Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
fjordland
Buona serata a tutti.
Come da oggetto ho questo problema; premetto che prima ho cercato nel forum ma al momento non ho trovato una spiegazione al mio problema.
E' solo un anno che mi scatto in digitale reflex e devo ammettere che non � cos� semplice.
D7000 con 16-85, il problema, come dicevo nell'oggetto, � il rumore anche a 200 iso, ma in realt� a volte � assente anche al 200% e a volte � ben presente a 100%.
Sempre con la stessa lente scatto sia in manuale che totalmente in automatico e ovviamente in raw. Poi sviluppo con viewNX. Com'� possibile che nell'ambito dello stesso periodo (vacanza) ho due risultati diversi? Le foto che allego non sono state sviluppate e le differenze sono ben evidenti.
Cosa sbaglio?
giuliocirillo
QUOTE(fjordland @ Aug 22 2013, 11:42 PM) *
Buona serata a tutti.
Come da oggetto ho questo problema; premetto che prima ho cercato nel forum ma al momento non ho trovato una spiegazione al mio problema.
E' solo un anno che mi scatto in digitale reflex e devo ammettere che non � cos� semplice.
D7000 con 16-85, il problema, come dicevo nell'oggetto, � il rumore anche a 200 iso, ma in realt� a volte � assente anche al 200% e a volte � ben presente a 100%.
Sempre con la stessa lente scatto sia in manuale che totalmente in automatico e ovviamente in raw. Poi sviluppo con viewNX. Com'� possibile che nell'ambito dello stesso periodo (vacanza) ho due risultati diversi? Le foto che allego non sono state sviluppate e le differenze sono ben evidenti.
Cosa sbaglio?


Non hai allegato nessuna foto......vederle sarebbe prioritario per darti una risposta certa.
Comunque possono entrare in gioco molti fattori, esposizione non corretta, sviluppo del raw perfetto o esgerato nei parametri.......
Appena se ci riesci a postare le foto vedremo.....

ciao
fjordland
QUOTE(fjordland @ Aug 22 2013, 11:42 PM) *
Buona serata a tutti.
Come da oggetto ho questo problema; premetto che prima ho cercato nel forum ma al momento non ho trovato una spiegazione al mio problema.
E' solo un anno che mi scatto in digitale reflex e devo ammettere che non � cos� semplice.
D7000 con 16-85, il problema, come dicevo nell'oggetto, � il rumore anche a 200 iso, ma in realt� a volte � assente anche al 200% e a volte � ben presente a 100%.
Sempre con la stessa lente scatto sia in manuale che totalmente in automatico e ovviamente in raw. Poi sviluppo con viewNX. Com'� possibile che nell'ambito dello stesso periodo (vacanza) ho due risultati diversi? Le foto che allego non sono state sviluppate e le differenze sono ben evidenti.
Cosa sbaglio?


scusate l'errore, riformulo il quesito

***********************************
Buona serata a tutti.
E' solo un anno che mi scatto in digitale reflex e devo ammettere che non � cos� semplice e premetto che prima ho cercato nel forum ma al momento non ho trovato una spiegazione esaudiente.

Come da oggetto ho questo problema;

D7000 con 16-85, il problema � il rumore anche a 200 iso, ma in realt� a volte � completamente assente (anche al 200%) a volte invece � ben evidente al 100%.
Sempre con la stessa lente scatto sia in manuale che totalmente in automatico e ovviamente in raw. Poi sviluppo con viewNX.
Com'� possibile che nell'ambito dello stesso periodo (vacanza) ho due risultati diversi?
Le foto che allego non sono state sviluppate e le differenze sono ben evidenti.
Sbaglio qualcosa o � la macchina?
Grazie.
Marco

