Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
bieci
http://www.reuters.com/article/2013/08/08/...=technologyNews

e si ripensa al futuro del gamma "1"

http://www.nikon.com/about/ir/ir_library/r...first_all_e.pdf

mala tempora currunt...
buzz
Chiss� perch� a me la cosa non preoccupa affatto!
quali potrebbero essere le conseguenze che porta alla gente comune?
umby_ph
QUOTE(buzz @ Aug 10 2013, 11:30 AM) *
Chiss� perch� a me la cosa non preoccupa affatto!
quali potrebbero essere le conseguenze che porta alla gente comune?


Pollice.gif
hgw20b7
Mi spiace per i mille che perdono il lavoro.
http://www.dday.it/redazione/22411/tempi-d...pendenti-a-casa
riccardobucchino.com
Io la butto li:

Hanno provato tipo a fare un mirrorless APS-C economica da vendere alle masse?
Hanno provato a fare una mirrorless FF con i contro**zi e regalarci assieme l'adattatore nikon F?
Hanno provato a aggiornare la D810?
Hanno provato ad abbassare i prezzi delle ottiche al posto che alzarli?
Hanno provato a contattare un azienda a casaccio che fa cellulari e dirgli "hei belli capelli, vi facciamo le lenti di mm... per i vostri telefoni di mm... voi vi fregiate del nostro marchio (che non � pizza e fichi) e noi guadagnamo vendendovi la mer**a, ehm le lenti da cellulari e aumentando la visibilit� del nostro marchio"


Ma poi nessuno ha pensato che si potrebbe costruire (ieri, non domani, si poteva fare ieri) una fotocamera con la baionetta/incastro sul piano sensore e su tale baionetta si potrebbe montare o un pezzo che aumenta leggermente il tiraggio portandolo a tipo 15-20 mm e che ha sopra un mirino EVF e su questo blocco � possibile montare apposite ottiche oppure con adattatore le classiche F oppure montare il gruppo reflex (e da qui l'esigenza di avere una baionetta a piano sensore) con mirino reflex e baioentta F in modo che la STESSA macchina sia all'occorrenza ML o reflex? Chiaramente si dovrebbe anche poter montare un impugnatura slim con batteria piccola utilizzabile solo se si monta il blocco EVF o una impugnatura big con batteria classica tipo le en-el15 che si potrebbe usare sia con il modulo evf che quello reflex. Certo costerebbe tanto, ma sarebbe una figata assoluta, tu potresti poi cambiare solo il gruppo sensore/otturatore/elettronica/memoria/monitor e tenere impugnatura e gruppo reflex o sostituire il gruppo reflex con uno dotato di sensori AF migliori senza per forza cambiare sensore/elettronica, e uno potrebbe comprarsela come vuole, chi la vuole solo reflex non compra il modulo con evf, chi la vuole solo mirrorless non compra quello reflex, tutti contenti, un prodotto DAVVERO innovativo ma chiaramente sarebbe richiesta MASSIMA seriet� per la compatibilit� degli accessori in modo che anche i professionisti intuiscano che si spende tanto all'inizio e poi si risparmia. Uno potrebbe comprare un gruppo reflex che fa 6 fps ma usare un gruppo sensore che fa 14 fps e quindi potrebbe scattare a 6 fps oppure 14 in mirror up, oppure uno potrebbe avere il gruppo reflex da 12 fps e il sensore che massimo arriva a 5 e allora il limite sarebbe di 5 fps. Uno potrebbe avere un solo gruppo reflex al top e 2 gruppi sensore.

Ma poi immaginate i vantaggi, potreste mandare in assistenza il gruppo reflex per pulizia dei sensori af e intanto continuare a usare la vostra Nikon come mirrorless. Oppure avere 1 gruppo reflex e uno mirrorless e all'occorrenza farvi prestare un secondo gruppo reflex da altri.

