Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
Eduardo_Dippolito
Riflettevo sul perch� ,la stra grande maggioranza dei fotografi matrimonialisti sceglie Canon, e nello specifico la 5D Mark II , forse perch� ad oggi si trova con 800�... ?? Guardando la line-up Nikon , sul nuovo troviamo la D800.


36Mpx, macchina pi� adatta allo studio e allo still life, bla bla bla, fa ottimi video , ma ad esempio la raffica di scatto non fa di essa una macchina da foto sportive, o neanche da reportage,come mi disse un fotografo napoletano (che usa ancora una d300s) ..

Inoltre i 36Mpx penso che necessitano un Pc molto moderno e scattante.

prima di essa troviamo una,D600 con i suoi problemi di polvere, con la scelta di Nikon di eliminare il filtro AA , con un corpo macchina non professionale e fin troppo compatto.. (tra l 'altro leggevo che per la fotografia matrimonialista o di moda � consigliata una macchina CON il filtro AA dato che � pi� efficace contro l'effetto moir�.

cosa troviamo ancora in produzione ?? La D4 ?? Bella � impossibile.

tralasciando la D700,e le D*X

� possibile che non ci sia in produzione modello di FX che abbia caratteristiche bilanciate tra D800 e D4 ?

magari 16 o 18 Mpx al massimo
raffica da 8fps
expeed 3
otturatore con 1/8000 di scatto
filtro AA
magari senza la possibilit� di eseguire video (PER RIDURRE IL PREZZO)
corpo macchina tropicalizzato seriamente

insomma una FX utile al lavoro di cerimonia,moda e anche reportage e foto sportive,quando si va in vacanza con la famiglia...

Perch� in Canon c'� pi� scelta ??
Andrea Meneghel
QUOTE(Nevan @ Sep 3 2013, 09:50 AM) *
Riflettevo sul perch� ,la stra grande maggioranza dei fotografi matrimonialisti sceglie Canon, e nello specifico la 5D Mark II , forse perch� ad oggi si trova con 800€... ?? Guardando la line-up Nikon , sul nuovo troviamo la D800.
36Mpx, macchina pi� adatta allo studio e allo still life, bla bla bla, fa ottimi video , ma ad esempio la raffica di scatto non fa di essa una macchina da foto sportive, o neanche da reportage,come mi disse un fotografo napoletano (che usa ancora una d300s) ..

Inoltre i 36Mpx penso che necessitano un Pc molto moderno e scattante.

prima di essa troviamo una,D600 con i suoi problemi di polvere, con la scelta di Nikon di eliminare il filtro AA , con un corpo macchina non professionale e fin troppo compatto.. (tra l 'altro leggevo che per la fotografia matrimonialista o di moda � consigliata una macchina CON il filtro AA dato che � pi� efficace contro l'effetto moir�.

cosa troviamo ancora in produzione ?? La D4 ?? Bella � impossibile.

tralasciando la D700,e le D*X

� possibile che non ci sia in produzione modello di FX che abbia caratteristiche bilanciate tra D800 e D4 ?

magari 16 o 18 Mpx al massimo
raffica da 8fps
expeed 3
otturatore con 1/8000 di scatto
filtro AA
magari senza la possibilit� di eseguire video (PER RIDURRE IL PREZZO)
corpo macchina tropicalizzato seriamente

insomma una FX utile al lavoro di cerimonia,moda e anche reportage e foto sportive,quando si va in vacanza con la famiglia...

Perch� in Canon c'� pi� scelta ??


ti dir� preferire una 5D Mark II ad una D700 per un matrimonio � parecchio ambiguo ( le ho entrambe quindi le conosco bene ), AF pessimo e resa agli alti ISO a dir poco triste non la collocano proprio nel settore pi� adatto al matrimonio.
Se parliamo di 6D allora � un altro discorso, quella � una reflex Canon riuscita molto bene e con un prezzo umano ( usiamo anche quella ) ..ma la 5D MII ti prego no biggrin.gif...la D600 se non fosse per il problema della polvere la vedo una reflex molto riuscita ed i mpixel non sono per niente eccessivi per un servizio fotografico di quel tipo...tra D800 e D4 c'� la D600

Andrea

Andrea
mrmako
La D600 ha il filtro AA, la D800 pure, e anche la D4, solo la D800e e la D7100 dx non hanno il filtro.
Cmq condivido la considerazione, la strategia passata di Canon si � rivelata vincente sul mercato dei prodotti non freschissimi di Canon che insediano i nuoi prodotti Nikon, la 5D mark II per le caratteristiche che ha non ha un concorrente nei prodotti Nikon attuali e passati, che poi sia usabile o meno � soggettivo, ma se si va un'indagine della proposta dei prodotti Canon attualmente � un p� avanti a Nikon. D'altronde Canon sulla fascia di reflex di un certo livello ha avuto da subito il sensore FF (dal 2002 sulla 1D) diventando pioniere in questa fascia e oggi pu� permettersi di avere nel suo portfolio prodotti non recentissimi al lancio sul mercato ma validi ancora e concorrenziali con i recenti Nikon che ha messo un sensore FX su una DSLR solo nella seconda met� del 2007... sono 5 anni di differenza, non bruscolini.... se tornassi indietro oggi mi orienterei su una 5D FF, ma avendo le ottiche nikon rimango dove sono, l'FX di Nikon � sempre poco abbordabile, mentre quello di Canon oramai � alla portata di tutti puntando sempre a un prodotto non freschissimo come la 5D mark II che ha dalla sua alcune cose che la rendono un tantino sopra la D700 per alcuni usi e non la fanno apparire una macchina vecchia, la strategia di marketing di Canon non cambia mai il nome ad un prodotto a differenza di Nikon che lo cambia invece per insabbiare i colossali flop come D600 e il meno significativo del SB900.... � cmq un ragionamento soggettivo e personale.
a_deias
QUOTE(Nevan @ Sep 3 2013, 09:50 AM) *
Riflettevo sul perch� ,la stra grande maggioranza dei fotografi matrimonialisti sceglie Canon, e nello specifico la 5D Mark II , forse perch� ad oggi si trova con 800�... ?? Guardando la line-up Nikon , sul nuovo troviamo la D800.
36Mpx, macchina pi� adatta allo studio e allo still life, bla bla bla, fa ottimi video , ma ad esempio la raffica di scatto non fa di essa una macchina da foto sportive, o neanche da reportage,come mi disse un fotografo napoletano (che usa ancora una d300s) ..

