aculnaig1984
Sep 1 2013, 04:11 PM
Esclusi i professionisti o chi lavora con la fotografia, per un semplice fotoamatore ha ancora senso avere 2 corpi reflex? Quando c'era la pellicola si utilizzavano più corpi per avere più pellicole diverse a disposizione, con sensibilitá iso o cromie diverse, ora con le reflex digitali basta un click x cambiare tutto....
Vi faccio questa considerazione perchè amo i fissi, ed ho sempre sognato di acquistare un corpo reflex tipo D3, magari quando scendono di prezzo. Però mi é sorto anche questo quesito...
La mia paura é che poi, ammesso di nn scattare ad una manifestazione, non utilizzerei i 2 corpi macchina...
Secondo voi?
Grazie per le vostre risposte e consigli...
Gianluca
DrKoopa
Sep 1 2013, 04:20 PM
Io credo di no, molto più indicata a mio avviso una macchinetta più compatta per gite fuoriporta o in tutte le occasioni in cui la compattezza è tutto.
maurizio angelin
Sep 1 2013, 04:46 PM
Mi farei due domande:
1 - quanti scatti ho perduto (o ritengo di aver perduto) per aver cambiato ottica "fuori tempo massimo" ?
2 - sono disposto a sobbarcarmi peso e ingombro di un secondo corpo ?
In base alle risposte deciderei.
Ovviamente se fai foto in studio oppure panorami dove hai tutto il tempo di cambiare ottica credo che il discorso sia archiviato in partenza

.
PS ho due corpi macchina da parecchi anni.
MarcoD5
Sep 1 2013, 05:04 PM
Se non campi di fotografia il secondo corpo è inutile
aculnaig1984
Sep 1 2013, 07:06 PM
Grazie delle risposte.
Maurizio, per rispondere alle tue domande, direi che:
1) non ho perduto scatti, e se li ho perduti pazienza, fotografo per passione non per onere, quindi posso permettermi di perdere degli scatti
2) quotidianamente di certo no, intendo quando vado a fare passeggiate. Però nel caso di una manifestazione di paese, o qualche altro evento, potrei anche farlo, o per lo meno dovrei provare per capire se mi stanca. Però è anche vero che spesso mi piace uscire con D700 senza BG e 28mm montato e 50mm nel borsello insieme a portafogli, chiavi e quant'altro.....quindi forse il secondo corpo sarebbe anche di troppo....
Gianluca
maurizio angelin
Sep 1 2013, 07:21 PM
QUOTE(aculnaig1984 @ Sep 1 2013, 08:06 PM)

Grazie delle risposte.
Maurizio, per rispondere alle tue domande, direi che:
1) non ho perduto scatti, e se li ho perduti pazienza, fotografo per passione non per onere, quindi posso permettermi di perdere degli scatti
2) quotidianamente di certo no, intendo quando vado a fare passeggiate. Però nel caso di una manifestazione di paese, o qualche altro evento, potrei anche farlo, o per lo meno dovrei provare per capire se mi stanca. Però è anche vero che spesso mi piace uscire con D700 senza BG e 28mm montato e 50mm nel borsello insieme a portafogli, chiavi e quant'altro.....quindi forse il secondo corpo sarebbe anche di troppo....
Gianluca
Gianluca, le mie non erano domande rivolte e te.
erano domande che, secondo me, era opportuno
ti ponessi per decidere.
Viste comunque le risposte direi che il secondo corpo per te é inutile.
Ciao
Umbi54
Sep 1 2013, 08:17 PM
Ciao, io da decenni uso almeno due corpi macchina, e passato al digitale mi sono limitato (si fa per dire) a due. Normalmente esco con uno solo ma in certe occasioni, come ultimamente facendo foto ad un convegno di antiriciclaggio, ho portato tutte e due le macchine con ottiche differenti.
Non è indispensabile ma può essere comodo avere due corpi.
Umberto
Clood
Sep 1 2013, 08:37 PM
QUOTE(aculnaig1984 @ Sep 1 2013, 05:11 PM)

