QUOTE(Cesare44 @ Aug 10 2013, 12:21 PM)

scrivere qui sul forum, non � la stessa cosa che dialogare di persona, concordo sul fatto che le curiosit� vadano soddisfatte, nulla in contrario. Tanto � vero che partecipo a questa come ad altre situazioni simili, in quanto sono del parere che le informazioni e la conoscenza vanno sempre alimentate, ma nel rispetto delle leggi fisiche, che sono alla base della fotografia, come di altre discipline.
Probabilmente nel mio post, (ore 2 della notte), in risposta al tuo, non ho chiarito a sufficienza il mio pensiero.
Aggiungo che se si vuole paragonare due sensori diversi, o si ignora questa diversit�, oppure certe prove non si dovrebbero fare, altrimenti, per quadrare i conti, si finisce per trasgredire ai principi della fisica.
Diverso il discorso se il paragone viene fatto tra due reflex con gli stessi Mpx e la stessa dimensione del sensore, che non vuol dire, per forza di cose, stessa risoluzione e stessi risultati.
Non sono un esperto del settore, ma mi � difficile credere che il wafer di silicio, da cui si ricava quel rettangolino che chiamiamo sensore, a parte le differenze tecnologiche, sia lo stesso, come qualit� che equipaggia, per esempio, la D3200, piuttosto che la D7100. Anche dove le dimensioni corrispondono, ma non, necessariamente, il numero dei pixel, non credo che, reflex, il cui prezzo � notevolmente superiore, condividano le stesse caratteristiche qualitative, riguardo al sensore.
my two cents
ciao
Il sensore � in genere lo stesso, ma le selezioni dei chip, che impattano consumi, area efficace (centraggio maschere dei pixel) e affidabilit�/durata (elettromigrazione e riscaldamento) sono diverse tra entry-level e prosumer e costano. Lo stesso vale per i convertitori A/D e la planeit� del sensore. Le differenze in rapporto segnale rumore sono in pratica minime, magari pi� influenzate dal filtro AA e dai filtri colore (pi� selettivi = meno trasparenti = migliori alla faccia dei fanatici degli alti ISO). Sensori grandi costano il doppio in silicio e hanno resa unitaria molto inferiore, perch� tante cose possono andare storte. In particolare, la planeit� � dello stesso ordine di quella di un film ben tirato. Il costo di un chip FX sale di 3/4 volte rispetto a quello di un DX e il costo del contorno (meccanica e calcolatori) � proporzionato.
Chip pi� grandi sono ottenuti oggi pantografando e replicando disegni del blocco di pixel: le prestazioni sul pixel di NEX-5n (16 Mp) e D800e (36 Mp) sono infatti IDENTICHE entro gli errori di misura.
I prezzi variano molto con il numero di pezzi prodotto e arrivano sempre circa allo stesso valore finale per ciascun formato: la tecnologia conta solo attraverso brevetti, concorrenza e resa in produzione.
I chip a 36 Mp FX sono ancora cari semplicemente perch� fatti in serie piccola per una sola macchina d'elite, come accadeva per la D3x. Il 24 Mp DX o FX si � diffuso rapidamente ed � ormai cost-effective. E' bene evitare prodotti edge poco diffusi, la messa a punto � proporzionale all'esperienza di produzione, mentre salti di qualit�, come il 16 Mp DX, con diversi fornitori, possono essere convenienti per l'acquirente.
A presto
Elio