Metalslug
Aug 12 2013, 11:05 PM
Leggo spesso molti utenti aspettare con ansia questo modello di fascia superiore rispetto alle altre DX.
Non credete che questa linea di fotocamere sia stata rimpiazzata dalla d7100?.
Con la 7100 ci si avvicina molto alla categoria pro. Rispetto alla 7000 il corpo � migliorato moltissimo, se non sbaglio a differenza della 7000 � totalmente in magnesio.
Eventualmente una d400 dove si collocherebbe e che caratteristiche dovrebbe avere per aver ragione di esistere?
La mia � pura curiosit�, in quanto con la nascita della d600 ho la senzazione che la nikon abbia ridefinito le categorie intermedie.
Clood
Aug 12 2013, 11:50 PM
QUOTE(Metalslug @ Aug 13 2013, 12:05 AM)

Leggo spesso molti utenti aspettare con ansia questo modello di fascia superiore rispetto alle altre DX.
Non credete che questa linea di fotocamere sia stata rimpiazzata dalla d7100?.
Con la 7100 ci si avvicina molto alla categoria pro. Rispetto alla 7000 il corpo � migliorato moltissimo, se non sbaglio a differenza della 7000 � totalmente in magnesio.
Eventualmente una d400 dove si collocherebbe e che caratteristiche dovrebbe avere per aver ragione di esistere?
La mia � pura curiosit�, in quanto con la nascita della d600 ho la senzazione che la nikon abbia ridefinito le categorie intermedie.
in effetti non capisco il senso..la 7100 � fatta molto bene ed ha tutto al posto giusto..quindi una 400 dx non saprei come e dove si collocherebbe
dome.nico
Aug 13 2013, 12:18 AM
tra l'altro a quale prezzo. Tra la d7100 e la d600 ci sono poco pi� di 500 � di differenza di prezzo. Se la 400 si collocasse in mezzo per 200-300 � in pi� prenderei la fx. Abbassare il prezzo della 7100 significherebbe diminuire quello della sorella 7000 e cos� via per le altre... Mah, vedremo...
Clod73
Aug 13 2013, 05:43 AM
QUOTE(Clood @ Aug 13 2013, 12:50 AM)

in effetti non capisco il senso..la 7100 � fatta molto bene ed ha tutto al posto giusto..quindi una 400 dx non saprei come e dove si collocherebbe
La d400 sarebbe una professionale cosa che 7100 e 600 non sono , con il vantaggio di avere un corpo tropicalizato quindi atto ad un lavoro " sporco" .
I vari rumors in giro ipotizzano molte possibili scenari in fatto caratteristiche , personalmente penso prender� molto dalla 7100 in fatto di sensore con una migliore raffica il che insieme al corpo tropicalizato la vedo molto bene per un uso " sportivo - naturalistico". Il prezzo a mio avviso star� tra la 600 e la 800.
Metalslug
Aug 13 2013, 06:24 AM
Perch� la d7100 non pu� essere considerata una DX pro?
Posizionata tra d600 e la d800 un ipotetica 400 e' assurdo. Qualsiasi siano le caratteristiche.
La d7100 e' tropicalizzata cosa che nel caso della 7000 la rendeva inferiore come robustezza rispetto alla 300.
A me sembra il solito effetto nostalgia.
MarcoD5
Aug 13 2013, 06:37 AM
Questa � un 3D da bar, l'oggetto non � presente nel catalogo Nikon perch� discutere del nulla???
Clood
Aug 13 2013, 06:51 AM
QUOTE(marcomc76 @ Aug 13 2013, 07:37 AM)

Questa � un 3D da bar, l'oggetto non � presente nel catalogo Nikon perch� discutere del nulla???
b� non � discuter x nulla..siccome sembra veramente prossima..si parla di dove si collocherebbe..e al limite si andra a prendere un caff�..non credi.
Lapislapsovic
Aug 13 2013, 07:12 AM
QUOTE(Clood @ Aug 13 2013, 07:51 AM)

b� non � discuter x nulla..siccome sembra veramente prossima..si parla di dove si collocherebbe..e al limite si andra a prendere un caff�..non credi.
A me sembra pi� possibile e prossima una D1000
http://nikonrumors.com/2013/08/08/nikon-to...t-cameras.aspx/Comunque a mio parere bisogna aspettare ancora un p� per capire se Canon il 21 Agosto si decider� a lanciare la 7D II

, io penso proprio di no.
http://www.canonrumors.com/2013/07/canon-p...august-21-2013/Ciao ciao
marce956
Aug 13 2013, 07:46 AM
A me un caff� macchiato, grazie

