Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Darioferrazzi
Ciao a tutti!
Premetto che vengo da un passato nelle quali le macchine usate sono state una f80 di mio padre e una d3100 di un amico.
Finalmente ho deciso, e iniziato a risparmiare, per avere macchina e obiettivi miei.
La pi� ardua decisione st� nella scelta del corpo macchina perch� questo influir� anche sull'acquisto degli obiettivi.
Il primo problema quindi sorge se devo decidere il corpo macchina perch�, prezzo a parte, (devo calcolare che essendo ancora uno studente comporr� l'intero kit in qualche anno) sapendo che faccio prevalentemente macro e foto paesaggistiche (naturalistiche pi� in generale) non capisco quale sia meglio.
Da un lato infatti la 7100, anche se ha un sensore pi� piccolo, mi garantisce un crop in camera di 1.3 X (addizionale al 1.5X di default) cosa che mi consentirebbe di avvicinarmi di pi� al soggetto cosa che, aggiunta all'assenza del filtro "passa basso" (miglioramento della definizione dei dettagli) farebbe della d7100 la macchina ipoteticamente ideale.
La D800 per�, oltre ad essere una full frame, mi consentirebbe di avere 36 mega pixel di risoluzione nelle foto, cosa non scontata se considero che un domani potrei avere bisogno della macchina fotografica per lavoro. smilinodigitale.gif

Se dovessi acquistare la D7100 la scelta di obiettivi pensavo potesse ricadere su questi, in modo da vere tutto il necessario (ripartendo la spesa sul lungo raggio):
8-16mm Sigma
24-70mm Sigma
70-200mm Sigma
105mm Nikon Macro

Ma la cosa non funziona se devo considerare che un domani potrei passare alla D800.
Darei infatti "costretto a prendere":
14-24 Nikon
24-70 Nikon
70-200 Nikon
Per avere una completezza di gamma, pur mancando il 105 Macro!!!!!!!!

Cosa mi conviene fare secondo voi?????
Avete qualche alternativa grazie.gif
NicoDiGio92
Non � necessario coprire tutte quelle focali se non ne fai uso. Se fai paesaggi e naturalistica per iniziare potresti farti bastare l'economico ma performante samyang 14mm f/2.8 e il Nikkor 105 per la macro e come tele.
Per le tue esigenze io prenderei la D7100.

Nota che le lenti che ho elencato vanno bene anche per il full frame quindi un giorno che vorrai passare a FX non avrai problemi...

Nico
Darioferrazzi

Grazie Nico per i suggerimenti.
Ma mi sono dimenticato di dirti che, mentre qua in Italia, avrei la possibilit� di usare anche le lenti dx di questo mio amico, e quindi non avrei bisogno di coprire tutte le focali, siccome mi sposto all'estero non ho pi� questa disponibilit�.
Comunque sono convinto di non necessitare ad esempio del 70-200 (nell'immediato) e quindi sicuramente la mia attenzione sar� dedicata alle focali pi� corte o comunque al materiale che mi potrebbe pi� frequentemente servire e non di certo a obiettivi che non utilizzerei spesso.

Non avevo invece considerato le lenti a focale fissa.
Possono essere davvero un vantaggio???
grazie.gif
Enrico_Luzi
Taglia la testa al toro e prendi d800, 14-24 e 24-70
danielg45
QUOTE(Darioferrazzi @ Aug 21 2013, 10:49 AM) *
Ciao a tutti!
Premetto che vengo da un passato nelle quali le macchine usate sono state una f80 di mio padre e una d3100 di un amico.
Finalmente ho deciso, e iniziato a risparmiare, per avere macchina e obiettivi miei.
La pi� ardua decisione st� nella scelta del corpo macchina perch� questo influir� anche sull'acquisto degli obiettivi.
Il primo problema quindi sorge se devo decidere il corpo macchina perch�, prezzo a parte, (devo calcolare che essendo ancora uno studente comporr� l'intero kit in qualche anno) sapendo che faccio prevalentemente macro e foto paesaggistiche (naturalistiche pi� in generale) non capisco quale sia meglio.
Da un lato infatti la 7100, anche se ha un sensore pi� piccolo, mi garantisce un crop in camera di 1.3 X (addizionale al 1.5X di default) cosa che mi consentirebbe di avvicinarmi di pi� al soggetto cosa che, aggiunta all'assenza del filtro "passa basso" (miglioramento della definizione dei dettagli) farebbe della d7100 la macchina ipoteticamente ideale.
La D800 per�, oltre ad essere una full frame, mi consentirebbe di avere 36 mega pixel di risoluzione nelle foto, cosa non scontata se considero che un domani potrei avere bisogno della macchina fotografica per lavoro. smilinodigitale.gif