Inoltre i 36Mpx penso che necessitano un Pc molto moderno e scattante.

prima di essa troviamo una,D600 con i suoi problemi di polvere, con la scelta di Nikon di eliminare il filtro AA , con un corpo macchina non professionale e fin troppo compatto.. (tra l 'altro leggevo che per la fotografia matrimonialista o di moda � consigliata una macchina CON il filtro AA dato che � pi� efficace contro l'effetto moir�.

cosa troviamo ancora in produzione ?? La D4 ?? Bella � impossibile.

tralasciando la D700,e le D*X

� possibile che non ci sia in produzione modello di FX che abbia caratteristiche bilanciate tra D800 e D4 ?

magari 16 o 18 Mpx al massimo
raffica da 8fps
expeed 3
otturatore con 1/8000 di scatto
filtro AA
magari senza la possibilit� di eseguire video (PER RIDURRE IL PREZZO)
corpo macchina tropicalizzato seriamente

insomma una FX utile al lavoro di cerimonia,moda e anche reportage e foto sportive,quando si va in vacanza con la famiglia...

Perch� in Canon c'� pi� scelta ??


Non mi risulta che la D600 sia senza filtro AA, non mi risulta che Canon abbia maggiore scelta di reflex FX.

Mi risulta invece:

- molti matrimonialisti usano con soddisfazione la D700 (ad alti iso la 5d mk2 se la mangia).
- con altrettanta soddisfazione vengono usate le D3,D3s,D4,D3X (la D800 mi risulta usata molto meno).
- altri usano ora la D600, ottimi files, non gli serve 1/8000 per fare matrimoni, per la polvere si fanno molti meno problemi degli amatori.

Mi pare che la scelta ci sia, non mi pare che ci siano schiere di professionisti che si lamentano per mancanza di modelli con cui lavorare, mi pare invece che si siano molto fotoamatori che si fanno molte elucubrazioni mentali piuttosto che usare le macchine.
balga
a me sembra che manchi solo la fx economica, quella tipo d5000 per intenderci, con funzioni ridotte al minimo e un prezzo allineato con la d7100.. ma se la fanno poi la d7100 a chi la vendono piu?
atostra
QUOTE(Nevan @ Sep 3 2013, 09:50 AM) *
Riflettevo sul perch� ,la stra grande maggioranza dei fotografi matrimonialisti sceglie Canon, e nello specifico la 5D Mark II , forse perch� ad oggi si trova con 800�... ?? Guardando la line-up Nikon , sul nuovo troviamo la D800.
36Mpx, macchina pi� adatta allo studio e allo still life, bla bla bla, fa ottimi video , ma ad esempio la raffica di scatto non fa di essa una macchina da foto sportive, o neanche da reportage,come mi disse un fotografo napoletano (che usa ancora una d300s) ..

Inoltre i 36Mpx penso che necessitano un Pc molto moderno e scattante.

prima di essa troviamo una,D600 con i suoi problemi di polvere, con la scelta di Nikon di eliminare il filtro AA , con un corpo macchina non professionale e fin troppo compatto.. (tra l 'altro leggevo che per la fotografia matrimonialista o di moda � consigliata una macchina CON il filtro AA dato che � pi� efficace contro l'effetto moir�.

cosa troviamo ancora in produzione ?? La D4 ?? Bella � impossibile.

tralasciando la D700,e le D*X

� possibile che non ci sia in produzione modello di FX che abbia caratteristiche bilanciate tra D800 e D4 ?

magari 16 o 18 Mpx al massimo
raffica da 8fps
expeed 3
otturatore con 1/8000 di scatto
filtro AA
magari senza la possibilit� di eseguire video (PER RIDURRE IL PREZZO)
corpo macchina tropicalizzato seriamente

insomma una FX utile al lavoro di cerimonia,moda e anche reportage e foto sportive,quando si va in vacanza con la famiglia...

Perch� in Canon c'� pi� scelta ??


Io vorrei una d4 a mille euro.

E comunque se hai il manico fai ottimo foto di cerimonia anche con una d3200.

Tornando in topic: per lavorare alle cerimonie secondp me la 600 � ottima. In primis ha il filtro AA ma leggero, che io toglierei. Il moire lo controlli benissimo con software moderni, e con 24mpx nn ne viene poi tanto (ovvio, con 36 � meglio)
8fps nn servono a meno che nn sia il matrimonio di Bolt.
24mpx si gestiscono benissimo anche con pc un po datati.
L tropicalizzazione della 600 regge benissimo qualche schizzo di spumante. O tu fai i matrimoni nella jungla?

Se conti che un professionista litiga sempre con il budget, credo che la 600, per chi necessita di un compromesso, sia una macchina molto azzeccata. Se avesse un AF da full frame sarebbe meglio.

Se invece sei un pro di un certo livello ti prendi d4 e d800 e un portaborse.
Andrea Meneghel
QUOTE(mrmako @ Sep 3 2013, 10:54 AM) *
La D600 ha il filtro AA, la D800 pure, e anche la D4, solo la D800e e la D7100 dx non hanno il filtro.
Cmq condivido la considerazione, la strategia passata di Canon si � rivelata vincente sul mercato dei prodotti non freschissimi di Canon che insediano i nuoi prodotti Nikon, la 5D mark II per le caratteristiche che ha non ha un concorrente nei prodotti Nikon attuali e passati, che poi sia usabile o meno � soggettivo, ma se si va un'indagine della proposta dei prodotti Canon attualmente � un p� avanti a Nikon. D'altronde Canon sulla fascia di reflex di un certo livello ha avuto da subito il sensore FF (dal 2002 sulla 1D) diventando pioniere in questa fascia e oggi pu� permettersi di avere nel suo portfolio prodotti non recentissimi al lancio sul mercato ma validi ancora e concorrenziali con i recenti Nikon che ha messo un sensore FX su una DSLR solo nella seconda met� del 2007... sono 5 anni di differenza, non bruscolini.... se tornassi indietro oggi mi orienterei su una 5D FF, ma avendo le ottiche nikon rimango dove sono, l'FX di Nikon � sempre poco abbordabile, mentre quello di Canon oramai � alla portata di tutti puntando sempre a un prodotto non freschissimo come la 5D mark II che ha dalla sua alcune cose che la rendono un tantino sopra la D700 per alcuni usi e non la fanno apparire una macchina vecchia, la strategia di marketing di Canon non cambia mai il nome ad un prodotto a differenza di Nikon che lo cambia invece per insabbiare i colossali flop come D600 e il meno significativo del SB900.... � cmq un ragionamento soggettivo e personale.


