QUOTE(aluba @ Aug 12 2013, 03:25 PM)

E' in inglese...se non sbaglio siamo ancora in Italia e si parla questa lingua. Italiano.
Ciao Aluba, come soluzione pratica, ti assicuro che Google Translate � pi� che sufficiente per ottenere una traduzione ragionevolmente comprensibile.
Purtroppo o per fortuna, bisogna prendere atto che gran parte della letteratura tecnica
di qualit� � reperibile quasi esclusivamente in lingua inglese; da studente universitario di scienze e tecnologie e da appassionato, oltre che di fotografia, anche di elettronica analogica, ti assicuro che la mole di informazioni complessivamente reperibile in inglese � di certo superiore di qualche ordine di grandezza, per accuratezza e vastit�, rispetto a quella fornita dalla sola letteratura italiana.
Pertanto, ti assicuro che precludere la propria informazione ad una sola lingua, di certo costituisce un grosso, grossissimo limite. Per questo, all'alternativa di continuare a parlare solo Italiano e limitarsi ad una minima frazione dell'informazione tecnica, preferirei quella di fare un piccolo sforzo extra per uscire da questo limite ed accaparrarsi quanto di meglio il web ha da offrire: considera che, s�, qui si parla italiano, ma non � detto che in Italia sia esistito un autore capace di fornire una spiegazione abbastanza esauriente (e ti assicuro che lo �) come quella fornita dal link che � stato postato. Dunque, perch� rinunciare?

A mio avviso, lo sforzo � minimo. Per tutto il resto, c'� Google Translate!
Ad ogni modo, vorrei sapere -ad esempio, da qualcuno che impiega gli obiettivi con ghiera- se � normale che nel mio caso sia necessario "aiutare" il pulsantino ad abbassarsi, oppure se normalente questo avvenga in automatico. Pensate che il fatto di dover abbassare manualmente il pulsantino per non danneggiarlo sia normale, oppure dovrebbe avvenire automaticamente ruotando la ghiera? La colpa, eventualmente, sarebbe da imputare ai miei datatissimi obiettivi?
Ciao,
Niki