Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Otilio
Salve, sono nuovo del forum ma vi seguo da anni. Sono un ventenne fotoamatore ovviamente "schieramento" Nikon! biggrin.gif

Volevo chiedervi un consiglio, per farla breve ho da quasi due anni una Nikon D5000 presa col kit 10 - 105 (molto duttile) che presi per iniziare a sperimentare e capire un po' quale genere di fotografia mi attirasse di pi�.

Ora vorrei cambiare corpo macchina..
Con la fotografia ci lavoricchio con serate in discoteca, feste private (perlopi� diciottesimi compleanni) e "book fotografici" ma i generi fotografici che mi piacciono davvero sono principalmente due:
1 - La street photography (grandissimo Henri Cartier-Bresson guru.gif )
2 - La fotografia di eventi, soprattutto di concerti (chi sa se un giorno riuscir� ad ottenere un accredito per qualche concerto pi� importante rolleyes.gif )

Oltre al 18 105 ho il fish eye 8mm della samyang con cui mi ci diverto parecchio e il 50mm nikon f 1.8 AF-S che ho sempre desiderato avere e mi sta dando grandi soddisfazioni anche se montato su DX � un pochino lunghetto (75m mm circa).

Sono indeciso se passare alla Nikon D7100 (top di gamma DX se non vado errato) oppure al mondo delle Full Frame (che giustamente tutti ritengono migliori per una serie di motivi che gi� ho letto e riletto) in tal caso D700 o D600..

Secondo voi? A me ora la cosa che principalmente mi ha portato alla decisione di cambiare corpo � la scarsa resa ad alti ISO (ovviamente ai concerti � vietato usare il flash e spesso l'unica cosa da fare � alzare gli ISO)
Avrei pensato anche di togliermi il 18 105 e prendermi due zoom, uno che partendo arrivi circa a 50/55 o perch� no..anche 70 mm e un altro che vada appunto da 50/70 fino a 200 mm..il primo per utilizzarlo alle serate e alle feste ma soprattutto per portarlo in giro quando ho voglia di street photography (viaggio spesso e la macchina fotografica � la prima cosa che mi porto dietro) , il secondo per i concerti, quindi mi piacerebbe che fossero molto luminosi entrambi ma soprattutto il secondo..non penso che mi servir� andare oltre i 200mm soprattutto nel caso io prenda la D7100 perch� mi � stato mostrato che ha un impostazione di crop molto interessante!
Ho sentito dell'uscita di una D400 anche se non so se sar� DX o FX (non mi sono informato) secondo voi mi conviene aspettare l'uscita di quest'ultima per far si che i prezzi dei tre corpi macchina citati prima calino oppure di solito Nikon non fa scendere pi� di tanto i prezzi?

Spero di aver spiegato al meglio i miei gusti e le mie necessit�, vi chiedo consigli e vi lascio giusto un paio di scatti fatti al concerto dei 99 Posse (col 50 mm f 1.8..che guaio le foto ai concerti con ottiche fisse).. grazie.gif

http://www.flickr.com/photos/otiliochioder...57634696168864/

riccardoerre
che belle le foto dei 99 posse!

scusa se non ti rispondo per il resto wink.gif
aculnaig1984
Ciao, visto che con la fotografia ci lavoricchi e soprattutto ci devi scattare ad alti iso hai concerti, ti consiglierei la D700 o D600, a te la scelta. Vanno benissimo sia una che l'altra, la scelta devi farla in base a comodit� del corpo macchina e dei comando, oppure un sensore pi� nuovo, e da qui saprai quale scegliere.

Per le ottiche, non so qual'� il tuo budget. Potendo ti direi sicuramente 24-70 +70-200 tutto nikon.
Ma se il budget non te lo permette, direi che puoi andare su ottiche sempre Nikon, ma un p� pi� datate (non per questo meno performanti delle attuali) tipo 80-200 AF-D bighiera e come zoom base un 28-70 oppure credo che possa accontentarti anche di qualche altro zoom che non sia un f2.8, tanto per e feste in discoteca userai comunque un flash. A proposito, non hai detto se hai un flash esterno o no, anche quella � una spesa che farei...