...
Andrea Meneghel
Aug 13 2013, 07:50 AM
Sposto al Bar

Andrea
monteoro
Aug 13 2013, 07:52 AM
direi di lasciare all'entourage del marketing Nikon la decisione di collocare ci� che per il momento non esiste.
Lo staff Nital in genere colloca ci� al bar.
Pertanto, visto che fa molto caldo, gradirei una granita di caff� con panna.
Franco
danielg45
Aug 13 2013, 08:18 AM
Per me non esce perche' se costasse troppo non avrebbe senso, se stesse sui 1200� molti gli preferirebbero la d600 fx altri non comprerebbero la d7100. Quindi non ha mercato, anzi l'avrebbe a discapito. Se la mettessero a 1500/1600 stessi motivi.
Clod73
Aug 13 2013, 08:21 AM
QUOTE(Metalslug @ Aug 13 2013, 07:24 AM)

Perch� la d7100 non pu� essere considerata una DX pro?
Posizionata tra d600 e la d800 un ipotetica 400 e' assurdo. Qualsiasi siano le caratteristiche.
La d7100 e' tropicalizzata cosa che nel caso della 7000 la rendeva inferiore come robustezza rispetto alla 300.
A me sembra il solito effetto nostalgia.
Nikon la d7100 non la definisce pro ne tropicalizzata , controlla bene . Solo d800 e d4 lo sono delle ultime nate.
QUOTE(danielg45 @ Aug 13 2013, 09:18 AM)

Per me non esce perche' se costasse troppo non avrebbe senso, se stesse sui 1200� molti gli preferirebbero la d600 fx altri non comprerebbero la d7100. Quindi non ha mercato, anzi l'avrebbe a discapito. Se la mettessero a 1500/1600 stessi motivi.
Dicevano uguale della d300 ...... Mio parere personale la d400 far� un bel botto in positivo .
Enrico_Luzi
Aug 13 2013, 08:39 AM
Non � vero che molti preferirebbero la d600.
Forse i nuovi acquirenti che partono da 0 ma chi gi� ha dx e un discreto parco ottiche dovrebbe sopperire ad un bel salasso per il cambio delle ottiche.
Metalslug
Aug 13 2013, 09:02 AM
QUOTE(Clod73 @ Aug 13 2013, 09:21 AM)

Nikon la d7100 non la definisce pro ne tropicalizzata , controlla bene . Solo d800 e d4 lo sono delle ultime nate.
Dicevano uguale della d300 ...... Mio parere personale la d400 far� un bel botto in positivo .
Prima di tutto chiedo scusa per aver aperto una discussione nel forum sbagliato, per quanto possa essere imminenete l uscita e' comunque una reflex ancora inesistente. Chiedo venia
Se la d7100 non e' tropicalizzata allora la fonte dove ho letto le specifiche tecniche e' errata.
La danno tropicalizzata come la d4 e d800... non ricordo dove l ho letto, in questo caso avrebbe senso una DX da guerra, per� continuo a non capire che collocazione possa avere nell attuale parco macchine nikon.... ammazzerebbe la 7100, se invece costa di pi� molti paserebbero al FF.
Vedremo che succede :-)
LeonardoManetti
Aug 13 2013, 09:18 AM
Per tutti quelli che dicono che la d400 non ha senso: c'� una schiera di fotografi naturalistici ( me compreso) che della 7100 non gliene frega proprio nulla e che aspettano da anni la d400. Se sar� fatta bene la d400 sar� un successo!!!!
Lightworks
Aug 13 2013, 10:00 AM
QUOTE(Clod73 @ Aug 13 2013, 09:21 AM)

Nikon la d7100 non la definisce pro ne tropicalizzata , controlla bene . Solo d800 e d4 lo sono delle ultime nate.
Dicevano uguale della d300 ...... Mio parere personale la d400 far� un bel botto in positivo .
C'� scritto "resistenre a polvere e intemperie"=tropicalizzata. Per quanto riguarda d800 ha la stessa identica tropicalizzazione di d600 (fonte: sito Nikon)
QUOTE(Clod73 @ Aug 13 2013, 09:21 AM)

