Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
matteriv
Qualcuno di Nital mi sa dire se � in fase di sviluppo un sistema per ovviare definitivamente al problema della polvere sul sensore?
Sinceramente ho acquistato una D70 da poco � l'ho gi� dovuta rimandare a Nital perch� il sensore aveva qualche problema; e comunque vedo nei vari forum che il problema pi� gravoso � quello della polvere attirata dal CCD.
Avrei preferito pagare la mia D70 1600,00 euro senza il 18-70 ma con un valido sistema contro la polvere. In fase d'acquisto ero indeciso se investire sulla D2H o su D70, ma dopo la delusione di non aver utilizzato la fotocamera nemmeno una settimana credo che a breve torner� a Canon (tra l'atro � certo che EOS 300 D non ha tutti questi problemi con la polvere).
Vedremo che scelta fare quando torner� la fotocamera.

Ringrazio per le eventuali risposte.

Saluti.
Daniele R.
il problema della polvere sul sensore � appunto un problema comune a tutte le macchine reflex, non credo che canon possa esimersi da questo. La polvere esiste ed inevitabilmente cambiando le ottiche, si apre un passaggio verso il sensore che di conseguenza essendo attraversato da elettricit�, � soggetto ad attirarla verso di se. Personalmente lo ritengo un problema, ma con un p� pi� di accortezza, lo si pu� limitare.
dallostomauro
Mi spiace deluderti, ma un mio amico, possesore come me di una canon 300d, ha appena speso 100 � per fare plire il suo sensore in canon italia, poich� lui ha tentato di farlo, ma senza risultati. Quello che � sicuro, � che bisogna avere 10 volte pi� accortezza nel cambiare le ottiche rispetto ad una reflex analogica. Bisogna farlo meglio se senza vento, pulendo bene l'ottica che innesto, e avebdo cura di farlo "molto velocemente" e se possibile, tenendo la fotocamera un'po verso il basso. Magari avevi gi� fatto tutto questo...ma non pensare di prendere una canon e di non avere il prob della polvere. Mi spiace
Giuseppe Maio
QUOTE (matteriv @ Apr 19 2004, 06:40 PM)
...Avrei preferito pagare la mia D70 1600,00 euro senza il 18-70 ma con un valido sistema contro la polvere. In fase d'acquisto ero indeciso se investire sulla D2H o su D70, ma dopo la delusione di non aver utilizzato la fotocamera nemmeno una settimana credo che a breve torner� a Canon (tra l'atro � certo che EOS 300 D non ha tutti questi problemi con la polvere)...

Mi lascia disarmato,

soprattutto con la provocatoria affermazione.
La Canon come ogni altra reflex ad ottica intercambiabile ha gli stessi comportamenti nei confronti di un normale e gestibile fenomeno fisico, l'elettricit� statica e la polvere.

Lei giustamente chiede una soluzione definitiva e risolutiva ma non esiste appieno. Mettere il sensore "sotto vuoto" ? Sarebbe disposto ad accettare i conseguenti problemi legati a perdita di nitidezza aberrazioni e diffrazioni ?

Nessun sistema proposto dal mercato si � rivelato risolutivo appieno introducendo di fatto "inaccettabili" compromessi. Qualche produttore ha proposto soluzioni che possono risolvere l'insorgenza della "polvere" ma non � quella che intendiamo comunemente e visibile ad occhio quella che talvolta percepiamo su soggetti monocromatici, con teleobiettivi ed a diaframmi tutti chiusi.

La soluzione � da ricercarsi in una normale "cura" e pulizia ordinaria che chiunque pu� fare. Tutto ci� non nasce con la D70 ma con tutte le fotocamere presenti sul mercato prima della D70 ma anche dopo ed anche della casa da Lei citata.

Pulizia ordinaria dunque a carico dell'utilizzatore, pulizia straordinaria a carico dei centri di assistenza Canon o Nikon e nel mezzo...

Nikon ha introdotto la funzionale funzione "Image Dust Off" che i "concorrenti" gi� invidiano.

Giuseppe Maio
www.nital.it
matteriv
Sono d'accordo, il problema polvere riguarda solo le reflex per il discorso della continua sostituzione delle ottiche. Si pu� limitare tenendo ben pulite le ottiche stesse e utilizzando pompette varie per la pulizia interna ma � anche vero che i produttori come nel nostro caso Nikon debbano prima o poi trovare una soluzione a ci�. Spero che utilizzino una parte degli introiti per lo sviluppo di un rimedio valido. Le fotocamere possono essere competitive non solo per la risoluzione, per la qualit� di dettaglio o per la compattezza ma anche per la risoluzione di questo problema.

Grazie.

