Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
bordernapo
qualcuno ha esperienza in merito allo zeiss zf.2 planar 50mm f/1.4 per nikon? non mi importa il fatto che sia mf. vorrei essere sicuro delle sue grandi qualit� di cui ho sentito dire. andr� montato su una d800. grazie a tutti per la risposta.
beppe cgp
QUOTE(bordernapo @ Aug 5 2013, 06:01 PM) *
qualcuno ha esperienza in merito allo zeiss zf.2 planar 50mm f/1.4 per nikon? non mi importa il fatto che sia mf. vorrei essere sicuro delle sue grandi qualit� di cui ho sentito dire. andr� montato su una d800. grazie a tutti per la risposta.


Avuto e venduto... per me troppo morbido... molto + del nikon alle stesse aperture. Sono invece ottimi i colori e il carattere tipico delle lenti zeiss.
Personalmente non mi ha soddisfato tanto...
gianfranco357
QUOTE(beppe cgp @ Aug 5 2013, 06:50 PM) *
Avuto e venduto... per me troppo morbido... molto + del nikon alle stesse aperture. Sono invece ottimi i colori e il carattere tipico delle lenti zeiss.
Personalmente non mi ha soddisfato tanto...

Io ho lo Zaiss 50 mm 2.0 macro montato su D700 e devo dire che e' spettacolare purtroppo il costo e' inavvicinabile , siamo oltre i1000 euro
Gianfranco
tryko
QUOTE(beppe cgp @ Aug 5 2013, 06:50 PM) *
Avuto e venduto... per me troppo morbido... molto + del nikon alle stesse aperture. Sono invece ottimi i colori e il carattere tipico delle lenti zeiss.
Personalmente non mi ha soddisfato tanto...


(Ciao Beppe)
Il mondo � bello perch� � vario!
Io ho venduto il Nikkor 50 1,2 AIS e mi sono tenuto lo ZF2. Non so se il mio � un esemplare particolarmente riuscito, ma anche a nitidezza (risolvenza)
siamo messi bene. Aggiungiamo poi quanto ribadito da Beppe: colori Zeiss (e carattere da vendere).

Ho anche il Voightlander Ultron F2, sempre MF, pancake di grande qualit�. Anche questo, secondo me, da valutare. � un 40 mm.
Il Sigma 35 1.4 poi, altra storia a parte. Se parliamo di nitidezza/risolvenza penso sia imbattibile. Per altre caratteristiche per ora non dico nulla perch� l'ho
da poco. Per� valuta anche questo se sei disposto a spostarti dalla focale 50mm.

Uso tutto su D800E e D4.

Un saluto cordiale.

Robi

Cesare44
riguardo alle qualit�, secondo me, ne ha da vendere, rimane il fatto che, scegliere questo, piuttosto che il Nikon, � una faccenda soggettiva, poich� siamo in presenza di due ottime realizzazioni, ma con caratteristiche differenti.

Per farla breve, pur nella loro attualit�, gli Zeiss assomigliano molto ai mai dimenticati AI/AIS di una volta.

Di oggettivo, c'� la scelta di Zeiss di continuare a produrre ottiche manuali, cos� come per scelta, continua ad usare metallo anzich� plastiche.

La prima considerazione da fare � che quello che non c'� non si rompe, quindi niente autofocus, al suo posto un elicoide con una precisione proverbiale, ed una ghiera molto fluida; metallo al posto di plastiche, che trasmettono solidit� ed affidabilit� nel tempo.
In pratica vetri fatti per durare.

my two cents.

ciao
F.Giuffra
QUOTE(Cesare44 @ Aug 6 2013, 09:59 AM) *
La prima considerazione da fare � che quello che non c'� non si rompe, quindi niente autofocus,

La mia invece � che ci� che non c'� � come se si fosse gi� rotto! Senza autofocus � difficile fare alcun tipi di foto. :|
pes084k1
QUOTE(bordernapo @ Aug 5 2013, 06:01 PM) *
qualcuno ha esperienza in merito allo zeiss zf.2 planar 50mm f/1.4 per nikon? non mi importa il fatto che sia mf. vorrei essere sicuro delle sue grandi qualit� di cui ho sentito dire. andr� montato su una d800. grazie a tutti per la risposta.


Molto meglio, molto pi� nitido con colori migliori, met� distorsione, meccanica molto pi� stabile, brillante e secco, con certificato delle prestazioni. Detiene il record di risoluzione fra i normali per reflex FX/DX, tra 2.8 e 5.6, precedendo lievemente il Micro Nikkor 55/2.8 AIS, il 55/3.5 AI e l'Ultron 40/2 SL II (li ho tutti tranne l'AI). Gli autofocus non possono avere la stessa definizione per questioni di tolleranze. Un'assicurazione per i futuri sensori, una necessit� per i film a bassi ISO. In assoluto, gli preferirei solo il Leica Summicron-M 50/2 APO ASPH e, solo fino a f/2, il Summilux-M 50/1.4 ASPH. E' uno dei pi� gettonati anche per ricerca scientifica.
Rispetto al pariclasse Nikon AFS-G, solo a brevi distanze e fino a f/2, � meno contrastato, ma pi� risolvente. Il bokeh � ottimo tra 2 e 4, nervoso prima e dopo (ma che volete scattare a f/1.4 un ritratto?).
L'unica alternativa seria, pi� uniforme grazie alla focale maggiore, � il Nokton 58/1.4 SL II. Poi, come nei sentimenti, uno pu� prendere quello che vuole...