Per altro io sono dell'idea che oggi le fotocamere dovrebbero integrare 2 SSD interni da tipo 256 gb velocissimi (due in mirroring e senza possibilit� di cambiare questa impostazione perch� la sicurezza � fondamentale per non fare brutte figure come azienda) e uno slot di memoria a random, e tu potresti scattare senza memoria esterna oppure con ma in ogni caso la macchina salverebbe prima internamente e poi trasferirebbe cos� le prestazioni della memoria esterna sarebbero ininfluenti sulla velocit� della fotocamera. Potresti scattare senza card e magari a fine lavoro pensare "no, in ufficio non ho il cavo usb 3.1 della fotocamera" e allora potresti mettere una memoria e mentre vai da dove hai fatto le foto al tuo ufficio/casa la macchina sposta le foto sulla memoria e allora si che andrebbero bene anche le SD, anzi persino le microSD. Anche questa cosa la potrebbero fare ieri.
nikosimone
mi spiegate che senso ha riportare in vita una simile discussione del 2013???
FM
QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 15 2017, 04:42 PM) *
Io la butto li:

Hanno provato tipo a fare un mirrorless APS-C economica da vendere alle masse?
Hanno provato a fare una mirrorless FF con i contro**zi e regalarci assieme l'adattatore nikon F?
Hanno provato a aggiornare la D810?
Hanno provato ad abbassare i prezzi delle ottiche al posto che alzarli?
Hanno provato a contattare un azienda a casaccio che fa cellulari e dirgli "hei belli capelli, vi facciamo le lenti di mm... per i vostri telefoni di mm... voi vi fregiate del nostro marchio (che non � pizza e fichi) e noi guadagnamo vendendovi la mer**a, ehm le lenti da cellulari e aumentando la visibilit� del nostro marchio"
Ma poi nessuno ha pensato che si potrebbe costruire (ieri, non domani, si poteva fare ieri) una fotocamera con la baionetta/incastro sul piano sensore e su tale baionetta si potrebbe montare o un pezzo che aumenta leggermente il tiraggio portandolo a tipo 15-20 mm e che ha sopra un mirino EVF e su questo blocco � possibile montare apposite ottiche oppure con adattatore le classiche F oppure montare il gruppo reflex (e da qui l'esigenza di avere una baionetta a piano sensore) con mirino reflex e baioentta F in modo che la STESSA macchina sia all'occorrenza ML o reflex? Chiaramente si dovrebbe anche poter montare un impugnatura slim con batteria piccola utilizzabile solo se si monta il blocco EVF o una impugnatura big con batteria classica tipo le en-el15 che si potrebbe usare sia con il modulo evf che quello reflex. Certo costerebbe tanto, ma sarebbe una figata assoluta, tu potresti poi cambiare solo il gruppo sensore/otturatore/elettronica/memoria/monitor e tenere impugnatura e gruppo reflex o sostituire il gruppo reflex con uno dotato di sensori AF migliori senza per forza cambiare sensore/elettronica, e uno potrebbe comprarsela come vuole, chi la vuole solo reflex non compra il modulo con evf, chi la vuole solo mirrorless non compra quello reflex, tutti contenti, un prodotto DAVVERO innovativo ma chiaramente sarebbe richiesta MASSIMA seriet� per la compatibilit� degli accessori in modo che anche i professionisti intuiscano che si spende tanto all'inizio e poi si risparmia. Uno potrebbe comprare un gruppo reflex che fa 6 fps ma usare un gruppo sensore che fa 14 fps e quindi potrebbe scattare a 6 fps oppure 14 in mirror up, oppure uno potrebbe avere il gruppo reflex da 12 fps e il sensore che massimo arriva a 5 e allora il limite sarebbe di 5 fps. Uno potrebbe avere un solo gruppo reflex al top e 2 gruppi sensore.

Ma poi immaginate i vantaggi, potreste mandare in assistenza il gruppo reflex per pulizia dei sensori af e intanto continuare a usare la vostra Nikon come mirrorless. Oppure avere 1 gruppo reflex e uno mirrorless e all'occorrenza farvi prestare un secondo gruppo reflex da altri.