Saluti.
matteriv
Grazie a Nital in particolare a G.Maio per la pronta risposta. Non volevo accusare Nital. Volevo solo far presente una mia esperienza personale con una Canon e con una Nikon. Io non sono un professionista ma amo spendere nelle cose che mi piace fare, in questo caso la fotografia. Fotografo per la gran parte ambienti montani durante le mie escursioni e quello che ad oggi posso dire � che con Eos 300 D con varie sostituzioni in corsa delle varie ottiche non ho mai riscontrato il problema che sui forum si sentono per la D70 in merito alla polvere. Quando torner� la fotocamera (spero prima di fine settimana) la tester� ben bene. Posso per ora dire che per il poco tempo che l'ho avuta tra le mani mi � sembrata un gradino superiore a Canon. E' velocissima e ha una qualit� di dettaglio fantastica.

Grazie ancora a G.Maio
Daniele R.
posso comunque dire a tutti i possessori di fotocamere reflex di evitare di pulire il sensore in maniera "casereccia" o lo si fa con accortezza o lo si manda in un centro assistenza. soprattutto, evitate di usare le bombolette d'aria, con l'aria molto spesso esce anche il propellente, che risulta invisibile a occhio nudo, ma poi sul sensore lascia degli aloni paurosi. Non parlo per esperienza diretta, ma perch� durante una chiacchierata con un tecnico LTR, ne sono venute fuori di tutti i colori sulla pulizia dei sensori.
donagh@virgilio.it
il discorso della polvere � una cosa inaccettabile in questa era tecnologica,
io per ovviarlo mi compro la nuova reflex e ci lascio su il 28-70 per sempre
ma cavolo non � possibile

brava sigma con il suo vetro di protezione,,,,

voglio dire fate un piccolo "moltiplicatore di focale che non moltiplica " con lente neutra da tener su per sempre sul corpo macchina � possibile questa soluzione???

una delle poche volte che ho cambiato ottica mettendo su il 105 micro mi si � riempito tutto di polvere con 7-8 granelli visibili e l accortezza la ho cambiandola lentamente in un ambiente poco polveroso e perfino trattenendo il fiato



a fine anno mi compro il corredo reflex digitale nuovo ma mi passa la voglia ogni volta che penso a sta polvere.....

vabbene che il mio progetto di avere un corpo macchina per ottica � assurdo ma almeno non avrei polvere

mi compro una coolpix 4500 con 50 invertito per le macro e vendo allora il mio 105 micro....

cosi in un corpo mi tengo il 50 1.4
in quello nuovo il 28-70 (o 17-55)
e nel prossimo il 70-200


stupiscimi nikon (o canon) guadagnati i quasi 10000 euro che spender�...




Eligor
io cambio le ottiche sulla D70 circa 2 volte al giorno (alternando tra il 18-70 e il sigma 70-300 APO smII) e vi posso giurare che la polvere sul sensore c'� eppure � difficilissimo che mi compaia sulla foto.

Solo se capita qualcosa di bianco e l'ingrandimento rasenta il 100% me ne accorgo...

La cosa � fastidiosa certo ma con un p� di foto ritocco (solo in pochissimi casi si presenta la necessit�) posso andare a letto tranquillo...

Quando invece la cosa diventa pi� vistosa allora una pompatina d'aria e si risolve tutto...

Se la cosa � pi� seria allora si manda in assistenza...

Cosa vi posso dire?

Che � come quando avevo la 885 a vevo paura a infilare il cavetto USB per timore che si rompesse l'attacco sulla macchina...
ci si rovina la vita per questi problemi non sentendosi sereni di cambiare obbiettivo e di non sfruttare la macchina...

Se bisogna vivere col timore che si rompa la macchina o che entri la polvere, o che non sia resistente allora compratevi una bella Kiev66 che non si rompe nemmeno a tirarla gi� dal 5 piano di un grattacielo e certo non teme i granelli di sporcizia e nemmeno il freddo siberiano biggrin.gif biggrin.gif

Ciao
matteoganora
Ci risiamo...

convicetevi che il problema polvere � un NON PROBLEMA!!!
Ho la D100 da un anno, 7000 scatti, molti per lavoro, cambio ottiche in continuazione, prestando solo un po di attenzione a dove e come le cambio... ho pulito il sensore due volte in Nital, passavo di li rolleyes.gif ... ma consiglio a tutti i Sensor Swab, facili da usare e sicuri... ed eviterete i periodici interventi... wink.gif

Comunque, pulizie approfondite a parte, pi� per scrupolo che per effettiva necessit�, basta armarsi di alimentatore e bomboletta spray (meglio ancora il compressore), e dare una soffiata ogni tanto, diciamo ogni 300-400 scatti, al nostro sensore.

Non fatevi delle pare per la polvere... non ne vale la pena!
Enrico53
chiedo scusa , Matteo, approfitto della tua esperienza, ma cosa sono i "sensor swab2 di cui parli? credo qualche attrezzino atto alla pulizia in proprio, dove posso trovarli? il fatto che come dici sono facili da usare, mi attira parecchio. Grazie,
Enrico.
matteoganora
QUOTE (Enrico53 @ Apr 20 2004, 09:09 AM)
chiedo scusa , Matteo, approfitto della tua esperienza, ma cosa sono i "sensor swab2 di cui parli? credo qualche attrezzino atto alla pulizia in proprio, dove posso trovarli? il fatto che come dici sono facili da usare, mi attira parecchio. Grazie,
Enrico.

