coli333
Apr 5 2006, 05:56 PM
Premetto che non sono mai stato propenso ad utilizzare i filtri sulle macchine a pellicola e tanto piu' su una DSRL.
Eppure l'altro giorno per curiosita' ho voluto provare ad utilizzare il 18-70 con un bel polarizzatore prestatomi dal mio amico fotografo.
Le foto che ne vengono fuori, a prescindere dall'uso corretto del polarizzatore, sembra abbiano colori piu' saturi ed in particolare il cielo e le nuvole staccano meglio.
Secondo voi e' conveniente tenere il filtro polarizzatore sull'obbiettivo specialmente quando si fotografa con tanta luce'? O ci sono delle condizioni particolari nelle quali questo filtro da' il meglio di se?
Grazie
BrunoCi
Apr 5 2006, 06:16 PM
Beh, i filtri andrebbero usati...quando servono!
Sulle DSLR in particolar modo, i filtri realmente necessari sono davvero pochi.
Il polarizzatore ha il vantaggio di ridurre i riflessi prodotti dalle superfici non metalliche, e di conseguenza � in grado di mostrare colori pi� saturi.
La conseguenza � che le nuvole risaltano molto di pi� rispetto al cielo, il colore del fogliame � pi� intenso, ecc. ecc.
Simili effetti sono ottenibili in postproduzione, ma non � esattamente la stessa cosa. Se usi il polarizzatore per eliminare un riflesso mentre fotografi una vetrina od una finestra, poi, il suo effetto � assolutamente inimitabile.
Un altro filtro che potrebbe servirti � quello a densit� neutra ND, se intendi fotografare usando lunghissime esposizioni per avere effetti di mosso intenzionale (una cascata, ad esempio).
Poi c'� il filtro IR, se vuoi fare fotografia all'infrarosso.
Trovo del tutto inutili i filtri colorati, anche perch� spesso il loro effetto � vanificato dal bilanciamento del bianco.
Infine, non amo i filtri d'effetto come stelline, arcobaleni e quant'altro.
Ciao,
Bruno.
praticus
Apr 5 2006, 06:27 PM
..il polarizzatore ha un o scopo preciso che � quello di attenuare sino ad eliminare i riflessi indesiderati che provengon o da superfici lucide, un classico sono i riflessi del sole sull'acqua.....
Se non ricordo male, per ottenere le massime perfomances occorre posizionarsi pi� ortogonalmente possibile rispetto alla fonte luminosa.....
E' questa caratteristica che permette di ottenere cieli pi� blu e nuvolette pi� bianche.....
Lasciandolo sempre montato, perdi almeno 1-2 diaframmi di luminosit� e induci delle alterazioni ai colori della scena che potrebbero risultarti sgraditi e difficilmente recuperabili in post-produzione.....
In effetti puoi usarlo in talune situazioni per abbassare la luminosit� con l'avertenza di cui sopra circa i colori, anche se per questo ci sono appositi filtri c.d. neutral density con varie tarature.
Ergo, ad ogni accessorio il suo mestiere....
Ciao
sergiobutta
Apr 5 2006, 06:33 PM
L'intervento di Gemisto � esaustivo al massimo. Resta da commentare che il polarizzatore, il ND e IR citati da BrunoC e UV sono tra i pochi filtri, nella miriade offerta negli anni scorsi, che sopravvivono al digitale. Effettivamente, gli altri, applicati in postproduzione sono pi� efficaci e meno invasivi.
coli333
Apr 5 2006, 06:51 PM
La mia domanda era posta anche in considerazione del fatto che, avolte, girando per il Web si vedono foto con colori forti, intensi, belli ma innaturali.
Mi chiedevo, appunto, se questi si ottenessero in potproduzione(cosa che a me non riesce) o fosse proprio l'utilizzo intenso del polarizzatore che, eliminando i riflessi di luce, permette la riproduzione dei colori in tutta la loro intensita'.
Sapevo che il polrizzatore permette l'ottenimento di un cielo piu' scuro ma non sapevo che si potesse avere anche un rosso piu' "corposo"
Fabbry
Apr 5 2006, 07:45 PM
QUOTE(gemisto @ Apr 5 2006, 06:27 PM)
e induci delle alterazioni ai colori della scena che potrebbero risultarti sgraditi e difficilmente recuperabili in post-produzione.....
Ciao Gemisto
Non penso che il polarizzatore produca delle alterazioni cromatiche... o per lo meno io non l'ho mai notato.
Magari hai ragione tu... ma mi piacerebbe sentire altri pareri...
Grazie
Fabrizio
lucagus
Apr 5 2006, 09:48 PM
La funzione del polarizzatore � semplicemente quella di lasciar passare solo i raggi incidenti con un certo angolo sulle lenti. Non altera ne satura i colori ma eliminando riflessi e diffusioni da sensazione di maggior nitidezza e saturazione. Va usato, come qualsiasi altro artefizio, semplicemente in funzione del risultato che si vuole ottenere.
