Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
lucab2263
Non ho trovato sul forum una chiara spiegazione ad un mio dubbio. A me piace molto fare fotografia naturalistica, visualizzare quasi esclusivamente a schermo le immagini e navigarci all'interno zoommando. La domanda �: x restituirmi il massimo dettaglio possibile a parit� di ottica � meglio il dx da 24mpixel ol'Fx? Tranne che a bassa luminosit� dove magari il dx perde per via del rumore, tranne che x la maggior latitudine di posa e quindi la gamma tonale, non risulta vincente il dx x la maggior densit� dei pixel? Anche 36Mpixel FX contengono meno pixel x mm di sensore vs 24Mpixel DX! Non a caso la d300 appare registrare pi� dettagli della D700!
DighiPhoto
D7100, la macchina che soddisfa le tue richieste. Anche l'ottica per� influisce sul dettaglio.
Per questo genere di istinto direi 300 f/4.
a_deias
QUOTE(lucab2263 @ Aug 7 2013, 08:46 PM) *
Non ho trovato sul forum una chiara spiegazione ad un mio dubbio. A me piace molto fare fotografia naturalistica, visualizzare quasi esclusivamente a schermo le immagini e navigarci all'interno zoommando. La domanda �: x restituirmi il massimo dettaglio possibile a parit� di ottica � meglio il dx da 24mpixel ol'Fx? Tranne che a bassa luminosit� dove magari il dx perde per via del rumore, tranne che x la maggior latitudine di posa e quindi la gamma tonale, non risulta vincente il dx x la maggior densit� dei pixel? Anche 36Mpixel FX contengono meno pixel x mm di sensore vs 24Mpixel DX! Non a caso la d300 appare registrare pi� dettagli della D700!

Allora un sensore da compatta da 24 megapixel � migliore perch� ha maggiore densit� di pixel per millimentro?

Un sensore pi� grande riceve anche una immagine pi� grande e pixel pi� grandi hanno maggiore capacit� di catturare la luce e a parit� di megapixel un sensore di maggiori dimensioni ha maggiore risoluzione(teorica).

Cesare44
QUOTE(lucab2263 @ Aug 7 2013, 08:46 PM) *
Non ho trovato sul forum una chiara spiegazione ad un mio dubbio. A me piace molto fare fotografia naturalistica, visualizzare quasi esclusivamente a schermo le immagini e navigarci all'interno zoommando. La domanda �: x restituirmi il massimo dettaglio possibile a parit� di ottica � meglio il dx da 24mpixel ol'Fx? Tranne che a bassa luminosit� dove magari il dx perde per via del rumore, tranne che x la maggior latitudine di posa e quindi la gamma tonale, non risulta vincente il dx x la maggior densit� dei pixel? Anche 36Mpixel FX contengono meno pixel x mm di sensore vs 24Mpixel DX! Non a caso la d300 appare registrare pi� dettagli della D700! Questa mi mancava

non so dove hai preso queste informazioni, ma sei completamente fuori strada.

24 Mpx su DX, corrispondono a 24 MPx su FX, il che significa che ogni singolo pixel ha dimensione minore sul formato ridotto.

La fisica ci insegna che maggiore � la dimensione del pixel, maggiore � la sua capacit� di catturare i fotoni, questo aspetto influisce principalmente su due fattori , migliorando la gamma dinamica e il rapporto segnale rumore.

Gamma dinamica = il range di toni che un sensore � in grado di rappresentare in una scala di grigi che va dal bianco al nero.

Rapporto segnale rumore = questo rapporto si basa su segnale/rumore o S/N (Signal to Noise Ratio).
A pixel di dimensioni maggiore, corrisponde un segnale pi� alto, ora, dato che il rumore di fondo � costante, si evince che la qualit� dell'immagine sar� meno affetta da rumore sul sensore del pixel maggiore, restituendo un immagine pi� omogenea.

ciao
DrKoopa
A parit� di area inquadrata per�, e a parit� di Mpx, la Dx restituisce pi� dettaglio perch� i pixel sono spalmati su un'area minore (e sono questi ultimi a definire la grandezza di un'immagine). Questo � indubbio.
Prendiamo ad esempio la D800, in Dx mode arriva a 15Mpx circa, cio� il dettaglio di una D7000 pi� o meno, a parit� di area inquadrata (cio� l'area del sensore DX)
Ma questo perch� la D800 parte da 36Mpx...se prendiamo come esempio la D700 che in crop mode ha 5mpx � evidente che il dettaglio restituito � sicuramente minore.

Tornando quindi al discorso Fx vs Dx � perci� ovvio che i 24Mpx spalmati su Dx della D7100 restituiscono un livello di dettaglio superiore a qualsiasi altra reflex Nikon.
Prescindendo ovviamente da gamma dinamica, rumore ecc ecc. Qui si parla di dettaglio puro, l'ingrandimento massimo che puoi tirar fuori dall'immagine a parit� di ottica detto in parole povere.
Ovviamente il tutto va accompagnato da un'ottica di qualit�...perch� con il 18-105 in kit con le dx non si va da nessuna parte! xD

Non a caso, concludendo, in genere per realizzare gigapanorami unendo diversi scatti � prassi utilizzare una Dx

bye.
capannelle
DX o FX non centrano nulla con la risoluzione.

A parit� di area inquadrata la risoluzione dipende soltanto dal numero dei pixel del sensore.

Se ad esempio con una d300 da 12 mp inquadreremo una certa scena, la stessa scena inquadrata con una d800 da 36 mp avr� una risoluzione maggiore.

Ovivamente in ogni caso l'ottica montata dovr� essere sufficientemente nitida per risolvere tutti i pixel del sensore.
DrKoopa
QUOTE(capannelle @ Aug 8 2013, 11:13 AM) *
DX o FX non centrano nulla con la risoluzione.

A parit� di area inquadrata la risoluzione dipende soltanto dal numero dei pixel del sensore.

Se ad esempio con una d300 da 12 mp inquadreremo una certa scena, la stessa scena inquadrata con una d800 da 36 mp avr� una risoluzione maggiore.

Ovivamente in ogni caso l'ottica montata dovr� essere sufficientemente nitida per risolvere tutti i pixel del sensore.

Vero, ho fatto un po' di confusione xD
volevo dire a parit� di ottica, cio� indipendentemente dall'area xD
Cesare44
QUOTE(DrKoopa @ Aug 8 2013, 11:04 AM) *
A parit� di area inquadrata per�, e a parit� di Mpx, la Dx restituisce pi� dettaglio perch� i pixel sono spalmati su un'area minore (e sono questi ultimi a definire la grandezza di un'immagine). Questo � indubbio.
Prendiamo ad esempio la D800, in Dx mode arriva a 15Mpx circa, cio� il dettaglio di una D7000 pi� o meno, a parit� di area inquadrata (cio� l'area del sensore DX)
Ma questo perch� la D800 parte da 36Mpx...se prendiamo come esempio la D700 che in crop mode ha 5mpx � evidente che il dettaglio restituito � sicuramente minore.