A te la scelta. Comunque dalle foto che ho visto direi che ci sono buone basi, e sicuramente con attrezzatura pi� performante i risultati potranno solo migliorare....

Saluti

Gianluca
Enrico_Luzi
se vuoi la FX dovrai vendere il 18-105 e il samyang. il 50ino va bene
comunque la d7100 al momento � il top dx.
la d400 ? al momento � ancora fantasia
Cesare44
benvenuto sul forum,

la tua richiesta non si presta a molte interpretazioni, anzi direi che il passaggio quasi obbligato, va fatto prima sulle ottiche, che sul corpo macchina, in quanto la reflex, che sia Dx, piuttosto che Fx, assume minor importanza.

Nel caso tu rimanessi nel formato Dx, vedrei bene una D7100 con un 17 55 mm, e un 70 200 mm VRI, tutti e due f/2.8 e da prendere usati per contenere le spese.

Nell'altro caso, manterrei il 70 200 mm e punterei sul 24 70 mm, da abbinare ad una D700 ( sono un po' partigiano), nel caso tu volessi una reflex pi� nuova, sotto l'spetto tecnologico, non ho nulla in contrario all'abbinamento con la D800.

ciao
matteosaba1980
QUOTE(Cesare44 @ Sep 2 2013, 10:10 PM) *
benvenuto sul forum,

la tua richiesta non si presta a molte interpretazioni, anzi direi che il passaggio quasi obbligato, va fatto prima sulle ottiche, che sul corpo macchina, in quanto la reflex, che sia Dx, piuttosto che Fx, assume minor importanza.

Nel caso tu rimanessi nel formato Dx, vedrei bene una D7100 con un 17 55 mm, e un 70 200 mm VRI, tutti e due f/2.8 e da prendere usati per contenere le spese.

Nell'altro caso, manterrei il 70 200 mm e punterei sul 24 70 mm, da abbinare ad una D700 ( sono un po' partigiano), nel caso tu volessi una reflex pi� nuova, sotto l'spetto tecnologico, non ho nulla in contrario all'abbinamento con la D800.

ciao


Concordo pienamento con quanto ti ha consigliato sia per dx che per fx.
Otilio
Rieccomi ragazzi.. dopo aver letto i vostri primi consigli faccio un paio di miei osservazioni..

La Nikon D700 so che � un corpo macchina affidabilissimo ma mi frena il fatto che non possa fare video (ogni tanto mi diletto nei video amatoriali, oppure quando me li richiedono nei locali) e soprattutto il fatto che appartenendo ad una tecnologia un po' pi� vecchiotta possa avere rendimenti peggiori ad alti ISO rispetto alle pi� nuove D7100 e D600...inoltre se si presentasse il bisogno di rivederla in futuro (per qualsiasi motivo) avrebbe davvero poco mercato..uno dei tanti pro � che se ne trovano molte di usate, ad esempio l'ho trovata con 18mila scatti e con l'obbiettivo Nikon 80 200 2.8 D Af-S a 900 euro (che a parer mio � un buon prezzo)

Nikon D800: troppo costosa e forse quasi "eccessiva" per me almeno per ora che ho solo pochi anni di esperienza..tornando al "troppo costosa" magari � meglio specificare che ho un budget di 14000 ma se aspetto fino a fine anno potrebbe diventare 1700/2000. Vorrei cambiare anche il mio pc che � alla frutta con un bell IMac 27 pollici, quindi se risparmio qualcosa � sempre buono perch� vanno del "fondo imac per postproduzione" laugh.gif

Ora restano D600 e D7100 che hanno entrambe maggiori punti di messa a fuoco rispetto alla D700 e credo migliori prestazioni ad alti iso.
La D7100 potrei prenderla anche nuova e continuarla ad usare con il 10 105 finch� non ho un 1000 euro circa per prendermi un 70 200 AF - S VR 1 che diventerebbe una sorta di 105 - 300 (pi� o meno) da accoppiare al 18 - 105 rimandando quindi a 2/3 anni il passaggio a full frame e l'acquisto di un 17 - 55.

