Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
batcom
Ciao a tutti ho deciso di acquistare una nikon d7100 ma leggendo qua e la sul web mi � sembrato di capire che con delle ottiche economiche vengano foto penose e che rende bene solo con ottiche costose, il mio problema sorge qui, io attualmente sono in possesso di solo 2 obiettivi di fascia economica tra cui un Micro NIKKOR 60mm f/2.8D AF e un semplice Nikon AF-S DX VR 18-55mm ... volevo chiedervi innanzitutto se l'obiettivo in mio possesso il Micro 60mm sulla d7100 mi permetta di utilizzare L'AF perch� ahim� sulla d3000 non posso usarlo, e come seconda domanda volevo chiedervi consiglio su qualche obiettivo "Tuttofare" che mi permetta di avere un minimo di grandangolo e un minimo di zoom possibilmente economici non ho molti soldoni da spenderci, Opterei anche per un sigma/tamron che sono + economici anche se ovviamente non mi rendono come un obiettivo nikon per� devo scendere ad un compromesso con il mio portafoglio :D Attendo vostre notizie e vi ringrazio in anticipo.
a_deias
QUOTE(batcom @ Aug 27 2013, 05:02 AM) *
Ciao a tutti ho deciso di acquistare una nikon d7100 ma leggendo qua e la sul web mi � sembrato di capire che con delle ottiche economiche vengano foto penose e che rende bene solo con ottiche costose, il mio problema sorge qui, io attualmente sono in possesso di solo 2 obiettivi di fascia economica tra cui un Micro NIKKOR 60mm f/2.8D AF e un semplice Nikon AF-S DX VR 18-55mm ... volevo chiedervi innanzitutto se l'obiettivo in mio possesso il Micro 60mm sulla d7100 mi permetta di utilizzare L'AF perch� ahim� sulla d3000 non posso usarlo, e come seconda domanda volevo chiedervi consiglio su qualche obiettivo "Tuttofare" che mi permetta di avere un minimo di grandangolo e un minimo di zoom possibilmente economici non ho molti soldoni da spenderci, Opterei anche per un sigma/tamron che sono + economici anche se ovviamente non mi rendono come un obiettivo nikon per� devo scendere ad un compromesso con il mio portafoglio biggrin.gif Attendo vostre notizie e vi ringrazio in anticipo.

Il 60mm. Micro su D7100 funziona con tutto l'AF.

Per l'ottica pi� economica ma con risultati pi� che discreti c'� il sempreverde Nikon 18-70 f3.5-4.5 per 130-150 euro. Salendo il Tamron 17-50 f2.8 non stabilizzato circa 300 euro nuovo,poi il 16-85 f3.5-5.6 VR sopra i 300 euro usato.

La D7100 merita una ottica di qualit�, se pensi di poterla acquistare anche in un secondo tempo procedi, altrimenti � il caso che ti limiti alla D7000.

Se vuoi andare sul sicuro spendendo meno possibie il Tamron 17-50 o Nikon 16-85 entrambi usati. In alternativa il Nikon 35mm f1.8 DX circa 200 euro ti permette di spendere poco ma con grande qualit� rimandando a tempi successivi l' acquisto di uno zoom.
truciolo56
Il 60 micro AF-D � un obiettivo di alta qualit�, permette di fare ottime fotografie, e sicuramente pu� sfruttare a dovere il sensore della D7100.
Come dice a_deias, funzionerebbe anche in AF, visto che - a differenza delle macchine economiche - la D7100 ha il motore per la messa a fuoco.
Quindi parti gi� da uno...

Per il 18-55 - che non conosco direttamente - credo che tu possa usarlo fino a che non avrai la possibilit� di sostituirlo, e ancora a_deias mi sembra ti abbia suggerito buone alternative.
Per�, visto che intendi prendere la D7100 (e quindi, presumo, resterai in DX per un po' di tempo...) ti suggerisco di prendere in considerazione anche l'ottimo 17-55/2,8 AF-S di casa Nikon: lo trovi usato attorno ai 700Euro, che non � poco, ma ha una qualit� ottica e costruttiva davvero eccellente; in DX credo che non abbia alternative di qualit� equivalente.

ciao
Marco
atostra
Io sconsiglio 16-85 e 18-70
Il + nuovo 18-105 � + economico di costruzione ma fotograficamente � quasi uguale al 16-85 costando molto meno.