Se dovessi acquistare la D7100 la scelta di obiettivi pensavo potesse ricadere su questi, in modo da vere tutto il necessario (ripartendo la spesa sul lungo raggio):
8-16mm Sigma
24-70mm Sigma
70-200mm Sigma
105mm Nikon Macro

Ma la cosa non funziona se devo considerare che un domani potrei passare alla D800.
Darei infatti "costretto a prendere":
14-24 Nikon
24-70 Nikon
70-200 Nikon
Per avere una completezza di gamma, pur mancando il 105 Macro!!!!!!!!

Cosa mi conviene fare secondo voi?????
Avete qualche alternativa grazie.gif

Costretto l'hai sparata grossa. Devi vedere cosa ti serve e cosa offre il mercato e prezzo. Le esigenze personali prima di tutto. La triade non e' qssolutamente necessaria. Anzi. Ci l'ha a voltlq vende per dei fissi, chi non l'ha la vorrebbe. Alcuni tengono solo il 70-200 altri il 24-70 etc. A me per esempio farebbe comodo solo il 70-200 non necessariamente nikon. Per il resto i fissi.
NicoDiGio92
QUOTE(Darioferrazzi @ Aug 21 2013, 11:11 AM) *
Grazie Nico per i suggerimenti.
Ma mi sono dimenticato di dirti che, mentre qua in Italia, avrei la possibilit� di usare anche le lenti dx di questo mio amico, e quindi non avrei bisogno di coprire tutte le focali, siccome mi sposto all'estero non ho pi� questa disponibilit�.
Comunque sono convinto di non necessitare ad esempio del 70-200 (nell'immediato) e quindi sicuramente la mia attenzione sar� dedicata alle focali pi� corte o comunque al materiale che mi potrebbe pi� frequentemente servire e non di certo a obiettivi che non utilizzerei spesso.

Non avevo invece considerato le lenti a focale fissa.
Possono essere davvero un vantaggio???
grazie.gif


Le lenti a focale fissa hanno il vantaggio della leggerezza e della miglior qualit�. Tuttavia anche se il 14-24 nikon � pesante e la lente frontale sporgente non permette il facile montaggio dei filtri, � veramente un gioiello e sicuramente chi lo possiede non pu� che consigliarlo. Come vedi ogni lente ha pro e contro, bisogna trovare il miglior compromesso in base alle proprie necessit�.

Quello che penso io (e che si ripercuote sulla formazione del mio corredo) � che un obiettivo a focale fissa � preferibile per le uscite di piacere, dove io preferisco la qualit� alla quantit� di foto portate a casa, mentre se dovessi fotografare un evento non mi farei mancare uno zoom.
Come te sono studente anche io e il mio corredo attualmente � questo: D800 e Nikkor 28G f/1.8. In futuro prender� l'85G f/1.8 e mi piacerebbe anche il 105 macro oltre che a un grandangolo pi� spinto. Tuttavia col 28 e l'85 sono sicuro che possa coprire le mie esigenze. Se dovessi iniziare a fotografare pi� seriamente, magari con incarichi, mi orienterei sicuramente verso un 24-70.
Ti ho riportato la mia esperienza cos� magari ti fai un'idea di un possibile modo di costruire il proprio corredo ma certamente non � legge, anzi! smile.gif

Nico
Darioferrazzi
QUOTE(danielg45 @ Aug 21 2013, 11:27 AM) *
Costretto l'hai sparata grossa. Devi vedere cosa ti serve e cosa offre il mercato e prezzo. Le esigenze personali prima di tutto. La triade non e' qssolutamente necessaria. Anzi. Ci l'ha a voltlq vende per dei fissi, chi non l'ha la vorrebbe. Alcuni tengono solo il 70-200 altri il 24-70 etc. A me per esempio farebbe comodo solo il 70-200 non necessariamente nikon. Per il resto i fissi.