A presto telefono.gif

Elio
Felicione
QUOTE(pes084k1 @ Aug 6 2013, 01:36 PM) *
Molto meglio, molto pi� nitido con colori migliori, met� distorsione, meccanica molto pi� stabile, brillante e secco, con certificato delle prestazioni. Detiene il record di risoluzione fra i normali per reflex FX/DX, tra 2.8 e 5.6, precedendo lievemente il Micro Nikkor 55/2.8 AIS, il 55/3.5 AI e l'Ultron 40/2 SL II (li ho tutti tranne l'AI). Gli autofocus non possono avere la stessa definizione per questioni di tolleranze. Un'assicurazione per i futuri sensori, una necessit� per i film a bassi ISO. In assoluto, gli preferirei solo il Leica Summicron-M 50/2 APO ASPH e, solo fino a f/2, il Summilux-M 50/1.4 ASPH. E' uno dei pi� gettonati anche per ricerca scientifica.
Rispetto al pariclasse Nikon AFS-G, solo a brevi distanze e fino a f/2, � meno contrastato, ma pi� risolvente. Il bokeh � ottimo tra 2 e 4, nervoso prima e dopo (ma che volete scattare a f/1.4 un ritratto?).
L'unica alternativa seria, pi� uniforme grazie alla focale maggiore, � il Nokton 58/1.4 SL II. Poi, come nei sentimenti, uno pu� prendere quello che vuole...

A presto telefono.gif

Elio

Hai anche questo? Pareri?
pes084k1
QUOTE(Felicione @ Aug 6 2013, 01:46 PM) *
Hai anche questo? Pareri?


L'ho provato, � un'alternativa magnifica allo Zeiss, I 58 mm "tagliano" i bordi ed � quasi "apo", come tutti i Voigtlander. Ma non l'ho preso, si sovrapponeva nell'uso agli altri. Qualche volta bisogna fermarsi.

A presto telefono.gif

Elio
carlo_64
Non confondetevi versione, al momento l'unico 50 esistente e di qualit� e' il macroplanar 50 zf2, la versione 1,4 non � paragonabile sia in resa che nel prezzo, se si vuole un af l'unico rimane il sigma, il Nikon non � cos� malaccio ma viene dopo questi
riccardobucchino.com
58 1.2 messicano.gif
pes084k1
QUOTE(carlo_64 @ Aug 6 2013, 09:55 PM) *
Non confondetevi versione, al momento l'unico 50 esistente e di qualit� e' il macroplanar 50 zf2, la versione 1,4 non � paragonabile sia in resa che nel prezzo, se si vuole un af l'unico rimane il sigma, il Nikon non � cos� malaccio ma viene dopo questi


La leggenda dei macro, duri a morire! E' finito il tempo del 55/2.8 AIS, peraltro costruito pi� per le normali foto che per la macro. I Macro moderni non sono pi� definiti degli altri nelle foto normali, ma sono corretti per tenere alta unifomit�, planeit� di campo e microcontrasto a corte distanze e diaframmi chiusi, spingendo sulla risposta alle BASSE frequenze, doveroso per lo scopo. Gli altri normali, quelli buoni, hanno alti MACROCONTRASTO e RISOLVENZA ai diaframmi medi (f/2-5.6 per questi) e nelle zone centrali e mediane, che spiccano negli ingrandimenti.
Infatti, lo ZF 50/2 al banco MTF (no Imatest, per cortesia!) � pi� uniforme, ma un po' meno prestante come resa di punta (risolvenza, flare e colore) del 50/1.4, un tizio anzi si � messo anni fa a provare tutto. Niente da fare ai diaframmi comuni. All'universit� abbiamo sostituito lo ZF 50/1.4 a tutti i normali (il 50/1.2 AIS sta in cassetto), proprio in competizione con il macro, che costa di pi� e, f/2 a parte, non ha alcun vantaggio sul Micro 55/2.8, anzi...
Personalmente a casa ho provato il Planar ZF 50/1.4 persino contro un Summicron-R 50/2 Leitax, niente da fare, anche meno uniforme quest'ultimo. Un record � un record, lui � il migliore nella prima caratteristica di un obiettivo, gli altri non hanno niente da opporre. Poi in questi usi ad alta qualit� non serve neanche che Leica si sbracci per fare 60 lp/mm a f/0.95, non sono proprio paragonabili a 350 a f/2.8.
Ho ancora i grafici di prove di risolvenza del precedente C/Y Zeiss 50/1.4. Non vi dico chi l'aveva "globalmente" superato, ma non era un "normale"!

A presto telefono.gif

Elio
Cesare44
QUOTE(F.Giuffra @ Aug 6 2013, 12:57 PM) *
La mia invece � che ci� che non c'� � come se si fosse gi� rotto! Senza autofocus � difficile fare alcun tipi di foto. :|

Per la gioia dei riparatori basta aspettare, non credere che VR e MaF auto siano eterni.

Riguardo all'autofocus, nessuno nega la sua praticit�, e ognuno ha le sue preferenze, quando posso farne a meno, preferisco i fissi manuali, come facevo con l'analogico.

ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.