Volendo prendere la D600 la potrei trovare usata sullo stesso prezzo della D7100 nuova ma due cose mi frenano particolarmente: mi ritroverei con il 50 mm l'unico obbiettivo utilizzabile e quindi dovrei prima prendere un 17 55 ( i 24mm del 24 70 non vanno bene a volte per le feste) e poi aspettare un bel po' per prendermi un bel tele usato (anche qui l'idea del 70 200). Tutto questo lo vedo come un compromesso ma nel frattempo gi� mi trovo in mano un corpo full frame, che magari si in futuro cambier� ma di certo non nei prossimi 3 o 4 anni.
La cosa che mi frena molto sono le innumerevoli lamentele sul sensore sporco della D600, problema che hanno molti acquirenti!

IL flash ce l'ho, metz 58 af 2, una bomba! quindi si effettivamente lo zoom non mi servirebbe molto luminoso a parte per qualche raro caso di street photography di sera, ma davvero raro visto che per lo pi� scatto di giorno...mentre vab� il tele dovr� essere per forza luminoso..

Dopo averci pensato credo che tra D800, D700, D600 e D7100 la scelta giusta sia una tra D600 e D7100...

Ho deciso che comunque aspetter� un altro paio di mesi, intanto ci penser� e sperer� di trasformare i miei due euro settimanali scommessi sulla serie a in 2000 euri! tongue.gif

A parte gli scherzi, ringrazio tutti per le osservazioni e gli aiuti che mi avete dato, con questo post spero di avervi chiarito un po' le idee, altri commenti sono comunque ben accetti! grazie.gif
Lapislapsovic
Le tue esigenze a mio parere ti portano al Full frame con un 16-35 f/4 oppure 17-35 f/2,8 ed un tele 70-200 f/4, pi� compatto e leggero rispetto al 2,8, il diaframma perso ti d� un p� pi� di profondit� di campo e compattezza, per la luminosit� con il Fullframe puoi alzare gli iso con pi� tranquillit� wink.gif

Rimane la reflex, se i 12Mpx non sono un problema perch� "pochi", vai di d700 e sei tranquillo, se invece sei attirato dai 24Mpx, ci sono rumors per la D610 entro fine anno, poco ci credo ma tant'� visto che hai tempo laugh.gif

Ciao ciao
Traveler_59
Anche io sono un poco partigiano ...e dico nonostante tutto D700 questa � stata fatta da un palco del teatro Mancinelli ad Orvieto con un Nikkor AF-S 300mm F4D IF-ED +TC 1.4 senza luce AF e non mi sembra che sia venuta male....
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3 MB
Otilio
I 12 megapixel non li ritengo pochi ma a parer mio "giusti" l'unica cosa che mi frena � perdere la possibilit� di poter fare video, altrimenti sarei gi� andato di D700!

Lo scatto � venuto bene, a quanti iso � stato scattato?
In ordine decrescente secondo voi chi si comporta meglio ad alti ISI tra D600, D700 e D7100?
alessandromattiello
QUOTE(Otilio @ Sep 5 2013, 02:02 PM) *
I 12 megapixel non li ritengo pochi ma a parer mio "giusti" l'unica cosa che mi frena � perdere la possibilit� di poter fare video, altrimenti sarei gi� andato di D700!

Lo scatto � venuto bene, a quanti iso � stato scattato?
In ordine decrescente secondo voi chi si comporta meglio ad alti ISI tra D600, D700 e D7100?


