Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
legotechnich
ciao

sar� della vecchia scuola, ma non amo molto la tecnica HDR o d-lighting dei nuovi sensori/reflex digitali
trovo (parere personale) che le ombre debbano essere ben chiuse (Stile Velvia 50 per intenderci)
cosa ne pensate della recente moda di effettuare foto correttamente esposte sia in zone luce che in zona ombra?
io trovo poco naturale la cosa... soprattutto nei paesaggi
sono l'unico a pensarla cos�?! Se � per questo aborro anche il fotoritocco pesante, ok agire un po' su luminosit� e contrasto, ma mi fermerei l�

comunque de gustibus, non vuole essere una critica bens� un mia opinione opinabile

grazie
mariomarcotullio
QUOTE(legotechnich @ Aug 19 2013, 04:07 PM) *
ciao

sar� della vecchia scuola, ma non amo molto la tecnica HDR o d-lighting dei nuovi sensori/reflex digitali
trovo (parere personale) che le ombre debbano essere ben chiuse (Stile Velvia 50 per intenderci)
cosa ne pensate della recente moda di effettuare foto correttamente esposte sia in zone luce che in zona ombra?
io trovo poco naturale la cosa... soprattutto nei paesaggi
sono l'unico a pensarla cos�?! Se � per questo aborro anche il fotoritocco pesante, ok agire un po' su luminosit� e contrasto, ma mi fermerei l�

comunque de gustibus, non vuole essere una critica bens� un mia opinione opinabile

grazie


La tecnologia va avanti mettendoci a disposizione nuovi metologie. Diventa puramente soggetivo utilizzarle o meno. Anche a me, in linea di principio, piace la foto ben esposta e colori naturali ma, a volte, non disdegno sperimentare.
capannelle
QUOTE(legotechnich @ Aug 19 2013, 04:07 PM) *
ciao

sar� della vecchia scuola, ma non amo molto la tecnica HDR o d-lighting dei nuovi sensori/reflex digitali
trovo (parere personale) che le ombre debbano essere ben chiuse (Stile Velvia 50 per intenderci)
cosa ne pensate della recente moda di effettuare foto correttamente esposte sia in zone luce che in zona ombra?
io trovo poco naturale la cosa... soprattutto nei paesaggi
sono l'unico a pensarla cos�?! Se � per questo aborro anche il fotoritocco pesante, ok agire un po' su luminosit� e contrasto, ma mi fermerei l�

comunque de gustibus, non vuole essere una critica bens� un mia opinione opinabile

grazie


Credo che non sia possibile fare un discorso generale.

Ogni soggetto fa storia a se, sarebbe impensabile applicare lo stesso contrasto a un ritratto femminile o a un paesaggio in bianco e nero.
Per non parlare poi delle differenze di illuminazione del soggetto.

Lavorando in analogico per restituire il corretto contrasto del soggetto si utilizzavano diversi tipi di pellicola e diversi tipi di sviluppo e stampa.
Col digitale il contrasto si controlla attraverso lo sviluppo del raw.

Concordo invece con te che l'uso eccessivo dell'hdr sia da condannare smile.gif
m.tomei
QUOTE(legotechnich @ Aug 19 2013, 04:07 PM) *
ciao

sar� della vecchia scuola, ma non amo molto la tecnica HDR o d-lighting dei nuovi sensori/reflex digitali
trovo (parere personale) che le ombre debbano essere ben chiuse (Stile Velvia 50 per intenderci)
cosa ne pensate della recente moda di effettuare foto correttamente esposte sia in zone luce che in zona ombra?
io trovo poco naturale la cosa... soprattutto nei paesaggi
sono l'unico a pensarla cos�?! Se � per questo aborro anche il fotoritocco pesante, ok agire un po' su luminosit� e contrasto, ma mi fermerei l�

comunque de gustibus, non vuole essere una critica bens� un mia opinione opinabile

grazie


"cosa ne pensate della recente moda di effettuare foto correttamente esposte sia in zone luce che in zona ombra?"

Recente moda?? Ed il sistema zonale di Ansel Adams????

Comunque la solita storia...
isvermilone
Alla fine la fotografia � il regno della fantasia no? La plurisperimentata tecnica HDR permette risultati eclatanti � vero anche se personalmente preferisco nei paesaggi ad esempio risultati naturali piuttosto che poco probabili anche se perfetti. Alla fine ognuno fotografa come gli pare.
Ciao.Enzo.
ges
Io sono per la post e per le ombre non troppo chiuse... questo per� pi� che un discorso di reflex credo sia un discorso da bar in cui sposto.
Grazmel
QUOTE(legotechnich @ Aug 19 2013, 04:07 PM) *
cosa ne pensate della recente moda di effettuare foto correttamente esposte sia in zone luce che in zona ombra?
io trovo poco naturale la cosa... soprattutto nei paesaggi


Poco naturale fare una foto esattamente come i tuoi occhi vedono la scena?! io dico che quella � naturale, mentre i vecchi sensori chiudevano le ombre innaturalmente, con maggiori difficolt� nel recuperarle in post... rolleyes.gif

Tu vedi ombre chiuse ad occhio nudo? non credo, vedi tutto correttamente esposto.