Nikon la d7100 non la definisce pro ne tropicalizzata , controlla bene . Solo d800 e d4 lo sono delle ultime nate.
Dicevano uguale della d300 ...... Mio parere personale la d400 far� un bel botto in positivo .
C'� scritto "resistenre a polvere e intemperie"=tropicalizzata. Per quanto riguarda d800 ha la stessa identica tropicalizzazione di d600 (fonte: sito Nikon)
monteoro
Aug 13 2013, 10:48 AM
"resistente a polvere ed intemperie" non significa tropicalizzazione.
La tropicalizzazione � ben altra cosa, e c'� una apposita "tabella" che indica il grado di tropicalizzazione
le lettere IP del codice sono seguite da due cifre indipendenti e talvolta da lettere. Nel caso in cui il grado di protezione corrispondente a una delle cifre non sia precisato (perch� non sia necessario o perch� non sia conosciuto) viene sostituito con una X.
Prima cifra
La prima cifra caratteristica indica simultaneamente la protezione delle persone contro l�accesso a parti pericolose e la protezione dei materiali contro la penetrazione dei corpi estranei. I diversi gradi corrispondono alle seguenti protezioni:
IP 0X: nessuna protezione.
IP 1X: si tratta di una rete o di un involucro in cui l�apertura pi� grossa non permette il passaggio di una sfera di diametro 50 mm che rimane ad una distanza adeguata dalle parti pericolose e corrisponde approssimativamente alla protezione contro il passaggio della mano.
IP 2X: la rete di protezione ha le maglie pi� strette e il diametro del calibro-oggetto � di 12,5 mm. Inoltre, il "dito di prova articolato" deve restare a distanza adeguata dalle parti pericolose.
IP 3X: l�involucro non deve lasciar penetrare i corpi estranei di diametro superiore a 2,5 mm. La prova � effettuata con un asta d�acciaio con la punta senza sbavature perch� sarebbe difficile l�utilizzo di una sfera di 2,5 mm.
IP4X: come il grado precedente sostituendo 2,5 mm con 1 mm.
IP 5X: permette la penetrazione della polvere in quantit� tale da non nuocere al buon funzionamento dell�apparecchiatura o da non comprometterne la sicurezza. IP 6X: non ammette alcuna penetrazione della polvere.
Seconda cifra
La seconda cifra caratteristica del codice IP indica il grado di protezione contro gli effetti dannosi della penetrazione dell�acqua. � precisato che le prove sono effettuate con acqua dolce senza agenti tensioattivi. I diversi gradi definiti dalla seconda cifra corrispondono alle seguenti situazioni:
IP X 0: nessuna protezione.
IP X 1: questo primo grado corrisponde alla protezione contro la caduta verticale di acqua alla quale possono essere sottoposti i prodotti da interno a seguito di perdite o di gocce di condensa sul soffitto del locale o sulle tubature che passano al di sopra dell�involucro.
IP X2: anche questo grado corrisponde alla caduta di acqua, ma con una portata maggiore e inclinazione fino a 15� rispetto alla verticale. � il caso ad esempio, del materiale installato sulle navi.
IP X3: questo grado corrisponde alla tenuta contro la pioggia. L�angolazione massima d�annaffiatura � di 60� rispetto alla verticale. La base dell�involucro pu� essere aperta. La prova pu� essere fatta con un tubo oscillante provvisto di ugelli (ripartiti lungo un arco di 60� da entrambe le parti della verticale) o con un ugello d�annaffiamento in cui uno schermo a contrappeso limita l�angolo di incidenza dei getti. In entrambi i casi � precisata la portata dell�acqua.
IP X 4: per questo grado di protezione, la portata di ogni ugello � la stessa del grado precedente, ma questi sono disposti su tutti i 180�; inoltre l�arco oscilla di +180� in modo che la protezione dall�acqua sia garantita verso tutte le direzioni. � la prova di tenuta alla pioggia battente e agli spruzzi.
IP X5 e IP X6: questi sono i gradi di tenuta a getti d�acqua, ondate del mare ecc. Le condizioni di prova sono pi� severe per il grado 6 che per il grado 5 in quanto nel primo caso il diametro dell�ugello e la portata dell�acqua sono maggiori.
IP X7 e IP X8: non corrispondono pi� a proiezione di acqua, ma all�immersione temporanea o continua. Inoltre, gli involucri che soddisfano questi gradi devono essere designati con una doppia marcatura se soddisfano ugualmente a un grado inferiore, ad esempio IP X5 / X7 (un secchio rovesciato immerso nell�acqua ha un IP X8 ma non ha l�IP X4).
Lettera addizionale
In certi casi la protezione assicurata da un involucro contro l�accesso a parti pericolose � migliore di quello indicato nella prima cifra (che indica anche la protezione contro la penetrazione dei corpi estranei).
Ha uno dei seguenti significati:
IP XXA: lascia penetrare i corpi estranei di diametro superiore a 50 mm, ma il calibro di prova resta ad una distanza adeguata dalle partipericolose.
IP XX B: significa che i corpi estranei di diametro superiore a 12,5 mm possono penetrare nell�involucro, ma che il dito di prova non penetra pi� di 80 mm, quindi non oltre la sua superficie di arresto di 50 x 20 mm restando a una distanza adeguata delle parti pericolose
IP XX C: lascia penetrare i corpi estranei di diametro superiore a 2,5 mm, ma un asta d�acciaio dello stesso diametro e 100 mm di lunghezza resta ad una distanza adeguata dalle parti pericolose.
IP XXD: situazione identica a quella del grado precedente, ma con un filo di diametro di 1 mm. La lettera addizionale � utilizzata anche quando � richiesta la sola protezione delle persone.
Lettera supplementare
Il codice IP comprende anche alcune lettere supplementari, messe di seguito agli altri caratteri, che aggiungono una informazione particolare
La lettera W indica una protezione contro le intemperie verificata mediante metodi diversi da quelli utilizzati per la seconda cifra caratteristica, difficili da applicare a materiali di grandi dimensioni.
Le lettere M e S sono utilizzate ad esempio per le macchine rotanti per indicare che sono state provate con il rotore in Movimento o Senza movimento.
Insomma per dire che una fotocamera sia "tropicalizzata" ci vorrebbe un grado di protezione pari a 65
ciao
Franco
Clod73
Aug 13 2013, 11:00 AM
QUOTE(Lightworks @ Aug 13 2013, 11:00 AM)

