Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
F.Giuffra
Ho letto varie discussioni sull'argomento e provato vari liquidi, ma ho notato che anche pulendo il sensore si evidenziano sempre a diaframmi chiusi. Ho visto foto di macchina appena pulite dallo stesso servizio Nital e si evidenziavano sempre un sacco macchie. Forse bisognerebbe provare con una macchina nuova, illibata, che soffra di perdite di olio.

Chi fa solo ritratti non ha mai avuto di questi problemi, ovviamente, ma nella macro, ad esempio, la profondit� di campo � sempre poca.

Qualcuno sa se esiste un sistema, magari complicato, per ottenere una pulizia totale o bisogna rassegnarsi ad avere tutte le foto sempre comunque con pallini magari in punti importanti?

Grazie, Fabrizio
Alessandro Castagnini
Yes...!!!
Passare all'analogico.
L� si cambia sensore ad ogni foto... wink.gif

Ciao,
Alessandro.
Andrea Meneghel
� impossibile che nessun pulviscolo si depositi sopra ad un oggetto se non � completamente sigillato...ed i puntini che vediamo nelle foto sono granelli talmente piccoli da far fatica a vederli ad occhio nudo.
Con la polvere bisogna conviverci, non ci sono altre strade...quando sigilleranno il sensore ne riparleremo ( Nikon J1 docet ) smile.gif

Andrea
monteoro
E' un falso poblema, se si esegue una buona pulizia le macchie si diradano molto, a diaframmi molto chiusi se si notano punti di "sporco" una timbratina con il clone risolve ogni cosa.
A mio parere ovviamente.
Franco
umby_ph
Una soluzione ci sarebbe, si chiama reflex Sigma, la SD1 (e anche gli altri modelli Sigma mi pare) hanno un filtro specificatamente messo per proteggere il sensore dalla polvere. Ovviamente anche questo filtro andr� pulito ma � pi� raggiungibile e mi auguro che sia pi� semplice rispetto alla pulizia di un sensore ubicato in uno spazio angusto. Per� sarebbe da ridere con una macchina come la D600 o una con troppo olio, tutto si concentrerebbe inevitabilmente li dentro obbligando a farsi effettuare la pulizia da un centro assistenza.

Ovviamente ha i suoi pro e i suoi contro, non credo si possa mettere dall'oggi al domani, tutti gli obbiettivi del sistema devono essere progettati per non toccare contro il filtro, forse anche la gestione del filtro per quanto riguarda riflessi e robe varie va considerata. Insomma visto che � una soluzione adottata da un solo produttore (come anche il sensore Foveon) o � una genialata pazzesca o � una cavolta colossale...

IPB Immagine
1gikon
Io ho una Canon S90...compatta ovviamete e zoom non intercambiabile.

Dopo tre anni di onorato servizio mi si presenta una bella macchietta nera al centro del fotogramma visibile con diaframmi chiusi.

Disperato..una compatta � tutta chiusa che vuoi pulire! cerotto.gif

Dopo diverse ore di studio...ho deciso...lanciata con veemenza sul materasso ...almeno tre volte

La S90 � una piccola pietra e l'obbiettivo si richiude su se stesso..alla fine macchia sparita...da circa un mese ..speriamo bene.

Mi raccomando non rompete le nostre amate Nikon sul materasso.....ma una scrollatina......

Ciao
Manuel_MKII
Pulisco i sensori delle mie macchine (quando una soffiata non basta) con il classico eclips e i sensor swab e quando a volte trovo macchie piu' persistenti do' una seconda passata e il sensore mi e' sempre tornato pulitissimo.

Per queste cose sono sempre stato pignolo e anche se a volte l'intervento e' stato su piu' passate ma il sensore lo volevo limpidissimo e cosi' e' ogni volta che decido di pulire.

