Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
lancer
Oggi non sapendo cosa fare ho spolverato le mie vecchie glorie, accendendo la D70, mia prima digitale risalente al 2004, mi � venuto voglia di fare un paragone con la mia pi� recente DX, la D7000.
70-200 montato a cavalletto e ho fatto un paio di scatti, stessa inquadratura e stessa sensibilit� di 200 ISO, a parte la dimensione del file (la D70 � poco pi� di 6 Mp) vi sembra cos� obsoleta da non poterla usare? blink.gif
(le immagini sono ridimensionate a 1920 px)
D7000
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 280 KB


D70
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 279.5 KB


ho fatto altri scatti a diverse sensibilit�, ma oltre i 1000 iso la differenza a favore della 7000 diventa notevole.
buona serata a tutti
Valter F.
buzz
Chi lo ha mai pensato?
Forse i feticisti del mezzo, che sono alla ricerca dell'ultimo modello ipertecnologico devono crearsi questa scusa per comprare la nuova, ma non � affatto vero.
10 anni fa facevo i matrimoni con la D100, e l'unica differenza che ha con le pi� moderne � il rumore alle alte sensibilit�.
Se non hai situazioni critiche dove alcune caratteristiche sono indispensabili, la vecchietta va sempre bene.
e i tuoi scatti lo dimostrano
Manuel_MKII
Guarda io l'unica differenza veramente tangibile l'ho trovata quando dalla D1 (2.7 mgpixel) passai alla D1x (5.4 mgpixel) perche' la profondita' di colore e la gamma dinamica era veramente marcata tra le due ma c'e da dire che fu la primissima reflex digitale del marchio e si parla di tecnologia del 1999.....i pixel non sono tutto nel digitale, ma c'e da dire che 2.7 mgpixel sono veramente pochini!!!

Attualmente uso ancora una D2x e una Fuji S3 pro e confrontando i loro scatti con le mie piu' recenti D7000 e D3100 vedo differenze marcate solo a sensibilita' da 800/1600 in su.
nipponkogakutokyo
Ti dir�....
trai due scatti preferisco quello che hai fatto con la D70. biggrin.gif
Io uso ancora la mia e con grande soddisfazione.
cuscinetto
Vero!! con la D70 � meglio il fiore, con la 7000 le foglie... ha..ha.. mh�? lavorandoci un pochino chiss�! ha..ha..

il fatto non l'ho mai affrontato, paura di passare da c.o.g.l.i..e, ma in effetti quanto dicono � vero, se non si croppa

non andiamo su di iso ecc.. ho degli scatti a 1 Mpix incredibili! lo dimostra anche il fatto che oggi scattiamo in

RAW a 16/24/36 Mpix convertiamo in Jpeg di circa 20Mb, se lo riduciamo a 1Mb senza croppare!

non notiamo differenze. Non possiamo certo confrontare le tecnologie di ora con allora, adesso ho la D7000

ho scattato dopo decenni di fermo! con una vecchia Panasonic FZ30, 8 Mpix, in TIF 20Mb, devo dire che

darebbe del filo da torcere, alle moderne! ha.. ha.. l'ho rimpiattata subito.
m�do
magari cos� appena sfornati sono simili, ma vorrei vedere a lavorarci sopra quanto perdono di qualit� gli uni e gli altri
davidemartini.net
onestamente pero' una foto cosi' oggi la si fa con una compatta da 90 euro o la posso fare con il mio samsung s4.
la d70 rimane una signora macchina con ovvi pro e contro. se i contro non sono un problema rimangono i tanti pro di una reflex.
sono stato ad un matrimonio di recente dove il fotografo aveva una d70 e le foto sono da applausi smile.gif
gianlucaf
servirebbe almeno partire dal nef per un confronto alla pari. ma io so gi� come andrebbe a finire biggrin.gif
Lapislapsovic
Guai a chi tocca la D70 laugh.gif , per� c'� da dire che un file usabile a mio gusto direttamente in jpg non sono mai riuscito ad ottenerlo smile.gif , a parte il fatto di limitarsi a 400 iso con punte ad 800 non usando particolari accorgimenti.