D600 senza dubbio. Te la consiglio, � leggera e ha un eccellente sensore.
Ti sconsiglio qualsiasi aps-c.
Ciao
mrmako
QUOTE(Otilio @ Sep 4 2013, 03:27 PM) *
Ora restano D600 e D7100 che hanno entrambe maggiori punti di messa a fuoco rispetto alla D700 e credo migliori prestazioni ad alti iso.

I punti di MAF sono per D7100 e D700, sono 39 per D600 (ha lo stesso MAF della D7000).
Sulla resa a iso alti, D700 � molto performante, lo � anche la D600 nonostante il doppio della risoluzione, non so quanto sia afferambile che la resa Iso della D700 sia equivalente a quella della D7100.
Hai scritto che il 24-70 � un p� corto da usare in interni e che ti servirebbe almeno un 17 come partenza, tu ora scatti col 18-105, corrispondenti a 27-157.5mm su FX, quindi se prendi una fotocamera FX e abbini il 24-70 ci guadagni in grandangolo.

Per i concerti ti sconsiglio la D800, dipende sempre dal tipo di concerto, la mia difficolt� principale in queste occasioni � dovuta da artisti che si muovono tanto e velocemente, � sempre molto difficile beccare un'espressione interessante, una fotocamera pi� performante sulla raffica potrebbe aiutarti di pi� e qua la D700 ha pi� punti in favore della D800.

Non sottovaluterei la D7100 che non ti richiederebbe un immediato cambio di ottiche se non di aggiungere un buon tele luminoso, e i 51 di MAF coprono quasi tutto il fotogramma, non male per foto da fare ai concerti.... Per le Fx, io aspetterei il 2014 per capire cosa far� Nikon con la D600....

Ciao


QUOTE(Otilio @ Sep 4 2013, 03:27 PM) *
Ora restano D600 e D7100 che hanno entrambe maggiori punti di messa a fuoco rispetto alla D700 e credo migliori prestazioni ad alti iso.

I punti di MAF sono per D7100 e D700, sono 39 per D600 (ha lo stesso MAF della D7000).
Sulla resa a iso alti, D700 � molto performante, lo � anche la D600 nonostante il doppio della risoluzione, non so quanto sia afferambile che la resa Iso della D700 sia equivalente a quella della D7100.
Hai scritto che il 24-70 � un p� corto da usare in interni e che ti servirebbe almeno un 17 come partenza, tu ora scatti col 18-105, corrispondenti a 27-157.5mm su FX, quindi se prendi una fotocamera FX e abbini il 24-70 ci guadagni in grandangolo.

Per i concerti ti sconsiglio la D800, dipende sempre dal tipo di concerto, la mia difficolt� principale in queste occasioni � dovuta da artisti che si muovono tanto e velocemente, � sempre molto difficile beccare un'espressione interessante, una fotocamera pi� performante sulla raffica potrebbe aiutarti di pi� e qua la D700 ha pi� punti in favore della D800.

Non sottovaluterei la D7100 che non ti richiederebbe un immediato cambio di ottiche se non di aggiungere un buon tele luminoso, e i 51 di MAF coprono quasi tutto il fotogramma, non male per foto da fare ai concerti.... Per le Fx, io aspetterei il 2014 per capire cosa far� Nikon con la D600....

Ciao
mrmako
QUOTE(mrmako @ Sep 5 2013, 02:59 PM) *
I punti di MAF sono per D7100 e D700, sono 39 per D600 (ha lo stesso MAF della D7000).

Correggo il post non potendo pi� modificare il precedente.
I punti di MAF sono 51 per D7100 e D700, sono 39 per D600 (ha lo stesso MAF della D7000).
Cesare44
@ Otilio, scusami, ma leggendo i tuoi post, mi sembra che stai facendo un po' di confusione. A parte quello che ti � stato gi� suggerito, come punti di MaF la D700 ne ha 51 contro i 39 della D600 che �, secondo me, uno dei punti di debolezza di questa reflex. Comunque, se ti serve per fare i video, meglio la D600, dato che la D700 ne � priva.