Secondo me il minimo sindacale � un tamron 17-50 f2.8 che per� nn � questa gran lente se non diaframmata a dovere, una alternativa � il nuovo 17-70 sigma contemporary.

Per i miei gusti personali la scelta migliore � prendere un 35 f1.8 dx, hai gi� il 60, pi� avanti aggiungerei o un 85 f1.8 afd o un 24 f2.8 afd.
Andrea Meneghel
Le foto non escono "penose"...diciamo che per dare giustizia ad un sensore cosi denso servono ottiche di un certo livello che risolva pi� informazioni possibili....ma con un vetro da kit comunque la situazione non � cos� disastrosa come mi sembra di leggere smile.gif

Andrea
isvermilone
Per la cronaca ho visto foto con d7100 e Nikkor 18-70 f.3.5-4.5 con risultati pi� che discreti,io stesso l'ho usato con d300 e non era niente male.
Ciao.Enzo.
marco98.com
E del 18-140 VR ? Quello uscito a inizio agosto?

Nessuno sa come va? hmmm.gif
batcom
Ringrazio tutti voi per le risposte volevo chiedervi esiste qualcosa di piu economico invece nella fascia degli zoom del tipo 300mm 200mm uhm ????
atostra
QUOTE(batcom @ Aug 27 2013, 09:38 PM) *
Ringrazio tutti voi per le risposte volevo chiedervi esiste qualcosa di piu economico invece nella fascia degli zoom del tipo 300mm 200mm uhm ????


Gli unici "bellini" sono il nikon 70-300 VR o il tamron 70-300 VC sono otticamente buoni, ben stabilizzati e con AF veloce e preciso, ma sono f3.5-5.6 quindi scuri. Per le foto di giorno van bene, ma di sera devi salire non poco con gli iso.
Metalslug
QUOTE(atostra @ Aug 27 2013, 09:51 PM) *
Gli unici "bellini" sono il nikon 70-300 VR o il tamron 70-300 VC sono otticamente buoni, ben stabilizzati e con AF veloce e preciso, ma sono f3.5-5.6 quindi scuri. Per le foto di giorno van bene, ma di sera devi salire non poco con gli iso.

Scusa se faccio il pignolo... il nikkor 70-300 ha un apertura di 4.5-5,6 mentre il tamron 4-5,6.
batcom
ottimi ottimi e invece per quanto riguarda la fotografia macro ? attualmente io avendo il 60mm fisso mi trovo moooooolto limitato per fare una macro devo avvicinarmi davvero tantissimo v� bene per i fiori ma per gli animali non � il massimo vorrei qualcosa che mi permetta di spingermi un p� + oltre ovviamente sempre rimanendo in una fascia economica ....
MORDIBA
QUOTE(batcom @ Aug 27 2013, 10:31 PM) *
ottimi ottimi e invece per quanto riguarda la fotografia macro ? attualmente io avendo il 60mm fisso mi trovo moooooolto limitato per fare una macro devo avvicinarmi davvero tantissimo v� bene per i fiori ma per gli animali non � il massimo vorrei qualcosa che mi permetta di spingermi un p� + oltre ovviamente sempre rimanendo in una fascia economica ....


ma hai visto cosa si riesce a fare con il 60 micro?!?
questo � uno degli ultimi esempi

http://www.nikonclub.it/forum/Ritrattone_E...sa-t326765.html

Considera che pi� ti allontani dal soggetto e pi� perdi dettaglio
� una regola generale ancor pi� importante in macrofotografia
batcom
QUOTE(MORDIBA @ Aug 27 2013, 11:41 PM) *
ma hai visto cosa si riesce a fare con il 60 micro?!?
questo � uno degli ultimi esempi

http://www.nikonclub.it/forum/Ritrattone_E...sa-t326765.html

Considera che pi� ti allontani dal soggetto e pi� perdi dettaglio
� una regola generale ancor pi� importante in macrofotografia

Ma allora sono io incapace =( =( per� da quello che leggo questo ragazzo utilizza i tubi ... cosa sono ? dove posso acquistarli uhm
MORDIBA
QUOTE(batcom @ Aug 27 2013, 11:49 PM) *
Ma allora sono io incapace =( =( per� da quello che leggo questo ragazzo utilizza i tubi ... cosa sono ? dove posso acquistarli uhm