Ciao ciao
mariomarcotullio
QUOTE(lancer @ Aug 18 2013, 06:37 PM) *
Oggi non sapendo cosa fare ho spolverato le mie vecchie glorie, accendendo la D70, mia prima digitale risalente al 2004, mi � venuto voglia di fare un paragone con la mia pi� recente DX, la D7000.
70-200 montato a cavalletto e ho fatto un paio di scatti, stessa inquadratura e stessa sensibilit� di 200 ISO, a parte la dimensione del file (la D70 � poco pi� di 6 Mp) vi sembra cos� obsoleta da non poterla usare? blink.gif
(le immagini sono ridimensionate a 1920 px)
D7000



D70



ho fatto altri scatti a diverse sensibilit�, ma oltre i 1000 iso la differenza a favore della 7000 diventa notevole.
buona serata a tutti
Valter F.


Su cavalletto, in pieno giorno, 200 ISO, un fiore immobile, dovevi fare delle prove per sapere che non ci sarebbero state differenze? In quelle condizioni non noteresti differenze neanche con uno scatto fatto con un iPhone.

Scatti con D7000 a 6400 ISO

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.2 MB


Con al D70 avresti i stessi risultati? La possibilit� di alzare gli ISO fino a guadagnare 2-3 stop non � una cosa cos� insignificante come qualcuno vuol far pensare.
Enrico_Luzi
Io ho una d70 con modifica sul sensore a infrarosso.
Me la tengo ben stretta fino a che non esplode biggrin.gif
lancer
QUOTE(davidemartini.net @ Aug 19 2013, 12:48 AM) *
onestamente pero' una foto cosi' oggi la si fa con una compatta da 90 euro o la posso fare con il mio samsung s4.
la d70 rimane una signora macchina con ovvi pro e contro. se i contro non sono un problema rimangono i tanti pro di una reflex.
sono stato ad un matrimonio di recente dove il fotografo aveva una d70 e le foto sono da applausi smile.gif


mica volevo fare un'opera d'arte, era cos� per vedere le differenze con una serie di scatti banali tra 2 sensori cos� diversi.
Tu con una compatta riesci a fare quello che si pu� fare con la pi� scadente delle reflex? ne sei cos� certo? mi sa che devi praticare un po' :-)

QUOTE(m�do @ Aug 19 2013, 12:06 AM) *
magari cos� appena sfornati sono simili, ma vorrei vedere a lavorarci sopra quanto perdono di qualit� gli uni e gli altri


e cosa vorresti vedere tra 6 e 16 Mp? ovvio che lavori meglio su file pi� grandi ma parti dal presupposto che io le foto non le faccio con photoshop, al limite aggiusto il WB e un pelo di contrasto, per me la foto deve uscire buona gi� dalla fotocamera altrimenti la scarto... (ma io vengo da 20 anni di pellicola)

QUOTE(mariomarcotullio @ Aug 19 2013, 09:35 AM) *
Su cavalletto, in pieno giorno, 200 ISO, un fiore immobile, dovevi fare delle prove per sapere che non ci sarebbero state differenze? In quelle condizioni non noteresti differenze neanche con uno scatto fatto con un iPhone.
Con al D70 avresti i stessi risultati? La possibilit� di alzare gli ISO fino a guadagnare 2-3 stop non � una cosa cos� insignificante come qualcuno vuol far pensare.


allora ti spiego:
su cavalletto per avere la stessa inquadratura, poi se leggi quello che ho scritto ti accorgi che per primo dico che oltre gli 800 iso non c'� confronto.
Le differenze ? per me ci sono e sono quelle tra CCD e CMOS, ovvero una miglior latitudine di posa del CCD nonostante la tecnologia abbia fatto enormi passi.
Alzare a 6400 per poi impazzire a togliere noise ? (e adesso dimmi che la 7000 non ne ha)
Ma per favore :-) Mai andato oltre gli 800, e se c'� poca luce cerco il modo per scattare comunque per poi dirmi "bravo, ci sei riuscito", io non sono un paparazzo che deve portare a casa la foto per guadagnarsi il pane, per me � un hobby e se quella tal foto la posso fare solo grazie alle performances del mezzo lascio perdere, avrebbe lo stesso valore di una foto scaricata da internet (ma come ho scritto poco sopra io vengo da molti anni di pellicola, forse la mentalit� � un po' diversa da chi inizia domani)
ciao e buona serata :-)
gio.67
io ancora rimpiango la mia prima reflex...la D50....i mega non sono tutto.
Clood
QUOTE(lancer @ Aug 18 2013, 06:37 PM) *
Oggi non sapendo cosa fare ho spolverato le mie vecchie glorie, accendendo la D70, mia prima digitale risalente al 2004, mi � venuto voglia di fare un paragone con la mia pi� recente DX, la D7000.
70-200 montato a cavalletto e ho fatto un paio di scatti, stessa inquadratura e stessa sensibilit� di 200 ISO, a parte la dimensione del file (la D70 � poco pi� di 6 Mp) vi sembra cos� obsoleta da non poterla usare? blink.gif
(le immagini sono ridimensionate a 1920 px)
D7000