Poi il discorso � ritrito, sul quale non si verr� mai a capo, alla fine tutti diranno che � questione di gusti.

Graziano
a_deias
QUOTE(legotechnich @ Aug 19 2013, 04:07 PM) *
ciao

sar� della vecchia scuola, ma non amo molto la tecnica HDR o d-lighting dei nuovi sensori/reflex digitali
trovo (parere personale) che le ombre debbano essere ben chiuse (Stile Velvia 50 per intenderci)
cosa ne pensate della recente moda di effettuare foto correttamente esposte sia in zone luce che in zona ombra?
io trovo poco naturale la cosa... soprattutto nei paesaggi
sono l'unico a pensarla cos�?! Se � per questo aborro anche il fotoritocco pesante, ok agire un po' su luminosit� e contrasto, ma mi fermerei l�

comunque de gustibus, non vuole essere una critica bens� un mia opinione opinabile

grazie

Concordo con te, si vedono paesaggi con sole al tramonto e sassi in primo piano come se la luce arrivasse dalle spalle del fotografo e comunque da tutte le parti meno ceh dalla sorgente, nulla che abbia a che fare con la luce naturale.

Non si pu� esporre tutto allo stesso modo, una foto � fatta da parti pi� o meno illuminate e la sua bellezza � data da un equilibrio di luci e ombre.

Nulla toglie che si possa operare in modo giudizioso ma finora non mi � ancora capitato di vedere un HDR che abbia una parvenza di naturalezza e realt� ( d'altronde � questa la scusa che viene accampata, riportare nel fotogramma la gamma dinamica reale).
NicoDiGio92
Considerando che l'HDR ha lo scopo primario di ampliare la latitudine di posa per avvicinarsi a quella dell'occhio umano direi che la recente tecnologia si sta avvicinando alla visione naturale, non viceversa. Sono invece contrario a quell'HDR terribilmente plastico, dove tutto sembra avvolto dal cellophane.
Probabilmente trovi le recenti fotografie innaturali rispetto a quelle del passato perch� sono s� diverse tra loro, ma sono quelle del passato a essere quelle pi� lontane dalla visiona naturale (strampalati tentativi di post produzione a parte)

Nico
isvermilone
QUOTE(a_deias @ Aug 19 2013, 05:31 PM) *
Concordo con te, si vedono paesaggi con sole al tramonto e sassi in primo piano come se la luce arrivasse dalle spalle del fotografo e comunque da tutte le parti meno ceh dalla sorgente, nulla che abbia a che fare con la luce naturale.

Non si pu� esporre tutto allo stesso modo, una foto � fatta da parti pi� o meno illuminate e la sua bellezza � data da un equilibrio di luci e ombre.

Nulla toglie che si possa operare in modo giudizioso ma finora non mi � ancora capitato di vedere un HDR che abbia una parvenza di naturalezza e realt� ( d'altronde � questa la scusa che viene accampata, riportare nel fotogramma la gamma dinamica reale).

Straquoto Pollice.gif
Grazmel
QUOTE(NicoDiGio92 @ Aug 19 2013, 05:36 PM) *
Considerando che l'HDR ha lo scopo primario di ampliare la latitudine di posa per avvicinarsi a quella dell'occhio umano direi che la recente tecnologia si sta avvicinando alla visione naturale, non viceversa. Sono invece contrario a quell'HDR terribilmente plastico, dove tutto sembra avvolto dal cellophane.
Probabilmente trovi le recenti fotografie innaturali rispetto a quelle del passato perch� sono s� diverse tra loro, ma sono quelle del passato a essere quelle pi� lontane dalla visiona naturale (strampalati tentativi di post produzione a parte)

Nico


Esatto.

Poi per� nessuno ha mai detto che la fotografia deve essere una rappresentazione esatta di ci� che vedi...se � vero che � un'arte, la visione e l'interpretazione di ci� che abbiamo davanti � soggettiva wink.gif e pu� essere vista e rappresentata come si vuole, ognuno poi decider� se piace o meno.

Graziano
NicoDiGio92
QUOTE(Grazmel @ Aug 19 2013, 05:49 PM) *
Esatto.

Poi per� nessuno ha mai detto che la fotografia deve essere una rappresentazione esatta di ci� che vedi...se � vero che � un'arte, la visione e l'interpretazione di ci� che abbiamo davanti � soggettiva wink.gif e pu� essere vista e rappresentata come si vuole, ognuno poi decider� se piace o meno.

Graziano


Ah certo, la mia era una considerazione tecnica (anche perch� il confronto tra la visione dell'uomo e quella della fotocamera � stato l'argomento della mia tesina di maturit� biggrin.gif) per� ognuno deve sentirsi libero di esprimere il suo modo di vedere le cose e la fotografia digitale offre numerosissimi spunti per lasciare libero sfogo alla creativit� smile.gif

Nico
alkmenes
Io non capisco questa moda recente di fare le foto a colori... (qualcuno lo disse, nel 1935, su un forum) messicano.gif

umby_ph
"io non uso Photomatix che � troppo tamarro, scatto 3 foto e poi le fondo con Enfuse direttamente su Lightroom"

cit. Ansel Adams
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.