Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > INCONTRIAMOCI
marcelus
Premessa:
posto in questa sezione xch� mi sembra la pi� confacente, anche se volendo essere ligi al dovere dovrei postare al bar. Al buon cuore degli addetti decidere la giusta collocazione di questo mio treand.

Ultimamente si � assistito ad un proliferare di incontri, e che in alcuni casi hanno portato alla fondazione del �classico� circolo fotografico, luogo destinato al confinamento (licenza di autore  ) di persone aventi la passione della fotografia.
Voglio raccontarvi la mia personale esperienza, che dura ancora oggi e che ha fatto della fotografia un trampolino di lancio per progetti molto importanti.
continua
marcelus
Siamo a Veglie, provincia nord di Lecce, oggi 15.000 abitanti, corre l�anno del signore 1985, io, giovine 15enne, le mie fotografie le scattavo quelle poche volte che riuscivo a sottrarre la reflex a mio padre, che non la mollava mai.
Un gruppo di amici, legati dall�amore per la propria terra e le proprie tradizioni, spinti dalla comune passione x l�arte fotografica, decide di fondare il �circolo fotografico�. I vari incontri di preparazione, svolti sui gradini di un marciapiede, lasciano intendere immediatamente che qualcosa di diverso sarebbe venuto fuori.
E fu cosi che nacque il circolo culturale �Amici della Fotografia � progetto ricerca e salvaguardia�.
5 i soci fondatori, io socio n� 7 (la tessera 1 non esisteva), primo socio ordinario e figlio di socio fondatore ;-).
continua
marcelus
A simbolo dell�associazione viene realizzato un logo rappresentante il vecchio municipio situato nella piazza del paese e demolito in epoca fascista, si dice x interessi privati.
continua

user posted image

user posted image
marcelus
Lo statuto, nei primi versi, recita:

L'associazione Amici della Fotografia "Progetto Ricerca e Salvaguardia" ha carattere volontario, non persegue fini di lucro e svolge la propria attivit� nell'ambito del Comune di Veglie. Essa si prefigge, come obiettivi, di promuovere la ricerca e la salvaguardia dei beni artistici e di propagandare l'attivit� fotografica in ogni suo aspetto. Tali scopi li raggiunge mediante attivit� culturali e non, quali: mostre fotografiche, tutela e miglioramento delle risorse artistiche locali ecc.

La presentazione al pubblico spiega le motivazioni del nome:
�amici della fotografia� xch� il nostro impegno verte essenzialmente a propagandare il nostro hobby fotografico, e ad utilizzare la fotografia come una forma espressiva e come un linguaggio culturale.
�������
�progetto ricerca e salvaguardia� xch� � nostra intenzione cogliere gli aspetti pi� reconditi della tradizione locale, della cultura popolare e delle espressioni artistiche, promuovendo altres� un discorso di valorizzazione e di salvaguardia.
marcelus
Dicembre 1985 � Cripta della Favana
Il lavoro comincia subito, senza perdere tempo. Ci si dedica anima, cuore e fotocamera, alla �Cripta della Favana�, uno dei monumenti di Veglie, risalente al secolo IX-XI, ove, sulle pareti della grotta, vi sono alcuni affreschi in stile bizantino raffiguranti Santi di culto latino e greco, a testimonianza delle due diverse culture religiose.
Ogni affresco, ogni particolare viene fotografato, ottenendo centinaia di diapositive che nel dicembre dello stesso anno danno vita ad una mostra fotografica, il cui strepitoso successo scuote l�opinione pubblica sullo stato di conservazione del monumento. Nel corso degli anni, si � finalmente provveduto al restauro conservativo della cripta, ma alcuni di quelli affreschi sono andati irrimediabilmente rovinati, ne resta traccia in quel lavoro fotografico che ancora oggi costituisce un archivio di immenso valore storico.
continua