D70



ho fatto altri scatti a diverse sensibilit�, ma oltre i 1000 iso la differenza a favore della 7000 diventa notevole.
buona serata a tutti
Valter F.

se proprio dici � 10 anni che la ho e voglio fare un refresh tecnologico ..b� che dirti la 7000 (l ho avuta) � notevole..
sharkrunner
ricordo la D100 che sottoesponeva una bellezza wink.gif la avevo fissa a +0.7EV di default oppure caricavo delle curve particolare per compensare

marce956
B�, quello con la D7000 mi sembra meglio rolleyes.gif ...
Lightworks
La d70 spezza le reni a qualsiasi smartphone e a gran parte delle compatte. Con le lenti giuste a qualsiasi compatta.
lancer
QUOTE(Lightworks @ Aug 19 2013, 10:14 PM) *
La d70 spezza le reni a qualsiasi smartphone e a gran parte delle compatte. Con le lenti giuste a qualsiasi compatta.

infatti.
ci� che caratterizza e distingue una foto non sono i pixel ma l'ottica.
ed � ci� che non si potr� mai apprezzare con certi zoom f4-5.6
Metalslug
Per favore non paragoniamo una reflex con un smartphone, � come paragonare pere con patate.
Con obbiettivi e sensori cosi minuscoli tutta la qualit� che sembra avere un SP � tutto un trucco software.

Almeno di non mettere un sensore decente � un ottica di dimensioni adeguate la tecnologia non arriver� mai a raggirare le leggi fisiche, la diffrazione per dirne una, non � per nulla controllabile sui vari telefonini e simili. E' tutto un trucco.

Su facebook le immagini faranno la lora p...a figura. Ma la vera fotografia � un altra cosa.
delfi@mclink.it
QUOTE(buzz @ Aug 18 2013, 07:05 PM) *
Chi lo ha mai pensato?
Forse i feticisti del mezzo, che sono alla ricerca dell'ultimo modello ipertecnologico devono crearsi questa scusa per comprare la nuova, ma non � affatto vero.
10 anni fa facevo i matrimoni con la D100, e l'unica differenza che ha con le pi� moderne � il rumore alle alte sensibilit�.
Se non hai situazioni critiche dove alcune caratteristiche sono indispensabili, la vecchietta va sempre bene.
e i tuoi scatti lo dimostrano


Come non essere d'accordo con Buzz? smile.gif
Aggiungerei ai limiti gi� citati la scarsa dinamica in alte luci e l'effetto moir�, fastidioso in particolare perch� talvolta imprevedibile
Al contrario, i grossi problemi ad alti ISO si sono assai ridotti con il migliorare negli anni dei SW. In particolare ACR permette ora dalla versione 7 trattamenti del rumore con risultati prima impensabili, ripeto impensabili. E' ormai un po' di tempo che talvolta mi diverto a rispolverare vecchi scatti e a riprocessarli; risultati stupendi smile.gif, provare per credere.....
Anche il recupero alte luci, sempre di ACR, aiuta molto la vecchietta
Chi come me stampa (abitualmente 30 x 40) verifica che il rumore visualizzato, anche a 1600 ISO, � assai ridotto e ben gestibile; sulle alte luci invece � necessario stare attenti, la dinamica di stampa � quella che �.......
mariomarcotullio
QUOTE(lancer @ Aug 19 2013, 06:44 PM) *
allora ti spiego:
su cavalletto per avere la stessa inquadratura, poi se leggi quello che ho scritto ti accorgi che per primo dico che oltre gli 800 iso non c'� confronto.
Le differenze ? per me ci sono e sono quelle tra CCD e CMOS, ovvero una miglior latitudine di posa del CCD nonostante la tecnologia abbia fatto enormi passi.
Alzare a 6400 per poi impazzire a togliere noise ? (e adesso dimmi che la 7000 non ne ha)
Ma per favore :-) Mai andato oltre gli 800, e se c'� poca luce cerco il modo per scattare comunque per poi dirmi "bravo, ci sei riuscito", io non sono un paparazzo che deve portare a casa la foto per guadagnarsi il pane, per me � un hobby e se quella tal foto la posso fare solo grazie alle performances del mezzo lascio perdere, avrebbe lo stesso valore di una foto scaricata da internet (ma come ho scritto poco sopra io vengo da molti anni di pellicola, forse la mentalit� � un po' diversa da chi inizia domani)
ciao e buona serata :-)


