Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
beniaminobenji
Ciao ragazzi, posto due foto fatte in campagna, volevo sapere se la foto andava bene,l obiettivo non � proprio un macro ma se la cava discretam a distanza ravvicinata. credo di avere sbaglioato impostazioni di diaframma, l ho lasciato aperto avendo paura di non avere lo sfondo sfocato. Ho sbagliato o avrei avuto risultati peggiori con un diaframma chiuso?

Grazie attendo commenti e consigli.

Beniamino

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB
ges
Non male come prima volta, anzi direi bene, hai fatto una buona ripresa, creando uno bello stacco con lo sfondo.
Megli la prima per�, perch� nella seconda tagli di pi� il petalo ma soprattutto perch� tagli un pelino o sei al limite anche una pinta dell'ala della farfalla.
guidoboccarossa
QUOTE(beniaminobenji @ Sep 1 2013, 04:03 PM) *
Ciao ragazzi, posto due foto fatte in campagna, volevo sapere se la foto andava bene,l obiettivo non � proprio un macro ma se la cava discretam a distanza ravvicinata. credo di avere sbaglioato impostazioni di diaframma, l ho lasciato aperto avendo paura di non avere lo sfondo sfocato. Ho sbagliato o avrei avuto risultati peggiori con un diaframma chiuso?

Grazie attendo commenti e consigli.

Beniamino







ciao
posso sapere a che lunghezza hai fatto queste foto?
le hai ritagliate?

belle foto,
sto cercando di capire quale obiettivo macro comprare, sono indirizzato al 105 ma ho paura che non mi lasci abbastanza distanza, meno di 1 metro dal soggetto per me � troppo poco e non ho ancora ben capito se nella macrofotografia � prassi tagliare il soggetto d'interesse dalla foto pi� grande,
grazie e complimenti, mica male eh!
ciao
beniaminobenji
QUOTE(ogard @ Sep 1 2013, 04:51 PM) *
ciao
posso sapere a che lunghezza hai fatto queste foto?
le hai ritagliate?

belle foto,
sto cercando di capire quale obiettivo macro comprare, sono indirizzato al 105 ma ho paura che non mi lasci abbastanza distanza, meno di 1 metro dal soggetto per me � troppo poco e non ho ancora ben capito se nella macrofotografia � prassi tagliare il soggetto d'interesse dalla foto pi� grande,
grazie e complimenti, mica male eh!
ciao


Ciao, la foto � stata scattata alla massima focale dell obiettivo, se clicchi sull immagine ti porta sulla gallery con tutti i dati, la focale � 75mm, l obiet e un tamron 28-75 2.8 con autofocus motorizzato e se non mi sbaglio la distanza minima di messa a fuoco � intorno ai 35cm.
la foto� ritagliata, ma solo ristretta, era uno scatto orizzontale egli ho fatti diventare verticali quindi ingrandimento vero e proprio non c'�.
Grazie per i complimenti.

Ciao spero di esserti stato d aiuto.
Ps: se lo trovi usato compralo al volo perch� vale i pochi soldi che costa, non lo stacco quasi mai dalla reflex. se mi sentono i nikonisti aiaiaiaiai.

Beniamino
beniaminobenji
QUOTE(ges @ Sep 1 2013, 04:29 PM) *
Non male come prima volta, anzi direi bene, hai fatto una buona ripresa, creando uno bello stacco con lo sfondo.
Megli la prima per�, perch� nella seconda tagli di pi� il petalo ma soprattutto perch� tagli un pelino o sei al limite anche una pinta dell'ala della farfalla.


Ciao Ges e grazie, purtroppo l ala tagliata e il petalo le ho tagliate in post perch� era uno scatto orizzontale, sai ero parcheggiato in macchina la farfalla si poggia sul fiore scendo dall auto scatto un paio di scatti al volo e via la farfalla andata, non avevo tempo di mettere a fuoco e comporre quindi ho croppato dopo e non volevo lasciare la farfalla troppo centrale. � un casino riuscire a mettere a fuoco l occhio a questi brllissimi esseri, non stanno ferme un attimo.
Comunque grazie per avermi detto ke ho fatto bene, detto da uno ke di macro se ne intende � un piacere e pure un incoraggiamento ke fa bene biggrin.gif

ciao e grazie nuovamente.

Beniamino
massi2218
QUOTE(beniaminobenji @ Sep 1 2013, 04:03 PM) *
Ciao ragazzi, posto due foto fatte in campagna, volevo sapere se la foto andava bene,l obiettivo non � proprio un macro ma se la cava discretam a distanza ravvicinata. credo di avere sbaglioato impostazioni di diaframma, l ho lasciato aperto avendo paura di non avere lo sfondo sfocato. Ho sbagliato o avrei avuto risultati peggiori con un diaframma chiuso?

Grazie attendo commenti e consigli.

