Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
danilocassiani
Salve a tutti. ho acquistato da pochi giorni la d7100. ho un problema pero' e non so se dipende dalla macchina o da un mio non corretto utilizzo.
In pratica quando sono in P e appare la p* (programma flessibile ) la ghiera principale ( che dovrebbe propormi diverse combinazioni di tempo di posa e apertura a parità di esposizione ) non funziona. Devo insistere a ruotarla molte volte per farla iniziare a funzionare ( ma non sempre si attiva ). Non penso sia una cosa normale... non so dove sbaglio,. Posso solo dirvi con certezza che la ghiera in tutte le altre sue funzionalità non mi da' il minimo problema. Grazie mille a tutti. D
matteosaba1980
QUOTE(danilocassiani @ Sep 3 2013, 09:24 AM) *
Salve a tutti. ho acquistato da pochi giorni la d7100. ho un problema pero' e non so se dipende dalla macchina o da un mio non corretto utilizzo.
In pratica quando sono in P e appare la p* (programma flessibile ) la ghiera principale ( che dovrebbe propormi diverse combinazioni di tempo di posa e apertura a parità di esposizione ) non funziona. Devo insistere a ruotarla molte volte per farla iniziare a funzionare ( ma non sempre si attiva ). Non penso sia una cosa normale... non so dove sbaglio,. Posso solo dirvi con certezza che la ghiera in tutte le altre sue funzionalità non mi da' il minimo problema. Grazie mille a tutti. D


Probabilmente le prove le hai fatte in condizioni d'illuminazione tali che la macchina ha poche possibilità di scelta, basta che cambi ambiente ed illuminazione e vedrai che ti darà più scelte, non è un difetto della ghiera ma dipende dalle condizioni di scatto, la mia 5200 se provo a cambiare selezione in P al chiuso magari di sera e con poca luce mi dà solo una o due opzioni, in pieno sole me ne dà diverse, prova a cambiare illuminazione o al limite ad aprire il flash, vedrai che tutto funziona biggrin.gif

P.s. Considera che la P* non indica il Programma Flessibile, che in realtà viene indicato dalla sola P, ma indica la miglior accoppiata tempo diaframma secondo la programmazione predefinita della macchina stessa, quindi ti suggerisce di usare questa accoppiata.
danilocassiani
QUOTE(matteosaba1980 @ Sep 3 2013, 09:58 AM) *
Probabilmente le prove le hai fatte in condizioni d'illuminazione tali che la macchina ha poche possibilità di scelta, basta che cambi ambiente ed illuminazione e vedrai che ti darà più scelte, non è un difetto della ghiera ma dipende dalle condizioni di scatto, la mia 5200 se provo a cambiare selezione in P al chiuso magari di sera e con poca luce mi dà solo una o due opzioni, in pieno sole me ne dà diverse, prova a cambiare illuminazione o al limite ad aprire il flash, vedrai che tutto funziona biggrin.gif

P.s. Considera che la P* non indica il Programma Flessibile, che in realtà viene indicato dalla sola P, ma indica la miglior accoppiata tempo diaframma secondo la programmazione predefinita della macchina stessa, quindi ti suggerisce di usare questa accoppiata.


Grazie mille Matteo. In effetti si....l'ho comprata da pochissimi giorni ( è la mia prima reflex...) e riesco a "studiare" solo la sera, con le luci di casa ( neanche tanto forti )... Lo stesso problema l'ho constatato facendo prove di ritratti. Con un f 11 ( consiglio di un fotografo ) la sera la macchina mi richiede un tempo di scatto quasi di un secondo. Stamattina ho fatto una prova "al volo" e alla luce del giorno filtrata dalle tende con f 11 mi dava un tempo di scatto molto molto ridotto...
Domattina provo la ghiera in P alla luce del sole e ti faccio sapere..
p.s. Grazie per la dritta sulla p* wink.gif
ciao
d
matteosaba1980
QUOTE(danilocassiani @ Sep 3 2013, 10:23 AM) *
Grazie mille Matteo. In effetti si....l'ho comprata da pochissimi giorni ( è la mia prima reflex...) e riesco a "studiare" solo la sera, con le luci di casa ( neanche tanto forti )... Lo stesso problema l'ho constatato facendo prove di ritratti. Con un f 11 ( consiglio di un fotografo ) la sera la macchina mi richiede un tempo di scatto quasi di un secondo. Stamattina ho fatto una prova "al volo" e alla luce del giorno filtrata dalle tende con f 11 mi dava un tempo di scatto molto molto ridotto...
Domattina provo la ghiera in P alla luce del sole e ti faccio sapere..
p.s. Grazie per la dritta sulla p* wink.gif
ciao
d