BrunoCi
Apr 5 2006, 10:04 PM
QUOTE(coli333 @ Apr 5 2006, 06:51 PM)
Sapevo che il polrizzatore permette l'ottenimento di un cielo piu' scuro ma non sapevo che si potesse avere anche un rosso piu' "corposo"
S�, � cos�: non � solo per il cielo, ma per qualsiasi superficie non metallica. Ad esempio il fogliame di un albero: le foglie presentano dei riflessi che fotograficamente le fanno apparire pi� "sbiadite". Con il polarizzatore si eliminano tali riflessi, ed il colore risultante sull'immagine � pi� saturo.
Bruno.
PS: Giusto per vedere alcuni esempi, ecco il primo link che mi ha trovato Google:
http://www.hyperreview.com/Fotografia_Polarizzatore.htm
coli333
Apr 6 2006, 10:19 AM
QUOTE(Brunoci @ Apr 5 2006, 10:04 PM)
S�, � cos�: non � solo per il cielo, ma per qualsiasi superficie non metallica. Ad esempio il fogliame di un albero: le foglie presentano dei riflessi che fotograficamente le fanno apparire pi� "sbiadite". Con il polarizzatore si eliminano tali riflessi, ed il colore risultante sull'immagine � pi� saturo.
Bruno.
PS: Giusto per vedere alcuni esempi, ecco il primo link che mi ha trovato Google:
http://www.hyperreview.com/Fotografia_Polarizzatore.htmGrazie per il link molto chiarificatore.Ho fatto alcuni scatti di prova e sono rimasto affascinato da alcuni risultati ottenuti specialmente dove c'e' predominanza di verde e blu.Credo che lo usero' piu' spesso anche se c'e' il problema del paraluce che io monto sempre ma che in questo caso non si puo' utilizzare.
Sarebbe interessante ascoltare qualche altra esperienza.
Saluti a tutti
coli333
Apr 6 2006, 10:34 AM
ecco cosa dice
Nadir sui filtri
coli333
Apr 6 2006, 10:37 AM
QUOTE(coli333 @ Apr 6 2006, 10:34 AM)
ecco cosa dice
Nadir sui filtri
scusate per l'errore comunque il sito e' questo
http://www.nadir.it/tec-crea/te_filtri-02-colore/default.htm
oesse
Apr 6 2006, 10:48 AM
il polarizzatore "polarizza" la luce riflessa. La luce e' una radiazione che si trasmette in tutte le direzioni, ma una volta riflessa la radiazione "tende" ad avere una componente orizzontale dominante.
Ruotando l'asse di polarizzazione del filtro, e ponendolo ortogonale alla componente orizzontale, si riesce a ridurre la parte di radiazione riflessa.
Questo comporta una saturazioni dei colori, soprattutto verdi e blu.
.oesse.
Lambretta S
Apr 6 2006, 10:57 AM
Purtroppo nonostante alcuni "accorati" appelli del sottoscritto noto con sommo dispiacere che sta andando appunto di "moda" l'uso indiscriminato del polarizzatore anche quando non serve... ovvero il polarizzatore "serve" per eliminare i riflessi dalle superfici riflettenti... con la pellicola si usava per saturare maggiormente i colori usando le dia... in digitale � secondo me controproducente perch� genera chiazze scure e cieli incongruenti... della serie dopo un po' stufa e l'unica cosa che resta e l'aver speso un mucchio di quattrini per andare appresso a una moda... per saturare il blu del cielo basta e avanza la scarsa sensibilit� verso questo colore nativa dei sensori almeno l'effetto � graduale... non solo se il palarizzatore � anche di scarsa qualit� si pu� creare dell'umidit� tra le due lenti che lo costituiscono che ammazza definitivamente ogni possibile residuo di nitidezza apparente...

Ricordo che il polarizzatore pu� interferire non solo con la messa a fuoco automatica... ma anche sulla correttezza dell'esposizione falsando la percezione della cellula esposimetrica che legge la luce che passa attraverso la porzione semiriflettente dello specchio reflex... da qua la necessit� di usare la versione a polarizzazione circolare... che detto fra noi non polarizza una mazza e costa un botto... quindi propongo di usare il pola lineare pi� efficace ed economico solo nelle occasioni in cui serve veramente... vds foto sotto dove grazie alla riduzione dei riflessi sulle acque del lago le barche sembrano sospese in aria e non a "mollo... notare in ogni caso l'effetto pi� naturale del pola lineare... dopo aver misurato l'esposizione senza il filtro l'ho montato esponendo in manuale di 1 stop e mezzo in pi� del misurato per compensare la perdita di luminosit� introdotta dal filtro... la messa a fuoco usando il 12/24 non � risultata particolarmente critica da fare a occhio anche se il led verde andava ai pazzi...
click69
Apr 6 2006, 11:20 AM
Grazie per la spiegazione, Stefano.
p.s. Bella foto e che colori!!!