*******************************************************************************+


Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
a_deias
QUOTE(fjordland @ Aug 22 2013, 11:42 PM) *
Buona serata a tutti.
Come da oggetto ho questo problema; premetto che prima ho cercato nel forum ma al momento non ho trovato una spiegazione al mio problema.
E' solo un anno che mi scatto in digitale reflex e devo ammettere che non � cos� semplice.
D7000 con 16-85, il problema, come dicevo nell'oggetto, � il rumore anche a 200 iso, ma in realt� a volte � assente anche al 200% e a volte � ben presente a 100%.
Sempre con la stessa lente scatto sia in manuale che totalmente in automatico e ovviamente in raw. Poi sviluppo con viewNX. Com'� possibile che nell'ambito dello stesso periodo (vacanza) ho due risultati diversi? Le foto che allego non sono state sviluppate e le differenze sono ben evidenti.
Cosa sbaglio?

Anche nella stessa foto puoi avere zone senza rumore ed altre, quelle sottoesposte con rumore. Pu� succedere anche a 100 iso, dipende dalla escursione in EV della scena che tu riprendi che ovviamente � superiore alla gamma dinamica della tua macchina.

QUOTE(fjordland @ Aug 22 2013, 11:59 PM) *
scusate l'errore, riformulo il quesito

***********************************
Buona serata a tutti.
E' solo un anno che mi scatto in digitale reflex e devo ammettere che non � cos� semplice e premetto che prima ho cercato nel forum ma al momento non ho trovato una spiegazione esaudiente.

Come da oggetto ho questo problema;

D7000 con 16-85, il problema � il rumore anche a 200 iso, ma in realt� a volte � completamente assente (anche al 200%) a volte invece � ben evidente al 100%.
Sempre con la stessa lente scatto sia in manuale che totalmente in automatico e ovviamente in raw. Poi sviluppo con viewNX.
Com'� possibile che nell'ambito dello stesso periodo (vacanza) ho due risultati diversi?
Le foto che allego non sono state sviluppate e le differenze sono ben evidenti.
Sbaglio qualcosa o � la macchina?
Grazie.
Marco

*******************************************************************************+


Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati


Se ti riferisci al cielo, noti differenza di rumore tra il raw e il jpeg?
isvermilone
Io rumore non ne vedo in maniera evidente.
pes084k1
QUOTE(fjordland @ Aug 22 2013, 11:42 PM) *
Buona serata a tutti.
Come da oggetto ho questo problema; premetto che prima ho cercato nel forum ma al momento non ho trovato una spiegazione al mio problema.
E' solo un anno che mi scatto in digitale reflex e devo ammettere che non � cos� semplice.
D7000 con 16-85, il problema, come dicevo nell'oggetto, � il rumore anche a 200 iso, ma in realt� a volte � assente anche al 200% e a volte � ben presente a 100%.
Sempre con la stessa lente scatto sia in manuale che totalmente in automatico e ovviamente in raw. Poi sviluppo con viewNX. Com'� possibile che nell'ambito dello stesso periodo (vacanza) ho due risultati diversi? Le foto che allego non sono state sviluppate e le differenze sono ben evidenti.
Cosa sbaglio?


Il rumore raw della D7000 vale 1.8-2 livelli a 100 ISO e 2.5-2.8 a 200 ISO, si vedono, ma sono sotto la soglia di vera visibilit�. Differenze si hanno con l'esposizione, la temperatura attuale del sensore, la ricchezza tonale dell'immagine, la nitidezza ottica e lo sharpening. Tutto nella norma. Usa un denoiser e passa la paura.

A presto telefono.gif

Elio
fjordland
QUOTE(a_deias @ Aug 23 2013, 12:04 AM) *
Anche nella stessa foto puoi avere zone senza rumore ed altre, quelle sottoesposte con rumore. Pu� succedere anche a 100 iso, dipende dalla escursione in EV della scena che tu riprendi che ovviamente � superiore alla gamma dinamica della tua macchina.
Se ti riferisci al cielo, noti differenza di rumore tra il raw e il jpeg?