dimmi in cosa a parte i mpixel la 5D Mark II � superiore alla D700 e ne riparliamo smile.gif recupero basse luci inesistente, alti iso cromaticamente terribili..AF terribile...a parte il corpo macchina dove trovarsi bene o male � soggettivo non resta molto
Alcune scelte di qualche anno fa derivavano da un comparto ottico pi� abbordabile in casa Canon piuttosto della triade Nikon...spesso sono le lenti ( i costi sopratutto ) a decretare il marchio scelto dal fotografo professionista
mrmako
QUOTE(bluesun77 @ Sep 3 2013, 11:28 AM) *
dimmi in cosa a parte i mpixel la 5D Mark II � superiore alla D700 e ne riparliamo smile.gif recupero basse luci inesistente, alti iso cromaticamente terribili..AF

Chi usa la macchina per lavoro la ritiene un costo fisso per la propria impresa... se usi un parametro di confronto come il rapporto (qualit�-performance)/prezzo, la Canon la spunta attualmente perch� attacca nikon con i prodotti non pi� attuali ma che hanno un prezzo abbordabile ti fanno portare a casa la pagnotta.
I discorsi assoluti in termini di funzioni, prestazioni, senza correlarli al costo dell'attrezzo sono di puro spirito amatoriale. Dal lato dei sensori Canon ha pi� esperienza sul formato FF, ma le sue fotocamere sono state sempre indietro alle Nikon per altre potenzialit�, tanto che prima di D700 tutti i professionisti Nikon usavano la D300 aps-c mentre i canonisti usavano gi� le FF magari con un modulo AF ridicolo rispetto ai 51 punti della D300, ma coi vantaggi di un sensore grosso e riusando tutte le ottiche del proprio corredo analogico Canon, con Nikon bisognava adattarsi ad un formato diversa dalla pellicola con i dovuti svantaggi. Oggi la cosa di appiattisce con i nuovi prodotti Nikon, se solo fossero esenti da grossolani difetti di progettazione. Conosco molti professionisti che usano con soddisfazione Canon 5d dalla mark 1 alla 4 a secondo del tipo di foto da fare, gallina vecchia fa buon brodo specie se cerchi lo scatto particolare dove i soggetti non sono in posa statica. Sono d'accordo che i prodotti Nikon sono migliori rispetto Canon, ma Nikon ultimamente fa troppe cappelle!
a_deias
QUOTE(mrmako @ Sep 3 2013, 10:54 AM) *
La D600 ha il filtro AA, la D800 pure, e anche la D4, solo la D800e e la D7100 dx non hanno il filtro.
Cmq condivido la considerazione, la strategia passata di Canon si � rivelata vincente sul mercato dei prodotti non freschissimi di Canon che insediano i nuoi prodotti Nikon, la 5D mark II per le caratteristiche che ha non ha un concorrente nei prodotti Nikon attuali e passati, che poi sia usabile o meno � soggettivo, ma se si va un'indagine della proposta dei prodotti Canon attualmente � un p� avanti a Nikon. D'altronde Canon sulla fascia di reflex di un certo livello ha avuto da subito il sensore FF (dal 2002 sulla 1D) diventando pioniere in questa fascia e oggi pu� permettersi di avere nel suo portfolio prodotti non recentissimi al lancio sul mercato ma validi ancora e concorrenziali con i recenti Nikon che ha messo un sensore FX su una DSLR solo nella seconda met� del 2007... sono 5 anni di differenza, non bruscolini.... se tornassi indietro oggi mi orienterei su una 5D FF, ma avendo le ottiche nikon rimango dove sono, l'FX di Nikon � sempre poco abbordabile, mentre quello di Canon oramai � alla portata di tutti puntando sempre a un prodotto non freschissimo come la 5D mark II che ha dalla sua alcune cose che la rendono un tantino sopra la D700 per alcuni usi e non la fanno apparire una macchina vecchia, la strategia di marketing di Canon non cambia mai il nome ad un prodotto a differenza di Nikon che lo cambia invece per insabbiare i colossali flop come D600 e il meno significativo del SB900.... � cmq un ragionamento soggettivo e personale.

Mah, mi pare che nel tuo ragionamento ci siano delle inesattezze.

Canon ha iniziato prima con il full frame, ricordiamoci per� che la 1D era macchina veramente per pochi, il vero merito ed il vero inizio del full frame � ststo in Agosto 2005 con la 5D, una full frame alla portata di tutti. Nikon � arrivata dopo, nel 2007 con la D3, nel 2008 nel mercato consumer con la D700 (un mese dopo � arrivata la 5d mk2).

Nikon ha puntato inizialmente sun un sensore dalla ottima resa ad alti iso e pur avendo iniziato dopo mi pare sia stata vincente, alla fine la proposta di Canon si � limitata praticamente alla 5D, non mi risulta che Canon con 1D e 5D abbia venduto pi� che Nikon con D3,D3s,D3X,D700,D800.

Con tutto il rispetto per la 5D, ottima macchina ma solo a bassi iso e comunque usata con soddisfazione da professionisti e amatori, la proposta di Nikon mi pare sia stata poi molto pi� varia e di qualit� con grandi successi di vendita.

Nikon poi ha cambiato nome alle sue macchine ma presentando sempre modelli nuovi, la D600 malgrado tutto non � un flop e non ha ancora cambiato nome. Di D600 ne sono state vendute comunque molte, e gli scontenti sono comunque in minima parte. Basta guardare sul forum gli interventi sul thread dedicato al problema polvere, a parte i frequentstori assidui, ci sono poi gli iscritti con soli pochi post che intervengono solo per esprimere il loro disappunto per la sporcizia sul sensore, se gli scontenti fossero cos� tanti avremmo centinaia e centinaia di interventi nel forum solo per esprimere la propria delusione.