Segui il link dell'intervento, sono dei tamponcini pulisci sensore, sui quali baster� versare due gocce dell'apposito liquido e passarli sul sensore... operazione semplicissima! wink.gif

LINK a Sensor Swab
digiborg
il discorso della polvere � una cosa inaccettabile in questa era tecnologica,
io per ovviarlo mi compro la nuova reflex e ci lascio su il 28-70 per sempre
ma cavolo non � possibile ...
----------------

Non crederci! io da quando ho acquistato la D70 (3 settimane) non ho mai smontato l'ottica in dotazione (anche perch� devo ancora decidere che tele comperare) e un po' di polvere � entrata lo stesso, penso quando ho pulito la fotocamera esternamente con l'aria compressa della bomboletta, tra l'altro ho notato che nello sportellino di collegamento av e alimentazione si intravede, dalle fessure laterali alle prese, l'elettronica della macchina, quindi l'accesso al sensore da parte della polvere � possibile. Comunque ho risolto il tutto con la pompettina ed una soffiata sul sensore.
Maledetta polvere

mad.gif mad.gif
Aaron80
QUOTE (matteoganora @ Apr 20 2004, 09:16 AM)
...sono dei tamponcini pulisci sensore, sui quali baster� versare due gocce dell'apposito liquido e passarli sul sensore... operazione semplicissima! wink.gif

...li hai mai provati? strofinare qualcosa sul sensore non mi ispira moltissima fiducia ma se li hai provati di persona mi fido... smile.gif
Enrico53
Segui il link dell'intervento, sono dei tamponcini pulisci sensore, sui quali baster� versare due gocce dell'apposito liquido e passarli sul sensore... operazione semplicissima!

------------------------------------
grazie mille, ho visto e preso nota.
matteoganora
QUOTE (Aaron80 @ Apr 20 2004, 10:15 AM)
QUOTE (matteoganora @ Apr 20 2004, 09:16 AM)
...sono dei tamponcini pulisci sensore, sui quali baster� versare due gocce dell'apposito liquido e passarli sul sensore... operazione semplicissima! wink.gif

...li hai mai provati? strofinare qualcosa sul sensore non mi ispira moltissima fiducia ma se li hai provati di persona mi fido... smile.gif

Yes... e me li ha pure consigliati un tecnico LTR... parlando di autopulizia... sono in un tessuto speciale e vanno imbevuti con un paio di gocce di liquido apposito, naturalmente dopo aver soffiato via la ghiaia!!!! laugh.gif

fai solo due passaggi in quanto sono costruiti della dimensione esatta del sensore!
u171173
A leggere la cosa sembra facile.
Non mi sono chiare un paio di cose:
1) pressione da applicare: passaggi mooolto leggeri o cosa ?
2) dove si trova questa roba in Italia (Milano, possibilmente) ?
sergiobutta
Ciao, Matteo. Ho letto il link, ma non ho capito come e/o dove acquistarli. Mi faciliti il compito?
matteoganora
QUOTE (sergiobutta @ Apr 20 2004, 03:41 PM)
Ciao, Matteo. Ho letto il link, ma non ho capito come e/o dove acquistarli. Mi faciliti il compito?

Si acquista facilmente in rete, sul sito c'� l'elenco dei rivenditori...
guardandoci ho visto anche un link a una ditta con sede Milano:
Shadesdirect...

Chieder� a chi me li ha fatti provare dove lui li ha comprati...
matteoganora
Alla shadesdirect, in risposta alla mia mail di richiesta informazioni, sono stati gentilissimi... e mi hanno mandato questo pdf con le istruzioni...
sergiobutta
Grazie, Matteo.
Daniele R.
matteo, ti hanno per caso detto se vendono on line?
Mus
scusate i miei dubbi, ma in una reflex digitale come la D70 mi pare di aver capito che sopra il sensore ci sia un filtro AA, oggeto che mi pare di aver capito sarebbe consigliabile non "strofinare" con nulla, neanche con i peli di una pompetta a spazzola, figuriamoci con un tampone... resto timoroso su questo procedimento dei tamponi blink.gif
f 22
Da Tutti Fotografi aprile 2004
Manuel Presti :"E' una procedura fortemente sconsigliata da qualsiasi manuale di istruzione,ma � semplice e molto economicaUan voolta attivata la modalit� pulizia del sensore .....uso dapprima una pompetta ad aria per togliere tutta la polvere.Successivamente uso una spatola di gomma che ho appositamente tagliato della larghezza del sensore sulla quale ho fissato mediante del nastro adesivo una salvietta sterilizzata, priva di fibre ,di quelle per la pulizia delle ottiche che ho IMBEVUTO CON 2 GOCCE DI METANOLO(� nocivo evitare di inalare ed anche il contatto con la pelle,in alternativa alcol etilico assoluto)Passando sul sensore e simultaneamente applicando una buona pressione(la spatola si incurva )riesco ad ottenere ottimi risultati.
questa procedura � descritta in internet http://www.pbase.com/copperhill/ccd_cleaning
� un p� azzardata si mette a rischio il sensore ,ma viene usata dai maggiori fotografi."
f 22
Chiaramente col post non volevo assolutamente mettere in dubbio quello che dice matteoganora(non mi permetterei mai),anzi volevo aggiungere info sull'argomento
maurofla
QUOTE (matteoganora @ Apr 20 2004, 08:56 AM)
..... basta armarsi di alimentatore e bomboletta spray (meglio ancora il compressore), e dare una soffiata ogni tanto......

