Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Gio_T
Ciao a tutti :-)

Sto cercando qualche consiglio per il mio primo acquisto di una reflex. Ho letto molte discussioni su questo forum e su altri, e ho parlato con amici molto competenti, ma sono ancora abbastanza confuso.

Mi serve qualcosa per iniziare, ma che duri qualche anno.
L'utilizzo che ne devo fare � in parte generico (foto in ambienti interni, ritratti, street view, eventualmente architettura) e in parte particolare: fare foto decenti a dipinti durante le mostre, per poi eventualmente stamparle e studiarne le tecniche di realizzazione (quindi i dettagli e la resa corretta del colore e dei chiaroscuri sono fondamentali). Ho letto che per un lavoro di questo tipo sarebbe necessario cavalletto, luci e colorchecker, ma nel mio caso si tratta di qualcosa con meno pretese (farei foto da semplice visitatore, senza permessi stampa o altro).

La spesa che ho in mente � di 700-800� tutto compreso.

Non mi � chiarissimo quali sono le caratteristiche di cui devo tenere conto per l'uso dipinti. Quali sono gli obiettivi migliori per questo utilizzo? Ho letto che un 35mm f1.4 o 1.8 (o 50mm dx f1.4 o 1.8) potrebbe andar bene (spesso le gallerie d'arte non hanno gran illuminazione), ma che anche un obiettivo macro o semimacro sarebbe ideale. Cosa prendo?

E riguardo il corpo macchina quali caratteristiche devo guardare per questo utilizzo?

Pensavo a un corpo macchina dx entry level o un po' pi� alto ma con stabilizzatore d'immagine e buona gamma dinamica (eventualmente anche video), pi� due obiettivi, uno base per uso generico, magari un 28-75mm o 17-70mm (anche usato), e uno per l'uso dipinti (uno dei due di cui sopra).
Quali modelli consigliate?

Grazie mille,
Giovanni
buzz
Se tratti bene la tua fotocamera, questa durer� ben pi� di un paio di anni.
Per le riproduzioni di quadri ti hanno detto bene, ma se non hai pretese di avere i colori fedeli all'originale, allora puoi scattare anche con un telefonino.
Con il budget che ti sei prefissato non hai molto da spaziare. Una entry level con ottica e ti levi il pensiero.
Per scattare ai dipinti sarebbe ideale un'ottica prova di aberrazioni sferiche, ma rimaniamo sempre nel discorso che se a te non interessa la perfetta qualit� puoi usare quello che vuoi.
La differenza sta proprio in quello.
atostra
QUOTE(Gio_T @ Aug 21 2013, 11:15 PM) *
Ciao a tutti :-)

Sto cercando qualche consiglio per il mio primo acquisto di una reflex. Ho letto molte discussioni su questo forum e su altri, e ho parlato con amici molto competenti, ma sono ancora abbastanza confuso.

Mi serve qualcosa per iniziare, ma che duri qualche anno.
L'utilizzo che ne devo fare � in parte generico (foto in ambienti interni, ritratti, street view, eventualmente architettura) e in parte particolare: fare foto decenti a dipinti durante le mostre, per poi eventualmente stamparle e studiarne le tecniche di realizzazione (quindi i dettagli e la resa corretta del colore e dei chiaroscuri sono fondamentali). Ho letto che per un lavoro di questo tipo sarebbe necessario cavalletto, luci e colorchecker, ma nel mio caso si tratta di qualcosa con meno pretese (farei foto da semplice visitatore, senza permessi stampa o altro).

La spesa che ho in mente � di 700-800� tutto compreso.

Non mi � chiarissimo quali sono le caratteristiche di cui devo tenere conto per l'uso dipinti. Quali sono gli obiettivi migliori per questo utilizzo? Ho letto che un 35mm f1.4 o 1.8 (o 50mm dx f1.4 o 1.8) potrebbe andar bene (spesso le gallerie d'arte non hanno gran illuminazione), ma che anche un obiettivo macro o semimacro sarebbe ideale. Cosa prendo?