Non mi pare che sia cos�.

Andrea Meneghel
QUOTE(mrmako @ Sep 3 2013, 11:40 AM) *
Chi usa la macchina per lavoro la ritiene un costo fisso per la propria impresa... se usi un parametro di confronto come il rapporto (qualit�-performance)/prezzo, la Canon la spunta attualmente perch� attacca nikon con i prodotti non pi� attuali ma che hanno un prezzo abbordabile ti fanno portare a casa la pagnotta.
I discorsi assoluti in termini di funzioni, prestazioni, senza correlarli al costo dell'attrezzo sono di puro spirito amatoriale. Dal lato dei sensori Canon ha pi� esperienza sul formato FF, ma le sue fotocamere sono state sempre indietro alle Nikon per altre potenzialit�, tanto che prima di D700 tutti i professionisti Nikon usavano la D300 aps-c mentre i canonisti usavano gi� le FF magari con un modulo AF ridicolo rispetto ai 51 punti della D300, ma coi vantaggi di un sensore grosso e riusando tutte le ottiche del proprio corredo analogico Canon, con Nikon bisognava adattarsi ad un formato diversa dalla pellicola con i dovuti svantaggi. Oggi la cosa di appiattisce con i nuovi prodotti Nikon, se solo fossero esenti da grossolani difetti di progettazione. Conosco molti professionisti che usano con soddisfazione Canon 5d dalla mark 1 alla 4 a secondo del tipo di foto da fare, gallina vecchia fa buon brodo specie se cerchi lo scatto particolare dove i soggetti non sono in posa statica. Sono d'accordo che i prodotti Nikon sono migliori rispetto Canon, ma Nikon ultimamente fa troppe cappelle!


Parendo dal sottolineare che non sto parlando dei due marchi in senso assoluto ma di D700 e MarkII, io lavoro con raw canon e nikon da una vita e non in modo certo amatoriale;se mi dimostri che un cr2 della markII � migliore del NEF della D700 resto qui in attesa dei risultati...ho decine di GB di uscite fotografiche e foto in studio con le due reflex affiancate, ottiche serie in entrambi i casi.
I vantaggi della 5DMarkII sono pi� mpixel e filtro AA meno invasivo ma che genera pi� artefatti.
Ora abbiamo aggiornato il corredo e solo ora il FF Canon da margine di lavoro in PP quando ne dava in precedenza una D700, certo i mPixel erano meno ma la gamma dinamica e la resistenza agli alti iso sono due gap che stanno colmando solo ora...e lo vedo nei CR2 della 6D, che finalmente non generano rumore di cromia al minimo recupero ed hanno qualche stop in pi� di gamma dinamica; sul fatto che Nikon abbia fatto qualche passo falso lo stiamo vedendo chiaramente con la D600, ma il sensore e l'elettronica in se non sono sicuramente un punto debole di Nikon rispetto a Canon.
Sono d'accordo invece se parliamo di comparto video, dove sicuramente le esperienze sono molto diverse.

Andrea
ang84
Per me ci sono gi� troppi modelli di corpi macchina e ottiche...
mrmako
QUOTE(bluesun77 @ Sep 3 2013, 12:20 PM) *
Parendo dal sottolineare che non sto parlando dei due marchi in senso assoluto ma di D700 e MarkII, io lavoro con raw canon e nikon da una vita e non in modo certo amatoriale;se mi dimostri che un cr2 della markII � migliore del NEF della D700 resto qui in attesa dei risultati...ho decine di GB di uscite fotografiche e foto in studio con le due reflex affiancate, ottiche serie in entrambi i casi.
I vantaggi della 5DMarkII sono pi� mpixel e filtro AA meno invasivo ma che genera pi� artefatti.
Ora abbiamo aggiornato il corredo e solo ora il FF Canon da margine di lavoro in PP quando ne dava in precedenza una D700, certo i mPixel erano meno ma la gamma dinamica e la resistenza agli alti iso sono due gap che stanno colmando solo ora...e lo vedo nei CR2 della 6D, che finalmente non generano rumore di cromia al minimo recupero ed hanno qualche stop in pi� di gamma dinamica; sul fatto che Nikon abbia fatto qualche passo falso lo stiamo vedendo chiaramente con la D600, ma il sensore e l'elettronica in se non sono sicuramente un punto debole di Nikon rispetto a Canon.
Sono d'accordo invece se parliamo di comparto video, dove sicuramente le esperienze sono molto diverse.

Andrea

La mia voleva essere solo una considerazione dal punto di vista professionale lavorativo, se io oggi dovessi mettere in piedi la mia attivit� fotografica e dovessi decidere il marchio delle mie attrezzature probabilmente opterei per Canon, non perch� sia migliore la fotocamera in termini assoluti... ma perch� mi conviene economicamente potendo ancora contare su fotocamere valide ma non attualissime ad un prezzo interessante... sono sicuro che il fotografo in gamba soddisfer� i suoi clienti in modo egregio a prescindere del marchio, ho visto fotografi padroneggiare la luce in modo eccellenti con vecchie 5D coi risultati eccellenti sulle stampe e ho visto fotografi con le Nikon che presentavano lavori discutibili, tutti cercano il canonista per i propri servizi.... mi riferivo a questo.
Dal punto di vista tecnico, la D7100 da sola potrebbe competere con una 5D mark3 per impostazione del corpo funzionalit� e comandi.... magari anche per la tenuta iso del sensore seppur DX... ma questo � un altro conto. Sono sicuro che quel canonista se usasse delle nikon porterebbe a casa gli stessi risultati apprezzati dai propri clienti.
Eduardo_Dippolito
QUOTE(atostra @ Sep 3 2013, 11:07 AM) *
Io vorrei una d4 a mille euro.

E comunque se hai il manico fai ottimo foto di cerimonia anche con una d3200.

Tornando in topic: per lavorare alle cerimonie secondp me la 600 � ottima. In primis ha il filtro AA ma leggero, che io toglierei. Il moire lo controlli benissimo con software moderni, e con 24mpx nn ne viene poi tanto (ovvio, con 36 � meglio)
8fps nn servono a meno che nn sia il matrimonio di Bolt.
24mpx si gestiscono benissimo anche con pc un po datati.
L tropicalizzazione della 600 regge benissimo qualche schizzo di spumante. O tu fai i matrimoni nella jungla?

