 non ha � il display orientabile.

Per il resto i vantaggi della D7100 sono:

- sensore 24mpx senza filtro low-pass (maggiore dettaglio)
- doppia ghiera di comando
- display superiore
- mirino pi� grande e luminoso
- motore AF integrato per obiettivi nikon AF/AF-D
- compatibilit� totale con obiettivi AI/AI-S (in pratica puoi montarci tutti gli obiettivi prodotti da nikon da quasi 40 anni a questa parte)
- corpo parzialmente in lega di magnesio
- tasti funzione pi� intuitivi e con una disposizione pensata per accedere rapidamente a qualunque funzione
- puoi usare i flash in wireless
- taratura fine AF
- miglior comparto video
- intervallometro integrato
- possibilit� di impostare settings personalizzati con le selezioni U1 e U2

Insomma, di vantaggi ce ne sono un bel po'. Differenza di peso � di 210gr, e di dimensioni siamo sui 7-8mm in altezza e larghezza, e 1mm in spessore.

Valuta un po' te.
killex73
Aggiustiamo il tiro :
intanto a qualit� video s ono identiche,poi l' intervallometro ce l'ha anche la 5200
Inoltre la 7100 costa 400 euro in pi�, soldi amo cui ci si pu� comprare il 35 e il 50fissi, entrambi afs.
Oggigiorno a meno di avere vecchi obiettivi, credo che il motore interno sia meno utile di quanto si voglia far pensare, dato che il 95% della gente usa ed acquista obiettivi gi� motorizzati.
Inoltre � da considerare la capacit� d'uso dell'utente,se si � a digiuno di reflex la 7100 pu� risultare meno immediata e pi� ostica, nonostante i tasti in pi�.
Infine il display ruotante pu� regalare inquadrature altrimenti impossibili.
Franco.DeFabritiis
QUOTE(killex73 @ Aug 5 2013, 08:04 PM) *
Aggiustiamo il tiro :
intanto a qualit� video s ono identiche,poi l' intervallometro ce l'ha anche la 5200
Inoltre la 7100 costa 400 euro in pi�, soldi amo cui ci si pu� comprare il 35 e il 50fissi, entrambi afs.
Oggigiorno a meno di avere vecchi obiettivi, credo che il motore interno sia meno utile di quanto si voglia far pensare, dato che il 95% della gente usa ed acquista obiettivi gi� motorizzati.
Inoltre � da considerare la capacit� d'uso dell'utente,se si � a digiuno di reflex la 7100 pu� risultare meno immediata e pi� ostica, nonostante i tasti in pi�.
Infine il display ruotante pu� regalare inquadrature altrimenti impossibili.


Concordo solo sul display rotante.

Per il resto, esistono oggi obiettivi AF/AF-D e AIS che non hanno corrispettivi AF-S. Tipo Il 105 DC o il 135 DC. Se poi uno volesse un tele da ritratto f/2.8 con gli AF-S sarebbe costretto a sganciare quasi 2000 euro per un 70-200 mentre l'80-200 bighiera lo trovi tra i 700 e i 900 euro.
Senza contare che anche nel piccolo puoi spendere 100 euro anzich� 160 per un 50mm 1.8, e tra il G e il D non ci sono grosse differenze di qualit�.
Che possa essere pi� ostica, non credo. Anzi, non dover girovagare tra i menu per trovare impostazioni che sulla D7100 puoi avere con una combinazione di tasto + ghiera, o soltanto con un tasto, mi sembra molto pi� comoda.

Io possiedo una D90, non una D7100, prossimamente avr� per le mani una D800, quindi non vendo quello che ho. Ma anche solo analizzando le semplici caratteristiche tecniche, � chiaro come il sole che la D7100 � superiore in tutto alla D5200. Ed � normale, visto che appartiene ad una fascia pi� alta.

Basta anche solo il sensore, primo in casa Nikon, senza filtro low-pass, che permette di avere una nitidezza senza eguali in DX. Pur essendo entrambi sensori a 24mpx, sono completamente diversi, ed � chiaramente nelle intenzioni di Nikon porre quello della D7100 come il prossimo step nei sensori CMOS. In altre parole si pu� tranquillamente affermare che quel sensore � una generazione avanti rispetto a quello della D5200.

Continuare a dire che � troppo difficile per un principiante, mi sembra poco corretto. Le entry level non sono entry perch� rivolte al principiante. Sono entry perch� permettono di affacciarsi sul mondo della fotografia DSLR senza spendere grosse cifre, avendo dei prodotti che possono magari aiutare a capire se si vuole continuare su quella strada, o se invece ci si pu� accontentare di quello che si ha.

Se l'utente ha la disponibilit� economica per comprarla, perch� non farlo? Di sicuro non se ne pentirebbe.
TopolinoNero
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Aug 5 2013, 08:45 PM) *
Concordo solo sul display rotante.

Per il resto, esistono oggi obiettivi AF/AF-D e AIS che non hanno corrispettivi AF-S. Tipo Il 105 DC o il 135 DC. Se poi uno volesse un tele da ritratto f/2.8 con gli AF-S sarebbe costretto a sganciare quasi 2000 euro per un 70-200 mentre l'80-200 bighiera lo trovi tra i 700 e i 900 euro.
Senza contare che anche nel piccolo puoi spendere 100 euro anzich� 160 per un 50mm 1.8, e tra il G e il D non ci sono grosse differenze di qualit�.
Che possa essere pi� ostica, non credo. Anzi, non dover girovagare tra i menu per trovare impostazioni che sulla D7100 puoi avere con una combinazione di tasto + ghiera, o soltanto con un tasto, mi sembra molto pi� comoda.