Per altro io sono dell'idea che oggi le fotocamere dovrebbero integrare 2 SSD interni da tipo 256 gb velocissimi (due in mirroring e senza possibilit� di cambiare questa impostazione perch� la sicurezza � fondamentale per non fare brutte figure come azienda) e uno slot di memoria a random, e tu potresti scattare senza memoria esterna oppure con ma in ogni caso la macchina salverebbe prima internamente e poi trasferirebbe cos� le prestazioni della memoria esterna sarebbero ininfluenti sulla velocit� della fotocamera. Potresti scattare senza card e magari a fine lavoro pensare "no, in ufficio non ho il cavo usb 3.1 della fotocamera" e allora potresti mettere una memoria e mentre vai da dove hai fatto le foto al tuo ufficio/casa la macchina sposta le foto sulla memoria e allora si che andrebbero bene anche le SD, anzi persino le microSD. Anche questa cosa la potrebbero fare ieri.



A parte la storia delle SD sottoscrivo tutto. Il bello che tutti lo sanno, i clienti, i fotografi pro, gli amatori... tutti... meno i CEO Nikon.
Ma come � possibile rimanere cos� indietro (e fare anche delle cavolate come le DL).
Il bello pi� bello � che Nikon, quando ci si mette, fa il c. a tutti! Vedi Nikon D810, ma anche D70, D700, molti obiettivi insuperati, ecc ecc... ma nulla... sono tre o quattro anni che si sono intestarditi... altro esempio... non � che cambiare il modello signinfica mancanza di seriet�... significa invece possibilit� di vendere molte macchine, come l'utente qui sopra, anche io sono in attesa da diverso tempo... saremo fessi, ma pi� fessi sono in Nikon che non si muovono...
Sono basito da come � stata gestita Nikon ultimamente.


QUOTE(nikosimone @ Feb 15 2017, 05:28 PM) *
mi spiegate che senso ha riportare in vita una simile discussione del 2013???


Fidati... � una questione recentissima...
umby_ph
QUOTE(buzz @ Feb 15 2017, 07:44 PM) *



It is not this or that tangible steel and brass machine which we want to get rid of, but the great intangible machine of commercial tyranny, which oppresses the lives of all of us.


Questo scriveva William Morris, che di certo era un tipo sopra le righe, e gli do ragione su questo. Certo � che l'intelligenza artificiale cambia tutto, ma tutte queste nuove tecnologie sono fatte per risparmiare, ottimizzare e rendere tutto efficiente. Ma a un aumento dei guadagni da parte delle industrie corrisponde un maggiore benessere per tutta la popolazione? In ogni caso � difficile fare previsioni, almeno per me.
nikosimone
QUOTE(FM @ Feb 15 2017, 05:32 PM) *
Fidati... � una questione recentissima...


Si infatti, bastava solo continuare a parlarne nel posto giusto, cio� nel thread accanto a questo che parla dei risultati economici della Nikon nel 2017 e non nel 2013.

umby_ph
Arriva il CP+ e Nikon nell'anno del centenario � pronta ad annunciare:












eh, no, pare niente salvo sorprese http://nikonrumors.com/2017/02/22/the-2017...-in-japan.aspx/

Non sono un fan degli annunci a nastro e a mio modesto parere nel settore reflex FX Nikon offre tutto il necessario e se non basta ti rivolgi a Sigma, Tokina, Samyang, Zeiss, etc. a seconda delle tasche. Ecco, il "problema" sono le tasche, tutto molto bello ma anche molto, troppo caro, almeno per me.
Certo un p� di aria fresca lato mirrorless DX o FX e compatte premium (Sony, Canon e Panasonic hanno un bel catologo di compatte e il mercato non enorme � gi� stato assorbito da loro, ma Nikon pu� sempre puntare sulla forza del marchio, fin che dura) servirebbe per non perdere proprio l'ultimo vagone del treno. Magari anche un ingresso nel mondo cinema, almeno per i vetri che sono ottimi.

Comunque la D820 o la D5s non faranno migliorare di una virgola le foto se si possiede gi� una reflex vagamente simile, io farei i salti di gioia per una D4 o anche una D3s.
sarogriso
QUOTE(nikosimone @ Feb 15 2017, 05:28 PM) *
mi spiegate che senso ha riportare in vita una simile discussione del 2013???


Vero?

pure molte di quelle attuali io le porterei in lettura per nostri posteri, direttamente nel 3013,
ne ricaverebbero sicuramente l'intera trama per un avvincente Planet of the Photographers

cool.gif cool.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.