Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
m.messina
Ovviamente conosco il funzionamento di base di AF-S e AF-C.
Primo dubbio
Perch� non usare sempre AF-C?
In fondo, se il soggetto � statico, il comportamento non dovrebbe essere uguale?

Secondo dubbio.
Metto a fuoco e ricompongo (per esempio sto decentrando l'immagine, avendo una macchina che con i sensori di messa a fuoco non copre la parte di frame che mi interessa)
Come si comporta la macchina in AF-C e AF-S? Capisce che sto solo ricomponendo, o modifica la messa a fuoco?

E come si comporta AF-A in questi due casi?
Grazie per i chiarimenti.
monteoro
Essendo la modalit� AF-C appunto una messa a fuoco in continuo se metti a fuoco e ricomponi su un soggetto statico la messa a fuoco viene rieffettuata repentinamente a meno che non adoperi un focus tracking lungo, che comunque rimette a fuoco in tempi rapidi.

In AF-S tenendo premuto a met� il pulsante di scatto blocchi il fuoco ed hai tutto il tempo per ricomporre, a patto che non rilasci il pulsante di scatto.

La modalit� AF-A non la utilizzerei mai, perch� lasciar decidere alla fotocamera cosa mettere a fuoco?

Ciao
Franco
Deevid.
QUOTE(monteoro @ Aug 25 2013, 12:02 AM) *
Essendo la modalit� AF-C appunto una messa a fuoco in continuo se metti a fuoco e ricomponi su un soggetto statico la messa a fuoco viene rieffettuata repentinamente a meno che non adoperi un focus tracking lungo, che comunque rimette a fuoco in tempi rapidi.

In AF-S tenendo premuto a met� il pulsante di scatto blocchi il fuoco ed hai tutto il tempo per ricomporre, a patto che non rilasci il pulsante di scatto.

La modalit� AF-A non la utilizzerei mai, perch� lasciar decidere alla fotocamera cosa mettere a fuoco?

Ciao
Franco

Una domanda: ma utilizzando la modalit� AF-C con il tasto AF-ON non si pu� fare lo stesso?
Alessandro Castagnini
QUOTE(m.messina @ Aug 24 2013, 11:41 PM) *
Ovviamente conosco il funzionamento di base di AF-S e AF-C.
Primo dubbio
Perch� non usare sempre AF-C?
In fondo, se il soggetto � statico, il comportamento non dovrebbe essere uguale?

Certo che � uguale (ci mancherebbe altro che non lo fosse smile.gif ), ma se e solo se esegui la messa a fuoco e scatti (quindi, senza ricomporre).
QUOTE(m.messina @ Aug 24 2013, 11:41 PM) *
Secondo dubbio.
Metto a fuoco e ricompongo (per esempio sto decentrando l'immagine, avendo una macchina che con i sensori di messa a fuoco non copre la parte di frame che mi interessa)
Come si comporta la macchina in AF-C e AF-S? Capisce che sto solo ricomponendo, o modifica la messa a fuoco?

Mai in AF-C. Nel momento che metti a fuoco e ricomponi, la macchina esegue una nuova messa a fuoco in funzione del tipo di AF scelto. Se devi per forza ricomporre (perch� non usare, invece i vari punti AF piuttosto che ricomporre?) usa AF-S.
QUOTE(m.messina @ Aug 24 2013, 11:41 PM) *
E come si comporta AF-A in questi due casi?
Grazie per i chiarimenti.

AF-A? Non lo userei smile.gif

Ciao,
Alessandro.
darietto84
QUOTE(Deevid. @ Aug 25 2013, 12:41 AM) *
Una domanda: ma utilizzando la modalit� AF-C con il tasto AF-ON non si pu� fare lo stesso?


Certo, io faccio cos� e uso sempre af-c.
m.messina
QUOTE(xaci @ Aug 25 2013, 01:02 AM) *
Mai in AF-C. Nel momento che metti a fuoco e ricomponi, la macchina esegue una nuova messa a fuoco in funzione del tipo di AF scelto. Se devi per forza ricomporre (perch� non usare, invece i vari punti AF piuttosto che ricomporre?) usa AF-S.

AF-A? Non lo userei smile.gif

Ciao,
Alessandro.

Quoto Alessandro, ma ringrazio tutti per le risposte.

AF-A non lo uso mai.
In genere sono con AF-S, ma ho notato che per fotografare mia figlia � pi� idoneo AF-C smile.gif

Il tasto AF-ON non c'� nella D90 e il tasto AE-L/AF-L l'ho dedicato al blocco dell'esposizione.
User� di norma AF-C, e passer� in AF-S solo per soggetti statici che non rientrano nei punti di AF.
monteoro
QUOTE(Deevid. @ Aug 25 2013, 12:41 AM) *
Una domanda: ma utilizzando la modalit� AF-C con il tasto AF-ON non si pu� fare lo stesso?


con le stesse prerogative che ho elencato nel mio precedente post, il comportamento � identico, non � che il tasto AF-on blocchi il fuoco in modalit� AF-C, se ricomponi la Maf viene rieffettuata.
ciao
Franco
riccardoerre
inoltre nel manuale c'� scritto che in AF-C la macchina insegue di continuo un fuoco. fidati .. per le cose statiche usa AF-S

ps: af-on? o intendete assegnare ad AE-Lock un altra funzione?
danielg45
La macchna in af-c e' in continua ricerca dell'af e anche se tu sei fermo immobile e stai puntando un oggetto immobile vedrai che il pallino verde nel mirino continua ad accendersi e spegnerai perche il tuo movimento impercettibile fa si che l'af cntinui la maf. Quindi per cose in cui sei sicuro di averle ferme pouttosto chiudo se puoi leggermente il diaframma in modo da avere piu PdC, avrai sia in afs che afc meno errore di fallimenti. Poi dipende anche da macchina a macchina. Piu vai sulle pro e migliore sara la maf e piu precisa.
bttlss
In AF-C non cerca la messa a fuoco, cos�, in ogni momento�
Prendi una macchina in avvicinamento, l'af cambia con l'avvicinarsi della macchina e la funzione af-c una volta "agganciata" la vettura ti aiuta a non perdere la messa a fuoco. Praticamente � un aiuto per seguire i soggetti in movimento, per agganciare un soggetto e farglielo seguire devi tenere il pulsante di scatto premuto a met�.
riccardoerre
in soldoni usare la MF-C per soggetti statici non � il massimo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.