Io possiedo una D90, non una D7100, prossimamente avr� per le mani una D800, quindi non vendo quello che ho. Ma anche solo analizzando le semplici caratteristiche tecniche, � chiaro come il sole che la D7100 � superiore in tutto alla D5200. Ed � normale, visto che appartiene ad una fascia pi� alta.

Basta anche solo il sensore, primo in casa Nikon, senza filtro low-pass, che permette di avere una nitidezza senza eguali in DX. Pur essendo entrambi sensori a 24mpx, sono completamente diversi, ed � chiaramente nelle intenzioni di Nikon porre quello della D7100 come il prossimo step nei sensori CMOS. In altre parole si pu� tranquillamente affermare che quel sensore � una generazione avanti rispetto a quello della D5200.

Continuare a dire che � troppo difficile per un principiante, mi sembra poco corretto. Le entry level non sono entry perch� rivolte al principiante. Sono entry perch� permettono di affacciarsi sul mondo della fotografia DSLR senza spendere grosse cifre, avendo dei prodotti che possono magari aiutare a capire se si vuole continuare su quella strada, o se invece ci si pu� accontentare di quello che si ha.

Se l'utente ha la disponibilit� economica per comprarla, perch� non farlo? Di sicuro non se ne pentirebbe.

Il sensore della D5200 � lo stesso Toshiba della D7100. L'unica differenza � la presenza del filtro low pass.
Enrico_Luzi
Avranno pure lo stesso sensore ma non c'� paragone tra le due.
Lapislapsovic
QUOTE(TopolinoNero @ Aug 5 2013, 10:54 PM) *
Il sensore della D5200 � lo stesso Toshiba della D7100. L'unica differenza � la presenza del filtro low pass.

Sei sicuro?

Puoi postare un link di riferimento?

Ciao e grazie
Balilello
QUOTE(horuseye @ Aug 5 2013, 11:30 PM) *
Avranno pure lo stesso sensore ma non c'� paragone tra le due.

sono d'accordo, quando presi da D5000 mi dissero che era identica alla D90,
purtroppo ho notato sulla mia pelle che non era vero, sembra strano ma con i miei
obiettivi e con una D90 di un mio amico ho fatto foto molto pi� belle rispetto alla D5000
Franco.DeFabritiis
QUOTE(TopolinoNero @ Aug 5 2013, 10:54 PM) *
Il sensore della D5200 � lo stesso Toshiba della D7100. L'unica differenza � la presenza del filtro low pass.


Su questo al momento non ci sono fonti attendibili. Nei rumors prima della presentazione si diceva cos�, ma gli stessi siti dicono anche che D5200 e D3200 hanno lo stesso sensore, il che � notoriamente sbagliato.

Qualche dubbio mi viene, perch� per ottenere risultati soddisfacenti, non credo sia sufficiente rimuovere il filtro low-pass. Altrimenti avrebbero fatto la stessa cosa con D800 e D800E, e invece quest'ultima ha solo un differente tipo di filtro che simula l'assenza di un vero filtro low-pass, ricostruendo le frequenze tagliate dal filtro. Se � come dici tu, non sarebbe stato pi� semplice ed economico toglierlo?

Comunque ci si pu� arrampicare sugli specchi quanto si vuole, ma la superiorit� della D7100 sulla D5200 � indiscutibile, e ci mancherebbe altro.

Se una entry level fosse superiore ad una top di gamma, perch� comprare una top di gamma, per buttare soldi? Mah!
TopolinoNero
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Aug 6 2013, 09:28 AM) *
Su questo al momento non ci sono fonti attendibili. Nei rumors prima della presentazione si diceva cos�, ma gli stessi siti dicono anche che D5200 e D3200 hanno lo stesso sensore, il che � notoriamente sbagliato.

Qualche dubbio mi viene, perch� per ottenere risultati soddisfacenti, non credo sia sufficiente rimuovere il filtro low-pass. Altrimenti avrebbero fatto la stessa cosa con D800 e D800E, e invece quest'ultima ha solo un differente tipo di filtro che simula l'assenza di un vero filtro low-pass, ricostruendo le frequenze tagliate dal filtro. Se � come dici tu, non sarebbe stato pi� semplice ed economico toglierlo?

Comunque ci si pu� arrampicare sugli specchi quanto si vuole, ma la superiorit� della D7100 sulla D5200 � indiscutibile, e ci mancherebbe altro.

Se una entry level fosse superiore ad una top di gamma, perch� comprare una top di gamma, per buttare soldi? Mah!


Leggete qui http://d7100.org/2013/03/dxo-test-reveals-...p-dx-performer/. Sottolineo ancora che la 7100 � migliore della 5200, ma diamo a Cesare quello che � di Cesare.
Franco.DeFabritiis
QUOTE(TopolinoNero @ Aug 6 2013, 09:43 AM) *
Leggete qui http://d7100.org/2013/03/dxo-test-reveals-...p-dx-performer/. Sottolineo ancora che la 7100 � migliore della 5200, ma diamo a Cesare quello che � di Cesare.


Mmh...un articolo che per� � stato scritto ben prima dell'uscita della macchina. E comunque, se basta togliere il filtro, perch� non farlo anche su D800?

Non c'� una conferma ufficiale, quindi io ci andrei molto cauto a dire che il sensore � lo stesso. Fino a non molto tempo fa, c'era anche chi diceva che D3200 e D5200 condividessero il sensore, e adesso � noto che non � cos�.

Io i miei dubbi li ho.
linuxpac
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Aug 6 2013, 09:28 AM) *
Su questo al momento non ci sono fonti attendibili. Nei rumors prima della presentazione si diceva cos�, ma gli stessi siti dicono anche che D5200 e D3200 hanno lo stesso sensore, il che � notoriamente sbagliato.