user posted image

user posted image
marcelus
Dicembre 1986 � �Altare del SS. Sacramento, chiesa SS. Giovanni Battista e Irene�
� passato un anno e i nostri amici hanno lavorato sodo su un altro monumento di pregevole fattura: l� Altare del SS. Sacramento posto nella chiesa matrice e riconducibile alla fine del XVI secolo.
Arrampicati su scale e castelletti, armati di hasselblad e pellicola BN, ogni ricamo di questo altare viene �impressionato�, nonostante qualche perplessit� della gente che considerava quasi oltraggioso tutto quel movimento in chiesa.
Questa volta si punta pi� in alto, ed il risultato � la pubblicazione di una raccolta fotografica di 40 pagine alla quale collaborano anche valenti studiosi. Come nello spirito dell�associazione la raccolta � a distribuzione rigorosamente gratuita.
continua
user posted image
marcelus
Ottobre 1997 � �� e la mezzala spar� alto ��
Negli anni seguenti i lavori di ricerca fotografica si susseguono senza sosta, tutti di notevole valore tecnico e storico, ma i nostri amici puntano le loro fotocamere su obiettivi sempre pi� ambiziosi. Ed � cosi che nell�ottobre 1997 vede la luce la pubblicazione: �� e la mezzala spar� alto ��, raccolta storica e fotografica del calcio vegliese, dall�immediato dopoguerra ai giorni nostri. E non � certo di qualche partitella che si parla, la locale squadra femminile di calcio, � stata per anni campione d�Italia nonch� �fornitrice� di pregiate calciatrici alla nazionale italiana femminile di calcio. 186 Pagine dense di fotografie, dettagli tecnici e stralci della stampa fanno di questa pubblicazione un vero e proprio almanacco calcistico della storia locale. Anche questa volta si riesce a distribuire gratuitamente il libro.
continua
user posted image
marcelus
Febbraio 2001
Il lavoro di salvaguardia continua e viene promossa una raccolta di firme per destinare i locali dell�ex mercato coperto a contenitore culturale.
Questo � quello che sta succedendo oggi:
user posted image
continua
marcelus
Dicembre 2001 � �spigolature di cronaca religiosa�
Nonostante i notevoli impegni �pubblici�, i nostri amici continuano a lavorare incessantemente a nuovi progetti. Ed � cosi che tra ricerche e fotografie, nel dicembre del 2001 vede la luce una nuova pubblicazione, sempre pi� impegnativa: �Spigolature di cronaca religiosa�, il racconto della vita religiosa del nostro paese nel corso degli anni.
Un impegno racchiuso in 290 pagine di fotografie, racconti e documenti rigorosamente in distribuzione gratuita.
continua
user posted image
marcelus
Aprile 2004 �Santi di casa, Santi di questa terra�
Sotto l�alto patrocinio del Presidente del Consiglio della regione Puglia vede la luce una mostra di immagini della devozione popolare (santini) e la pubblicazione del relativo catalogo �Santi di casa, Santi di questa terra�.
Per la realizzazione di questo evento vengono svolte ricerche a Caltanissetta, nell�archivio di Stato a Napoli e Roma, in Veneto, e persino in Germania.
Si parte dal 1900 per arrivare ai giorni nostri, con un minuzioso lavoro di catalogazione e studio.
La fama dei nostri amici � ormai tale che l�intero paese contribuisce con il materiale in possesso alla realizzazione dell�opera. Per ogni stampa viene riportato: il titolo, il tipo di stampa, le misure, il periodo di stampa, l'editore, l'autore della stampa (dove � stato possibile risalire), il nome del proprietario che ha gentilmente concesso la stampa per la mostra e per il catalogo.
Il catalogo, �Santi di casa Santi di questa terra, immagini della devozione popolare�, interamente realizzato a colori in 130 pagine, viene distribuito gratuitamente nel corso della mostra al pubblico delle immagini.
continua
user posted image
marcelus
Marzo 2005 � �compagni di scuola�
I nostri amici si mettono a frugare tra gli archivi scolastici, ed ecco che ben presto vede la luce, nei locali della scuola elementare, la mostra storico fotografica: �compagni di scuola�.
Si parte dal 1918 e si termina ai giorni nostri, con fotografie, oggetti e documenti della vita scolastica paesana. Tutte le foto riportano i nomi degli alunni, e per qualcuno a cui non si � riusciti provvedono i visitatori che riconoscono quelle immagini.
Viene realizzato anche un volume che raccoglie in 186 pagine tutte le foto e i documenti della ricerca, volume che per la mole di richieste, anche dall�estero, v� presto esaurito e viene ristampato.
continua
user posted image
user posted image
marcelus
Giugno 2005 "Il Novecento Italiano nel Manifesto Cinematografico" Rassegna di Cinema Pugliese e Mostra del Manifesto Cinematografico.
Ed � il momento del cinema, parte una rassegna cinematografica e in contemporanea una mostra del manifesto cinematografico. Il tutto nello splendido e suggestivo scenario del Convento Francescano a Veglie, ancora fresco di restauro.
continua
user posted image
marcelus
Dicembre 2005 "Mostra delle Carte da Gioco"
Il Circolo Culturale "Amici della Fotografia" organizza presso il Convento Francescano, a Veglie, la "Mostra delle Carte da Gioco" dove vengono esposte carte da collezione di vari tipi, dal 1400 ad oggi.
In contemporanea viene pubblicato il catalogo "La manifattura delle carte da gioco di Guglielmo Murari". Il catalogo offre ben diciotto mazzi di carte da gioco stampate dalla "Murari" che ripercorrono la storia del costume italiano dal 1875 al 1930. Nell'ambito della mostra vengono presentate le "Carte da gioco Artistiche di Luca Bruno", giovane artista locale.
La Mostra � anche l�occasione per dare il via al "Torneo di Briscola - Citt� di Veglie", in premio prodotti agro alimentari del Salento.
marcelus
E qui mi fermo, con questa mia personalissima esperienza, che della fotografia ha solo il filo conduttore.
Naturalmente questo � solo una parte del lavoro svolto da quegli amici del 1985, molto altro � stato fatto e si continua a fare.
Auguro a tutti voi, che oggi vi unite sotto la bandiera della fotografia, possiate vivere esperienze cos� ricche di storia e cultura come questa che ho provato a raccontarvi
.
Grazie x l�attenzione.