.ciao a tutti
.....attenzione a usare i compressori "normali" spesso insieme all'aria escono anche microgoggioline di olio/acqua presente all'interno del serbatoio ohmy.gif soprattutto se il compressore ha qualche anno e/o non viene pulito spesso!!...in pi� la pressione in genere � eccessiva e potrebbe recare danni.

per lavori cos� delicati � caldamente consigliato l'utilizzo di un riduttore di pressione al max a 1.5bar e un filtro di uscita x eliminare impurit�.

personalmete uso anche un tubicino in silicone extramorbido da 2-3 mm di diametro per avvicinare il getto (molto delicato) al sensore senza rischiare di provocare danni.....qualche secondo di pulizia e il sensore torna come nuovo! laugh.gif
ciao mauro
Stefano Bonfa'
QUOTE (Giuseppe Maio @ Apr 19 2004, 07:00 PM)

un normale e gestibile fenomeno fisico, l'elettricit� statica e la polvere.

Lei giustamente chiede una soluzione definitiva e risolutiva ma non esiste appieno.

Se si tratta di un "normale e gestibile fenomeno fisico", non ha senso dire che la soluzione non esiste, forse sarebbe pi� corretto dire che la soluzione non � stata trovata, ammesso che sia stata cercata nel modo dovuto. Gli approcci al problema via software sono, a mio avviso, molto discutibili.

Io credo che il problema sia stato sottaciuto e sottovalutato nella fretta di introdurre questi prodotti sul mercato.
Un inciso a tal riguardo l'ho gi� fatto nel Forum Obiettivi alla discussione Grandangolari.

Recentemente ho avuto dei problemi relativamente analoghi con una F100, apparsa, intraguardando nel mirino, vistosamente impolverata. Questo appena arrivato a casa dopo l'acquisto, la penombra del negozio e la fiducia nel vederla con la plastica protettiva mi avevano fatto sottovalutare il problema. Portata al Centro Assistenza Nikon di Roma, dopo varie disquisizioni sul fatto che gli interventi di pulizia possano rientrare o meno tra i servizi offerti dalla garanzia, nonostante l'intervento di un tecnico che ha effettuato una sommaria pulizia ed ha ammesso di non essere riuscito a togliere tutto, sono tornato a casa con la macchina ancora impolverata, in barba alla pubblicizzata ermeticit� della F100.

--------------------- Fulmine.gif
E pensare che per un monitor che ho pagato solo 190 euro � bastata una telefonata e mi hanno mandato a casa un corriere per prelevarlo.
Dopo 5 giorni, dalla provincia di Milano, lo stesso corriere mi ha riportato a casa, a Roma, il monitor perfettamente funzionante.
E non ho dovuto litigare per cercare di far valere la garanzia !
--------------------- Fulmine.gif

Prima di invitare gli utenti ad effettuare una "normale" pulizia, credo sarebbe meglio definire i confini di questa "normalit�".
A me � stato riferito che qualsiasi intervento di pulizia al di l� del semplice getto d'aria pu� far decadere la garanzia.

In realt� si tratta di pulire non il sensore vero e proprio, ma semplicemente il filtro anti-aliasing che sta di fronte.
La Nikon non � stata, giustamente, molto prodiga nel fornire informazioni sul materiale usato per la costruzione di questo filtro ottico, anche se queste informazioni potrebbero essere molto utili nel decidere le modalit� degli interventi di pulizia.
Mi risulta che sulla D100 e sulla D1 sia stato usato il Litio Niobato, un materiale relativamente duro, se questo pu� servire a tranquillizzare qualche utente.
Ma sulla D70 � stato usato lo stesso materiale?
matteoganora
QUOTE (maurofla @ Apr 20 2004, 09:41 PM)
.....attenzione a usare i compressori "normali" spesso insieme all'aria escono anche microgoggioline di olio/acqua presente all'interno del serbatoio ohmy.gif soprattutto se il compressore ha qualche anno e/o non viene pulito spesso!!...in pi� la pressione in genere � eccessiva e potrebbe recare danni.

per lavori cos� delicati � caldamente consigliato l'utilizzo di un riduttore di pressione al max a 1.5bar e un filtro di uscita x eliminare impurit�.

personalmete uso anche un tubicino in silicone extramorbido da 2-3 mm di diametro per avvicinare il getto (molto delicato) al sensore senza rischiare di provocare danni.....qualche secondo di pulizia e il sensore torna come nuovo! laugh.gif
ciao mauro

Interessante specifica... pensavo che il compressore fosse pi� sicuro delle bombole... ma evidentemente la legge di Murphy... colpisce sempre!

