Ho una domanda.

Quando scatto foto con calcolo dell'esposizione su punto centrale quello che spesso faccio operativamente � la seguente cosa:
- il punto di messa a fuoco/esposizione lo lascio sempre centrale (non lo sposto con la ghiera)
- punto il soggetto al centro e premo il bottone di scatto fino a met�
- premo il tasto AE-L/AE-F per bloccare sia il fuoco che l'esposizione
- sposto l'inquadratura mettendo il soggetto dove meglio credo (magari a 1/3 in verticale)
- scatto

Ho notato per� che se invece di fare quanto descritto sopra, faccio cos�:
- sposto subito l'inquadratura come deve venire alla fine
- sposto con la ghiera il punto di messa a fuoco sul soggetto che mi interessa
- premo a met� il bottone di scatto per mettere a fuoco
- scatto

il risultato � diverso (vengono scatti migliori con il secondo metodo)
sinceramente mi sarei aspettato un risultato identico.
qualcuno mi sa spiegare perch�?

io preferisco il primo metodo perch� � molto pi� veloce (almeno per me) in quanto riesco subito a prendere il soggetto, bloccare il tutto e spostare l'inquadratura come meglio credo

grazie!