Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
sbiddo
Ciao a tutti
ho un paio di domande da fare a chi pi� esperto di me.

Sono Nikonista da tempo e da poco ho acquistato una D7100 che, tra le altre cose, permette anche di fare in automatico foto HDR.
Ho provato questa funzionalit� e ho visto che compone l'HDR facendo il merge di sole due foto (quando le facevo a mano in postproduzione la componevo con almeno 3 scatti e poi le lavoravo con software apposito).
La domanda � questa: che differenza c'� tra l'HDR automatico e una foto scattata con la funzionalit� DLighting? Ho fatto diverse prove e i risultati mi sembrano veramente molto simili, a vantaggio per� del DLighting che utilizzando un solo scatto rimuove la possibilit� di avere una foto mossa visto che l'HDR fa effettivamente due scatti sovrapposti.

Grazie!
danielg45
QUOTE(sbiddo @ Aug 28 2013, 09:21 AM) *
Ciao a tutti
ho un paio di domande da fare a chi pi� esperto di me.

Sono Nikonista da tempo e da poco ho acquistato una D7100 che, tra le altre cose, permette anche di fare in automatico foto HDR.
Ho provato questa funzionalit� e ho visto che compone l'HDR facendo il merge di sole due foto (quando le facevo a mano in postproduzione la componevo con almeno 3 scatti e poi le lavoravo con software apposito).
La domanda � questa: che differenza c'� tra l'HDR automatico e una foto scattata con la funzionalit� DLighting? Ho fatto diverse prove e i risultati mi sembrano veramente molto simili, a vantaggio per� del DLighting che utilizzando un solo scatto rimuove la possibilit� di avere una foto mossa visto che l'HDR fa effettivamente due scatti sovrapposti.

Grazie!

D-lighting ditrugge un po la qualita della foto, ma puo essere utile, hdr on camera purtroppo ti salva unico scatto in jpg e per me nom te ne fai niente. Se usi il raw preferisco i 3-5-9 scatti, si ottengono altri risultati con la sovrapposizione. Io di solito il d-lighting lo tengo disattivato
Andrea Meneghel
sempre meglio sistemarle dopo al PC/MAC...HDR o DLighting che sia

Andrea
sbiddo
si certamente lavorare 3-5-7 scatti in post produzione ottengo risultati migliori ma era per evitare la post produzione perch� poi alla fine mi sono reso conto che mi pesa proprio lavorare le foto per l'HDR
io faccio tutto con lightroom su cui mi sento abbastanza confidente
per HDR ho provato photomatix ma ha 1 miliardo di opzioni

di solito io scatto in JPG perch� non amo lavorare troppo le foto scattate, sono pi� per il naturale
se dovessi fare l'HDR in post produzione significherebbe, prima di scattare, cambiare anche l'impostazione sulla Nikon
per carit�, si fa tutto, non � che sia una cosa trascendentale, per� sono pi� per l'operativit� e velocit� di scatto che impostare 500 cose prima di fare foto
Andrea Meneghel
questo � un altro discorso, per� lavorare con le maschere di livello quindi con Photoshop ti permette di portare a casa risultati decisamente diversi; il JPG � un peccato....perdi molte possibilit� di fare di elaborazione
Enrico_Luzi
Il d-light, cos� come spiegatomi da un docente della nikon school, � l'unica cosa che incide il raw.
Una volta applicato non si toglie mai definitivamente. Differente se lo si applica in PP tramite nx.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.