Qualche dubbio mi viene, perch� per ottenere risultati soddisfacenti, non credo sia sufficiente rimuovere il filtro low-pass. Altrimenti avrebbero fatto la stessa cosa con D800 e D800E, e invece quest'ultima ha solo un differente tipo di filtro che simula l'assenza di un vero filtro low-pass, ricostruendo le frequenze tagliate dal filtro. Se � come dici tu, non sarebbe stato pi� semplice ed economico toglierlo?

Comunque ci si pu� arrampicare sugli specchi quanto si vuole, ma la superiorit� della D7100 sulla D5200 � indiscutibile, e ci mancherebbe altro.

Se una entry level fosse superiore ad una top di gamma, perch� comprare una top di gamma, per buttare soldi? Mah!

Se pu� aiutare, in questo blog (in lingua inglese) c'� una valutazione comparativa tra D7100 e D5200.

Inoltre, la recensione della D7100 sul sito DPreview (sempre in inglese) non dice espressamente che questa fotocamera abbia lo stesso sensore della D5200, ma ne eseguono comunque un'interessante comparazione: http://www.dpreview.com/reviews/nikon-d7100/18

Infine, anche sul sito DxOMark (sempre in inglese) si possono leggere le recensioni separate delle due fotocamere, ma con la possibilit� di comparare i risultati:
- Nikon D5200;
- Nikon D7100.
davis5
io son passato da d5100 a d7100 e ti posso dire che le differenze ci sono e sono sostanziali, in alcune cose sono pesantissime...

ti elenco le differenze per le quali spendere 400 euro (se ti impegni son solo 280 di differenza!)

1) il filtro low pass modificato della d7100 si vede pesantemente con una incisivita' che fa paura
2) Batteria: la d7100 disattivando l'anteprima mi fa 1600scatti, la d5100 me ne faceva 300-400 se filmavi non andavi oltre il primo segmento da 20 minuti....

3) Corpo macchina, passi dal giocattolino in plastica ad una reflex semi professionale
4) Corpo macchina, nel caso non fosse chiaro il punto tre... c'e' proprio tanta differenza, vai in un centro commerciale e prendile in mano tutte e due

linuxpac
QUOTE(davis5 @ Aug 6 2013, 10:12 AM) *
io son passato da d5100 a d7100 e ti posso dire che le differenze ci sono e sono sostanziali, in alcune cose sono pesantissime...

ti elenco le differenze per le quali spendere 400 euro (se ti impegni son solo 280 di differenza!)

1) il filtro low pass modificato della d7100 si vede pesantemente con una incisivita' che fa paura
2) Batteria: la d7100 disattivando l'anteprima mi fa 1600scatti, la d5100 me ne faceva 300-400 se filmavi non andavi oltre il primo segmento da 20 minuti....

3) Corpo macchina, passi dal giocattolino in plastica ad una reflex semi professionale
4) Corpo macchina, nel caso non fosse chiaro il punto tre... c'e' proprio tanta differenza, vai in un centro commerciale e prendile in mano tutte e due

Scusa Davis5, tu parli della D5100, ma non penso che - a parte il corpo macchina e i comandi - questa possa essere affiancata alla D5200 per un confronto con la D7100.
Franco.DeFabritiis
QUOTE(linuxpac @ Aug 6 2013, 10:09 AM) *
Se pu� aiutare, in questo blog (in lingua inglese) c'� una valutazione comparativa tra D7100 e D5200.

Inoltre, la recensione della D7100 sul sito DPreview (sempre in inglese) non dice espressamente che questa fotocamera abbia lo stesso sensore della D5200, ma ne eseguono comunque un'interessante comparazione: http://www.dpreview.com/reviews/nikon-d7100/18

Infine, anche sul sito DxOMark (sempre in inglese) si possono leggere le recensioni separate delle due fotocamere, ma con la possibilit� di comparare i risultati:
- Nikon D5200;
- Nikon D7100.


Infatti se guardi le immagini su dpreview, sia ad alti che a bassi ISO, ti rendi conto della differenza, data appunto dalla mancanza di filtro low-pass.

Per le differenza tra i due corpi macchina, senza aver mai provato le due macchine, sembrano cose davvero minime, ma le differenze in termini di praticit� e comodit� d'uso sono enormi.
Io cerco solo consigliare il meglio, e se uno pu� permetterselo, perch� deve scegliere la D5200 al posto della D7100? In quanti darebbero indietro la D7100 usata per una D5200 nuova di zecca e 400-500 euro? Secondo me nessuno.

E posso dire di essere piuttosto obiettivo, avendo una D90 e pensando di prendere una D800 a breve. Io non ho intenzione di comprare la D7100, perch� cerco un salto in avanti ancora maggiore.
linuxpac
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Aug 6 2013, 10:30 AM) *
Infatti se guardi le immagini su dpreview, sia ad alti che a bassi ISO, ti rendi conto della differenza, data appunto dalla mancanza di filtro low-pass.

Per le differenza tra i due corpi macchina, senza aver mai provato le due macchine, sembrano cose davvero minime, ma le differenze in termini di praticit� e comodit� d'uso sono enormi.
Io cerco solo consigliare il meglio, e se uno pu� permetterselo, perch� deve scegliere la D5200 al posto della D7100? In quanti darebbero indietro la D7100 usata per una D5200 nuova di zecca e 400-500 euro? Secondo me nessuno.

E posso dire di essere piuttosto obiettivo, avendo una D90 e pensando di prendere una D800 a breve. Io non ho intenzione di comprare la D7100, perch� cerco un salto in avanti ancora maggiore.

