Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
fvige
Ho da poco fatto il salto abbandonando la mia Nikon analogica per passare al digitale. Sono entusiasta della mia D200. smile.gif
Essendo un appassionato astrofilo non vedo l'ora di cominciare ad utilizzare la D200 con il mio telescopio; ma leggendo i vari commenti / suggerimenti su come prevenire i problemi di pulizia del sensore mi trovo bloccato. unsure.gif
Il mio telescopio è infatti un riflettore Newton e quindi è aperto e non chiuso da lenti. Ne consegue che lavorando al fuoco diretto (quidi corpo D200 connesso al telescopio) il sensore si trova "all'aria aperta" per tutto il tempo di lavoro (ore, nottate intere,....).

Sono certo di non essere l'unico con questo problema e gradirei ricevere commenti / idee. Devo mettermi il cuore in pace e prevedere frequenti pulizie o esiste un sistema che permetta di proteggere il sensore (as esempio interponendo un filtro neutro tra corpo D200 e telescopio con funzione di "tappo anti polvere")?

Grazie
Fabrizio
Francesco Martini
Prima di tutto..benvenuto!!!!!
Bel problemino...pulviscolo atmosferico..materia interstellare...micometeore.....Addio sensore!!!!!!!! biggrin.gif
Domanda difficile....comunque penso se usi il telescopio in ambienti non polverosi...il problema e' minimo....comunqua a tenere "aperto" l'otturatore per ore...qualche probabilita' che un po' di polvere vada sul sensore c'e' sempre.
Ma..se e' solo polvere..una soffiatina con una pompetta..e va via...!!!!
Francesco Martini
blu_nova
QUOTE(fvige @ Apr 8 2006, 09:30 PM)
Sono certo di non essere l'unico con questo problema e gradirei ricevere commenti / idee. Devo mettermi il cuore in pace e prevedere frequenti pulizie o esiste un sistema che permetta di proteggere il sensore (as esempio interponendo un filtro neutro tra corpo D200 e telescopio con funzione di "tappo anti polvere")?

Grazie
Fabrizio
*



ciao Fabrizio
sicuramente l'idea del filtro neutro è la migliore. Ci sono dei tele-extender che permettono di poter avvitare un filtro neutro (solitamente da 31,8 mm). In questo modo il filtro sul "raccordo a fuoco diretto" isola il sensore della fotocamera da polvere e umidità.
Io ho fatto così e mi trovo benissimo
ciao
Giò
__Claudio__
Informati se il tuo telescopio prevede l'uso di filtri neutri da cella.
viamar
Fabrizio,
anch'io uso la D200 con il telescopio. Al momento con un Meade SCT. Il problema della polvere e' ovviamente ridotto rispetto ad un Newton, ma comunque il sensore mi si sporca di piu' che con l'uso normale. Ho semplicemente accettato l'idea di pulirlo piu' spesso. Normalmente me la cavo con una soffiata, ma in qualche caso e' necessario un PecPad e Eclipse. Basta metterlo nel gioco e tutto diventa routine.
L'unica cosa che mi lascia un po' di amaro in bocca e' la resa della D200 in astrofoto; meno che mediocre a causa, credo del maggiore filtraggio degli infrarossi. Andava molto meglio la D70, di cui la D200 ha preso il posto. In generale preferisco usare la Fuji S2, che in questo campo rende meglio. Comunque la D200 ce l'ho da poco e spero di ricredermi.
Ciao, Enzo.
fvige
QUOTE(blu_nova @ Apr 8 2006, 09:43 PM)
ciao Fabrizio
sicuramente l'idea del filtro neutro è la migliore. Ci sono dei tele-extender che permettono di poter avvitare un filtro neutro (solitamente da 31,8 mm). In questo modo il filtro sul "raccordo a fuoco diretto" isola il sensore della fotocamera da polvere e umidità.
Io ho fatto così e mi trovo benissimo
ciao
Giò
*



Grazie tante Giò,

proverò a seguire il tuo consiglio.
Secondo te, l'utilizzo del filtro neutro riduce di molto la luminosita' del tuo telescopio?

Grazie
Fabrizio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.