Sull'uso del "costretto" sono in sintonia.
Forse non era la parola pi� appropriata.
Sul fatto che la "Holy Trinity" non sia necessaria potrei darti ragione in quanto si tratta di lenti costose, anche troppo, che potrebbero essere facilmente rimpiazzabili con altre lenti magari qualche zoom, vedi 70-200 f4 perdendoci in luminosit� (anche se non riesco a trovare tutta questa differenza dall'f2.8 (anche perch� non ho visto foto "comparative)), e qualche prime.

Per le focali fisse..qualche suggerimento messicano.gif
Darioferrazzi
Nico
Penso che quello che tu dici non � scontato.
Infatti pensando di prendere qualche lente fissa, come quelle da te in uso, comprendendo ovviamente l'immancabile 105 Macro, penso che potrei ritenermi pi� che soddisfatto e comunque, magari, un domani pensare di prendere qualche zoom...
Per quanto riguarda la tua d800..
Avresti qualche fotografia che potresti postare.. tanto per darmi un idea??
Quante foto riesci, mediamente ad "immagazzinare" su una scheda di memoria (es.8gb)?
Come ti trovi tu a gestire la grandezza delle foto sul pc?
Pi� in generale come ti trovi tu personalmente con la macchina??
grazie.gif
aculnaig1984
Innanzitutto penserei al budget a disposizione. Se hai 2000� da spendere, la D800 nn riesci a prenderla, quindi mi orienterei su D7100.
Se invece puoi permetterti la spesa, prenderei D800 + 24-70+105 micro, tutto nikon. Cos� saresti coperto per macro, paesaggio, e come obiettivo zoom tuttofare.
Se la spesa per il 24-70 � eccessiva, e visto che per adesso mi pare di capire che fotografi per diletto, prenderei un paio di fissi a posto dello zoom, tipo 28G e 50G(f/1.8 o 1.4).
Cos� avresti sicuramente paggior qualit� e versatilit�, oltre che leggerezza nell'uso.
Poi piano piano quando capirai di che focali hai bisogno, ti orienterai su qualcosa di pi� specifico, ma sappi ke ci orr� molto tempo per imparare ad usare bene la D800 e gli obiettivi che ho citato...

Gianluca
NicoDiGio92
QUOTE(Darioferrazzi @ Aug 21 2013, 11:47 AM) *
Nico
Penso che quello che tu dici non � scontato.
Infatti pensando di prendere qualche lente fissa, come quelle da te in uso, comprendendo ovviamente l'immancabile 105 Macro, penso che potrei ritenermi pi� che soddisfatto e comunque, magari, un domani pensare di prendere qualche zoom...
Per quanto riguarda la tua d800..
Avresti qualche fotografia che potresti postare.. tanto per darmi un idea??
Quante foto riesci, mediamente ad "immagazzinare" su una scheda di memoria (es.8gb)?
Come ti trovi tu a gestire la grandezza delle foto sul pc?
Pi� in generale come ti trovi tu personalmente con la macchina??
grazie.gif


Ti inserisco una foto realizzata con D800 e 28G:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB


Non sono uno che pubblica molte foto perch�... me ne vergogno tongue.gif comunque questa � una. Se fossi in te non giudicherei la D800 dalle mie foto altrimenti per Nikon ci sarebbe un netto calo delle vendite laugh.gif
Veniamo alle tue domande:
Ho una scheda da 32Gb classe 10. Se la inserisco formattata mi segna 399 scatti possibili in qualit� 14bit lossless. Devi sapere che la mia scheda � un tipo perennemente pessimista, intendo dire che il conteggio di 399 foto teoriche in realt� si trasforma in circa 600 foto effettive. Non so se succede a tutti che la scheda faccia una previsione tanto pessimistica.

Le foto le elaboro su un Mac Book Pro con processore i7 da 8gb di ram. Va benissimo; solo nell'esportazione RAW->JPEG ci mette un po' ma nulla di terrificante. Ho un hard disk USB3 per l'archiviazione. I raw lossless pesano dai 35 ai 45mb.

Come mi trovo... Provengo da una D50 (gloriosa e mai me ne separer�) quindi il salto di qualit� � stato considerevole. Posso dire di sfruttare tutte le potenzialit� della D800? No, assolutamente, per� � una macchina con la quale voglio e posso crescere. Se ora le foto non mi soddisfano non � certo colpa del mezzo, ma del manico.