Beniamino


Concordo con Ges...buona la prima per il taglio migliore...nelle macro il diaframma va chiuso per avere piu' pdc...come vedi dai tuoi scatti il soggetto e' sfuocato sul 80% del corpo, quando invece sarebbe dovuto essere tutto a fuoco wink.gif

Ciao
Massimiliano

QUOTE(ogard @ Sep 1 2013, 04:51 PM) *
ciao
posso sapere a che lunghezza hai fatto queste foto?
le hai ritagliate?

belle foto,
sto cercando di capire quale obiettivo macro comprare, sono indirizzato al 105 ma ho paura che non mi lasci abbastanza distanza, meno di 1 metro dal soggetto per me � troppo poco e non ho ancora ben capito se nella macrofotografia � prassi tagliare il soggetto d'interesse dalla foto pi� grande,
grazie e complimenti, mica male eh!
ciao


In macro di solito non si fanno eccessivi crop...causa perdita di nitidezza...gli obiettivi macro hanno tutti una minima distanza di messa a fuoco e se parli del 105 macro nikkor credo sia di circa 30 cm dal sensore (parliamo di ingrandimenti 1:1, quindi minima distanza di messa a fuoco)

Ciao
Massimiliano
guidoboccarossa

In macro di solito non si fanno eccessivi crop...causa perdita di nitidezza...gli obiettivi macro hanno tutti una minima distanza di messa a fuoco e se parli del 105 macro nikkor credo sia di circa 30 cm dal sensore (parliamo di ingrandimenti 1:1, quindi minima distanza di messa a fuoco)

Ciao
Massimiliano
[/quote]


Si infatti ma non riesco a capire una cosa...
con un 105 macro per far entrare l'interno insetto nell'immagine devo avvicinarmi a circa 30 cm e lui scappa, se ho la macchina su reflex non posso pretendere che l'insetto si metta a distanza dovuta...
qual'� il comportamento giusto quindi?
Grazie mille!
G
beniaminobenji
Infatti credo stai capendo male. 30 cm � la distanza minima, cio� ke se sei a 25 cm dal soggetto non lo metter� a fuoco ma ti devi allontanare almeno a 30 cm poi puoi essere a 40-50-55-60cm ecc ecc. ke il soggetto riuscir� a metterlo a fuoco.non devi essere per forza a 30cm per mettere a fuoco. Poi se vuoi fotografare da pi� lontano punta a una focale pi� spinta.

Beniamino
beniaminobenji
QUOTE(massi2218 @ Sep 1 2013, 06:33 PM) *
Concordo con Ges...buona la prima per il taglio migliore...nelle macro il diaframma va chiuso per avere piu' pdc...come vedi dai tuoi scatti il soggetto e' sfuocato sul 80% del corpo, quando invece sarebbe dovuto essere tutto a fuoco wink.gif

Ciao
Massimiliano
In macro di solito non si fanno eccessivi crop...causa perdita di nitidezza...gli obiettivi macro hanno tutti una minima distanza di messa a fuoco e se parli del 105 macro nikkor credo sia di circa 30 cm dal sensore (parliamo di ingrandimenti 1:1, quindi minima distanza di messa a fuoco)

Ciao
Massimiliano


Ciao Massimiliano, grazie dei commenti e della dritta. Voglio togliermi una curiosit� da inesperto su questa materia, ma se chiudo a quanto mi consigli? e poi avr� lo sfondo sempre cos� staccato o avr� pi� confusione?

Grazie ancora.

Beniamino
claudio-rossi
QUOTE(ogard @ Sep 1 2013, 08:55 PM) *
In macro di solito non si fanno eccessivi crop...causa perdita di nitidezza...gli obiettivi macro hanno tutti una minima distanza di messa a fuoco e se parli del 105 macro nikkor credo sia di circa 30 cm dal sensore (parliamo di ingrandimenti 1:1, quindi minima distanza di messa a fuoco)

Ciao
Massimiliano
Si infatti ma non riesco a capire una cosa...
con un 105 macro per far entrare l'interno insetto nell'immagine devo avvicinarmi a circa 30 cm e lui scappa, se ho la macchina su reflex non posso pretendere che l'insetto si metta a distanza dovuta...
qual'� il comportamento giusto quindi?
Grazie mille!
G


In macro devi svegliarti presto, prima dell'alba quando gli insetti sono tranquilli, a quel punto la focale conta poco perch� puoi stare a pochi cm dal soggetto.
Questa per esempio � fatta con un 60mm:http://www.nikonclub.it/forum/Ritrattone_E...sa-t326765.html


Ciao

Claudio
RosannaFerrari
Meglio sicuramente la prima per la compo
Maf da migliorare chiudendo il diaframma. Capisco per� che nelle condizioni in cui hai scattato, era un po' complicato ragionare a fondo, causa "dileguamento" del soggetto smile.gif
Ciao Beniamino
Rosanna

Scusa l'O.T.: per Ogard, i 30 cm. di cui parli riguardano la minima distanza in cui il 105 mette a fuoco. Ci� vuol dire che puoi scattare anche a distanze maggiori. Per i soggetti fermi, ti puoi avvicinare anche di pi� usando la ghiera della messa a fuoco manuale. Il 105 � un'ottima lente, aggiungo che ha un VR veramente efficace per gli scatti a mano libera. Lo so perch� lo uso e ne sono soddisfatta.