Carmine
coli333
Apr 6 2006, 11:30 AM
QUOTE(Lambretta S @ Apr 6 2006, 10:57 AM)
Stupendi i colori.Credo che da ora in poi, almeno in questo tipo di foto usero' spesso il polarizzatore.
Leggendo alcuni siti invece pare sia consigliabile un polarizzatore circolare che assicura il perfetto funzionamento del sistema AF cosa che si dice non valga per quelli lineari.
Sei d'accordo?
Lambretta S
Apr 6 2006, 01:51 PM
QUOTE(coli333 @ Apr 6 2006, 12:30 PM)
Stupendi i colori.Credo che da ora in poi, almeno in questo tipo di foto usero' spesso il polarizzatore.
Leggendo alcuni siti invece pare sia consigliabile un polarizzatore circolare che assicura il perfetto funzionamento del sistema AF cosa che si dice non valga per quelli lineari.
Sei d'accordo?
Scusa l'ho scritto nella risposta che hai anche quotato... per me il pola circolare non serve a nulla in quanto non polarizza e se lo fa crea delle chiazze di colore pi� scure random... pi� che la messa a fuoco con il lineare a preoccupare potrebbe essere l'esposizione falsata dal fatto che con particolari angoli di incidenza della luce il pola lineare potrebbe far transitare meno luce attraverso la porzione di specchio reflex semi riflettente che serve appunto far passare la luce che va a colpire la cellula esposimetrica TTl... in sostanza il pola circolare polarizzando molto meno del lineare crea dei problemi pi� blandi... con il lineare potresti avere uno scarto anche di 1 stop con il lineare al massimo di 1/3 di stop... solo che il circolare � pi� complesso da realizzare e te lo fanno pagare 3 o 4 volte il lineare... vedi se � il caso di spendere di pi� per avere risultati pi� scarsi...
Pertanto prima di montare il pola lineare misuri l'esposizione... poi monti il pola lo regoli per la massima polarizzazione e sovaesponi di 1 stop e mezzo in manuale... di solito con il lineare se c'� un buon contrasto di fase nell'area da focalizzare riesci pure a mettere a fuoco automaticamente... se no lo fai manualmente servendoti del telemetro elettronico il led verde anche quando lampeggia un'indicazione di massima la da lo stesso... conviene usare i diaframmi intermedi... quelli troppo aperti minimizzano un po' la polarizzazione... quelli troppo chiusi creano stacchi troppo netti tra le varie zone del fotogramma...
coli333
Apr 6 2006, 02:30 PM
QUOTE(Lambretta S @ Apr 6 2006, 01:51 PM)
Scusa l'ho scritto nella risposta che hai anche quotato...
E' vero mi era sfuggito.Grazie comunque
@ssembl@tore
Apr 6 2006, 02:46 PM
QUOTE(coli333 @ Apr 5 2006, 06:56 PM)
Premetto che non sono mai stato propenso ad utilizzare i filtri sulle macchine a pellicola e tanto piu' su una DSRL.
Eppure l'altro giorno per curiosita' ho voluto provare ad utilizzare il 18-70 con un bel polarizzatore prestatomi dal mio amico fotografo.
Le foto che ne vengono fuori, a prescindere dall'uso corretto del polarizzatore, sembra abbiano colori piu' saturi ed in particolare il cielo e le nuvole staccano meglio.
Secondo voi e' conveniente tenere il filtro polarizzatore sull'obbiettivo specialmente quando si fotografa con tanta luce'? O ci sono delle condizioni particolari nelle quali questo filtro da' il meglio di se?
Grazie
La risposta di Stefano e' piu che chiara.
Ma c'e' dell'altro
quiSaluti.
l.ceva@libero.it
Apr 6 2006, 03:04 PM
QUOTE(Lambretta S @ Apr 6 2006, 01:51 PM)
per me il pola circolare non serve a nulla in quanto non polarizza e se lo fa crea delle chiazze di colore pi� scure random...
Strano!
Da come la metti tu sembrerebbe che il filtri polarizzatori circolari nel migliore dei casi non servano a nulla e nel peggiore facciano danni!
Da anni, come migliaia di altri fotografi nel mondo, uso filtri polarizzatori circolari B+W su tutte le mie ottiche e non ho mai verificato n� una incapacit� a polarizzare la luce n� tanto meno la comparsa di chiazze scure a random!!
Le uniche chiazze scure le ho verificate come tutti nei cieli ripresi con ottiche grandangolari ma questo indipendentemente dal tipo di polarizzatore utilizzato.