Grazie per la risposta ma differenze evidenti non ne vedo.
Anche se guardo sulla neve vedo differenze tra le due.

a_deias
QUOTE(fjordland @ Aug 23 2013, 12:26 AM) *
Grazie per la risposta ma differenze evidenti non ne vedo.
Anche se guardo sulla neve vedo differenze tra le due.

Sono due foto diverse, se ti riferisci alla neve in primo piano � difficile vedere rumore, la parte in secondo piano pi� scura, essendo l'esposizione corretta sulla neve, sar� un pochino sottoesposta per cui � normale vedere un po di rumore.
fjordland
QUOTE(fjordland @ Aug 23 2013, 12:26 AM) *
Grazie per la risposta ma differenze evidenti non ne vedo.
Anche se guardo sulla neve vedo differenze tra le due.


come faccio ad inviare l'originale nef?
fjordland
QUOTE(a_deias @ Aug 23 2013, 12:33 AM) *
Sono due foto diverse, se ti riferisci alla neve in primo piano � difficile vedere rumore, la parte in secondo piano pi� scura, essendo l'esposizione corretta sulla neve, sar� un pochino sottoesposta per cui � normale vedere un po di rumore.


Grazie a tutti per le spiegazioni.

Per la precisione il fuoco � proprio al centro della foto, appena sotto l'orizzonte e non � stata sviluppata.
Non e' definita e comunque per me, confrontandole con altre, � "sbagliata"; devo per� anche anche ammettere che le condizioni in quel momento non erano delle pi� semplice, luce, temperatura (-25) ecc...

Quindi se non ho capito male il tutto pu� essere influenzato da vari fattori esterni;
E' un bel problema in quanto non � sempre possibile verificare al momento il risultato dello scatto.

Da un primo controllo gli scatti effettuati quest'estate in condizioni "normali" sono decisamente migliori; rumore, definizione, esposizione molto meglio di quelle postate.

A presto e ancora grazie.

PS
prover� anche con il programma suggerito per la riduzione del rumore
cuscinetto
QUOTE(fjordland @ Aug 22 2013, 11:42 PM) *
Buona serata a tutti.
Come da oggetto ho questo problema; premetto che prima ho cercato nel forum ma al momento non ho trovato una spiegazione al mio problema.
E' solo un anno che mi scatto in digitale reflex e devo ammettere che non � cos� semplice.
D7000 con 16-85, il problema, come dicevo nell'oggetto, � il rumore anche a 200 iso, ma in realt� a volte � assente anche al 200% e a volte � ben presente a 100%.
Sempre con la stessa lente scatto sia in manuale che totalmente in automatico e ovviamente in raw. Poi sviluppo con viewNX. Com'� possibile che nell'ambito dello stesso periodo (vacanza) ho due risultati diversi? Le foto che allego non sono state sviluppate e le differenze sono ben evidenti.
Cosa sbaglio?

Ho visto le foto, devo dire che sono belle! hai certo contrastato nei settaggi per magnificare, visto gli exif
ma avrei impostato diversamente, perch� NR su iso alti Hig?? su pose lunghe Off?? casomai inverti! o meglio
tutto in Off. La misurazione Spot, ok per la neve! ma la capanna � nera, aver aumentato il Contrasto a +3
ha contribuito, sono contrario anche al D-Lighting on macchina. NR e D-Lighting deteriorano, meglio aggiungerli in PP
notato anche tempi molto al di sopra della sicurezza, essendo a 16mm, perch� non 100 iso?
sono solo opinioni personali, non critiche, belle foto ... bei posti ciao

ps: sempre meglio esporre a destra, e casomai dopo chiudere, che non il contrario!
ifelix
Ho guardato il cielo di entrambi le foto................
e il livello di rumore mi sembra uguale sia nell'una che nell'altra.
Di certo non rumore fastidiosissimo......
ma c'� e pu� essere facilmente eliminato. smile.gif

Nella prima hai scattato a 1/320 e 200 ISO......
potevi tranquillamente scattare a 100 ISO e qualcosa di pi� pulito saltava fuori !!!
MarcoD5
In questi casi con contrasti accesi bisogna sovraesporre di due stop e recuperare le luci in post-produzione,ovvio per esporre la neve in modo impeccabile il cielo � andato a farsi friggere, la fotocamera non ha un cervello,

Classico errore da principiante ( esporre a DX in questo caso funziona alla grande)

Parliamo di scatto in Raw

QUOTE(fjordland @ Aug 23 2013, 01:04 AM) *
Grazie a tutti per le spiegazioni.