Non so a chi ti riferisci quando scrivi "inizia domani", sicuramente non a me visto che la mia prima macchina fotografica � stata una Petri Racer comprata da mio padre nel 1970 (all'epoca avevo 10 anni), l'ultima una F70 usata fino al 2000, quindi un p� di pellicola l'ho masticata anch'io, non per questo, per�, ritengo un disonore utilizzare la tecnologia quando serve. Quando ho scritto di cavalletti, iso, ecc. volevo semplicemente scrivere che in condizioni ideali di luce qualsiasi reflex da buoni risultati, le differenze si noteranno con il peggiorare di tali condizioni, e tieni presente che il discorso non vale solo per il sensore ma anche per la maf. Poi, secondo te, siccome, per avere una buona esposizione, ho dovuto alzare gli ISO a 6400 quella foto ha lo stesso valore di una scaricata da internet? Ti allego un set di foto (non voglio fare l'esibizionista ma solo fare qualche esempio se hai voglia di dargli un'occhiata) http://www.flickr.com/photos/64848218@N02/...57634763643824/ scattate qualche giorno fa, qausi tutte a 6400 iso quindi, secondo il tuo punto di vista � come se non le avessi scattate io.... hmmm.gif
P.S. Niente de-noise, in pp solo un p� di contrasto e saturazione o conversione in bn quandi le luci led rosse e blu, vera croce per i fotografi moderni, erano impossibili da gestire.
aluba
QUOTE(nipponkogakutokyo @ Aug 18 2013, 07:38 PM) *
Ti dir�....
trai due scatti preferisco quello che hai fatto con la D70. biggrin.gif
Io uso ancora la mia e con grande soddisfazione.



Sei di parte, risposta scontata, anche se probabilmente hai ragione.
Francoval
La d70 fu una delle pi� belle sorprese fatte da Nikon nell'era digitale. Tutti aspettavamo una concorrente della 300d (digital rebel) e invece present� questo miracolo che se non era una semipro, poco ci mancava. E l'abbinamento in kit col 18-70/3,5-4,5G completava degnamente il miracolo. Un obiettivo semplicemente stupendo, anni luce distante dagli entry level proposti attualmente.
Quindi con che coraggio si pu� pensare di cestinarla? L'alta sensibilit� � un problema? Ma fino a 500 asa rende perfettamente. La risoluzione non � elevata? Basta fare immagini senza ricorrere a crop pesanti. Per me � una fotocamera tuttora degna di figurare in un buon corredo, magari come muletto, un ottimo secondo corpo.
lancer
QUOTE(Francoval @ Aug 20 2013, 06:47 PM) *
... E l'abbinamento in kit col 18-70/3,5-4,5G completava degnamente il miracolo. Un obiettivo semplicemente stupendo, anni luce distante dagli entry level proposti attualmente.


il 18-70 ha un grande difetto, quello di essere stato proposto come lente da kit.
� sicuramente il migliore della serie 18-xxx, posso dirti che il tanto decantato 16-85 l'ho sbolognato da tempo preferendogli senza dubbio il vecchio 18-70 del kit D70.
Ci� detto probabilmente verr� linciato dai possessori del vr 16-85 rolleyes.gif
aluba
QUOTE(lancer @ Aug 20 2013, 07:24 PM) *
il 18-70 ha un grande difetto, quello di essere stato proposto come lente da kit.
� sicuramente il migliore della serie 18-xxx, posso dirti che il tanto decantato 16-85 l'ho sbolognato da tempo preferendogli senza dubbio il vecchio 18-70 del kit D70.
Ci� detto probabilmente verr� linciato dai possessori del vr 16-85 rolleyes.gif



Io lo possiedo ancora, e per quello che mi danno da usato, me lo tengo alla grande, anche se non lo uso piu' da quando ho venduto la D80 per la D700.
Manuel_MKII
QUOTE(Francoval @ Aug 20 2013, 06:47 PM) *
E l'abbinamento in kit col 18-70/3,5-4,5G completava degnamente il miracolo. Un obiettivo semplicemente stupendo, anni luce distante dagli entry level proposti attualmente.


Avevo la D70s presa usata in kit con il 18-70 e la vendetti per prendere la Fuji S3pro ma l'obbiettivo me lo sono tenuto stretto!!