Tornando quindi al discorso Fx vs Dx � perci� ovvio che i 24Mpx spalmati su Dx della D7100 restituiscono un livello di dettaglio superiore a qualsiasi altra reflex Nikon.
Prescindendo ovviamente da gamma dinamica, rumore ecc ecc. Qui si parla di dettaglio puro, l'ingrandimento massimo che puoi tirar fuori dall'immagine a parit� di ottica detto in parole povere.
Ovviamente il tutto va accompagnato da un'ottica di qualit�...perch� con il 18-105 in kit con le dx non si va da nessuna parte! xD

Non a caso, concludendo, in genere per realizzare gigapanorami unendo diversi scatti � prassi utilizzare una Dx

bye.

se vogliamo castrare una reflex, se dobbiamo prescindere da gamma dinamica, rumore ecc. ecc., per far tornare i conti, allora vale tutto, quindi una D7100 ha meno dettagli di 4/3 con 24 Mpx, e via scendendo con le dimensioni del sensore.
Tanto vale spendere molto meno e vivere felici con una compatta. messicano.gif

A questo proposito, non intendo scatenare putiferi con nessuno, ma invito tutti a provare de visu, come ho avuto modo di fare, una Leica S2 che ha 36 Mpx e vedere chi ha pi� dettaglio con qualsiasi reflex, sia Nikon che Canon od latro in formato 24X36. (Stampe fine art 40X60 con uguale inquadratura ).

Unici difetti, minor versatilit� rispetto al 24X36, minor tenuta agli alti ISo e naturalmente un prezzo esagerato rispetto ai gi� alti costi delle nostre reflex

ciao
DrKoopa
QUOTE(Cesare44 @ Aug 8 2013, 11:54 AM) *
se vogliamo castrare una reflex, se dobbiamo prescindere da gamma dinamica, rumore ecc. ecc., per far tornare i conti, allora vale tutto, quindi una D7100 ha meno dettagli di 4/3 con 24 Mpx, e via scendendo con le dimensioni del sensore.
Tanto vale spendere molto meno e vivere felici con una compatta. messicano.gif

Lol xD
Vabb� ma qui si risponde al quesito dell'autore del topic..."restituirmi il massimo dettaglio possibile a parit� di ottica � meglio il dx da 24mpixel ol'Fx"
e io a domanda rispondo biggrin.gif
Non � che se qualcuno mi chiede "� pi� compatta la bridge o la reflex" io rispondo che per� il fullframe ha pi� gamma dinamica biggrin.gif
Cesare44
QUOTE(DrKoopa @ Aug 8 2013, 12:03 PM) *
Lol xD
Vabb� ma qui si risponde al quesito dell'autore del topic..."restituirmi il massimo dettaglio possibile a parit� di ottica � meglio il dx da 24mpixel ol'Fx"
e io a domanda rispondo biggrin.gif
Non � che se qualcuno mi chiede "� pi� compatta la bridge o la reflex" io rispondo che per� il fullframe ha pi� gamma dinamica biggrin.gif

non mi pare che l'autore avesse chiesto chiesto con la stessa inquadratura, parlava solo di ottica uguale, per il resto, ognuno ha le proprie convinzioni in merito.

ciao
DrKoopa
QUOTE(Cesare44 @ Aug 8 2013, 12:27 PM) *
non mi pare che l'autore avesse chiesto chiesto con la stessa inquadratura, parlava solo di ottica uguale, per il resto, ognuno ha le proprie convinzioni in merito.

ciao

il discorso a parit� di inquadratura � un mio lapsus, intendevo ovviamente a parit� di ottica smile.gif
bye!
CuorerouC
mmmmmmmmmm d800e vs d7100 non lo so........ 36 mpx vs 24 mps ........mumble mumble secondo me � solo questione di budget. Ho la 7100 ed � straordinariamente dettagliata e vai zoom dentro che � un piacere ma che restituisce foto migliori della d800e qualche piccolo dubbio mi viene. Venendo a noi vantaggi della 7100 sono: sensore piu piccolo (equivale ad un crop di 1,5 rispetto all fx) che tradotto � come dire ho un moltiplicatore di focale senza avere i problemi del moltiplicatore, ergo le ottiche che possono servirti costano davvero meno (insomma un 300mm in dx equivale ad un 450 mm ora un 500 mm per fx te lo puoi permette ??) ripeto � tutta questione di soldi secondo me
isvermilone
Ora che serve Elio...Elio non c'�...
DighiPhoto
QUOTE(isvermilone @ Aug 8 2013, 04:14 PM) *
Ora che serve Elio...Elio non c'�...


Ah ah, simpatico! Comunque quoto! (Bello leggere i suoi post dove non si capisce niente!)
a_deias
QUOTE(isvermilone @ Aug 8 2013, 04:14 PM) *
Ora che serve Elio...Elio non c'�...

Elio e le storie tese.... A farci entrare in confusione! io per� tengo duro, cerco sempre di capirci qualcosa.
capannelle
QUOTE(a_deias @ Aug 8 2013, 06:13 PM) *
Elio e le storie tese.... A farci entrare in confusione! io per� tengo duro, cerco sempre di capirci qualcosa.


Senza scomodare Elio e le eventuali Storie Tese, con la stessa ottica, ad esempio un 300 mm, una dx da 24 mp fornir� un'immagine da 24 mp con un angolo di campo pari a quello di un 450 mm su fx.
Sempre con la stessa ottica da 300 mm, una fx da 36 mp impostata in ritaglio dx fornir� un'immagine sempre con un angolo di campo pari a un 450 mm, ma con una risoluzione di "soli" 16 mp.
lucab2263
Scusate, non volendo ho creato confusione. In effetti la mia esigenza � di aver foto ricche di dettagli senza necessariamente fare un merge di pi� scatti che in teoria sarebbe il massimo. Mi piace fare dei crop o "navigare" a schermo nelle immagini alla ricerca di dettagli sfuggiti al momento della inquadratura. Non metto in dubbio la superiorit� di un Fx in quanto a gamma dinamica, rapporto segnale rumore o altro. Parlo di ricchezza di dettagli e quindi di risoluzione a parit� di QUALITA' dell'ottica. Il mio ragionamento ha un errore di fondo. A parit� di dimensione di sensore un 24Mpixel (6000x4000 pixel) ha pi� definizione di un 6 (3000x2000). Lo stesso dettaglio sotteso da 4 pixel lineari della d7100 � sotteso solo da 2 pixel nella d40. Mi chiedevo come fare un confronto con Fx. La risposta me l'ha data chi ha detto che 24 sono sempre 24 Mp dx e fx. Infatti se io scatto una foto di un albero con un 35mm su dx PER AVERE LA STESSA INQUADRATURA devo usare un 50mm nell'Fx. L'immagine � ingrandita e anche i suoi dettagli su un sensore pi� grande, per cui AMMESSO CHE LE OTTICHE ABBIANO IDENTICA QUALITA' i dettagli dovrebbero essere pi� o meno gli stessi. A 24 Mpixel l'FX ha meno densit� di pixel vs DX ma essendo l'immagine e i suoi dettagli pi� grandi non dovrebbero esserci differenze.