E riguardo il corpo macchina quali caratteristiche devo guardare per questo utilizzo?

Pensavo a un corpo macchina dx entry level o un po' pi� alto ma con stabilizzatore d'immagine e buona gamma dinamica (eventualmente anche video), pi� due obiettivi, uno base per uso generico, magari un 28-75mm o 17-70mm (anche usato), e uno per l'uso dipinti (uno dei due di cui sopra).
Quali modelli consigliate?

Grazie mille,
Giovanni


Per il corpo macchina direi che il minimo � una 5200 o una 5100, credo che i sensori DX medi (non quelli della serie d3x00) sia un po + fedeli. � anche vero che in PP puoi fare ci� che vuoi, a patto di sapere che tavolozza cromatica vuoi ottenere. Il raw a 14 bit aiuta sempre a migliorar la gamma dinamica e anche tonale. Per� sai la tavolozza cromatica � data anche dal software di sviluppo raw e dal monitor o dalla stampa quindi la fedelt� vera e propria � dura da raggiungere....

Per le lenti per un uso generale va benissimo un 18-105 (anche se uso generale � molto vago da dire, io ad esempio uso un 35 equivalente o il 70-200 su dx, generalmente). Per i dipinti invece secondo il mio gusto personale le lenti moderne AFS tendono a contrastare molto (anche se i neri sono abbastanza apribili in pp) e a saturare molto i rossi-gialli, mentre i vecchi AFD mi sembrano + soft nei contrasti e con i verdi un po + saturi, ma morbidi sui rossi-gialli.

Per la distosione, sappi che il 35mm DX sebben economico ma molto valido ha un po troppa distorsione, soprattutto se sei vicino al soggetto, meglio un 50 o ancora meglio un 85. Se prendi gli AFD f1.8 risparmi anche un po.

Il tutto ovviamente SECONDO LE MIEI IMPRESSIONI E NEI MIEI SCATTI.

Per il mio gusto personale prenderei un d7000 usata, 35mm DX per l'uso di reportage/viaggi/street e un 50 f1.8 AFD per ritratti e riproduzioni.
marco98.com
E' vero

Gli af-d hanno generalmente le ombre ed i passaggi tonali molto pi� aperte e morbidi

Lo posso dire perch� ho un 28-70 2.8D ed un 50 1.8G

Facendo una comparazione a 50mm noto che il 28-70 ha colori pi� freddi, meno contrastati con ombre pi� aperte e colori morbidi

Il 50 1.8G ha invece colori contrastati e carichi, ombre pi� chiuse e passaggi tonali pi� duri
Cesare44
QUOTE(Gio_T @ Aug 21 2013, 11:15 PM) *
Ciao a tutti :-)

Sto cercando qualche consiglio per il mio primo acquisto di una reflex. Ho letto molte discussioni su questo forum e su altri, e ho parlato con amici molto competenti, ma sono ancora abbastanza confuso.

Mi serve qualcosa per iniziare, ma che duri qualche anno.
L'utilizzo che ne devo fare � in parte generico (foto in ambienti interni, ritratti, street view, eventualmente architettura) e in parte particolare: fare foto decenti a dipinti durante le mostre, per poi eventualmente stamparle e studiarne le tecniche di realizzazione (quindi i dettagli e la resa corretta del colore e dei chiaroscuri sono fondamentali). Ho letto che per un lavoro di questo tipo sarebbe necessario cavalletto, luci e colorchecker, ma nel mio caso si tratta di qualcosa con meno pretese (farei foto da semplice visitatore, senza permessi stampa o altro).

La spesa che ho in mente � di 700-800� tutto compreso.