Ho anche fatto diversi test per verificare la differenza di comportamento tra un filtro pola lineare ed uno circolare senza rilevare sostanziali differenze.
Allego un semplice test con un soggetto poco accativante ma dal quale si evince che non vi � gran differenza di comportamento tra un polarizzatore circolare ed uno lineare.. per lo meno con i miei!
ciao
Lorenzo
www.lorenzocevavalla.it
Lambretta S
Apr 6 2006, 03:30 PM
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Apr 6 2006, 04:04 PM)
Strano!
Da come la metti tu sembrerebbe che il filtri polarizzatori circolari nel migliore dei casi non servano a nulla e nel peggiore facciano danni!
Da anni, come migliaia di altri fotografi nel mondo, uso filtri polarizzatori circolari B+W su tutte le mie ottiche e non ho mai verificato n� una incapacit� a polarizzare la luce n� tanto meno la comparsa di chiazze scure a random!!
Le uniche chiazze scure le ho verificate come tutti nei cieli ripresi con ottiche grandangolari ma questo indipendentemente dal tipo di polarizzatore utilizzato.
Ho anche fatto diversi test per verificare la differenza di comportamento tra un filtro pola lineare ed uno circolare senza rilevare sostanziali differenze.
Allego un semplice test con un soggetto poco accativante ma dal quale si evince che non vi � gran differenza di comportamento tra un polarizzatore circolare ed uno lineare.. per lo meno con i miei!
ciao
Lorenzo
www.lorenzocevavalla.it
Certo che con l'esempio che hai postato si capisce tutto... infatti io quando devo fotografare i pavimenti metto sempre il polarizzatore...
Allora visto che non hai notato sostanziali differenze continua a usare il circolare e stai bene cos� che ti devo dire...
Chiedo scusa al Dottor Martini prendendo come esempio 2 sue immagini per far vedere cosa intendo per cielo a chiazze usando il pola circolare... comunque se l'ha usato su queste questo ce lo potr� chiarire meglio lui...

Lambretta S
Apr 6 2006, 03:32 PM
Francesco Martini
Apr 6 2006, 04:59 PM
Grazie a Lambretta per le mie foto..
comunque confermo che tutte e tre sono state fatte con il polarizzatore circolare.....
Francesco Martini
Lambretta S
Apr 6 2006, 05:05 PM
QUOTE(Francesco Martini @ Apr 6 2006, 05:59 PM)
Grazie a Lambretta per le mie foto..
comunque confermo che tutte e tre sono state fatte con il polarizzatore circolare.....
Francesco Martini
Grazie a Te Francesco sai com'� con i pavimenti l'effetto si nota senz'altro di meno che in un paesaggio...
E poi se uno deve mettere un esempio � meglio mettere delle belle foto... anche l'occhio vuole la sua parte...
Francesco Martini
Apr 6 2006, 05:16 PM
Dico anche la mia....
A parte che ho anche un polarizzatore lineare..ma differenza tra i due non l'ho mai notata....ma alla prima bella giornata di sole...controllo meglio...
Per il cielo che viene con una chiazza scura..ho notato che e' un effetto che vien fuori quando si fotografa con il sole di fianco e con un grand'angolo spinto...mentre con il sole alle spalle..non succede....
Per esempio..in questa foto il sole lo avevo quasi alle spalle....e il cielo e' piu' uniforme...
Francesco Martini
Lambretta S
Apr 6 2006, 05:27 PM
QUOTE(Francesco Martini @ Apr 6 2006, 06:16 PM)
Per esempio..in questa foto il sole lo avevo quasi alle spalle....e il cielo e' piu' uniforme...
Mica tanto Francesco nella zona in alto a destra � troppo scuro per essere naturale... attenzione pure ai diaframmi se chiudi troppi lo stacco diventa pi� netto e si nota ancora di pi�...
Prova a fare qualche ripresa con il lineare e vedrai che se tutto va bene l'effetto � meno sparato e innaturale... anche se a me in ogni caso il pola nei paesaggi con il digitale non convince molto... gi� il sensore di suo e scarso con il blu se lo scuriamo ancora di pi�... quando � troppo � troppo...
Comunque si pu� sempre fare la prova con e senza e uno si toglie ogni dubbio...
l.ceva@libero.it
Apr 6 2006, 05:59 PM
QUOTE(Lambretta S @ Apr 6 2006, 03:32 PM)
Pola circolare? Se mi sbaglio chiedo all'autore di correggermi...
[Pola Lineare qui sono sicuro perch� la foto � mia...
[
Caro Stefano,
Sono d'accordo che la foto del pavimento non � un gran che ma l'ho postata in risposta alla tua affermazione secondo la quale il pola circolare "non polarizza" (sono parole tue).