Il migliore e il piu' luminoso dei "lens kit"!!!!
carlo50t
QUOTE(gio.67 @ Aug 19 2013, 09:31 PM) *
io ancora rimpiango la mia prima reflex...la D50....i mega non sono tutto.

ed infatti..... nel 2007 avevo preso la D80.... prima digitale seria.... messicano.gif data dentro fine 2010 per la D300s..... perch� autofocus pi� veloce ecc...... vero ma.... rolleyes.gif poi ora come secondo corpo ho preferito prendermi la D200... invece di una D3xxx.... ed anzi..... se uso una reflex preferisco avere qualcosa di consistente in mano..... messicano.gif per altre cose ci sono le compatte es. D7700...... vero il progresso.... alti Iso ecc.... ma....... ma......
rolleyes.gif la bella foto la fa chi sta dietro alla macchina..... anche la macchina..... vero..... certo ma........ laugh.gif Carlo
Red Roby
Anch'io ho tutte e due le macchine.....purtroppo con la D7000, superiore in tutto, mi � difficile ricreare i colori pi� saturi della D70...(non mi fucilate...lo so che all'inizio tutti dicevano che la D7000 avevi i colori slavati....).
Io sono convinto come ho gi� detto altre volte, che se avessero potuto inventare sensori CCD a 16/24/36 Mp, non ci sarebbero stati paragoni con i sensori CMOS.....
danyfil
QUOTE(Francoval @ Aug 20 2013, 05:47 PM) *
La d70 fu una delle pi� belle sorprese fatte da Nikon nell'era digitale. Tutti aspettavamo una concorrente della 300d (digital rebel) e invece present� questo miracolo che se non era una semipro, poco ci mancava. E l'abbinamento in kit col 18-70/3,5-4,5G completava degnamente il miracolo. Un obiettivo semplicemente stupendo, anni luce distante dagli entry level proposti attualmente.
Quindi con che coraggio si pu� pensare di cestinarla? L'alta sensibilit� � un problema? Ma fino a 500 asa rende perfettamente. La risoluzione non � elevata? Basta fare immagini senza ricorrere a crop pesanti. Per me � una fotocamera tuttora degna di figurare in un buon corredo, magari come muletto, un ottimo secondo corpo.

Sono totalmente d'accordo, al punto che oggi me la sono spupazzata andando in giro per lavoro ed ha fatto maledettamente bene il suo sporco lavoro, al punto di non farmi rimpiangere di aver lasciato a casa la D90.....
Riguardo al 18-70 non posso che parlarne stra-bene, l'ho usato bene anche sulla D90 � la resa � sempre al top, al punto da non sfigurare neppure in confronto con 35 mm 1.8 e 50 1.8.

Ciao
Daniele
mrobba87
correggo: non paragoniamo la mer...col cioccolato rend meglio l idea :-)
aluba
QUOTE(mrobba87 @ Oct 30 2013, 01:28 PM) *
correggo: non paragoniamo la mer...col cioccolato rend meglio l idea :-)



Pardon? Scritto alla c...o di cane.... cosa devi correggere che non sei mai intervenuto....
riccardoerre
QUOTE(lancer @ Aug 20 2013, 06:24 PM) *
il 18-70 ha un grande difetto, quello di essere stato proposto come lente da kit.
� sicuramente il migliore della serie 18-xxx, posso dirti che il tanto decantato 16-85 l'ho sbolognato da tempo preferendogli senza dubbio il vecchio 18-70 del kit D70.
Ci� detto probabilmente verr� linciato dai possessori del vr 16-85 rolleyes.gif



mi metto in fila con gli altri "feticisti" del 18-70... ne ho due, � vero che a TA sbroncia ai bordi per carit� ma ad esempio F8 � micidiale. tutto questo ad un prezzo da regalo smile.gif e non lo vender� mai in barba a chi mi disse "forse � tempo di upgradare il 18-70" .... TIE' !!!

scusate l'ot messicano.gif
simo 78
QUOTE(aluba @ Aug 20 2013, 08:06 PM) *
Io lo possiedo ancora, e per quello che mi danno da usato, me lo tengo alla grande, anche se non lo uso piu' da quando ho venduto la D80 per la D700.


anche io sono un felice possessore del 18-70..lo uso su d90..recentemente ho scattato un po col 18-105 della d3100 di mio padre..non so cosa dicano i vari test mtf ma il 18-70 � nettamente migliore come nitidezza, resa generale e colori (ed � costruito meglio)..usato resta un best buy..sicuramente la migliore ottica kit di nikon
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.