Tenerla in mano � bellissimo, ho tutto sotto controllo e dopo un po' di pratica cambi tutti i parametri senza staccare l'occhio dal mirino (ISO, compensazione esposizione, bilanciamento bianco ecc).
Il tempo per la post produzione si � ridotto tantissimo rispetto alla D50: l'incisivit� del 28G e la fedelt� cromatica della D800 mi permettono di usare le foto cos� come escono dalla macchina, o quasi.
Non ho riscontrato problemi con l'autofocus e la raffica "ridotta" a 4fps (5 se in modalit� crop) non la sento affatto ridotta (ricorda che vengo da D50).
Il rumore lo tiene benissimo e non ho problemi a settare gli ISO anche a 3200, oltre non ne ho mai bisogno.

Se hai altre domande non hai che da porle smile.gif

Nico
Darioferrazzi
QUOTE(aculnaig1984 @ Aug 21 2013, 11:54 AM) *
Innanzitutto penserei al budget a disposizione. Se hai 2000� da spendere, la D800 nn riesci a prenderla, quindi mi orienterei su D7100.
Se invece puoi permetterti la spesa, prenderei D800 + 24-70+105 micro, tutto nikon. Cos� saresti coperto per macro, paesaggio, e come obiettivo zoom tuttofare.
Se la spesa per il 24-70 � eccessiva, e visto che per adesso mi pare di capire che fotografi per diletto, prenderei un paio di fissi a posto dello zoom, tipo 28G e 50G(f/1.8 o 1.4).
Cos� avresti sicuramente paggior qualit� e versatilit�, oltre che leggerezza nell'uso.
Poi piano piano quando capirai di che focali hai bisogno, ti orienterai su qualcosa di pi� specifico, ma sappi ke ci orr� molto tempo per imparare ad usare bene la D800 e gli obiettivi che ho citato...

Gianluca


Grazie Gianluca.
Penso ormai di aver capito che l'opzione migliore, per quanto riguarda gli obiettivi sia quella di orientarsi su un paio di fissi...quali per�??
Per quanto riguarda la spesa, non mi preoccupa eccessivamente il prezzo in euro perch� acquister� in Inghilterra dove, essendoci pi� smercio e meno tasse, riuscirei a trovare d800 con montato 50mm f1.8G a circa 2000 euro.
blink.gif
E' per questo che sono combattuto sul da farsi.
Dovessi acquistare in Italia prenderei sicuramente la 7100, ma per lo stesso prezzo trovo la d800.
Una cosa che non capisco � per� la garanzia Nital card.
Perch� solo in Italia, per quello che ne so, estendono la garanzia??
Vedo che nel resto d'Europa la garanzia � di un anno e non ci sono problemi...Anche solo da d3100 del mio amico che si avvia al 3�anno di vita non ha mai avuto intoppi.. Figuriamoci quindi su corpi pi� professionali..
grazie.gif
aculnaig1984
La nital � un'importatore italiano, che offre una garanzia prolungata di 3 o 4 anni a seconda dell'oggetto che si acquista, a fronte per� di un prezzo pi� alto rispetto almercato europeo. Anche in italia si trovano reflex ed obiettivi cosidetti di "importazione europea"' che da solo 2 anni di garanzia, di cui se non sbaglio solo il primo da ltr.
Comunque se riesci a prenderla a quel prezzo, � ottimo.
Per i fissi, dipende dai tuoi gusti. Per risparmiare sul prezzo, ma non sulla qualit�, potresti iniziare con il 28G, il 50G (io ho preferito l'f/1.4 all'1.8 per il miglior bokeh) e se riesci, anche il 105vr, visto che ti piace la macro
MarcoD5
QUOTE(Darioferrazzi @ Aug 21 2013, 10:49 AM) *
Ciao a tutti!
Premetto che vengo da un passato nelle quali le macchine usate sono state una f80 di mio padre e una d3100 di un amico.
Finalmente ho deciso, e iniziato a risparmiare, per avere macchina e obiettivi miei.
La pi� ardua decisione st� nella scelta del corpo macchina perch� questo influir� anche sull'acquisto degli obiettivi.
Il primo problema quindi sorge se devo decidere il corpo macchina perch�, prezzo a parte, (devo calcolare che essendo ancora uno studente comporr� l'intero kit in qualche anno) sapendo che faccio prevalentemente macro e foto paesaggistiche (naturalistiche pi� in generale) non capisco quale sia meglio.
Da un lato infatti la 7100, anche se ha un sensore pi� piccolo, mi garantisce un crop in camera di 1.3 X (addizionale al 1.5X di default) cosa che mi consentirebbe di avvicinarmi di pi� al soggetto cosa che, aggiunta all'assenza del filtro "passa basso" (miglioramento della definizione dei dettagli) farebbe della d7100 la macchina ipoteticamente ideale.
La D800 per�, oltre ad essere una full frame, mi consentirebbe di avere 36 mega pixel di risoluzione nelle foto, cosa non scontata se considero che un domani potrei avere bisogno della macchina fotografica per lavoro. smilinodigitale.gif