Per me questo della polvere e' un problema relativo, addirittura molti anni fa non avendo strumenti adatti pulii il sensore della D1x con alcol e cotton fioc (cosa che tutti sconsigliano per il rischio di rigare il sensore) e visti gli aloni residui che mi regalava l'alcol evaporato, ho dovuto strofinare un bel po' e anche se l'operazione non fu rapidissima, anche li' la pulizia era perfetta.
F.Giuffra
QUOTE(Manuel_MKII @ Aug 25 2013, 02:25 AM) *
Pulisco i sensori delle mie macchine (quando una soffiata non basta) con il classico eclips e i sensor swab e quando a volte trovo macchie piu' persistenti do' una seconda passata e il sensore mi e' sempre tornato pulitissimo.

Per queste cose sono sempre stato pignolo e anche se a volte l'intervento e' stato su piu' passate ma il sensore lo volevo limpidissimo e cosi' e' ogni volta che decido di pulire.

Per me questo della polvere e' un problema relativo, addirittura molti anni fa non avendo strumenti adatti pulii il sensore della D1x con alcol e cotton fioc (cosa che tutti sconsigliano per il rischio di rigare il sensore) e visti gli aloni residui che mi regalava l'alcol evaporato, ho dovuto strofinare un bel po' e anche se l'operazione non fu rapidissima, anche li' la pulizia era perfetta.

Ci puoi fare una foto a F22 a un cielo blu oppure ad una schermata bianca del monitor?

Grazie mille.
AndersonBR
Ciao a tutti,approfitto della discussione per chiedere
Per la seconda volta in 6 mesi che porto la mia D7000 a pulire il sensore...va bene uno puo anche dire " timbro clone e sei aposto "
ma fare questo in 100 foto di vacanza? La vedo dura...ma il problema � che ho lasciato la fotocamera sabato,e devo andare a ritirarla venerd�
ma ci vuole cos� tanto tempo? Non'e che posso fare da solo ? Non per il prezzo che ho pagato 15euro ma prima o dopo devo imparare,o no?
Un saluto
Anderson
monteoro
QUOTE(F.Giuffra @ Aug 25 2013, 09:20 AM) *
Ci puoi fare una foto a F22 a un cielo blu oppure ad una schermata bianca del monitor?

Grazie mille.


Vuoi sincerarti che non dica bugie? Un po' di fiducia, suvvia.

QUOTE(Sonzinho @ Aug 25 2013, 10:21 AM) *
Ciao a tutti,approfitto della discussione per chiedere
Per la seconda volta in 6 mesi che porto la mia D7000 a pulire il sensore...va bene uno puo anche dire " timbro clone e sei aposto "
ma fare questo in 100 foto di vacanza? La vedo dura...ma il problema � che ho lasciato la fotocamera sabato,e devo andare a ritirarla venerd�
ma ci vuole cos� tanto tempo? Non'e che posso fare da solo ? Non per il prezzo che ho pagato 15euro ma prima o dopo devo imparare,o no?
Un saluto
Anderson


Una settimana??????? Se lo fai da solo ci impieghi 10 minuti.
Puoi leggere questo thread dove � spiegato per bene il da farsi.

ciao
Franco
F.Giuffra
QUOTE(monteoro @ Aug 25 2013, 10:46 AM) *
Vuoi sincerarti che non dica bugie? Un po' di fiducia, suvvia.
Franco

Non � questione di bugie ma di soglia di tolleranza. Non ho ancora visto un sensore che da F22 in su non presentasse macchie varie ma ad alcuni, che magari fanno ritratti, non danno fastidio o non le vedono proprio. Se trovassi un sensore veramente pulito, una tecnica che funzioni al 100%, sarei contento.

Se tu avessi un bel quadro antico e io ci sparassi con un fucile a pallettoni una parte della tela andrebbe irrimediabilmente persa. Tu chiameresti un restauratore, un pittore che cercherebbe di ricreare a fantasia le parti mancanti, ci metterebbe delle pezze, ottimo dove non ci sono oggetti, ma dove ci sono dettagli importanti? � un po' come avere dei buchi nel sensore per chi fa macro.
monteoro
Chiudendo molto il diaframma una fucilata a pallettoni da cinghiale diverrebbe una fucilata a pallini per "passerottini" (cit. da "Don Camillo"), sarebbero talmente minuscoli che non ci sarebbe alcun problema ad eliminarli (ammesso che li si veda)
Franco
F.Giuffra
Franco, non so se tu ti dedichi alla macro, ma le macchie sul sensore si fanno sempre pi� evidenti pi� chiudi il diaframma, se lo tieni aperto sembra pulito anche se ci hai mangiato sopra l'insalata.