Era solo un esempio di utilizzo di un polar per togliere il riflesso e rilevare la materia del legno ti assicuro che non � nemmeno un'uso cos� strano.
Quanto alle macchie nel cielo non credo proprio che il paragone tra le foto di Francesco e la tua possa dimostrare alcunch� dato che la porzione di cielo � considerevolmente diversa molto pi� limitata nella tua rispetto a quella presente nelle foto di Francesco.
Sono sicuro che se scattiamo una foto con porzione di cielo ampia con i due filtri non avremo alcuna differenza.
Le foto di Francesco dimostrano bene come si distribuisce la luce polarizzata nel cielo e questo indipendentemente dal tipo di polarizzatore impiegato.
Poi naturalmente i gusti sono gusti ed anche a me quella zona cos� scura mi da un po' fastidio ma in generale nei paesaggi lo utilizzo quasi sempre.
Allego una foto fatta con polar clircolare a Praga nella quale, come nella tua, non mi pare ci siano zone scure.
Sicuramente continuer� ad utilizzare i miei polarizzatori circolari come fanno un sacco di altri fotografi che non credo siano tutti cecati!
ciao
Lorenzo
www.lorenzocevavalla.it
Lambretta S
Apr 6 2006, 06:11 PM
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Apr 6 2006, 06:59 PM)
Allego una foto fatta con polar clircolare a Praga nella quale, come nella tua, non mi pare ci siano zone scure.
Be' come porzione di cielo siamo grossomodo uguale nelle due immagini sia la mia che la tua... se non ti dispiace per� a me piace pi� il cielo della mia... nella tua � di un blu troppo profondo per sembrare "vagamente" reale... e poi mi sembra tutta un po' sottoesposta...
Non ho detto che il pola circolare non polarizza ma sicuramente polarizza meno efficacemente di uno lineare... in condizioni ottimali dove i riflessi sono pochi � ovvio che non si nota differenza... ma dove conta avere la massima polarizzazione � da preferire il lineare... che ripeto oltre tutto costa anche di meno... poi ognuno mette il pola che gli pare...
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Apr 6 2006, 06:59 PM)
Sicuramente continuer� ad utilizzare i miei polarizzatori circolari come fanno un sacco di altri fotografi che non credo siano tutti cecati!
Ma hai sempre bisogno di complici per portare avanti le tue tesi... io ho sentito l'opinione di tanti fotografi che invece la pensano come me riguardo l'utilizzo del pola con le digitali... l'effetto � troppo esasperato per risultare reale... e alla lunga passata l'euforia lo lasciano nel portafiltri...
l.ceva@libero.it
Apr 6 2006, 06:25 PM
QUOTE(Lambretta S @ Apr 6 2006, 06:11 PM)
Ma hai sempre bisogno di complici per portare avanti le tue tesi... io ho sentito l'opinione di tanti fotografi che invece la pensano come me riguardo l'utilizzo del pola con le digitali... l'effetto � troppo esasperato per risultare reale... e alla lunga passata l'euforia lo lasciano nel portafiltri...
Caro Stefano,
non confondiamo le acque!
Un conto � sostenere che l'uso del polar sul digitale possa non piacere, io non sono d'accordo ma i gusti sono gusti!
Altro conto � sostnere che vi sia una radicale differenza tra un polar circolare ed uno lineare e che addirittura il polar circolare non polarizzi o provochi macchie!
Io ho risposto alla seconda affermazione!
Non ho assolutamente bisogno di complici ma dato la perentoriet� della tua affermazione mi sono sentito di ricordarti che migliaia di fotografi usano quotidianamente filtri polarizzatori circolari senza problemi.
ciao
Lorenzo
PS
Certo che la porzione di cielo tra la mia foto e la tua � pressoch� uguale � ben per questo che l'ho postata!
www.lorenzocevavalla..it
Lambretta S
Apr 6 2006, 06:48 PM
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Apr 6 2006, 07:25 PM)
non confondiamo le acque!
Altro conto � sostnere che vi sia una radicale differenza tra un polar circolare ed uno lineare e che addirittura il polar circolare non polarizzi o provochi macchie!
Dove ho scritto che provoca macchie ho scritto chiazze e cieli incongruenti e nelle foto di Martini si vede abbastanza l'effetto... non mi dire che dalle parti tue il cielo � cos�...
Che il polarizzatore circolare polarizza meno efficacemente del lineare � una cosa risaputa... avr� esagerato a scrivere che non polarizza ma era un'iperbole... comunque a volte la sensazione che da � quella...
Comunque va bene cos� per me la questione � esaurita... la discussione � finita polarizzate circolarmente in pace...
l.ceva@libero.it
Apr 6 2006, 07:10 PM
QUOTE(Lambretta S @ Apr 6 2006, 06:48 PM)
Dove ho scritto che provoca macchie ho scritto chiazze e cieli incongruenti e nelle foto di Martini si vede abbastanza l'effetto... non mi dire che dalle parti tue il cielo � cos�...
