QUOTE(brata @ Aug 9 2013, 10:27 AM)

Comunque il polarizzatore funziona con il sole abbastanza basso, alle 14.20 (ora di scatto, mi pare di capire dagli EXIF) non avrebbe grande efficacia. In ogni caso quella � la classica tremenda foto fatta dall'alto, con la normale atmosfera del lago. Dovresti andarci in quei rari giorni nei quali il vento spazza via la foschia (insomma, aspettare quel manzoniano "... cielo di Lombardia, cos� bello
quand' � bello", Manzoni sapeva di cosa parlava...) ovviamente � anche preferibile non fotografarlo nelle ore centrali della giornata, dopo pranzo, all'uscita dal crotto, con il sole alto. Per� nei giorni limpidi anche foto fatte in queste ore possono essere fascinose, soprattutto con la fredda, meravigliosa, luce invernale. Tra l'altro pi� lo fotografi da distante pi� foschia raccatti...
P.S. Ma scusa, dal tuo nick deduco che sei di Como, e te le devo dire io certe cose, che non sono n� lecchese n� comasco? Va beh, Como non � Lecco, lo sappiamo bene, per� fotograficamente non credo ci siano grosse differenze...

io si sono di como.....spessissimo vado al lago,a como,ma non � certo bello come quello che vedevo domenica da Vezio(Varenna)...cmq non � distante da casa mia,fortunatamente ci posso tornare altre volte....
ho aperto questa discussione perch� ho la reflex da poco,prima usavo la fuji in AUTO...ora con la D90 mi piacerebbe fare belle foto,ma ho capito,dalle risposte,che � impossibile fare belle foto con il sole alto nel cielo.....ora che so questa cosa,eviter� panorami nelle ore centrali della giornata,a questo punto user� il mio smartphone