Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
gamirava
Buongiorno a tutti, sono un felice possessore della D7100; per quanto riguarda qualit� dell'immagine, precisamente la profondit� di di bit NEF, vorrei sapere da voi se impostando 14 bit si pu� avere un reale vantaggio in qualit� d'immagine rispetto al 12 bit; quest'ultimo "sforna" file di dimensioni meno generose.
Grazie in anticipo e scusate se la domanda pu� sembrare banale.
Valter
Andrea Meneghel
Il vantaggio sicuramente c'�, bisogna vedere se chi elabora la foto in postproduzione ne ha effettivamente bisogno; io preferisco avere sempre il massimo per poi "scendere" dopo aver terminato la postelaborazione...chi invece ha un flusso di lavoro elevato e che non richiede particolari aggiustamenti ma una semplice conversione NEF -> JPG probabilmente opter� per una maggiore compressione del NEF oltre che evitare i 14bit

Andrea
maurizio angelin
QUOTE(valquey @ Aug 14 2013, 11:14 AM) *
Buongiorno a tutti, sono un felice possessore della D7100; per quanto riguarda qualit� dell'immagine, precisamente la profondit� di di bit NEF, vorrei sapere da voi se impostando 14 bit si pu� avere un reale vantaggio in qualit� d'immagine rispetto al 12 bit; quest'ultimo "sforna" file di dimensioni meno generose.
Grazie in anticipo e scusate se la domanda pu� sembrare banale.
Valter


Le considerazioni da fare sono molte. Io, ad esempio, uso frequentemente i 12 bit per avere una raffica pi� veloce.
Le differenze tra 12 e 14 bit che ho rilevato, comunque, mi sono apparse davvero minime.
Ciao
gianlucaf
ma qual'� veramente la pena?
Cesare44
come ti hanno gi� detto le preferenze cambiano in base alle esigenze di ciascuno. Naturalmente, il raw a 14 bit contiene pi� informazioni rispetto all'altro, inoltre puoi scegliere tra 3 modi differenti, senza compressione, con compressione senza perdita e con compressione maggiore.

Personalmente preferisco il 14 bit senza compressione, ma in caso di necessit� per i motivi gi� esposti, opterei senza alcuna remora per il 12 bit.

ciao
Andrea Meneghel
QUOTE(gianlucaf @ Aug 14 2013, 11:43 AM) *
ma qual'� veramente la pena?


se fai postprduzione spinta con recuperi importanti, il 14bit ti garantisce pi� passaggi tonali e meno rumore nelle zone d'ombra; ovviamente occorre avere anche i mezzi per accorgersi di queste differenze

http://www.earthboundlight.com/phototips/n...sus-12-bit.html
gamirava
Grazie a tutti per avermi aiutato a comprendere meglio questi dettagli. A questo punto,visto che generalmente dedico parecchio tempo alla post produzione, imposter� a 14 bit, peccato per� se la velocit� di scatto scender� un po'.
Enrico_Luzi
QUOTE(bluesun77 @ Aug 14 2013, 11:17 AM) *
Il vantaggio sicuramente c'�, bisogna vedere se chi elabora la foto in postproduzione ne ha effettivamente bisogno; io preferisco avere sempre il massimo per poi "scendere" dopo aver terminato la postelaborazione...chi invece ha un flusso di lavoro elevato e che non richiede particolari aggiustamenti ma una semplice conversione NEF -> JPG probabilmente opter� per una maggiore compressione del NEF oltre che evitare i 14bit

Andrea

pes084k1
QUOTE(bluesun77 @ Aug 14 2013, 11:17 AM) *
Il vantaggio sicuramente c'�, bisogna vedere se chi elabora la foto in postproduzione ne ha effettivamente bisogno; io preferisco avere sempre il massimo per poi "scendere" dopo aver terminato la postelaborazione...chi invece ha un flusso di lavoro elevato e che non richiede particolari aggiustamenti ma una semplice conversione NEF -> JPG probabilmente opter� per una maggiore compressione del NEF oltre che evitare i 14bit

Andrea


Dovendo dirla tutta, 14 bit significano circa 13 stop teorici di dinamica, 12 bit significano 11-12 stop, sufficienti in DX 16-24 Mp e FX 36 Mp, ma forse non in FX 12-24 Mp. Si perde qualcosa per la non-linearit� dei convertitori. E' possibile con tecniche di arrotondamento/dithering spaziali, che paiono applicate su D800 e NEX, evitare ogni effetto pratico a 12 bit. Durante la conversione raw, la correzione gamma (TIFF/JPEG) o la memorizzazione lineare (DNG a 16 bit) evitano ulteriori deterioramenti percettivi. Il denoising a 16 bit azzera ogni differenza: gli ultimi bit sono sempre casuali in quanto imbottiti di rumore.

A presto telefono.gif

Elio
m�do
io uso 12bit compressione senza perdita e vado come un treno!
Enrico_Luzi
QUOTE(pes084k1 @ Aug 14 2013, 03:40 PM) *
Dovendo dirla tutta, 14 bit significano circa 13 stop teorici di dinamica, 12 bit significano 11-12 stop, sufficienti in DX 16-24 Mp e FX 36 Mp, ma forse non in FX 12-24 Mp. Si perde qualcosa per la non-linearit� dei convertitori. E' possibile con tecniche di arrotondamento/dithering spaziali, che paiono applicate su D800 e NEX, evitare ogni effetto pratico a 12 bit. Durante la conversione raw, la correzione gamma (TIFF/JPEG) o la memorizzazione lineare (DNG a 16 bit) evitano ulteriori deterioramenti percettivi. Il denoising a 16 bit azzera ogni differenza: gli ultimi bit sono sempre casuali in quanto imbottiti di rumore.

A presto telefono.gif

Elio


dici che 14bit sono inutili al di sotto di 16mpx ?
pes084k1
QUOTE(horuseye @ Aug 14 2013, 09:58 PM) *
dici che 14bit sono inutili al di sotto di 16mpx ?


In pratica sono rumore e flare ottico. Tenerli, per�, pu� creare dithering per le tessiture lievi, a volte evidenziandole. Sui sensori 5400 dpi (D800, Fuji e NEX) sul raw vedo chiaramente l'aratura di qualche dispositivo di arrotondamento intelligente. 12 bit significano 4000:1, � possibile riprodurli in uscita sono da pochissime diapositive e solo per trasparenza. I due bit in pi� a volte servono per ridurre errori di monotonicit� dell'A/D. In campo consumer si preferisce usare molti bit poco precisi, mentre in campo professionale e radar si cercano pochi bit, ma precisi.

A presto _telefono!

Elio

QUOTE(horuseye @ Aug 14 2013, 09:58 PM) *
dici che 14bit sono inutili al di sotto di 16mpx ?



Al di sopra di 16 Mbit sono quasi inutili, ma sotto i pixel meno rumorosi meritano di pi�.

A presto telefono.gif

Elio
giuliomagnifico
Quello che scrive Elio � sempre inutilmente complicato....

Detta molto pi� semplicemente: un file RAW � composto di tutte le informazioni che escono dal sensore, avere un file da 14bit significa avere pi� informazioni nel file (che essendo fotografia digitale sono numeri finiti al contrario della analogica) MA il punto � molto pi� semplice: riesce il sensore della mia macchina a catturare correttamente tutta la luce per saturare di informazioni un file da 14bit oppure le scriver� "a caso" (che poi a caso ovviamente non � ma lasciamo stare)?

