Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
peppefariello
HO DA POCO ACQUISTATO UNA NIKON D3200 E DOPO AVERLA USATA SOLTANTO 3/4 VOLTE, NELLE FOTO SCATTATE DI SERA MI COMPAIONO, SOPRATTUTTO NEL CIELO NERO, DELLE CHIAZZE TONDE DI VARIA MISURA.
HO ESEGUITO LA PULIZIA AUTOMATICA DEL SENSORE, MA SENZA RISULTATI.
VI E' MAI CAPITATO?
monteoro
Ben venuto nel forum.
Una piccola annotazione, scrivere in maiuscolo sui forum equivale a gridare.
Per quanto riguarda il tuo problema verrebbe da dire, visto che non hai postato alcuna foto a corredo, che si tratta di "flare" che non ha nulla a che vedere con il problema della polvere sul sensore.
Il flare � un riflesso introdotto dalla presenza di forti punti luce, lo dovresti vedere anche nel mirino, facilmente eliminabile cambiando angolazione di ripresa.
Prova a postare una foto in modo che ti si possa aiutare compiutamente.
ciao
Franco
victorzero
Se hai usato il flash probabilmente si tratta di un fenomeno chiamato "orb"!
Si tratta di pulviscolo, insetti o comunque piccole particelle in sospensione che illuminate dal flash "decorano" le nostre foto con delle chiazze chiare di varie dimensioni.

Saluti

Alessandro
marce956
Prova a postare una foto con gli exif ...
isvermilone
Comunque delle due l'una...
peppefariello
QUOTE(peppefariello @ Aug 12 2013, 05:55 PM) *
HO DA POCO ACQUISTATO UNA NIKON D3200 E DOPO AVERLA USATA SOLTANTO 3/4 VOLTE, NELLE FOTO SCATTATE DI SERA MI COMPAIONO, SOPRATTUTTO NEL CIELO NERO, DELLE CHIAZZE TONDE DI VARIA MISURA.
HO ESEGUITO LA PULIZIA AUTOMATICA DEL SENSORE, MA SENZA RISULTATI.
VI E' MAI CAPITATO?


Scusate per il maiuscolo (non lo sapevo), allego qualche foto che evidenziano il problema.
Aspetto una vostra opinione.
Grazie
isvermilone
Nell'attesa basta anche solo dire se hai usato il flash o meno.
Ciao. Enzo.
peppefariello
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 115 KB
[quote name='peppefariello' date='Aug 24 2013, 09:30 AM' post='3497500']
Scusate per il maiuscolo (non lo sapevo), allego qualche foto che evidenziano il problema.
Aspetto una vostra opinione.
Grazie
Si.. ho usato il flash (era notte).
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 115 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 105.6 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 115 KB
monteoro
Sono i cosi detti "orbs" dovuti all'uso del flash.
Non sono un veggente, ho visto le 3 foto nella gallery messicano.gif

ciao
Franco

ops, nel frattempo le avevi postate.
merymery
Salve,visto che anche io ho riscontrato lo stesso problema.Com'� possibile risolverlo?Grazie in anticipo smile.gif
Andrea Meneghel
non usando il flash di notte....visto che illumina la polvere e compaiono questi fastidiosi orbs; si aumenta il tempo di esposizione ( usando un cavalletto ) e se non bastano i 30sec si va di comando remoto smile.gif

Andrea
pepperossonero
QUOTE(merymery @ Aug 28 2013, 09:30 AM) *
Salve,visto che anche io ho riscontrato lo stesso problema.Com'� possibile risolverlo?Grazie in anticipo smile.gif


Hai visto le foto che ho allegato? il tuo problema � identico?
grazie.

Alla fine io la macchina l'ho mandata in assistenza, in quanto mi sembra impossibile
che abbia un difetto del genere che di solito hanno le compatte (di poco prezzo).
A chiunque ha riscontrato il mio stesso problema mi farebbe piacere avere qualche file
per confrontarlo.
grazie e saluti.
Antonio Canetti
QUOTE(merymery @ Aug 28 2013, 09:30 AM) *
Salve,visto che anche io ho riscontrato lo stesso problema.Com'� possibile risolverlo?Grazie in anticipo smile.gif




semplicemente usando un flash esterno.



con il flash intregnato della fotocamera � pi� facile innescare questo fenomeno, perch� flash e ottica sono molto vicino, mentre con un flash esterno il fenomeno � pi� difficile che accade o meno vistoso.


inoltre hai fotografato in modo "estremo" (il cielo nero con il flash) in situazioni pi� normali di solito nelle reflex non � molto evidente, mentre con le fotocamere compatte il fenomeno � ancora pi� marcato.

in futuro nell'ambito del possibile evita fondi bui cos� puoi rinviare a tua discrezione l'acquisto di un flash esterno.