Non mi � chiarissimo quali sono le caratteristiche di cui devo tenere conto per l'uso dipinti. Quali sono gli obiettivi migliori per questo utilizzo? Ho letto che un 35mm f1.4 o 1.8 (o 50mm dx f1.4 o 1.8) potrebbe andar bene (spesso le gallerie d'arte non hanno gran illuminazione), ma che anche un obiettivo macro o semimacro sarebbe ideale. Cosa prendo?

E riguardo il corpo macchina quali caratteristiche devo guardare per questo utilizzo?

Pensavo a un corpo macchina dx entry level o un po' pi� alto ma con stabilizzatore d'immagine e buona gamma dinamica (eventualmente anche video), pi� due obiettivi, uno base per uso generico, magari un 28-75mm o 17-70mm (anche usato), e uno per l'uso dipinti (uno dei due di cui sopra).
Quali modelli consigliate?

Grazie mille,
Giovanni

Nikon non ha reflex con stabilizzatore d'immagine, in quanto, ha scelto di montare questo dispositivo sugli obiettivi che riportano la sigla VR.

Per il resto, con il budget che ti sei prefissato, puoi prendere un D3200 o un D5200 con un 18 105 mm VR.

ciao
Gio_T
QUOTE(buzz @ Aug 21 2013, 11:26 PM) *
Se tratti bene la tua fotocamera, questa durer� ben pi� di un paio di anni.
Per le riproduzioni di quadri ti hanno detto bene, ma se non hai pretese di avere i colori fedeli all'originale, allora puoi scattare anche con un telefonino.
Con il budget che ti sei prefissato non hai molto da spaziare. Una entry level con ottica e ti levi il pensiero.
Per scattare ai dipinti sarebbe ideale un'ottica prova di aberrazioni sferiche, ma rimaniamo sempre nel discorso che se a te non interessa la perfetta qualit� puoi usare quello che vuoi.
La differenza sta proprio in quello.


Non � che non interessa la qualit�, � che se entro in una galleria, sposto il quadro, mi piazzo con un treppiede, dispongo due fari a 45�, metto il colorchecker e nel mentre faccio uscire tutti i visitatori perch� non passino davanti e facciano ombra, secondo me mi arrestano.
Per� provo e ti dico, magari me lo lasciano fare.
buzz
QUOTE(Gio_T @ Aug 21 2013, 11:49 PM) *
Non � che non interessa la qualit�, � che se entro in una galleria, sposto il quadro, mi piazzo con un treppiede, dispongo due fari a 45�, metto il colorchecker e nel mentre faccio uscire tutti i visitatori perch� non passino davanti e facciano ombra, secondo me mi arrestano.
Per� provo e ti dico, magari me lo lasciano fare.


S�, lo avevo intuito. ma � proprio cos� che si riproducono i quadri. O cos�, oppure qualsiasi altra cosa, se ci si accontenta, va bene.
Gio_T
Capito, grazie per i consigli.
Quindi alla fine dite che anche senza stabilizzatore, meglio una af d?
Per il macro, invece, non me lo consigliate? E' che non ho ben capito se col macro posso anche fare foto del dipinto intero o solo dei suoi dettagli.
atostra
QUOTE(Gio_T @ Aug 22 2013, 12:01 AM) *
Capito, grazie per i consigli.
Quindi alla fine dite che anche senza stabilizzatore, meglio una af d?
Per il macro, invece, non me lo consigliate? E' che non ho ben capito se col macro posso anche fare foto del dipinto intero o solo dei suoi dettagli.