Come scrivono su DPreview, le differenze a livello di dettaglio ci sono, ma non son certo eclatanti. Per il resto � palese che il corpo macchina e i comandi della D7100 siano superiori.
Considerate quindi le effettive differenze, i principali fattori discriminanti per la scelta credo siano anzitutto il portafoglio e poi il modo in cui sar� utilizzata la macchina.
Franco.DeFabritiis
QUOTE(linuxpac @ Aug 6 2013, 11:10 AM) *
Come scrivono su DPreview, le differenze a livello di dettaglio ci sono, ma non son certo eclatanti. Per il resto � palese che il corpo macchina e i comandi della D7100 siano superiori.
Considerate quindi le effettive differenze, i principali fattori discriminanti per la scelta credo siano anzitutto il portafoglio e poi il modo in cui sar� utilizzata la macchina.


Considerando che l'autore del thread non ha posto vincoli di budget, e che ama fare macro, dove magari avere pi� dettaglio � sicuramente un vantaggio maggiore del display orientabile, direi che la risposta corretta pu� esser solo la D7100.

Poi se avesse posto limiti di budget, era un altro discorso.
Cesare44
nessuno ha citato tra le differenze anche il fatto che la D7100 ha il pentaprisma, mentre la D5200 ha il pentaspecchio, che non � il massimo abbinato ad obiettivi poco luminosi.

ciao
pes084k1
QUOTE(Cesare44 @ Aug 6 2013, 01:06 PM) *
nessuno ha citato tra le differenze anche il fatto che la D7100 ha il pentaprisma, mentre la D5200 ha il pentaspecchio, che non � il massimo abbinato ad obiettivi poco luminosi.

ciao


Fra D5200 e D7100 non vedo scelta: no filtro AA, attacco AI, motore AF, la D7100 � vincente, l'altra per me uno spreco.

A presto telefono.gif

Elio
FabrizioLonghino
Bene vi ringrazio tutti! Le numerose informazioni in pi� mi hanno chiarito molti dubbi, devo dire che non posseggo ottiche vecchie quindi la questione dell'AF incorporato nella macchina per me non ha grossa importanza e al momento i 400 euro circa di differenza per me non sono pochi ma visti i miei obbiettivi per il futuro vedr� cosa posso fare al momento dell'acquisto...

Grazie ancora
Fabrizio
Enrico_Luzi
paragonare una entry level con un quasi pro lascia il tempo che trova.
d3200 e d5200 sono ottime macchine ma nulla a che vedere con quelle che "stanno sopra"
stesso discorso di quando si volevano fare paragoni tra la d3000 e la d300
FabrizioLonghino
QUOTE(horuseye @ Aug 6 2013, 03:57 PM) *
paragonare una entry level con un quasi pro lascia il tempo che trova.
d3200 e d5200 sono ottime macchine ma nulla a che vedere con quelle che "stanno sopra"
stesso discorso di quando si volevano fare paragoni tra la d3000 e la d300

Forse ho frainteso io ma mi pareva di aver capito che la entry level fosse un p� tutta questa gamma con la differenza che la D3XXX fosse per chi � proprio agli inizi mentre la 5XXX e la 7XXX se la "combattevano" essendo classificate pi� come delle semiprofessionali... o mi sbaglio?
Franco.DeFabritiis
QUOTE(F4BR121O @ Aug 6 2013, 04:18 PM) *
Forse ho frainteso io ma mi pareva di aver capito che la entry level fosse un p� tutta questa gamma con la differenza che la D3XXX fosse per chi � proprio agli inizi mentre la 5XXX e la 7XXX se la "combattevano" essendo classificate pi� come delle semiprofessionali... o mi sbaglio?


Si, sbagli. La D5200 � una entry level. Le differenze sostanziali tra le due sono il sistema AF (59 vs 11 punti), la D5200 ha 1fps in pi� in raffica, HDR in camera, e gamma ISO in modalit� estesa un po' pi� ampia. Oltre allo schermo orientabile.

Ma le varie D5xxx non sono mai state nella stessa gamma delle D7xxx/D300/D90
FabrizioLonghino
Bene ho imparato un'altra cosa che mi era sfuggita.
Grazie
Lapislapsovic
QUOTE(F4BR121O @ Aug 6 2013, 04:18 PM) *
Forse ho frainteso io ma mi pareva di aver capito che la entry level fosse un p� tutta questa gamma con la differenza che la D3XXX fosse per chi � proprio agli inizi mentre la 5XXX e la 7XXX se la "combattevano" essendo classificate pi� come delle semiprofessionali... o mi sbaglio?

Diciamo che le varie D3xxx; D5xxx; D7xxx in Europa sono classificate consumer, le altre professional, noi poi facciamo una ulteriore classificazione nella fascia consumer, le entry level e le "prosumer", per prosumer si intendono quelle reflex che pur non avendo un corpo professionale, sono dotate di funzioni tali che a chi non ha particolari esigenze di robustezza, oppure necessita il tastino in pi� dedicato all'af, calzano a pennello wink.gif

Una prosumer ha un motore interno, permette l'utilizzo con vecchie ottiche, ha normalmente un AF performante (D7100), dispone di ghiere e pulsanti in quantit� in modo da personalizzarla nei modi pi� vari e quant'altro...

Le varie D5xxx sono nella fascia di mezzo tra le vere entry level D3xxx e le D7xxx, anche se a mio parere sono pi� vicino alle entry level. wink.gif

Tutto ci� ovviamente in Europa, mentre in America essendo pi� pratici, questa classificazione non esiste laugh.gif

https://www.nikon.it/it_IT/products/categor...tegory_SLR.page?

http://www.nikonusa.com/en/Nikon-Products/...eras/index.page

Ciao ciao

Balilello
QUOTE(Lapislapsovic @ Aug 6 2013, 05:08 PM) *
Le varie D5xxx sono nella fascia di mezzo tra le vere entry level D3xxx e le D7xxx, anche se a mio parere sono pi� vicino alle entry level. wink.gif

a volte basta un vetro di ottima qualit� e un buon manico per far uscire dei capolavori anche da una "entry level" wink.gif
linuxpac
QUOTE(Balilello @ Aug 6 2013, 06:01 PM) *
a volte basta un vetro di ottima qualit� e un buon manico per far uscire dei capolavori anche da una "entry level" wink.gif