L'altra cosa che volevo farti notare � pi� un consiglio. Parli di una D700 con AFS 80 200 mm a 900 �. A meno che non sia un errore di battitura, il prezzo mi sembra troppo allettante per essere vero. Da comprare unicamente con scambio a mano dopo accurata verifica delle condizioni funzionali e estetiche

ciao
aculnaig1984
QUOTE(Otilio @ Sep 4 2013, 03:27 PM) *
Rieccomi ragazzi.. dopo aver letto i vostri primi consigli faccio un paio di miei osservazioni..

La Nikon D700 so che � un corpo macchina affidabilissimo ma mi frena il fatto che non possa fare video (ogni tanto mi diletto nei video amatoriali, oppure quando me li richiedono nei locali) e soprattutto il fatto che appartenendo ad una tecnologia un po' pi� vecchiotta possa avere rendimenti peggiori ad alti ISO rispetto alle pi� nuove D7100 e D600...inoltre se si presentasse il bisogno di rivederla in futuro (per qualsiasi motivo) avrebbe davvero poco mercato..uno dei tanti pro � che se ne trovano molte di usate, ad esempio l'ho trovata con 18mila scatti e con l'obbiettivo Nikon 80 200 2.8 D Af-S a 900 euro (che a parer mio � un buon prezzo)
Solo l'obiettivo costa 900� usato, quindi direi che c'� qualcosa che non va in quest'annuncio...
Nikon D800: troppo costosa e forse quasi "eccessiva" per me almeno per ora che ho solo pochi anni di esperienza..tornando al "troppo costosa" magari � meglio specificare che ho un budget di 14000 ma se aspetto fino a fine anno potrebbe diventare 1700/2000. Vorrei cambiare anche il mio pc che � alla frutta con un bell IMac 27 pollici, quindi se risparmio qualcosa � sempre buono perch� vanno del "fondo imac per postproduzione" laugh.gif

Ora restano D600 e D7100 che hanno entrambe maggiori punti di messa a fuoco rispetto alla D700 e credo migliori prestazioni ad alti iso.
La D7100 potrei prenderla anche nuova e continuarla ad usare con il 10 105 finch� non ho un 1000 euro circa per prendermi un 70 200 AF - S VR 1 che diventerebbe una sorta di 105 - 300 (pi� o meno) da accoppiare al 18 - 105 rimandando quindi a 2/3 anni il passaggio a full frame e l'acquisto di un 17 - 55.

Volendo prendere la D600 la potrei trovare usata sullo stesso prezzo della D7100 nuova ma due cose mi frenano particolarmente: mi ritroverei con il 50 mm l'unico obbiettivo utilizzabile e quindi dovrei prima prendere un 17 55 ([color="#FF0000"] i 24mm del 24 70 non vanno bene a volte per le feste[/color]) Scusa se te lo chiedo, ma sai qual'� la differenza tra full frame e formato aps-c? Comunque i 24mm del 24-70 utilizzati su FX, corrispondono a circa 16mm su DX, e considerando che tu adesso utilizzi come grandangolo un 18mm, le considerazioni vengono da sole.... e poi aspettare un bel po' per prendermi un bel tele usato (anche qui l'idea del 70 200). Tutto questo lo vedo come un compromesso ma nel frattempo gi� mi trovo in mano un corpo full frame, che magari si in futuro cambier� ma di certo non nei prossimi 3 o 4 anni.
La cosa che mi frena molto sono le innumerevoli lamentele sul sensore sporco della D600, problema che hanno molti acquirenti!

IL flash ce l'ho, metz 58 af 2, una bomba! quindi si effettivamente lo zoom non mi servirebbe molto luminoso a parte per qualche raro caso di street photography di sera, ma davvero raro visto che per lo pi� scatto di giorno...mentre vab� il tele dovr� essere per forza luminoso..