Girovagando su luminous landscape (LINK) ho trovato un tutorial sulla pulizia che parla di bombolette alla CO2, che dovrebbero essere totalmente prive di altri gas o liquidi, e non hanno il problema delle normali bombole ad aria compressa che quando vengono ribaltate o scosse fanno fuoriuscire condensa.
Io le uso per gonfiare le ruote della MTB, costano poco e hanno un elevata pressione.
Aaron80
...purtroppo su luminous landscape c'� anche scritto che alcuni si sono lamentati che ci fossero uscite di residui d'olio... per sicurezza a sto punto direi che � sempre meglio filtrare il getto con un fazzoletto magari... non si sa mai... la fortuna � cieca ma la sfiga ci vede da Dio! laugh.gif
sergiobutta
QUOTE (maurofla @ Apr 20 2004, 09:41 PM)
QUOTE (matteoganora @ Apr 20 2004, 08:56 AM)
..... basta armarsi di alimentatore e bomboletta spray (meglio ancora il compressore), e dare una soffiata ogni tanto......

.ciao a tutti
.....attenzione a usare i compressori "normali" spesso insieme all'aria escono anche microgoggioline di olio/acqua presente all'interno del serbatoio ohmy.gif soprattutto se il compressore ha qualche anno e/o non viene pulito spesso!!...in pi� la pressione in genere � eccessiva e potrebbe recare danni.

per lavori cos� delicati � caldamente consigliato l'utilizzo di un riduttore di pressione al max a 1.5bar e un filtro di uscita x eliminare impurit�.

personalmete uso anche un tubicino in silicone extramorbido da 2-3 mm di diametro per avvicinare il getto (molto delicato) al sensore senza rischiare di provocare danni.....qualche secondo di pulizia e il sensore torna come nuovo! laugh.gif
ciao mauro

Cosa ne pensi di un compressore per aerografi ?
matteoganora
QUOTE (Aaron80 @ Apr 21 2004, 09:08 AM)
...purtroppo su luminous landscape c'� anche scritto che alcuni si sono lamentati che ci fossero uscite di residui d'olio... per sicurezza a sto punto direi che � sempre meglio filtrare il getto con un fazzoletto magari... non si sa mai... la fortuna � cieca ma la sfiga ci vede da Dio! laugh.gif

Gi�, lui afferma di non aver mai incontrato l'inconveniente, ma qualcuno gliel'ha segnalato... il fazzoletto � comunque una buona precauzione!

la sfiga monta normalmente un 600mm f2.8 duplicato su banco ottico con lastre da 10 pollici!!! biggrin.gif
lucaoms
ohmy.gif questione di fortuna (dando per scontato che ci sia la massima cura ) io ho la d-100 da quasi 2 anni e l'anno scorso a gennaio/febbraio mi sono trovato della polvere su sensore , ,utilizzandola sempre in luoghi puliti (cambio ottica molto spesso) sono riuscito a risolvere il problema con spray secco,quindi in agosto sono andato a capo verde sempre in mezzo a vento e polvere di una sabbia fine come farina e mi sono detto qiu il sensore restera pulito neanche un gg, ed invece pur cambiando ssempre ottica anche in spiaggia non � entrato un granello di polvere.
Comunque scordati di risolvere il problema con Canon
Ciao e buone foto
maurofla
QUOTE (sergiobutta @ Apr 21 2004, 09:11 AM)
Cosa ne pensi di un compressore per aerografi ?

...alcuni compressori per aerografi hanno il filtro di uscita ma credo siano solo i "top di gamma"....comunque basta vedere se all'uscita prima del tubo c'� un filtro e usarne uno nuovo (in genere si cambia solo il filtrino) solo x questa applicazione ....x la pressione tutti quelli che ho visto sono dotati di regolazione quindi vanno bene.
ciao mauro
gerardo bonomo
Milano, 22 aprile 2004

