Ovviamente conosco il funzionamento di base di AF-S e AF-C.
Primo dubbio
Perch� non usare sempre AF-C?
In fondo, se il soggetto � statico, il comportamento non dovrebbe essere uguale?
Secondo dubbio.
Metto a fuoco e ricompongo (per esempio sto decentrando l'immagine, avendo una macchina che con i sensori di messa a fuoco non copre la parte di frame che mi interessa)
Come si comporta la macchina in AF-C e AF-S? Capisce che sto solo ricomponendo, o modifica la messa a fuoco?
E come si comporta AF-A in questi due casi?
Grazie per i chiarimenti.