Se conti che un professionista litiga sempre con il budget, credo che la 600, per chi necessita di un compromesso, sia una macchina molto azzeccata. Se avesse un AF da full frame sarebbe meglio.

Se invece sei un pro di un certo livello ti prendi d4 e d800 e un portaborse.


No, il discorso della raffica e della tropicalizzazione non c'entra tanto per i matrimoni, ma per avere una FX da usare in tutte le condizioni !!

Concordo che se si ha il manico si fanno belle foto anche con la D3100..
atostra
QUOTE(Nevan @ Sep 3 2013, 01:27 PM) *
No, il discorso della raffica e della tropicalizzazione non c'entra tanto per i matrimoni, ma per avere una FX da usare in tutte le condizioni !!

Concordo che se si ha il manico si fanno belle foto anche con la D3100..



Be ma non � detto che lo chassis stile 600 o 7100 sia meno resistente di quello full magnesio...
Marcus Fenix
QUOTE(Nevan @ Sep 3 2013, 01:27 PM) *
No, il discorso della raffica e della tropicalizzazione non c'entra tanto per i matrimoni, ma per avere una FX da usare in tutte le condizioni !!

Concordo che se si ha il manico si fanno belle foto anche con la D3100..



Che forza il Marketing, ha convinto tutti che la tropicalizzazione � indispensabile per poter uscire a far foto, chissa come si faceva 20-30 anni fa con le fotocamere piene di buchi ed infiltrazioni per umidit�.

Se basta un po di magnesio e qualche guarnizione in pi� a far sentire tutti pi� reporter di guerra nelle tiepide giornate di primavera, o nella nebbia padana, dico contenti voi.
a_deias
QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 3 2013, 01:52 PM) *
Che forza il Marketing, ha convinto tutti che la tropicalizzazione � indispensabile per poter uscire a far foto, chissa come si faceva 20-30 anni fa con le fotocamere piene di buchi ed infiltrazioni per umidit�.

Se basta un po di magnesio e qualche guarnizione in pi� a far sentire tutti pi� reporter di guerra nelle tiepide giornate di primavera, o nella nebbia padana, dico contenti voi.

Eh ma pu� capitare a tutti di partire all'improvviso per l'Afghanistan o per qualche posto sperduto nel deserto. Serve quindi macchina e obiettivi tropicalizzati full magnesio, cavalletto in carbonio, kit di sopravvivenza, tenda superleggera che si monta in 23 secondi netti, telefono satellitare.
Marcus Fenix
QUOTE(a_deias @ Sep 3 2013, 02:12 PM) *
Eh ma pu� capitare a tutti di partire all'improvviso per l'Afghanistan o per qualche posto sperduto nel deserto. Serve quindi macchina e obiettivi tropicalizzati full magnesio, cavalletto in carbonio, kit di sopravvivenza, tenda superleggera che si monta in 23 secondi netti, telefono satellitare.



Peccato che poi tutti i fotomatori dotati di carro armato si prendano le kulpix o le fuji per le uscite "leggere", e quindi le tropicalizzate restano a casa, ma se dovesse rompersi una tubatura del vapore, chi non ne ha una vecchia e logora a casa propria, oppure ci dovesse essere un terrorista che si fa esplodere nelle vicinanze, un uragano o un terremoto che la colpisce, tra le macerie troveremo la nostra nikon ancora perfettamente funzionate.

Con la D600 invece ci sar� polvere dentro e fuori, ho fatto la battutaccia.
davis5
manca una D4x per contrastare la concorrenza con la sua d1x...

ma questo porterebbe il costo a cifre imbarazzanti... ben oltre l'attuale costo della D4...

d610 piu' economica della d600? per i puristi del full frame che non vogliono spendere?

io ho appena preso la D800... le raffiche oltre i 4-5fps non mi son mai servite... per il resto ha solo il difetto del prezzo di listino...
Andrea Meneghel
la tropicalizzazione per alcuni � vincolante, per me lo �...e non vado in Afghanistan ma vado semplicemente a dormire in tenda in zone montane per poi fotografare alle ore migliori...e la quantit� di condensa che si forma appena esce il sole e scalda leggermente un corpo in magnesio equivale ad una secchiata d'acqua smile.gif
Posizionarsi in mezzo ad un fiume nei pressi di una cascata e non temere che ottica e reflex ne risentano io lo chiamo valore aggiunto, poi se il fotografo della domenica che va a venezia a fotografare le gondole ha "bisogno" del corpo tropicalizzato � un altro discorso

Andrea
NIGEL_
QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 3 2013, 01:52 PM) *
Che forza il Marketing, ha convinto tutti che la tropicalizzazione � indispensabile per poter uscire a far foto, chissa come si faceva 20-30 anni fa con le fotocamere piene di buchi ed infiltrazioni per umidit�.

Se basta un po di magnesio e qualche guarnizione in pi� a far sentire tutti pi� reporter di guerra nelle tiepide giornate di primavera, o nella nebbia padana, dico contenti voi.


concordo...c'� troppo Marketing e la gente pensa pi� a leggere le caratteristiche che a scattare foto...e magri le poche sono tutte viste e valutate a monitor (senza dire che monitor) zoomando oltre il 200% per vedere se Canon ha meno o pi� rumore di Nikon...e vai di discussioni da bar fantastiche dove poco tempo fa si parlava di Mpx...poi passato di moda il fare a chi lo ha pi� lungo con i Mpx si � passato ai video..alla raffica...adesso ai filtri AA...etc etc...ci sono tra questi dati oggettivi da laboratorio dati che tirano fuori risultati a dir poco allucinanti...dove una entry level da la paga alla vecchia ammiraglia, ancora largamente usata dai professionisti, di pochi anni prima...

quello che dici � assolutamente vero...io per� ne faccio un altro discorso...ho provato la D7000 (non la D7100 ma tanto fisicamente � la stessa cosa) e ho visto la D600 e francamente non mi importa dei file che possano sfornare nessuna delle due m'ha restituito il piacere che continuano a darmi D300 e D700...� una devianza tutta mia ...che poi avendo soldi (tanti) comprerei tutto quello che esce dalla fabbrica per il solo gusto di collezionarle � un altro discorso...