Solo per chiarezza:
Sono d'accordo con te sul fatto che le foto di Martini presentino cieli incongruenti e che l'effetto sia dovuto in massima parte al filtro polarizzatore unito al grande angolo di campo, quello che non condivido � che questo effetto sia causato dal tipo di polarizzatore e che l'uso di un polar linare avrebbe garantito un risultato pi� uniforme!
Se domani � bello e se ho un po' di tempo provo a fare una foto del cielo con i due polar cos� vediamo le differenze di comportamento.
ciao
Lorenzo
www.lorenzocevavalla.it
Lambretta S
Apr 6 2006, 07:38 PM
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Apr 6 2006, 08:10 PM)
Sono d'accordo con te sul fatto che le foto di Martini presentino cieli incongruenti e che l'effetto sia dovuto in massima parte al filtro polarizzatore unito al grande angolo di campo, quello che non condivido � che questo effetto sia causato dal tipo di polarizzatore e che l'uso di un polar linare avrebbe garantito un risultato pi� uniforme!
Guarda che non � un'idea mia... ci sono varie discussioni sul WEB che dicono che con il circolare viene quell'effetto... infatti se ci fai caso le chiazze sono rotondeggianti o dai bordi circolari in alcune immagini si vedeva proprio una palla scura nel cielo ma su quelle non posso metterci la mano sul fuoco... d'altra parte a me con il lineare quello scherzo non lo ha fatto e il cielo mi sembra pi� reale... nonostante che sull'acqua abbia eliminato gran parte dei riflessi... d'altra parte l'acqua gi� limpida di suo ha agevolato il risultato... sull'acqua di una laguna non lo so se sarebbe risultato altrettanto efficace...
Ripeto io sono anni che fotografo... lo usavo ai bei tempi per saturare i colori delle dia... ma come tutte le belle cose alla lunga stufa... con il digitale i sensori sono gi� di loro meno sensibili al blu... quindi tutta questa necessit� di saturare il cielo non la vedo... ho consigliato di usare con parsimonia il polarizzatore e di evitare di acquistare il circolare che costa di pi� ed � sicuramente meno efficace... attualmente viene spinto di pi� l'uso del circolare perch� non crea (o la crea meno del lineare) interferenza con l'esposimetro e la messa a fuoco automatica non perch� � migliore... ed essendo pi� complicato da realizzare costa di pi�... quindi per togliersi lo sfizio del polarizzatore secondo me non vale la pena di investire su un circolare se non per esigenze specifiche... anche perch� se ne facciamo un uso corretto l'effetto dellla polarizzazione andrebbe sempre ricontrollato prima di scattare e pertanto tutta questa necessit� di usare l'autofocus e l'esposizione automatica per sveltire la ripresa di solito statica visto che viene usato maggiormente nei paesaggi lascia un po' il tempo che trova...
oesse
Apr 6 2006, 07:42 PM
nei paesaggi l'AF serve poco

Il polar serve invece, se le condizioni lo permettono
.oesse.
coli333
Apr 6 2006, 07:45 PM
Da quello che mi pare di capire dalla discussione in corso sembra chela funzione del polarizzatore oltre che ad eliminare i riflessi sia principalmente quella di scurire i cilei azzurri.
Dalle prove effettuate e dalle foto viste su internet comprese quelle di Lambretta e di Martini mi sembra che non sia cosi'.l'impressione e' che tutti i colori assumano colori piu' saturi.Il colore della sabbia, il verde della vegetazione, i tetti rossi delle case abbinati al blu intenso del cielo e al bianco splendente delle nuvole creano un'atmosfera irreale che certamente non corrisponde a quella vista dal fotografo ma che rende un senso di drammaticita' non realizzabile in altro modo.
Per esempio nella tua foto, Lambretta, mi affascina molto il colore del lago con le barche che sembrano scivolare sull'acqua senza sfiorarla.
Ora partendo dallenozioni acquisite in questa discussionevedro' di fare questa esperienza in proprio e decidere se il polarizzatore e' una passione destinata a finire presto oppure qualcosa che potrebbe aggiungere un di piu' alla mia modesta creativita'.
Faccio i miei complimenti a Francesco.le sue foto mi piacciono molto.
BrunoCi
Apr 6 2006, 08:05 PM
Anche io credo che le eventuali chiazze siano indipendenti dal tipo di polarizzazione: l'effetto del polarizzatore varia (tra l'altro) in base all'angolo rispetto alla sorgente luminosa. E' chiaro che, inquadrando il cielo con un angolo di campo molto ampio, si avr� una notevole differenza di effetto polarizzante tra le varie aree del fotogramma.