C'� scritto "resistenre a polvere e intemperie"=tropicalizzata. Per quanto riguarda d800 ha la stessa identica tropicalizzazione di d600 (fonte: sito Nikon)
C'� scritto "resistenre a polvere e intemperie"=tropicalizzata. Per quanto riguarda d800 ha la stessa identica tropicalizzazione di d600 (fonte: sito Nikon)
Proprio no resistente alla polvere non vuol dire tropicalizzate son solo d800 e d4.
Grazmel
Aug 13 2013, 11:05 AM
QUOTE(monteoro @ Aug 13 2013, 11:48 AM)

"resistente a polvere ed intemperie" non significa tropicalizzazione.
La tropicalizzazione � ben altra cosa, e c'� una apposita "tabella" che indica il grado di tropicalizzazione
.....cut cut
E dove � scritto per D4 e D800 il livello di tropicalizzazione/indice IP?! e pure per le precedenti D3s, D700, D300, ecc...?

Graziano
vettori
Aug 13 2013, 11:50 AM
QUOTE(Leo97 @ Aug 13 2013, 10:18 AM)

Per tutti quelli che dicono che la d400 non ha senso: c'� una schiera di fotografi naturalistici ( me compreso) che della 7100 non gliene frega proprio nulla e che aspettano da anni la d400. Se sar� fatta bene la d400 sar� un successo!!!!
In effetti anche io ci farei un pensierino...
Franco.DeFabritiis
Aug 13 2013, 12:39 PM
QUOTE(Clod73 @ Aug 13 2013, 12:00 PM)

Proprio no resistente alla polvere non vuol dire tropicalizzate son solo d800 e d4.
Sulla pagina della D7100 sono scritte le stesse cose che sono scritte su quella della D800 e D4. Nessuna ha un grado ip dichiarato, e la D7100, come avremo detto qualche miliardo di volte, ha lo stesso identico grado di protezione della D7000 e lo stesso identico tipo di corpo, cio� con fondello, parte superiore e posteriore in magnesio, il resto in policarbonato.
D800/D700/D4/D3/D300 sono invece interamente in magnesio, ma a quanto � dato sapere hanno lo stesso grado di resistenza a polvere e bagnato.
Nessuna Nikon � dichiarata come "tropicalizzata", nessuna.
Della D4 dice Nikon: "Adatta per qualunque situazione, la D4 dispone della durabilit� e della versatilit� necessarie per realizzare qualsiasi opportunit� di scatto."
fonteDella D800 :"Corpo resistente in lega di magnesio: a prova di acqua e polvere."
fonteDella D7100: "resistente alle intemperie e alla polvere grazie ai coperchi superiore e posteriore in lega di magnesio"
fonteCorpo D7100Corpo D300sPoi, � da almeno 4 anni che l'uscita della D400 � imminente, intanto sono uscite D7000, che sembrava una via di mezzo tra D90 e D300s con sensore migliorato e qualche caratteristica nuova, e D7100 che � l'evoluzione naturale della D7100. Secondo me non ci sar� nessuna D400, come non ci sar� nessuna D600s/x o D700x/s.
E prima di cominciare con le battute del tipo "ci vai in guerra con la reflex?", preciso che la differenza dei corpi l'ho messa solo per precisare quanto erroneamente affermato prima nella discussione, cio� che la costruzione del corpo tra D7000 e D7100 fosse diversa.
Che mi risulti non esiste nessun produttore di DSLR che dichiari il grado di protezione IP dei proprio prodotti.
danielg45
Aug 13 2013, 12:57 PM
QUOTE(Clod73 @ Aug 13 2013, 09:21 AM)

Nikon la d7100 non la definisce pro ne tropicalizzata , controlla bene . Solo d800 e d4 lo sono delle ultime nate.
Dicevano uguale della d300 ...... Mio parere personale la d400 far� un bel botto in positivo .
Ma la d300 non aveva rivali
QUOTE(Leo97 @ Aug 13 2013, 10:18 AM)

