Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
sebastiano_mescolotto
Ho fatto un HDR di 4 foto! ma avrei preferito avere ancor di + un grandangolare!
Comunque che ne dite?
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 595.3 KB
RosannaFerrari
Ti dico la mia, se posso...
A parte la pendenza verso sx, noto delle cromie innaturali.
Una domanda: hai desaturato volontariamente parte della foto? Perch� le case mi sembrano monocromatiche, a meno che il mio monitor faccia cilecca...
Ciao
Rosanna
ges
Come ti ha detto Rosanna la foto � storta, poi l'effetto non � proprio drammatico per qusto necessitava che il cielo fosse pi� scuro e le tonalit� pi� chiuse.
beniaminobenji
Concordo con Rosanna per la pendenza e le cromie innaturali e desaturate, forse non era molto buona la luce oppure � stato fatto qualche errore in post.Pareri personali ovviamente.

Ciao

Beniamino
sinclair_gio
Trovo sia giusto sperimentare ma agli inizi penso sia pi� corretto concentrarsi sugli aspetti basilari del fotografare (esposizione, composizione, etc.). Anche perch� l'HDR � una tecnica che va usata con molta accortezza perch� pu� restituire risultati molto irreali, come in questo caso secondo me. Sarebbe bastato esporre normalmente.
La composizione non mi dispiace e la focale usata era quella necessaria; non credo che almeno qui un grandangolare avrebbe cambiato le cose.
Perch� hai scattato a f 4.5? Visto il tempo di scatto risultante (1/1250 sec) avevi un ampio margine per chiudere ancor di pi� il diaframma con tutti benefici in termini di resa dell'ottica e di PdC. Come leggiamo spesso per le foto di paesaggi diaframmi in un range tra f 11 e f 16 sono quelli consigliati nella maggioranza dei casi.

Ciao
Fabrizio9972
Ciao Sebafly97, concordo in toto con chi mi ha preceduto, pendenza e soprattutto colori inguardabili, continuo a vedere spesso hdr qua nei primi passi e solo Marco dimostra di saperli padroneggiare bene, in questa foto poi si poteva usare una normalissima (e facilissima poi da montare in post) doppia esposizione, uno scatto misurando l'esposizione in spot sul cielo ed uno sulla parte verde. Cos� facendo avresti ottenuto un risultato con colori reali, l'hdr � preso spesso come una scorciatoia o voglia di far risaltare qualche cosa che non c'� , come se si volesse aggiungere luce dove non c'�. Ma purtroppo quando la luce non c'� non c'� e l'hdr complica solo la vita se non si � molto bravi ad usarlo, cosa che non � per niente facile.

Usando l'hdr hai ottenuto un cielo con una dominante blu sulla sx, verdina sulle nuvole bianche a dx, la parte abitata sotto ha una dominante verde fastidiosissima su praticamente tutto quello che non � bianco (tetti e facciate).
Fastidiosissimi anche gli aloni (tipici dell'hdr fatto male) fra la linea dell'orizzonte e il cielo e soprattutto sulla parte alta degli alberi a sx.

L'hdr non � una tecnica semplice e andrebbe usata con sapienza (che io ad esempio non ho minimamente) in modo da non fare notare minimamente che lo si � usato, almeno nella fotografia paesaggistica, situazione diversa poi se si ricercano particolari effetti hdr tipo ritratti fumettosi o altro dove la cosa � voluta.

Spero di non sembrare duro ma spesso vedo che s utilizza l'hdr in situazioni dove non c'� nessuna utilit� nel farlo e per questo sono cos� schietto e critico a riguardo.

Ciao,
Fab
fangel
La composizione � gradevole, il posto merita un'altra visita.