Se dovessi acquistare la D7100 la scelta di obiettivi pensavo potesse ricadere su questi, in modo da vere tutto il necessario (ripartendo la spesa sul lungo raggio):
8-16mm Sigma
24-70mm Sigma
70-200mm Sigma
105mm Nikon Macro

Ma la cosa non funziona se devo considerare che un domani potrei passare alla D800.
Darei infatti "costretto a prendere":
14-24 Nikon
24-70 Nikon
70-200 Nikon
Per avere una completezza di gamma, pur mancando il 105 Macro!!!!!!!!

Cosa mi conviene fare secondo voi?????
Avete qualche alternativa grazie.gif


Dariooo, esci sul terrazzo c'� un asino che vola,
Se un domani farai fotografia per professione ti conviene aspettare e acquistare con PIVA almeno ammortizzi la spesa.
sharkrunner
QUOTE(Darioferrazzi @ Aug 21 2013, 12:11 PM) *
Vedo che nel resto d'Europa la garanzia � di un anno e non ci sono problemi...Anche solo da d3100 del mio amico che si avvia al 3�anno di vita non ha mai avuto intoppi.. Figuriamoci quindi su corpi pi� professionali..
grazie.gif


mica vero
non per gufare, ma se c'� una reflex che andrebbe, a mio modesto avviso, acquistata con garanzia Nital � proprio la D800
Darioferrazzi
QUOTE(marcomc76 @ Aug 21 2013, 01:19 PM) *
Dariooo, esci sul terrazzo c'� un asino che vola,
Se un domani farai fotografia per professione ti conviene aspettare e acquistare con PIVA almeno ammortizzi la spesa.



Fermi tutti!!!
Non ho detto che far� il fotografo!!!
Ho detto che user� la fotografia nella mia professione, ma non � detto perch� potrei non farlo (dipende tanto cosa mi cela il futuro)!!!
Rimango un utente molto appassionato che non si fa mancare l'occasione di scattare foto.
La D7100 mi potrebbe andare bene per via delle sue caratteristiche, che ho citato, ma, visto che in Inghilterra mi � possibile trovare il corpo della 800 nuovo allo stesso prezzo di quello italiano per la 7100, chiedevo a voi qualche consiglio...
messicano.gif


QUOTE(sharkrunner @ Aug 21 2013, 01:24 PM) *
mica vero
non per gufare, ma se c'� una reflex che andrebbe, a mio modesto avviso, acquistata con garanzia Nital � proprio la D800



Non penso di aver capito.. cosa intendi???
C'� qualche problema??
blink.gif
aculnaig1984
Da quel che so i primi esemplari di d800 hanno avuto problemi di autofocus con i punti di sinistra, prontamente sistemati da LTR. Negli ultimi modelli per� non mi sembra ci siano stati questi problemi.

Molti per il corpo macchina preferiscono prenderlo nital, per avere 4 anni di garanzia, visto che � un pezzo ricco di tecnologia e di pezzi elettronici. Anch'io in passato ho fatto questa scelta. Per� adesso sto cambiando un p� idea, visto che qualsiasi problema possa avere la reflex che non venga subito dopo l'acquisto, L'assistenza trova scuse dicendo che � stata colpa del mal utilizzo dell'utente, e t fa pagare la riparazione. Allora tanto vale risparmiare prima...