Nessuno ha preso in esame pag.166 del manuale di istruzioni della D70: "FOTO RIF. POLVERE": funziona solo lavorando in RAW prima e con Nikon Capture poi ma funziona perfettamente.
Il fatto che la macchina stessa, oltre ad avere la possibilit� dell'alzo intenzionale dello specchio - con disattivazione del CCD per evitare le cariche elettrostatiche - per ispezione e pulizia "aerea o fisica" del sensore, abbia anche questa seconda possibilit�, di serie, mi sembra la dica lunga, lunghissima, sul fatto che la polvere � un fenomeno INEVITABILE e con cui � necessario convivere. Se i progettisiti hanno incluso nel software questa opzione mi sembra evidente che la polvere � assolutamente inevitabile e non dipende dalla frequenza con cui si cambiano le ottiche: l'attacco a baionetta sul corpo non � assolutamente a tenuta stagna: ad ogni scatto il ribaltamento dello specchio crea qella minima depressione interna sufficiente a far s� che la polvere penetri naturalmente; il sensore poi, caricandosi elettrostaticamente diventa per la polvere come una calamita per gli spilli.
La polvere � visibile esclusivamente su soggetti privi di dettaglio, come il cielo, quasi impossibile da vedere se il soggetto ha dei particolari. Beati quindi coloro che fotografano principalmente persone con le lentiggini? E' un'idea...
E' altrettanto ovvio che "ai tempi" della pellicola, ad ogni scatto il sensore/fotogramma veniva integralmente sostituito (senza recarsi in assistenza...!!!!) ma al momento la bicicletta con cui abbiamo deciso di voler pedalare � fatta cos�.
E' altrettanto vero che per molti appassionati e non che all'atto dell'acquisto di un'ottica tenevano in mano un filtro UV nuovo di zecca e appena tolto il tappo anteriore filettavano immediatamente il filtro per scongiurare qualsiasi attacco della polvere alla lente frontale la cosa d� giustamente un vivo fastidio psicofisico. O che passano le ore a rimuovere la polvere dagli schermi di messa a fuoco o dai pentaprismi, anche se la polvere in questo caso � solo un problema estetico compositivo perch� non entra naturalmente nel sistema ottico/sensore come avviene con quella ivi depositata. Ma non esistono alternative reali a una buona convivenza e ai sistemi per eliminare in modo macro/microscopico anche le particella realmente invisibili anche su un soggetto neutro.
La "pompetta" a volte non � sufficiente e questo accade quando la polvere resta "attaccata" al sensore a causa di inevitabili cariche elettrostatiche. Le bombolette di aria compressa per uso fotografico sono un rimedio pi� efficiente ma necessitano di maggiori attenzioni, vietato scuoterle prima e durante l'suo, vietato inclinarle, vietato usarle al primo colpo - � sempre necessario fare qualche sparo a zero per eliminare eventuale condensa all'interno del beccuccio, e proprio a casua di questi potenziali quanto dannosi problemi sul manuale della D70 si parla solo e sempre di pompetta e mai di bombole o bombolette, a causa di problemi potenziali e dannosi che se avvengono rendono immediatamente vana la garanzia, almeno per i difetti che possono essere stati provocati dall'uso improprio o non corretto della fatidica bomboletta.
Pensiamo con invidia agli abitanti di pianeti ad atmosfera zero e privi comunque di atmosfera, a cui hanno consegnato le D70 con la certezza che non avranno mai il problema di noi terrestri... - magari con il manuale di istruzioni privo di pag.166.
Bisogna quindi abituarci - almeno fino a un certo livello - , e con un p� di training autogeno ce la potremmo anche fare...
Bonomo
EmanueleRM
Il problema polvere � forse quello pi� significativo per quanto riguarda il passaggio a reflex digitali.
Resta sempre il discorso che non siamo tutti uguali, sia nell'uso che facciamo delle nostre amate DSLR, sia per quanto riguarda l'esposizione a fenomeni paranormali ed imprevedibili (vedi sfiga).
Per la mia esperienza con la D100 il fenomeno polvere si � reso visibile dopo circa un anno e mezzo e 16000 scatti.
Quindi mi � andata anche bene per un po'.
Non dico che fino a questo punto sul sensore non ci fosse nemmeno un granello, ma comunque nulla di troppo visibile.
Poi l'altro giorno, vedendo che i granelli avevano invitato altri amici, ho deciso di dare una soffiatina.....
L� � iniziata la tragedia..... ph34r.gif
Primo perch� non avendo ancora l'alimentatore di rete, ho deciso di provare comunque in posa B.
Prendo la mia pompetta, faccio scattare l'otturatore, do qualche soffiatina dopodich� riattacco l'obiettivo e vado a fare delle prove.
Esco, inquadro un bel cielo azzurro, scatto e andando a rivedere la foto a monotor, la situazione mi � sembrata leggermente peggiorata! blink.gif
Allora ripeto l'operazione, solo che mentre soffiavo con la pompetta, mi � venuta in mente la "brillante" idea di soffiare a bocca! Fulmine.gif
Per fortuna ho soffiato da lontano e delicatamente, ma ci� non � bastato ad evitare il formarsi di condensa, sul filtro AA.
Insomma l'ho fatto asciugare, ma la situazione era tragica..
Alla fine, ho rischiato il tutto per tutto, e ho passato, molto delicatamente un bastoncino tipo cotton fioc, sul filtro.
Lo so... adesso starete pensando che sono matto, ma fortunatamente la cosa � migliorata e dopo varie prove non mi pare si sia danneggiato nulla.
Solo che la quantit� di puntini fastidiosi, � pi� o meno la stessa che c'era prima di fare tutto questo casino!!!!!! blink.gif sad.gif
Ora non so che fare, domani prendo l'alimentatore, i kit per la pulizia non ho ancora capito dove trovarli, comunque me la sono davvero rischiata!!!
Se qualcuno mi sa dire a Roma chi ha questi kit, glie ne sarei grato.
Saluti