Pollice.gif Sante parole! smile.gif
Clood
QUOTE(Balilello @ Aug 6 2013, 06:01 PM) *
a volte basta un vetro di ottima qualit� e un buon manico per far uscire dei capolavori anche da una "entry level" wink.gif

B� non � certo una scoperta smile.gif ma la 7100 vs 5200 non c � storia
daniele.1976
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Aug 6 2013, 04:27 PM) *
Si, sbagli. La D5200 � una entry level. Le differenze sostanziali tra le due sono il sistema AF (59 vs 11 punti), la D5200 ha 1fps in pi� in raffica, HDR in camera, e gamma ISO in modalit� estesa un po' pi� ampia. Oltre allo schermo orientabile.

Ma le varie D5xxx non sono mai state nella stessa gamma delle D7xxx/D300/D90


L'HDR in camera non la ha anche la 7100? Sicuro che ci sia anche ifps in meno?
linuxpac
QUOTE(daniele.1976 @ Aug 6 2013, 09:17 PM) *
L'HDR in camera non la ha anche la 7100? Sicuro che ci sia anche ifps in meno?

Penso che Franco si riferisse alla D5100, non alla D5200.
Franco.DeFabritiis
QUOTE(daniele.1976 @ Aug 6 2013, 09:17 PM) *
L'HDR in camera non la ha anche la 7100? Sicuro che ci sia anche ifps in meno?


Rispondevo ad una domanda che faceva l'autore del thread sulle differenze tra D3200 e D5200.
Lapislapsovic
QUOTE(Balilello @ Aug 6 2013, 06:01 PM) *
a volte basta un vetro di ottima qualit� e un buon manico per far uscire dei capolavori anche da una "entry level" wink.gif

Secondo me non c'� bisogno nemmeno del vetro per i capolavori;) , occorre per� tanto tanto manico, poi ovviamente dipende dal tipo di foto che si fanno, immaginiamo alle prossime olimpiadi la finale dei 100 metri farla con la D3000 ed il 18-55 wink.gif

Ciao ciao
Balilello
QUOTE(Lapislapsovic @ Aug 6 2013, 10:13 PM) *
Secondo me non c'� bisogno nemmeno del vetro per i capolavori;) , occorre per� tanto tanto manico, poi ovviamente dipende dal tipo di foto che si fanno, immaginiamo alle prossime olimpiadi la finale dei 100 metri farla con la D3000 ed il 18-55 wink.gif

Ciao ciao

Non era questo lo scenario che avevo in mente quando ho detto che basta un buon vetro e tanto manico per fare belle foto, questi che scattano foto agli "eventi" sono professionisti, ma chi � anche pi� smaliziato e profondo conoscitore dell'arte fotografica, molto spesso quando va in vacanza all'estero lascia quasi sempre l'ammiraglia a casa, portandosi il secondo corpo, che in molti casi � una entry level o un corpo pi� datato, con un buon vetro. Sai quanti furti capitano nelle grandi citt� europee, pi� di un mio amico si � visto fregare la D700 a Barcellona :'( sar� sicuramente bellissima come citt�, ma a furti � paurosa!!!
matteosaba1980
QUOTE(Lapislapsovic @ Aug 6 2013, 10:13 PM) *
Secondo me non c'� bisogno nemmeno del vetro per i capolavori;) , occorre per� tanto tanto manico, poi ovviamente dipende dal tipo di foto che si fanno, immaginiamo alle prossime olimpiadi la finale dei 100 metri farla con la D3000 ed il 18-55 wink.gif

Ciao ciao


Prova a pensare l'inverso, un amatore alle prime armi con una d4 e un 300mm f2.8 e un professionista con una d5200 e un 70-300, ambo due alle olimpiadi che fotografano la finale dei 100m, chi beccher� Bolt che taglia il traguardo e fa il nuovo WR? Meditiamo tutti, l'attrezzatura conta fino a un certo punto.....poi c'entra il manico.
Ti faccio un paragone stupido ma calzante, sono appassionato di moto, ho una Yamaha 1000 del 2008 con 150 cv, con i ragazzi che andiamo in giro siamo tutti pi� o meno allo stesso livello, tranne uno, che con un vecchio Kawasaki 400! da 60cv! del 1989 ci bastona tutti alla grande!
Cosa vorr� dire?
sandex
QUOTE(matteosaba1980 @ Aug 7 2013, 11:20 AM) *
Prova a pensare l'inverso, un amatore alle prime armi con una d4 e un 300mm f2.8 e un professionista con una d5200 e un 70-300, ambo due alle olimpiadi che fotografano la fina, dei 100m, chi beccher� Bolt che taglia il traguardo e fa il nuovo WR? Meditiamo tutti, l'attrezzatura conta fino a un certo punto.....poi c'entra il manico.
Ti faccio un paragone stupido ma calzante, sono appassionato di moto, ho una Yamaha 1000 del 2008 con 150 cv, con i ragazzi che andiamo in giro siamo tutti pi� o meno allo stesso livello, tranne uno, che con un vecchio Kawasaki 400! da 60cv! del 1989 ci bastona tutti alla grande!
Cosa vorr� dire?