Antonio



--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

QUOTE(pepperossonero @ Sep 1 2013, 04:08 PM) *
Alla fine io la macchina l'ho mandata in assistenza, in quanto mi sembra impossibile
che abbia un difetto del genere che di solito hanno le compatte (di poco prezzo).




non � un problema di assistenza, ma solo l'uso attento del flash, come ho spiegato nel precedente post.



Antonio
MauroNK
QUOTE(peppefariello @ Aug 12 2013, 05:55 PM) *
HO DA POCO ACQUISTATO UNA NIKON D3200 E DOPO AVERLA USATA SOLTANTO 3/4 VOLTE, NELLE FOTO SCATTATE DI SERA MI COMPAIONO, SOPRATTUTTO NEL CIELO NERO, DELLE CHIAZZE TONDE DI VARIA MISURA.
HO ESEGUITO LA PULIZIA AUTOMATICA DEL SENSORE, MA SENZA RISULTATI.
VI E' MAI CAPITATO?


Il problema � capitato anche a me e ho usato il flash incorporato ma portando la D3100 utilizzata da pochi mesi mi hanno fatto notare che il sensore era un pattume. Dopo onestamente non ho provato e quindi non so se ho speso inutilmente 50 euro...credo che sia il fenomeno descritto come "orb" e una bella pulita era necessaria dato che a f11 comparivano punti neri sul cielo azzurro.
MauroNK
QUOTE(MauroNK @ Sep 1 2013, 04:27 PM) *
Il problema � capitato anche a me e ho usato il flash incorporato ma portando la D3100 utilizzata da pochi mesi mi hanno fatto notare che il sensore era un pattume. Dopo onestamente non ho provato e quindi non so se ho speso inutilmente 50 euro...credo che sia il fenomeno descritto come "orb" e una bella pulita era necessaria dato che a f11 comparivano punti neri sul cielo azzurro.

fedebobo
Come � gi� stato detto, gli white orbs non hanno nulla a che vedere con lo sporco sul sensore o con malfunzionamenti vari della fotocamera. Non si risolve quindi il problema, n� pulendo il sensore, n� spedendo la macchina in assistenza.
Come detto da Antonio Canetti, a volte basta usare un flash esterno. A volte nemmeno questo. A me capita spesso di fotografare in luoghi chiusi e polverosi come sono i cantieri edili. In determinate condizioni non c'� flash esterno che tenga..... A volte il problema si attenua molto con un diffusore, oppure usando il flash non diretto ma di rimbalzo.

@Mauronik: lo scatto che hai postato � molto utile dal punto di vista didattico se si vogliono fare uscire gli orbs, ma se posso permettermi, del tutto inutile dal punto di vista della resa. Il flash infatti, non illumina nulla ed in quelle condizioni � appunto solo dannoso!

Saluti
Roberto
MauroNK
QUOTE(fedebobo @ Sep 1 2013, 05:03 PM) *
Come � gi� stato detto, gli white orbs non hanno nulla a che vedere con lo sporco sul sensore o con malfunzionamenti vari della fotocamera. Non si risolve quindi il problema, n� pulendo il sensore, n� spedendo la macchina in assistenza.
Come detto da Antonio Canetti, a volte basta usare un flash esterno. A volte nemmeno questo. A me capita spesso di fotografare in luoghi chiusi e polverosi come sono i cantieri edili. In determinate condizioni non c'� flash esterno che tenga..... A volte il problema si attenua molto con un diffusore, oppure usando il flash non diretto ma di rimbalzo.

@Mauronik: lo scatto che hai postato � molto utile dal punto di vista didattico se si vogliono fare uscire gli orbs, ma se posso permettermi, del tutto inutile dal punto di vista della resa. Il flash infatti, non illumina nulla ed in quelle condizioni � appunto solo dannoso!

Saluti
Roberto

Grazie Roberto, erano i primi scatti e non avevo molte nozioni. Leggervi chiarisce molte mie domande.
a_deias
QUOTE(pepperossonero @ Sep 1 2013, 04:08 PM) *
Hai visto le foto che ho allegato? il tuo problema � identico?
grazie.

Alla fine io la macchina l'ho mandata in assistenza, in quanto mi sembra impossibile
che abbia un difetto del genere che di solito hanno le compatte (di poco prezzo).
A chiunque ha riscontrato il mio stesso problema mi farebbe piacere avere qualche file
per confrontarlo.
grazie e saluti.

A me sembra impossibile invece che si voglia utiizzare una reflex senza guardare un manuale con zero nozioni e trovare anche dei difetti che non esistono.

Passando da una compatta a una reflex bisogna rendersi conto che occorre accrescere le proprie conoscenze, � come passare da un Ciclomotore Ciao ad una Honda 600 e lamentarsi che dando tutta manetta la moto si impenna.

Usare il flash per illuminare una scena dove tutto � fuori della portata del flash � come pretendere di illuminare la luna con gli abbaglianti dell'auto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.