� questione di esperienza non di incapacit�
Con i tubi peggiori la situazione
Infatti servono per ridurre la distanza minima di messa a fuoco per ricercare ancora pi� dettaglio

Se vuoi incrementare la distanza dal soggetto puoi moltiplicare il tuo 60
batcom
QUOTE(MORDIBA @ Aug 27 2013, 11:58 PM) *
� questione di esperienza non di incapacit�
Con i tubi peggiori la situazione
Infatti servono per ridurre la distanza minima di messa a fuoco per ricercare ancora pi� dettaglio

Se vuoi incrementare la distanza dal soggetto puoi moltiplicare il tuo 60


In che modo posso moltiplicarlo?? comunque ancora non mi spiego come abbia fatto a fare quelle foto con il mio stesso obiettivo O_O Realmente bisogna avvicinarsi davvero molto per fare ad esempio la foto ad un ragno o ad una mosca quindi non riesco a spiegarmi come sia possibile un risultato del genere.
MORDIBA
QUOTE(batcom @ Aug 28 2013, 12:04 AM) *
In che modo posso moltiplicarlo?? comunque ancora non mi spiego come abbia fatto a fare quelle foto con il mio stesso obiettivo O_O Realmente bisogna avvicinarsi davvero molto per fare ad esempio la foto ad un ragno o ad una mosca quindi non riesco a spiegarmi come sia possibile un risultato del genere.


Sempre questione di esperienza
Le foto agli insetti, di solito, vanno fatte la mattina presto
Sono animali a sangue freddo e nelle prime ore del giorno sono poco reattivi, praticamente fermi
Se leggi i dati exif della foto mi pare sia stata scattata alle 05:30

Per moltiplicare il 60 micro devi acquistare un moltiplicatore
Tc-14, TC-17 e Tc-20
Ne esistono anche non Nikon ma perdi tantissima qualit�
batcom
QUOTE(MORDIBA @ Aug 28 2013, 12:10 AM) *
Sempre questione di esperienza
Le foto agli insetti, di solito, vanno fatte la mattina presto
Sono animali a sangue freddo e nelle prime ore del giorno sono poco reattivi, praticamente fermi
Se leggi i dati exif della foto mi pare sia stata scattata alle 05:30

Per moltiplicare il 60 micro devi acquistare un moltiplicatore
Tc-14, TC-17 e Tc-20
Ne esistono anche non Nikon ma perdi tantissima qualit�

Questi moltiplicatori in parole povere mi aumentano i mm dell'obiettivo e mi permettono di scattare ad una distanza superiore � corretto? la ringrazio per tutte queste dritte ne faccio tesoro !!
giuliocirillo
Tieni presente che con la D7100 puoi utilizzare tranquillamente un crop ulteriore di 1,3......quindi il tuo 60micro diventa un 117mm....male non �.....

7100 con 60micro con crop a 1,3.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 613.6 KB


ciao
batcom
QUOTE(giuliocirillo @ Aug 28 2013, 12:24 AM) *
Tieni presente che con la D7100 puoi utilizzare tranquillamente un crop ulteriore di 1,3......quindi il tuo 60micro diventa un 117mm....male non �.....

7100 con 60micro con crop a 1,3.




ciao

Foto fantastica Wow ^_^ Mi � appena venuta in mente una cosa sull'obiettivo � presente il tasto selezione Limit/Full dove mi consigliate di metterlo? Su internet non riesco a trovare informazioni capibili a riguardo =(
giuliocirillo
Dipende dall'uso che ne fai, se lo stai usando come un normale obiettivo, quindi ritratti panorami etc. lascialo su FULL, invece in macro � comodo utilizzare la limitazione della messa a fuoco, mettendo su LIMIT, in modo che scelta una certa distanza, l'escursione della messa a fuoco � ridotta attorno a questa. Tutto questo perch� le ottiche micro hanno una escursione maggiore della ghiera di MaF rispetto alle ottiche tradizionali.

ciao
batcom
QUOTE(giuliocirillo @ Aug 28 2013, 12:36 AM) *
Dipende dall'uso che ne fai, se lo stai usando come un normale obiettivo, quindi ritratti panorami etc. lascialo su FULL, invece in macro � comodo utilizzare la limitazione della messa a fuoco, mettendo su LIMIT, in modo che scelta una certa distanza, l'escursione della messa a fuoco � ridotta attorno a questa. Tutto questo perch� le ottiche micro hanno una escursione maggiore della ghiera di MaF rispetto alle ottiche tradizionali.