Dopo averci pensato credo che tra D800, D700, D600 e D7100 la scelta giusta sia una tra D600 e D7100...

Ho deciso che comunque aspetter� un altro paio di mesi, intanto ci penser� e sperer� di trasformare i miei due euro settimanali scommessi sulla serie a in 2000 euri! tongue.gif

A parte gli scherzi, ringrazio tutti per le osservazioni e gli aiuti che mi avete dato, con questo post spero di avervi chiarito un po' le idee, altri commenti sono comunque ben accetti! grazie.gif



Comunque il mio parere resta Nikon D600 da abbinare magari ad un'AF-S 24-85 VR, e ad un tele luminoso, in base alla tua disponibilit� monetaria, cio� 80-200 Bighiera, 80-200 AF-S, 70-200 VR...... Comunque per il tele rimarrei su obiettivi zoom con apertura f2.8. E' vero che con l'FX si pu� alzare gli iso a 6400 senza troppi problemi, ma soprattutto per i concerti, un'obiettivo f2,8 aiuta comunque. Se fosse f1.4 sarebbe ancora meglio....

Gianluca
Lapislapsovic
QUOTE(Otilio @ Sep 5 2013, 02:02 PM) *
I 12 megapixel non li ritengo pochi ma a parer mio "giusti" l'unica cosa che mi frena � perdere la possibilit� di poter fare video, altrimenti sarei gi� andato di D700!

...
In ordine decrescente secondo voi chi si comporta meglio ad alti ISI tra D600, D700 e D7100?

Se per video intendi piazzarti la reflex in mano e premere il pulsante di REC, forse � meglio una telecamera, se invece intendi munirti di tutti gli accessori utili, se non necessari, e girare video di un certo livello, allora dovresti forse prendere una D4 o D800, non che con le altre non vengano bene i video, ma visto il costo degli accessori... wink.gif

Nell'ordine ad alti iso vanno meglio la D600-700-7100, ma dipende anche cosa devi fare, ovvero se le foto le visualizzi solo a monitor dopo opportuno ridimensionamento, puoi prendere anche la D7100 wink.gif

Ciao ciao
Otilio
Grazie mille a tutti delle delucidazioni! grazie.gif grazie.gif grazie.gif

solo una cosa non mi � chiarissima.. "Hai scritto che il 24-70 � un p� corto da usare in interni e che ti servirebbe almeno un 17 come partenza, tu ora scatti col 18-105, corrispondenti a 27-157.5mm su FX, quindi se prendi una fotocamera FX e abbini il 24-70 ci guadagni in grandangolo" ..io sapevo del cambio di mm effettivo se monto un obbiettivo FF su un corpo non FF..la cosa che mi si � fatta notare � dovuta al sensore pi� grande delle FF?
Cesare44
QUOTE(Otilio @ Sep 6 2013, 11:37 AM) *
Grazie mille a tutti delle delucidazioni! grazie.gif grazie.gif grazie.gif

solo una cosa non mi � chiarissima.. "Hai scritto che il 24-70 � un p� corto da usare in interni e che ti servirebbe almeno un 17 come partenza, tu ora scatti col 18-105, corrispondenti a 27-157.5mm su FX, quindi se prendi una fotocamera FX e abbini il 24-70 ci guadagni in grandangolo" ..io sapevo del cambio di mm effettivo se monto un obbiettivo FF su un corpo non FF..la cosa che mi si � fatta notare � dovuta al sensore pi� grande delle FF?

chi ha scritto che il 24 70 mm � corto, e poi suggerisce una focale da 17 mm, di sicuro, voleva dire esattamente il contrario, ovvero che il 24 � lungo essendo meno wide del 17.

ciao
mrmako
QUOTE(Cesare44 @ Sep 6 2013, 12:25 PM) *
chi ha scritto che il 24 70 mm � corto, e poi suggerisce una focale da 17 mm, di sicuro, voleva dire esattamente il contrario, ovvero che il 24 � lungo essendo meno wide del 17.
ciao

