Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
antoniologic
Da un p� scattando foto in qualsiasi condizione e con qualsiasi settaggio o lente lo specchio della fotocamera resta sollevato e non permette la ripresa.
sapreste dirmi da cosa dipende? che costo avrebbe una riparazione Nital? e soprattutto anche su fuori garanzia un danno del genere pu� essere considerato accettabile su un apparecchio professionale ?

vi ringrazio in Anticipo

Antonio
Cesare44
QUOTE(antoniologic @ Aug 18 2013, 07:15 PM) *
Da un p� scattando foto in qualsiasi condizione e con qualsiasi settaggio o lente lo specchio della fotocamera resta sollevato e non permette la ripresa.
sapreste dirmi da cosa dipende? che costo avrebbe una riparazione Nital? e soprattutto anche su fuori garanzia un danno del genere pu� essere considerato accettabile su un apparecchio professionale ?

vi ringrazio in Anticipo

Antonio

ma poi cosa fa, spegni la fotocamera e ritorna a riposo?

Comunque � una domanda da rivolgere all'assistenza Nital, chiedendo anche in linea di massima quanto costa questa riparazione.

riguardo alla garanzia, supponendo che non sia dipeso da un urto o botta, non c'� nessuna certezza che ti metta al riparo da un guasto, sia che si tratti di una entry level, piuttosto che una ammiraglia. Tanto � vero che la garanzia di legge non fa distinzione alcuna tra consumer e professionali.

ciao
cuscinetto
QUOTE(antoniologic @ Aug 18 2013, 07:15 PM) *
Da un p� scattando foto in qualsiasi condizione e con qualsiasi settaggio o lente lo specchio della fotocamera resta sollevato e non permette la ripresa.
sapreste dirmi da cosa dipende? che costo avrebbe una riparazione Nital? e soprattutto anche su fuori garanzia un danno del genere pu� essere considerato accettabile su un apparecchio professionale ?

vi ringrazio in Anticipo

Antonio

Benvenuto! ci sono poche informazioni per darti una qualche risposta, puoi provare a fare un reset! lo troverai
nel manuale, come effettuarlo. Chiedi consiglio e parere a qualche fotografo, pu� essere un settaggio.
Un danno del genere ??? tu non puoi sapere che danno �! puoi inviarla a LTR e farti fare un preventivo
solo allora saprai con pi� certezza quanto spendi, non per forza la devi aggiustare!
ma una D700 lo pu� meritare, ciao
antoniologic
QUOTE(cuscinetto @ Aug 18 2013, 07:31 PM) *
Benvenuto! ci sono poche informazioni per darti una qualche risposta, puoi provare a fare un reset! lo troverai
nel manuale, come effettuarlo. Chiedi consiglio e parere a qualche fotografo, pu� essere un settaggio.
Un danno del genere ??? tu non puoi sapere che danno �! puoi inviarla a LTR e farti fare un preventivo
solo allora saprai con pi� certezza quanto spendi, non per forza la devi aggiustare!
ma una D700 lo pu� meritare, ciao



grazie a entrambi per le risposte,
provveder� a inviarla a LTR speriamo bene
Maurizio Burroni
Quanti scatti ha la macchina ? Vedi della polvere dorata nel box specchio ? Lo specchio poi ritorna al suo posto o devi fare qualcosa ?
antoniologic
QUOTE(Maurizio Burroni @ Aug 19 2013, 04:24 PM) *
Quanti scatti ha la macchina ? Vedi della polvere dorata nel box specchio ? Lo specchio poi ritorna al suo posto o devi fare qualcosa ?



ciao,
no nessuna polevere dorata,
lo specchio torna al suo posto a volte subito, altre invece impiega due scatti o tra scatti, una volta non voleva proprio ritornare in posizione,
la fotocamera ha fatto 49600 scatti.
Maurizio Burroni
Dai sintomi sembra un problema al caricatore , quello che ha la funzione di caricare meccanicamente l�otturatore e comandare il movimento dello specchio . � un difetto della D700 , succede solo ad alcune solitamente con pi� scatti . Io ho cambiato un caricatore di un cliente con 180.000 e aveva questi problemi dello specchio che rimaneva sollevato . Magari � solo un ingranaggio che si � consumato infatti per quello ti chiedevo se vedevi polvere dorata nel box perch� ricordo che quella ne era piena e poi ho visto che l�ingranaggio era di ottone ....solo che non vendono solo l�ingranaggio ma devi cambiare tutto il blocco . Mi sa che devi farla smontare . Boa sorte e um abra�o .
isvermilone
QUOTE(Maurizio Burroni @ Aug 19 2013, 05:29 PM) *
Dai sintomi sembra un problema al caricatore , quello che ha la funzione di caricare meccanicamente l�otturatore e comandare il movimento dello specchio . � un difetto della D700 , succede solo ad alcune solitamente con pi� scatti . Io ho cambiato un caricatore di un cliente con 180.000 e aveva questi problemi dello specchio che rimaneva sollevato . Magari � solo un ingranaggio che si � consumato infatti per quello ti chiedevo se vedevi polvere dorata nel box perch� ricordo che quella ne era piena e poi ho visto che l�ingranaggio era di ottone ....solo che non vendono solo l�ingranaggio ma devi cambiare tutto il blocco . Mi sa che devi farla smontare . Boa sorte e um abra�o .

