QUOTE(pes084k1 @ Aug 15 2013, 07:31 PM)

Volevo dire un'altra cosa, opposta. Non ci siamo capiti. La D800 e la D7100 hanno pixel piccoli, che sono rumorosi (in basso della gamma tonale) e limitati nella carica massima (in alto), circa 3 volte pi� di quelli D3/D700/D4 e 4 volte della D3s. Quando il convertitore A/D � scalato in modo tale che:
1) alla massima carica possibile (max saturazione colore e TENSIONE sul gate CMOS) corrisponda il max. codice (es: 4095 a 12 bit o 16383 a 14 bit;
2) il codice minimo (sempre 0 per definizione) corrisponda a una tensione lievemente inferiore alla deviazione standard del rumore TERMICO
non possiamo avere pi� informazione. Questo corrisponde a 12 bit (stop) o meno su D800e e D7100, circa 13.5 stop sulle altre. Punto. Quindi 14 bit hanno senso SOLO sulle 12 Mp DX oggi. Poi ci sono i sensori retroilluminati e raffreddati che vogliono di pi�. Possono misurare quello che vogliono sulle riviste, i fatti FISICI sono questi.
Prer inciso, un'immagine brillante stile diapositiva da 12 bit con gamma=2 porta la "dinamica" a 6 stop scarsi, come una Provia o una CT100. Quindi la gamma dinamica che ho sopra indicato vale solo per immagini mosce e svaporate (gamma = 1).
Quando vado a processare, i 12 o i 14 bit sono sempre riconvertiti in 16 bit aggiungendo 4 o 2 zeri binari a destra e questi (non i bit dell'A/D) determinano la resistenza alla posterizzazione e al rumore di quantizzazione.
I convertitori reali non hanno un comportamento perfetto dei codici, il che crea ulteriore "rumore". In questo caso, invece di usare 12 bit precisi (tarati e costosi) ne posso usare 14 meno selezionati, ma pur sempre capaci di assicurare 12 bit abbastanza lineari. In questo caso si usa combinare i bit meno significativi di fotositi vicini mediante algoritmi di media non lineare e complicata, che li risommano come rumore di arrotondamento (dither) ai bit pi� significativi "pulendoli" leggermente, ma non creando informazione.
Un 12 bit lossless su camere a sensore fitto va benissimo, con 14 non ci guadagnate nulla, se non come sicurezza del comportamento dell'A/D sui bit minimi. Piccole differenze sono solo dovute a questa non-idealit�.
A presto
Elio
Scusa ma un file con 16383 "numeri" � pi� preciso di un file da 4095, quindi alla massima tensione registrata avr� pi� sfumature possibili fino alla minima. Non hai capito quello che ho scritto, non intendevo avere "pi� informazioni" registrate dalla macchina, l'hardware sempre quello �, intendevo avere pi� informazion e sopratutto pi� precise nel file (l'ho scritto) per il lavoro dopo.
Poi con 14 bit non guadagni nulla, su quello sono d'accordo, � con 12 bit che perdi qualcosa, avere una maggiore quantit� di dettagli nel file � meglio, anche superflui e anche che verranno scartati poi o aggiunti arrotondandoli, c'� sempre una maggiore sicurezza.
Anche il fatto di avere pixel di dimensioni pi� o meno grandi, non c'entra molto, o meglio, c'entra a seconda di come utilizzi il file, ovviamente pi� grandi sono e pi� sono importanti e pi� informazioni sono in grado di "storare" (si dice immagazzinare in italiano credo

) ma anche se sono pi� piccoli, e quindi meno capaci di ricevere informazioni aggiuntive, io preferisco che abbiano la possibilit� di farlo, sopratutto se li uso tutti, ovvero stampo in grande.
Io (quasi) sempre converto il nef in tiff a 16 bit per portarlo in stampa, � totalmente inutile ma perch� non devo farlo visto che ormai i costi al GB sono bassissimi e l'hardware lo de/codifica in un millisecondo di differenza? L'unico difetto del digitale � la possibilit� finita di avere informazioni, io pi� ne ho e pi� son contento, tanto non sono di sicuro informazioni sbagliate, piuttosto sono inutili.
E`come paragonare un acceleratore DBW ad uno a cavo, con il cavo hai ipoteticamente infinite posizioni da farfalla aperta a chiusa, con uno DBW nei hai un numero finito, se l'hardware che le codifica lo fa su una maggiore gamma di numeri, le minime posizioni intermedie (sfumature appunto) sono maggiori, poi che nessuno se ne accorga che abbia 4 milioni di sfumature/posizioni possibili o 8milioni � vero ovviamente, per� per questo non vuol dire che "non serve". Io preferisco avere sempre pi� possibilit� di numeri che meno, i calcolatori son fatti per calcolare, che lo facciano al massimo della loro possibilit� che non gli costa nulla (al massimo qualche � in bolletta

).
Poi stiamo qui a parlare di ste cose un p� superflue, io vorrei sempre vedere la differenza col mio occhio (e anche li si potrebbe discutere di chi come vede), a dir la verit� da 12 a 14 non l'ho vista le poche volte che ho provato per� io continuo ad usarne di pi�.
Le cose "compresse" invece non le sopporto, quelle mai, perch� c'� sempre una innegabile perdita di informazioni (anche se poco utili o percepibili), e come ho scritto sopra, GB e processori costan poco, non vedo perch� non sfruttarli!