Gianluca
lancer
la scelta, sopratutto per le ottiche, dipende sempre da gusti personali prima di tutto e poi dalle esigenze,
quindi non far� l'elenco delle lenti che sceglierei io ma un parere voglio darlo, ed � di iniziare in modo pi� modesto e schiarirti le idee con l'esperienza.
A quel punto saprai tu se scegliere la D 8000000 o altro.
sharkrunner
QUOTE(aculnaig1984 @ Aug 21 2013, 01:57 PM) *
Da quel che so i primi esemplari di d800 hanno avuto problemi di autofocus con i punti di sinistra, prontamente sistemati da LTR. Negli ultimi modelli per� non mi sembra ci siano stati questi problemi.


sbagli
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...331&st=3240
Darioferrazzi
Ammesso che il corpo macchina sar� quello della d800, salvo che non spuntino altre notizie-bomba, il dubbio resta sugli obiettivi.
(Nico chiedo anche il tuo consiglio).
Con la macchina mi verr� fornito anche un 50mm f1.8G e, visto che sicuramente prender� un Nikkor 105 Micro, cosa potreste consigliarmi per avere un grandangolo (non so se fisso come il 14 mm consigliatomi da Nico o se a focale mobile tipo 14-24)???
biggrin.gif grazie.gif grazie.gif grazie.gif
aluba
QUOTE(NicoDiGio92 @ Aug 21 2013, 10:56 AM) *
Non � necessario coprire tutte quelle focali se non ne fai uso. Se fai paesaggi e naturalistica per iniziare potresti farti bastare l'economico ma performante samyang 14mm f/2.8 e il Nikkor 105 per la macro e come tele.
Per le tue esigenze io prenderei la D7100.

Nota che le lenti che ho elencato vanno bene anche per il full frame quindi un giorno che vorrai passare a FX non avrai problemi...

Nico


Dove sta scritto scusa che per foto paesaggistiche e naturalistica e' necessario un supergrandangolo?
Ovvio, potra' essere il piu' usato (forse), ma qualsiasi ottica e' indicata per quei generi di foto; non vedo restrizioni come fosse legge tipo: paesaggio=grandangolo.
Ho visto foto di paesaggi fatti con 500mm a specchio!

NicoDiGio92
Il dubbio rimane sugli obiettivi, che � l'aspetto pi� personale della scelta del corredo fotografico. Puoi farti un'idea nei vari club. Se come perno metti il 50mm allora ci vedo bene il 105 (mi pare che su questo sei abbastanza convinto) e il 28 1.8 che � cugino del 50.
Cos� segui la regola del raddoppio delle focali, che pi� che una regola � un'usanza.
Non affermo affatto che per i paesaggi sia necessario un super grandangolo. Io non sono mai sceso sotto il 28 come focale, quindi non so nemmeno come si "veda" con un grandangolo pi� spinto, almeno non per esperienza diretta (che � ci� che conta).

Sul lato grandangolare mi sento di suggerirti anche il 16-35, pi� pratico e economico del 14-24. Ho provato entrambe queste lenti ma non abbastanza a fondo per esprimere un giudizio a favore dell'una o dell'altra.

In sostanza � una questione molto personale, come vedi c'� chi fa paesaggi con un super tele come il 500mm quindi non ti resta che provare le lenti che ti interessano, se puoi.
aculnaig1984
Sono daccorddo con nico sulla scelta degli obiettivi. I grandangoli molto spinti credo siano adatti giusto per qualche foto d'effetto, oltre che per luoghi molto piccoli.
Se hai intenzione di fare principalmente paesaggi, non hai bisogno di grandi aperture di diaframma, quindi se cerchi uno zoom, 16-35 secondo me � pi� versatile del 14-24, per la maggior escursione focale, per il VR che aiuta in notturna, nelle situazioni in cui ti sei dimenticato il cavalletto, oltretutto puoi montare filtri a vite, che sono molto pi� economici del kit lee con relativi filtri da abbinare al 14-24. E considerando ke per paesaggi si usano molto i filtri, soprattutto quelli circolari... Direi che � un bel vantaggio.

Poi le focali variano da persona a persona. Io ho appena preso un 24mm af-d x confrontarlo come focale con il 28 G e decidere quale tenere.
Per� forse per scendere molto in basso, meglio lo zoom.