Ciao a tutti,questo confronto e molto interessante e utile per chi ha ancora dubbi su quale macchina scegliere, come nel mio caso. Proprio ieri sono stato a un centro commerciale per vedere e toccare vari modelli. Avendo provato sia canon che nikon ,ho trovato un affinit� molto migliore con le nikon quindi credo che opter� per questa marca. Ho provato la 5200 e anche la 7000(non la 7100).. vorrei chiedere qui senza aprire un topic nuovo,se la differenza tra 7000 e 7100 e molta e quali sono le differenze piu evidenti.....:-)se ho sbagliato a postare qui chiedo subito scusa....
Franco.DeFabritiis
QUOTE(matteosaba1980 @ Aug 7 2013, 11:20 AM) *
Prova a pensare l'inverso, un amatore alle prime armi con una d4 e un 300mm f2.8 e un professionista con una d5200 e un 70-300, ambo due alle olimpiadi che fotografano la finale dei 100m, chi beccher� Bolt che taglia il traguardo e fa il nuovo WR? Meditiamo tutti, l'attrezzatura conta fino a un certo punto.....poi c'entra il manico.
Ti faccio un paragone stupido ma calzante, sono appassionato di moto, ho una Yamaha 1000 del 2008 con 150 cv, con i ragazzi che andiamo in giro siamo tutti pi� o meno allo stesso livello, tranne uno, che con un vecchio Kawasaki 400! da 60cv! del 1989 ci bastona tutti alla grande!
Cosa vorr� dire?


Giusto se ipotizziamo uno scenario di emergenza (per la serie � l'unica attrezzatura che ho), ma se calcolassimo le probabilit�, supponiamo che quella del pro con l'attrezzatura entry sia di 7 possibilit� su 10, quelle dell'amatore sarebbero 6,5 su 10. (a meno che non sia uno che non ha mai preso in mano una fotocamera). Il tuo ragionamento � lo stesso che fanno molti, cio�: attrezzatura evoluta = difficile da usare/complicata. Io che ho una D90, trovo molto pi� complicato usare una D3000. Per chiunque abbia preso in mano una D300s/D700/D800/D3/D4 per un tempo sufficiente a farne una valutazione, i comandi sono risultati subito intuitivi e immediati. Il pro che ha bisogno di portare a casa la pagnotta, non pu� permettersi un corpo complicato, per questo che pi� si sale e pi� controlli utili si hanno a disposizione immediatamente sul corpo macchina.

Facciamo un altro ragionamento:

L'amatore che compra l'attrezzatura entry-level perch� pensa che far� solo le foto ai bambini in spiaggia, il giorno in cui si scopre amante di macro, o di rally, o di sport indoor, sar� costretto a cambiare attrezzatura.
Quello che invece � partito con il top di gamma DX, pu� tranquillamente continuare a fare le foto della domenica, oppure dilettarsi di sport indoor, macro, rally, e tutto quello che gli pare.

Secondo me � solo una questione economica. Se uno pu� permetterselo, tanto vale partire subito con una D7100. Se poi il budget � limitato, all'interno di quel budget uno si cerca il meglio che pu� acquistare.

Comunque, nell'esempio che fai tu, col 70-300 VR, forse ci si pu� stare, col 70-300 AF-S vecchia generazione, manco il miglior fotografo al mondo ce la farebbe! messicano.gif (come vedi l'attrezzatura conta, al salire delle richieste)
Cesare44
QUOTE(F4BR121O @ Aug 6 2013, 04:18 PM) *
Forse ho frainteso io ma mi pareva di aver capito che la entry level fosse un p� tutta questa gamma con la differenza che la D3XXX fosse per chi � proprio agli inizi mentre la 5XXX e la 7XXX se la "combattevano" essendo classificate pi� come delle semiprofessionali... o mi sbaglio?

le classifiche contano fino ad un certo punto, e i paragoni semmai, andrebbero fatti con le reflex della concorrenza. In campo automobilistico, mi pare che tutti abbiamo le idee pi� chiare e difficilmente si fanno confronti con auto della stessa casa, ben consci a quale classe appartenga un modello, piuttosto che un altro.

Secondo me, con le fotocamere si dovrebbe fare lo stesso, senza pensare che una ammiraglia sia meno adatta di una entry level per chi comincia questa splendida avventura. I principi della fotografia sono sempre gli stessi, solo che con le reflex odierne, si ha a disposizione un elevato numero di combinazioni ed automatismi che portano allo stesso risultato, quello di fare fotografie.

Naturalmente, per chi inizia, si consiglia sempre quello di partire dal basso, non perch� siano meno complicate da usare, probabilmente anche vero in parte, ma soprattutto, in caso di scarso feeling con l'hobby, almeno non si � speso un patrimonio.

ciao
matteosaba1980
QUOTE(Cesare44 @ Aug 7 2013, 01:32 PM) *
le classifiche contano fino ad un certo punto, e i paragoni semmai, andrebbero fatti con le reflex della concorrenza. In campo automobilistico, mi pare che tutti abbiamo le idee pi� chiare e difficilmente si fanno confronti con auto della stessa casa, ben consci a quale classe appartenga un modello, piuttosto che un altro.

Secondo me, con le fotocamere si dovrebbe fare lo stesso, senza pensare che una ammiraglia sia meno adatta di una entry level per chi comincia questa splendida avventura. I principi della fotografia sono sempre gli stessi, solo che con le reflex odierne, si ha a disposizione un elevato numero di combinazioni ed automatismi che portano allo stesso risultato, quello di fare fotografie.

Naturalmente, per chi inizia, si consiglia sempre quello di partire dal basso, non perch� siano meno complicate da usare, probabilmente anche vero in parte, ma soprattutto, in caso di scarso feeling con l'hobby, almeno non si � speso un patrimonio.

ciao


Giustissimo!
matteosaba1980
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Aug 7 2013, 12:54 PM) *
Giusto se ipotizziamo uno scenario di emergenza (per la serie � l'unica attrezzatura che ho), ma se calcolassimo le probabilit�, supponiamo che quella del pro con l'attrezzatura entry sia di 7 possibilit� su 10, quelle dell'amatore sarebbero 6,5 su 10. (a meno che non sia uno che non ha mai preso in mano una fotocamera). Il tuo ragionamento � lo stesso che fanno molti, cio�: attrezzatura evoluta = difficile da usare/complicata. Io che ho una D90, trovo molto pi� complicato usare una D3000. Per chiunque abbia preso in mano una D300s/D700/D800/D3/D4 per un tempo sufficiente a farne una valutazione, i comandi sono risultati subito intuitivi e immediati. Il pro che ha bisogno di portare a casa la pagnotta, non pu� permettersi un corpo complicato, per questo che pi� si sale e pi� controlli utili si hanno a disposizione immediatamente sul corpo macchina.