Con particolari condizioni di luce e particolari diaframmi, l'effetto potrebbe essere talmente esasperato da risultare completamente innaturale.
Ma questo indipendentemente dal tipo di polarizzatore adottato.
Se n'era parlato anche in un altro 3D a proposito dell'uso del polarizzatore sul 12-24, riportando un link in cui Ken Rockwell affermava che sui grandangolari spinti questo tipo di filtro non era affatto utilizzabile
(ah beh, se lo dice lui...

)
Bruno.
Lambretta S
Apr 6 2006, 08:15 PM
QUOTE(oesse @ Apr 6 2006, 08:50 PM)
queste 2 sono polarizzate. Lo direste?
Il polar, come tutti i filtri, si deve sapere usare.
Quella sopra mi sembra di si... anche se...

quella sotto... se � polarizzata � polarizzata a capocchia... cio� ci sta il filtro montato al limite... ma non mi sembra eclatante come effetto... la domanda � faceva cos� schifo al naturale da necessitare l'uso del pola?
Non hai scritto nulla di nuovo per usare correttamente i filtri come qualsiasi altro attrezzo bisogna saperlo fare... della serie � sempre opportuno evitare di "darsi la zappa sui piedi"...
Lambretta S
Apr 6 2006, 08:18 PM
QUOTE(Brunoci @ Apr 6 2006, 09:05 PM)
Anche io credo che le eventuali chiazze siano indipendenti dal tipo di polarizzazione: l'effetto del polarizzatore varia (tra l'altro) in base all'angolo rispetto alla sorgente luminosa. E' chiaro che, inquadrando il cielo con un angolo di campo molto ampio, si avr� una notevole differenza di effetto polarizzante tra le varie aree del fotogramma.
Con particolari condizioni di luce e particolari diaframmi, l'effetto potrebbe essere talmente esasperato da risultare completamente innaturale.
Ma questo indipendentemente dal tipo di polarizzatore adottato.
Va bene ognuno crede quello che gli pare... in ogni caso se l'effetto � uguale con entrambi i tipi di polarizzatore allora a che scopo acquistare quello pi� costoso... se uno deve proprio fare danni almeno lo faccia spendendo il meno possibile...
oesse
Apr 6 2006, 08:21 PM
la foto e' la stessa ed e' stata fatta con il polar in quanto il cielo era troppo chiaro per i miei gusti.
.oesse.
lounikon
Apr 6 2006, 08:24 PM
Non vorrei apparire fuori tema visto che ci si e' focalizzati sui polarizzatori.
Personalmente il mio consiglio e' di usare ,piuttosto, degli warmer leggeri . Tipo 81 A per il digitale e/o 81 B per la pellicola. Non sono paragonabili al polarizzatore per saturare i blu ma , a mio avviso, fondamentali per i paesaggi ed in generale per l' outdoor.
Il polarizzatore va usato con cautela ed in quelle situazioni in cui la luce non e' , per sua natura polarizzata. Personalmente lo uso (pellicola o digitale) in situazioni di luce perpendicolare (mezzodi') o quando la diffuzsione puo' provocarmi inconvenieneti (superfici liquide, nuvolosita' diffusa, etcc).
Infine in ND graduati (cokin ND2 e ND8 i miei preferiti in quanto aggiustabili) per quelle situazioni di forte contrasto dove spot, semispot e matrix, non riuscirebbero a fare il miracolo.
Lambretta S
Apr 6 2006, 08:24 PM
QUOTE(coli333 @ Apr 6 2006, 08:45 PM)
Per esempio nella tua foto, Lambretta, mi affascina molto il colore del lago con le barche che sembrano scivolare sull'acqua senza sfiorarla.
E questo effetto che ti piace tanto lo ottenuto con un polarizzatore lineare molto pi� economico del circolare... e senza nessun problema insormontabile in fase di ripresa... con il circolare visto che � stato assodato che � uguale al lineare sarebbe venuto lo stesso solo che avrei speso di pi�... trai da solo le tue conseguenze e vedi un po' che filtro ti conviene acquistare semmai decidi di acquistarlo... fermo restando che poi devi trovare anche la situazione giusta per ottenere un risultato altrettanto "riuscito"... non � che comprando il pola poi le foto vengono tutte cos� anzi a me la maggior parte non piacciono come "vengono" e le metto via...
Lambretta S
Apr 6 2006, 08:26 PM
QUOTE(oesse @ Apr 6 2006, 09:21 PM)
la foto e' la stessa ed e' stata fatta con il polar in quanto il cielo era troppo chiaro per i miei gusti.
Marco non ho capito sono tutte e due polarizzate o solo quella sopra lo � come penso... e poi che polarizzatore hai usato il circolare o il lineare...
oesse
Apr 6 2006, 08:30 PM
e' un unica foto Stefano ed e' polarizzata con un circolare slim nikon (77)
.oesse.