Esclusi i professionisti o chi lavora con la fotografia, per un semplice fotoamatore ha ancora senso avere 2 corpi reflex? Quando c'era la pellicola si utilizzavano più corpi per avere più pellicole diverse a disposizione, con sensibilitá iso o cromie diverse, ora con le reflex digitali basta un click x cambiare tutto....
Vi faccio questa considerazione perchè amo i fissi, ed ho sempre sognato di acquistare un corpo reflex tipo D3, magari quando scendono di prezzo. Però mi é sorto anche questo quesito...
La mia paura é che poi, ammesso di nn scattare ad una manifestazione, non utilizzerei i 2 corpi macchina...
Secondo voi?
Grazie per le vostre risposte e consigli...
Gianluca
Tieni quella che hai e scatta..senza problemi..a che ti serve un 2° corpo..oltretutto neanche hai detto che Camera hai
cesare forni
Sep 1 2013, 09:20 PM
è praticamente da 35 anni che ho due corpi macchina pur non essendo un professionista.
prima con due pellicole diverse (dia + bn, dia 100 asa + dia 400, ecc.....)
ora col digitale questo problema non c'è però:
una col grandangolo e una con uno zoom lungo: in questa maniera sono più veloce ed in certe occasioni è utile
soprattutto però, visto che come si dice la sfortuna ci vede benissimo, quando sono in vacanza in posti particolari dove molto ma molto probabilmente non tornerò mai 2 corpi mi fanno stare più tranquillo.
come dico agli amici: se sei a newyork e si rompe la macchina fotografica alla peggio, dopo aver imprecato nella maniera adeguata, metti mano alla carta di credito ed entri in un negozio e ne compri un'altra ma se sei in mezzo al deserto dei gobi ???
(questo vale anche per il caricabatterie...!!!)
buona serata
MarcoD5
Sep 1 2013, 09:24 PM
Faccio parecchi matrimoni e cerimonie di vario tipo ho 2 corpi ma uno resta fisso in borsa come scorta, troppi acciacchi non vanno assolutamente bene bisogna essere liberi e veloci, una volta non si poteva fare a meno del secondo corpo per via delle pellicole
fabtr9
Sep 1 2013, 09:43 PM
se facessi 6 al superenalotto andrei subito a comprare un paio di ammiraglie....
come passione penso una reflex basta e avanza gia passare al full frame e un lusso....
volendo i soldi si raccimolano ma avere due reflex secondo me, senza lavorarci (o comunque usarle in modo intenso) e uno spreco....
hendrix.s
Sep 1 2013, 09:50 PM
Ma la penso anche io cosi...se non è per uso lavorativo lo trovo un po inutile andare in giro con due corpi! Oggi poi la moda è essere più leggeri possibile! Al massimo vedrei bene una mirrorless da affiancare a una reflex non di più..
MarcoD5
Sep 1 2013, 10:20 PM
QUOTE(fabtr9 @ Sep 1 2013, 10:43 PM)

se facessi 6 al superenalotto andrei subito a comprare un paio di ammiraglie....
come passione penso una reflex basta e avanza gia passare al full frame e un lusso....
volendo i soldi si raccimolano ma avere due reflex secondo me, senza lavorarci (o comunque usarle in modo intenso) e uno spreco....
Perfettamente ragione, ho la D4 e la D7100 l'ho comprata per capriccio togliendomi la D2x beh la D7100 l'ho usata solo nelle vacanze e qualche scatto appena comprata, adesso è in stato di abbandono
aculnaig1984
Sep 2 2013, 12:59 AM
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 1 2013, 08:21 PM)

Gianluca, le mie non erano domande rivolte e te.
erano domande che, secondo me, era opportuno ti ponessi per decidere.
Viste comunque le risposte direi che il secondo corpo per te é inutile.
Ciao
Maurizio, avevo capito, ma volevo condividere con voi le risposte che mi ero dato...
Comunque viste le vostre risposte, credo che mi terrò i soldi e le spenderò per un'altra ottica, o meglio un viaggio...
Grazie a tutti
Gianluca
carlo50t
Sep 2 2013, 07:21 AM
QUOTE(cesare forni @ Sep 1 2013, 10:20 PM)

è praticamente da 35 anni che ho due corpi macchina pur non essendo un professionista.
prima con due pellicole diverse (dia + bn, dia 100 asa + dia 400, ecc.....)
ora col digitale questo problema non c'è però:
una col grandangolo e una con uno zoom lungo: in questa maniera sono più veloce ed in certe occasioni è utile
soprattutto però, visto che come si dice la sfortuna ci vede benissimo, quando sono in vacanza in posti particolari dove molto ma molto probabilmente non tornerò mai 2 corpi mi fanno stare più tranquillo.
come dico agli amici: se sei a newyork e si rompe la macchina fotografica alla peggio, dopo aver imprecato nella maniera adeguata, metti mano alla carta di credito ed entri in un negozio e ne compri un'altra ma se sei in mezzo al deserto dei gobi ???
(questo vale anche per il caricabatterie...!!!)
buona serata
tutto vero.... ed infatti... ora una con il grandangolo 10-24 e l'altra con lo zoom 18-200.... in passato 100 e 800 iso...
ho una D300s ed una D200... cambiare obiettivo spesso.... si rischia di sporcare il sensore.... a parte il tempo....

Carlo
mgsurf
Sep 2 2013, 08:19 AM
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 1 2013, 05:46 PM)

Mi farei due domande:
1 - quanti scatti ho perduto (o ritengo di aver perduto) per aver cambiato ottica "fuori tempo massimo" ?
2 - sono disposto a sobbarcarmi peso e ingombro di un secondo corpo ?
In base alle risposte deciderei.
Ovviamente se fai foto in studio oppure panorami dove hai tutto il tempo di cambiare ottica credo che il discorso sia archiviato in partenza

.
PS ho due corpi macchina da parecchi anni.
Quoto. Tendenzialmente uso 2 corpi macchina con ottiche diverse per non perdere il momento. Non è una passeggiata per l'ingombro delle stesse ma...se sei organizzato puoi farcela.
Ciao, Gianluca
skyler
Sep 2 2013, 08:57 AM
Per me il secondo corpo deve essere uguale al primo, altrimenti l'adattamento fà perdere il vantaggio. Per foto in velocità..
Cmq. anche un'ottica che manca è una buona spesa.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.