Sui sensori e macchine come D800 (e anche la D7100 direi), potrebbero riuscire a catturare queste informazioni in pi� e quindi tornare utile quando si hanno foto eseguite con bassa luce ad esempio.

Il quanto sia utile dipende dalle tue esigenze, da cosa dovrai fare con quel file.

Poi non � una questione di 16 o 78 o 36 mpx, quella c'entra perch� se rimpicciolisci un file, i programmi automaticamente vanno a mettere insieme pixel con informazioni pi� simili. Ma se non comprimi il file e se lo visualizzi o stampi ad 1:1 ne puoi (teoricamente, vale quanto scritto sopra) apprezzare le maggiori informazioni del file.

E inoltre un quando comprimi un file, il programma che lo fa riuscir� ad essere pi� preciso nell'accoppiare/eliminare i pixel superflui (perch� ha pi� informazioni per capire quale pixel sia pi� simile all'altro ovviamente).

Per quello Elio parlava di algoritmi e paroloni inutilmente complicati biggrin.gif corretti per carit� ma noiosi laugh.gif

Adesso che sai le differenze sta a te decidere insomma biggrin.gif io con la mia D800 scatto al massimo che tanto a buttare via informazioni si sta un attimo ma aggiungerle dove non ci sono � impossibile farlo meglio o uguale a come se ci fossero, cos� non ci penso e me ne torn� a dormire in questo 15 agosto di non vacanza messicano.gif
Andrea Meneghel
C'� da considerare che quando facciamo postprodizione ed andiamo ad applicare un filtro oppure una variazione qualsiasi dell'informazione digitale...avere pi� passaggi tonali significa danneggiare molto meno l'informazione originale e mantenere passaggi pi� omogenei nelle zone dove andiamo a recuperare luce.
Nella postproduzione, avere 14bit � indubbiamente un vantaggio.

Andrea
pes084k1
QUOTE(giuliomagnifico @ Aug 15 2013, 08:49 AM) *
Quello che scrive Elio � sempre inutilmente complicato....

Detta molto pi� semplicemente: un file RAW � composto di tutte le informazioni che escono dal sensore, avere un file da 14bit significa avere pi� informazioni nel file (che essendo fotografia digitale sono numeri finiti al contrario della analogica) MA il punto � molto pi� semplice: riesce il sensore della mia macchina a catturare correttamente tutta la luce per saturare di informazioni un file da 14bit oppure le scriver� "a caso" (che poi a caso ovviamente non � ma lasciamo stare)?

Sui sensori e macchine come D800 (e anche la D7100 direi), potrebbero riuscire a catturare queste informazioni in pi� e quindi tornare utile quando si hanno foto eseguite con bassa luce ad esempio.

Il quanto sia utile dipende dalle tue esigenze, da cosa dovrai fare con quel file.

Poi non � una questione di 16 o 78 o 36 mpx, quella c'entra perch� se rimpicciolisci un file, i programmi automaticamente vanno a mettere insieme pixel con informazioni pi� simili. Ma se non comprimi il file e se lo visualizzi o stampi ad 1:1 ne puoi (teoricamente, vale quanto scritto sopra) apprezzare le maggiori informazioni del file.

E inoltre un quando comprimi un file, il programma che lo fa riuscir� ad essere pi� preciso nell'accoppiare/eliminare i pixel superflui (perch� ha pi� informazioni per capire quale pixel sia pi� simile all'altro ovviamente).

Per quello Elio parlava di algoritmi e paroloni inutilmente complicati biggrin.gif corretti per carit� ma noiosi laugh.gif

Adesso che sai le differenze sta a te decidere insomma biggrin.gif io con la mia D800 scatto al massimo che tanto a buttare via informazioni si sta un attimo ma aggiungerle dove non ci sono � impossibile farlo meglio o uguale a come se ci fossero, cos� non ci penso e me ne torn� a dormire in questo 15 agosto di non vacanza messicano.gif


Volevo dire un'altra cosa, opposta. Non ci siamo capiti. La D800 e la D7100 hanno pixel piccoli, che sono rumorosi (in basso della gamma tonale) e limitati nella carica massima (in alto), circa 3 volte pi� di quelli D3/D700/D4 e 4 volte della D3s. Quando il convertitore A/D � scalato in modo tale che:
1) alla massima carica possibile (max saturazione colore e TENSIONE sul gate CMOS) corrisponda il max. codice (es: 4095 a 12 bit o 16383 a 14 bit;
2) il codice minimo (sempre 0 per definizione) corrisponda a una tensione lievemente inferiore alla deviazione standard del rumore TERMICO
non possiamo avere pi� informazione. Questo corrisponde a 12 bit (stop) o meno su D800e e D7100, circa 13.5 stop sulle altre. Punto. Quindi 14 bit hanno senso SOLO sulle 12 Mp DX oggi. Poi ci sono i sensori retroilluminati e raffreddati che vogliono di pi�. Possono misurare quello che vogliono sulle riviste, i fatti FISICI sono questi.
Prer inciso, un'immagine brillante stile diapositiva da 12 bit con gamma=2 porta la "dinamica" a 6 stop scarsi, come una Provia o una CT100. Quindi la gamma dinamica che ho sopra indicato vale solo per immagini mosce e svaporate (gamma = 1).

Quando vado a processare, i 12 o i 14 bit sono sempre riconvertiti in 16 bit aggiungendo 4 o 2 zeri binari a destra e questi (non i bit dell'A/D) determinano la resistenza alla posterizzazione e al rumore di quantizzazione.
I convertitori reali non hanno un comportamento perfetto dei codici, il che crea ulteriore "rumore". In questo caso, invece di usare 12 bit precisi (tarati e costosi) ne posso usare 14 meno selezionati, ma pur sempre capaci di assicurare 12 bit abbastanza lineari. In questo caso si usa combinare i bit meno significativi di fotositi vicini mediante algoritmi di media non lineare e complicata, che li risommano come rumore di arrotondamento (dither) ai bit pi� significativi "pulendoli" leggermente, ma non creando informazione.
Un 12 bit lossless su camere a sensore fitto va benissimo, con 14 non ci guadagnate nulla, se non come sicurezza del comportamento dell'A/D sui bit minimi. Piccole differenze sono solo dovute a questa non-idealit�.

A presto telefono.gif

Elio
federico777
QUOTE(pes084k1 @ Aug 15 2013, 07:31 PM) *
non possiamo avere pi� informazione. Questo corrisponde a 12 bit (stop) o meno su D800e e D7100, circa 13.5 stop sulle altre. Punto. Quindi 14 bit hanno senso SOLO sulle 12 Mp DX oggi. Poi ci sono i sensori retroilluminati e raffreddati che vogliono di pi�. Possono misurare quello che vogliono sulle riviste, i fatti FISICI sono questi.


Le riviste sono affidabili quando ti danno ragione, mentre negli altri casi possono misurare quello che vogliono? hmmm.gif

F.
giuliomagnifico
QUOTE(pes084k1 @ Aug 15 2013, 07:31 PM) *
Volevo dire un'altra cosa, opposta. Non ci siamo capiti. La D800 e la D7100 hanno pixel piccoli, che sono rumorosi (in basso della gamma tonale) e limitati nella carica massima (in alto), circa 3 volte pi� di quelli D3/D700/D4 e 4 volte della D3s. Quando il convertitore A/D � scalato in modo tale che:
1) alla massima carica possibile (max saturazione colore e TENSIONE sul gate CMOS) corrisponda il max. codice (es: 4095 a 12 bit o 16383 a 14 bit;
2) il codice minimo (sempre 0 per definizione) corrisponda a una tensione lievemente inferiore alla deviazione standard del rumore TERMICO
non possiamo avere pi� informazione. Questo corrisponde a 12 bit (stop) o meno su D800e e D7100, circa 13.5 stop sulle altre. Punto. Quindi 14 bit hanno senso SOLO sulle 12 Mp DX oggi. Poi ci sono i sensori retroilluminati e raffreddati che vogliono di pi�. Possono misurare quello che vogliono sulle riviste, i fatti FISICI sono questi.
Prer inciso, un'immagine brillante stile diapositiva da 12 bit con gamma=2 porta la "dinamica" a 6 stop scarsi, come una Provia o una CT100. Quindi la gamma dinamica che ho sopra indicato vale solo per immagini mosce e svaporate (gamma = 1).