La citazione era relativa al commento:
QUOTE(Otilio @ Sep 4 2013, 03:27 PM) *
Volendo prendere la D600 la potrei trovare usata sullo stesso prezzo della D7100 nuova ma due cose mi frenano particolarmente: mi ritroverei con il 50 mm l'unico obbiettivo utilizzabile e quindi dovrei prima prendere un 17 55 ( i 24mm del 24 70 non vanno bene a volte per le feste) e poi aspettare un bel po' per prendermi un bel tele usato (anche qui l'idea del 70 200).

scritto dall'autore del thread in uno dei suoi post, io ho fatto notare al nostro amico che ora scatta con un 18mm-105 su DX, che � equivalente a un 27-157 su FX, per cui se decidesse di comprare una fotocamera FX (come dice la D600) con un 24-70, dal punto di vista del grandangolo ci guadagna rispetto alla situazione attuale in cui usa un 18-105 su DX (se non sbaglio la D5000).
Spero sia pi� caro ora.
Giovanni
mariomarcotullio
QUOTE(mrmako @ Sep 5 2013, 02:59 PM) *
I punti di MAF sono per D7100 e D700, sono 39 per D600 (ha lo stesso MAF della D7000).

Per i concerti ti sconsiglio la D800, dipende sempre dal tipo di concerto, la mia difficolt� principale in queste occasioni � dovuta da artisti che si muovono tanto e velocemente, � sempre molto difficile beccare un'espressione interessante, una fotocamera pi� performante sulla raffica potrebbe aiutarti di pi� e qua la D700 ha pi� punti in favore della D800.


Ciao


In effetti trovo la raffica della D800 lentissima per i concerti, infatti non la uso mai: uso sempre lo scatto singolo o, al max, la modalit� CL con una sequenza massima di 3 scatti. Per� sono uno fortunato quindi qualcosa di buono esce sempre rolleyes.gif

Qualche esempio:

http://www.flickr.com/photos/64848218@N02/...57634734677018/

http://www.flickr.com/photos/64848218@N02/...57635284157534/

http://www.flickr.com/photos/64848218@N02/...57634763643824/
marce956
QUOTE(Otilio @ Sep 4 2013, 03:27 PM) *
....uno dei tanti pro � che se ne trovano molte di usate, ad esempio l'ho trovata con 18mila scatti e con l'obbiettivo Nikon 80 200 2.8 D Af-S a 900 euro (che a parer mio � un buon prezzo)


A 900 Euro D700 e 80-200 � quasi sicuramente una truffa Police.gif

Tutto considerato, budget compreso, andrei su una D600 dry.gif

Otilio
QUOTE(marce956 @ Sep 7 2013, 11:52 AM) *
A 900 Euro D700 e 80-200 � quasi sicuramente una truffa Police.gif

Tutto considerato, budget compreso, andrei su una D600 dry.gif


L'ho pensato anche io che probabilmente � una truffata, a quest'ora invece di scriverlo sul forum l'avrei gi� acquistata! texano.gif

Comunque visto che la D800 � troppo costosa e la D700, pur essendo una garanzia, non ha la funzione video. La scelta � tra Nikon D600 e D7100 chi sa chi la spunter�! smilinodigitale.gif

Mediter�! grazie.gif
Lapislapsovic
QUOTE(Otilio @ Sep 9 2013, 03:54 PM) *
L'ho pensato anche io che probabilmente � una truffata, a quest'ora invece di scriverlo sul forum l'avrei gi� acquistata! texano.gif

Comunque visto che la D800 � troppo costosa e la D700, pur essendo una garanzia, non ha la funzione video. La scelta � tra Nikon D600 e D7100 chi sa chi la spunter�! smilinodigitale.gif

Mediter�! grazie.gif

Semplice, se sei solito fare foto con una sensibilit� che va dai 3200 iso a salire, prendi la D600 wink.gif , se invece i 1600 iso ti possono bastare con punte sporadiche a 3200, prendi la D7100 e non te ne pentirai wink.gif

IO ero per la D600, ma considerato il fatto che ancora oggi non ho ancora capito con certezza in cosa consiste l'anomalia che affligge alcuni esemplari, ho spostato l'attenzione verso la D7100, e per ora sono pi� che soddisfatto della scelta fatta.