Poi se uno � bravo a dipingere pu� ricreare tutto con il software, pu� anche fare una foto senza fotocamera, beato lui, ma a me piacerebbe sfruttare il sensore in tutta la sua capacit�.

Comunque riuscire a trovare nel forum un sistema per eliminare o almeno ridurre al massimo le impurit� sarebbe utilissimo, i normali sistemi non sono risolutivi per chi fa macro.
monteoro
direi che qualche foto macro la faccio anche io; non sempre � richiesto chiudere il diaframma a f/22, alcune volte basta molto meno, dipende dall'effetto che si vuole.

in questa posso assicurarti che il diaframma era chiuso al massimo, trattandosi di obiettivo 28 mm rovesciato
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 220.1 KB


in queste due il diaframma era pi� aperto
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 309.4 KB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 470.5 KB


il perch� magari � desumibile guardando gli exif.

E' molto pi� fastidioso correggere le macchie dovute alla polvere con diaframmi molto aperti che con diaframmi molto chiusi, appunto perch� a diaframmi aperti sono "pallettoni da cinghiale" mentre a diaframmi chiusi sono pallini da passerotto, pi� definiti ma molto molto piccoli.

Franco
monteoro
QUOTE(monteoro @ Aug 25 2013, 10:46 AM) *
Una settimana??????? Se lo fai da solo ci impieghi 10 minuti.
Puoi leggere questo thread dove � spiegato per bene il da farsi.

ciao
Franco


ops, mi sono accorto di non aver messo il link, provvedo subito:
pulizia sensore III edizione.

Franco
AndersonBR
QUOTE(monteoro @ Aug 25 2013, 01:38 PM) *
ops, mi sono accorto di non aver messo il link, provvedo subito:
pulizia sensore III edizione.

Franco

In effeti stavo cercando il link messicano.gif
Grazie mille
Anderson
Manuel_MKII
Guarda l'ho fatto proprio adesso al volo sulla D7000 proprio dopo aver letto il post!

Era sporchino in effetti quindi direi che era da fare!!

Ho dato una sola passata perche' sto' uscendo e non ho moltissimo tempo e un micropuntino c'e rimasto, sulla sinistra verso la parte alta, ma con un'altra passata andava via anche quello (mi era capitato altre volte).

Mi dispiace che c'e un cielo grigio ma non potevo far uscire il sole in ogni modo si vede


bene.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB
Manuel_MKII
QUOTE(F.Giuffra @ Aug 25 2013, 09:20 AM) *
Ci puoi fare una foto a F22 a un cielo blu oppure ad una schermata bianca del monitor?

Grazie mille.


La schermata bianca del monitor falsa i risultati a quanto so, e' sempre meglio il cielo.

Comunque fidati......il sensore pulito se uno ci si impegna un minimo appena fatta la prima passata e rimane qualche residuo si riesce ad ottenere ripetendo l'operazione (e di solito non cambio nemmeno la carta sulla palettina ma ci rimetto solo una goccia di eclipse).....diciamo che pero' il risultato spesso dura poco perche' la polvere sul sensore ci va di continuo (e a volte non solo la polvere)!!
F.Giuffra
QUOTE(Manuel_MKII @ Aug 25 2013, 07:47 PM) *
Guarda l'ho fatto proprio adesso al volo sulla D7000 proprio dopo aver letto il post!

Era sporchino in effetti quindi direi che era da fare!!

Ho dato una sola passata perche' sto' uscendo e non ho moltissimo tempo e un micropuntino c'e rimasto, sulla sinistra verso la parte alta, ma con un'altra passata andava via anche quello (mi era capitato altre volte).

Mi dispiace che c'e un cielo grigio ma non potevo far uscire il sole in ogni modo si vede
bene.