Quando vado a processare, i 12 o i 14 bit sono sempre riconvertiti in 16 bit aggiungendo 4 o 2 zeri binari a destra e questi (non i bit dell'A/D) determinano la resistenza alla posterizzazione e al rumore di quantizzazione.
I convertitori reali non hanno un comportamento perfetto dei codici, il che crea ulteriore "rumore". In questo caso, invece di usare 12 bit precisi (tarati e costosi) ne posso usare 14 meno selezionati, ma pur sempre capaci di assicurare 12 bit abbastanza lineari. In questo caso si usa combinare i bit meno significativi di fotositi vicini mediante algoritmi di media non lineare e complicata, che li risommano come rumore di arrotondamento (dither) ai bit pi� significativi "pulendoli" leggermente, ma non creando informazione.
Un 12 bit lossless su camere a sensore fitto va benissimo, con 14 non ci guadagnate nulla, se non come sicurezza del comportamento dell'A/D sui bit minimi. Piccole differenze sono solo dovute a questa non-idealit�.

A presto telefono.gif

Elio


Scusa ma un file con 16383 "numeri" � pi� preciso di un file da 4095, quindi alla massima tensione registrata avr� pi� sfumature possibili fino alla minima. Non hai capito quello che ho scritto, non intendevo avere "pi� informazioni" registrate dalla macchina, l'hardware sempre quello �, intendevo avere pi� informazion e sopratutto pi� precise nel file (l'ho scritto) per il lavoro dopo.
Poi con 14 bit non guadagni nulla, su quello sono d'accordo, � con 12 bit che perdi qualcosa, avere una maggiore quantit� di dettagli nel file � meglio, anche superflui e anche che verranno scartati poi o aggiunti arrotondandoli, c'� sempre una maggiore sicurezza.

Anche il fatto di avere pixel di dimensioni pi� o meno grandi, non c'entra molto, o meglio, c'entra a seconda di come utilizzi il file, ovviamente pi� grandi sono e pi� sono importanti e pi� informazioni sono in grado di "storare" (si dice immagazzinare in italiano credo biggrin.gif ) ma anche se sono pi� piccoli, e quindi meno capaci di ricevere informazioni aggiuntive, io preferisco che abbiano la possibilit� di farlo, sopratutto se li uso tutti, ovvero stampo in grande.
Io (quasi) sempre converto il nef in tiff a 16 bit per portarlo in stampa, � totalmente inutile ma perch� non devo farlo visto che ormai i costi al GB sono bassissimi e l'hardware lo de/codifica in un millisecondo di differenza? L'unico difetto del digitale � la possibilit� finita di avere informazioni, io pi� ne ho e pi� son contento, tanto non sono di sicuro informazioni sbagliate, piuttosto sono inutili.

E`come paragonare un acceleratore DBW ad uno a cavo, con il cavo hai ipoteticamente infinite posizioni da farfalla aperta a chiusa, con uno DBW nei hai un numero finito, se l'hardware che le codifica lo fa su una maggiore gamma di numeri, le minime posizioni intermedie (sfumature appunto) sono maggiori, poi che nessuno se ne accorga che abbia 4 milioni di sfumature/posizioni possibili o 8milioni � vero ovviamente, per� per questo non vuol dire che "non serve". Io preferisco avere sempre pi� possibilit� di numeri che meno, i calcolatori son fatti per calcolare, che lo facciano al massimo della loro possibilit� che non gli costa nulla (al massimo qualche � in bolletta laugh.gif ).


Poi stiamo qui a parlare di ste cose un p� superflue, io vorrei sempre vedere la differenza col mio occhio (e anche li si potrebbe discutere di chi come vede), a dir la verit� da 12 a 14 non l'ho vista le poche volte che ho provato per� io continuo ad usarne di pi�.

Le cose "compresse" invece non le sopporto, quelle mai, perch� c'� sempre una innegabile perdita di informazioni (anche se poco utili o percepibili), e come ho scritto sopra, GB e processori costan poco, non vedo perch� non sfruttarli!
gianlucaf
QUOTE(bluesun77 @ Aug 14 2013, 12:03 PM) *
se fai postprduzione spinta con recuperi importanti, il 14bit ti garantisce pi� passaggi tonali e meno rumore nelle zone d'ombra; ovviamente occorre avere anche i mezzi per accorgersi di queste differenze

http://www.earthboundlight.com/phototips/n...sus-12-bit.html


io chiedevo qual'� la pena. perch� porsi certe domande? ovvero quale svantaggio c'� ad usare il massimo che la macchina pu� offrire?
chiedere per sapere ok, ma non sar� mica un problema di storage, oggi, con gli attuali prezzi dei dischi. 2TB, 90 euro 3TB, 125 euro.

la raffica?
walter lupino
Maurizio, � sempre un piacere vedere le tue belle foto ma .... il punto �: tra salvare le foto a 12 o 14 bit quanto si perde effettivamente nella raffica? Io credo poco a nulla, e credo fosse il pensiero che voleva trasmettere gianlucaf, magari in modo un po' pi� sintetico smile.gif
maxbunny
QUOTE(giuliomagnifico @ Aug 15 2013, 08:32 PM) *
Scusa ma un file con 16383 "numeri" � pi� preciso di un file da 4095, quindi alla massima tensione registrata avr� pi� sfumature possibili fino alla minima. Non hai capito quello che ho scritto, non intendevo avere "pi� informazioni" registrate dalla macchina, l'hardware sempre quello �, intendevo avere pi� informazion e sopratutto pi� precise nel file (l'ho scritto) per il lavoro dopo.
Poi con 14 bit non guadagni nulla, su quello sono d'accordo, � con 12 bit che perdi qualcosa, avere una maggiore quantit� di dettagli nel file � meglio, anche superflui e anche che verranno scartati poi o aggiunti arrotondandoli, c'� sempre una maggiore sicurezza.

Anche il fatto di avere pixel di dimensioni pi� o meno grandi, non c'entra molto, o meglio, c'entra a seconda di come utilizzi il file, ovviamente pi� grandi sono e pi� sono importanti e pi� informazioni sono in grado di "storare" (si dice immagazzinare in italiano credo biggrin.gif ) ma anche se sono pi� piccoli, e quindi meno capaci di ricevere informazioni aggiuntive, io preferisco che abbiano la possibilit� di farlo, sopratutto se li uso tutti, ovvero stampo in grande.
Io (quasi) sempre converto il nef in tiff a 16 bit per portarlo in stampa, � totalmente inutile ma perch� non devo farlo visto che ormai i costi al GB sono bassissimi e l'hardware lo de/codifica in un millisecondo di differenza? L'unico difetto del digitale � la possibilit� finita di avere informazioni, io pi� ne ho e pi� son contento, tanto non sono di sicuro informazioni sbagliate, piuttosto sono inutili.

