andreagmoon
Aug 27 2013, 10:15 PM
Salve a tutti...sono nuovo del forum e spero di avere delle delucidazioni da qualcuno e magari qualche consiglio ringraziandovi in anticipo...
Sono attualmente possessore di una fotocamera Bridge Panasonic Lumix Fz100 e vorrei passare ad una Reflex...prima mi ero orientato sulla D3200, ora sono propenso a prendere una D5100.
A questo punto volevo un consiglio. Calcolando che il mio budget è di massimo 600 euro circa o poco più ho queste opzioni:
Ordine crescente di prezzo con un minimo di 410 e un massimo di 600 circa
Corpo + Nikon AF-S 18-55mm f/3.5-5.6G VR
Corpo + Tamron 18-200mm f/3.5-6.3 Di-II LD Macro
Corpo + Nikon 18-105mm f/3.5-5.6G DX VR
Corpo + Nikon AF-S 18-55mm f/3.5-5.6G VR + Nikon AF-S DX 55-200mm f/4.5-5.6G ED VR
Corpo + Nikon AF-S 18-55mm f/3.5-5.6G VR + Nikon AF-S DX 55-300mm f/4.5-5.6G ED VR
ges
Aug 27 2013, 10:54 PM
Intanto benvenuto nel forum.
La scelta delle ottiche dipende dal modo di scattare, che è personale per ciascuno di noi (per esempio chi non può fare a meno del grandangolo e chi ha sempre il tele attaccato) lo potrai capire dopo che provi, pertanto per avere a disposizione il massimo delle focali - visto che sei indeciso - fossi in te sceglierei il Nikon AF-S 18-55mm + il Nikon 55-300mm.
andreagmoon
Aug 28 2013, 08:00 AM
QUOTE(ges @ Aug 27 2013, 11:54 PM)

Intanto benvenuto nel forum.
La scelta delle ottiche dipende dal modo di scattare, che è personale per ciascuno di noi (per esempio chi non può fare a meno del grandangolo e chi ha sempre il tele attaccato) lo potrai capire dopo che provi, pertanto per avere a disposizione il massimo delle focali - visto che sei indeciso - fossi in te sceglierei il Nikon AF-S 18-55mm + il Nikon 55-300mm.
Grazie mille Ges..quindi secondo te mi conviene prendere già inizialmente quei due obiettivi e non prendere ad esempio un 18-55 o un 18-105 e poi prenderne uno migliore dopo? Poi un'altra cosa..c'è tanta differenza(magari pro e contro) tra il 55-200 e il 55-300?
mrmako
Aug 28 2013, 08:36 AM
io inizierei col 18-105, che poi è quel che ho fatto. Andando avanti acquisterai altre ottiche più specifiche per gli usi che farai. il 18-55 e il 55-200 sono due ottiche da Kit economiche nella costruzione e che ti obbligano a cambiare spesso ottica nell'uso essendo due range di focali poco flessibili (ti capiterà di desiderare 80mm ma hai montato su il 18-55, oppure di fare una foto grandangolo a 20mm ma hai montato su il 55-200). Il 18-105 pur sempre economico nella costruzione è più flessibile nell'uso e ti fa assaggiare i vari generi per i quali poi comprerai ottiche più specifiche.
Se ti servirà un super tele, il 55-300 lo trovi a prezzi decisamente competitivi su internet (sotto i 300 euro), ma ti consiglierei in alternativa un 70-300 (Tamron più economico oppure il superbo Nikon ma molto costoso), che sono progettati per FF e sono molto più veloci in MAF del 55-300.
Per il corpo, se riesci a incrementare di poco il budget punta alla D7000 con 18-105mm.
Ciao
mrmako
Aug 28 2013, 08:44 AM
La differerenza tra 55-200 e 55-300 oltre alla maggiore escursione focale sta nel fatto che a 200mm il 55-300 ha una resa migliore dato che non è al limite, dal punto di vista costruttivo, il 55-300 ha la lente frontale che ruota per la messa a fuoco (difficile usare filtri polarizzatori circolari) mentre il 55-200 mi pare abbia l'autofocus interno, altro aspetto importante è che il 55-300 ha l'attacco in alluminio mentre il 55-200 è in plastica (come il 18-105) e di fatto col tempo si può danneggiare. Dal punto di vista ottico non posso aiutarti perchè possiedo solo il 55-300 che tutto sommato mi soddisfa anche se la costruzione non è paragonabile ai 70-300, mi da molto fastidio la lente frontale che ruota per l'autofocus e il motore di messo a fuoco un pò lento sempre rispetto al 70-300.
Ciao
andreagmoon
Aug 28 2013, 09:16 PM
A questo punto allora vado col 18-105mm così risparmio un centinaio di euro e poi prenderò un 70-300mmm o giù di lì...grazie comunque a tutti...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.