Per tutti quelli che dicono che la d400 non ha senso: c'� una schiera di fotografi naturalistici ( me compreso) che della 7100 non gliene frega proprio nulla e che aspettano da anni la d400. Se sar� fatta bene la d400 sar� un successo!!!!
E quanti sono? Un prodotto di nicchia e a quanto? Forse Nikon non rientrerebbe mai dei soldi di progettazione. Questo per dire che sarebbe meglio che esca ma vedendo dalla parte della casa madre No
Grazmel
Aug 13 2013, 01:31 PM
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Aug 13 2013, 01:39 PM)

Nessuna Nikon � dichiarata come "tropicalizzata", nessuna.
Della D4 dice Nikon: "Adatta per qualunque situazione, la D4 dispone della durabilit� e della versatilit� necessarie per realizzare qualsiasi opportunit� di scatto."
fonteDella D800 :"Corpo resistente in lega di magnesio: a prova di acqua e polvere."
fonteDella D7100: "resistente alle intemperie e alla polvere grazie ai coperchi superiore e posteriore in lega di magnesio"
fonteCorpo D7100Corpo D300s Ovviamente sapevo gi� la risposta alla domanda che avevo posto nell'ultimo post

ed � proprio questa.
Il resto sono plppe mentali che troppi amatori si fanno, secondo me, e quasi nessun professionista si fa...un'altra domanda: quanti amatori, a parte quelli che risponderanno subito "io no"

fanno fare i salti mortali alle loro reflex?! quanti le stressano veramente al limite?! quanti vanno abitualmente con la reflex in spiaggia, con le gambe in acqua, vento da tormenta e pioggia battente, con delfini che vi spruzzano acqua salata addosso?
Se non fate
abitualmente quello che
certi professionisti fanno con le stesse macchine che avete voi, non capisco perch� porsi cos� tanti problemi.
http://techcrunch.com/2011/04/07/nikon-d3-...rks-flawlessly/http://www.paullesterphoto.com/wordpress/2...weather-camera/Graziano
Giuliano58
Aug 13 2013, 01:52 PM
Vado un p� controcorrente e personalmente non mi interessa la tropicalizzazione.
N� il corpo tutto o parte in magnesio. Non la uso per piantarci i chiodi.
Ho potuto usare sia la D300s che la D7000 e oltre alle evidenti differenze tecniche, il corpo � diverso!
La D300 � pi� "massiccia"
E poi la disposizione dei comandi e i 4 men� di impostazione per me sono importanti
Quindi se ci fosse la D400 con la tecnica della 7100 ed il corpo e i comandi della D300 per me sarebbe la logica evoluzione.
Ovviamente non conosco e non ho provato la D7100
Franco.DeFabritiis
Aug 13 2013, 02:27 PM
Ma infatti, come ho specificato, il corpo interamente in lega, o parzialmente in lega, non � una grossa discriminante per me. Tant'� che ho una D90!
Metalslug
Aug 13 2013, 06:07 PM
Non ho detto che la d400 non ha senso di esistere.... trovo difficile solo colloccarla in mezzo a quello che c'e' gi�.
Ho riletto le specifiche della 7100 da una fonte pi� affidabile, il corpo della 300/400 e' migliore.
A questo punto vedrei bene una 400 con una risoluzione intermedia, tra i 16 e i 24 mpx, una raffica poco inferiore alla d4.
E perch� no una sezione video con un ottima tenuta agli alti ISO, completamente manuale per ridurre il gap con la canon.
Altrimenti la 7100 soddisfa appieno il settore DX e lo far� per un bel po di tempo.
Lightworks
Aug 13 2013, 06:21 PM
QUOTE(Clod73 @ Aug 13 2013, 12:00 PM)

Proprio no resistente alla polvere non vuol dire tropicalizzate son solo d800 e d4.
Non � che a ripeterla all'infinito una stupidaggine diventa una verit�, anche se certi successi politici potrebbero indicare il contrario.
Clod73
Aug 13 2013, 06:45 PM
QUOTE(Lightworks @ Aug 13 2013, 07:21 PM)

Non � che a ripeterla all'infinito una stupidaggine diventa una verit�, anche se certi successi politici potrebbero indicare il contrario.
Ma magari proprio una stupidaggine non � basta che ti leggi le specifiche , anti polvere non � tropicalizazione e non mi sembra esser l'unico a pensarla cos� .... ma se ti fa felice scrivo il contrario ..... o mi vuoi dire che la d4 anche quella non lo � ? Altrimenti parliamo di nulla .
Grazmel
Aug 13 2013, 06:47 PM
QUOTE(Clod73 @ Aug 13 2013, 07:45 PM)

