QUOTE(carlo_64 @ Aug 6 2013, 09:55 PM)

Non confondetevi versione, al momento l'unico 50 esistente e di qualit� e' il macroplanar 50 zf2, la versione 1,4 non � paragonabile sia in resa che nel prezzo, se si vuole un af l'unico rimane il sigma, il Nikon non � cos� malaccio ma viene dopo questi
La leggenda dei macro, duri a morire! E' finito il tempo del 55/2.8 AIS, peraltro costruito pi� per le normali foto che per la macro. I Macro moderni non sono pi� definiti degli altri nelle foto normali, ma sono corretti per tenere alta unifomit�, planeit� di campo e microcontrasto a corte distanze e diaframmi chiusi, spingendo sulla risposta alle BASSE frequenze, doveroso per lo scopo. Gli altri normali, quelli buoni, hanno alti MACROCONTRASTO e RISOLVENZA ai diaframmi medi (f/2-5.6 per questi) e nelle zone centrali e mediane, che spiccano negli ingrandimenti.
Infatti, lo ZF 50/2 al banco MTF (no Imatest, per cortesia!) � pi� uniforme, ma un po' meno prestante come resa di punta (risolvenza, flare e colore) del 50/1.4, un tizio anzi si � messo anni fa a provare tutto. Niente da fare ai diaframmi comuni. All'universit� abbiamo sostituito lo ZF 50/1.4 a tutti i normali (il 50/1.2 AIS sta in cassetto), proprio in competizione con il macro, che costa di pi� e, f/2 a parte, non ha alcun vantaggio sul Micro 55/2.8, anzi...
Personalmente a casa ho provato il Planar ZF 50/1.4 persino contro un Summicron-R 50/2 Leitax, niente da fare, anche meno uniforme quest'ultimo. Un record � un record, lui � il migliore nella prima caratteristica di un obiettivo, gli altri non hanno niente da opporre. Poi in questi usi ad alta qualit� non serve neanche che Leica si sbracci per fare 60 lp/mm a f/0.95, non sono proprio paragonabili a 350 a f/2.8.
Ho ancora i grafici di prove di risolvenza del precedente C/Y Zeiss 50/1.4. Non vi dico chi l'aveva "globalmente" superato, ma non era un "normale"!
A presto
Elio