QUOTE(carlo50t @ Sep 1 2013, 08:42 PM)

E infatti... ribadisco quanto detto.... con le reflex si fanno cose che che con una compatta non si possono assolutamente fare.... se uso la reflex preferisco usarla come voglio io.... anche se sbaglio.... in genere vado in A priorit� di diaframmi.....
Chi fa foto per hobby normalmente incappa almeno in uno dei 2 ostacoli da superare negli acquisti, cio� la propria coscienza (che impedisce o perlomeno cerca di impedire di spendere cifre importanti per un hobby) e il proprio portafoglio, (cio� materialmente non si riesce a mettere da parte abbastanza senza sottrarre risorse alle priorit� familiari).
Se si � in grado di superare agevolmente questi due piccoli impedimenti, penso che ognuno di noi prenderebbe una D4 con la sacra triade degli zoom pi� i fissi 1,4 + moltiplicatori, obiettivi particolari, flash a iosa, cavalletti, stativi, filtri accessori vari, etc. etc.
Se invece non si riesce a superare i 2 piccoli impedimenti, ebbene allora ognuno cercher� di prendere qualcosa che possa soddisfare totalmente, o quantomeno andarci il pi� vicino possibile, le proprie esigenze.
A tal proposito normalmente si procede a fare una valutazione dettagliata analizzando caratteristiche tecniche e quant'altro, poi in base a quanto detto prima tenendo conto delle proprie esigenze si procede all'acquisto.
Qu� la cosa diventa soggettiva ed entrano in gioco svariati fattori, ergonomia, affidabilit�, resistenza, qualit� del file finale e quant'altro.
La tecnologia normalmente va sempre avanti, e le reflex non fanno eccezione, ora si potrebbe non sentire la necessit� di cambiare, ed � giustissimo se non si sono superati i limiti della propria attrezzatura oppure le situazioni di scatto non richiedono un'adeguamento

, come si potrebbe avere l'esigenza di fare un passo in pi� e quindi cercare sul mercato l'oggetto del desiderio o quello che gli va pi� vicino.
Reflex, mirrorless, compatte e telefonino, ognuno scatta con ci� che vuole o con ci� che pu�, anche io uso prevalentemente l'automatismo a priorit� di diaframma, me lo sono portato da quando usavo la 601 M, per� oggi utilizzo molto meno il tastino della sovra-sotto/esposizione ed il braketing, il primo scatto che faccio in situazioni particolari d� un'occhiata al monitor ed agli istogrammi e se � il caso vado in M ed imposto ci� che serve

, anche scattando da 9 anni in NEF (al tempo in cui presi la D70), per me oggi la cosa pi� importante quando scatto � avere le tre modalit� (A;S;M), un buon mirino, un buon LCD per visionare foto e gli istogrammi nelle situazioni difficili, la possibilit� di personalizzare la reflex in modo tale che mi tiri fuori un file jpg gi� pronto alla visione ed al passaggio verso terzi, e riservo normalmente la post produzione solo alle foto che decido di stampare, qu� si avvertono ed hanno molto pi� peso la qualit� del file NEF in ripresa ed i Mpx
Avendo la D7100 (momentaneo ripiego), il prossimo passo sar� una Fx, magari una via di mezzo tra la D600 e la D800 (possibilmente senza problemi), che mi dar� un file finale sicuramente ancora pi� pulito

, a meno che non esca questa fantomatica D400 nell'immediato, che abbia un buffer superiore alla D7100, che non costi uno sproposito e che riesca ad avere una supervalutazione della D7100, che poi abbia il corpo professionale la D400 per me non � prioritario visto che non sono solito fare rafting con la reflex
Ciao ciao