Col macro puoi fare anche foto del dipinto intero, ma bisogna vedere intanto se con un macro lungo riesci ad inquadrare correttamente, e poi in generale gli obbiettivi macro danno il meglio a distanze corte. In ogni caso sfori il budget
umby_ph
IPB Immagine

questo strano oggetto era nato apposta per la riproduzione dei quadri (26 megapixel, sensore da 36x36mm, 11 stop di gamma dinamica, nel 1996)

comunque color checker e aberrazioni a parte, credo che in una mostra non riesci ad ottenere le condizioni minime per riprodurre un quadro: eliminazione dei riflessi, parallelismo con la tela, illuminazione uniforme...
Gio_T
QUOTE(atostra @ Aug 22 2013, 08:25 AM) *
Col macro puoi fare anche foto del dipinto intero, ma bisogna vedere intanto se con un macro lungo riesci ad inquadrare correttamente, e poi in generale gli obbiettivi macro danno il meglio a distanze corte. In ogni caso sfori il budget


Leggo in giro che ci sono anche macro corti, tipo 28mm o 30mm. Questi che utilizzo hanno? Voglio dire, in effetti, da quel poco che so, il macro dovrebbe essere pi� lungo per la macrofotografia. Sono forse progettati per quell'uso un po' strano dei macro che si legge in giro, cio� per ritrattistica (uso che, se fosse effettivamente possibile, mi sa che andrebbe bene anche nel mio caso, in cui devo fare foto nitide a superfici ampie da non troppo lontano)?

ps. grazie a tutti gli altri per i consigli ottimi, sto cercando in giro i prezzi e le caratteristiche delle macchine e degli obiettivi che mi avete consigliato.
buzz
il macro permette di avvicinarsi alla lente frontale. La focale � quella: se devi fare una riproduzione di una pagina di quaderno, o di libro, o una stampa, usi un 50 o un 35, altrimenti con un tele devi metterti lontanissimo.
Gio_T
QUOTE(buzz @ Aug 22 2013, 08:23 PM) *
il macro permette di avvicinarsi alla lente frontale. La focale � quella: se devi fare una riproduzione di una pagina di quaderno, o di libro, o una stampa, usi un 50 o un 35, altrimenti con un tele devi metterti lontanissimo.


Capito, grazie.

Guardando le offerte su internet, alla fine, la scelta si profila tra la d5100 e la pentax k-5 (si pu� parlare di non-nikon qui?). So che sono due fasce di qualit� diverse, e che da k5 andrebbe paragonata con la d7000, ma quest'ultima costa troppo.
E' vero che il parco lenti nikon mi sembra che non ce l'abbia nessuno, e in particolare la pentax non sembra disporre di 35mm di pari qualit� a quelli nikon.
Il dubbio, per quanto riguarda la nikon, per�, � sempre quello: stabilizzatore.
Devo capire se per l'uso che ne devo fare, tenendo conto che non potr� disporre di attrezzature adeguate, lo stabilizzatore � fondamentale o meno.
Se qualcuno ha idee pi� chiare delle mie su quest'ultimo punto, accetto molto volentieri consigli.


ps. Buzz, il motivo per il quale voglio comprare una reflex � proprio l'inadeguatezza della mia attuale compatta a fare foto di questo tipo. Le mostre che ho visitato negli ultimi anni hanno prodotto foto che van bene per essere guardate sullo schermo, giusto per ricordarmi dell'esperienza, ma ingrandendole, non si riesce a cogliere le tecniche di realizzazione, le pennellate, se un colore � stato steso prima o dopo un altro. Cosa che, anche senza cavalletto e luci, con tutti i limiti che possono conseguire, invece otterrei con una reflex (lo dico perch� ho visto foto fatte da amici con d3000). Detto questo, capisco quello che intendi quando dici che tanto vale farle col telefonino. Ma, insomma, si fa quel che si pu�.

QUOTE(umby_ph @ Aug 22 2013, 02:36 PM) *
questo strano oggetto era nato apposta per la riproduzione dei quadri (26 megapixel, sensore da 36x36mm, 11 stop di gamma dinamica, nel 1996)

comunque color checker e aberrazioni a parte, credo che in una mostra non riesci ad ottenere le condizioni minime per riprodurre un quadro: eliminazione dei riflessi, parallelismo con la tela, illuminazione uniforme...




dov'� che l'ho gi� visto?
ah, s�, sulla mia macchina. Di solito lo uso per sterzare. :-p
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.