Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Freccia dArgento
Dal 2011 sto usando una reflex Nikon D3100 e devo essere sincero sono molto soddisfatto delle sue prestazioni e potenzialit�.
Per� con la grande passione delle fotografia che anno dopo anno aumenta e con l'intento di fare foto sempre pi� dettagliate e di qualit� elevata, ho l'idea di fare prima o poi un passo avanti e puntare ad una reflex Nikon un p� pi� professionale.
Ultimamente sto pensando alla D600 che ha 24 megapixel, oppure la D700 che se non sbaglio ne ha 16.
Sinceramente sono molto indeciso e non so quale sia l'ideale per me. Vorrei precisare che a me piace molto fare reportage e ritratti.
Qualcuno sa consigliarmi ed aiutarmi nello scegliere una reflex pi� adatta a soddisfare le mie esigenze?
fedebobo
La D700 � un'ottima fotocamera da 12mpx uscita, se non sbaglio, nel 2008 ed ora non pi� in produzione. Si trova quindi solo sul mercato dell'usato ed a cifre per nulla basse, segno di un ottima riuscita ed attualit� di progetto. La D600 � pi� leggerina di costruzione e senza alcune feature rispetto alla prima, ma non c'� dubbio sia pi� performante in termini di gamma dinamica e risoluzione.

Non credo faticherai a trovare in questa sezione molte notizie e confronti. Poi la scelta spetta solo a te....

Saluti
Roberto
Freccia dArgento
Ciao Roberto!!! Grazie mille per la tua risposta
Per� ho da chiederti una cosa. Siccome io vorrei, come scritto prima, fare fotografie molto dettagliate, passare da una reflex da 14 megapixel come la mia D3100 ad una inferiore possa non soddisfarmi, mentre potrebbe farla una da 24 megapixel.
Te cosa ne pensi?

Saluti Bartolomeo
Gianluca Rasile
Ciao, se vuoi avere pi� dettaglio, basta acquistare ottiche di qualit� ... sicuramente i 24Mpx della D600 possono dire la loro in caso di still-life o macro, ma se non fai questo genere di fotografie e non hai bisogno di fare stampe a parete, anche i 12Mpx della D700 sono pi� che sufficienti wink.gif

E te lo dice uno che un paio di anni fa aveva la D7000 con 16Mpx ... non ti scordare poi, che 14Mpx su un DX, sono ben diversi da 12Mpx su una FX, i fotodiodi di un sensore pi� grande, catturando pi� luce, ti restituiscono dettagli migliori a pi� basso rumore wink.gif

Se hai la possibilit�, provale entrambe, altrimenti sia con la D700 che con la D600 caschi bene ... anche se hanno caratteristiche molto diverse ... forse provenendo da una D3100, potresti trovarti meglio con una D600, che ne prosegue la filosofia ... la D700 � un p� pi� impegnativa come fotocamera e saperla gestire dipende molto dalla tua esperienza in merito.

Ciao e buon acquisto!
Freccia dArgento
QUOTE(Gianluca Rasile @ Sep 1 2013, 08:13 PM) *
Ciao, se vuoi avere pi� dettaglio, basta acquistare ottiche di qualit� ... sicuramente i 24Mpx della D600 possono dire la loro in caso di still-life o macro, ma se non fai questo genere di fotografie e non hai bisogno di fare stampe a parete, anche i 12Mpx della D700 sono pi� che sufficienti wink.gif

E te lo dice uno che un paio di anni fa aveva la D7000 con 16Mpx ... non ti scordare poi, che 14Mpx su un DX, sono ben diversi da 12Mpx su una FX, i fotodiodi di un sensore pi� grande, catturando pi� luce, ti restituiscono dettagli migliori a pi� basso rumore wink.gif

Se hai la possibilit�, provale entrambe, altrimenti sia con la D700 che con la D600 caschi bene ... anche se hanno caratteristiche molto diverse ... forse provenendo da una D3100, potresti trovarti meglio con una D600, che ne prosegue la filosofia ... la D700 � un p� pi� impegnativa come fotocamera e saperla gestire dipende molto dalla tua esperienza in merito.

Ciao e buon acquisto!