Lapislapsovic
QUOTE(lucab2263 @ Aug 8 2013, 09:40 PM) *
...Mi chiedevo come fare un confronto con Fx. La risposta me l'ha data chi ha detto che 24 sono sempre 24 Mp dx e fx. Infatti se io scatto una foto di un albero con un 35mm su dx PER AVERE LA STESSA INQUADRATURA devo usare un 50mm nell'Fx. L'immagine � ingrandita e anche i suoi dettagli su un sensore pi� grande, per cui AMMESSO CHE LE OTTICHE ABBIANO IDENTICA QUALITA' i dettagli dovrebbero essere pi� o meno gli stessi. A 24 Mpixel l'FX ha meno densit� di pixel vs DX ma essendo l'immagine e i suoi dettagli pi� grandi non dovrebbero esserci differenze.

Un confronto tra dettaglio Fx-Dx a parit� di pixel vedr� sempre vincente l'Fx a pari tecnologia del sensore, tranne forse a bassissimi iso, l� forse potrebbero essere uguali.

Tra la D7000 e la D800 passano circa 2 anni (diverso sensore, diverso processore), la D800 in DX mode ha grossomodo pari pixel della D7000, solo che se fai una foto ad alti iso pari distanza dal soggetto e stessa focale, a causa del rumore vedrai pi� dettaglio nella D800.

I confronti nelle immagini DX FX andrebbero fatti montando la stessa ottica sulle due reflex alla stessa distanza, infatti l'ottica, in base al corpo su cui � montata, varia l'angolo di campo ma non apporta materialmente nessun ingrandimento dell'immagine con conseguente schiacciamento dei piani prospettici.

In questo momento un confronto Fx-DX si potrebbe pensare di farlo tra la D600 e la D7100 (che hanno pari pixel), ma il sensore � decisamente diverso, infatti 24 Mpx su dx porterebbero ad un sensore di una FX di circa 54-60 Mpx smile.gif , inoltre bisognerebbe sapere quanto di quello che vedi a monitor � frutto del sensore e quanto della taratura della riduzione del rumore del software on board che dopo tot iso interviene in automatico ed a noi non � dato sapere in che percentuale, spiegandomi meglio la D600 fino a valori iso 2500 (esclusi), non introduce nessuna riduzione del disturbo passiva, la D7100 arriva fino a 1000 iso (inclusi), quindi una foto scattata a 1600 iso senza alcuna riduzione del disturbo on camera impostata dall'utente, nella prima uscir� cos� come il sensore l'ha catturata, nella seconda ci sar� l'intervento della riduzione del disturbo automatica tramite software interno, anche se non richiesta wink.gif
Tanto per la cronaca nella D800 la riduzione automatica del disturbo, volente o nolente, interviene dai 1600 iso (compresi) in su, cos� come nella D7000 smile.gif

Il tutto ovviamente senza considerare il filtro anti-aliasing, od il contro anti-alising della D800E wink.gif non presente nella D7100 wink.gif

Ciao ciao
Cesare44
QUOTE(Lapislapsovic @ Aug 9 2013, 09:13 AM) *
.....
In questo momento un confronto Fx-DX si potrebbe pensare di farlo tra la D600 e la D7100 (che hanno pari pixel), ma il sensore � decisamente diverso, infatti 24 Mpx su dx porterebbero ad un sensore di una FX di circa 54-60 Mpx smile.gif , inoltre bisognerebbe sapere quanto di quello che vedi a monitor � frutto del sensore e quanto della taratura della riduzione del rumore del software on board che dopo tot iso interviene in automatico ed a noi non � dato sapere in che percentuale, spiegandomi meglio la D600 fino a valori iso 2500 (esclusi), non introduce nessuna riduzione del disturbo passiva, la D7100 arriva fino a 1000 iso (inclusi), quindi una foto scattata a 1600 iso senza alcuna riduzione del disturbo on camera impostata dall'utente, nella prima uscir� cos� come il sensore l'ha catturata, nella seconda ci sar� l'intervento della riduzione del disturbo automatica tramite software interno, anche se non richiesta wink.gif il che comporta una levigatura nell'immagine
Tanto per la cronaca nella D800 la riduzione automatica del disturbo, volente o nolente, interviene dai 1600 iso (compresi) in su, cos� come nella D7000 smile.gif

Il tutto ovviamente senza considerare il filtro anti-aliasing, od il contro anti-alising della D800E wink.gif non presente nella D7100 wink.gif

Ciao ciao

concordo in tutto

ciao
Lapislapsovic
QUOTE(Cesare44 @ Aug 9 2013, 11:46 AM) *
concordo in tutto

ciao

Ottima precisazione wink.gif Pollice.gif

Ciao ciao
lucab2263
QUOTE(Cesare44 @ Aug 9 2013, 11:46 AM) *
concordo in tutto

ciao

Ciao Cesare. Ma non eri tu che dicevi che 24 Mp sono sempre 24Mp dx o fx? Lapislapsovic dice che "24 Mpx su dx porterebbero ad un sensore di una FX di circa 54-60 Mpx". Il che ci sta con il mio discorso sulla maggiore densit� di pixel del dX. che � anche poi il suo limite per il discorso segnale rumore. In effetti il sensore 24x36 ha un 'area di 864mm2 che � 2,3 volte maggiore dell'area di un dx 23,6x15,8mm e pure i singoli pixel hanno un'area 2,3 volte maggiore. Il fatto � che PER OTTENERE LA STESSA INQUADRATURA, che ne so un albero, se uso un 300mm su D600 devo usare un 200mm su D7100. Quest'ultima � come se creasse un crop della parte centrale dell'inquadratura del 200mm simulando come sappiamo il 300. In teoria l'immagine proiettata ed i suoi dettagli su FX hanno aree 2,3 volte maggiori in linea con la maggior superficie del sensore.

Io ancora non sono riuscito a capire se a parit� di qualit� degli obiettivi, � migliore - in termini di nitidezza di dettagli - fotografare con il 200 su D7100 o il 300 su D600 !
pes084k1
QUOTE(lucab2263 @ Aug 7 2013, 08:46 PM) *
Non ho trovato sul forum una chiara spiegazione ad un mio dubbio. A me piace molto fare fotografia naturalistica, visualizzare quasi esclusivamente a schermo le immagini e navigarci all'interno zoommando. La domanda �: x restituirmi il massimo dettaglio possibile a parit� di ottica � meglio il dx da 24mpixel ol'Fx? Tranne che a bassa luminosit� dove magari il dx perde per via del rumore, tranne che x la maggior latitudine di posa e quindi la gamma tonale, non risulta vincente il dx x la maggior densit� dei pixel? Anche 36Mpixel FX contengono meno pixel x mm di sensore vs 24Mpixel DX! Non a caso la d300 appare registrare pi� dettagli della D700!