Ma magari proprio una stupidaggine non � basta che ti leggi le specifiche , anti polvere non � tropicalizazione e non mi sembra esser l'unico a pensarla cos� .... ma se ti fa felice scrivo il contrario ..... o mi vuoi dire che la d4 anche quella non lo � ? Altrimenti parliamo di nulla .
Ufficialmente no....ripeto, dove � scritto per D4 e D800 il livello di tropicalizzazione/indice IP?!
Graziano
Lightworks
Aug 13 2013, 06:51 PM
QUOTE(Grazmel @ Aug 13 2013, 07:47 PM)

Ufficialmente no....ripeto, dove � scritto per D4 e D800 il livello di tropicalizzazione/indice IP?!
Graziano
E' cos� perchė � cos�, lo sanno tutti che la di4 � tropicalizzata e la di800 pure perch� � profescionale, mica vorrai degli stupidi link che dimostrino questo fatto noto a tutti?
Clod73
Aug 13 2013, 06:57 PM
QUOTE(Grazmel @ Aug 13 2013, 07:47 PM)

Ufficialmente no....ripeto, dove � scritto per D4 e D800 il livello di tropicalizzazione/indice IP?!
Graziano
Riporto pari pari da noto sito :
La protezione dalle intemperie � non una vera tropicalizzazione � della Nikon D7100 permette di scattare tranquillamente anche in condizioni impervie, un plus per chi ama gli sport, l�azione e le foto naturalistiche.
Leggi qui: Nikon D7100: caratteristiche tecniche e prestazioni "
Stesso sito riporta :
"Compare per la prima volta sulla D4 il formato di schede di memoria XQD, il cui slot � affiancato a quello per le consuete Compact Flash (deprecata da Ken Rockwell la scelta di due slot di memoria di differente formato, scomoda a suo avviso per le operazioni di backup). Scocca in lega di magnesio e tropicalizzazione completa, per la massima resistenza in condizioni atmosferiche avverse."
QUOTE(Lightworks @ Aug 13 2013, 07:51 PM)

E' cos� perchė � cos�, lo sanno tutti che la di4 � tropicalizzata e la di800 pure perch� � profescionale, mica vorrai degli stupidi link che dimostrino questo fatto noto a tutti?
Noto che la parola stupido ti � familiare ...... Personalmente la chiudo qui rimane nel tuo brodo io rimango dell'idea che la d7100 non sia tropicalizzata .
Grazie
Lightworks
Aug 13 2013, 07:04 PM
Per me puoi anche credere che Teresa di Calcutta fosse una famosa pornostar, che problema c'�?
aluba
Aug 13 2013, 07:05 PM
Io credo che la D400 non si vedra' mai perche' e' gia' uscita la sostituta: la D600! Mi spiego: sarebbe di difficile collocazione anche come fascia di prezzo la D400; Dovrebbe avere un corpo piu' prof. della D7100 e avvicinarsi di molto alla D600 come prezzo finale. Sarebbe un po' un controsenso; avere a cataologo una FF con corpo da DX (D600) e avere una DX con corpo da FF (D400).
Lightworks
Aug 13 2013, 07:09 PM
La d400 � gi� uscita e si chiama d7100. Se uno pensa di aver problemi a scattare foto naturalistiche con sto pop� di fotocamera forse � meglio che provi a darsi a un altro hobby, che ne so ippica, cucito, decorazioni floreali...
Franco.DeFabritiis
Aug 13 2013, 07:10 PM
Scusa Clod, ma nessuna nikon � dichiarata come tropicalizzata dalla casa madre. Su altri siti possono dire quello che vogliono, ma non viene dichiarato il grado IP, quindi non � possibile dare un valore alla differenza di resistenza tra D4 ,D800, D600 etc.
Se n'� parlato un milione di volte, ma nessun produttore ha mai rilasciato specifiche sulla reale resistenza dei loro corpi macchina.
Finch� non lo vedo scritto da Nikon, per me non ha senso parlare di tropicalizzazione del corpo.
Ritornando IT, oggi una D7100 costa 1200 euro, una D600 1600 euro, una eventuale D400 dovrebbe posizionarsi tra la D7100 e la D600, perch� se si ponesse sopra i 1600 euro, non avrebbe molto senso.
All'epoca della D300s, la D90 costava sui 1000/1100 euro, la D300s sui 1400/1500 euro e la D700 costava pi� di 2000 euro. La distinzione era netta e semplice.
Con una D400 non avremmo un po' troppa confusione?
monteoro
Aug 13 2013, 07:17 PM
felicissimo di dovermi dare all'ippica, al cucito o alle decorazioni floreali, ma ci� che produce la D300 la D7100 � lontana dal produrlo; ovviamente in termini di usabilit� della fotocamera, non solo come ergonomia, ma come disposizione dei comandi e personalizzazioni possibili.
Ovviamente � una mia opinione, non dir� certamente a chi dissente dal mio pensiero di darsi alla pesca sportiva.
Franco
riccardoerre
Aug 13 2013, 07:35 PM
QUOTE(Clod73 @ Aug 13 2013, 12:00 PM)