E`come paragonare un acceleratore DBW ad uno a cavo, con il cavo hai ipoteticamente infinite posizioni da farfalla aperta a chiusa, con uno DBW nei hai un numero finito, se l'hardware che le codifica lo fa su una maggiore gamma di numeri, le minime posizioni intermedie (sfumature appunto) sono maggiori, poi che nessuno se ne accorga che abbia 4 milioni di sfumature/posizioni possibili o 8milioni � vero ovviamente, per� per questo non vuol dire che "non serve". Io preferisco avere sempre pi� possibilit� di numeri che meno, i calcolatori son fatti per calcolare, che lo facciano al massimo della loro possibilit� che non gli costa nulla (al massimo qualche � in bolletta laugh.gif ).
Poi stiamo qui a parlare di ste cose un p� superflue, io vorrei sempre vedere la differenza col mio occhio (e anche li si potrebbe discutere di chi come vede), a dir la verit� da 12 a 14 non l'ho vista le poche volte che ho provato per� io continuo ad usarne di pi�.

Le cose "compresse" invece non le sopporto, quelle mai, perch� c'� sempre una innegabile perdita di informazioni (anche se poco utili o percepibili), e come ho scritto sopra, GB e processori costan poco, non vedo perch� non sfruttarli!


Quoto

QUOTE(gianlucaf @ Aug 15 2013, 08:41 PM) *
io chiedevo qual'� la pena. perch� porsi certe domande? ovvero quale svantaggio c'� ad usare il massimo che la macchina pu� offrire?
chiedere per sapere ok, ma non sar� mica un problema di storage, oggi, con gli attuali prezzi dei dischi. 2TB, 90 euro 3TB, 125 euro.

la raffica?


Meglio utilizzare sempre il massimo perch�, come � stato gia' detto, ad eliminare si fa sempre in tempo, aggiungere non � possibile. Il vantaggio dei 14 bit in una foto scattata con la giusta esposizione si nota poco o per nulla. Quando invece per forza di cose si � sbagliato lo scatto e non se ne posseggono altri, in fase di sviluppo del raw prima, ed in post dopo, avere pi� informazioni possibili � molto utile per recuperare lo scatto.

QUOTE(maurizio angelin @ Aug 15 2013, 09:07 PM) *


E' molto strano quello che dici, la D3X oltre ad avere una raffica veloce ha anche un buffer elevato, la differenza di peso di file tra un 12 bit ed un 14 bit � di circa 3-4 MB, una differenza minima che non dovrebbe influire hmmm.gif
Metalslug
Lo stesso discorso lo si pu� applicare alla compressione con perdita di dati, ad occhio non cambia molto, in termini di pesantore del file c'e' molta pi� roba.
Anche in questo caso in pp c'e' un vantaggio abbastanza evidente.
Sulla d5100 uso un firmware hakerato, senza compressione raw....
pes084k1
QUOTE(federico777 @ Aug 15 2013, 08:30 PM) *
Le riviste sono affidabili quando ti danno ragione, mentre negli altri casi possono misurare quello che vogliono? hmmm.gif

F.


No, i numeri di TF sul raw, per esempio, se letti bene, sono allineati a quanto ho detto e a quanto ho misurato a casa sui file. Per esempio, a 400 ISO leggo un S/R normalizzato di 23.5 (NEX-5n, 12 bit) e 24-25 (D800, 14 bit), circa 4 livelli su 256 e una differenza di 0.1-0.2 stop, entro gli errori di misura per sensori elettricamente identici, cambiando solo il pacco filtri colore/IR/AA, e totalmente inavvertibile.
Quelle che non vanno sono le argomentazioni sul ricampionamento, che sarebbero valide per un rumore bianco, e le definizioni di "dinamica" senza tener conto delle trasformazioni (compressioni) del contrasto e della rasatura delle tessiture. Il rumore delle DSRL attuali Bayer, per vari motivi, � spazialmente correlato, pi� forte a bassa frequenza e a bassi ISO e poi si rialza ad alta frequenza per effetto di sharpening e residui di aliasing (dovuto anche all'interpolazione a 10 Mp). In questo caso, se l'interpolazione viene fatta prima dello sharpening, si taglia il pochissimo rumore ad alta frequenza e qualche dettaglio. Viceversa, si tagliano meno dettagli ma si ha pi� aliasing. La coperta � corta e in pratica non si guadagna nulla o quasi (0.2-0.3 stop) con un ricampionamento a 10 Mp.
Non si possono ignorare gli effetti dello spettro del rumore e del segnale. Al contrario, uno scanner o un Foveon possono essere analizzati con quei principi, tenendo conto del filtraggio colore e di altre cose come multisampling o multipass HDR.
DxO � invece problematico: per alcune cose la metodologia � interessante, ma non � in grado di capire la cancellazione hardware delle tessiture dovuta all'omogeneizzazione dei bit rumorosi, che si porta dietro anche il segnale, anzi include tutto nel calcolo artificiale di S/R, quindi "elettricamente" apparente e non legato all'informazione visiva.
C'� anche da dire che il rumore "vero", sotto una certa soglia (3-5 livelli su 256), non da contributo alla qualit� percepita, se non in casi particolari, come i miglioramenti stile Retinex (non con le curve) delle ombre. In questi casi, con gli algoritmi allo stato dell'arte, vince il pixel grosso, se sufficiente per l'ingrandimento desiderato.

A presto telefono.gif

Elio
federico777
QUOTE(pes084k1 @ Aug 15 2013, 10:39 PM) *
No, i numeri di TF sul raw, per esempio, se letti bene, sono allineati a quanto ho detto e a quanto ho misurato a casa sui file.


I redattori di TF saranno onorati nel sapere che le loro misurazioni corrispondono a quelle che tu hai misurato a casa...

QUOTE
Quelle che non vanno sono le argomentazioni sul ricampionamento, che sarebbero valide per un rumore bianco, e le definizioni di "dinamica" senza tener conto delle trasformazioni (compressioni) del contrasto e della rasatura delle tessiture. Il rumore delle DSRL attuali Bayer, per vari motivi, � spazialmente correlato, pi� forte a bassa frequenza e a bassi ISO e poi si rialza ad alta frequenza per effetto di sharpening e residui di aliasing (dovuto anche all'interpolazione a 10 Mp). In questo caso, se l'interpolazione viene fatta prima dello sharpening, si taglia il pochissimo rumore ad alta frequenza e qualche dettaglio. Viceversa, si tagliano meno dettagli ma si ha pi� aliasing. La coperta � corta e in pratica non si guadagna nulla o quasi (0.2-0.3 stop) con un ricampionamento a 10 Mp.


S�, per� adesso cortesemente dovresti mettere online due identiche immagini ad alti iso, una a 10Mp e una a 30, in cui si possa appurare questa differenza di appena 0.2 stop... visto che TF e il resto del mondo vede differenze decisamente pi� evidenti.

F.
pes084k1
QUOTE(federico777 @ Aug 15 2013, 11:27 PM) *
I redattori di TF saranno onorati nel sapere che le loro misurazioni corrispondono a quelle che tu hai misurato a casa...
S�, per� adesso cortesemente dovresti mettere online due identiche immagini ad alti iso, una a 10Mp e una a 30, in cui si possa appurare questa differenza di appena 0.2 stop... visto che TF e il resto del mondo vede differenze decisamente pi� evidenti.

F.