maurofla
...effettivamente anche io la prima volta ho provato con la pompetta con la posa a 30" ma naturalmente � peggiorato sad.gif ...poi mi sono attrezzato con il compressore filtrato a bassa pressione con un tubicino in silicone ed � andato via tutto!! laugh.gif (anche senza alimentatore ma con batteria ben carica per non rischiare)
....lo so dovrei comprare l'alimentatore ma sinceramente � un po caretto!
...non so dove si pu� trovare a roma un kit di pulizia huh.gif ....ma se non trovi niente e ti fidi del mio metodo ....sar� felice di aiutarti visto che anche io sono di roma!
ciao mauro
u171173
QUOTE (Emanuele A. Fotografo @ Apr 22 2004, 07:11 PM)

Primo perch� non avendo ancora l'alimentatore di rete, ho deciso di provare comunque in posa B.
Prendo la mia pompetta, faccio scattare l'otturatore, do qualche soffiatina

Posa B ? Per quanto ne so il sensore diventa come una calamita e la polvere limatura di ferro....
F.Giuffra
Vi do una idea... il compressore del vostro dentista � sicurante privo di acqua e olio, altrimenti le otturazioni non starebbero su.
Fate i controlli dentali pi� spesso e chiedete se vi da una spruzzatina sul sensore smile.gif biggrin.gif smile.gif biggrin.gif
cratty
QUOTE (u171173 @ Apr 22 2004, 09:24 PM)
QUOTE (Emanuele A. Fotografo @ Apr 22 2004, 07:11 PM)

Primo perch� non avendo ancora l'alimentatore di rete, ho deciso di provare comunque in posa B.
Prendo la mia pompetta, faccio scattare l'otturatore, do qualche soffiatina

Posa B ? Per quanto ne so il sensore diventa come una calamita e la polvere limatura di ferro....

Scusate ma perch� usate tempi di 30" e posa B quando potete sollevare lo specchio con apposita funzione?!
Ciao
EmanueleRM
QUOTE (cratty @ Apr 22 2004, 11:31 PM)
QUOTE (u171173 @ Apr 22 2004, 09:24 PM)
QUOTE (Emanuele A. Fotografo @ Apr 22 2004, 07:11 PM)

Primo perch� non avendo ancora l'alimentatore di rete, ho deciso di provare comunque in posa B.
Prendo la mia pompetta, faccio scattare l'otturatore, do qualche soffiatina

Posa B ? Per quanto ne so il sensore diventa come una calamita e la polvere limatura di ferro....

Scusate ma perch� usate tempi di 30" e posa B quando potete sollevare lo specchio con apposita funzione?!
Ciao

Basta che leggi la premessa che ho fatto e li trovi la risposta.. wink.gif
Senza alimentatore non funziona...
cratty
QUOTE (Emanuele A. Fotografo @ Apr 22 2004, 11:35 PM)
QUOTE (cratty @ Apr 22 2004, 11:31 PM)
QUOTE (u171173 @ Apr 22 2004, 09:24 PM)
QUOTE (Emanuele A. Fotografo @ Apr 22 2004, 07:11 PM)

Primo perch� non avendo ancora l'alimentatore di rete, ho deciso di provare comunque in posa B.
Prendo la mia pompetta, faccio scattare l'otturatore, do qualche soffiatina

Posa B ? Per quanto ne so il sensore diventa come una calamita e la polvere limatura di ferro....

Scusate ma perch� usate tempi di 30" e posa B quando potete sollevare lo specchio con apposita funzione?!
Ciao

Basta che leggi la premessa che ho fatto e li trovi la risposta.. wink.gif
Senza alimentatore non funziona...