E' un bel problema in quanto non � sempre possibile verificare al momento il risultato dello scatto.


Esiste il buon e carissimo istogramma ke ti semplifica e accelera la vita

QUOTE(fjordland @ Aug 23 2013, 01:04 AM) *
Grazie a tutti per le spiegazioni.

Per la precisione il fuoco � proprio al centro della foto, appena sotto l'orizzonte e non � stata sviluppata.


Bene ecco l'errore, allora il fuoco al centro!!! Tieni conto che l'esposimetro da pi� peso dove metti AF quindi devi verificare nelle aree chiara quanti stop sono di differenze e compensare in EV ovviamente la macchina deve essere impostata in A (diaframma)
MarcoD5
Aggiungo chela NikonD7100 come la D4 arrivano fino a 4 stop di recupero luci alte
MarcoD5
QUOTE(fjordland @ Aug 22 2013, 11:59 PM) *
scusate l'errore, riformulo il quesito

***********************************
Buona serata a tutti.
E' solo un anno che mi scatto in digitale reflex e devo ammettere che non � cos� semplice e premetto che prima ho cercato nel forum ma al momento non ho trovato una spiegazione esaudiente.

Come da oggetto ho questo problema;

D7000 con 16-85, il problema � il rumore anche a 200 iso, ma in realt� a volte � completamente assente (anche al 200%) a volte invece � ben evidente al 100%.
Sempre con la stessa lente scatto sia in manuale che totalmente in automatico e ovviamente in raw. Poi sviluppo con viewNX.
Com'� possibile che nell'ambito dello stesso periodo (vacanza) ho due risultati diversi?
Le foto che allego non sono state sviluppate e le differenze sono ben evidenti.
Sbaglio qualcosa o � la macchina?
Grazie.
Marco

*******************************************************************************+


Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati


Come scattare in questi casi con contrasto marcato: con l'esposimetro della macchina puntare sulle ombre non troppo chiuse esempio ( 1,60s) poi puntare sulle luci (neve) e controllare quanto scompens� in termini di stop si sono, esempio ombre 1,60s luci1,500s compensare almeno fino a1,125s di sicuro con un piccolo intervento i PP avrai lo scatto perfetto (recuperare2 stop in PP perla D700/7100 � un gioco da ragazzi)
fjordland
QUOTE(cuscinetto @ Aug 23 2013, 05:01 AM) *
Ho visto le foto, devo dire che sono belle! hai certo contrastato nei settaggi per magnificare, visto gli exif
ma avrei impostato diversamente, perch� NR su iso alti Hig?? su pose lunghe Off?? casomai inverti! o meglio
tutto in Off. La misurazione Spot, ok per la neve! ma la capanna � nera, aver aumentato il Contrasto a +3
ha contribuito, sono contrario anche al D-Lighting on macchina. NR e D-Lighting deteriorano, meglio aggiungerli in PP
notato anche tempi molto al di sopra della sicurezza, essendo a 16mm, perch� non 100 iso?
sono solo opinioni personali, non critiche, belle foto ... bei posti ciao

ps: sempre meglio esporre a destra, e casomai dopo chiudere, che non il contrario!


grazie ancora a tutti per i preziosi consigli.

qualche considerazione;
NR iso alti ON perch� la sera prima avevo un'aurora boreale da fotografare;
su pose lunghe OFF ? (inesperienza);
il contrasto era impostato alto per le foto "normali", semplicemente non ho pensato, considerando il luogo, di riportarlo normale;
d-lighting non l'avevo preso in considerazione e l'ho utilizzato in sviluppo per alcuni scatti venuti "strani" e trasformati dopo averlo impostato;
perch� non a 100 iso? (inesperienza, tempo, freddo)

col senno del poi effettivamente potevo lavorare meglio con altre impostazioni.
in automatico secondo voi avrei avuto risultati migliori?

allego due foto prima e post d-lighting.