Socio n7
Lambretta S
grazie.gif ...che bella esperienza... bravi... wink.gif

Ho letto il tutto con molto interesse e piacere... questo dimostra che quando c'� la volont� anche in piccole comunit� si riesce a fare qualcosa di "stupendo" come quello che ci � stato raccontato magistralmente dal nostro Marcello... wink.gif
sergiobutta
grazie.gif marcello ! Ci ha fatto leggere qualcosa di piacevole corredato di fotografie di tempi diversi, dai lo spunto, a chi oggi parte con i circoli fotografici, per attingere idee da quanto egregiamente fatto da voi.
miz
Marcello, sono stupefatto!!!
L'associazione a quanto pare funziona benissimo, e davvero credo che debba essere presa ad esempio da chi oggi abbia voglia in qualunque modo di associarsi con altri per portare avanti un progetto culturale.

Grazie davvero tantissimo per l'esempio che ci hai voluto raccontare, grande socio n 7

smile.gif
Fabio Capoccia
Chapeau! socio n.7 guru.gif

domani sera brinderemo alla Fotografia!
Franco_
Che bravi. Molto molto bello e interessante.
Non di sola fotografia vive il fotografo, ma anche di ricerca storico-iconografica.

Il vostro � un lavoro che rimarr� nel tempo Pollice.gif

Non sarebbe meglio spostare la discussione in PHOTO CULTURE ?

Simone Cesana
molto bello da leggere questo tuo racconto!
complimenti per tutto quello che siete riusciti e riuscirete a fare!
ciao
simone cesana
@ssembl@tore
Racconto molto piacevole..bravi !! Pollice.gif
marcelus
grazie a tutti. sono felice che questo mio scorrere gli anni vi sia piaciuto. grazie x le belle parole. ho voluto raccontarvi tutto cio x invogliare tutti coloro che si riuniscono nelle varie associazioni e circoli a farlo, consapevoli di poter contribuire a fermare momenti che mai pi� ritorneranno. sono fiero di questa esperienza, che si � sviluppata negli anni in parallelo alla mia et� anagrafica e che mi ha consentito di crescere anche come uomo e forse un pochino pure come fotografo.
sono consapevole che molta della memoria storica dei nostri nonni sta scomparendo con loro, e poco resta da tramandare ai nostri figli, ma so anche che una fotografia potr� rendere indelebile questa memoria insieme alle emozioni vissute.
ancora grazie
Marino_de_Falco
Pollice.gif grazie.gif
PAS
Gran bella esperienza Marcello che vi auguro possa continuare con sempre migliore profitto e soddisfazione.
smile.gif
_Led_
Marcello le iscrizioni sono ancora aperte?
Accettate uno di Lecce o devo cambiare residenza?
click69
Sono rimasto molto colpito da quanto hai esposto, davvero notevole quello che siete riusciti a fare, un p� ti invidio, nel senso buono del termine, perch� quello che voi siete riusciti a costruire in tanti anni � proprio quello che piacerebbe realizzare anche a me: indirizare la fotografia, anche se nel mio piccolo, verso qualcosa di socialmente utile.
Esperienze del genere contribuiscono ad arricchirti e a farti crescere.

Carmine
marcelus
QUOTE(Led566 @ Apr 7 2006, 02:52 PM)
Marcello le iscrizioni sono ancora aperte?
Accettate uno di Lecce o devo cambiare residenza?
*




persone come te vanno dritte alla carica di presidente onorario
Mezzumione
un ammirevole esperienza, mi ha fatto veramente piacere leggere questo tuo racconto corredato da foto.
Pollice.gif
Kozios
Complimenti per il racconto, corredato da una bella guida fotografica.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.