QUOTE(maurizio angelin @ Sep 13 2013, 08:16 PM)

Hai mai guardato due stampe formato A3 o superiore ?
Piuttosto dei test di DXO mark non pensi sia meglio ?
Si hai proprio ragione, la qualit� si vede dalla nitidezza!
Grazie
QUOTE(salvo 1977 @ Aug 17 2013, 12:29 PM)

Ciao , queste valutazioni in parte attendibili vanno a valutare la genuinit� del solo sensore , quindi pu� anche essere che il sensore della d 7100 possa essere superiore alla stragrande maggioranza delle reflex attuali e che si avvicini alle pro ( anche se non penso che superi la d4) , quindi detto questo , la valutazione non tiene conto poi di tutto il resto che fa la differenza vera e propria tra due o pi� reflex , vero che partendo da un sensore di qualit� si e gi� a buon punto , ma le differenze stanno anche nell'affidabilit�, nella robustezza , dalla precisione dell'af come dell'esposimetro , dalla compatibilit� con accessori , dalla velocit� operativa ( si parla tanto in questo forum di quanto sia importante la raffica e la capacit� del buffer ) ecc ecc, quindi io darei si interesse a queste valutazioni , ma andrei anche a valutare tutto il resto, e comunque una reflex con minore punteggio non necessariamente vuol dire che � peggiore .Aggiungo che la d5200 ottiene un punto in pi� della d7100 ma vuoi mettere la d5200 vs d7100 , o la d7100 anche se quasi quanto la d4 la d7100 vs d4 .
Grazie del tuo commento, mi aiuta molto a vedere sotto un'ottica diversa! (per restare nel tema...

)

QUOTE(pes084k1 @ Aug 17 2013, 02:35 PM)

La valutazione oggettiva della qualit� di immagine � attualmente oggetto di ricerca avanzata, ma, soprattutto nel caso i cui non si abbia un riferimento preciso di un'immagine indistorta, � ancora abbastanza opinabile. Essendo l'autore della pi� potente tecnica di analisi di qualit� delle immagini con riferimento (VICOM, >97% correlazione, 5% deviazione con i risultati soggettivi), posso dirvi che si tratta di valutare essenzialmente sfocatura e aggiunta di rumore+artefatti VISIBILI. DxO non � stato dell'arte in tutti i sensi. Si potrebbe riscostruire la sfocatura e il rumore della camera dalle misure (con quale sharpening e denoising?), applicarli a un'immagine sintetica e farla valutare da un pannello di una ventina di esperti (o dalla mia tecnica), ma � opinabile che una rivista pubblicitaria su Internet ci arrivi e poi restano i problemi di profili e colore. Come nel caso di MTF (ogni rivista ha il suo metodo, nessuna analizza quello che oggi serve), i punteggi di qualit� lasciano il tempo che trovano.
Io, fedele alla mia tecnica, trovo il RANGE di qualit� da misura del rumore (TF senza ricampionamento va bene), MTF nativo (con un buon obiettivo, ma niente di particolare, ancora va bene TF, correggendo la scala errata in LP/H), poi faccio qualche misura o osservazione complementare.
In questo quadro la D7100 � paragonabile alla NEX 7, con ottiche mediamente inferiori. Io ho confrontato quest'ultima con la NEX-5n. Questa presenta rumore inferiore e sfocatura leggermente superiore. Fino al 20 x 30 cm sono globalmente pari, poi la 7/7100 prende un lieve vantaggio, eccetto ad ISO da 1600 in su.
Ma fino al 20 x 30 stesso la vecchia D700 ha maggior microcontrasto e immagine pi� pulita della NEX-5n, quindi � lievemente superiore anche alla D7100, con prestazioni anche meno dipendenti dall'ottica. Se ingrandiamo, la D7100 ha ovviamente pi� dettagli delle altre, ma la D600 sar� in genere superiore di circa 0.5 punti di IQ, tanto per capirci. Come si vede, � questione di lana caprina e di ambiente dell'esperimento.
Un discreto indice di qualit� tra sistemi diversi � dato dalla mole in MB/Mp (entropia) di un file JPEG ottimizzato SOGGETTIVAMENTE per rumore e sfocatura a rapporto di compressione minimo e sempre uguale.
Osservate sempre una stampa a 300+ dpi o il monitor 96 dpi al 100% da 1 m ESATTO.
A presto
Elio
Risposta molto tecnica quasi incomprensibile

(per chi non � del mestiere) ma apprezzata. Ti aiuta a fare cultura d'immagine!