Cavolo la d700 pu� presentare questo difetto? Non ne ero al corrente. Leggo che fai riparazioni. Ti � capitato spesso? In maniera random o solo su macchine con moltissimi scatti? Da possessore di d700 da qualche annetto mi preoccupo un p�...
Ciao.Enzo.
Maurizio Burroni
Per l�esperienza che ho avuto direi che ne � afflitto un 50 % di pezzi , visto che io ho messo le mani in 2 D700 e una l�aveva .... smile.gif scherzo , ne avevo parlato con altri tecnici e appunto mi dicevano che era una cosa che succedeva alcune volte e quindi si poteva dire fosse un difetto ricorrente . Ma solitamente con un maggior numero di scatti nella fascia di un 150-200 mila . La mia impressione � che sia dovuto al montaggio , una piccola differenza della scocca e il caricatore che � avvitato nella stessa , lavora non perfettamente . Credo siano cambiati i tipi di lavorazione in generale , ho visto anche nelle lenti . Una volta i pezzi che non erano nelle tolleranze di lavorazione , venivano scartati gi� in un primo controllo . Adesso vedo nelle lenti che usano sistemi di regolazione che prima non c�erano dovuti al fatto che i pezzi dovevano essere perfetti , mentre oggi riescono a regolarli con spessori e l�elettronica che aiuta nelle minime regolazioni . Per le assistenze ufficiali che devono comperare le macchine che la stessa Nikon produce e vende ( facendole pagare un botto ! ) non ci sono problemi , mentre per i tecnici diciamo non ufficiali , tocca perdere maggior tempo per le regolazioni . Mi dicevano che per la regolazione della 24-70 af-s 2.8 , Nikon vendeva la macchina per regolare il fuoco alle assistenze per 35.000 $ e serviva solo per quel modello .... devi farne di 24-70 per tornare dell�investimento ! E sembra che se volessi rimanere come assistenza ufficiale , dovevi comprarla per forza . Abra�o
antoniologic
QUOTE(Maurizio Burroni @ Aug 19 2013, 07:36 PM) *
Per l�esperienza che ho avuto direi che ne � afflitto un 50 % di pezzi , visto che io ho messo le mani in 2 D700 e una l�aveva .... smile.gif scherzo , ne avevo parlato con altri tecnici e appunto mi dicevano che era una cosa che succedeva alcune volte e quindi si poteva dire fosse un difetto ricorrente . Ma solitamente con un maggior numero di scatti nella fascia di un 150-200 mila . La mia impressione � che sia dovuto al montaggio , una piccola differenza della scocca e il caricatore che � avvitato nella stessa , lavora non perfettamente . Credo siano cambiati i tipi di lavorazione in generale , ho visto anche nelle lenti . Una volta i pezzi che non erano nelle tolleranze di lavorazione , venivano scartati gi� in un primo controllo . Adesso vedo nelle lenti che usano sistemi di regolazione che prima non c�erano dovuti al fatto che i pezzi dovevano essere perfetti , mentre oggi riescono a regolarli con spessori e l�elettronica che aiuta nelle minime regolazioni . Per le assistenze ufficiali che devono comperare le macchine che la stessa Nikon produce e vende ( facendole pagare un botto ! ) non ci sono problemi , mentre per i tecnici diciamo non ufficiali , tocca perdere maggior tempo per le regolazioni . Mi dicevano che per la regolazione della 24-70 af-s 2.8 , Nikon vendeva la macchina per regolare il fuoco alle assistenze per 35.000 $ e serviva solo per quel modello .... devi farne di 24-70 per tornare dell�investimento ! E sembra che se volessi rimanere come assistenza ufficiale , dovevi comprarla per forza . Abra�o



Grazie Maurizio
far� presente questo a LTR quando decider� di inviarla, magari riesco ad avere un prezzo pi� basso o magari farla rientrare in difetti di fabbrica,
certo che il fatto che sia successo non appena uscita dalla copertura assicurativa brucia non poco!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.