Eduardo_Dippolito
QUOTE(bluesun77 @ Sep 3 2013, 02:32 PM) *
la tropicalizzazione per alcuni � vincolante, per me lo �...e non vado in Afghanistan ma vado semplicemente a dormire in tenda in zone montane per poi fotografare alle ore migliori...e la quantit� di condensa che si forma appena esce il sole e scalda leggermente un corpo in magnesio equivale ad una secchiata d'acqua smile.gif
Posizionarsi in mezzo ad un fiume nei pressi di una cascata e non temere che ottica e reflex ne risentano io lo chiamo valore aggiunto, poi se il fotografo della domenica che va a venezia a fotografare le gondole ha "bisogno" del corpo tropicalizzato � un altro discorso

Andrea


Tropicalizzazione o no, manca effettivamente un corpo macchina che faccia da ponte tra D600 ed D800.. con caratteristiche pi� dinamiche della d800, con meno Megapixel magari..
Franco.DeFabritiis
My two cents:

Ho una D90, e fin'ora mi ha dato grandi soddisfazioni. Certo, mi ha anche dato qualche grattacapo, e comunque spero presto di affiancarlo una FX.

La scelta, per motivi di budget, si � divisa tra D600 e D800. Alla fine sono pi� propenso per la D800. Perch�? Proprio per i suoi 36mpx! smile.gif Mi piace stampare in grande!
Scatto sopratutto paesaggi e street, qualche ritratto, zero macro, zero sport. Ho sempre il treppiedi nel bagagliaio, e quando posso mi fermo, mi sistemo, e scatto. Mi piace anche camminare per la strada e scattare a ci� che mi sembra interessante, spesso giro con D90 + uno zoom e un fisso, e 1-2KG di peso non mi impensieriscono (per me quelle sono le uscite leggere!)

La D600 potrebbe tornare in auge per motivi economici. Se la mia situazione economica non si stabilizzasse o continuasse a peggiorare, forse dovr� virare su una D600. E comunque sento di cascare in piedi! La D600 � troppo sottovalutata. Io non le ho trovato difetti, a parte forse il modulo AF con i punti un pochino stipati al centro, ma niente di drammatico, specie per chi viene da DX come me! Per contro ha un bel sensore con una gamma dinamica di poco inferiore alla D800, un modulo AF che risponde benissimo anche in scarsa luce, sicuramente un corpo molto pi� comodo della mia D90, e ho notato che restituisce dei file NEF davvero puliti e pronti all'uso.

Oggi il catalogo FX di Nikon offre:

D4 - Tenuta ad alti iso eccellente, 16mpx di qualit�, AF performante e fulmineo, raffica da mitragliatrice, corpo comodo e robusto. Ottima in tutte le situazioni, eccelle nello sport e quando serve velocit� di scatto e precisione.
D800/D800E - Sensore magnifico, risoluzione mostruosa, ottima resa ad alti ISO, AF preciso e veloce, corpo robusto e con tutti i comandi al posto giusto, assenza di filtro low-pass (per la D800E). Ottima un po' per tutto, eccelle nella fotografia "ragionata", paesaggi, ritratti, studio, still-life.
D600 - Eccellente sensore da 24mpx (quanto aveva l'ammiraglia della scorsa generazione), modulo AF veloce e preciso, anche lei ha un ottima resa ad alti iso, buona raffica, corpo con tutti i comandi che servono e che strizza l'occhio agli utenti del DX (cosa che rende il passaggio semplice da un formato all'altro). Sicuramente ottima un po' per tutto, pi� generalista delle altre due, ma si avvicina alla D800 pi� di quanto la D800 non si avvicini alla D4.

Io per una cerimonia, ad esempio, non vedrei male nessuna delle 3. Forse troverei pi� difficile la fotografia sportiva con la D800, ma mi sembra che ognuna abbia la sua area di specializzazione, con un'ampia intersezione tra le tre in vari campi.

Certo, per la fotografia che piace a me, la D800(meglio ancora la D800E) sarebbe il non plus ultra, ma dubito fortemente di sentirmi "castrato" anche con una D600 in mano! wink.gif
NIGEL_
QUOTE(Nevan @ Sep 3 2013, 02:44 PM) *
Tropicalizzazione o no, manca effettivamente un corpo macchina che faccia da ponte tra D600 ed D800.. con caratteristiche pi� dinamiche della d800, con meno Megapixel magari..



che sarebbe quella che mi piacerebbe uscisse come seguito della D700... il salto con la 800 lo vedo impegnativo...(ma in effetti la vorrei)...
chiss� che qualcosa non bolla in pentola...

dai ormai sar� imminente l'uscita della eventuale D400 ohmy.gif biggrin.gif
capannelle
Quello che realmente manca � una macchina col corpo e la raffica della d700 e il sensore della d600.

Io mi tengo stretta la d800e che trovo meravigliosa smile.gif
a_deias
QUOTE(capannelle @ Sep 4 2013, 09:36 AM) *
Quello che realmente manca � una macchina col corpo e la raffica della d700 e il sensore della d600.

Io mi tengo stretta la d800e che trovo meravigliosa smile.gif


Cos� venderebbero molte molte meno D800 e D4.
MarcoD5
Guarda caso ha un matrimonio ero invitato ma non ho resistito a portarmi la D700, il fotografo ufficiale aveva la 5D MKII, verso sera abbiamo fatto delle foto ai sposi muniti di un faretto spot, per curiosit� il fotografo ha visto le foto fatte dalla mie D700 � rimasto stupefatto, ho visto le sue erano pessime veramente. A pensare che lui aveva il 24-70 2.8 Canon, sulla mia D700 il 24-85 G VR
capannelle
QUOTE(marcomc76 @ Sep 4 2013, 09:49 AM) *
Guarda caso ha un matrimonio ero invitato ma non ho resistito a portarmi la D700, il fotografo ufficiale aveva la 5D MKII, verso sera abbiamo fatto delle foto ai sposi muniti di un faretto spot, per curiosit� il fotografo ha visto le foto fatte dalla mie D700 � rimasto stupefatto, ho visto le sue erano pessime veramente. A pensare che lui aveva il 24-70 2.8 Canon, sulla mia D700 il 24-85 G VR


Probabilmente ad atttrezzatura invertita il risultato non sarebbe cambiato molto smile.gif
mrmako
QUOTE(capannelle @ Sep 4 2013, 09:54 AM) *
Probabilmente ad atttrezzatura invertita il risultato non sarebbe cambiato molto smile.gif

Quoto!
NIGEL_
QUOTE(a_deias @ Sep 4 2013, 09:46 AM) *
Cos� venderebbero molte molte meno D800 e D4.



si ma quante D4 vendono?

quante eventuali "fotocamereconquellecaratteristiche" venderebbero?