Troppo piccola per vedere qualcosa, non puoi postarla in dimensioni reali? Non te la rubiamo, non la pubblichiamo e non ci arricchiremo con il tuo scatto. biggrin.gif

Scherzo, ovviamente. Che sistema hai usato? Che liquido? Che palette? grazie.gif
Manuel_MKII
Guarda non so come postarla piu' grande la foto, l'ho caricata come faccio con le altre.

La marca della paletta non la so ma e' quella solita che trovi comunemente credo, a dire il vero ho usato la stessa paletta con la cartina originale per pulire almeno una decina di volte (totali) i sensori delle macchine (ho 4 reflex) ma comunque di cartine ne presi un pacchetto e la prossima volta "prometto solennemente" che la cambiero' .....il liquido e' ECLIPSE nella boccetta piu' piccola che avevo trovato tanto ne basta pochissimo ogni volta.

Il materiale l'ho preso ad Ancona presso foto de angelis perche' all'epoca ero in zona e il sensore della macchina che stavo usando era veramente sporco, comunque credimi qualche anno fa ero in un villaggio a farmi le vacanze "pagate da loro" perche' per un paio di mesi ho scattato foto per loro nel villaggio e su una D1x pulii il sensore con comunissimo alcol e alcuni cotton fioc.....diciamo che e' stata un'operazione piuttosto macchinosa perche' l'alcol lasciava sempre aloni ma dopo diversi interventi il sensore era pulitissimo.......quindi dico per esperienza diretta che l'operazione di pulizia e' una cosa veramente semplice e con gli strumenti giusti (paletta ed Eclipse) si fa in un minuto contato e se c'e bisogno di una seconda passata si rifa' l'operazione......prima o poi si raggiunge la perfezione!!
Paolo56
QUOTE(Manuel_MKII @ Aug 25 2013, 08:22 PM) *
Guarda non so come postarla piu' grande la foto, l'ho caricata come faccio con le altre.

Semplicemente nelle impostazioni, quando carichi la foto, devi abilitarene il download cos� da poterla vedere alla risoluzione originale.
Andrea Meneghel
QUOTE(Manuel_MKII @ Aug 25 2013, 07:47 PM) *
Guarda l'ho fatto proprio adesso al volo sulla D7000 proprio dopo aver letto il post!

Era sporchino in effetti quindi direi che era da fare!!

Ho dato una sola passata perche' sto' uscendo e non ho moltissimo tempo e un micropuntino c'e rimasto, sulla sinistra verso la parte alta, ma con un'altra passata andava via anche quello (mi era capitato altre volte).

Mi dispiace che c'e un cielo grigio ma non potevo far uscire il sole in ogni modo si vede
bene.


di punti ne hai ancora 6/7 da togliere compreso un pelo lungo giusto in centro al frame nella parte alta della foto... smile.gif

andrea
DEVILMAN 79
QUOTE(monteoro @ Aug 24 2013, 11:39 PM) *
E' un falso poblema, se si esegue una buona pulizia le macchie si diradano molto, a diaframmi molto chiusi se si notano punti di "sporco" una timbratina con il clone risolve ogni cosa.
A mio parere ovviamente.
Franco


Io faccio macro con tubi di prolunga e anelli di inversione, ti posso assicurare che passare pi� di un'ora col timbro clone non � affatto piacevole, quelli che a F22 sono "solo" una 50ina di puntini, in macro (per come la faccio io) diventano pi� di 200....

Vincenzo.
monteoro
Anche io faccio macro con obiettivi invertiti direttamente sulla fotocamera o invertiti su altri obiettivi; anche io uso i tubi di prolunga, ma tutto questo dramma non lo vivo.

A mio avviso 50 puntini di sporco a f/22 significa che il sensore non e impolverato, � lercio.
perdona la brutalit�
Franco
DEVILMAN 79
QUOTE(monteoro @ Aug 27 2013, 12:14 AM) *
Anche io faccio macro con obiettivi invertiti direttamente sulla fotocamera o invertiti su altri obiettivi; anche io uso i tubi di prolunga, ma tutto questo dramma non lo vivo.