No guarda, tutto il mondo dice lo stesso con i numeri. Le chiacchiere interpretative invece se le porta il vento. Anzi, ho preso questi due esempi come "trappolone". Se prendi una D7000 (ancora stessa geometria) o una Fuji X (idem) avresti ancora sul pixel i medesimi risultati, se lavori in maniera standard sul raw o su PC con sw allo stato dell'arte. Anche una prova appur� che una D800e in crop DX andava circa come la D7000. Le iperboli da Internet sono dannosissime. Il rumore dominante � fotonico e la sua varianza dipende da quanti "fotoni" intercetto dall'unit� di tempo sul pixel.

Indipendentemente dal fatto che posso fare misure su Matlab, anche se non ha senso mediare 400 scatti quando ho 12-36 Mp per fare medie spaziali equivalenti, peraltro meno influenzate dal pattern noise (non lo sanno i tester?), i buoni denoiser (Neatimage, Xidenoiser) hanno una scala e un profilo spettrale grezzo del rumore o almeno indicano il livello di rumore programmato e quindi di immagini ne vedo e misuro con ragionevole precisione centinaia. Ora se io misuro una volta 5.6, un'altra 6.3 livelli di rumore, so che queste misure sono coerenti con una deviazione di 6. Ma se misuro una volta 6 e una volta 10, qualche cosa non torna.
Un anno fa ho fatto vedere su questo forum che cosa accadeva alla NEX-5n (stessi risultati strumentali su pixel, lo ricordo, di D800 e di ogni sensore 5400 dpi CMOS allo stato dell'arte) quando ricampionavo, con a paragone la ineffabile D700, a 6400 ISO. Cambiava pochissimo con il ricampionamento, il rumore DX misurato sul target Neatimage era sempre maggiore di circa 1.5 stop (bastava un vecchio regolo per calcolarlo a priori dai dati di targa) di quello FX. Era ben diverso anche all'occhio.
Questo non pu� essere discusso. Resta il fatto che se io applico lo STESSO denoiser ad entrambi i sensori, ottimizzandone i parametri e il trasferimento del segnale (quindi anche senza gonfiare i pixel), i guadagni di resa sono uguali e la distanza tra i sensori resta circa invariata. Anzi, per le leggi fisiche, a un certo punto il pixel pi� rumoroso crolla prima, lisciando le tessiture e creando artefatti, quindi DIMINUENDO IL SEGNALE UTILE e AUMENTANDO GLI ARTEFATTI, che si sommano al rumore nel bilancio.
Quindi non � lecito osservare separatamente segnale e rumore, se non a ISO ragionevoli (rumore gamma-corretto minore di 10 livelli sul grigio medio) e sul ricampionamento devo stare attento all'ambiente e allo spettro del rumore (sensore Bayer con acquisizione simultanea). Lo stesso discorso vale per la "dinamica", anche se devo fare mente locale al gamma di conversione e un bel po' di semplificazioni, valide separatamente per ombre, luci e mezzitoni, per tirare un numerino serio.

A ogni buon conto, avendo dischi a sufficienza, preferisco scattare a 14 bit lossless (se non faccio prove su Matlab), tanto poi lavorer� a 16 in ogni caso fino al JPEG, ma � una coperta di Linus e basta.

A presto telefono.gif

Elio
Andrea Meneghel
QUOTE(maurizio angelin @ Aug 15 2013, 09:07 PM) *
Si. E' quella che ti permette (o non permette) di portare a casa scattuci come questi:

Ne avevi mai sentito parlare ?
Credo di no.
O almeno non compiutamente.


il tuo punto di vista � condivisibile, ma chi fa questo tipo di foto non far� certo della gamma dinamica / risoluzione il motivo di acquisto della reflex ma avr� altri parametri come resa delle cromie e buffer per la raffica appunto..ogni reflex ha una destinazione d'uso questo credo lo sappiamo tutti.
Se compri una D800 per usarla a 12bit con NEF compresso per avere maggiore raffica allora hai sbagliato a scegliere il corpo macchina; chi dice che 12 = 14 allora scriva alla Nikon e spieghi che non serve a niente e che hanno spaventato per niente milioni di acquirenti che hanno preso paura dei NEF da 75Mb smile.gif

Ognuno di noi usa i propri mezzi come meglio crede, � un diritto...ma visto che non facciamo tutti le stesse foto magari qualcuno di noi che della raffica non se ne fa niente apprezza un file con una mole di dati tale da rendere ogni variazione ed aggiustamento pi� precisi e con minor perdita di informazioni smile.gif

per farti un esempio...a me qui i 14bit sono sicuramente stati utili per lavorare sui file della D800

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

che poi mi si dica il contrario, io continuo a leggere solo numeri e le foto non le elabora Matlab....ma i miei esperimenti ed i miei articoli li provo sul mio buon Eizo che mi fa apprezzare la bont� del lavorare con pi� dati possibili; in questi giorni sto lavorando con molteplici differenti metodologie di MDC e come per tutte le questioni...bisogna provare sulla propria pelle se una strada � migliore o meno dell'altra.

Andrea
Simone.....
QUOTE(valquey @ Aug 14 2013, 11:14 AM) *
Buongiorno a tutti, sono un felice possessore della D7100; per quanto riguarda qualit� dell'immagine, precisamente la profondit� di di bit NEF, vorrei sapere da voi se impostando 14 bit si pu� avere un reale vantaggio in qualit� d'immagine rispetto al 12 bit; quest'ultimo "sforna" file di dimensioni meno generose.
Grazie in anticipo e scusate se la domanda pu� sembrare banale.
Valter


Che che ne dica la supercazzola....la differenza � netta.

Scattare a 14 bit invece che a 12 significa avere un raw con 16384 livelli di luminosit� invece di 4096.

Chiaro � che i vantaggi si hanno durante l'elaborazione dove in parole povere e semplici hai un contenitore (raw) con molta pi� roba da sputt@nare per tirare fuori il tuo jpeg da 8 bit wink.gif

giuliomagnifico
QUOTE
chi dice che 12 = 14 allora scriva alla Nikon e spieghi che non serve a niente e che hanno spaventato per niente milioni di acquirenti che hanno preso paura dei NEF da 75Mb


Eh ma � questo il punto su cui io ed Elio stavamo discutendo smile.gif

Se il pixel non � in grado di registrare quelle informazioni in pi� perch� non gli arriva luce, il file sar� inutilmente pesante perch� pieno di pixel neri o approssimati.

Comunque ho gi� scritto non sto a ripetermi. Ah paradossalmente proprio di notte serve di meno il file 14 bit teoricamente�
BeSigma
Quando si registra il file � sempre meglio registrarlo alla massima qualit� disponibile, penso sia logico ridurre solo se sono scatti di prova (e allora vai in jpg) o se non hai schede di memoria e devi portar a casa gli scatti....
Ho letto con attenzione tutti i discorsi a favore e contro i 14bit, ognuno di essi riporta cose vere e cose utili, ma abbinate a determinate esigienze....
Solo una cosa vorrei aggiungere..... riguardo la riduzione a 12bit in relazione alla scarsa luminosit� (quindi poca luce=poche informazioni=pochi dati da registrare) non mi trovo daccordo.... � vero che la macchina registra anche il "nero" per� proprio quel nero � sempre un elemento importantissimo nelle foto (cosi come il bianco) e se si riduce la qualit� di registrazione la macchina applica una riduzione all'intera gamma, non � in grado di scegliere cosa sia utile e cosa no, o meglio, lo f� in base a suoi algoritmi non sempre massima espressione dello scatto del momento...
Mia modestissima opinione, sempre 14bit senza compressione e poi al pc si decide come gestire il file....... anche perch� i dati necessari per la stampa sono differenti ai dati necessari per la pubblicazione web ad esempio....
Ad ogni modo argomento molto interessante cosi come tutti gli interventi smile.gif
Andrea Meneghel
QUOTE(giuliomagnifico @ Aug 16 2013, 07:13 AM) *
Eh ma � questo il punto su cui io ed Elio stavamo discutendo smile.gif

Se il pixel non � in grado di registrare quelle informazioni in pi� perch� non gli arriva luce, il file sar� inutilmente pesante perch� pieno di pixel neri o approssimati.