Gianluca

P.S. Non ho ancora capito quale altro problema abbia la D800
danielg45
Per i grandangoli io preferisco economicamente un fisso eccellente come il samYang 14 mm f2.8 ae che.ho.e.risolve.tantissimo.sulla d800. Perch� penso che prendere un 16_35 vai a usarlo alla.minima focale ma.non.lo.usi.per street. Quindi con piu romeno la.stessa spesa preferisco il samYang e il stratosferico sigma 35mm f1.4@
Clood
QUOTE(Darioferrazzi @ Aug 21 2013, 10:49 AM) *
Ciao a tutti!
Premetto che vengo da un passato nelle quali le macchine usate sono state una f80 di mio padre e una d3100 di un amico.
Finalmente ho deciso, e iniziato a risparmiare, per avere macchina e obiettivi miei.
La pi� ardua decisione st� nella scelta del corpo macchina perch� questo influir� anche sull'acquisto degli obiettivi.
Il primo problema quindi sorge se devo decidere il corpo macchina perch�, prezzo a parte, (devo calcolare che essendo ancora uno studente comporr� l'intero kit in qualche anno) sapendo che faccio prevalentemente macro e foto paesaggistiche (naturalistiche pi� in generale) non capisco quale sia meglio.
Da un lato infatti la 7100, anche se ha un sensore pi� piccolo, mi garantisce un crop in camera di 1.3 X (addizionale al 1.5X di default) cosa che mi consentirebbe di avvicinarmi di pi� al soggetto cosa che, aggiunta all'assenza del filtro "passa basso" (miglioramento della definizione dei dettagli) farebbe della d7100 la macchina ipoteticamente ideale.
La D800 per�, oltre ad essere una full frame, mi consentirebbe di avere 36 mega pixel di risoluzione nelle foto, cosa non scontata se considero che un domani potrei avere bisogno della macchina fotografica per lavoro. smilinodigitale.gif

Se dovessi acquistare la D7100 la scelta di obiettivi pensavo potesse ricadere su questi, in modo da vere tutto il necessario (ripartendo la spesa sul lungo raggio):
8-16mm Sigma
24-70mm Sigma
70-200mm Sigma
105mm Nikon Macro

Ma la cosa non funziona se devo considerare che un domani potrei passare alla D800.
Darei infatti "costretto a prendere":
14-24 Nikon
24-70 Nikon
70-200 Nikon
Per avere una completezza di gamma, pur mancando il 105 Macro!!!!!!!!

Cosa mi conviene fare secondo voi?????
Avete qualche alternativa grazie.gif






b� vedo che puoi..in quanto a esborso..quindi perch� non la 800 ..che tra l altro legge anche lenti DX smile.gif ..scusa ma � un altra storia la 800
Darioferrazzi


Scusa l'ignoranza ma cosa intendi con "legge anche le lenti dx" ????????
gruperto
[quote name='NicoDiGio92' date='Aug 21 2013, 12:05 PM' post='3494802']
Ti inserisco una foto realizzata con D800 e 28G...


Non posso che concordare con le tue considerazioni, la D800 (che uso da 2 mesi) � veramente una macchina eccezionale, usabilissima anche da semplici amatori della fotografia.
Aggiungo che i suoi "enormi" file vengono elaborati senza grossi problemi anche dal mio processore i2, l'importante � avere almeno 8 gb di ram.


NicoDiGio92
QUOTE(gruperto @ Aug 22 2013, 03:03 PM) *
Ti inserisco una foto realizzata con D800 e 28G...
Non posso che concordare con le tue considerazioni, la D800 (che uso da 2 mesi) � veramente una macchina eccezionale, usabilissima anche da semplici amatori della fotografia.
Aggiungo che i suoi "enormi" file vengono elaborati senza grossi problemi anche dal mio processore i2, l'importante � avere almeno 8 gb di ram.


Come sempre chi storce il naso di fronte alle novit� � chi tali novit� non le ha provate smile.gif
cele7
Anch'io dalla 3100 volevo la 7100...ma l'ff mi stuzzicava...dovendo per forza farmi il corredo in entrambi i casi,ho optato per la 800...Ad essere sincero,passare dalla 3100 alla 800 � stato un po difficile...anche perch� la passione per la foto � nata solo da un paio d'anni....ora sono molto contento della mia decisione....(La moglie un po meno)Poi per quanto riguarda i file pesanti, con il mio pc portatile da 500gb e 8gb di ram non ci vedo problemi a lavorare file di 70-90 mb...
Darioferrazzi
QUOTE(Darioferrazzi @ Aug 22 2013, 02:31 PM) *
Scusa l'ignoranza ma cosa intendi con "legge anche le lenti dx" ????????


SCOPERTO ORA IL SIGNIFICATO.... messicano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.