Grazie mille Gianluca per la tua risposta ;-)
monteoro
la domanda � banale, un abbozzo di questa sotto mentite spoglie � stato gi� fatto. messicano.gif

Quali ottiche formano il tuo corredo?
Potrebbe essere necessario doverle sostituire tutte - in parte - nessuna; appurato questo forse ti si potrebbe dare una risposta pi� confacente.
ciao
Franco
Freccia dArgento
QUOTE(monteoro @ Sep 2 2013, 01:33 PM) *
la domanda � banale, un abbozzo di questa sotto mentite spoglie � stato gi� fatto. messicano.gif

Quali ottiche formano il tuo corredo?
Potrebbe essere necessario doverle sostituire tutte - in parte - nessuna; appurato questo forse ti si potrebbe dare una risposta pi� confacente.
ciao
Franco


Ciao Franco!!!
Le ottiche che utilizzo sono un AF-S DX NIKKOR 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR ed un AF-S DX VR Zoom-Nikkor 55-200mm f/4-5.6G IF -ED e la mia reflex � una NIkon D3100.

saluti
Bartolomeo
Cesare44
QUOTE(Freccia dArgento @ Sep 3 2013, 12:11 PM) *
Ciao Franco!!!
Le ottiche che utilizzo sono un AF-S DX NIKKOR 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR ed un AF-S DX VR Zoom-Nikkor 55-200mm f/4-5.6G IF -ED e la mia reflex � una NIkon D3100.

saluti
Bartolomeo

in questo caso, che sia D700, piuttosto che D600 o D800, dovresti vendere tutto in quanto sono ottiche progettate per il Dx.

Sul formato FX, gli obiettivi Dx, non arrivano a coprire la diagonale maggiore del sensore Fx, di conseguenza, generano una forte vignettatura ai bordi dell'immagine.
Per ovviare a questo, nelle reflex full frame, c'� una funzione chiamata Ritaglio DX che ti consente di utilizzare i tuoi obiettivi senza vignettatura, ma lo scotto da pagare � una forte diminuzione dei Mpixel. Come esempio su una D700 passi da 12 Mpx a 5.7 circa, sulla D800 da 36 Mpx a 15 circa.
Proprio l'esatto contrario di quello che vorresti fare.

ciao
Freccia dArgento
QUOTE(Cesare44 @ Sep 3 2013, 12:38 PM) *
in questo caso, che sia D700, piuttosto che D600 o D800, dovresti vendere tutto in quanto sono ottiche progettate per il Dx.

Sul formato FX, gli obiettivi Dx, non arrivano a coprire la diagonale maggiore del sensore Fx, di conseguenza, generano una forte vignettatura ai bordi dell'immagine.
Per ovviare a questo, nelle reflex full frame, c'� una funzione chiamata Ritaglio DX che ti consente di utilizzare i tuoi obiettivi senza vignettatura, ma lo scotto da pagare � una forte diminuzione dei Mpixel. Come esempio su una D700 passi da 12 Mpx a 5.7 circa, sulla D800 da 36 Mpx a 15 circa.
Proprio l'esatto contrario di quello che vorresti fare.

ciao

Ciao Cesare!!
Ho capito ci� che tu mi hai scritto. Dunque a questo punto cosa mi consiglieresti fare? Cambiare tutta l'attrezzatura o trovare un'altra Refelex pi� adatta?
ciao-ceo
Ciao!

Io ti consiglio una D7000 e con i soldi che avanzi ti compri delle ottiche fisse di qualit�.

Ciao!

Riccardo
monteoro
a volte le domande banali sortiscono il miglio effetto.
Con le ottiche che hai, come detto da Cesare, avresti l'effetto contrario a quello che vorresti, quindi vai su D7000 o D7100; con la D7000, sempre come gi� detto da Cesare, risparmieresti qualcosa da investire in ottiche fisse se queste ti aggradano.

Per andare su D600 o D700 dovresti vendere tutto e ricostituire un buon corredo, sono fotocamere su cui vanno montate ottiche di qualit�.

ciao
Franco
Cesare44
QUOTE(Freccia dArgento @ Sep 4 2013, 11:17 AM) *
Ciao Cesare!!
Ho capito ci� che tu mi hai scritto. Dunque a questo punto cosa mi consiglieresti fare? Cambiare tutta l'attrezzatura o trovare un'altra Refelex pi� adatta?

Questo � il genere di consiglio che non vorrei mai suggerire, in quanto sono scelte soggettive. Come ti ha consigliato Franco,potresti prendere una D7000 e cominciare a costruire un buon corredo di fissi in Fx.

Un domani, l'eventuale passaggio al formato pieno, sarebbe meno gravoso dal punto di vista economico.

ciao
atostra
Prima di tutto prendi lenti buone e sfrutta il potenziale di una reflex...
balga
anche secondo me la lente viene prima di tutto
scegliti una focale che usi spesso e compra un obiettivo magari fisso, vedrai che la qualit� arriva.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.