Lambretta S
Apr 6 2006, 08:31 PM
QUOTE(lounikon @ Apr 6 2006, 09:24 PM)
Non vorrei apparire fuori tema visto che ci si e' focalizzati sui polarizzatori.
Assolutamente no... la discussione verte sui filtri e quando e lecito/utile usarli... quelli che ha citato Lei sono senz'altro pi� specifici... anzi a mio modo di vedere essendo pi� "prevedibili" come resa finale sono da preferire in molte circostanze al polarizzatore, che resta peraltro "insostituibile" nel suo utilizzo specifico cio� di eliminare/ridurre i riflessi dalle superfici riflettenti cosa che se non effettuata in ripresa nessun software di postproduzione pu� emulare...

del contributo...
l.ceva@libero.it
Apr 6 2006, 09:02 PM
QUOTE(Lambretta S @ Apr 6 2006, 07:38 PM)
Guarda che non � un'idea mia... ci sono varie discussioni sul WEB che dicono che con il circolare viene quell'effetto... infatti se ci fai caso le chiazze sono rotondeggianti o dai bordi circolari in alcune immagini si vedeva proprio una palla scura nel cielo
La palla che vedi nel cielo non � circolare perch� fotografata con un filtro polarizzatore circolare!
� circolare perch� la distribuzione della luce polarizzata nel cielo ha quella forma che viene messa in evidenza con qualunque tipo di polar utilizzi.
Che l'uso del polar alla lunga possa stufare � un tuo parere personale sul quale ovviamente non ho nulla da dire salvo che io la penso diversamente ma ancora una volta non � su questo che stiamo discutendo.
ciao
Lorenzo
www.lorenzocevavalla.it
Lambretta S
Apr 6 2006, 09:10 PM
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Apr 6 2006, 10:02 PM)
La palla che vedi nel cielo non � circolare perch� fotografata con un filtro polarizzatore circolare!
� circolare perch� la distribuzione della luce polarizzata nel cielo ha quella forma che viene messa in evidenza con qualunque tipo di polar utilizzi.
Va bene non discuto anche se la sapevo in un'altra maniera... sui libri che ho io che la luce � a palla non c'� scritto... comunque il primo che riesce a fare la prova con tutte e due i polarizzatori posta il risultato e cos� ci leviamo ogni dubbio residuo...
Spero per� che alla fine saremo d'accordo sul fatto che il lineare costa di meno e che tutto sommato non � poi cos� problematico usarlo con una DSRL o una SRL autofocus e che quindi se uno si vuole levare lo sfizio del polarizzatore pu� farlo almeno risparmiando qualcosa... o davvero non sei mai riuscito a usare il pola lineare con le tue fotocamere attuali...
l.ceva@libero.it
Apr 6 2006, 09:13 PM
QUOTE(Lambretta S @ Apr 6 2006, 09:10 PM)
Spero per� che alla fine saremo d'accordo sul fatto che il lineare costa di meno e che tutto sommato non � poi cos� problematico usarlo con una DSRL o una SRL autofocus e che quindi se uno si vuole levare lo sfizio del polarizzatore pu� farlo almeno risparmiando qualcosa... o davvero non sei mai riuscito a usare il pola lineare con le tue fotocamere attuali...

Mai sostenuto il contrario!
ciao
Lorenzo
www.lorenzocevavalla.it
oesse
Apr 6 2006, 09:37 PM
li ho tutti e 2 ma diametri diversi.
Mannaggia.
.oesse.
Lambretta S
Apr 6 2006, 09:38 PM
QUOTE(oesse @ Apr 6 2006, 10:37 PM)
li ho tutti e 2 ma diametri diversi.
Mannaggia.
Va bene mo' non te la pigliare in qualche maniera faremo...
l.ceva@libero.it
Apr 6 2006, 09:44 PM
QUOTE(Lambretta S @ Apr 6 2006, 09:38 PM)
Va bene mo' non te la pigliare in qualche maniera faremo...

Tranquilli nel diametro 72 li ho tutte e due!
ciao
Lorenzo
www.lorenzocevavalla.it
oesse
Apr 6 2006, 09:52 PM
Lorenzo che ha il 72 di diametro? Io ho solo il 24-120...VR...(mi pare)
.oesse.
Lambretta S
Apr 6 2006, 10:05 PM
QUOTE(oesse @ Apr 6 2006, 10:52 PM)
Lorenzo che ha il 72 di diametro? Io ho solo il 24-120...VR...(mi pare)
.oesse.
Da 72mm oltre al 24/120 VR ce l'ha il 28 f/1,4 il 24/85 f/2,8-4,0 e il 18/200 VR e mi sembra pure il 24/120 normale...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.