Comunque ho gi� scritto non sto a ripetermi. Ah paradossalmente proprio di notte serve di meno il file 14 bit teoricamente�€�


dai test che troverai in rete e che puoi benissimo fare anche a casa come ha fatto il sottoscritto, la differenza tra 12 e 14 bit la vedi solamente nei recuperi delle basse luci dove per quanto se ne dica a 14bit recuperi molte pi� informazioni ed i passaggi tonali sono maggiormente preservati .. provare per credere; dalle alte luci dove i dati sono chiari e ben definiti la differenza invece � impercettibile

sensori come quelli della D800 anche se vedi "nero" ci sono un disastro di informazioni recuperabili, non per niente viene elogiata la capacit� di recupero dovuta all'amplia gamma dinamica di questo sensore..e attenzione "recuperare" non significa aver sbagliato esposizione e quindi correggere..ma pu� solamente significare riequilibrare una foto in alcune sue zone estraendo dei dati andati persi...e se posso farlo con minore perdita di informazioni perch� no ? ok non tutti possiamo apprezzare questa minima quantit� di dati in pi� ma non per questo bisogna far finta che non ci sia smile.gif

alte luci recuperate
IPB Immagine


basse luci recuperate
IPB Immagine


Andrea
giuliomagnifico
Io non ne notavo tanta, anzi� Finch� si lavora in RAW c'� una minima differenza ma quando lo si torna a convertire jpg o tiff io non la notavo pi�. Comunque non sono uno che sta a farsi tanti problemi come ho scritto, scatto a 14 bit e basta.

Tecnicamente � vero che 14 bit ci sono pi� informazioni ma non � detto che siano utili. Perch� da 4k a 16k un file contiene pi� numeri ma se il sensore non li registra perch� non li vede, i numeri in pi� sono o uguali agli altri o approssimati.

Il punto � che non essendoci contro ad usare i 14bit, come avevo detto, meglio usarli! laugh.gif l'ultimo messaggio era giusto per fare un po' di provocazione biggrin.gif poi se l'ha detto anche Elio che usa 14bit... Ehhb� Pollice.gif
gianlucaf
QUOTE(bluesun77 @ Aug 16 2013, 10:16 AM) *
dai test che troverai in rete e che puoi benissimo fare anche a casa come ha fatto il sottoscritto, la differenza tra 12 e 14 bit la vedi solamente nei recuperi delle basse luci dove per quanto se ne dica a 14bit recuperi molte pi� informazioni ed i passaggi tonali sono maggiormente preservati .. provare per credere; dalle alte luci dove i dati sono chiari e ben definiti la differenza invece � impercettibile

sensori come quelli della D800 anche se vedi "nero" ci sono un disastro di informazioni recuperabili, non per niente viene elogiata la capacit� di recupero dovuta all'amplia gamma dinamica di questo sensore..e attenzione "recuperare" non significa aver sbagliato esposizione e quindi correggere..ma pu� solamente significare riequilibrare una foto in alcune sue zone estraendo dei dati andati persi...e se posso farlo con minore perdita di informazioni perch� no ? ok non tutti possiamo apprezzare questa minima quantit� di dati in pi� ma non per questo bisogna far finta che non ci sia smile.gif

alte luci recuperate

basse luci recuperate

Andrea



questo articolo l'avevo letto anch'io l'anno scorso in un ennesima discussione 12vs14.
Non capisco perch� la discussione ha preso la piega del chi c'� la pi� duro.
la mia risposta/domanda non era ingenua, era retorica.

ora nikon dice che 14 � meglio di 12 se non che rallenta la raffica (ma su che macchine la rallenta?)

i vari test dimostrano che nei 14 c'� pi� informazione utile che nei 12.

il costo in termini di storage non � poi cos� elevato... e in fatto di raffica? Cosa si perde? Qualcuno ha provato?
maurizio angelin
QUOTE(bluesun77 @ Aug 16 2013, 12:38 AM) *
il tuo punto di vista � condivisibile, ma chi fa questo tipo di foto non far� certo della gamma dinamica / risoluzione il motivo di acquisto della reflex ma avr� altri parametri come resa delle cromie e buffer per la raffica appunto..ogni reflex ha una destinazione d'uso questo credo lo sappiamo tutti....

Andrea


Andrea, come hai detto giustamente lo sappiamo tutti.
E se leggi quanto ho scritto vedrai che lo so anch'io messicano.gif

QUOTE(maurizio angelin @ Aug 14 2013, 11:35 AM) *
Le considerazioni da fare sono molte. Io, ad esempio, uso frequentemente i 12 bit per avere una raffica pi� veloce.
Le differenze tra 12 e 14 bit che ho rilevato, comunque, mi sono apparse davvero minime.
Ciao


Le foto postate erano solo per far capire a chi si meravigliava della raffica.

Per quanto si perde in termini di raffica basta leggere i manuali di istruzione delle singole digicamere.
maurizio angelin
QUOTE(walter lupino @ Aug 15 2013, 09:15 PM) *
Maurizio, � sempre un piacere vedere le tue belle foto ma .... il punto �: tra salvare le foto a 12 o 14 bit quanto si perde effettivamente nella raffica? Io credo poco a nulla, e credo fosse il pensiero che voleva trasmettere gianlucaf, magari in modo un po' pi� sintetico smile.gif



QUOTE(maxbunny @ Aug 15 2013, 09:39 PM) *
....E' molto strano quello che dici, la D3X oltre ad avere una raffica veloce ha anche un buffer elevato, la differenza di peso di file tra un 12 bit ed un 14 bit � di circa 3-4 MB, una differenza minima che non dovrebbe influire hmmm.gif


Max, non � che lo dico. L'ho provato !

Comunque a pag. 88 del manuale della D3x (modalit� scatto veloce CH) si legge:

cadenza massima a 12bit: 5fps in FX e 7fps in DX

cadenza massima a 14bit: 1,8fps in FX e 2,6fps in DX

Ciao
maxbunny
QUOTE(maurizio angelin @ Aug 16 2013, 11:01 AM) *
Andrea, come hai detto giustamente lo sappiamo tutti.
E se leggi quanto ho scritto vedrai che lo so anch'io messicano.gif
Le foto postate erano solo per far capire a chi si meravigliava della raffica.

Per quanto si perde in termini di raffica basta leggere i manuali di istruzione delle singole digicamere.


Appunto, nel manuale della D700 la capacit� del buffer passa dalle 19 foto con i 12 bit senza compressione alle 17 foto con 14 bit senza compressione. Pressappoco lo stesso scarto c'� tra il 14 bit compressi senza perdita di dati e 12 bit compressi senza perdita di dati. E' un valore talmente minimo che non penso possa influire sulla raffica, o almeno non in modo rilevante. Non ho il manuale della D3x e non mi va di scaricarmelo per� non credo che questi valori, relativi a questa reflex, si discostino di tanto. Quello che pregiudica molto la raffica � la potenza della batteria e la scelta tra il NEF e i vari tipi di JPG dove la differenza di peso � maggiore.
maxbunny
QUOTE(maurizio angelin @ Aug 16 2013, 11:20 AM) *
Max, non � che lo dico. L'ho provato !