Scusa forse mi sono un po' rinco, tu ti riferisci alla D100?
Perch� con la D70 funziona anche senza alimentatore.
La prossima leggero meglio.
ciao
EmanueleRM
Si io parlo della D100.....
Davvero con la D70 funziona anche senza alimentatore?!?! ohmy.gif
Hai provato?!
cratty
Si ho provato pero' bisogna stare accorti ad avere la batt carica onde evitare che si spenga la macchiana con lo specchio alzato. Io lo faccio solo dopo aver ricaricato. Ho usato la pompetta.
Volevo chiederti, hai visto che su internet dicono di utilizzare un gomma particolarmente morbita per pulire il filtro del sensore? Non � rischioso? Sai notizie in merito? il mio sensore fa schifo se fotografo il cielo ho circa 10 dischi volanti.
ciao
Francoval
La polvere � un problema ma con un po' d'attenzione, qualche piccola rinuncia e un minimo di impegno saltuario si pu� ovviare. Intanto sconsiglio di farsi prendere la paranoia se si scorge una macchiolina. La si lascia e semmai la si corregge col software. Perch� di solito nel tentare di togliere un granello ce ne ritroviamo due da un'altra parte. Bisognerebbe invece evitare di ricorrere spesso alla posa B. Specchio alzato, otturatore aperto e sensore sotto tensione sono un invito alla polvere. E' importante munirsi dell'alimentatore esterno per ricorrere alla manovra di innalzamento dello specchio senza dare corrente al sensore, seguendo le facili manovre ampiamente illustrate nel libretto di istruzioni. La pompetta risolve il 95 percento delle situazioni polverose senza dover ricorrere a pericolose spazzole di qualsivoglia materiale. Meglio che la pompetta sia in lattice e quindi evitate se potete quelle dei kit per obiettivi che sono fatte di gommaccia di risulta, se non addirittura di plastica. Andate in farmacia e con una minima spesa procuratevi una peretta da clistere per lattanti in puro lattice garantito. Ce ne sono di tutte le misure. La piccola va benissimo. Qualora non bastasse si pu� ricorrere, ma con estrema cautela, all'intervento con la spattolina meglio se ci si attacca una cartina al silicone Kodak o simile imbevuta di poche goccie di reagente volatile. Io uso l'etere, anch'esso acquistato in farmacia. E' estremamente volatile e non lascia traccia. Ma attenti a non sniffarlo: si corre il rischio di pestare per terra o peggio di lasciarci sfuggire tutto l'ambarad�n.
E se dopo il problema persiste significa che � arrivato il momento di sottoporre la macchina al tagliando presso mamma Nital. Oppure di convivere con la polvere.
Aspettando che qualcuno inventi un sistema antistatico che demagnetizzi i sensori in tensione o che attiri la polvere lontano da esso.
Bah! Statemi bene!
rolleyes.gif
matteriv
Io resto dell'idea che con la polvere ci dovr� convivere ma sono davvero curioso di vedere una fotocamera che a quanto pare ha un ottimo sistema per aggirare il problema. Vedi SD10 Sigma. Se volete ecco il link:

http://www.dpreview.com/reviews/sigmasd10/page4.asp

Adesso vado alla ricerca di un rivenditore che ne abbia una da mostrarmi.

Saluti.
matteriv
Per concludere: la D70 � tornata, anche velocemente a quanto dice il mio rivenditore, e dopo i primi scatti di prova il problema dello sporco che vedevo prima non c'� pi�. Finalmente. Ora mi sono procurato una bella pompetta e sono pronto ad attaccare ogni singolo granello di polvere.

Saluti a tutti.
AstEniA
dopo varie settimane che leggevo questo forum , solo ora ho letto questo post....
aiaiaiai non credevo che la polvere x le reflex avesse ste conseguenze... cmq credo anke di aver capito che se nella valigetta della macchina ci metto anke una bella pompetta (clistere...) il problema posso quasi eliminarlo del tutto, o x lo meno nella meggior parte delle volte giusto?
AstEniA
ah dimenticavo...io � da un paio d'anni che convivo con il problema della povere di ogni genere....sono costretto a portare delle lenti a contatto e quindi lascio immaginare a voi...quando entra qualcosa sopporto...se diventa + grande intervengo.
Bisogna solo farci l'abitudine wink.gif
quindi x un p� di polvere che vedi solo e nn causa nessun dolore....ha h ah ah a
magari!!
matteriv
Certo con una pompetta risolvi il problema della polvere salvo nei casi in cui lo sporco sia attaccato con forza al sensore. In quest'ultimo caso la si manda a far pulire presso un centro autorizzato come ho fatto io o ci si fa un segno di croce e con un certo criterio si prova con il Fai da Te. Credo comunque che in futuro interverr� solo con la pompetta e nei casi pi� estremi la spedir� via per la pulizia.Le reflex hanno questo problema per il discorso dell'ottica intercambiabile. Io comunque appena riesco a vederne una voglio capire bene come funziona il filtro sul sensore della SD10. Sembra valido.
Resto comunque a Nikon anche dopo questo piccolo inconveniente iniziale, anzi ho appena preso un 70-300 che � fantastico.

Saluti.
Stefano Bonfa'
Lampadina.gif Per controllare quanta polvere c'� sul sensore si pu� effettuare la seguente procedura. cool.gif
Fotografate una superficie perfettamente bianca, senza macchie e senza aloni, impostando diaframmi chiusi (f/16 o pi�); salvate l'immagine (non jpg) senza apportare alcuna correzione.
Apritela in un programma tipo Photoshop e applicate Auto Levels (Image --> Adjustments ---> Auto Levels). ohmy.gif

Questa procedura aumenta la visibilit� della polvere e degli aloni si sporcizia. ph34r.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.