Proprio no resistente alla polvere non vuol dire tropicalizzate son solo d800 e d4.
la nikon produce macchine tropicalizzate?
QUOTE(monteoro @ Aug 13 2013, 08:17 PM)

felicissimo di dovermi dare all'ippica, al cucito o alle decorazioni floreali, ma ci� che produce la D300 la D7100 � lontana dal produrlo; ovviamente in termini di usabilit� della fotocamera, non solo come ergonomia, ma come disposizione dei comandi e personalizzazioni possibili.
Ovviamente � una mia opinione, non dir� certamente a chi dissente dal mio pensiero di darsi alla pesca sportiva.
Franco
forse alla D7100 mancano due levette, ma l'ergonomia introdotta dalla 7000 � eccezionale (vedu U1, U1 che nessuna levetta potr� mai rimpiazzare) ed onestamente � possibile confrontare la velocit� di elaborazione di un expeed 3 ad un expeed? nel senso, ha senso inseguire l'ergonomia per sacrificare altro?
ATTENZIONE: sto cercando un confronto sensato da utilizzatori dei corpi in questioni e non creando una polemica gratuita, per favore prendere le parole per quello che sono

(ovviamente non mi rivolgo a lei, sig. monteoro ma ai lettori del thread in generale). scusate la nota ma talvolta le parole vengono travisate ed � l'ultima cosa che voglio in questo forum!
inoltre, mi fa simpatia leggere di persone che dicono la D7100 non � PRO! si, ma chi tra di noi ha REALE NECESSITA' di un corpo PRO ?!
Giuliano58
Aug 13 2013, 07:36 PM
QUOTE(monteoro @ Aug 13 2013, 08:17 PM)

felicissimo di dovermi dare all'ippica, al cucito o alle decorazioni floreali, ma ci� che produce la D300 la D7100 � lontana dal produrlo; ovviamente in termini di usabilit� della fotocamera, non solo come ergonomia, ma come disposizione dei comandi e personalizzazioni possibili.
Ovviamente � una mia opinione, non dir� certamente a chi dissente dal mio pensiero di darsi alla pesca sportiva.
Franco
Non posso che condividere.
Ripeto, se uscisse una D400 con l'ergonomia e le personalizzazioni della D300. Anche se costasse come la D600 la prenderei ugualmente.
Ovviamente non sono un esperto, ma questo � ci� che farei!
Grazmel
Aug 13 2013, 07:38 PM
QUOTE(monteoro @ Aug 13 2013, 08:17 PM)

felicissimo di dovermi dare all'ippica, al cucito o alle decorazioni floreali, ma ci� che produce la D300 la D7100 � lontana dal produrlo; ovviamente in termini di usabilit� della fotocamera, non solo come ergonomia, ma come disposizione dei comandi e personalizzazioni possibili.
Ovviamente � una mia opinione, non dir� certamente a chi dissente dal mio pensiero di darsi alla pesca sportiva.
Franco
La D300 � ancora sicuramente una gran macchina come prestazioni, come raffica, e come modulo autofocus, praticamente infallibile.
Ma da possessore di D300s, e da qualche mesetto pure di D600, se come modulo autofocus la D300s � ancora migliore, come qualit� d'immagine, come gamma dinamica e veridicit� dei colori, non c'� storia, i nuovi sensori sono nettamente un passo avanti ormai, colori stupendi e vivi, gamma tonale incomparabile, me ne rendo conto visto che le sto usando in coppia e sto elaborando centinaia di foto, e se sulla D600 faccio veramente pochi step basilari in post, per ottenere livelli simili con la D300s devo perderci un p� di tempo in pi�, e comunque non raggiungo la stessa qualit� (dal punto di vista della qualit� d'immagine, ovvio).
Sugli ISO poi, non vale la pena nemmeno accennare il discorso.
Graziano
Lightworks
Aug 13 2013, 08:06 PM
L'impostazione comandi e tasti delle nuove Nikon � quella e converr� abituarcisi, d'altra parte una volta presa la mano � anche pi� efficiente.
Per i nostalgici il Circolo del Centrino � sempre aperto.
Francamente non riesco a cogliere quali mancanze abbia una d7100, forse la principale � non essere inserita tra le pro del sito nikon italiano.
porkchop
Aug 13 2013, 08:10 PM
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Aug 13 2013, 08:10 PM)