Tecnicamente: la MTF del sensore (in lp/mm), a parit� di Mp, � superiore in DX, a causa dei pixel pi� piccoli. Aumenta anche l'aliasing, per�. Lo stesso obiettivo perde circa il 10% di MTF in DX rispetto a FX perch� lavora a frequenze pi� elevate. Quindi sulle digitali attuali la risoluzione � simile o leggermente a favore del FX, ma il microcontrasto DX inferiore, come pure il rapporto segnale-rumore. A bassi ISO i fattori si compensano abbastanza, ad alti no.
Nel caso in esame la trovata pu� valere al centro del fotogramma: hanno "provato" rispettivamente 2250 LW/PH o linee/altezza (D300) contro 2150 LW/PH (D700) con il 35 AFD, uno dei migliori Nikkor. Ma quasi ogni obiettivo anni '60 assicura questa risolvenza sulla D700 e su quasi tutto il frame, mentre gi� ci vogliono ottimi obiettivi al centro sulla D300 e ai bordi il filtro AA del 12 Mp DX � orrido per le aberrazioni che induce.

A presto telefono.gif

Elio
Lapislapsovic
QUOTE(lucab2263 @ Aug 9 2013, 02:53 PM) *
Ciao Cesare. Ma non eri tu che dicevi che 24 Mp sono sempre 24Mp dx o fx? Lapislapsovic dice che "24 Mpx su dx porterebbero ad un sensore di una FX di circa 54-60 Mpx". Il che ci sta con il mio discorso sulla maggiore densit� di pixel del dX. che � anche poi il suo limite per il discorso segnale rumore. In effetti il sensore 24x36 ha un 'area di 864mm2 che � 2,3 volte maggiore dell'area di un dx 23,6x15,8mm e pure i singoli pixel hanno un'area 2,3 volte maggiore. Il fatto � che PER OTTENERE LA STESSA INQUADRATURA, che ne so un albero, se uso un 300mm su D600 devo usare un 200mm su D7100. Quest'ultima � come se creasse un crop della parte centrale dell'inquadratura del 200mm simulando come sappiamo il 300. In teoria l'immagine proiettata ed i suoi dettagli su FX hanno aree 2,3 volte maggiori in linea con la maggior superficie del sensore.......Si i fotodiodi su DX sono pi� piccoli ma sono in egual numero wink.gif

Io ancora non sono riuscito a capire se a parit� di qualit� degli obiettivi, � migliore - in termini di nitidezza di dettagli - fotografare con il 200 su D7100 o il 300 su D600 ! Teoricamente a 100 iso, con ottiche ultraperformanti, cavalletto ultrastabile, diaframma f/5,6-8, scatto remoto ed alzaspecchio, situazione di luce controllate in studio e live wiew, la D7100 dovrebbe uscirne leggermente meglio, ci� grazie all'assenza del filtro antialiasing presente sulla D600 ma credo che ci� sia pi� una questione di trovare il "classico pelo nell'uovo" laugh.gif


Non potrai MAI ottenere la stessa inquadratura FX-DX perch� la superfice del sensore � diversa laugh.gif

Tu parli di cambiare obiettivo per avere una "analoga" ed apparente identica inquadratura, solo che giustamente per coprire il fattore crop di 1,5 Nikon dovrai utilizzare a pari distanza un obiettivo pi� lungo per l'FX, ci� comporter� uno schiacciamento dei piani prospettici, nonch� variazione di qualit� introdotta dall'ottica

Il crop scaturisce dalla diversa dimensione del sensore

https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/ans...e-formato-dx%3F

quindi a pari risoluzione 24Mpx i fotodiodi saranno pi� ravvicinati su un sensore con una superfice pi� piccola, da ci� la problematica "rumore maggiore e latitudine minore" wink.gif

Ti linko qualcosa che anche se vecchiotto rende forse meglio l'idea rispetto a queste poche righe

http://www.nadir.it/tecnica/SENSORI/sensore.htm

Ciao ciao


pes084k1
QUOTE(lucab2263 @ Aug 9 2013, 02:53 PM) *
Ciao Cesare. Ma non eri tu che dicevi che 24 Mp sono sempre 24Mp dx o fx? Lapislapsovic dice che "24 Mpx su dx porterebbero ad un sensore di una FX di circa 54-60 Mpx". Il che ci sta con il mio discorso sulla maggiore densit� di pixel del dX. che � anche poi il suo limite per il discorso segnale rumore. In effetti il sensore 24x36 ha un 'area di 864mm2 che � 2,3 volte maggiore dell'area di un dx 23,6x15,8mm e pure i singoli pixel hanno un'area 2,3 volte maggiore. Il fatto � che PER OTTENERE LA STESSA INQUADRATURA, che ne so un albero, se uso un 300mm su D600 devo usare un 200mm su D7100. Quest'ultima � come se creasse un crop della parte centrale dell'inquadratura del 200mm simulando come sappiamo il 300. In teoria l'immagine proiettata ed i suoi dettagli su FX hanno aree 2,3 volte maggiori in linea con la maggior superficie del sensore.

Io ancora non sono riuscito a capire se a parit� di qualit� degli obiettivi, � migliore - in termini di nitidezza di dettagli - fotografare con il 200 su D7100 o il 300 su D600 !


Non � facile dirlo. Supponiamo di usare un 200/2 su D7100 e un 300/2.8 su D600. Le ottiche hanno simile qualit� a parit� di formato. La prima coppia avrebbe circa il 5% di microcontrasto in meno rispetto alla seconda su una stampa 30 x 45 a 300+ dpi, un colpetto al presharpening. La sensibilit� al micromosso � identica, con la D7100 meno vibrante di otturatore, ma la coppia FX con pi� inerzia (su cavalletto pesante). Per uguagliare lo sfocato devo pareggiare l'apertura numerica (es: 300/4 = 75 mm equivalente a 200/2.8). Ora il 200 su DX sta a uno stop pi� aperto con un disco di Airy di circa 3.2 micron contro i 4.8 della FX, entrambi in aliasing/purple fringing andante, quindi il DX teoricamente � pi� nitido e insensibile allo shimmering e ha lo stesso rapporto SNR (ISO met�). La capacit� di scatto in bassa luce � identica. Considerato costo e dimensioni prenderei la D7100. Anzi, le prestazioni sarebbero sostanzialmente invariate usando su essa un 180/2.8 a f/4, oltre l'immagine del punto � troppo piccola anche per la D7100. Questo � anche il motivo perch� di tele Hasselblad ne ho visti ben pochi. In genere il sensore piccolo va bene con i tele, viceversa accade per il sensore grande.