A mio avviso 50 puntini di sporco a f/22 significa che il sensore non e impolverato, � lercio.
perdona la brutalit�
Franco


Nessuna brutalit�, ci mancherebbe.... � una D800, ad oggi (10000scatti circa) ci ho tolto anche dei pelucchi e molte macchie sono di olio, non c'� versi di averlo pulito..... con la D90 mai vista una cosa cos�, eppure ha 4 anni, oltre 30000 scatti ed un sensore mai pulito...

Io normalmente rovescio un 24 su 7cm di tubi wink.gif

Vincenzo.
F.Giuffra
Forse pi� aumenta la risoluzione, come passando dalla D90 alla D800, pi� aumenta l'ingrandimento possibile anche delle macchie.
gargasecca
QUOTE(F.Giuffra @ Aug 27 2013, 08:35 AM) *
Forse pi� aumenta la risoluzione, come passando dalla D90 alla D800, pi� aumenta l'ingrandimento possibile anche delle macchie.


Sicuramente...o forse xch� l' area del sensore cos� come tutto il "box" sono oltre il doppio di superficie di un sensore DX... rolleyes.gif
E' come confrontare le pere con i meloni... tongue.gif

Anche io venendo da D90 non mi ero praticamente "accorto" dei granelli di polvere...rispetto alla mia D600...nessun problema...spompettata prima di ogni sessione e risultati (quasi sempre) perfetti... wink.gif
giuliocirillo
Anche io noto che tra i vecchi modelli e gli odierni c'� differenza.....ho provato a vedere le differenze con una D200 (che ho dal 2006) mai pulita, con la nuova D7100 e la D4.......abissale......il sensore della D200 presenta 5 puntini........non vi dico la altre due, tra olio e polvere � una festa.
Una curiosit�......ma voi per fare le prove, dopo aver fatto le foto al cielo, in PP modificate la luminosit�? perch� scurendo la foto mi si apre un mondo sconosciuto......molto preoccupante. cerotto.gif .

ciao
DEVILMAN 79
QUOTE(giuliocirillo @ Aug 27 2013, 07:14 PM) *
Anche io noto che tra i vecchi modelli e gli odierni c'� differenza.....ho provato a vedere le differenze con una D200 (che ho dal 2006) mai pulita, con la nuova D7100 e la D4.......abissale......il sensore della D200 presenta 5 puntini........non vi dico la altre due, tra olio e polvere � una festa.
Una curiosit�......ma voi per fare le prove, dopo aver fatto le foto al cielo, in PP modificate la luminosit�? perch� scurendo la foto mi si apre un mondo sconosciuto......molto preoccupante. cerotto.gif .

ciao


Dal canto mio, non faccio foto al cielo per verificare la pulizia, lo trovo stupido (non me ne voglia chi lo f�), quando postproduco una foto per� mi trovo a guardarla spesso al 100% e l� � una festa.

C'� da dire che guardando le foto a dimensioni normali, i puntini sono molti meno, potrei anche evitare di toglierli tutti e togliere solo quella ventina che risultano evidenti ma, alla fine mi ritrovo a perdere pi� tempo a pulire le foto che a postprodurre....

Vincenzo.
Maurizio Rossi
Il mio ora � lozzo da matti, ma quando lo pulisco scatto sempre a f22 e non o mai visto nulla...
AndersonBR
Ormai metto il cuore in pace,appena ritirato la fotocamera,che ho fato pulire il sensore
e indovina? C'� ancora sporco sul sensore gi� a f11
faccio finta di non vedere e quando sar� in caso uso il timbro clone mad.gif
F.Giuffra
QUOTE(Sonzinho @ Aug 30 2013, 10:55 AM) *
Ormai metto il cuore in pace,appena ritirato la fotocamera,che ho fato pulire il sensore
e indovina? C'� ancora sporco sul sensore gi� a f11
faccio finta di non vedere e quando sar� in caso uso il timbro clone mad.gif

Dove te la hanno pulita?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.