Scusa ancora Beniamino per l'O.T.
beniaminobenji
QUOTE(rosanna67 @ Sep 1 2013, 09:19 PM) *
Meglio sicuramente la prima per la compo
Maf da migliorare chiudendo il diaframma. Capisco per� che nelle condizioni in cui hai scattato, era un po' complicato ragionare a fondo, causa "dileguamento" del soggetto smile.gif
Ciao Beniamino
Rosanna

Scusa l'O.T.: per Ogard, i 30 cm. di cui parli riguardano la minima distanza in cui il 105 mette a fuoco. Ci� vuol dire che puoi scattare anche a distanze maggiori. Per i soggetti fermi, ti puoi avvicinare anche di pi� usando la ghiera della messa a fuoco manuale. Il 105 � un'ottima lente, aggiungo che ha un VR veramente efficace per gli scatti a mano libera. Lo so perch� lo uso e ne sono soddisfatta.

Scusa ancora Beniamino per l'O.T.


Ciao, tranquilla Rosanna, � sempre un piacere ke rispondi ai miei thread quindi nessun problema figurati.
La prossima volta metter� in pratica i consigli sul diaframma, l ho lasciato aperto cos� tanto per non avere confusione perch� lo sfondo non era dei migliori.

Beniamino
guidoboccarossa
QUOTE(claudio-rossi @ Sep 1 2013, 09:12 PM) *
In macro devi svegliarti presto, prima dell'alba quando gli insetti sono tranquilli, a quel punto la focale conta poco perch� puoi stare a pochi cm dal soggetto.
Questa per esempio � fatta con un 60mm:http://www.nikonclub.it/forum/Ritrattone_E...sa-t326765.html
Ciao

Claudio



accipicchia!
molto belle, la prima � favolosa!

la mia paura e rispondo anche al risponditore sopra,
� avvicinarmi troppo, i 30 cm che corrispondevano anche alla minima per la messa a fuoco, volevano essere un esempio...

cmq qualche chiarezza in pi� ce l'ho ora, grazie!
beniaminobenji
QUOTE(claudio-rossi @ Sep 1 2013, 09:12 PM) *
In macro devi svegliarti presto, prima dell'alba quando gli insetti sono tranquilli, a quel punto la focale conta poco perch� puoi stare a pochi cm dal soggetto.
Questa per esempio � fatta con un 60mm:http://www.nikonclub.it/forum/Ritrattone_E...sa-t326765.html
Ciao

Claudio


Mamma mia ke foto, sono stupende.
massi2218
QUOTE(beniaminobenji @ Sep 1 2013, 09:12 PM) *
Ciao Massimiliano, grazie dei commenti e della dritta. Voglio togliermi una curiosit� da inesperto su questa materia, ma se chiudo a quanto mi consigli? e poi avr� lo sfondo sempre cos� staccato o avr� pi� confusione?

Grazie ancora.

Beniamino


Per la chiusura del diaframma dipende molto dalle situazioni e dal soggetto...una farfalla messa perfettamente in parallelo e con uno sfondo ad una buona distanza direi circa f11, ma puo anche essere f8 o f16...sicuramente non piu' aperto di f8, poi dipende dall'effetto che vuoi ricreare wink.gif

Ciao
Massimiliano

QUOTE(ogard @ Sep 1 2013, 09:25 PM) *
accipicchia!
molto belle, la prima � favolosa!

la mia paura e rispondo anche al risponditore sopra,
� avvicinarmi troppo, i 30 cm che corrispondevano anche alla minima per la messa a fuoco, volevano essere un esempio...

cmq qualche chiarezza in pi� ce l'ho ora, grazie!


Io ho cominciato a fare macro a mano libera, se hai soggetti ti avvicini cautamente riesci a scattare anche da molto vicino prima che scappino...pero' come ti e' stato detto alzarsi all'alba e cavalletto, i soggetti sono assopiti e non si muovono cosi' da poterli fotografare con tutta tranquillita'

Ciao
Massimiliano
beniaminobenji
QUOTE(massi2218 @ Sep 1 2013, 10:46 PM) *
Per la chiusura del diaframma dipende molto dalle situazioni e dal soggetto...una farfalla messa perfettamente in parallelo e con uno sfondo ad una buona distanza direi circa f11, ma puo anche essere f8 o f16...sicuramente non piu' aperto di f8, poi dipende dall'effetto che vuoi ricreare wink.gif


Ciao
Massimiliano


Grazie Massimiliano, terr� presente dei tuoi consigli preziosi.
Grazie e a presto per nuove foto.

Beniamino
willy 73
La compo della prima mi piace molto,forse se devo essere pignolo avrei ripreso la scena un passo pi� a destra ma tu stesso hai detto che non hai avuto il tempo per fare meglio
Peccato per la poca nitidezza data dalla PDC limitata,in macro � la cosa pi� complicata da ottenere,comunque vista la situazione la lente e il soggetto poco disponibile direi che il risultato non � affatto male

Willy
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.