Comunque a pag. 88 del manuale della D3x (modalit� scatto veloce CH) si legge:

cadenza massima a 12bit: 5fps in FX e 7fps in DX

cadenza massima a 14bit: 1,8fps in FX e 2,6fps in DX

Ciao



Abbiamo scritto in contemporanea. Il valore della cadenza di scatto nella D700 non � riferito ai bit ma solo al formato utilizzato, questo tipo di riferimento viene fatto solo per quanto riguarda il buffer. E non mi piace che in una reflex del genere ci sia questa differenza.
maurizio angelin
QUOTE(maxbunny @ Aug 16 2013, 11:42 AM) *
.... E non mi piace che in una reflex del genere ci sia questa differenza.


Neanche a me. Ma, come avevo detto, c'�.
maurizio angelin
QUOTE(maxbunny @ Aug 16 2013, 11:35 AM) *
Appunto, nel manuale della D700 la capacit� del buffer passa dalle 19 foto con i 12 bit senza compressione alle 17 foto con 14 bit senza compressione. Pressappoco lo stesso scarto c'� tra il 14 bit compressi senza perdita di dati e 12 bit compressi senza perdita di dati. E' un valore talmente minimo che non penso possa influire sulla raffica, o almeno non in modo rilevante.


Non confondiamo la capacit� del buffer con la cadenza di ripresa in continuo.
Quest'ultima � influenzata, oltre che dalla profondit� (bit) anche da diversi altri fattori quali, ad esempio (non esaustivo):
- il VR inserito;
- un diaframma particolarmente chiuso;
- la funzione ISO AUTO attivata.

Capacit� e cadenza sono legate dal tempo di saturazione del buffer.
gamirava
QUOTE(maxbunny @ Aug 15 2013, 09:39 PM) *
Quoto
Meglio utilizzare sempre il massimo perch�, come � stato gia' detto, ad eliminare si fa sempre in tempo, aggiungere non � possibile. Il vantaggio dei 14 bit in una foto scattata con la giusta esposizione si nota poco o per nulla. Quando invece per forza di cose si � sbagliato lo scatto e non se ne posseggono altri, in fase di sviluppo del raw prima, ed in post dopo, avere pi� informazioni possibili � molto utile per recuperare lo scatto.
E' molto strano quello che dici, la D3X oltre ad avere una raffica veloce ha anche un buffer elevato, la differenza di peso di file tra un 12 bit ed un 14 bit � di circa 3-4 MB, una differenza minima che non dovrebbe influire hmmm.gif


Chiedo scusa ma devo far notare che sulla D7100 la differenza fra un file nef a 12 e uno a 14 bit, (senza perddita...) c'� una considerevole differenza in termini di peso. Circa 42 mb il primo e 60 mb. A questo punto, mi sembra quasi inevitabile che il buffer "ne risenta" un po'
Detto questo, vi ringrazio tutti per avermi aiutato.
Buona luce.
pes084k1
QUOTE(giuliomagnifico @ Aug 15 2013, 08:32 PM) *
Scusa ma un file con 16383 "numeri" � pi� preciso di un file da 4095, quindi alla massima tensione registrata avr� pi� sfumature possibili fino alla minima. Non hai capito quello che ho scritto, non intendevo avere "pi� informazioni" registrate dalla macchina, l'hardware sempre quello �, intendevo avere pi� informazion e sopratutto pi� precise nel file (l'ho scritto) per il lavoro dopo.
Poi con 14 bit non guadagni nulla, su quello sono d'accordo, � con 12 bit che perdi qualcosa, avere una maggiore quantit� di dettagli nel file � meglio, anche superflui e anche che verranno scartati poi o aggiunti arrotondandoli, c'� sempre una maggiore sicurezza.

Anche il fatto di avere pixel di dimensioni pi� o meno grandi, non c'entra molto, o meglio, c'entra a seconda di come utilizzi il file, ovviamente pi� grandi sono e pi� sono importanti e pi� informazioni sono in grado di "storare" (si dice immagazzinare in italiano credo biggrin.gif ) ma anche se sono pi� piccoli, e quindi meno capaci di ricevere informazioni aggiuntive, io preferisco che abbiano la possibilit� di farlo, sopratutto se li uso tutti, ovvero stampo in grande.
Io (quasi) sempre converto il nef in tiff a 16 bit per portarlo in stampa, � totalmente inutile ma perch� non devo farlo visto che ormai i costi al GB sono bassissimi e l'hardware lo de/codifica in un millisecondo di differenza? L'unico difetto del digitale � la possibilit� finita di avere informazioni, io pi� ne ho e pi� son contento, tanto non sono di sicuro informazioni sbagliate, piuttosto sono inutili.

E`come paragonare un acceleratore DBW ad uno a cavo, con il cavo hai ipoteticamente infinite posizioni da farfalla aperta a chiusa, con uno DBW nei hai un numero finito, se l'hardware che le codifica lo fa su una maggiore gamma di numeri, le minime posizioni intermedie (sfumature appunto) sono maggiori, poi che nessuno se ne accorga che abbia 4 milioni di sfumature/posizioni possibili o 8milioni � vero ovviamente, per� per questo non vuol dire che "non serve". Io preferisco avere sempre pi� possibilit� di numeri che meno, i calcolatori son fatti per calcolare, che lo facciano al massimo della loro possibilit� che non gli costa nulla (al massimo qualche � in bolletta laugh.gif ).
Poi stiamo qui a parlare di ste cose un p� superflue, io vorrei sempre vedere la differenza col mio occhio (e anche li si potrebbe discutere di chi come vede), a dir la verit� da 12 a 14 non l'ho vista le poche volte che ho provato per� io continuo ad usarne di pi�.

Le cose "compresse" invece non le sopporto, quelle mai, perch� c'� sempre una innegabile perdita di informazioni (anche se poco utili o percepibili), e come ho scritto sopra, GB e processori costan poco, non vedo perch� non sfruttarli!


Stiamo parlando di 12 (diterizzato) o 14 bit lossless NON COMPRESSI, beninteso! Se abbiamo rumore e i bit sono casuali, non c'� proprio informazione, anzi pompiamo rumore che far� casini con lo sharpening. Quantizzando, aggiungiamo un rumore in pi�, calcolabilissimo. se questo rumore � sotto quello del segnale, non guadagno o perdo nulla. Se subito converto in raw a 16 bit e lavoro su PC, non devo vedere differenze apprezzabili in assenza di errori di programmazione. 12-14 bit non sono "tipi" di numeri adatti ai computer odierni (16-32-64 bit). Le prove portate da alcuni sul recupero delle ombre dicono solo che � stato inserito qualche arrotondamento o preprocessing FORSE non allo stato dell'arte in fase di confezionamento del raw, che attenua il trasferimento del segnale utile, probabilmente qualche forma di denoising. Tuttavia, siccome con un sensore 5400 dpi o peggio devo fare denoising generale anche a 100 ISO se no lo sharpening fa brutture (magari non sulle thumbnail da forum), bisogna vedere come si vede tutto dopo l'intero trattamento.

A presto telefono.gif

Elio
federico777
QUOTE(pes084k1 @ Aug 16 2013, 12:21 AM) *
No guarda, tutto il mondo dice lo stesso con i numeri. Le chiacchiere interpretative


...tante chiacchiere, appunto, e nessuna prova, come al solito rolleyes.gif
Ho davanti due immagini a 6400 asa, una a 36Mp e una a ridimensionata a 12, la differenza la vedrebbe un cieco.