A presto telefono.gif

Elio
mk1
QUOTE(Lapislapsovic @ Aug 9 2013, 04:33 PM) *
Non potrai MAI ottenere la stessa inquadratura FX-DX perch� la superfice del sensore � diversa laugh.gif

Tu parli di cambiare obiettivo per avere una "analoga" ed apparente identica inquadratura, solo che giustamente per coprire il fattore crop di 1,5 Nikon dovrai utilizzare a pari distanza un obiettivo pi� lungo per l'FX, ci� comporter� uno schiacciamento dei piani prospettici, nonch� variazione di qualit� introdotta dall'ottica

Il crop scaturisce dalla diversa dimensione del sensore

https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/ans...e-formato-dx%3F

quindi a pari risoluzione 24Mpx i fotodiodi saranno pi� ravvicinati su un sensore con una superfice pi� piccola, da ci� la problematica "rumore maggiore e latitudine minore" wink.gif

Ti linko qualcosa che anche se vecchiotto rende forse meglio l'idea rispetto a queste poche righe

http://www.nadir.it/tecnica/SENSORI/sensore.htm

Ciao ciao


Montando due focali diverse e mantenendosi alla stessa distanza dal soggetto, la prospettiva non cambia di una virgola.
Quindi le due fotografie sarebbero identiche come inquadratura.

Filippo


Cesare44
QUOTE(lucab2263 @ Aug 9 2013, 02:53 PM) *
Ciao Cesare. Ma non eri tu che dicevi che 24 Mp sono sempre 24Mp dx o fx? Lapislapsovic dice che "24 Mpx su dx porterebbero ad un sensore di una FX di circa 54-60 Mpx". Il che ci sta con il mio discorso sulla maggiore densit� di pixel del dX. che � anche poi il suo limite per il discorso segnale rumore. In effetti il sensore 24x36 ha un 'area di 864mm2 che � 2,3 volte maggiore dell'area di un dx 23,6x15,8mm e pure i singoli pixel hanno un'area 2,3 volte maggiore. Il fatto � che PER OTTENERE LA STESSA INQUADRATURA, che ne so un albero, se uso un 300mm su D600 devo usare un 200mm su D7100. Quest'ultima � come se creasse un crop della parte centrale dell'inquadratura del 200mm simulando come sappiamo il 300. In teoria l'immagine proiettata ed i suoi dettagli su FX hanno aree 2,3 volte maggiori in linea con la maggior superficie del sensore.

Io ancora non sono riuscito a capire se a parit� di qualit� degli obiettivi, � migliore - in termini di nitidezza di dettagli - fotografare con il 200 su D7100 o il 300 su D600 !

certo, non sono io che nego quello che dico. 24 MpX sono sempre 24 MPx, solo che in un sensore DX, ogni singolo pixel, ha dimensioni ridotte rispetto a quelli del sensore maggiore, il che comporta una maggior amplificazione del segnale che si riscalda di pi� con conseguente aumento del rumore. Poi se vogliamo far quadrare i conti, prima con la stessa inquadratura, poi cambiando obiettivo, allora possiamo dire tutto e il contrario di tutto.
Il fatto che, in naturalistica, molti preferiscano il formato ridotto, lo capisco benissimo e in massima parte lo condivido, ma non a scapito di adattare ai propri scopi certe leggi fisiche.

Per il resto, ti rispondo brevemente, basta consultare le curve MTF di un obiettivo e metterlo a confronto, sia nel formato ridotto, che nel full frame. A qualsiasi diaframma noterai, che quel dato obiettivo avr� pi� LP/mm., a causa proprio del fattore di crop, dato chedeve lavorare ad una frequenza spaziale maggiore pari a 1.5X. A questo proposito riporto qui una breve sintesi delle frequenze spaziali:

non volevo sollevare un vespaio, ma c'� poco da fare, le Curve MTF parlano chiaro, poi vorrei ricordare che parlando di nitidezza, a parte le misure strumentali, si dovrebbe sempre parlare di nitidezza percepita, in quanto ognuno di noi ha una diversa capacit� percettiva nel risolvere le l/mm o meglio le lp/mm, ovvero le coppie di linee per millimetro.

In sintesi le curve MTF misurano il trasferimento di contrasto a determinate frequenze che di solito sono MTF10 MTF20 e MTF30 o MTF40.

Questa � una parte di un sito che spiega il motivo per cui i sensori APS-C devono lavorare a frequenze pi� elevate nel rapporto di 1.5X nel caso di Nikon, ovvero MTF15, MTF30 e MTF45 o MTF60.

Per il sistema �a formato pieno� 24x36 la misura del trasferimento di contrasto alla frequenza spaziale di 10 linee/mm e� importante per stimare la resa dell�ottica in termini di contrasto generale oppure se si intende stampare le fotografie nel classico formato 10x15 cm2. In altri termini una lente con MTF10 prossimo all�unita� produrra� sicuramente immagini con un eccellente contrasto generale ma non sara� necessariamente nitido sulle piccole scale. La frequenza di 20 linee/mm e� associata a strutture di dimensioni due volte piu� piccole delle precedenti, che possono essere notate in stampa solo su formati da 20x30cm2 in su. Il valore di MTF20 da� quindi informazioni sia sul contrasto generale che sulla nitidezza. Il valore MTF40, di contro, dara� informazioni esclusivamente sul contrasto a piccolissime scale, molto prossime alle minime scale risolvibili dai sensori odierni mentre non dara� nessuna informazione sul contrasto generale: una lente con un valore MTF40 relativamente elevato avra� ottime doti di risolvenza ma non necessariamente fornira� un contrasto elevato alle scale piu� grandi. Vediamo ora perche� nei sensori di dimensioni inferiori al 24x36 le frequenze spaziali delle prove devono essere piu� elevate. Poiche� ad esempio nel formato Nikon DX le dimensioni del sensore sono 1.5 volte inferiori a quelle del formato 24x36, l�obiettivo deve lavorare a frequenze spaziali 1.5 volte maggiori. In altre parole mentre per riempire tutto il fotogramma 24x36 sono necessarie 36mm x 10linee/mm=360 linee verticali nel caso di MTF10, per riempire il sensore in formato DX con le stesse 360 linee (quindi avere la stessa immagine catturata) il sensore deve ricevere le righe in una lunghezza 1.5 volte inferiore (24mm) con la conseguente frequenza spaziale di 15 linee/mm. Questo spiega per quale motivo di solito obiettivi progettati per i corpi a pellicola o digitali a formato pieno, molto spesso, hanno prestazioni in termini di nitidezza inferiori se montati su reflex digitali con sensori a formato ridotto: in questi casi le lenti sono obbligate a lavorare a frequenze spaziali piu� elevate e, come abbiamo visto, all�aumentare della frequenza il grado MTF diminuisce (anche sensibilmente).