Ciao Angio.
beniaminobenji
solo Marco dimostra di saperli padroneggiare bene

chi � questo Marco? vorrei vedere i suoi scatti

Grazie
Fabrizio9972
QUOTE(beniaminobenji @ Aug 29 2013, 07:51 PM) *
chi � questo Marco? vorrei vedere i suoi scatti


The Bossman, ma pure lui lo usa troppo tongue.gif

A parte gli scherzi padroneggiare l'hdr non � per niente facile e ancora + difficile � trovare qualcuno che lo sappia fare bene e che ti aiuti a crescere con questo tipo di tecnica, fino a quando si tratta di notare aloni o colori sfalsati � facile, basta osservare il frame, ma se dovessi dirti come evitare il problema non saprei da dove partire e ad ogni modo continuo a chiedermi perch� usare l'hdr quando non � minimamente necessario, lo vedo come una scorciatoia per ottenere una foto + apparente e scenografica che per� nel 90% dei casi risulta falsata.
marco_boz
QUOTE(Fabrizio9972 @ Aug 29 2013, 09:30 PM) *
The Bossman, ma pure lui lo usa troppo tongue.gif

A parte gli scherzi padroneggiare l'hdr non � per niente facile e ancora + difficile � trovare qualcuno che lo sappia fare bene e che ti aiuti a crescere con questo tipo di tecnica, fino a quando si tratta di notare aloni o colori sfalsati � facile, basta osservare il frame, ma se dovessi dirti come evitare il problema non saprei da dove partire e ad ogni modo continuo a chiedermi perch� usare l'hdr quando non � minimamente necessario, lo vedo come una scorciatoia per ottenere una foto + apparente e scenografica che per� nel 90% dei casi risulta falsata.


tongue.gif ... � vero Fabrizio.... forse ne faccio troppo uso biggrin.gif ... ma ti giuro, non � per me una scorciatoia,... pi� che altro � una fissazione, diciamo che mi attraggono biggrin.gif ... comunque � vero, a volte sarebbe meglio evitare, si rischia spesso di rovinare un bel scatto,... ma di contro, trovo che a volte, specie quando si � sprovvisti di cavalletto,... ti possano salvare con tre scatti a raffica con il braketing ....
... io a dire il vero, penso che il vero trucco per fare un accettabile hdr, � quello di non farsi prendere la mano nella mappatura dei toning, cosa che invece, specie nei primi tentativi ti prende, e te lo dico per esperienza, vedessi che ciofeche le mie prime prove,.... eppure ero convinto che fossero sceniche! biggrin.gif ... comunque l'importante � mantenere nella mappatura le luci sul naturale + ... "questo se si usa photomatix"... e poi regolare con parsimonia, i vari contrasti e minicontrasti!.... insomma cercare di rendere il tutto pi� naturale e poi togliere alla fine un po di saturazione colore o regolare i vari colori con la saturazione selettiva,..... solitamente i colori da desaturare un p� sono i gialli, il ciano ed il magenta!!..... sia chiaro �... queste sono solo le mie prove, non � detto che siano esatte!!. ... ho tanto da imparare anche io!!

Un saluto
Marco

Fabrizio9972
QUOTE(The Bossman @ Aug 29 2013, 09:53 PM) *
... comunque l'importante � mantenere nella mappatura le luci sul naturale + ... "questo se si usa photomatix"... e poi regolare con parsimonia, i vari contrasti e minicontrasti!.... insomma cercare di rendere il tutto pi� naturale e poi togliere alla fine un po di saturazione colore o regolare i vari colori con la saturazione selettiva,..... solitamente i colori da desaturare un p� sono i gialli, il ciano ed il magenta!!..... sia chiaro �... queste sono solo le mie prove, non � detto che siano esatte!!. ... ho tanto da imparare anche io!!


Ecco quello che intendevo quando dicevo che eri l'unico che sapeva come sfruttarlo senza fare danni, scommetto che per il 95% di chi ha postato hdr nei giorni scorsi quello che hai scritto � quasi arabo, io poi sono cos� drastico e contro l'hdr perch� non concependo la fotografia paesaggistica senza cavalletto non sono mai forzato a soluzioni simili, esclusi i bienne dove per architettura a volte lo uso anche se per miei limiti nei bienne dove mi ritengo ancora ai primi passi e quindi io stesso che critico tanto chi lo usa come scorciatoia lo uso a volte per lo stesso motivo mad.gif

sebastiano_mescolotto
Grazie a tutti per le risposte! Intanto continuate a parlare di hdr che mi interessa!
Ciao
siryna
QUOTE(fangel @ Aug 29 2013, 07:49 PM) *
La composizione � gradevole, il posto merita un'altra visita.
Ciao Angio.

il luogo � fantastico...ma nella foto c� qualcosa che nn va..nn mi piacciono i colori...nn � molto reale
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.