Facciamo un altro ragionamento:

L'amatore che compra l'attrezzatura entry-level perch� pensa che far� solo le foto ai bambini in spiaggia, il giorno in cui si scopre amante di macro, o di rally, o di sport indoor, sar� costretto a cambiare attrezzatura.
Quello che invece � partito con il top di gamma DX, pu� tranquillamente continuare a fare le foto della domenica, oppure dilettarsi di sport indoor, macro, rally, e tutto quello che gli pare.

Secondo me � solo una questione economica. Se uno pu� permetterselo, tanto vale partire subito con una D7100. Se poi il budget � limitato, all'interno di quel budget uno si cerca il meglio che pu� acquistare.

Comunque, nell'esempio che fai tu, col 70-300 VR, forse ci si pu� stare, col 70-300 AF-S vecchia generazione, manco il miglior fotografo al mondo ce la farebbe! messicano.gif (come vedi l'attrezzatura conta, al salire delle richieste)


Non hai afferrato il senso l'attrezzatura conta dopo un certo livello, ma quando si � davvero all'inizio conta molto meno, trovo giusto il discorso economico, senza problemi di bugget meglio puntare subito in alto, ma penso tu concordi con me che il corpo macchina � solo l'inizio, servono le ottiche un flash un treppiede dei filtri e altro ancora, andare al limite col bugget per un corpo eccelso e poi metterci un ottica scarsina tipo 18-55 mi sembra illogico. Per restare in termini motoristici � come comprare una ferrari e metterci le gomme cinesi da 50 � l'una, in giro ci vai lo stesso ma non � proprio la stessa cosa.
Franco.DeFabritiis
QUOTE(matteosaba1980 @ Aug 7 2013, 02:49 PM) *
Non hai afferrato il senso l'attrezzatura conta dopo un certo livello, ma quando si � davvero all'inizio conta molto meno, trovo giusto il discorso economico, senza problemi di bugget meglio puntare subito in alto, ma penso tu concordi con me che il corpo macchina � solo l'inizio, servono le ottiche un flash un treppiede dei filtri e altro ancora, andare al limite col bugget per un corpo eccelso e poi metterci un ottica scarsina tipo 18-55 mi sembra illogico. Per restare in termini motoristici � come comprare una ferrari e metterci le gomme cinesi da 50 � l'una, in giro ci vai lo stesso ma non � proprio la stessa cosa.


Giusto, se gli si consiglia una D5200 con 17-55 2.8 invece di D7100 con 18-55, ma qui si parla al massimo di sigma 17-70.

D7100 + 17-70 = 900/1000� + 350= 1250/1350�

D5200 + 17-70 = 600/700� + 350= 950/1050�

Se col budget non arrivo a 1000 euro, allora ok per la D5200, ma se non ho limiti di budget, perch� fermarmi alla D5200? Perch� � meno complicata della D7100? Non direi.
Ripeto, stiamo valutando a priori, senza un budget, e se mi si chiede meglio D7100 o D5200, che gli rispondo, D5200? Perch�? Se mi dice meglio D5200 con 17-55 o D7100 con 18-55 � ovvio che gli dico prima l'ottica buona, poi il resto.
Comunque, io sono partito come reflex digitale da D90, il prossimo passo � la D800. La D90 viaggia verso i 5 anni di servizio, quanti amatori avranno rivenduto la D5200 tra un paio d'anni per la D7200?
La stragrande maggioranza della gente che ha preso, anche come primo corpo, una D90/D7000, � passata o sta passando a FX (D700/D800 in maggioranza), e anche chi ha avuto D7000 o D90 o D300s come primo corpo macchina non � che si � dovuto iscrivere ad un corso di laurea di 5 anni per usarla! messicano.gif

Oppure ancora meglio una D3100. Con lo stesso budget di una D5200 con 17-70, ci si compra la D3100, il 17-70 e un af-s 85 f/1.8, o ancora meglio per lui che pare ami la macro, al posto del 85, un bel 60mm 2.8 micro. Ecco, questo � un ragionamento che mi pare pi� in linea con il discorso, il corpo macchina non conta nulla. Se � cos�, corpo pi� economico sul mercato del nuovo, e lenti specifiche. A questo punto ne D5200 ne D7100 servono. wink.gif
matteosaba1980
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Aug 7 2013, 03:05 PM) *
Giusto, se gli si consiglia una D5200 con 17-55 2.8 invece di D7100 con 18-55, ma qui si parla al massimo di sigma 17-70.