Per approfondimento, basta fare una ricerca in rete o consultare una nota rivista che da anni si occupa di curve MTF mettendo a confronto svariati oobiettivi.

ciao

P.S. dimenticavo, lo scritto in neretto, era una mia risposta in un'altra discussione di qualche mese fa.
mk1
QUOTE(Cesare44 @ Aug 9 2013, 07:47 PM) *
certo, non sono io che nego quello che dico. 24 MpX sono sempre 24 MPx, solo che in un sensore DX, ogni singolo pixel, ha dimensioni ridotte rispetto a quelli del sensore maggiore, il che comporta una maggior amplificazione del segnale che si riscalda di pi� con conseguente aumento del rumore. Poi se vogliamo far quadrare i conti, prima con la stessa inquadratura, poi cambiando obiettivo, allora possiamo dire tutto e il contrario di tutto.
Il fatto che, in naturalistica, molti preferiscano il formato ridotto, lo capisco benissimo e in massima parte lo condivido, ma non a scapito di adattare ai propri scopi certe leggi fisiche.

Per il resto, ti rispondo brevemente, basta consultare le curve MTF di un obiettivo e metterlo a confronto, sia nel formato ridotto, che nel full frame. A qualsiasi diaframma noterai, che quel dato obiettivo avr� pi� LP/mm., a causa proprio del fattore di crop, dato chedeve lavorare ad una frequenza spaziale maggiore pari a 1.5X. A questo proposito riporto qui una breve sintesi delle frequenze spaziali:

non volevo sollevare un vespaio, ma c'� poco da fare, le Curve MTF parlano chiaro, poi vorrei ricordare che parlando di nitidezza, a parte le misure strumentali, si dovrebbe sempre parlare di nitidezza percepita, in quanto ognuno di noi ha una diversa capacit� percettiva nel risolvere le l/mm o meglio le lp/mm, ovvero le coppie di linee per millimetro.

In sintesi le curve MTF misurano il trasferimento di contrasto a determinate frequenze che di solito sono MTF10 MTF20 e MTF30 o MTF40.

Questa � una parte di un sito che spiega il motivo per cui i sensori APS-C devono lavorare a frequenze pi� elevate nel rapporto di 1.5X nel caso di Nikon, ovvero MTF15, MTF30 e MTF45 o MTF60.

Per il sistema �a formato pieno� 24x36 la misura del trasferimento di contrasto alla frequenza spaziale di 10 linee/mm e� importante per stimare la resa dell�ottica in termini di contrasto generale oppure se si intende stampare le fotografie nel classico formato 10x15 cm2. In altri termini una lente con MTF10 prossimo all�unita� produrra� sicuramente immagini con un eccellente contrasto generale ma non sara� necessariamente nitido sulle piccole scale. La frequenza di 20 linee/mm e� associata a strutture di dimensioni due volte piu� piccole delle precedenti, che possono essere notate in stampa solo su formati da 20x30cm2 in su. Il valore di MTF20 da� quindi informazioni sia sul contrasto generale che sulla nitidezza. Il valore MTF40, di contro, dara� informazioni esclusivamente sul contrasto a piccolissime scale, molto prossime alle minime scale risolvibili dai sensori odierni mentre non dara� nessuna informazione sul contrasto generale: una lente con un valore MTF40 relativamente elevato avra� ottime doti di risolvenza ma non necessariamente fornira� un contrasto elevato alle scale piu� grandi. Vediamo ora perche� nei sensori di dimensioni inferiori al 24x36 le frequenze spaziali delle prove devono essere piu� elevate. Poiche� ad esempio nel formato Nikon DX le dimensioni del sensore sono 1.5 volte inferiori a quelle del formato 24x36, l�obiettivo deve lavorare a frequenze spaziali 1.5 volte maggiori. In altre parole mentre per riempire tutto il fotogramma 24x36 sono necessarie 36mm x 10linee/mm=360 linee verticali nel caso di MTF10, per riempire il sensore in formato DX con le stesse 360 linee (quindi avere la stessa immagine catturata) il sensore deve ricevere le righe in una lunghezza 1.5 volte inferiore (24mm) con la conseguente frequenza spaziale di 15 linee/mm. Questo spiega per quale motivo di solito obiettivi progettati per i corpi a pellicola o digitali a formato pieno, molto spesso, hanno prestazioni in termini di nitidezza inferiori se montati su reflex digitali con sensori a formato ridotto: in questi casi le lenti sono obbligate a lavorare a frequenze spaziali piu� elevate e, come abbiamo visto, all�aumentare della frequenza il grado MTF diminuisce (anche sensibilmente).


Per approfondimento, basta fare una ricerca in rete o consultare una nota rivista che da anni si occupa di curve MTF mettendo a confronto svariati oobiettivi.

ciao

P.S. dimenticavo, lo scritto in neretto, era una mia risposta in un'altra discussione di qualche mese fa.


Ciao Cesare, secondo te come andrebbe fatto il confronto?

Filippo
Cesare44
QUOTE(mk1 @ Aug 9 2013, 11:03 PM) *
Ciao Cesare, secondo te come andrebbe fatto il confronto?

Filippo

secondo me, non andrebbe fatto e basta, avere delle linee in pi� di risolvenza, che siano tante o poche, non ci far� diventare degli Ansel Adams o degli HCB.
Assimilati i concetti di base, ognuno dovrebbe comprare la reflex e le ottiche che ritiene pi� adatte ai propri scopi.

Come esempio, volendo dedicarsi alla naturalistica, senza spendere un capitale in reflex e in ottiche, meglio il formato APS C, sia per via del crop, che per il peso e gli ingombri ridotti rispetto al formato pieno.

Tenendo sempre a mente, che le leggi della fisica, rispondono ad altri criteri che non sempre sono quelli che fanno parte dei nostri desiderata.

ciao
balga
Quindi se esistesse un obiettivo dx progettato per lavorare a frequenze maggiori il risultato sarebbe pari?
balga
E sopratutto se esistesse un obiettivo capace di lavorare a tali frequenze, non andrebbe comunque meglio su fx essendo il numero di millimetri totali maggiore di conseguenza il numero complessivo di coppied di linee sarebbe superiore al dx.
Lapislapsovic
QUOTE(mk1 @ Aug 9 2013, 07:09 PM) *
Montando due focali diverse e mantenendosi alla stessa distanza dal soggetto, la prospettiva non cambia di una virgola.
Quindi le due fotografie sarebbero identiche come inquadratura.

Filippo

Due focali diverse che mantengono la stessa distanza dal soggetto apportano una variazione dei piani prospettici, ovvero modificano la prospettiva wink.gif

Prova a montare uno zoom tipo 70-300 sulla tua reflex, inquadra un soggetto a 70mm con uno sfondo nitido e lontano, poi zooma a 300 e vedrai un maggior ingrandimento del soggetto inquadrato ma nel contempo un'avvicinamento ed ingrandimento dello sfondo che apparir� molto pi� a ridosso del soggetto, questa "caratteristica ottica" � spesso sfruttata nei film abbinata anche con la variazione del punto di ripresa per mantenere uguali le dimensioni del soggetto ed avere lo sfondo che si allontana o avvicina wink.gif.