Ciao ciao
Otilio
QUOTE(Lapislapsovic @ Sep 9 2013, 09:20 PM) *
Semplice, se sei solito fare foto con una sensibilit� che va dai 3200 iso a salire, prendi la D600 wink.gif , se invece i 1600 iso ti possono bastare con punte sporadiche a 3200, prendi la D7100 e non te ne pentirai wink.gif

IO ero per la D600, ma considerato il fatto che ancora oggi non ho ancora capito con certezza in cosa consiste l'anomalia che affligge alcuni esemplari, ho spostato l'attenzione verso la D7100, e per ora sono pi� che soddisfatto della scelta fatta.

Ciao ciao


Ci sono persone che il sensore della D600 non lo devono pulire ogni giorno ma quasi! Aspetto qualche altro mese per aumentare il mio budget e per vedere se esce qualche novit� sul fronte FF e sul problema della D600. Mi piacerebbe vedere qualche scatto della Nikon D7100 a 1600 e a 3200 ISO per capire come si comporta e se la differenza � notevole, c'� qualche sito dove trovi gli scatti con i dati(tra cui anche gli iso)?..comunque tu che ottiche usi sulla D7100? Ottiche FF? Sinceramente l'idea di poter continuare ad usare il mio fisheye gli fa guadagnare qualche punticino..
Lapislapsovic
QUOTE(Otilio @ Sep 9 2013, 10:41 PM) *
Ci sono persone che il sensore della D600 non lo devono pulire ogni giorno ma quasi! Aspetto qualche altro mese per aumentare il mio budget e per vedere se esce qualche novit� sul fronte FF e sul problema della D600. Mi piacerebbe vedere qualche scatto della Nikon D7100 a 1600 e a 3200 ISO per capire come si comporta e se la differenza � notevole, c'� qualche sito dove trovi gli scatti con i dati(tra cui anche gli iso)?..comunque tu che ottiche usi sulla D7100? Ottiche FF? Sinceramente l'idea di poter continuare ad usare il mio fisheye gli fa guadagnare qualche punticino..

Per le ottiche ovviamente � questione di gusti, io gli ho abbinato il Sigma 17-70 contemporary (il mio primo obiettivo DX ohmy.gif ), giusto per avere uno zoom con un range versatile insomma un tuttofare discretamente economico e di buona qualit�, che con la D7100 si accoppia bene risultando nell'insieme relativamente compatto e leggero.
La D7100 poi l'ho presa anche col 18-105 (il prezzo propostomi era troppo allettante per lasciarlo) e devo dire che opportunamente diaframmato (f/8-11) comunque non � male, infatti quest'estate in spiaggia (considerando sempre il rapporto prezzo prestazione) il suo sporco lavoro lo ha svolto egregiamente wink.gif

Poi il resto delle ottiche che possiedo hanno comportamenti diversi, qualcuna con la D7100 mostra il fianco visto gli annetti che non sono pochi sul groppone, anche se a dire il vero non � che siano mai state eccelse laugh.gif , e qualcun'altra invece tiene il passo senza problemi wink.gif

Per i siti dai un occhio qu� e divertiti a fare tutte le combinazioni possibili con tutte le reflex che vuoi wink.gif


Sotto la D7100 col 18-105 (tipica situazione a rischio, per cui l'ho preso ed in cui prevalentemente lo impiegher�), ho lasciato i dati di scatto cos� puoi fartene un'idea


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 878.3 KB




Ciao ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.