@capannelle

e ci credo!! biggrin.gif....... ad ogni modo io mi tengo strette tutte le mie "bambine"...a partire ..dalla D70...anzi dalla coolpix 5700 LOL...
Eduardo_Dippolito
Si vocifera che la D400 sia DX pero...ma a questo punto gli conviene far uscire una macchina che ammazzerebbe la D7100 ?
Andrea Meneghel
� da anni che si vocifera della D400 smile.gif

Andrea
erduca2
QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 3 2013, 01:52 PM) *
Che forza il Marketing, ha convinto tutti che la tropicalizzazione � indispensabile per poter uscire a far foto, chissa come si faceva 20-30 anni fa con le fotocamere piene di buchi ed infiltrazioni per umidit�.

Se basta un po di magnesio e qualche guarnizione in pi� a far sentire tutti pi� reporter di guerra nelle tiepide giornate di primavera, o nella nebbia padana, dico contenti voi.


Parole sante !!!!!!!!!!!

Marco
franlazz79
QUOTE(a_deias @ Sep 3 2013, 02:12 PM) *
Eh ma pu� capitare a tutti di partire all'improvviso per l'Afghanistan o per qualche posto sperduto nel deserto. Serve quindi macchina e obiettivi tropicalizzati full magnesio, cavalletto in carbonio, kit di sopravvivenza, tenda superleggera che si monta in 23 secondi netti, telefono satellitare.


non dimenticare un Boeing CH-47 Chinook per trasportare l'attrezzatura oltre le linee nemiche smile.gif
Eduardo_Dippolito
ravviv� un po il topic.. Una D700 usata a quanto si trova ?? Quali sono i suoi difetti e pregi ??
MarcoD5
Pregi tanti

Difetti a trovarla in stato decente
franlazz79
Comunque da Ex possessore di D600 e da possessore di D800 ritengo che la D600 ai prezzi ai quali � venduta ora � la migliore FX sul mercato e la fotocamera con miglior rapporto prezzo/prestazioni,............. se non avesse quell'assurdo difetto dello sporco che ha obbligato me come tanti altri a venderla....
simo.bra
QUOTE(franlazz79 @ Sep 5 2013, 06:43 PM) *
Comunque da Ex possessore di D600 e da possessore di D800 ritengo che la D600 ai prezzi ai quali � venduta ora � la migliore FX sul mercato e la fotocamera con miglior rapporto prezzo/prestazioni,............. se non avesse quell'assurdo difetto dello sporco che ha obbligato me come tanti altri a venderla....


che seriale avevi? come ti trovi con la d800? con tutti quei mp si doma bene?
franlazz79
QUOTE(simo.bra @ Sep 5 2013, 06:54 PM) *
che seriale avevi? come ti trovi con la d800? con tutti quei mp si doma bene?


la macchina funziona bene come la D600 peraltro, � il fotografo che non v�....comunque io mi diverto e non campando di fotografia � quello che conta smile.gif leggermente pi� lenti i nef al pc ma niente di tragico, costa di pi� in SD o CF perch� serve pi� spazio per un eventuale viaggio dove non si possano scaricare le foto ogni giorno e la seconda scheda sia destinata al backup....La D600 credo fosse una 601, ma dovrei cercare in giro, � stata in assistenza 3 volte poi con il negozio ho concordato il reso.

Cesare44
QUOTE(davis5 @ Sep 3 2013, 02:31 PM) *
manca una D4x per contrastare la concorrenza con la sua d1x...

ma questo porterebbe il costo a cifre imbarazzanti... ben oltre l'attuale costo della D4...

......

ogni volta che vado ai Canon day provo la D1X, che non mi pare superiore alla D4 se non nel prezzo.

ciao
MarcoD5
QUOTE(Cesare44 @ Sep 5 2013, 07:09 PM) *
ogni volta che vado ai Canon day provo la D1X, che non mi pare superiore alla D4 se non nel prezzo.

ciao


Penso che vadano a pari passo
Nikon D4 VS Canon D1x
Traveler_59
Chiedo scusa per eventuali inesattezze, ma mi sono appassionato a leggere questa discussione e leggevo anche su altre pagine le differenze tra la nostra D4 e la loro biggrin.gif 1DX a parte dal punto di vista stilistico la D4 devo dire � bella da vedersi (chiss� poi da tenere in mano) ho letto su questa pagina i pro e contro
http://versus.com/it/canon-eos-1d-x-vs-nik...#canon-eos-1d-x

Ma parliamo sinceramente e qualcuno che veramente ne conosce di Fotografia e non solo di numeri e formule ma la D4 le prende veramente dalla 1DX ????

Nella mia ignoranza spero ovviamente di no! grazie.gif
Cesare44
QUOTE(Traveler_59 @ Sep 6 2013, 01:28 PM) *
Chiedo scusa per eventuali inesattezze, ma mi sono appassionato a leggere questa discussione e leggevo anche su altre pagine le differenze tra la nostra D4 e la loro biggrin.gif 1DX a parte dal punto di vista stilistico la D4 devo dire � bella da vedersi (chiss� poi da tenere in mano) ho letto su questa pagina i pro e contro No solo i pro, allora vince la D4 ai punti per 10 a 9
http://versus.com/it/canon-eos-1d-x-vs-nik...#canon-eos-1d-x

Ma parliamo sinceramente e qualcuno che veramente ne conosce di Fotografia e non solo di numeri e formule ma la D4 le prende veramente dalla 1DX ????