PS
ma cosa intendete per esporre a DX?
solo nel caso della capanna in quanto scura giusto?

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

per il rumore da eliminare, negli scatti alle aurore ce ne molto e ci sar� molto da lavorare
Clicca per vedere gli allegati
cuscinetto
QUOTE(fjordland @ Aug 23 2013, 10:56 PM) *
grazie ancora a tutti per i preziosi consigli.

qualche considerazione;
NR iso alti ON perch� la sera prima avevo un'aurora boreale da fotografare;
su pose lunghe OFF ? (inesperienza);
il contrasto era impostato alto per le foto "normali", semplicemente non ho pensato, considerando il luogo, di riportarlo normale;
d-lighting non l'avevo preso in considerazione e l'ho utilizzato in sviluppo per alcuni scatti venuti "strani" e trasformati dopo averlo impostato;
perch� non a 100 iso? (inesperienza, tempo, freddo)

col senno del poi effettivamente potevo lavorare meglio con altre impostazioni.
in automatico secondo voi avrei avuto risultati migliori?

allego due foto prima e post d-lighting.

PS
ma cosa intendete per esporre a DX?
solo nel caso della capanna in quanto scura giusto?

Ti rispondo nuovamente io, non pensare che sia piu esperto di te! ci sono utenti che ti indicheranno molto meglio.
l'esposizione a Dx a un significato ben preciso ( puoi cercare e informarti ) con parole povere! meglio eseguire
uno scatto, " Sovraesponendo! al limite! senza arrivare a bruciare l'esposizione, avrai molta informazione!
allo sviluppo in PP, l'immagine non sar� idonea, cosi come si presenta, ma sottoesporla sar� facile! quel tanto che
serve sulle alte luci, con il recupero ombre! potrai riportare in esposizione i soggetti in ombra che essendo stati
esposti inizialmente, non presenteranno rumore! ( nei limiti )
Al contrario! se hai sottoesposto per contrastare subito le luci / neve, da queste! se recuperi i soggetti in ombra
presenteranno molto piu rumore, e sarai quasi costretto a lasciarli come zone nere ( pu� essere una scelta )
Per gli altri parametri, non comment! per� per quanto ne s�! nessuno tiene impostato NR iso elevati, � risaputo che
impasta i dettagli, a suo tempo feci diverse prove statiche su stessa inquadratura, e confermo quato dicono
si vede bene! croppando, ti porter� sempre una sorta di non nitidezza, tienilo sempre su off, tanto! da circa 1000
1600 iso in poi! te lo inserisce automaticamente la macchina ( a nostra insaputa )
Anche il D-Lighting � una sorta d'artefatto che bene non f�! per concludere.. pi� la macchina � neutra!
migliori saranno gli sviluppi! ( sempre secondo me ) certo se uno ha necessit� immediata di Jpeg, il discorso cambia
molto, ma non possiamo aspettarci il max!
Un'altro fattore che ho dovuto apprendere nella mia modesta esperienza, � il cavalletto! inutile titubare!
senza di questo " bello solido!" non potremmo mai avere il massimo della nitidezza e risoluzione
hai voglia a mantenere i tempi sicuri, sarai sempre costretto ad alzare un po gli iso, e inserire il Vr
che certo non aiutano! potr� essere una bella foto ... ma non il max!
non voglio annoiarti oltre! estrai quello che c'� di buono e che ti sembra corretto, tutto � soggettivo! e per fortuna
siamo tutti uno diverso dall'altro, buone foto, complimenti per quelle postate posso comprendere le difficolt�
dell'ambiente, ciao.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.