Non ci si deve far confondere dal fatto che si ricopre, al variare dell'ottica e della reflex, un'analoga superfice inquadrata, la prospettiva sar� sempre diversa al variare dei mm di ottica impiegati wink.gif

http://gianmariaveronese.com/2011/11/la-co...iamola-insieme/

Ciao ciao
Lapislapsovic
QUOTE(Cesare44 @ Aug 10 2013, 02:24 AM) *
secondo me, non andrebbe fatto e basta, avere delle linee in pi� di risolvenza, che siano tante o poche, non ci far� diventare degli Ansel Adams o degli HCB.
Assimilati i concetti di base, ognuno dovrebbe comprare la reflex e le ottiche che ritiene pi� adatte ai propri scopi.

Come esempio, volendo dedicarsi alla naturalistica, senza spendere un capitale in reflex e in ottiche, meglio il formato APS C, sia per via del crop, che per il peso e gli ingombri ridotti rispetto al formato pieno.

Tenendo sempre a mente, che le leggi della fisica, rispondono ad altri criteri che non sempre sono quelli che fanno parte dei nostri desiderata.

ciao


Pollice.gif wink.gif
marce956
QUOTE(DrKoopa @ Aug 8 2013, 11:04 AM) *
A parit� di area inquadrata per�, e a parit� di Mpx, la Dx restituisce pi� dettaglio perch� i pixel sono spalmati su un'area minore (e sono questi ultimi a definire la grandezza di un'immagine). Questo � indubbio.
...................


C'� un piccolo problema da gestire: il rumore ...
mk1
QUOTE(Lapislapsovic @ Aug 10 2013, 08:06 AM) *
Due focali diverse che mantengono la stessa distanza dal soggetto apportano una variazione dei piani prospettici, ovvero modificano la prospettiva wink.gif

Prova a montare uno zoom tipo 70-300 sulla tua reflex, inquadra un soggetto a 70mm con uno sfondo nitido e lontano, poi zooma a 300 e vedrai un maggior ingrandimento del soggetto inquadrato ma nel contempo un'avvicinamento ed ingrandimento dello sfondo che apparir� molto pi� a ridosso del soggetto, questa "caratteristica ottica" � spesso sfruttata nei film abbinata anche con la variazione del punto di ripresa per mantenere uguali le dimensioni del soggetto ed avere lo sfondo che si allontana o avvicina wink.gif.

Non ci si deve far confondere dal fatto che si ricopre, al variare dell'ottica e della reflex, un'analoga superfice inquadrata, la prospettiva sar� sempre diversa al variare dei mm di ottica impiegati wink.gif

http://gianmariaveronese.com/2011/11/la-co...iamola-insieme/

Ciao ciao


Non te la prendere a male ma � evidente che non hai letto con la dovuta attenzione l'articolo di Gianmaria.
Se rileggi meglio la premessa del suo articolo � spiegato molto bene che tutto parte dalla distanza di osservazione e di ripresa.
Con i tele ottieni compressione di piani perch� la ripresa la fai da una distanza maggiore.
Con il grandangolo ottieni un allontanamento dei piani perch� la ripresa la fai avvicinandoti al soggetto.
Solo la distanza fotocamera-soggetto influisce sulla prospettiva.
Se Gianmaria avesse fatto quelle due riprese dalla stessa distanza, avrebbe ottenuto due inquadrature molto diverse ma la prospettiva e il rapporto soggetto-sfondo sarebbero rimasti immutati.
Ecco perch�, per mantenere la stessa identica inquadratura con DX e FX, � necessario montare sulla fotocamera FX un obiettivo pi� lungo di 1,5X lasciando invariata la distanza di ripresa.
Le due immagini non sarebbero proprio identiche perch� ogni obiettivo introduce piccole deformazioni, differenze di contrasto, di uniformit� centro-bordo e cambierebbe anche un pelo la profondit� di campo, ma ti assicuro che faresti molta fatica a distinguerle vista la modesta variazione di focale.

Posto tre immagini perch� le mie non siano solo parole.
Sono eseguite su cavalletto, soltanto sostituendo l'ottica.

85mm AIS
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 629.8 KB



24mm AIS
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 614.6 KB



24mm AIS ritagliata per ottenere la stessa porzione di scena inquadrata con l'85.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 607.7 KB



Come si pu� notare, il rapporto tra primo piano e lo sfondo � il medesimo, nonostante la differenza di focale tra un 24 e un 85, sia notevole.

Filippo
mk1
QUOTE(Cesare44 @ Aug 10 2013, 02:24 AM) *
secondo me, non andrebbe fatto e basta, avere delle linee in pi� di risolvenza, che siano tante o poche, non ci far� diventare degli Ansel Adams o degli HCB.
Assimilati i concetti di base, ognuno dovrebbe comprare la reflex e le ottiche che ritiene pi� adatte ai propri scopi.

Come esempio, volendo dedicarsi alla naturalistica, senza spendere un capitale in reflex e in ottiche, meglio il formato APS C, sia per via del crop, che per il peso e gli ingombri ridotti rispetto al formato pieno.

Tenendo sempre a mente, che le leggi della fisica, rispondono ad altri criteri che non sempre sono quelli che fanno parte dei nostri desiderata.

ciao


Verissimo quello che scrivi e naturalmente rispetto il tuo modo di vedere la cosa.
Spesso si tratta di pure curiosit� che, come dici giustamente tu, non portano da nessuna parte.
Ma perch� non soddisfarle?
Personalmente ho fatto diverse prove.
Non mi hanno migliorato come artista, ma sono ugualmente contento di averle fatte.

Ciao.







Cesare44
QUOTE(mk1 @ Aug 10 2013, 10:47 AM) *
Verissimo quello che scrivi e naturalmente rispetto il tuo modo di vedere la cosa.
Spesso si tratta di pure curiosit� che, come dici giustamente tu, non portano da nessuna parte.
Ma perch� non soddisfarle?
Personalmente ho fatto diverse prove.
Non mi hanno migliorato come artista, ma sono ugualmente contento di averle fatte.

Ciao.

scrivere qui sul forum, non � la stessa cosa che dialogare di persona, concordo sul fatto che le curiosit� vadano soddisfatte, nulla in contrario. Tanto � vero che partecipo a questa come ad altre situazioni simili, in quanto sono del parere che le informazioni e la conoscenza vanno sempre alimentate, ma nel rispetto delle leggi fisiche, che sono alla base della fotografia, come di altre discipline.

Probabilmente nel mio post, (ore 2 della notte), in risposta al tuo, non ho chiarito a sufficienza il mio pensiero.