Ritornando IT, oggi una D7100 costa 1200 euro, una D600 1600 euro, una eventuale D400 dovrebbe posizionarsi tra la D7100 e la D600, perch� se si ponesse sopra i 1600 euro, non avrebbe molto senso.
non concordo: potrebbe costare 1600 perch� professionale cosa che la D600 non �
avrebbe caratteristiche che mancano alla D600 e a chi servono la preferirebbero alla FF
Lightworks
Aug 13 2013, 08:57 PM
QUOTE(porkchop @ Aug 13 2013, 09:10 PM)

non concordo: potrebbe costare 1600 perch� professionale cosa che la D600 non �
Giusto!
Pensa che tonto chi ci guadagna i soldi con la D600 e non sa che non � adatta alla professione! Non c'� scritto nel sito!
giuliocirillo
Aug 13 2013, 09:44 PM
QUOTE(Lightworks @ Aug 13 2013, 09:06 PM)

L'impostazione comandi e tasti delle nuove Nikon � quella e converr� abituarcisi, d'altra parte una volta presa la mano � anche pi� efficiente.
Per i nostalgici il Circolo del Centrino � sempre aperto.
Francamente non riesco a cogliere quali mancanze abbia una d7100, forse la principale � non essere inserita tra le pro del sito nikon italiano.
Sicuramente per te nessuna mancanza.......ma pu� darsi che per qualcuno qualche mancanza ci sar�......o no??....o forse hai ragione e la D7100 � identica (tranne che per il sensore) alla D4..........
Io ho due trapani a batterie uno � della Bosch l'altro della Hilti......tutti e due forano avvitano e svitano.......
ciao
Lightworks
Aug 13 2013, 09:54 PM
Mi sa che ti sei perso qualche numero, la d7100 non ho detto che � uguale alla d4 ma...alla d400!
giuliocirillo
Aug 13 2013, 10:06 PM
QUOTE(Lightworks @ Aug 13 2013, 10:54 PM)

Mi sa che ti sei perso qualche numero, la d7100 non ho detto che � uguale alla d4 ma...alla d400!
Oltre a qualche numero mi sono perso anche l'uscita della D400........
Ma dai si parlava in generale. Un corpo professionale � studiato e costruito in un certo modo, a prescindere se ad un fotografo servano o no tali caratteristiche. La D7100 (che possiedo) e la D600 che conosco bene, semplicemente non sono Professionali.......Punto.
ciao
vettori
Aug 13 2013, 10:10 PM
QUOTE(Giuliano58 @ Aug 13 2013, 08:36 PM)

Non posso che condividere.
Ripeto, se uscisse una D400 con l'ergonomia e le personalizzazioni della D300. Anche se costasse come la D600 la prenderei ugualmente.
Ovviamente non sono un esperto, ma questo � ci� che farei!
Una D400 col corpo di una D4 (tasti compresi), sensore dx da 24 mpx e prezzo anche simile a una D800 la prenderei domani.
Metalslug
Aug 14 2013, 01:09 AM
QUOTE(vettori @ Aug 13 2013, 11:10 PM)

Una D400 col corpo di una D4 (tasti compresi), sensore dx da 24 mpx e prezzo anche simile a una D800 la prenderei domani.
Da pro DX addirittura ad ammiraglia DX.... Questa no, non avrebbe proprio senso.
Sarebbe un buco nell acqua incredibile da parte di nikon.
Il formato dx � usato principalmente da principianti ed amatori e in parte (molto minore) da pro.
Che senso avrebbe un corpo enorme come quello della d4 dx con il prezzo della d800?
Fantaforografia! :-)
Zio Bob
Aug 14 2013, 06:45 AM
Si sta parlando in linea completamente teorica e si afferma che un D400 non avrebbe motivo di essere commercializzata perch� causerebbe la svalutazione della 7100.
Ma siccome il mercato non � un monopolio, potrebbe invece benissimo accadere che la 7100 venga svalutata da altro prodotto della concorrenza e che una d400 potrebbe affiancarla o sostituirla per mantenere la clientela.
E poi, comunque credo che tutte le fantasie sul mercato siano infondate. Lo sono molto spesso le affermazioni dei grandi economisti, figuriamoci le nostre.....
danielg45
Aug 14 2013, 07:14 AM
QUOTE(Zio Bob @ Aug 14 2013, 07:45 AM)

Si sta parlando in linea completamente teorica e si afferma che un D400 non avrebbe motivo di essere commercializzata perch� causerebbe la svalutazione della 7100.
Ma siccome il mercato non � un monopolio, potrebbe invece benissimo accadere che la 7100 venga svalutata da altro prodotto della concorrenza e che una d400 potrebbe affiancarla o sostituirla per mantenere la clientela.
E poi, comunque credo che tutte le fantasie sul mercato siano infondate. Lo sono molto spesso le affermazioni dei grandi economisti, figuriamoci le nostre.....
Guarda caso gli utenti ci indovianono spesso piu dei geni del marketing.