F.
pes084k1
QUOTE(bluesun77 @ Aug 16 2013, 12:38 AM) *
il tuo punto di vista � condivisibile, ma chi fa questo tipo di foto non far� certo della gamma dinamica / risoluzione il motivo di acquisto della reflex ma avr� altri parametri come resa delle cromie e buffer per la raffica appunto..ogni reflex ha una destinazione d'uso questo credo lo sappiamo tutti.
Se compri una D800 per usarla a 12bit con NEF compresso per avere maggiore raffica allora hai sbagliato a scegliere il corpo macchina; chi dice che 12 = 14 allora scriva alla Nikon e spieghi che non serve a niente e che hanno spaventato per niente milioni di acquirenti che hanno preso paura dei NEF da 75Mb smile.gif

Ognuno di noi usa i propri mezzi come meglio crede, � un diritto...ma visto che non facciamo tutti le stesse foto magari qualcuno di noi che della raffica non se ne fa niente apprezza un file con una mole di dati tale da rendere ogni variazione ed aggiustamento pi� precisi e con minor perdita di informazioni smile.gif

per farti un esempio...a me qui i 14bit sono sicuramente stati utili per lavorare sui file della D800





che poi mi si dica il contrario, io continuo a leggere solo numeri e le foto non le elabora Matlab....ma i miei esperimenti ed i miei articoli li provo sul mio buon Eizo che mi fa apprezzare la bont� del lavorare con pi� dati possibili; in questi giorni sto lavorando con molteplici differenti metodologie di MDC e come per tutte le questioni...bisogna provare sulla propria pelle se una strada � migliore o meno dell'altra.

Andrea


Se io faccio delle forme di media pesata fra pi� scatti (HDR, focus stacking, multisampling) devo conservare intatti i bit meno significativi, anche se rumorosi. Ripetendo l'osservazione, come in astronomia, vediamo un segnale debolissimo, ma contaminato da diverse realizzazioni di rumore, a media nulla (eccetto il pattern noise), che possono essere eliminate con l'aumentare dello stacking. Quindi in uno scanner terr� tutti i bit, magari arrotondando dopo lo stacking, mentre con un singolo scatto il tutto � trascurabile. Se avr� tempo, far� vedere delle prove in proposito.

A presto telefono.gif

Elio
gianlucaf
scusi Elio, sta dicendo che aumentando la profondit� in bit come effetto si ottiene solo l'aumento del rumore e niente di pi�?
giuliomagnifico
QUOTE(gianlucaf @ Aug 16 2013, 03:19 PM) *
scusi Elio, sta dicendo che aumentando la profondit� in bit come effetto si ottiene solo l'aumento del rumore e niente di pi�?


Secondo lui si con i sensori fitti come 800 e 7100. Era quello che io dicevo degli scatti con poca luce dove le maggiori informazioni sono casuali o uguali alle alte quindi inutili.
Mah� adesso son da iPhone e non ho voglia di scrivere ma ho voglia di fare foto tongue.gif in caso quando sono a casa approfondisco meglio. Comunque di usare tecniche FS o HDR non me neinteresso e poi � ovvio che un algoritmo elimina le informazioni meno uguali alle altre (rumore) quando si incollano foto una sopra l'altra ma non voglio i teressarmene laugh.gif
maxbunny
QUOTE(valquey @ Aug 16 2013, 01:51 PM) *
Chiedo scusa ma devo far notare che sulla D7100 la differenza fra un file nef a 12 e uno a 14 bit, (senza perddita...) c'� una considerevole differenza in termini di peso. Circa 42 mb il primo e 60 mb. A questo punto, mi sembra quasi inevitabile che il buffer "ne risenta" un po'
Detto questo, vi ringrazio tutti per avermi aiutato.
Buona luce.


Scusa ma questi valori da dove li hai tirati fuori? Ti riferisci al tif sviluppato? se fosse cosa c'entra? Leggi Pag. 348 del manuale della 7100, la differenza di peso tra un 12 ed un 14 bit varia di poco, meno di 5MB
gamirava
QUOTE(maxbunny @ Aug 16 2013, 05:59 PM) *
Scusa ma questi valori da dove li hai tirati fuori? Ti riferisci al tif sviluppato? se fosse cosa c'entra? Leggi Pag. 348 del manuale della 7100, la differenza di peso tra un 12 ed un 14 bit varia di poco, meno di 5MB



Grazie del suo prezioso consiglio. Mi rilegger� meglio il manuale.
carlo50t
messicano.gif ho solo una D300s.... ed una D200.... che ho preferito ad una D3XXX.... per questioni di comodit� di comandi... e per la tropicalizzazione.... messicano.gif 12 o 10 Mpixel... per ora mi bastano ed avanzano.... tanto non faccio manifesti delle mie foto.... la D300s l'ho impostata a 14 bit... conviene? in genere non faccio molta PP....
uso CaptureNX2.... mi limito a correggere l'istogramma in doppia soglia.... contrasti... luminosit�..... ad intervenire sulla correzione ombre per foto in controluce.... non ho troppa pazienza..... laugh.gif Carlo
carlo50t
QUOTE(bluesun77 @ Aug 16 2013, 10:16 AM) *
dai test che troverai in rete e che puoi benissimo fare anche a casa come ha fatto il sottoscritto, la differenza tra 12 e 14 bit la vedi solamente nei recuperi delle basse luci dove per quanto se ne dica a 14bit recuperi molte pi� informazioni ed i passaggi tonali sono maggiormente preservati .. provare per credere; dalle alte luci dove i dati sono chiari e ben definiti la differenza invece � impercettibile

sensori come quelli della D800 anche se vedi "nero" ci sono un disastro di informazioni recuperabili, non per niente viene elogiata la capacit� di recupero dovuta all'amplia gamma dinamica di questo sensore..e attenzione "recuperare" non significa aver sbagliato esposizione e quindi correggere..ma pu� solamente significare riequilibrare una foto in alcune sue zone estraendo dei dati andati persi...e se posso farlo con minore perdita di informazioni perch� no ? ok non tutti possiamo apprezzare questa minima quantit� di dati in pi� ma non per questo bisogna far finta che non ci sia smile.gif

alte luci recuperate

basse luci recuperate

Andrea

no ritiro tutto..... ho capito.... meglio che mi tenga la d300s in .nef a 14 bit.... Carlo
Paolo56
QUOTE(carlo50t @ Aug 16 2013, 11:22 PM) *
no ritiro tutto..... ho capito.... meglio che mi tenga la d300s in .nef a 14 bit.... Carlo

In tutta sincerit� non capisco cosa vorresti comunicare con i due post che hai pubblicato.
alkorzuvnk
QUOTE(Cesare44 @ Aug 14 2013, 11:44 AM) *
come ti hanno gi� detto le preferenze cambiano in base alle esigenze di ciascuno. Naturalmente, il raw a 14 bit contiene pi� informazioni rispetto all'altro, inoltre puoi scegliere tra 3 modi differenti, senza compressione, con compressione senza perdita e con compressione maggiore.

Personalmente preferisco il 14 bit senza compressione, ma in caso di necessit� per i motivi gi� esposti, opterei senza alcuna remora per il 12 bit.

ciao

Scusate mi inserisco nella discussione per chiedere informazione ed aiuto. Ho una D7100 e dal men� riesco a scegliere solo raw 14 bit con compressione senza perdita, ma non esiste 14 bit senza compressione. Qualche possessore di D7100 mi pu� confermare che non esiste 14 bit senza compressione su tale macchina o dove sbaglio?
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.