Aggiungo che se si vuole paragonare due sensori diversi, o si ignora questa diversit�, oppure certe prove non si dovrebbero fare, altrimenti, per quadrare i conti, si finisce per trasgredire ai principi della fisica.

Diverso il discorso se il paragone viene fatto tra due reflex con gli stessi Mpx e la stessa dimensione del sensore, che non vuol dire, per forza di cose, stessa risoluzione e stessi risultati.

Non sono un esperto del settore, ma mi � difficile credere che il wafer di silicio, da cui si ricava quel rettangolino che chiamiamo sensore, a parte le differenze tecnologiche, sia lo stesso, come qualit� che equipaggia, per esempio, la D3200, piuttosto che la D7100. Anche dove le dimensioni corrispondono, ma non, necessariamente, il numero dei pixel, non credo che, reflex, il cui prezzo � notevolmente superiore, condividano le stesse caratteristiche qualitative, riguardo al sensore.

my two cents

ciao
mk1
QUOTE(Cesare44 @ Aug 10 2013, 12:21 PM) *
scrivere qui sul forum, non � la stessa cosa che dialogare di persona, concordo sul fatto che le curiosit� vadano soddisfatte, nulla in contrario. Tanto � vero che partecipo a questa come ad altre situazioni simili, in quanto sono del parere che le informazioni e la conoscenza vanno sempre alimentate, ma nel rispetto delle leggi fisiche, che sono alla base della fotografia, come di altre discipline.

Probabilmente nel mio post, (ore 2 della notte), in risposta al tuo, non ho chiarito a sufficienza il mio pensiero.

Aggiungo che se si vuole paragonare due sensori diversi, o si ignora questa diversit�, oppure certe prove non si dovrebbero fare, altrimenti, per quadrare i conti, si finisce per trasgredire ai principi della fisica.

Diverso il discorso se il paragone viene fatto tra due reflex con gli stessi Mpx e la stessa dimensione del sensore, che non vuol dire, per forza di cose, stessa risoluzione e stessi risultati.

Non sono un esperto del settore, ma mi � difficile credere che il wafer di silicio, da cui si ricava quel rettangolino che chiamiamo sensore, a parte le differenze tecnologiche, sia lo stesso, come qualit� che equipaggia, per esempio, la D3200, piuttosto che la D7100. Anche dove le dimensioni corrispondono, ma non, necessariamente, il numero dei pixel, non credo che, reflex, il cui prezzo � notevolmente superiore, condividano le stesse caratteristiche qualitative, riguardo al sensore.

my two cents

ciao


Cesare, ho letto diversi tuoi post e ti reputo un fotografo preparato e una persona intelligente.
Nessuna vena polemica nella mia risposta.
Rispetto veramente il tuo pensiero.
Magari non concordo al 100% per alcune cose ma, qua sta il bello del confrontarsi.
Con stima.
Filippo.

pes084k1
QUOTE(Cesare44 @ Aug 10 2013, 12:21 PM) *
scrivere qui sul forum, non � la stessa cosa che dialogare di persona, concordo sul fatto che le curiosit� vadano soddisfatte, nulla in contrario. Tanto � vero che partecipo a questa come ad altre situazioni simili, in quanto sono del parere che le informazioni e la conoscenza vanno sempre alimentate, ma nel rispetto delle leggi fisiche, che sono alla base della fotografia, come di altre discipline.

Probabilmente nel mio post, (ore 2 della notte), in risposta al tuo, non ho chiarito a sufficienza il mio pensiero.

Aggiungo che se si vuole paragonare due sensori diversi, o si ignora questa diversit�, oppure certe prove non si dovrebbero fare, altrimenti, per quadrare i conti, si finisce per trasgredire ai principi della fisica.

Diverso il discorso se il paragone viene fatto tra due reflex con gli stessi Mpx e la stessa dimensione del sensore, che non vuol dire, per forza di cose, stessa risoluzione e stessi risultati.

Non sono un esperto del settore, ma mi � difficile credere che il wafer di silicio, da cui si ricava quel rettangolino che chiamiamo sensore, a parte le differenze tecnologiche, sia lo stesso, come qualit� che equipaggia, per esempio, la D3200, piuttosto che la D7100. Anche dove le dimensioni corrispondono, ma non, necessariamente, il numero dei pixel, non credo che, reflex, il cui prezzo � notevolmente superiore, condividano le stesse caratteristiche qualitative, riguardo al sensore.

my two cents

ciao


Il sensore � in genere lo stesso, ma le selezioni dei chip, che impattano consumi, area efficace (centraggio maschere dei pixel) e affidabilit�/durata (elettromigrazione e riscaldamento) sono diverse tra entry-level e prosumer e costano. Lo stesso vale per i convertitori A/D e la planeit� del sensore. Le differenze in rapporto segnale rumore sono in pratica minime, magari pi� influenzate dal filtro AA e dai filtri colore (pi� selettivi = meno trasparenti = migliori alla faccia dei fanatici degli alti ISO). Sensori grandi costano il doppio in silicio e hanno resa unitaria molto inferiore, perch� tante cose possono andare storte. In particolare, la planeit� � dello stesso ordine di quella di un film ben tirato. Il costo di un chip FX sale di 3/4 volte rispetto a quello di un DX e il costo del contorno (meccanica e calcolatori) � proporzionato.
Chip pi� grandi sono ottenuti oggi pantografando e replicando disegni del blocco di pixel: le prestazioni sul pixel di NEX-5n (16 Mp) e D800e (36 Mp) sono infatti IDENTICHE entro gli errori di misura.
I prezzi variano molto con il numero di pezzi prodotto e arrivano sempre circa allo stesso valore finale per ciascun formato: la tecnologia conta solo attraverso brevetti, concorrenza e resa in produzione.

I chip a 36 Mp FX sono ancora cari semplicemente perch� fatti in serie piccola per una sola macchina d'elite, come accadeva per la D3x. Il 24 Mp DX o FX si � diffuso rapidamente ed � ormai cost-effective. E' bene evitare prodotti edge poco diffusi, la messa a punto � proporzionale all'esperienza di produzione, mentre salti di qualit�, come il 16 Mp DX, con diversi fornitori, possono essere convenienti per l'acquirente.

A presto telefono.gif

Elio
Cesare44
QUOTE(mk1 @ Aug 10 2013, 02:23 PM) *
Cesare, ho letto diversi tuoi post e ti reputo un fotografo preparato e una persona intelligente.
Nessuna vena polemica nella mia risposta.
Rispetto veramente il tuo pensiero.
Magari non concordo al 100% per alcune cose ma, qua sta il bello del confrontarsi.
Con stima.
Filippo.

Filippo, neanche da parte mia, ti ringrazio per la stima immeritata, nonostante gli anni, sia come et� anagrafica, che come appassionato di fotografia, ho ancora molto da imparare, e concordo che valga sempre la pena confrontarsi in maniera civile.

ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.