QUOTE(Francesco Martini @ Aug 9 2013, 10:44 AM)

Ricordate..una volta, tanto tempo fa, ai tempi del "vinile" la musica si ascoltava a casa con un ottimo impianto HI-FI???...venivamo avvolti dalla musica e i bassi dei potenti sub-woofer ci facevano vibrare anche le nostre interiora...

Sono arrivati gli MP3, la musica adesso e' "immateriale" (un vinile o un CD si toccava con mano) e si ascolta con i telefonini o minuscoli lettori e cuffette.. Addio bassi profondi!!!...ma che comodita' portarsi in tasca migliaia e migliaia di brani musicali che in CD o vinile avrebbero occupato una libreria!!!! C'e' stata quindi una involuzione come qualita' della musica, ma una evoluzione come "trasportabilita"..nel senso che dovunque adesso possiamo asoltare i nostri brani preferiti ..quei brani che prima ascoltavamo solo nel salotto di casa.
La stessa cosa sta succedendo con la fotografia: Con l'avvento del digitale e l'evoluzione dei sensori, sempre piu' piccoli e pieni di megapixel, che senso ha adesso andare a giro con ingombranti reflex e grosse ottiche, reflex e ottiche che pesano kili e kili quando con un minuscolo smartphone si fanno foto decenti???? Anche qui assistiamo ad una involuzione come qualita', ma una bella evoluzione in fatto di "quantita" e peso del mezzo fotografico!!! Io credo la macchina fotografica del prossimo (molto prossimo) futuro somigliara' sempre di piu' ad uno smartphone...e le reflex diverranno oggetti da museo, o solo ad uso e consumo di fotografi naturalisti,per esempio, come sono diventati oggetti da museo, giradischi, amplificatori e grosse casse acustiche!!!!!
Che ne pensate??????
Francesco Martini
Beh? Dov'� il problema? Non si tratta di scegliere l'uno eliminando l'altro. Quando si pu� ascoltare musica stravaccati in poltrona, si privilegia la qualit� (lp, cd, super audio mega impianto... chi ce l'ha); quando si � in viaggio, mp3 (lettore, chiavetta usb...). Del resto, un mp3 rippato a 320 assicura un'ottimo rapporto qualit�/compressione. Cos� per la fotografia: se voglio viaggiare leggero porto la compatta, se ho tempo e agio, la reflex... ma se mi capita di dover scattare una foto al volo e non ho la fotocamera, va benissimo lo smartphone (e la foto la si porta a casa comunque). Relax!