D7100 + 17-70 = 900/1000� + 350= 1250/1350�

D5200 + 17-70 = 600/700� + 350= 950/1050�

Se col budget non arrivo a 1000 euro, allora ok per la D5200, ma se non ho limiti di budget, perch� fermarmi alla D5200? Perch� � meno complicata della D7100? Non direi.
Ripeto, stiamo valutando a priori, senza un budget, e se mi si chiede meglio D7100 o D5200, che gli rispondo, D5200? Perch�? Se mi dice meglio D5200 con 17-55 o D7100 con 18-55 � ovvio che gli dico prima l'ottica buona, poi il resto.
Comunque, io sono partito come reflex digitale da D90, il prossimo passo � la D800. La D90 viaggia verso i 5 anni di servizio, quanti amatori avranno rivenduto la D5200 tra un paio d'anni per la D7200?
La stragrande maggioranza della gente che ha preso, anche come primo corpo, una D90/D7000, � passata o sta passando a FX (D700/D800 in maggioranza), e anche chi ha avuto D7000 o D90 o D300s come primo corpo macchina non � che si � dovuto iscrivere ad un corso di laurea di 5 anni per usarla! messicano.gif

Oppure ancora meglio una D3100. Con lo stesso budget di una D5200 con 17-70, ci si compra la D3100, il 17-70 e un af-s 85 f/1.8, o ancora meglio per lui che pare ami la macro, al posto del 85, un bel 60mm 2.8 micro. Ecco, questo � un ragionamento che mi pare pi� in linea con il discorso, il corpo macchina non conta nulla. Se � cos�, corpo pi� economico sul mercato del nuovo, e lenti specifiche. A questo punto ne D5200 ne D7100 servono. wink.gif

Mi permetto di dissentire, tra una 5200 e una 3100 qualcosa cambia e visto che il suo dubbio era tra 5200 e 7100 il mio ragionamento non � sbagliato, meglio 7100 e ottica kit o meglio 5200 e un ottica decente? per me la seconda senza dubbio. Non voglio assolutamente polemizzare come � gi� successo altre volte, ma noto sempre nelle tue risposte un avversione profonda per la 5200, cosa ti porta a tutto questo odio? Eppure ti assicuro che fa davvero dei bellissimi scatti, personalmente l'ho prestata ad un amico che aveva dei problemi alla sua 5100 per fotografare un battesimo e ti posso assicurare che con la sua bella mano (� davvero bravino) e i suoi 16-85 e il 35 fisso ha fatto davvero dei bellissimi scatti, degni di nota.
Franco.DeFabritiis
QUOTE(matteosaba1980 @ Aug 7 2013, 03:26 PM) *
Mi permetto di dissentire, tra una 5200 e una 3100 qualcosa cambia e visto che il suo dubbio era tra 5200 e 7100 il mio ragionamento non � sbagliato, meglio 7100 e ottica kit o meglio 5200 e un ottica decente? per me la seconda senza dubbio. Non voglio assolutamente polemizzare come � gi� successo altre volte, ma noto sempre nelle tue risposte un avversione profonda per la 5200, cosa ti porta a tutto questo odio? Eppure ti assicuro che fa davvero dei bellissimi scatti, personalmente l'ho prestata ad un amico che aveva dei problemi alla sua 5100 per fotografare un battesimo e ti posso assicurare che con la sua bella mano (� davvero bravino) e i suoi 16-85 e il 35 fisso ha fatto davvero dei bellissimi scatti, degni di nota.


Mi dispiace, ma ti sbagli. Nessuna avversione nei confronti della D5200, ma come vedi sei cascato nel tranello. Hai affermato il contrario di quello che dicevi nel post precedente, cio� meglio le lenti che il corpo. Con la stessa cifra della D5200 solo corpo si prenderebbe la D3100 + 17-70 sigma. Non � meglio, secondo il tuo ragionamento?
Nessuno ha suggerito D7100 con ottica kit al posto di D5200 con 17-55. Qui si faceva il paragone tra i due corpi, con le stesse lenti. Ed � ovvio che il paragone pende totalmente a favore della d7100, oppure no? Oppure davvero pensi che avere tra le mani una D7100, a parit� di obiettivi, non dia alcun vantaggio rispetto alla D5200?

L'autore del thread ha chiesto un consiglio, quale dei due corpi � migliore, quindi? Dipende solo dal budget.

Per terminare 'sta diatriba, se si vuol spendere meno di 900-1000 euro, vada per una D5200, se si pu� salire con il budget, a 1300 euro circa ci si porta a casa D7100 + 17-70 sigma f/2.8 . In base ai soldi si decide.

matteosaba1980
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Aug 7 2013, 03:44 PM) *
Mi dispiace, ma ti sbagli. Nessuna avversione nei confronti della D5200, ma come vedi sei cascato nel tranello. Hai affermato il contrario di quello che dicevi nel post precedente, cio� meglio le lenti che il corpo. Con la stessa cifra della D5200 solo corpo si prenderebbe la D3100 + 17-70 sigma. Non � meglio, secondo il tuo ragionamento?
Nessuno ha suggerito D7100 con ottica kit al posto di D5200 con 17-55. Qui si faceva il paragone tra i due corpi, con le stesse lenti. Ed � ovvio che il paragone pende totalmente a favore della d7100, oppure no? Oppure davvero pensi che avere tra le mani una D7100, a parit� di obiettivi, non dia alcun vantaggio rispetto alla D5200?

L'autore del thread ha chiesto un consiglio, quale dei due corpi � migliore, quindi? Dipende solo dal budget.

Per terminare 'sta diatriba, se si vuol spendere meno di 900-1000 euro, vada per una D5200, se si pu� salire con il budget, a 1300 euro circa ci si porta a casa D7100 + 17-70 sigma f/2.8 . In base ai soldi si decide.


Dissento ancora io ho paragonato due macchine attuali e recenti, che addirittura hanno un sensore almeno simile (per non dire uguale) di cui una pi� pro 7100 e una pi� consumer 5200, se mi tiri in gioco una macchina di generazione diversa e addirittura di livello "teoricamente" inferiore come la 3100 � chiaro che non rispetto pi� la regola delle lenti avanti a tutto, ma tra 3100 che ho usato e 5200 che possiedo ci sono troppe differenze a favore della seconda per poter confrontare, passi una 5100 ma 3100 � davvero entry e ormai anzianotta.

PS non so dove hai trovato le cifre ma mi sembrano un p� bassine specie per la 7100
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.