Cerca di fare le prove in piena luce e all'aperto ti aiuta a comprendere come "ragiona" la macchina, magari nella pausa pranzo, meno luce c'è e più confidenza ti serve, buone prove e buona luce e fammi sapere come va. ciao ciao wink.gif

Scusa l'impiccione che è in me, ma che ottica hai?
danilocassiani
QUOTE(matteosaba1980 @ Sep 3 2013, 10:27 AM) *
Cerca di fare le prove in piena luce e all'aperto ti aiuta a comprendere come "ragiona" la macchina, magari nella pausa pranzo, meno luce c'è e più confidenza ti serve, buone prove e buona luce e fammi sapere come va. ciao ciao wink.gif

Scusa l'impiccione che è in me, ma che ottica hai?


ho quella uscita con la reflex. un nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G
Al momento mi accontento perchè non ho ancora le conoscenze per assare ad altro...nel senso che non so ancora di cosa realmente ho bisogno...
Andrea Meneghel
il 18-105 ti basta ed avanza per un bel po vedrai smile.gif

andrea
danilocassiani
QUOTE(bluesun77 @ Sep 3 2013, 10:40 AM) *
il 18-105 ti basta ed avanza per un bel po vedrai smile.gif

andrea


biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif immaginavo......
a_deias
QUOTE(danilocassiani @ Sep 3 2013, 10:23 AM) *
Grazie mille Matteo. In effetti si....l'ho comprata da pochissimi giorni ( è la mia prima reflex...) e riesco a "studiare" solo la sera, con le luci di casa ( neanche tanto forti )... Lo stesso problema l'ho constatato facendo prove di ritratti. Con un f 11 ( consiglio di un fotografo ) la sera la macchina mi richiede un tempo di scatto quasi di un secondo. Stamattina ho fatto una prova "al volo" e alla luce del giorno filtrata dalle tende con f 11 mi dava un tempo di scatto molto molto ridotto...
Domattina provo la ghiera in P alla luce del sole e ti faccio sapere..
p.s. Grazie per la dritta sulla p* wink.gif
ciao
d

Non esiste un'apertura predefinita per fare ritratti. A me personalmente non piacciono i ritratti a tutta apertura (con lenti f1.4 o f1.8) dove solo una porzione minima del soggetto é a fuoco, sta comunque al fotografo a seconda del soggetto e di come lo si vuole ritrarre scegliere, considerando la focale in uso, il diaframma piú corretto per la pdc desiderata.

Con la D7000 hai inoltre il pulsante per il controllo della pdc, verifica in tempo reale il risultato.

Magari ritraendo bambini che si possono muovere da un momento all'altro é preferibile chiudere di un ulteriore stop (maggiore area a fuoco) ma poi si rischa di avere tempi di scatto lenti (gestibili comunue con ISO Auto).
matteosaba1980
QUOTE(danilocassiani @ Sep 3 2013, 10:39 AM) *
ho quella uscita con la reflex. un nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G
Al momento mi accontento perchè non ho ancora le conoscenze per assare ad altro...nel senso che non so ancora di cosa realmente ho bisogno...


E' una buona ottica tra quelle kit forse la migliore, cerca di usarla con diaframmi abbastanza chiusi tipo 8 o 10 per sfruttarne al meglio la nitidezza.

Buone foto.
danilocassiani
QUOTE(a_deias @ Sep 3 2013, 11:35 AM) *
Non esiste un'apertura predefinita per fare ritratti. A me personalmente non piacciono i ritratti a tutta apertura (con lenti f1.4 o f1.8) dove solo una porzione minima del soggetto é a fuoco, sta comunque al fotografo a seconda del soggetto e di come lo si vuole ritrarre scegliere, considerando la focale in uso, il diaframma piú corretto per la pdc desiderata.

Con la D7000 hai inoltre il pulsante per il controllo della pdc, verifica in tempo reale il risultato.

Magari ritraendo bambini che si possono muovere da un momento all'altro é preferibile chiudere di un ulteriore stop (maggiore area a fuoco) ma poi si rischa di avere tempi di scatto lenti (gestibili comunue con ISO Auto).


avevo letto di f 11 da un tizio di cui non ricordo il nome...comunque sono solo prove che faccio visto che al momento ho una confuzione in testa....
wink.gif
grazie per le dritte comunque....

QUOTE(matteosaba1980 @ Sep 3 2013, 11:52 AM) *
E' una buona ottica tra quelle kit forse la migliore, cerca di usarla con diaframmi abbastanza chiusi tipo 8 o 10 per sfruttarne al meglio la nitidezza.

Buone foto.



grazie !! wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.