ciao



Perfetto grazie mille sei stato chiarissimo e finalmente ho compreso a cosa serve comunque belle foto le tue complimenti spero un giorno di arrivare ai tuoi livelli ^^
batcom
QUOTE(giuliocirillo @ Aug 28 2013, 12:24 AM) *
Tieni presente che con la D7100 puoi utilizzare tranquillamente un crop ulteriore di 1,3......quindi il tuo 60micro diventa un 117mm....


ciao



Scusa ma il crop non dovrebbe calcolarsi cos�: 60x1.3 f� un totale di 78 come ci arrivo a 117mm ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif
andreaalt
QUOTE(batcom @ Aug 28 2013, 07:43 AM) *
Scusa ma il crop non dovrebbe calcolarsi cos�: 60x1.3 f� un totale di 78 come ci arrivo a 117mm ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif


Partendo dal fatto che il tuo 60 mm � per sensore pieno (FX), mentre tu utilizzandolo su sensore DX hai gi� un fattore di moltiplicazione di 1,5. Se a questo ci aggiungi l'ulteriore crop 1,3 che puoi impostare in camera sulla D7100 arrivi a 117 mm (60x1,5x1,3).
Ciao!
pelikan
QUOTE(andreaalt @ Aug 28 2013, 07:49 AM) *
Partendo dal fatto che il tuo 60 mm � per sensore pieno (FX), mentre tu utilizzandolo su sensore DX hai gi� un fattore di moltiplicazione di 1,5. Se a questo ci aggiungi l'ulteriore crop 1,3 che puoi impostare in camera sulla D7100 arrivi a 117 mm (60x1,5x1,3).
Ciao!



scusate se mi intrometto, ho anche io una d3000 e sto cercando un secondo corpo e stavo pensando alla D300 o d7000(da regalare a mia figlia....poi vedremo se lei user� la d3000 o la nuova...eh..eh..) e ho anche il 60mm af-d micro, mi chiedevo se quest'ultimo potrebbe stare montato sempre come per es un 50ino? visto che con queste fotocamere dotate di motore proprio dopo sarebbe in a-f e quindio facile da usare....
a_deias
QUOTE(pelikan @ Aug 28 2013, 11:56 AM) *
scusate se mi intrometto, ho anche io una d3000 e sto cercando un secondo corpo e stavo pensando alla D300 o d7000(da regalare a mia figlia....poi vedremo se lei user� la d3000 o la nuova...eh..eh..) e ho anche il 60mm af-d micro, mi chiedevo se quest'ultimo potrebbe stare montato sempre come per es un 50ino? visto che con queste fotocamere dotate di motore proprio dopo sarebbe in a-f e quindio facile da usare....


Se ti dedichi a tempo pieno al ritratto e a foto ravvicinate di oggetti e animali......si.

Il 60mm. su DX � un 90mm. equivalente nel formato 35mm., nel caso tu voglia un fisso da tenere sempre sulla macchina per tutte le occasioni ti devi rivolgere al 35mm. f.1.8 af-s DX.
giuliocirillo
QUOTE(pelikan @ Aug 28 2013, 11:56 AM) *
scusate se mi intrometto, ho anche io una d3000 e sto cercando un secondo corpo e stavo pensando alla D300 o d7000(da regalare a mia figlia....poi vedremo se lei user� la d3000 o la nuova...eh..eh..) e ho anche il 60mm af-d micro, mi chiedevo se quest'ultimo potrebbe stare montato sempre come per es un 50ino? visto che con queste fotocamere dotate di motore proprio dopo sarebbe in a-f e quindio facile da usare....


Come ti hanno detto, in DX diventerebbe un 90mm quindi un mediotele. Ma se tu sei abituato ad usare il 50mm allora.......
Tieni presente per� che il 60micro ha come caratteristica quella di essere molto ma molto nitido (tagliente, come dice qualcuno).....quindi per ritratti non � proprio indicato soprattutto per ritratti a signore e signorine, mentre potrebbe essere sfruttato per ritratti di bimbi.
Si sia con D300 che D7000 hai l'af.
ciao
batcom
Ah perfetto ora comprendo a pieno il 117mm smile.gif Grazie a tutti per le risposte gentilissimi !!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.