Nella mia ignoranza spero ovviamente di no! grazie.gif

ma da dove evinci che l'ammiraglia della Canon sia migliore della D4? Come MPX, stiamo l�, una manciata in pi� a favore della Canon.

La raffica? Se pensi che 11 fps siano scarsi... Per i 61 punti di MaF? Le mie esperienze sulla Canon si basano sulle luci in studio, ma in quanto ad efficienza ed affidabilit� del Multi Cam 3500 FX, perfezionato negli anni, non ho alcun dubbio, e credo che al momento, non abbia rivali.

Come esempio, domanda a chi conosce le Mk II cosa invidiavano alla D700, per non parlare delle altre reflex Canon. Il loro sistema autofocus � migliorato sicuramente con le nuove uscite, ma conosco quello delle D700 e D4 e tanto mi basta.

Tirando le somme, ritengo che non ci siano elementi validi per passare alla concorrenza.

my two cents

ciao
giuliocirillo
QUOTE(Traveler_59 @ Sep 6 2013, 01:28 PM) *
Chiedo scusa per eventuali inesattezze, ma mi sono appassionato a leggere questa discussione e leggevo anche su altre pagine le differenze tra la nostra D4 e la loro biggrin.gif 1DX a parte dal punto di vista stilistico la D4 devo dire � bella da vedersi (chiss� poi da tenere in mano) ho letto su questa pagina i pro e contro
http://versus.com/it/canon-eos-1d-x-vs-nik...#canon-eos-1d-x

Ma parliamo sinceramente e qualcuno che veramente ne conosce di Fotografia e non solo di numeri e formule ma la D4 le prende veramente dalla 1DX ????

Nella mia ignoranza spero ovviamente di no! grazie.gif


Il link che hai messo lascia il tempo che trova....hanno messo delle specifiche di una e dell'altra e confrontate.....possiamo farlo anche noi.
Sono due reflex al top....chi vince?? non saprei......una cosa sola posso dirti, in merito a quello che ti ho evidenziato, e con certezza, la D4 in fatto di ergonomia � il massimo, la canon in questo sicuro sta dietro. Chiaramente la certezza � la mia (ma non penso solo la mia).

ciao
Cesare44
QUOTE(giuliocirillo @ Sep 6 2013, 02:33 PM) *
Il link che hai messo lascia il tempo che trova....hanno messo delle specifiche di una e dell'altra e confrontate.....possiamo farlo anche noi.
Sono due reflex al top....chi vince?? non saprei......una cosa sola posso dirti, in merito a quello che ti ho evidenziato, e con certezza, la D4 in fatto di ergonomia � il massimo, la canon in questo sicuro sta dietro. Chiaramente la certezza � la mia (ma non penso solo la mia).

ciao

no, non � solo una tua impressione, ma avevo evitato di citare questo particolare, perch� Nikonista da sempre, potevo sembrare di parte
A dire il vero, ogni volta che provo a cambiare i settaggi di una Canon, sono sempre in imbarazzo, come se non avessi mai visto una reflex.

ciao
Andrea Meneghel
QUOTE(Cesare44 @ Sep 6 2013, 02:39 PM) *
no, non � solo una tua impressione, ma avevo evitato di citare questo particolare, perch� Nikonista da sempre, potevo sembrare di parte
A dire il vero, ogni volta che provo a cambiare i settaggi di una Canon, sono sempre in imbarazzo, come se non avessi mai visto una reflex.

ciao


questione di abitudine, anche io ogni volta che prendo in mano una Canon di mio fratello � sempre snervante navigare in quei men� biggrin.gif

Andrea
giuliocirillo
QUOTE(Cesare44 @ Sep 6 2013, 02:39 PM) *
no, non � solo una tua impressione, ma avevo evitato di citare questo particolare, perch� Nikonista da sempre, potevo sembrare di parte
A dire il vero, ogni volta che provo a cambiare i settaggi di una Canon, sono sempre in imbarazzo, come se non avessi mai visto una reflex.

ciao


Infatti, essendo anche io da sempre nikonista, potrei sembrarlo.......


QUOTE(bluesun77 @ Sep 6 2013, 02:48 PM) *
questione di abitudine, anche io ogni volta che prendo in mano una Canon di mio fratello � sempre snervante navigare in quei men� biggrin.gif

Andrea


Sul fatto dei tasti, selettori vari e menu, sono daccordo con te, � questione di abitudine. Anche se una ottimizzazione degli stessi in fase progettuale aiuta poi noi utilizzatori. Per� io mi riferivo solo all'ergonomia associata alla forma ed alla impugnatura. La nikon non ti stanca neanche con ottiche pesanti, � molto pi� equilibrata, ed una cosa che mi ha colpito, e che in posizione di riposo appesa al collo, quindi poggiata sulla pancia, (a prescindere dal peso sul collo, che chiaramente alla lunga si sente) la D4 sembra non averla, la canon invece si muove e preme anche li, pu� sembrare una fesseria, probabilmente lo �, ma a me mi sembra cos�.

ciao
Eduardo_Dippolito
Intanto si fanno sempre pi� insistenti i rumors sulla D610
a_deias
QUOTE(Nevan @ Sep 6 2013, 03:41 PM) *
Intanto si fanno sempre pi� insistenti i rumors sulla D610


Si si aspetta, uscir� insieme alla D400.
Franco.DeFabritiis
QUOTE(a_deias @ Sep 6 2013, 03:54 PM) *
Si si aspetta, uscir� insieme alla D400.


Io voto per una D6410 o D4610! Cos� non facciamo torto a nessuno! messicano.gif
edate7
Se diamo retta ai rumours, uscir� anche una D5300.... Tornando in topic, credo che la gamma Nikon FX sia bene articolata. Io per� fossi in Nikon, mi interrogherei sul clamoroso successo delle mirrorless Fuji: a parte la pazzesca qualit� (e sono DX....), ma non � che la gente si � rotta di portarsi 10 chili di attrezzatura appresso per fare delle foto? Ma perch� le reflex moderne devono essere cos� grosse e pesanti? Non credete che se Fuji esce con il suo sensore in formato FX Nikon e Canon sarebbero in fortissimo imbarazzo?
Vedremo; io sto pensando molto seriamente di affiancare al corredo (pesantissimo) Nikon un minimo set della Fuji...
Ciao!
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.